ORD./MFNTIPOLOGIACOLLOCAZIONEAUTORERESP. personeRESP. ENTITITOLOEDITORECITT?ANNOISBNLINGUADESCR. FISICALOCALIZZAZIONE ARTICOLODESCRITTORI generaliID. GEOG.ABSTRACT
9280Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGFOCSIV Volontari nel mondo Clima e povert?: il punto dopo CopenhagenVolontari e Terzo mondo A. XXXVII, n. 4 (2009), pp. 3-94ambiente;politicaQuesto numero della rivista ? interamente dedicato al Vertice di Copenhagen sui cambiamenti climatici del dicembre 2009, ed ha cercato di raccogliere gli umori, le prospettive e le problematiche del Vertice. Nel presente numero vengono analizzati i risultati raggiunti a Copenhagen partendo dal mesaggio del Santo Padre indetto per la celebrazione della XLIII giornata mondiale della pace "Se vuoi coltivare la pace, custodisci il creato", seguito da un puntuale commento di S.E. Mario Toso. Nella sezione "Primo Piano" sono stati pubblicati i contributi di Matteo Mascia e Luca Basile, esperti di tematiche ambientali ed entrambi membri del Comitato Scientifico della Campagna FOCSIV "Crea un clima di Giustizia" con due analisi di carattere tecnico e scientifico. Nella parte Dossier sono stati pubblicati i documenti che hanno "dato il tempo" alle posizioni della federazione prima del Summit. Infine nella parte dedicata ai Documenti viene pubblicato il testo in italiano del "Copenhagen Accord".
8941Spoglio di periodicoIII CBartolomeo S.I.&Sorge La «carità sociale» nell’enciclica di Benedetto XVIAggiornamenti Sociali Vol. 57, n. 4 (apr. 2006), pp. 281-286giustizia;politicaL’enciclica Deus caritas est traccia l’identikit di una Chiesa ringiovanita: che propone la sua dottrina sociale, senza imporla; che esercita la carità sociale senza mire politiche, indipendente da ideologie e da partiti; che «serve» tutti senza secondi fini, neppure di proselitismo; sempre in attività e sempre in preghiera. Una Chiesa famiglia di Dio che è amore.
8942Spoglio di periodicoIII CElisa&ForneroFondamenti economici e riforma del sistema previdenziale italianoAggiornamenti Sociali Vol. 57, n. 4 (apr. 2006), pp. 287-299societ? civile;politica;istituzioniItaliaL'esigenza degli individui di garantirsi la disponibilit? di risorse nel periodo della vita in cui non ? pi? possibile lavorare pu? trovare risposte di vario genere, tra cui il sistema previdenziale pubblico fondato sull'assicurazione obbligatoria. Questo pu? essere organizzato sul modello della capitalizzazione oppure su quello della ripartizione, che configura un contratto fra generazioni garantito dallo Stato. L'andamento demografico e l'evoluzione economica rendono oggi insostenibile e iniquo il sistema previdenziale messo a punto negli anni del boom economico. Di qui le numerose riforme del settore a partire dal 1992, per approdare all'attuale sistema ?misto? (sistema pubblico, fondi pensione di categoria, accantonamenti privati), di cui si traccia un profilo e una valutazione
8943Spoglio di periodicoIII CAndrea&TomaL'Italia che cambiaAggiornamenti Sociali Vol. 57, n. 4 (apr. 2006), pp. 301-310dati statistici;societ?;politica;rapporti annualiItaliaDiversamente da un recente rapporto di The Economist, che offre una visione statica dell'Italia, l'ultimo Rapporto del CENSIS individua una serie di segnali di dinamicit?: ?schegge? di ripresa economica e l'emergere di linee di discontinuit? nella composizione sociale. Tali elementi si affiancano a una persistente debolezza dell'organizzazione dello Stato. Nella situazione attuale le istituzioni risultano ?svalutate? e i processi decisionali inefficaci, mentre occorre un nuovo assetto di responsabilit? in grado di accompagnare lo sviluppo del Paese.
8944Spoglio di periodicoIII CChiara&BuizzaAspettative di rete per un nuovo welfare : L'orizzonte dei rapporti volontariato-ente localeAggiornamenti Sociali Vol. 57, n. 4 (apr. 2006), pp. 311-320societ? civile;sociologia;qualit? della vita;legislazioneItaliaLa legge italiana n. 328/2000 ha inaugurato una stagione innovativa in quanto riconosce e promuove il ruolo del Terzo Settore nella progettazione del welfare delle comunità locali in collaborazione con l’ente pubblico. La stesura e attuazione del Piano di zona, strumento previsto dalla normativa, è l’esperienza in cui questo rapporto si concretizza maggiormente. L’articolo, avvalendosi prevalentemente dei dati di un’indagine svolta a Brescia, mette in luce rischi e opportunità per il volontariato che è sollecitato a passare dalla frammentazione all’agire in rete.
8945Spoglio di periodicoIII CAggiornamenti SocialiIslam e modernit?Aggiornamenti Sociali Vol. 57, n. 4 (apr. 2006), pp. 321-330societ?;poliitca;informazioneLa vicenda delle vignette satiriche su Maometto - causa o pretesto di una forte polemica antioccidentale da parte di alcuni regimi politici e settori dell'Islam radicale - offre l'occasione per riflettere sulla posizione del mondo musulmano di fronte ad alcuni valori democratici come la libert? di espressione e di coscienza. Se da un lato l'Europa secolarizzata ? chiamata a confrontarsi con le esigenze di rispetto del sentimento religioso, dall'altro il rifiuto della violenza e una laica separazione tra fede e politica, sono le premesse per costruire il dialogo e la convivenza pacifica, ma richiedono una rinnovata interpretazione del testo sacro
8946Spoglio di periodicoIII CGiuseppe&SavagnoneLegittima difesa: la nuova normativa Aggiornamenti Sociali Vol. 57, n. 4 (apr. 2006), pp. 331-336etica;societ?;politica;legilslazioneItaliaLa riforma dell'art. 52 del codice penale sulla difesa legittima, attuata dalla maggioranza di centro-destra, altera il principio fondamentale secondo cui la difesa deve essere rigorosamente proporzionata all'offesa. Infatti la reazione di difesa ? ora sostanzialmente riconosciuta sempre proporzionata. Inoltre viene autorizzato l'uso di armi per difendere non solo le persone, ma anche i beni. Lo Stato cos? non solo delega impropriamente al singolo ampi margini di azione per garantire la propria sicurezza, ma pone il valore della vita umana sullo stesso piano della difesa della propriet?, in contrasto con l'etica cristiana
8947Spoglio di periodicoIII CEmanuele&RossiLa riforma costituzionale: contenuti e dubbi (I)Aggiornamenti Sociali Vol. 57, n. 5 (mag. 2006), pp. 375-385soicet?;politica;legislazioneItaliaPur essendo spesso definita devolution, la riforma della Costituzione, che sarà oggetto di referendum confermativo nel mese di giugno, riguarda in prevalenza altre materie. In questo articolo si analizzano e si evidenziano i gravi problemi sollevati dalle modifiche che riguardano il Parlamento (in particolare la trasformazione del Senato in Camera delle Regioni, il suolo dei Presidenti delle due Camere e le loro nuove funzioni all’interno del procedimento di formazione delle leggi) e la forma di governo, definibile «premierato assoluto». In un successivo contributo (vd. n. 6, 2006) si prenderanno in esame la forma di Stato, il rapporto tra Stato e Regioni e alcune altre disposizioni.
8948Spoglio di periodicoIII CGiorgio&CampaniniDal Codice di Camaldoli alla CostituzioneAggiornamenti Sociali Vol. 57, n. 5 (mag. 2006), pp. 399-410storia;politica;culturaItaliaNegli anni cruciali tra il 1943 e il 1948 i cattolici italiani furono protagonisti della rinascita della democrazia. In questo percorso il ?Codice di Camaldoli? fu un'espressione autorevole della scelta di una politica democratica, personalista, laica e pacifista. I frutti di quella riflessione ispirarono parti fondamentali della Costituzione repubblicana. Oggi, di fronte alla necessit? di una nuova ?stagione costituente?, si auspica una riflessione culturale e una nuova capacit? progettuale dei cattolici.
8949Spoglio di periodicoIII CStefano&ZamagniLiberarsi dalle passioni tristiAggiornamenti Sociali Vol. 57, n. 5 (mag. 2006), pp. 411-418sviluppo;economiaItalia;SiciliaL'economia siciliana soffre di un crescente divario rispetto a quella nazionale. La soluzione delle sue contraddizioni richiede un nuovo modello di ordine sociale che dia maggiore spazio alla societ? civile organizzata. Cos? l'Isola potr? tornare ad accumulare capitale civile (istituzioni efficienti, clima generale di fiducia e relazioni di reciprocit? e non di dipendenza) e ne sar? possibile il rilancio. A tale fine, i pi? sofisticati modelli economici evidenziano il ruolo di una minoranza profetica che adotti comportamenti cooperativi anche se essi paiono, nel breve termine, perdenti.
8950Spoglio di periodicoIII CRoberto&ManciniLa lunga transizione italianaAggiornamenti Sociali Vol. 57, n. 5 (mag. 2006), pp. 428-432societ?;etica;informazioneItaliaLa societ? italiana, in seguito all'impatto della globalizzazione, mostra segnali di ripiegamento e disgregazione, che accentuano il conflitto e riducono la disponibilit? alla solidariet?, ma anche potenzialit? di processi alternativi. In questo quadro la Chiesa italiana appare segnata dalla nostalgia del passato e dalla soddisfazione per lo status quo. Solo una presa di distanza critica potr? riaprire orizzonti di speranza e profezia.
8951Spoglio di periodicoIII CClaudio&MalagoliSicurezza alimentare Aggiornamenti Sociali Vol. 57, n. 6 (giu. 2006), pp. 461-466politica;soicet?ItaliaDopo la dura campagna elettorale per le elezioni politiche italiane dell'aprile 2006, è tempo di tornare a fare politica. Occorre prendere atto del responso delle urne: l’alt al «berlusconismo», la fragile vittoria di Prodi, l’incerto futuro della Casa delle Libertà. Per governare bene in questa situazione, mentre ci si preoccupa giustamente di riconciliare il paese e di consolidare l’Unione, l’unica strada è ripartire dalla Costituzione.
8952Spoglio di periodicoIII CEmanuele&RossiLa riforma costituzionale: contenuti e dubbi (II) Aggiornamenti Sociali Vol. 57, n. 5 (mag. 2006), pp. 467-475politica;istituzioniItaliaDopo aver analizzato nella prima parte dell'articolo (vd. n. 5 2006) i cambiamenti circa il Parlamento e la forma di governo contenuti nella riforma costituzionale, oggetto di referendum il 25 e 26 giugno 2006, se ne esaminano qui gli altri due punti salienti. Anzitutto, i rapporti tra Stato e Regioni (dove le modifiche introdurrebbero notevoli difficolt? circa le procedure e la ripartizione delle competenze legislative). In secondo luogo, l'organizzazione e il funzionamento degli organi di garanzia (Consiglio Superiore della Magistratura e Corte Costituzionale). In conclusione la riforma merita di essere respinta per motivi sia di metodo sia di merito e per consentire la ripresa di un dialogo che conduca a opportune modifiche della Costituzione senza stravolgerla.
8953Spoglio di periodicoIII CMaurizio&AmbrosiniDentro il welfare invisibile: Aiutanti domiciliari immigrate e assistenza agli anziani Aggiornamenti Sociali Vol. 57, n. 5 (mag. 2006), pp. 476-488donne;societ?;lavoro;immigrazione stranieraItaliaL'immigrazione femminile risponde a esigenze di assistenza a domicilio, soprattutto agli anziani, in societ? come la nostra caratterizzate da invecchiamento della popolazione e inadeguate risposte dei servizi pubblici. Si crea un mercato dell'assistenza, spesso informale, in cui le donne straniere si trovano di frequente in situazioni di vulnerabilit? per la mancata regolarizzazione, l'isolamento sociale e le condizioni gravose dell'impiego. Inoltre le cure prestate nelle societ? pi? ricche sono sottratte alle famiglie di provenienza, con forti ricadute sul rapporto con i figli lontani. Lotta al mercato sommerso e formazione professionale sono possibili percorsi per migliorare condizioni di vita e di lavoro.
8954Spoglio di periodicoIII CCircolo di studi "Oltre il Giardino"Riflettere per agire nei Servizi Sociali Aggiornamenti Sociali Vol. 57, n. 5 (mag. 2006), pp. 501-510servizio sociale;societ? civile;lavoro;sociologiaItaliaUn gruppo di operatori sociali in enti pubblici e privati di Genova hanno sentito l'esigenza di riflettere insieme sulle prospettive del welfare, per individuare dei percorsi che vadano al di l? degli interessi particolari del singolo servizio o istituzione. ? nato cos? il circolo di studi sul lavoro sociale ?Oltre il Giardino?. Le loro riflessioni permettono uno sguardo dall'interno sul mondo dei Servizi Sociali, toccando punti quali la co-progettazione, la sussidiariet? tra la Pubblica Amministrazione e il Terzo Settore, e la centralit? della relazione ?operatore/utente? nella progettazione di interventi sociali.
8955Spoglio di periodicoIII CGiuseppe&DossettiLa Costituzione italiana: il valore di un patrimonioAggiornamenti Sociali Vol. 57, n. 5 (mag. 2006), pp. 517- 528storia;politica;legislazioneItaliaLa Costituzione italiana ? nata sulla base del consenso radicato nella temperie culturale prodotta dall'evento della seconda guerra mondiale. Sono da ritenersi immutabili i suoi principi fondamentali: unit? e indivisibilit? della Repubblica, primato della persona, rilevanza costituzionale dei corpi intermedi, diffusione del potere. Cos? Dossetti interveniva nel 1994 in reazione ai progetti di riforma costituzionale del primo Governo Berlusconi. In vista del referendum del 25-26 giugno tornano di attualit? le sue riflessioni, che Aggiornamenti Sociali gi? pubblic? all'epoca.
8956Spoglio di periodicoIII CCarlo&CasaloneDialogo sulla vitaAggiornamenti Sociali Vol. 57, n. 7/8 (lug.-ago. 2006), pp. 559-570etica;filosofiaNel dialogo con il prof. I. Marino, pubblicato su L'Espresso (27.4.2006), il card. Martini affronta i temi attualmente pi? dibattuti in campo bioetico. Dopo aver messo a fuoco alcune premesse che rendono conto dell'esigenza di una ricerca condivisa in situazioni in cui ?non ? subito evidente quale sia il vero bene dell'uomo e della donna?, viene richiamato il senso di alcuni principi tradizionali dell'etica teologica cui il cardinale ricorre nel suo discorso (in particolare quello del male minore). Viene infine esaminato, a titolo di esempio, uno dei temi pi? scottanti trattati nel dialogo: la lotta all'HIV/AIDS.
8957Spoglio di periodicoIII CFabio Massimo&Lo VerdeLavoro e identit? socialeAggiornamenti Sociali Vol. 57, n. 7/8 (lug.-ago. 2006), pp. 571-581societ?;lavoroItaliaIl mondo del lavoro subisce continue e profonde mutazioni, acquisendo una sempre maggiore flessibilit?, frammentazione, individualizzazione. Questo articolo presenta una ricerca volta ad analizzare l'incidenza di questi cambiamenti sugli adulti giovani, mettendo in luce il rapporto esistente fra lavoro, progetto personale e formazione dell'identit? professionale in un periodo in cui la difficile transizione alla vita adulta assume sempre pi? i caratteri della dilazione continua.
8958Spoglio di periodicoIII CCristina&AlaimoPolitiche della cultura per lo sviluppo Aggiornamenti Sociali Vol. 57, n. 7/8 (lug.-ago. 2006), pp. 582-591cultura;societ?ItaliaIn un contesto di mancanza di fondi, le recenti politiche culturali sono state prevalentemente caratterizzate da una visione economicistica e da una programmazione di breve respiro. Non cos? ? previsto dall'art. 9 della Costituzione, per la quale patrimonio, cultura, sviluppo e ricerca formano un tutto inscindibile. In questa prospettiva, la valorizzazione del ricco patrimonio culturale italiano ? un elemento chiave per lo sviluppo del Paese.
8959Spoglio di periodicoIII CFrancesco&PistocchiniCecenia, una guerra in EuropaAggiornamenti Sociali Vol. 57, n. 7/8 (lug.-ago. 2006), pp. 602-614guerra;diritti umaniCecenia;Russia;Europa orientaleLa Federazione Russa negli ultimi anni ha affrontato nel Caucaso la pi? forte spinta secessionista al proprio interno. Gli interventi decisi da Mosca per mantenere il controllo politico sulla Cecenia, presentati come lotta al terrorismo islamico, sono stati autentiche guerre che hanno provocato decine di migliaia di morti e di rifugiati. La popolazione civile ha subito ogni forma di violenza, stretta fra l'occupazione delle forze federali e la lotta della guerriglia separatista. Pur violando gli impegni presi con l'Europa per la tutela dei diritti umani, la Russia ha potuto agire indisturbata e la comunit? internazionale non ? intervenuta per impedire la crisi umanitaria e favorire negoziati di pace.
8960Spoglio di periodicoIII CBartolomeo S.I.&Sorge Il Partito Democratico e i cattoliciAggiornamenti Sociali, Vol. 57, n. 9/10 (set.-ott. 2006), pp. 637-642politica;storiaItaliaLa costruzione del Partito Democratico va a rilento. Tra le cause dell'impasse bisogna mettere in conto pure l'esitazione di alcuni settori cattolici. Alla luce dei dieci anni di storia ulivista, si comprendono meglio i nodi da sciogliere e le perplessit?. Per superare gli uni e le altre, non resta che dare vita a un soggetto politico veramente nuovo e avviarne al pi? presto la ?fase costituente?. Scorciatoie non ce ne sono.
8961Spoglio di periodicoIII CFrancesco&RiccardiLe sfide ambientali per l'ItaliaAggiornamenti Sociali, Vol. 57, n. 9/10 (set.-ott. 2006), pp. 667-678ambiente;agricoltura;turismoItaliaL'ultima Relazione del Ministero italiano dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare affronta i risvolti ambientali di decisivi settori dell'economia nazionale, come energia, industria, trasporti, agricoltura, turismo, aree urbane, in una prospettiva di sviluppo sostenibile e alla luce dei risultati del Vertice delle Nazioni Unite di Johannesburg del 2002. Emerge dalla Relazione tutta la complessit? della situazione di pesante dipendenza energetica del nostro Paese e il rilievo della sfida per le politiche ambientali dei prossimi anni.
8962Spoglio di periodicoIII CSusanna&PesentiMutilazioni genitali femminiliAggiornamenti Sociali, Vol. 57, n. 9/10 (set.-ott. 2006), pp. 690-701legislazione;immigrazione straniera;culturaItaliaA partire da un recente episodio di cronaca, l'articolo descrive il fenomeno delle mutilazioni genitali femminili in Italia e nel mondo, nonch? le principali iniziative con cui si cerca di contrastarlo, fra cui la recente Legge italiana n. 7/2006. Si tratta di una realt? che, in seguito all'immigrazione, ? ormai presente anche nel nostro Paese. Al fine di promuovere efficacemente i diritti delle donne ? importante conoscere i suoi vari aspetti, il contesto socio-culturale a cui appartiene e le motivazioni del suo radicamento presso le popolazioni che la praticano.
8963Spoglio di periodicoIII CBartolomeo S.I.&Sorge Continuare a credere nel dialogoAggiornamenti Sociali Vol. 57, n. 11 (nov. 2006), pp. 725-730attivismo civico;buone pratiche;eticaGermaniaParlando il 12 settembre 2006 all'Universit? tedesca di Ratisbona, Benedetto XVI ha condannato ogni pretesa di imporre la fede con la violenza. Non intendeva affatto offendere l'Islam ma, approfondendo la riflessione sulle forme violente di diffusione della fede, invitare alla riscoperta del logos quale terreno comune di confronto sulla verit?. Per vincere le sfide del relativismo e del fondamentalismo - insiste il Papa -, occorre continuare a credere nel dialogo. Questa ? la sua vera ?lezione?.
8964Spoglio di periodicoIII CGiorgio&CampaniniEclissi e riscoperta del personalismo comunitarioAggiornamenti Sociali Vol. 57, n. 11 (nov. 2006), pp. 731-738lavoro;cultura;filosofiaIn risposta alla cultura contemporanea segnata da un forte individualismo, da rapporti interpersonali mercificati e dai miti del successo personale, riacquista valore la riflessione di Emmanuel Mounier sul personalismo comunitario sviluppata negli anni '30. Nel riscoprire la dimensione comunitaria della famiglia e della vita sociale e lavorativa, il filosofo francese indicava l'opzione in favore della qualit? delle relazioni piuttosto che di una massimizzazione dei beni. Si tratt? allora di una proposta pi? completa del neocomunitarismo di stampo nordamericano emerso negli ultimi decenni, una proposta capace di offrire un ?nuovo radicamento? all'uomo di oggi.
8965Spoglio di periodicoIII CRoberto&De BattistiniL'Italia nell'euro - Ragioni e prospettive Aggiornamenti Sociali Vol. 57, n. 11 (nov. 2006), pp. 739-750mercato;dati statisticiItalia;EuropaL'adozione dell'euro non smette di suscitare polemiche, soprattutto per i presunti effetti sull'aumento dei prezzi e per il peso dei sacrifici necessari al rispetto dei famosi ?parametri di Maastricht?. L'articolo ripercorre le tappe di costruzione della moneta unica, spiegando la logica che la sottende e i benefici effetti che la sua adozione ha avuto per il risanamento dei conti pubblici; conclude poi con un esame critico delle principali obiezioni e con la considerazione delle prospettive future, anche alla luce di recenti interventi del Governatore della Banca d'Italia
8966Spoglio di periodicoIII CDavide&PettenellaGestire le risorse forestaliAggiornamenti Sociali Vol. 57, n. 11 (nov. 2006), pp. 751-760agricoltura;PVS;sviluppoNonostante ci sia a livello mondiale una maggiore consapevolezza della risorsa che rappresentano le foreste, le problematiche relative alla loro corretta gestione non sono venute meno in questi ultimi anni. Nei Paesi in via di sviluppo si assiste a una continua riduzione delle aree forestali, per cui vengono minate le basi stesse per uno sviluppo in armonia con l'ambiente. Nei Paesi occidentali le foreste sono in crescita, ma senza politiche che impediscano il loro degrado. L'autore mette in evidenza questo ulteriore aspetto del divario nei percorsi di sviluppo del Nord e del Sud, che richiede una crescita di responsabilit? da parte di ogni popolo
8967Spoglio di periodicoIII CCarlo&CasaloneCome decidere sulla fine della vita?Aggiornamenti Sociali Vol. 57, n. 12 (dic. 2006), pp. 811-822etica;scienza;qualit? della vita;saluteModi e aspetti su cui ? legittimo determinare le cure di fine vita e la destinazione del proprio corpo: questa la posta in gioco del cosiddetto ?testamento biologico?. L'autore affronta tre nodi sottesi alla problematica: il principio di autonomia e le sue diverse interpretazioni; la distinzione tra eutanasia e accanimento terapeutico, in cui non si pu? prescindere dalla valutazione compiuta in prima persona dal paziente; le condizioni entro cui le dichiarazioni anticipate possono svolgere in modo affidabile un ruolo positivo nell'accompagnamento alla morte. L'analisi conduce a interpretarle come strumento che, non vincolante per il medico, contribuisce a una decisione partecipata e possibilmente unanime.
8968Spoglio di periodicoIII CTommaso&ReggianiPremio Nobel al microcreditoAggiornamenti Sociali Vol. 57, n. 12 (dic. 2006), pp. 823-833economia;finanzaIl Premio Nobel per la Pace 2006 ? stato assegnato alla Grameen Bank e al suo fondatore, Muhammad Yunus (Bangladesh), riconoscendo in questo modo l'importanza del microcredito nella lotta alla povert?. La trentennale esperienza di Grameen Bank, fondata sulla concessione di modesti prestiti a piccoli gruppi, preferibilmente di donne, sfata il pregiudizio che i poveri non restituiscono i prestiti ricevuti. Le peculiari modalit? operative della banca sono state recentemente riformate nel senso di una maggiore flessibilit?
8969Spoglio di periodicoIII CBartolomeo S.I.&Sorge Una citt? a misura d'uomoAggiornamenti Sociali Vol. 58, n. 1 (gen. 2007), pp. 5-10conflitti;territorioItaliaLa crisi delle grandi periferie urbane, anche in Italia, è esplosiva. Tornano di grande utilità le riflessioni sulla città, contenute nel messaggio d’addio a Milano del card. Martini (28 giugno 2002), circa le radici sociali, culturali e politiche della crisi, su come costruire una città a misura d’uomo e sul contributo che a tale costruzione devono dare i cristiani, diffondendo la cultura dell’integrazione e della solidarietà
8970Spoglio di periodicoIII CGiorgio&OstiDecrescita economica: una meta sociale?Aggiornamenti Sociali Vol. 58, n. 1 (gen. 2007), pp. 33-43sviluppo;stili di vita;ambiente;consumiL’attuale sistema di sviluppo, stando ai suoi critici, non è sostenibile, né socialmente né ecologicamente. La povertà a cui sono condannate vaste masse umane e i danni ambientali provocati dall’incremento continuo della produzione e dei consumi hanno sollecitato l’elaborazione di approcci alternativi all’economia dominante. Il filone della decrescita esprime tre tendenze: la dematerializzazione, cioè la riduzione delle quantità di materia, di energia e di lavoro impiegate nella produzione dei beni; la responsabilità sociale dell’impresa che contesta la priorità di massimizzare il profitto; la convivialità, intesa come valorizzazione di stili di vita in cui la dimensione economica non prevale sui rapporti umani.
8971Spoglio di periodicoIII CNicola&RabbiBlog e giornalismo in ItaliaAggiornamenti Sociali Vol. 58, n. 1 (gen. 2007), pp. 44-52comunicazione;informazioneItaliaNon è facile individuare i confini precisi tra blogger e giornalisti; tuttavia l’affermarsi del fenomeno blog mette in discussione il modo tradizionale di fare giornalismo, basato sul rapporto tra il giornalista, la fonte della notizia e il pubblico. L’A. mette in luce i possibili cambiamenti offerti da Internet per i giornalisti e gli editori, analizzando anche gli spazi blog di alcune testate giornalistiche italiane
8972Spoglio di periodicoIII CPhilippe&Le CorreLa Cina, nuovo attore nelle relazioni internazionaliAggiornamenti Sociali Vol. 58, n. 1 (gen. 2007), pp. 53-62politica;economia;sviluppoCinaGrazie ai suoi successi economici, la Cina appare come una superpotenza in divenire. Alla sua crescente importanza si accompagna una rinascita del nazionalismo. L’articolo descrive le vicende principali di questo protagonismo globale, l’incremento della potenza militare cinese e alcuni aspetti della strategia geopolitica seguita dal grande Paese asiatico
8973Spoglio di periodicoIII CBartolomeo S.I.&Sorge L'esordio del Governo ProdiAggiornamenti Sociali Vol. 58, n. 2 (feb. 2007), pp. 89-94politica;legislazioneItaliaArchiviata la Legge finanziaria italiana (legge n. 296/2006), ? possibile una valutazione pi? oggettiva dell'esordio e delle prospettive del Governo Prodi. Nonostante la difficile eredit? lasciata dal centro-destra, la fragilit? interna del centro-sinistra e alcune nuove tendenze che mettono in discussione il quadro politico, il Governo Prodi ha potenzialmente le risorse per affrontare la ?fase due?. Ci riuscir?? Sulle riforme si gioca tutto.
8974Spoglio di periodicoIII CPierluigi&CastagnettiQuale "forma partito" per l'alternanza? La sfida della democrazia internaAggiornamenti Sociali Vol. 58, n. 2 (feb. 2007), pp. 95-105politica;istituzioniItaliaI partiti politici sono essenziali per la vita di una democrazia; tuttavia sono istituzioni fragili, messe in pericolo da un'eccessiva personalizzazione della leadership. Affinch? i partiti preservino il loro carattere di ?sperimentatori e produttori di democrazia?, ? necessario che al loro interno vengano garantiti elementari principi di trasparenza e di partecipazione. Con questa argomentazione, L'autore offre una riflessione sulla necessit? in Italia di partiti sempre pi? democratici.
8975Spoglio di periodicoIII CMassimo&ReichlinLe neuroscienze al vaglio dell'eticaAggiornamenti Sociali Vol. 58, n. 2 (feb. 2007), pp. 106-118etica;scienza;tecnologia;psicologiaLo sviluppo di avanzate tecnologie di visualizzazione degli stati funzionali del cervello solleva nuovi problemi etici, sia sul versante applicativo, sia su quello antropologico. Diventa infatti possibile correlare attivazione di particolari aree cerebrali e predisposizioni ad atteggiamenti nocivi, nonch? potenziare le prestazioni mentali. Inoltre una interpretazione del rapporto mente-cervello che riduce la prima a prodotto del secondo mette in discussione la libert? stessa, fondamentale presupposto dell'esperienza etica. Pur lungi dall'essere teoricamente sostenibile, questa prospettiva non manca di avere successo.
8976Spoglio di periodicoIII CFerruccio&Bresolin;Alessandro&Minello;Maurizio&GallucciSviluppo, qualit? della vita e longevit? creativaAggiornamenti Sociali Vol. 58, n. 2 (feb. 2007), pp. 119-128politica;soicet?;sociologiaItaliaL'invecchiamento demografico che caratterizza la nostra societ? implica una serie di effetti molto rilevanti dal punto di vista economico, non necessariamente negativi. Opportune politiche pubbliche possono favorire una ?longevit? creativa? in cui vengano promosse e valorizzate le abilit? fisiche e intellettuali di cui l'anziano ? portatore. A partire da una ricerca empirica, vengono presentate le condizioni che favoriscono questo passaggio grazie al quale la popolazione anziana pu? costituire una risorsa per lo sviluppo.
8977Spoglio di periodicoIII CDionigi&TettamanziDalla periferia al cuore della citt?Aggiornamenti Sociali Vol. 58, n. 2 (feb. 2007), pp. 138-146qualit? della vita;societ? civileItaliaIl degrado e la difficile qualit? della vita delle periferie ? il tema che l'Arcivescovo di Milano, il card. Tettamanzi, ha scelto per il tradizionale discorso alla citt?, in occasione della solennit? di S. Ambrogio. Solamente rimettendo la persona al centro della vita sociale, la citt? potr? recuperare il suo ?cuore vivo e pulsante?, la periferia non sar? pi? emarginazione e isolamento, e la convivenza civile potr? assumere le caratteristiche della comunit?
8978Spoglio di periodicoIII CBartolomeo S.I.&Sorge Il "neopersonalismo solidale"Aggiornamenti Sociali Vol. 58, n. 3 (mar. 2007), pp. 169-174pace;sviluppoA 40 anni dalla Populorum progressio di Paolo VI (1967) e a 20 dalla Sollicitudo rei socialis di Giovanni Paolo II (1987), papa Ratzinger ne attualizza l'insegnamento nel messaggio per la Giornata Mondiale della Pace 2007. L'elaborazione di un ?neopersonalismo solidale? pu? essere un suggerimento importante in vista della 45? Settimana Sociale dei cattolici italiani, che si terr? nell'ottobre prossimo.
8979Spoglio di periodicoIII CAntonio&Casella;Luca&MassariIndulto 2006 : Una ragionevole speranza per una ragionata clemenzaAggiornamenti Sociali Vol. 58, n. 3 (mar. 2007), pp. 175-186diritto;societ?;giustiziaItaliaFacendosi carico del drammatico sovraffollamento carcerario, il Parlamento ha deliberato un indulto che ha lasciato l'opinione pubblica perplessa, quando non ostile. Il decongestionamento delle carceri crea alcune condizioni perch? la pena della privazione della libert? possa pi? adeguatamente corrispondere al dettato costituzionale. Carcere come estremo rimedio, potenziamento delle misure alternative alla detenzione, depenalizzazione e riduzione dell'area del diritto penale: sono alcuni dei nodi che la Commissione per la riforma del Codice penale dovr? ora sciogliere, in vista di un pi? razionale e umano sistema di giustizia, capace di evitare il vulnus gravissimo, per la civilt? giuridica e la qualit? della democrazia, del carcere come discarica sociale.
8980Spoglio di periodicoIII CLuigino&BruniPer una economia capace di gratuit?Aggiornamenti Sociali Vol. 58, n. 3 (mar. 2007), pp. 187-198mercato;soicet?La felicit? si alimenta di relazioni interpersonali genuine e gratuite. I ?beni relazionali? e il dono non sono in conflitto con il mercato, con il quale, anzi, possono utilmente articolarsi. La sfida sta proprio in un loro reciproco contagio: di fronte al rischio di avere pi? ricchezza e minore felicit?, ? necessario che l'efficienza economica si apra alla gratuit? delle relazioni umane con tutto il loro carico di fragilit? e incertezza. ? in gioco la reale vivibilit? del nostro mondo.
8981Spoglio di periodicoIII CDomenico&PizzutiAccogliere i Rom - Una rete di solidariet? a NapoliAggiornamenti Sociali Vol. 58, n. 3 (mar. 2007), pp. 211-221soicet?;attivismo civico;istituzioniItaliaAlla fine del 2005 un gruppo consistente di Rom romeni ? stato sloggiato dal campo nomadi abusivo di Casoria (NA). Da questa emergenza ? nata una rete spontanea di solidariet? che si ? presa cura di queste persone e che, di fronte a stereotipi e pregiudizi diffusi, ? stata sollecitata a riflettere sullo stile dell'accoglienza e dell'ascolto. La complessit? della situazione esige ora il contributo di tutti gli attori che operano sul territorio, dalle istituzioni pubbliche al privato sociale. Anche la comunit? cristiana ? chiamata a questi percorsi di sensibilizzazione e di intervento, in cui la persona sia al centro della relazione.
8982Spoglio di periodicoIII CCarlo Maria&MartiniIo, Welby e la morte Aggiornamenti Sociali Vol. 58, n. 3 (mar. 2007), pp. 227-229scienza;etica;dirittoIn occasione del suo ottantesimo compleanno, il card. Martini, nel 2007, ha proposto alcune considerazioni sulla fine della vita con un articolo pubblicato su Il Sole 24 Ore - Domenica. A partire dalla propria esperienza di malattia e di cure ricevute, egli sostiene con fermezza l'illiceit? sia dell'eutanasia (in tutte le sue forme) sia dell'accanimento terapeutico, richiamando in questo constesto l'importanza del pi? attento discernimento e della volont? del malato. Date le risonanze che il testo ha avuto, lo ripubblichiamo integralmente.
8983Spoglio di periodicoIII CBartolomeo S.I.&Sorge Dopo la crisi, equilibri nuovi? Aggiornamenti Sociali Vol. 58, n. 4 (apr. 2007), pp. 249-254politica;informazioneItaliaLa crisi del Governo Prodi lo scorso febbraio non ? stata un incidente di percorso. In certa misura ha rappresentato una svolta politica. Ci? appare evidente se si considerano le cause che l'hanno determinata, l'impatto sulla nascita del Partito Democratico, la prospettiva di equilibri nuovi, aperti dalla ?maggioranza a geometria variabile? e dall'ingresso in scena del sen. Follini. La sua proposta di un centro-sinistra diverso e la nuova stagione politica non possono per? prescindere dalla riforma della legge elettorale.
8984Spoglio di periodicoIII CMaria Flavia&AmbrosanioRisanamento e Legge finanziaria per il 2007Aggiornamenti Sociali Vol. 58, n. 4 (apr. 2007), pp. 255-266politica;economia;ItaliaLa prima Finanziaria del Governo Prodi, in Italia, si ? data l'obiettivo ambizioso di agire sui fronti dello sviluppo, del risanamento, dell'equit?. Quattro le linee di intervento: politica tributaria e contributiva, finanza decentrata, misure per lo sviluppo, misure di spesa pubblica. Particolarmente qualificante, per la manovra, la lotta all'evasione e alle frodi fiscali. Pur non mancando fondati elementi di perplessit? e di critica, la manovra ? nel complesso un passo avanti per il riequilibrio dei conti pubblici in vista di una crescita che liberi risorse per l'attuazione di necessarie ed eque politiche redistributive.
8985Spoglio di periodicoIII CGiorgio&CampaniniUn secolo di impegno per il bene comune - La 45a Settimana SocialeAggiornamenti Sociali Vol. 58, n. 4 (apr. 2007), pp. 279-289bene comuneIl bene comune oggi, un impegno che viene da lontano: questo il titolo del prossimo appuntamento delle Settimane Sociali, che compiono quest'anno un secolo di vita. Compito delle Settimane Sociali ? continuare a qualificarsi, nella Chiesa italiana, come spazio di espressione e di crescita dei laici, come laboratorio di riflessione prepolitica, nel quale diverse forze e sensibilit? ecclesiali si confrontano, accostano i problemi emergenti e delineano nuovi orientamenti operativi. In questo modo le Settimane Sociali saranno fedeli alla loro storia centenaria.
8986Spoglio di periodicoIII CMauro&CastagnaroIl movimento ?per un altro mondo possibile?Aggiornamenti Sociali Vol. 58, n. 4 (apr. 2007), pp. 301-309societ? civile;bene comuneIl VII Forum Sociale Mondiale che si ? tenuto in gennaio 2007 a Nairobi ? stato un'occasione di confronto per quei settori della societ? civile internazionale che si interrogano criticamente sull'attuale modello economico-culturale e cercano di individuare alternative praticabili. I temi pi? trattati sono stati quelli legati alla situazione africana: l'acqua come diritto di tutti, l'accesso ai farmaci per i malati di AIDS e l'equit? nelle relazioni economiche con l'Europa. Significativa la presenza di Chiese e organizzazioni cristiane
8987Spoglio di periodicoIII CBartolomeo S.I.&Sorge Coerenza cristiana e responsabilit? politica Aggiornamenti Sociali, Vol. 58, n. 5 (mag. 2007), pp. 329-334societ?;politicaItaliaLa pubblicazione da parte del Consiglio Permanente della Conferenza Episcopale Italiana (cei) della Nota a riguardo della famiglia fondata sul matrimonio e di iniziative legislative in materia di unioni di fatto (in L’Osservatore Romano, 30 marzo 2007) è stata la scintilla che ha fatto divampare l’incendio. Il clima era già surriscaldato dall’8 febbraio, quando il Governo Prodi aveva approvato il disegno di legge sui «Diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi» (dico). Il confronto tra «cattolici» e «laici», da allora, si è fatto ogni giorno più incandescente. In realtà, la Nota non sostiene le posizioni eccessive che le sono state attribuite, ma è un contributo per aiutare soprattutto i cattolici a compiere scelte coerenti e responsabili in una materia tanto delicata e complessa. Ci sforzeremo di mostrarlo, chiarendo: 1) che cosa dice la Nota; 2) alcuni punti critici del disegno di legge sui dico; 3) il comportamento dei politici cattolici.
8988Spoglio di periodicoIII CLuca R.&PerfettiRiscrivere la legge elettorale Aggiornamenti Sociali, Vol. 58, n. 5 (mag. 2007), pp. 335-345politica;dirittoItaliaDopo la recente crisi che ha portato il Governo Prodi a una seconda fiducia, il dibattito sulla legge elettorale è tornato al centro dell’attenzione politica. È stato lo stesso Presidente della Repubblica, peraltro, a porre autorevolmente il problema della riforma della legge elettorale, al momento dell’apertura della crisi di Governo. Un tema, quindi, divenuto centrale nel dibattito politico e che, talora intersecando più articolati progetti di riforme istituzionali, orienta anche le varie ipotesi di nuove maggioranze parlamentari che modificherebbero il quadro definito dalla consultazione elettorale e il perimetro della compagine di Governo. Anche da queste vicende si ricava la forte sensazione che le riforme del sistema elettorale e le stesse riforme istituzionali siano utilizzate, nel nostro Paese, come strumenti di governo e di lotta politica, trascurando il valore materialmente costituzionale di opzioni che incidono sia sul rapporto tra libertà dei cittadini e autorità, sia sulla forma di Governo. I sistemi elettorali dovrebbero essere adeguati
al contesto sociale che attraverso la formula elettorale trova rappresentazione politica e al sistema istituzionale nel quale dovranno operare, e non corrispondere alle convenienze di maggioranze parlamentari presenti o future. La considerazione, inoltre, della natura materialmente costituzionale della norma elettorale, rende ancora più stringente la domanda se quest’ultima possa essere cambiata con tanta patologica frequenza - ben diversa la stabilità dei sistemi elettorali in altri Paesi europei -, spesso assecondando i più contingenti interessi di parte e senza un vasto consenso parlamentare.
8989Spoglio di periodicoIII CAggiornamenti sociali&Gruppo di studio sulla bioeticaIl caso Welby: una rilettura a pi? vociAggiornamenti Sociali, Vol. 58, n. 5 (mag. 2007), pp. 346-357filosofia;eticaLa contrapposizione polemica che ha caratterizzato il dibattito sul caso di Piergiorgio Welby ha lasciato uno strascico di diffuso disagio. A molti è sembrato che un dialogo più sereno sul merito del problema avrebbe consentito di evitare sofferte incomprensioni e inutili lacerazioni. Un gruppo di studiosi, in vario modo coinvolti nel campo dell’etica filosofica e teologica, propone nel testo che segue una rilettura della vicenda, maturata in un confronto reciproco. Dopo una parte elaborata insieme, che presenta la posizione di fondo condivisa dal gruppo, seguono cinque contributi in diverse prospettive: essi sono redatti dai singoli autori, pur rispecchiando opinioni in cui tutti si ritrovano.
8990Spoglio di periodicoIII CFrancesco&Fabbro;Damiano&FeliniPratiche di media educationAggiornamenti Sociali, Vol. 58, n. 5 (mag. 2007), pp. 358-368societ?;pedagogia;comunicazione;cittadinanza;educazione;scuolaLa relazione tra linguaggi mediali, tecnologie ed educazione risulta spesso falsata, da un lato, dalle allarmate sottolineature dei pericoli che l’uso massiccio, per esempio, della tv e di Internet rappresenterebbe per i più piccoli; dall’altro, dalle incalzanti sollecitazioni ad adottare paradigmi e metodologie formativi ipertecnologizzati: l’enfasi sull’introduzione del computer nella scuola, sull’e-learning, sulle mirabolanti opportunità dell’apprendimento multimediale giunge a far dimenticare prospettive formative forse non altrettanto alla moda, ma certo ricche di valori educativi e non meno vicine alle sfide culturali della postmodernità. In questo contributo presentiamo l’approccio della cosiddetta media education, mostrandone — anche al di là di quello scolastico tradizionale — i molteplici campi di applicazione e, in particolare, le connessioni con il tema della cittadinanza.
8991Spoglio di periodicoIII CChristian&AlbiniImmigrazione e integrazione in Italia Aggiornamenti Sociali, Vol. 58, n. 5 (mag. 2007), pp. 401-404societ?;immigrazione stranieraItaliaL'articolo, dopo alcune rapide indicazioni sull’orientamento di fondo, si presenta alcuni dati sull’immigrazione nel suo insieme, estrapolati dall' XVI Dossier Statistico Immigrazione 2006 del Centro Studi e Ricerche Idos, e sull’inserimento socio-culturale degli immigrati.
8992Spoglio di periodicoIII CBartolomeo S.I.&Sorge La Settimana Sociale: confrontarsi sul bene comuneAggiornamenti Sociali Vol. 58, n. 6 (giu. 2007), pp. 409-414bene comune;societ?ItaliaLa 45? Settimana Sociale dell'ottobre prossimo, a cent'anni dalla prima, avr? come tema ?Il bene comune oggi: un impegno che viene da lontano?. Tenendo presente l'agitato contesto dei nostri giorni, bisogner? compiere ogni sforzo per evitare sterili contrapposizioni. I cattolici italiani sono chiamati a servire il bene comune del Paese, andando oltre le divisioni e contribuendo a fare unit? nel rispetto delle diversit?.
8993Spoglio di periodicoIII CGiorgio&ToniniLa leadership democratica in un partito pluralistaAggiornamenti Sociali Vol. 58, n. 6 (giu. 2007), pp. 415-424politica;istituzioni;cittadinanzaItaliaInserendosi nel dibattito inaugurato dall'intervento dell'on. Pierluigi Castagnetti (AS, 2 [2007] 95-105), l'autore propone una riflessione sulla forma e sul ruolo che i partiti possono assumere nel sistema politico italiano. Esso richiede partiti ?nuovi a vocazione maggioritaria?, plurali nella loro ispirazione e nei loro riferimenti culturali, capaci di selezionare la leadership in modo democratico e competitivo. Il fine ? ristabilire il primato della cittadinanza sull'appartenenza e quello delle istituzioni sui partiti. In questa linea si muove il progetto del Partito Democratico.
8994Spoglio di periodicoIII CFilippo&PizzolatoLa riforma della citttadinanza: dall'etnia all'eticaAggiornamenti Sociali Vol. 58, n. 6 (giu. 2007), pp. 425-435cittadinanza;scuola;lavoroItaliaIl criterio prevalente di riconoscimento della cittadinanza secondo la legislazione vigente ? ancora quello dello ius sanguinis, che richiama l'idea di una comunit? etnicamente omogenea. L'autore sottolinea come profondi cambiamenti culturali e sociali abbiano reso anacronistica questa concezione e si presenti oggi l'esigenza di costruire una diversa omogeneit? nazionale, fondata su riferimenti etici condivisi. In questa direzione si muove il disegno di legge di riforma della cittadinanza presentato dal Ministro Amato, che valorizza scuola e lavoro quali fattori di costruzione della cittadinanza.
8995Spoglio di periodicoIII CAlfredo L.&TirabassiQuestioni di sussidiariet?Aggiornamenti Sociali Vol. 58, n. 6 (giu. 2007), pp. 436-446politica;servizio sociale;istituzioniItaliaCome promuovere una effettiva sussidiariet? tra pubblico e privato nel campo dei servizi sociali? Il caso del riordino delle Istituzioni Pubbliche italiane di Assistenza e Beneficenza sulla base della L. n. 328/2000 offre stimolanti spunti di riflessione, in particolare quando si esaminano le scelte effettuate dalle Regioni Lombardia ed Emilia-Romagna: la prima ha lasciato via libera all'iniziativa privata e al mercato, mentre la seconda ha optato per un ?quasi monopolio? pubblico dell'assistenza. Entrambe le soluzioni, pur molto diverse tra loro, mostrano la difficolt? di trovare effettivi spazi e modalit? per attuare una sussidiariet? costruttiva.
8996Spoglio di periodicoIII CFulvio&BenussiFormare gli insegnanti in una scuola di qualit?Aggiornamenti Sociali Vol. 58, n. 6 (giu. 2007), pp. 447-455scuola;politica;formazione;serviziItaliaLa qualit? del servizio educativo erogato dalla scuola secondaria italiana ? legata al miglioramento dei sistemi di reclutamento e di formazione degli insegnanti. Tale formazione si realizza, oggi, nelle Scuole di Specializzazione all'Insegnamento Secondario, con la collaborazione di Universit? e istituti scolastici. I tentativi di riforma di questo sistema, che non hanno ancora prodotto soluzioni definitive, richiedono una sua valutazione attenta, in vista di una pi? efficace formazione professionale degli insegnanti.
8997Spoglio di periodicoIII CPaolo&FoglizzoCriteri di giustiziaAggiornamenti Sociali Vol. 58, n. 6 (giu. 2007), pp. 456-467giustizia;teologiaLa dottrina sociale della Chiesa riprende le tradizionali definizioni di giustizia della teologia morale e le rielabora alla luce dei mutamenti sociali prodotti dalla Rivoluzione industriale: nasce cos? la categoria di ?giustizia sociale?. Una ?definizione radicale? di giustizia, fondata sul rispetto della inalienabile dignit? umana, permette di meglio articolare le sue dimensioni e di risolvere i conflitti tra i diversi livelli in cui essa ? in gioco.
8998Spoglio di periodicoIII CBartolomeo S.I.&Sorge Elezioni e crisi della politicaAggiornamenti Sociali, Vol. 58, n. 7-8 (lug.-ago. 2007), pp. 489-494politicaItaliaI risultati delle recenti elezioni amministrative confermano la ?crisi della politica?. Essi costituiscono anche un ammonimento a prendere sul serio la ?questione settentrionale?, la crescente perdita di credibilit? del Governo Prodi e le gravi difficolt? che rischiano di far fallire in partenza il Partito Democratico. Una sfida per i cattolici
8999Spoglio di periodicoIII CAlberto&MonticonePartito Democratico: un partito di sinistra che guarda al centroAggiornamenti Sociali, Vol. 58, n. 7-8 (lug.-ago. 2007), pp. 495-499ItaliaProseguendo il Forum sulla forma di partito, il sen. Monticone evidenzia alcune criticità del PD. C’è innanzitutto un problema di omogeneità culturale tra i due soggetti fondatori. E poi la fragilità del suo disegno etico-politico, che rende difficile la collocazione al suo interno di quei cattolici democratici per i quali il personalismo comunitario è il cardine del progetto politico
9000Spoglio di periodicoIII CLuis&Ugalde;Raul&Gonzalez FabreAmerica Latina: una destra e due sinistre?Aggiornamenti Sociali, Vol. 58, n. 7-8 (lug.-ago. 2007), pp. 507-518America LatinaSulla base dell’autodefinizione politica dei vincitori, le elezioni presidenziali latinoamericane più recenti sembrano indicare una virata verso sinistra. Un’analisi più approfondita chiarisce come l’uscita dai fallimenti politici latinomericani del XX secolo (alternanza di dittature militari e regimi populisti) conduca verso due esiti opposti: una socialdemocrazia non ideologica e tendenzialmente partecipativa o un neopopulismo con forti derive autoritarie. Questa seconda linea — perdente nel lungo periodo — si afferma dove la dotazione di materie prime permette ai Governi di disporre di risorse da distribuire in modo clientelare
9001Spoglio di periodicoIII CAndrea&TomaLa difficile gestione della ripresaAggiornamenti Sociali, Vol. 58, n. 7-8 (lug.-ago. 2007), pp. 519-525societ?;economiaItaliaL’ultimo Rapporto CENSIS sulla situazione sociale italiana conferma la presenza di segnali di ripresa. Grazie a «minoranze trainanti» — come alcune grandi imprese nazionali, o gli immigrati imprenditori —, il sistema produttivo nazionale sta crescendo in competitività. Un settore pubblico sovradimensionato, le inadeguatezze infrastrutturali e la discriminazione nell’accesso ai servizi frenano questo sviluppo e rischiano di rafforzare le derive di leadership, formazione, demografia, di cui il Paese soffre
9002Spoglio di periodicoIII CAntonio&GhibelliniPraticare la sicurezzaAggiornamenti Sociali, Vol. 58, n. 7-8 (lug.-ago. 2007), pp. 526-534diritto;lavoroItaliaGli infortuni sul lavoro e le malattie professionali non sono una tragica fatalit?, ma si possono evitare con il coinvolgimento di tutti gli attori in gioco: datori di lavoro, sindacati, imprenditori, enti di vigilanza, istituzioni nazionali e locali. La messa in rete della cultura della sicurezza come patrimonio condiviso da tutti, nel rispetto della persona umana, potr? contribuire alla prevenzione degli infortuni sui luoghi di lavoro
9003Spoglio di periodicoIII CGiancarlo Maria&BregantiniRinunciare, annunciare, denunciareAggiornamenti Sociali, Vol. 58, n. 7-8 (lug.-ago. 2007), pp. 535-543Chiesa cattolicaItaliaI fenomeni mafiosi continuano a costituire una sfida forte per la Chiesa locale. L’intervento del vescovo di Locri-Gerace è la testimonianza di un pastore, impegnato sul fronte della lotta alla ’ndrangheta, che non si esime dal suggerire precisi itinerari formativi. L’atteggiamento di una comunità cristiana dovrebbe essere sempre quello di denunciare il «cancro» della mafia, annunciare con coraggio il Vangelo e rinunciare in modo più consapevole a quanto sarebbe controtestimonianza
9004Spoglio di periodicoIII CComunit? di S. Egidio;Caritas Diocesana di Roma;ARCI Solidariet?;Comunit? Capodarco Roma; Jesuit Refugee Service;Servizio Rifugiati e Migranti/FCEIRom e legalit?Aggiornamenti Sociali, Vol. 58, n. 7-8 (lug.-ago. 2007), pp. 544-547societ?;immigrazioneItaliaNei dibattiti sulla sicurezza e la legalità, questioni sempre molto sentite dalla cittadinanza, ci si riferisce spesso ai Rom in termini molto negativi. Alcune associazioni che operano in questa realtà hanno redatto una lettera aperta in risposta alle recenti decisioni dell’amministrazione capitolina. Basandosi sull’esperienza diretta, aiutano a sfatare alcuni luoghi comuni, a partire dallo stereotipo dello zingaro criminale-girovago. Particolarmente evidenziati alcuni aspetti come la sedentarietà dei Rom e il loro essere, spesso, cittadini italiani e comunque comunitari
9005Spoglio di periodicoIII CBartolomeo S.I.&Sorge Chiesa italiana: una ?nuova tappa?? Aggiornamenti sociali Vol. 58, n. 9-10 (set.-ott. 2007), pp. 569-574Chiesa cattolicaLa Conferenza Episcopale Italiana ha reso note le conclusioni del Convegno di Verona. Dopo aver richiamato il senso del percorso già fatto dal Concilio a oggi, si esaminano le implicazioni delle tre «scelte di Verona»: il primato di Dio e della fede, la testimonianza della carità nella cultura e nella società, la formazione di un laicato maturo. L’imminente Settimana Sociale sarà una prima occasione per metterle concretamente in opera
9006Spoglio di periodicoIII CEnrico&De MitaIl Partito Democratico nel bipolarismo italianoAggiornamenti sociali Vol. 58, n. 9-10 (set.-ott. 2007), pp. 575-580politica;partito politicoItaliaL’Autore ritiene che il Partito Democratico sia il frutto di posizioni teoriche che non tengono in adeguato conto la complessità del quadro politico e i rischi di derive populistiche. Numerose voci del mondo cattolico hanno sottolineato il pericolo della dispersione della tradizione del cattolicesimo democratico all’interno di un contenitore troppo generico. Occorre invece che i cattolici puntino a un ruolo di cerniera imperniato sulla ricchezza dell’antropologia cristiana
9007Spoglio di periodicoIII CFerdinando&FavaRappresentare lo spazio urbanoAggiornamenti sociali Vol. 58, n. 9-10 (set.-ott. 2007), pp. 585-594comunicazione;informazione;sociologiaItaliaIl quartiere ZEN è un esempio eloquente del modo in cui l’immagine dello spazio urbano fornita dai media occupa la sfera pubblica, influenzando non solo l’agenda politica e le logiche di intervento sociale, ma anche i rapporti con il resto della città e la stessa autocomprensione di coloro che vi risiedono. Per una rappresentazione più corretta non basta incrementare quantità e qualità dell’informazione, ma occorre rivedere il dispositivo che genera la rappresentazione, impegnandosi in un discernimento, sia epistemologico sia etico, capace di riconfigurare le posizioni degli attori
9008Spoglio di periodicoIII CAndrea&Carobene;Chiara&TintoriIl clima che cambiaAggiornamenti sociali Vol. 58, n. 9-10 (set.-ott. 2007), pp. 595-605ambiente;ecologiaI mutamenti climatici sono ormai una realt? riconosciuta dalla maggior parte degli attori sociali e politici, oltre che dalla comunit? scientifica. Il contributo offre uno studio sulle principali cause e conseguenze del fenomeno, sulle risposte che la comunit? politica internazionale, europea e italiana ha fornito, e sulla necessit? di una maggiore assunzione di responsabilit? da parte di tutti i cittadini. Gli stili di vita possono essere efficaci fattori di cambiamento nella misura in cui si sceglie di affrontare la questione climatica come un problema non solo scientifico e politico, ma anche personale
9009Spoglio di periodicoIII CPierre&Martinot-LagardeFrancia: una politica di rottura?Aggiornamenti sociali Vol. 58, n. 9-10 (set.-ott. 2007), pp. 607-617politica;partito politicoFranciaL’autore rilegge le elezioni presidenziali e politiche della scorsa primavera. Il nuovo Presidente, Nicolas Sarkozy, pur in continuità con l’ideologia liberale, rompe con la politica di mediazione del suo predecessore e recupera così anche frange dell’elettorato della destra nazionalista. Riflettendo pure sulla sconfitta socialista e sulle strategie adottate dal candidato di centro, emergono ora interrogativi sul «dopo elezioni»: la politica deve dimostrare di essere in grado di garantire una effettiva coesione sociale nell’affrontare i problemi reali
9010Spoglio di periodicoIII CFrancesco&BellettiEducazione e famiglia: dalla delega alla responsabilit?Aggiornamenti sociali Vol. 58, n. 9-10 (set.-ott. 2007), pp. 618-625societ?;famiglia;Chiesa cattolicaSono soprattutto le famiglie a risentire della crescente difficoltà di trasmettere i valori-base dell’esistenza alle nuove generazioni e a rimanere disorientate. È importante allora precisare il significato e gli obiettivi del compito educativo entro il contesto odierno. Sviluppando le suggestioni emerse dal Convegno Educare da cristiani in famiglia, organizzato nel giugno scorso dalla CEI, l’articolo offre quattro piste di riflessione: l’educazione come bisogno, come relazione, come impresa condivisa e come iniziazione alla realtà
9011Spoglio di periodicoIII CSusanna&FerrariBilancio ambientaleAggiornamenti sociali Vol. 58, n. 9-10 (set.-ott. 2007), pp. 635-638ambiente;territorio;economia;sviluppoL'articolo spiega che cos'? un bilancio ambientale, comestrumento di rendicontazione della contabilit? ambientale, attaverso la quale si rilevano, organizzano, gestiscono e comunicano informazioni e dati ambientali, esprimendoli in unit? fisiche e monetarie. Illustra le modalit? attraverso le quali strutturare la contabilit? ambientale, i principi e il contesto legislativo.
9012Spoglio di periodicoIII CPaolo&Del DebbioI partiti e il dovere di comunicareAggiornamenti sociali Vol. 58, n. 11 (nov. 2007), pp.663-671comunicazione;politica;sociologiaLa comunicazione riveste oggi una funzione centrale nella politica, fino a determinarne in molti casi l’agenda. L’autore non valuta negativamente tale fenomeno, ma ritiene piuttosto che possa rappresentare un’occasione di rinnovamento, ad esempio in termini di semplicità e verificabilità del messaggio politico. Cruciale è trovare le modalità con cui i partiti possano svolgere, nell’era della comunicazione, il loro ruolo di rappresentanza dei bisogni, di sintesi delle proposte e di orientamento dei cittadini. L’autore propone forme di maggiore collegamento della comunicazione politica con il territorio, al fine di costruire luoghi di rinnovata partecipazione diretta.
9013Spoglio di periodicoIII CGiorgio&CampaniniCattolici e politica: quale ?identit?? Aggiornamenti sociali Vol. 58, n. 9-10 (set.-ott. 2007), pp. 672-676 politica;Chiesa cattolicaItaliaL’«identità politica» dei cattolici andrebbe distinta dalla loro «identità partitica». In una prospettiva storica, i cinquant’anni della DC come partito unico dei cattolici sono stati un’eccezione piuttosto che la regola, in quanto legati a condizioni peculiari irripetibili. La situazione attuale — secondo l’A. — invita i cattolici a cercare unità al di fuori dei partiti, per approfondire la propria «identità politica» e un comune atteggiamento nei confronti della società
9014Spoglio di periodicoIII CGirolamo&SirchiaL’industria farmaceutica tra ricerca, mercato e tutela della saluteAggiornamenti sociali Vol. 58, n. 9-10 (set.-ott. 2007), pp. 689-700 salute;economia;tecnologiaSolo poche grandi aziende di livello internazionale possono sostenere i costi per produrre farmaci innovativi. Le esigenze del profitto sollevano però problemi etici: attenzione prioritaria a determinate malattie, interferenza nelle sperimentazioni, accessibilità ai farmaci brevettati per i Paesi in via di sviluppo. L’A. suggerisce che gli Stati intervengano per semplificare e armonizzare le regole internazionali, per vigilare sulla loro applicazione e per investire nella ricerca indipendente
9015Spoglio di periodicoIII CFabio&SciolaLotta al terrorismo e diritti fondamentali negli Stati Uniti Aggiornamenti sociali Vol. 58, n. 9-10 (set.-ott. 2007), pp. 701-711 politica;geopoliticaUSAIn seguito agli attentati dell’11 settembre 2001 gli Stati Uniti hanno introdotto una serie di misure legislative volte a garantire la sicurezza del Paese. Tali misure hanno messo in pericolo il rispetto della libertà e dei diritti fondamentali dell’individuo, ma il sistema istituzionale americano si è dimostrato in grado, pur con qualche difficoltà, di bilanciare questi interventi grazie al ruolo della magistratura a tutela dei principi dello Stato di diritto, cui si è affiancata l’azione efficace delle Organizzazioni Non Governative per la difesa dei diritti umani
9016Spoglio di periodicoIII CRodolfo&LewanskiLa democrazia deliberativaAggiornamenti sociali Vol. 58, n. 12 (dic. 2007), pp. 743-754 politica;democraziaLa sfiducia nei confronti della politica è un fenomeno che coinvolge ormai diversi Paesi occidentali e spesso si traduce in un declino della partecipazione dei cittadini alla vita politica. L’A. presenta la democrazia deliberativa come un processo in grado di «curare» i mali della democrazia rappresentativa, coinvolgendo direttamente il popolo nella cosa pubblica. Con l’obiettivo di generare un consenso informato attraverso un processo dialogico, la democrazia deliberativa — pur con tecniche e stili molteplici — è una nuova frontiera in grado di rafforzare il rapporto democratico tra cittadini e governanti
9017Spoglio di periodicoIII CEmanuele&FantiniLotta alla povertà e diritto all’acquaAggiornamenti sociali Vol. 58, n. 12 (dic. 2007), pp. 743-754 economia;politica;societ?;diritti umaniIl caso dell’acqua dimostra come le politiche internazionali di lotta alla povertà per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio stabiliti dall’ONU, concentrandosi sui traguardi statistici, prestano scarsa attenzione al processo e alle relazioni tra ingiustizia e potere che sono alla base della mancanza di accesso all’acqua. Un approccio basato sui diritti umani offre spunti interessanti per un ripensamento delle politiche di aiuto allo sviluppo che tenga conto della complessità
9018Spoglio di periodicoIII CMassimo&ReichlinVivere indefinitamente? Questioni etiche della medicina anti-aging Aggiornamenti sociali Vol. 58, n. 12 (dic. 2007), pp. 767-778 filosofia;etica;antropologiaLa speranza di vita è ampiamente cresciuta nelle società occidentali, ma lo studio dei meccanismi dell’invecchiamento consentirà di ottenere risultati ancora superiori. Per valutare queste ricerche occorre considerarne non solo la sicurezza medico-scientifica, ma anche l’impatto sugli equilibri demografici e sui sistemi sanitari. Inoltre, nella prospettiva dell’etica e dell’antropologia, un notevole aumento quantitativo della vita rischia di essere inutile, se non dannoso, sia per il bene comune sia per il perseguimento di una esistenza ricca di senso, chiamata a fare i conti con il limite proprio della condizione umana
9019Spoglio di periodicoIII CFranco&Imoda S.I.;Roberto&PapiniLa sfida diplomatica della Santa SedeAggiornamenti sociali Vol. 58, n. 12 (dic. 2007), pp. 779-786 politica;societ?;Chiesa cattolicaNel maggio 2007 si è svolto il corso «La Chiesa cattolica e la politica internazionale della Santa Sede», rivolto a diplomatici di alcuni Paesi a maggioranza islamica, promosso dalla Fondazione «La Gregoriana» e dall’Istituto Internazionale Jacques Maritain. Si tratta di un esempio dell’azione diplomatica della Chiesa cattolica volta a promuovere la pace e la tutela dei diritti umani, a prescindere da intenti di proselitismo. Il dialogo interculturale e interreligioso è sempre più una necessità, che si nutre anche di iniziative formative come questa.
9020Spoglio di periodicoIII CBartolomeo S.I.&Sorge Anno nuovo, politica nuova? Aggiornamenti sociali A.59, n.1 (gen. 2008), pp.5-9polticaItalia La politica italiana sta attraversando una situazione aggrovigliata e anomala. Per cercare di comprendere quanto sta accadendo si richiamano anzitutto gli avvenimenti salienti da cui sono nate le difficoltà presenti:dalla nascita del Partito Democratico all’implosione della Casa delle Libertà, fino all’attacco di Bertinotti al Governo Prodi. Quindi si ipotizzano i possibili scenari futuri, tutti condizionati dalla necessità di una previa riforma elettorale.
9021Spoglio di periodicoIII CBartolomeo &Sorge S.I.Per una nuova cultura politicaAggiornamenti sociali A.59, n.1 (gen. 2008), pp. 10-21politica;religioneItaliaIn sintesi – sotto forma di «manifesto» – si unificano le riflessioni contenute negli articoli dedicati al Convegno ecclesiale di Verona e alla 45ª Settimana Sociale. Dopo aver messo in luce la natura e le sfide della crisi di oggi, si chiariscono gli elementi fondamentali di una nuova cultura politica – il neopersonalismo solidale e laico – necessari per passare a una democrazia matura e si affrontano le difficoltà che la Chiesa e i cristiani incontrano nel dare il loro contributo al superamento della crisi.
9022Spoglio di periodicoIII CGiuseppe&TognonGli scout di generazione in generazioneAggiornamenti sociali A.59, n.1 (gen. 2008), pp. 22-33storia;educazioneItaliaIn un secolo di storia, lo scoutismo ha saputo diffondersi grazie alle sue caratteristiche di metodo educativo basato su premesse culturali elementari: carattere, abilità, pratiche, cura del corpo, avventura all’aria aperta, e solidarietà. Il gioco ne è diventato cifra sintetica. Il suo tratto cosmopolita risponde a una profonda esigenza del mondo attuale. In Italia, nel dopo-Concilio, lo scoutismo cattolico ha identificato la scelta di fede e l’impegno politico come principali risposte alle sollecitazioni della società e del mondo giovanile.
9023Spoglio di periodicoIII CDamiano&FeliniLa scuola che cambiaAggiornamenti sociali A.59, n.1 (gen.2008), pp. 34-42 istruzione;educazione;scuola;politicaItaliaNel settembre 2007 sono state pubblicate le Indicazioni per il curricolo per la strada dell’infanzia e per il primo ciclo d’istruzione, che, dopo un periodo di sperimentazione, entreranno in vigore nell’anno 2009/2010 e saranno documento-base della scuola italiana. L’A. fornisce alcune chiavi di lettura attraverso cui coglierne la portata pedagogica e culturale, e cerca allo stesso tempo di far emergere quale tipo di scuola si stia immaginando per il futuro del nostro Paese.
9024Spoglio di periodicoIII CChiara&TintoriPremio Nobel 2007: quando la pace si tinge di ?verde?Aggiornamenti sociali A.59, n.1 (gen. 2008), pp. 43-51Il Premio Nobel per la pace 2007 è stato conferito all’organismo dell’ONU che si occupa di ambiente (IPCC) e all’ex vicepresidente degli USA Al Gore per il loro impegno nel divulgare la conoscenza dei cambiamenti climatici causati dall’uomo. L’ambiente è fattore critico per la sicurezza globale, come testimoniano i conflitti per la gestione delle risorse naturali o le migrazioni di persone per cause ecologiche. Tuttavia la pace nella sua versione «tridimensionale» (con Dio creatore, con gli uomini e con l’ambiente) porta in se stessa la «salvaguardia del creato», indispensabile per ogni relazione pacificatrice.
9025Spoglio di periodicoIII CPeter-Hans S.I&KolvenbachServizio della fede e promozione della giustiziaAggiornamenti sociali A.59, n.1 (gen.2008), pp. 52-63religione;storiaFin dalla fondazione, nel 1540, la Compagnia di Gesù ha manifestato una cura particolare per i più deboli e socialmente marginali. In seguito all’intuizione dell’opzione preferenziale per i poveri, maturata dalla Chiesa nel dopo-Concilio, si precisò la formula «servizio della fede e promozione della giustizia»: la fede rimane astratta e priva di autenticità se non si incarna nei fatti, ispirando una missione rivolta anche alla trasformazione delle strutture ingiuste della società umana. La 35ª Congregazione Generale, superando ogni tentazione dualista, dovrà indicare cosa questo significhi oggi, in un mondo globalizzato, minacciato da forti tensioni tra culture e da gravi rischi ecologici.
9026Spoglio di periodicoIII CBartolomeo S.I.&Sorge La ?grande speranza?Aggiornamenti sociali A.59, n.2 (feb.2008), pp. 85-90religioneFedele alla linea del proprio pontificato, Benedetto XVI porta i cristiani a riscoprire la purezza originaria della fede e della speranza in Cristo. Nello stesso tempo, ne espone le ragioni in modo più adeguato all’uomo moderno, richiamando prima la vera natura della speranza cristiana, quindi parlando del suo offuscamento e del rapporto con le speranze del mondo contemporaneo, infine indicando come poterla esercitare oggi.
9027Spoglio di periodicoIII CGustavo&ZagrebelskyDiritto naturale: il beneficio del dubbioAggiornamenti sociali A.59, n.2 (feb.2008), pp. 91-96etica;religione;societ?Il tema della legge naturale è tornato al centro del dibattito pubblico, come conseguenza del bisogno di punti di riferimento etici di fronte alle opzioni estreme oggi tecnicamente possibili. Tuttavia il concetto di natura, riproposto dal Magistero della Chiesa, secondo l’autore è luogo di un conflitto radicale delle interpretazioni e sembra non potersi reggere senza un riferimento alla fede e all’autorità che per i non credenti risulta estremamente problematico. L’alternativa non è il relativismo etico, ma un cammino di comune ricerca in un contesto di dialogo.
9028Spoglio di periodicoIII CCarlo S.I.&CasaloneLegge morale naturaleAggiornamenti sociali A.59, n.2 (feb. 2008), pp. 97-103eticaLa rilettura della tradizione classica e di quella cristiana mette in luce che il concetto di natura non può essere interpretato in chiave riduttivamente naturalistica, in quanto incorpora un riferimento alla ragione e alla coscienza. Approcci contemporanei mostrano poi come la vita umana sia orientata da esperienze di un senso che precede, a cui la persona non può che affidarsi. La mediazione di queste esperienze concrete e culturalmente determinate è imprescindibile nella ricerca di ciò che è «natura umana». Superata l’opposizione natura-cultura, appare uno spazio di dialogo, di impegno condiviso per la crescita dell’uomo.
9029Spoglio di periodicoIII CLuciano&EusebiRinunciare alla pena di morteAggiornamenti sociali A.59, n.2 (feb. 2008), pp. 104-115diritti umani;dirittoIl ricorso alla pena capitale non può essere giustificato neanche con riferimento alla legittima difesa o al punto di vista religioso; inoltre non incide sui tassi di criminalità. Per rinsaldare l’autorevolezza delle norme è indispensabile, piuttosto, il recupero del condannato mediante una pena vista non più come patimento inflitto, ma come mezzo per la sua reintegrazione sociale. Oltre a incoraggiare la rinuncia alla pena di morte, occorre pertanto sostenere una diversificazione delle sanzioni tra le quali il carcere dovrebbe essere inteso come extrema ratio rispetto alle pene non detentive, più indicate al recupero.
9030Spoglio di periodicoIII CPiercarlo&FrigerioLo sviluppo tra etica ed economiaAggiornamenti sociali A.59, n.2 (feb. 2008), pp. 116-126etica;teologiaI 40 anni trascorsi dalla pubblicazione dell’enciclica di Paolo VI consentono di apprezzare la profondità della concezione etica di sviluppo e della nozione teologica di progresso che essa propone, al di là delle influenze dei paradigmi scientifici dell’epoca. L’impegno per lo sviluppo lungo il periodo intercorso registra certamente successi, ma il mondo resta segnato da profonde ingiustizie e da strutture di peccato. Venuta meno l’idea di un percorso naturale allo sviluppo, solo l’impegno etico può contrapporsi alla sfiducia postmoderna sull’esito del progresso umano.
9031Spoglio di periodicoIII CRosario&SapienzaLisbona 2007: un nuovo Trattato per l’Unione EuropeaAggiornamenti sociali A.59, n.2 (feb.2008), pp. 127-135politicaEuropaIl Trattato di Lisbona, firmato nel dicembre scorso, rappresenta un passo avanti nel cammino di rinnovamento delle istituzioni europee dopo la battuta d’arresto seguita alla mancata ratifica, nel 2005, del progetto costituzionale da parte di Francia e Paesi Bassi. Pur senza stravolgere i contenuti del precedente Trattato, il testo di riforma mette in secondo piano la prospettiva di una Costituzione Europea e riafferma invece la natura confederale dell’Unione. Un compromesso che, pur con qualche ombra, lascia comunque ben sperare per il futuro dell’Europa.
9032Spoglio di periodicoIII CChristian&Albini;Lorenzo&GaianiEducare alla vitaAggiornamenti sociali A.59, n.2 (feb.2008), pp. 136-145educazione;religioneLa figura di don Milani viene riletta attraverso il libro in cui meglio si coglie il suo pensiero. Grazie a un esame attento della realtà e al contatto con la sua gente, egli comprese che la mancanza d’istruzione era un ostacolo al riscatto dei più poveri e a una consapevole accoglienza della verità cristiana. Si spiega così la centralità che l’educazione ha assunto nella prassi di questo prete «scomodo», che reputava la formazione di veri cittadini e veri cristiani il cuore della propria missione sacerdotale.
9033Spoglio di periodicoIII CBartolomeo S.I.&Sorge Politica italiana: vino nuovo in otri nuoviAggiornamenti sociali A.59, n.3 (mar. 2008), pp. 165-170politicaItaliaCon la fine dell’Unione e, prima ancora, della Casa delle Libertà, si è conclusa la stagione della contrapposizione tra centro-destra e centro-sinistra. È mutato il quadro politico. La vera sorpresa delle elezioni del 13 aprile 2008 può venire dalla discesa in campo di due soggetti politici, nuovi e «controcorrente»: il Partito Democratico e la «Rosa Bianca». Gli italiani sceglieranno non più tra centro-destra e centro-sinistra, ma tra il vecchio e il nuovo.
9034Spoglio di periodicoIII CMaria Flavia&AmbrosanioScenari di finanza pubblicaAggiornamenti sociali A.59, n.3 (mar. 2008), pp. 171-181finanza;economia;politicaItaliaIl 2007 fa registrare un netto miglioramento degli indicatori della finanza pubblica italiana, grazie soprattutto all’aumento delle entrate derivante dal successo della lotta all’evasione ed elusione fiscale. Le maggiori entrate hanno permesso aumenti di spesa già lungo il 2007 e nel 2008, per la prima volta negli anni 2000, la manovra è dichiaratamente espansiva. Il Governo ha infatti destinato parte del gettito aggiuntivo alla riduzione del carico fiscale (ad es. sulla prima casa) e al sostegno alle fasce più deboli della popolazione (pensionati con basso reddito e contribuenti incapienti). Significative sono anche la semplificazione e la riorganizzazione del bilancio dello Stato, in vista di una maggiore trasparenza e possibilità di controllo della spesa.
9035Spoglio di periodicoIII CPaola&Arrigoni;Tommaso&VitaleQuale legalit?Aggiornamenti sociali A.59, n.3 (mar. 2008), pp. 182- 194societ?;discriminazioneUn confronto tra le opinioni sui rom da parte dei gagi (i ?non rom? in lingua roman?) e la relazione dei leader rom agli stereotipi su di loro. Oltre a mostrare una simmetria tra i rispettivi pregiudizi, gli autori fanno emergere le differenti prospettiva sulla legalit?. Per la maggior parte dei gagi essa ? una pre-condizione per percorsi virtuosi di inclusione sociale da cui discenderebbero risoluzione dei problemi sociali e superamento dei pregiudizi. Da parte loro, rom e sinti non osteggiano la legalit?: essa ? vista per? come conseguenza di lotte contro la discriminazione, di politiche sociali e del riconoscimento di diritti politici.
9036Spoglio di periodicoIII C Luci e ombre della nuova legislazione ambientaleAggiornamenti sociali A.59, n.3 (mar. 2008), pp.195-204diritto;ambiente;politica;legislazioneItaliaAlla vigilia delle elezioni politiche del 2006 è entrato in vigore il Testo Unico in materia ambientale: una risposta alle esigenze di coordinamento e riordino della legislazione ambientale italiana, particolarmente complessa e, talvolta, non in linea con quella europea. L’autore analizza premesse, storia e primi anni di vita di una legge necessaria, ma sostanzialmente mal riuscita, illustrandone i contenuti, spesso controversi e disordinati. L’auspicio è che si possa passare da una normativa incerta e poco efficace a un quadro legislativo in grado di garantire una vera tutela dell’ambiente, anche per ostacolare attività ai limiti della legalità.
9037Spoglio di periodicoIII CAndrea&OliveroUna fedelt? che si rinnovaAggiornamenti sociali A.59, n.3 (mar. 2008), pp. 205-215societ?ItaliaIn vista dell’imminente appuntamento congressuale, l’autore, presidente nazionale delle ACLI, traccia le linee lungo le quali l’Associazione intende procedere per affrontare le nuove sfide del millennio, promuovendo una società del lavoro libero e della partecipazione democratica che riporti la persona e i suoi diritti al centro dell’interesse. Agendo nel solco di una tradizione e di un’esperienza radicate della comunità ecclesiale, le ACLI mirano a fare propria l’esortazione, lanciata dal recente Convegno di Verona, al ruolo decisivo del laicato nella costruzione di una società solidale.
9038Spoglio di periodicoIII CDionigi&TettamanziIl Signore ? vicino a chi ha il cuore ferito (Salmo34,19)Aggiornamenti sociali A.59, n.3 (mar. 2008), pp. 216-224religione;etica;societ?ItaliaDocumento dell’arcivescovo di Milano dedicato alle persone che hanno rotto il legame matrimoniale e avviato una nuova vita di coppia. L’impossibilità di accedere alla comunione eucaristica non implica, per costoro, un giudizio «sul valore affettivo e sulla qualità della relazione» e neppure l’esclusione «da una vita di fede e di carità vissute all’interno della comunità ecclesiale». Il cardinale sottolinea anzi come anche queste situazioni possano contenere una parola di vangelo, da non tacitare o trascurare. Invita quindi a costruire un contesto comunitario e pastorale di dialogo, in grado di sostenere il cammino di fede di «chi ha il cuore ferito».
9039Spoglio di periodicoIII CBartolomeo S.I.&Sorge Il?voto cattolico?Aggiornamenti sociali A.59, n.4 (apr. 2008), pp. 245-250politicaItaliaIl quadro politico italiano è profondamente cambiato. Scomparse la CdL e l’Unione, oggi il PdL si è spostato decisamente a destra, mentre l’altro opposto è occupato dalla Sinistra Arcobaleno. Tra i due estremi si è creato uno spazio intermedio, occupato da PD e dall’UDC (che ha assorbito la Rosa Bianca). Questa situazione pone a molti cattolici una scelta di fondo per il futuro: passare a una «nuova» fase del popolarismo o risuscitare la «vecchia» esperienza democristiana?
9040Spoglio di periodicoIII CEnrico&De MitaIl fisco tra solidariet? e giustiziaAggiornamenti sociali A.59, n.4 (apr. 2008), pp. 251-258politicaItaliaSecondo la Costituzione italiana, pagare le tasse fa parte degli insopprimibili doveri di solidariet? dei cittadini di uno Stato autenticamente democratico. Ma per assolvere ai suoi compiti fondamentali un sistema tributario deve rispettare caratteristiche peculiari di giustizia: sopportabilit? delle imposte, rapporto di fiducia tra cittadini e amministrazione finanziaria e imparzialit? della norma. Un sistema fiscale moderno deve poi anche rispettare alcune regole di funzionamento: semplificazione, certezza e perequazione delle imposte.
9041Spoglio di periodicoIII CNorman&BirnbaumVerso le elezioni americaneAggiornamenti sociali A.59, n.4 (apr. 2008), pp. 259-270politicaUSALa presidenza Bush lascia gravi problemi di politica estera: guerra in Iraq, lotta al terrorismo, conflitto israelo-palestinese. Il repubblicano McCain, certo della nomination, promette sostanzialmente continuità, mentre i candidati democratici si schierano su posizioni diverse: la senatrice Clinton più vicina alle istanze di ripristino del multilateralismo, il senatore Obama più incline ad abbandonare l’ideologia imperialista americana, che peraltro pare meno adatta ad un mondo multipolare.
9042Spoglio di periodicoIII CElio&MarottaLa scuola in bilico tra due riformeAggiornamenti sociali A.59, n.4 (apr. 2008), pp. 271-281riformaItaliaNell’ultimo decennio due riforme hanno condizionato la scuola italiana: la«Berlinguer-De Mauro» (2000) e la «Moratti» (2003); entrambe sono state solo parzialmente attuate, ma hanno valorizzato, se pure in maniera diversa, l’autonomia degli istituti scolastici. Dopo una panoramica dei percorsi formativi in Italia, l’A. si sofferma su alcuni nodi cruciali legati all’istruzione tecnica e professionale: le prospettive alla fine della scuola secondaria, il collegamento tra l’istruzione professionale e il mondo del alvoro, i bisogni formativi dei docenti.
9043Spoglio di periodicoIII CChiara&Cozzi;Emanuele S.I.&IulaMinori senza etichettaAggiornamenti sociali A.59, n.4 (apr. 2008), pp. 299-305minori;volontariatoItaliaDal novembre 2006 l’associazione Sesta Opera San Fedele ha esteso le sue attività di volontariato anche al Centro di Prima Accoglienza dell’Istituto penale minorile «Cesare Beccaria» di Milano. Un piccolo gruppo di giovani volontari visita il Centro tutti i giorni della settimana, condividendo con i ragazzi arrestati la cena e la serata. Gli autori – anch’essi volontari – presentano lo stile dell’esperienza, ma soprattutto gli interrogativi e le provocazioni che nascono da questi incontri.
9044Spoglio di periodicoIII CBartolomeo S.I.&Sorge La Chiesa, i sacerdoti e la politicaAggiornamenti sociali A.59, n.5 (mag. 2008), pp. 325-330rapporto ChiesaItaliaAccogliendo la sollecitazione di Sergio Romano sull’«interventismo ecclesiastico» (Corriere della Sera, 14 marzo 2008), l’A. cerca di chiarire i termini del problema richiamando alcuni aspetti fondamentali relativi al rapporto tra Chiesa e politica. I sacerdoti devono certamente evitare ogni sconfinamento, ma non possono rinunciare a fornire alle coscienze criteri etici e culturali attraverso i quali esse stesse possano prendere posizione in questioni che riguardano anche l’ambito sociale e politico.
9045Spoglio di periodicoIII CChiara&Tintori;Paolo&FoglizzoI costi della politicaAggiornamenti sociali A.59, n.5 (mag. 2008), pp. 331-343partecipazione politicaItaliaIl problema dei costi della politica, cio? della quantit? di risorse pubbliche spese per far funzionare una democrazia, ? di grande attualit? in Italia. Gli AA. Propongono una rilettura critica e costruttiva della questione, analizzando il finanziamento pubblico dei partiti ( con uno sguardo rivolto anche ai principali Paesi Europei) e la retribuzione dei parlamentari. Vengono offerte tre chiavi interpretative per uscire dai luoghi comuni: accettare che la democrazia abbia un costo, mettere in conto che i cambiamenti dipendono dai politici stessi ( autoregolamentazione), tenere presente che la societ? politica e la societ? civile non sono entit? separate.
9046Spoglio di periodicoIII CMarco&CarcanoIl ?Protocollo welfare?Aggiornamenti sociali A.59, n.5 (mag. 2008), pp. 344-355sicurezza socialeItaliaIl «Protocollo su previdenza, lavoro e competitività per l’equità e la crescita sostenibili», firmato da Governo e parti sociali il 23 luglio 2007 e poi trasformato in legge, rappresenta uno degli atto più significativi della XV Legislatura. L’articolo ricostruisce la storia del negoziato e il dibattito che esso ha originato, fra le parti coinvolte, a livello politico e fra gli studiosi. Esamina poi i principali contenuti e valuta il significato dell’accordo raggiunto sul piano delle relazioni industriali, interpretandolo come un successo del metodo di concertazione.
9047Spoglio di periodicoIII CCarmelo&GaliotoStranieri in classe, le vie dell’integrazioneAggiornamenti sociali A.59, n.5 (mag. 2008), pp. 356-366scuolaItaliaLa presenza di alunni di cittadinanza non italiana nel nostro sistema scolastico è un fenomeno in costante e rapida crescita, che attraversa ogni ordine di scuola e impone risposte adeguate sul piano dell’integrazione e dell’educazione interculturale. Per questo il Ministero della Pubblica Istruzione ha avviato un Osservatorio nazionale ad hoc ed ha pubblicato, sul finire del 2007, un documento di orientamento, che l’A. analizza nel dettaglio, partendo dai suoi principi ispiratori fino a illustrarne le azioni proposte e le iniziative già avviate a titolo sperimentale.
9048Spoglio di periodicoIII CPaolo&MirabellaLa legge sull’amministrazione di sostegnoAggiornamenti sociali A.59, n.5 (mag. 2008), pp. 367-375diritti civiliItaliaLa Legge n. 6/2004 sull «amministrazione di sostegno» supera il taglio patrimonialista con cui si era soliti affrontare la problematica dei soggetti con diminuita capacità di intendere e di volere e mette al centro la dignità della persona. L’intento è di rendere il «beneficiario» della tutela il più possibile protagonista, promovendone l’autonomia e il coinvolgimento nelle scelte, nello spirito di una relazione di cura. Pur richiedendo maggior impegno nel momento applicativo, la Legge è esempio di un diritto che si pone effettivamente al servizio dell’uomo.
9049Spoglio di periodicoIII CBartolomeo S.I.&Sorge Elezioni 2008: una nuova geografia politicaAggiornamenti sociali A.59, n.6 (giu. 2008), pp. 405-410partitiItaliaLe elezioni del 13-14 aprile 2008 hanno profondamente cambiato lo scenario politico italiano. La portata storica del cambiamento sta soprattutto nel fatto che il nostro Paese dopo, 15 anni di «bipolarismo» stagnante, sembra aver imboccato la via del «bipartitismo». La geografia politica è mutata specialmente in seguito a tre risultati: l’esclusione della Sinistra radicale (con Verdi e Socialisti) dal Parlamento; la forte affermazione della Lega Nord e dell’Italia dei Valori; l’arretramento del centro. Ovviamente il nuovo quadro politico interpella i cattolici e la Chiesa.
9050Spoglio di periodicoIII CFilippo&PizzolatoPer i sessant’anni della CostituzioneAggiornamenti sociali A.59, n.6 (giu. 2008), pp. 411-420partecipazione politica;sussidiariet?ItaliaSessant’anni per una Costituzione sono troppi o pochi? Il dibattito attuale e i recenti tentativi di riforma della Carta (l’ultimo bocciato dal corpo elettorale con il referendum del 2006) in quale misura sono espressione della sua inadeguatezza al tempo presente o, invece, dell’incidenza di fattori ad essa estranei? Lo studio mette in evidenza l’attualità della Carta, il tentativo di scaricare su di essa responsabilità che non le appartengono e l’opportunità etico-sociale che la Carta tuttora ci offre, soprattutto nello scenario imprescindibile rappresentato dal progetto politico dell’Unione Europea.
9051Spoglio di periodicoIII CRiconoscere le unioni omosessuali?Aggiornamenti sociali A.59, n.6 (giu. 2008), pp. 421-444famigliaItaliaSi può sostenere la disciplina giuridica del legame stabile tra due persone dello stesso sesso sulla base non della sua specifica connotazione sessuale, ma della sua rilevanza sociale e costituzionale? Questa la domanda su cui ha riflettuto un gruppo di studiosi di diverse discipline (etica, filosofia e teologia, diritto e scienze sociali). L’obiettivo dichiarato è di contribuire a meglio comprendere, nelle sue molteplici dimensioni e alla luce delle indicazioni del Magistero, una questione controversa e a identificare spazi di dialogo tra opinioni contrapposte.
9052Spoglio di periodicoIII CBartolomeo S.I.&Sorge I numeri delle elezioniAggiornamenti sociali A.59, n.6 (giu. 2008), pp. 445-450partiti politiciItaliaL’articolo propone un sintetico esame dei risultati delle elezioni politiche del 13-14 aprile 2008, a partire dal calo dell’influenza alle urne. La coalizione di Silvio Berlusconi può contare su un ampia maggioranza in entrambe le Camere, mentre il dato più saliente è probabilmente la drastica riduzione del numero di liste che ottengono seggi in Parlamento. Il confronto con i risultati del 2006 evidenzia uno straordinario exploit della LN, una notevole capacità di attrazione del consenso da parte del PD e una sostanziale staticità del PdL. Risulta inoltre aumentata rispetto al 2006 la polarizzazione geografica dei suffragi dei maggiori partiti.
9053Spoglio di periodicoIII CEnergia, una questione sopranazionaleAggiornamenti sociali A.59, n.6 (giu. 2008), pp. 451-458risorseAbbiamo interpellato Corrado Clini,direttore generale del Ministero dell’Ambiente, sulla questione energetica. A causa della dipendenza dall’estero per il fabbisogno energetico, l’Italia ha bisogno di rimettersi in moto nella ricerca di soluzioni alternative e integrate, come il nucleare, e di incrementare l’utilizzo di fonte energetiche rinnovabili. Qualunque soluzione energetica per il futuro dovrà fare i conti con i cambiamenti climatici e dunque dovrà collocarsi in una dimensione internazionale.
9054Spoglio di periodicoIII CBenedetto XVI&PapaDiscorso alle Nazioni UniteAggiornamenti sociali A.59, n.6 (giu. 2008), pp. 459-465diritto internazionale;giustizia;libert? di cultoViene riportato il testo del discorso che il Papa ha rivolto all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 18 aprile scorso. Soffermandosi in particolare sul principio della « responsabilità di proteggere» e sulla distinzione tra giustizia e legalità, Benedetto XVI ripropone l’insegnamento tradizionale e costante della Chiesa cattolica sul tema dei diritti umani: l’universalità, l’indivisibilità, e l’interdipendenza dei diritti umani sono le garanzie per la salvaguardia della dignità umana e per il perseguimento del bene comune.
9055Spoglio di periodicoIII CBartolomeo S.I.&Sorge Immigrati: il coraggio dell’incontroAggiornamenti sociali A.59, n.7-8 (lug-ago. 2008), pp. 485-490 integrazione socialeIl tema dell’insicurezza dei cittadini continua a tenere banco. Se ne dà la colpa ai rom e ai clandestini indicandoli indebitamente tutti insieme con nome di «immigrati». Il problema esiste ed è grave, ma per risolverlo non bisogna farsi guidare dall’emotività. Occorre, piuttosto, prendere coscienza della natura strutturale del fenomeno migratorio, valorizzarne le opportunità positive e superarne con coraggio le difficoltà.
9056Spoglio di periodicoIII CClaudio&MalagoliPrezzi del cibo e fame nel mondo Aggiornamenti sociali A.59, n.7-8 (lug-ago. 2008), pp. 491-500risorse alimentariIl vertice FAO di Roma (3-5giugno) ha portato ancora una volta alla ribaltà la crisi alimentare globale. L’attuale forte crescita dei prezzi peggiora ulteriormente il quadro. L’articolo ne esamina la cause, dal alto della domanda (crescita demografica, urbanesimo, modelli di consumo che portano allo spreco, uso di alimenti per la produzione di energia), dell’offerta (cambiamento climatico, usi alternativi dei suoli) e dei meccanismi di mercato (dinamica delle scorte, comportamenti speculativi, politiche agricole e sussidi). Non è certo che gli alimenti transgenici rappresentino una soluzione: serve piuttosto nei Paesi ricchi un atteggiamento più sobrio verso il cibo.
9057Spoglio di periodicoIII CRosario&SapienzaI diritti dell’uomo sulla scena internazionaleAggiornamenti sociali A.59, n.7-8 (lug-ago. 2008), pp. 501-510diritto internazionale;Dichiarazione Universale dei dirittiIl 10 dicembre 1948 l’Assemblea Generale dell’ONU approvava la Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo. L’A. coglie l’occasione del sessantesimo anniversario per compiere alcune riflessioni sulla forza morale di tale Dichiarazione, ma anche sulle intrinseche debolezze – in primis la veste giuridica (è una «raccomandazione» e non una legge – che ne limitano l’efficacia. Tuttavia lo slancio ideale della Dichiarazione non si è esaurito; anzi, assistiamo a una mobilitazione sociale all’interno dei singoli stati che ridona «ossigeno» sopranazionale a una Carta dal valore sempre più attuale.
9058Spoglio di periodicoIII CPaolo&CorvoIl turismo tra benessere e sostenibilit?Aggiornamenti sociali A.59, n.7-8 (lug-ago. 2008), pp. 511-518turismoL’A. descrive il legame esistente tra turismo e il desiderio di felicità secondo diverse articolazioni. Prima cogliendo il desiderio di trovare nella vacanza dinamiche relazionali diverse da quelle consumistiche del vissuto quotidiano; poi tracciando il profilo di due modelli emergenti di turismo: quello sostenibile e quello sociale. Mentre il primo si cura della tutela dell’ambiente, quello sociale presta attenzione ai soggetti più deboli, preoccupandosi di rendere il turismo realmente accessibile a tutti. Tali modelli tengono in conto non solo la dimensione evasivo-ricreativa del turismo, ma anche quella relazionale, aiutando il ben-essere della persona.
9059Spoglio di periodicoIII CAngelo&InzoliLa ?questione settentrionale?Aggiornamenti sociali A.59, n.7-8 (lug-ago. 2008), pp. 519-529 politicaItaliaL’A. propone la lettura parallela di tre testi sulla cosiddetta «questione settentrionale»,, tema cruciale nel dibattito politico italiano, partendo da differenti punti di vista: storico (Giuseppe Berta), sociologico (Aldo Bonomi) e politico elettorale (Riccardo Illy). Le sfide che il Nord deve affrontare coinvolgono l’intero paese, in ritardo rispetto alle dinamiche della globalizzazione. Si rimarcano l’importanza della dimensione socioculturale come elemento di sviluppo e l’urgenza di «fare società», creando una rete fra tutti gli attori che abitano il territorio.
9060Spoglio di periodicoIII CRaffaele&GnocchiLa Chiesa e i senza dimoraAggiornamenti sociali A.59, n.7-8 (lug-ago. 2008), pp.539-544servizio sociale;senzaIl Pontificio consiglio per i migranti e gli itineranti ha pubblicato nel febbraio 2008 un documento, frutto di un Convegno svoltosi a Roma sul tema In Cristo e con la Chiesa al servizio dei senza fissa dimora. Esso armonizza la natura pastorale delle indicazioni con sollecitazioni di tipo sociale, culturale e politico; promuove inoltre linee di intervento trasversali alle diverse culture e articola alcune «raccomandazioni» che mirano a coinvolgere l’intera comunità ecclesiale. Attraverso il caso dei senza fissa dimora siamo chiamati a prendere coscienza del fatto che il «problema» delle persone messe ai margini riguarda e interpella indistintamente tutti.
9061Spoglio di periodicoIII CStefano&CorbettaLa pena inefficaceAggiornamenti sociali A.59, n.9-10 (set-ott. 2008), pp. 571-581dirittoItaliaNel nostro Paese la pena non è né pronta, né certa, né necessaria: è dunque inefficace, essendo priva di quelle caratteristiche ritenute indispensabili dalla miglior dottrina giuridica – sin dalla lezione di Cesare Beccarla – in termini di deterrenza . il più delle volte, perciò, il crimine paga. La causa di questo fenomeno risiede nella lunga serie di riforme del sistema giudiziario italiano approntate negli anni più recenti senza un disegno sufficientemente chiaro e con esiti spesso opposti a quelli dichiarati. In tal modo si è indebolita la fiducia dei cittadini nella potestà punitiva dello Stato, con il rischio di pericolose derive antidemocratiche.
9062Spoglio di periodicoIII CPaolo&GrazianoL’Europa in Italia: politiche del lavoro e di lotta alla povertàAggiornamenti sociali A.59, n.9-10 (set-ott. 2008), pp. 582-593povert?;occupazione;lavoroItalia;EuropaCon il completamento del mercato unico, l’UE ha promosso anche le linee generali di politica sociale, in particolare in tema di occupazione e contrasto alla povertà. Tali politiche si caratterizzano come complementari rispetto a quelle nazionali, secondo il «metodo di coordinamento aperto», e hanno faticato sin qui a tradursi in percorsi comuni. Per quanto riguarda l’Italia, spicca l’assenza dei programmi di garanzia del reddito, che diventano cruciali nel momento in cui la maggiore flessibilità sul mercato del lavoro richiede la tutela dei lavoratori nei periodi di transizione.
9063Spoglio di periodicoIII CAlessandro&RottaKosovo, rompicapo europeoAggiornamenti social A.59, n.9-10 (set-ott. 2008), pp. 594-605autodeterminazione dei popoli;indipendenza;diritti dei popoliKosovo;Europa;ex Jugoslavia;BalcaniLa Dichiarazione di indipendenza del Kosovo del 17 febbraio 2008 non è che una tappa di un lungo processo iniziato nel 1991 con la disgregazione della Federazione Jugoslava. L’indipendenza del Kosovo fa emergere seri problemi di ordine giuridico e profondi dubbi sulla sua sostenibilità economica e socio-politica. L’UE ricopre un ruolo cruciale nel quadro del sostegno e dell’impegno internazionale, che restano indispensabili a salvaguardia della pace e dei diritti delle minoranze.
9064Spoglio di periodicoIII CGiorgio&CampaniniFondare i diritti dopo i totalitarismi e la secolarizzazioneAggiornamenti sociali A.59, n.9-10 (set-ott. 2008), pp. 606-615etica;laicità;storia d’Europa;storia;unità europeaEuropaLa ricostruzione degli Stati europei e il processo di unificazione dell’Europa sono il risultato dello sforzo di superare la crisi dei valori e i totalitarismi della prima parte del ‘900. in questo contesto la tutela dei diritti umani, riconosciuti come indisponibili allo stesso legislatore e non modificabili, fa il suo ingresso nelle singole Costituzioni sulla base di una «tavola di valori» comunemente riconosciuta. Oggi la secolarizzazione mette in crisi tale processo e una possibile via d’uscita è quella, suggerita da Habermas, di una «traduzione salvante» nell’ordinamento giuridico di principi e valori elaborati altrove.
9065Spoglio di periodicoIII CChiara&Tintori?Bilanci di giustizia?Aggiornamenti sociali A.59, n.9-10 (set-ott. 2008), pp. 616-623bilancio familiare;informazioneLa Campagna «Bilanci di giustizia» promuove il mutamento degli stili di consumo dei suoi aderenti attraverso una progressiva presa di coscienza delle proprie scelte di spesa e della possibilità di riorientarle nella direzione della promozione della giustizia. L’articolo passa in rassegna protagonisti, strumenti, obiettivi e prospettive della Campagna. Per quanto numericamente esigua, l’esperienza dei «Bilanci di giustizia» mostra come modificare gli stili di consumo e di vita non solo sia possibile, ma faciliti scelte che aumentano il «ben-essere» a scapito del «ben-avere».
9066Spoglio di periodicoIII CAndrea&Segr?Politiche alimentari di fronte all’emergenzaAggiornamenti sociali A.59, n. 11 (nov. 2008) , pp. 661-670sicurezza alimentareLa crisi alimentare globale, sempre di più di attualità, è un problema da affrontare tanto sul piano delle tecniche di produzione, quanto su quello delle risposte politiche. L’A., dopo aver passato in rassegna lo scenario italiano e internazionale, presenta alcune delle strategie politiche in grado di contrastare l’evolvere della crisi. A livello internazionale occorre adoperarsi per una politica alimentare globale, dove l’agricoltura sia protagonista; a livello locale, si tratta di migliorare la struttura delle filiere produttive, ma soprattutto di valorizzare le iniziative che, recuperando gli sprechi, tutelano realmente le fasce più deboli della popolazione.
9067Spoglio di periodicoIII CPaolo&FoglizzoCrisi finanziaria, moderno flagelloAggiornamenti sociali A.59, n. 11 (nov. 2008) , pp. 671-682globalizzazioneIl crack della finanza internazionale sta colpendo duramente l’economia mondiale, aumentando insicurezza e precarietà e generando un senso di smarrimento. Le soluzioni tecniche sono di fondamentale importanza, ma la crisi pone in evidenza anche alcuni nodi cruciali dell’assetto delle nostre società: il senso della globalizzazione e dell’attività finanziaria; l’importanza della fiducia e del capitale sociale; la necessità di nuove regole per il mercato; il ruolo dello Stato nell’economia e una nuova centralità della politica. Su questi temi la dottrina sociale della Chiesa ha parole illuminanti da pronunciare.
9068Spoglio di periodicoIII CGiovani migranti: un progetto di accoglienzaAggiornamenti social A.59, n. 11 (nov. 2008) , pp. 683-689lavoratore straniero;solidariet?ItaliaIn un contesto sociale in cui l’accoglienza dell’altro, specie se straniero, incontra difficoltà crescenti, l’esperienza di «Belleville» è un prezioso spazio di ascolto e di incontro al di là delle etichette. Nel centro di accoglienza milanese si incontrano giovani immigrati, «viaggiatori» che spesso hanno visto infrangersi i loro sogni e sono finiti nelle braccia della microcriminalità. A Belleville si cerca di creare le condizioni di possibilità per scambi «veri» tra persone, ospiti e operatori e si sperimenta come questo possa avviare percorsi concreti di cambiamento.
9069Spoglio di periodicoIII CBartolomeo S.I.&Sorge ?Tolleranza zero? o cittadinanza attiva?Aggiornamenti sociali A.59, n. 12 (dic. 2008) , pp.725-730sicurezza pubblicaDopo otto mesi con il «vento in poppa» il quarto Governo Berlusconi dà i primi segnali di difficoltà. La politica «muscolare» con cui l’Esecutivo ha affrontato i principali problemi del Paese (immigrazione,prostituzione, emergenza rifiuti, scuola) mostra le sue debolezze. Ridurre tutto a questioni di ordine pubblico, affrontate attraverso la «strategia della sicurezza», è una scelta miope. Occorre invece un’azione politica che favorisca la partecipazione attiva e responsabile dei cittadini, riavviando il dialogo fra maggioranza e opposizioni ma soprattutto restituendo alla società, a partire dalla dimensione territoriale, la sua funzione politica.
9070Spoglio di periodicoIII CValerio&OnidaCoscienza cristiana e coscienza democraticaAggiornamenti sociali A.59, n. 12 (dic. 2008) , pp. 731-738eticaIl punto di incontro fra cristianesimo e democrazia sta nel riconoscimento della coscienza. L’autentica democrazia non si fonda su regole procedurali, ma sul postulato dell’uguaglianza di tutti gli uomini. Perciò la coscienza democratica esige che gli strumenti fondamentali della democrazia – a partire dalla costruzione del consenso elettorale – siano utilizzati in modo da difendere e promuovere l’uguaglianza nel godimento dei diritti fondamentali, il bene comune e la giustizia. Si tratta di un «compito difficile», la cui base risiede in un patrimonio di valori sostanziali sempre esposti al rischio del deperimento.
9071Spoglio di periodicoIII CStefano&CeccantiPercorsi di laicit?Aggiornamenti sociali A.59, n. 12 (dic. 2008) , pp. 748-755partiti politici;rapportoL’A. affronta il tema della laicità lungo i versanti istituzionale e politico. Mentre la laicità delle istituzioni «si è affermata sempre più come garanzia della libertà individuale e del pluralismo», quella della politica conserva molti risvolti problematici, frutti della peculiare storia del nostra Paese seguita alla fine della DC. Concentrando l’attenzione sul PD dopo la sua svolta elettorale del 2008, vengono individuate le residue « tentazioni» passatiste e le sfide che si aprono all’orizzonte per incarnare una visione feconda della laicità, in cui l’impegno responsabile e promozione dei valori siano la bussola dell’agire.
9072Spoglio di periodicoIII CProstituzione: intervenire ? possibileAggiornamenti sociali A.59, n. 12 (dic. 2008) , pp. 756-762donne;immigrate;politiche socialiItaliaLa prostituzione è un fenomeno complesso, il cui contrasto richiede un approccio integrato. L’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri, lo scorso 11 settembre, del disegno di legge Misure contro la prostituzione predisposto dai ministri Carfagna e Alfano – che prevede sanzioni penali a carico delle persone che si prostituiscono e dei clienti - , ha riacceso il dibattito nell’opinione pubblica. Abbiamo chiesto a don Luigi Ciotti di aiutarci a capirne le conseguenze e a delineare possibili alternative alle misure, poco convincenti, individuate dal ddl.
9073Spoglio di periodicoIII CECEN (European Christian Environmental Network)?? tempo di agire!?Aggiornamenti sociali A.59, n. 12 (dic. 2008) , pp. 771-773politica ambientaleSi è svolta dal 24 al 28 settembre 2008 la VII Assemblea generale della Rete cristiana europea per l’Ambiente (ECEN). Ne viene pubblicato il documento finale: un appello ecumenico alla responsabilità contro la sfida dei cambiamenti climatici. Si tratta di una testimonianza di fede, frutto di una conversione spirituale: non solo «consumare» il mondo,ma istituire una nuova relazione con il creato. Un impegno che può essere declinato in molti modi: stile di vita più sobrio, risparmio energetico e idrico, mobilità più lenta, attenzione alla biodiversità, ecc.
9074Spoglio di periodicoIII CBartolomeo&Sorge S.I.Fine vita: la riflessione etica continuaAggiornamenti sociali vol. 60, n. 1 (gen. 2009), pp. 5-10filosofia;etica;bioetica;salute;societ?ItaliaRispettare il dramma di Eluana Englaro e della sua famiglia significa anche fare in modo che la sua vicenda, che ha tanto animato il dibattito della società civile, a volte in modo poco delicato, possa favorire in futuro un discorso più sereno e obiettivo sulle scelte di fine vita anche in vista di una possibile legge in materia. Occorre porre la dovuta attenzione ad alcune implicazioni etiche più importanti: l’indisponibilità della vita umana; la differenza tra assistenza medica e procedure mediche sproporzionate; il significato dell’«alleanza terapeutica».
9075Spoglio di periodicoIII CPaolo&De StefaniDiritti umani di terza generazioneAggiornamenti sociali vol. 60, n. 1 (gen. 2009), pp. 11-23 societ?;diritti umaniI diritti umani possiedono una componente in costante evoluzione, sono dinamici. In tal senso si parla di diritti di terza generazione — dopo quelli civili e politici (prima generazione) ed economici, sociali e culturali (seconda generazione) — comunemente riconducibili al diritto all’ambiente sano, allo sviluppo e alla pace. L’A. traccia l’evoluzione politico-normativa di tali diritti, con particolare attenzione al loro riconoscimento giuridico nei trattati internazionali e nella soft law, mettendo in luce l’entusiastica adesione tra i Paesi del Sud del mondo, rispetto alla freddezza con la quale sono recepiti in Occidente, oltre ad alcuni nodi problematici tuttora irrisolti
9076Spoglio di periodicoIII CAlberto&AlesinaUscire dalla crisi: una via liberistaAggiornamenti sociali vol. 60, n. 1 (gen. 2009), pp. 24-33 economia;politicaLa crisi finanziaria che attanaglia il mondo ha origine nel mercato del credito americano. La sua analisi permette di identificare alcune riforme molto concrete (più attenzione da parte dei regolatori, maggiore trasparenza dei mercati, riforma delle istituzioni di governance economica globale) per far funzionare meglio il sistema evitando al contempo il ritorno al capitalismo di Stato degli anni ’70. La recessione dell’economia reale che deriva dalla crisi finanziaria va affrontata con un opportuno mix di politiche monetarie e fiscali espansive. La peculiarità della situazione italiana richiede strumenti ad hoc: l’istituzione di un programma universale di sussidio alla disoccupazione e la riduzione del cuneo fiscale e del costo della previdenza sociale.
9077Spoglio di periodicoIII CLorenzo&FrigerioLa confisca dei beni alle mafieAggiornamenti sociali vol. 60, n. 1 (gen. 2009), pp. 38-48societ?;criminalit?ItaliaLa confisca dei beni costituisce un indispensabile strumento nella lotta alla criminalità organizzata di stampo mafioso. Ancora prima della Legge n. 109/1996, il percorso trentennale verso il riconoscimento giuridico del sequestro del patrimonio economico illecito è stato segnato da accelerazioni e improvvise battute d’arresto. Esperienze positive di utilizzo sociale dei beni confiscati si accompagnano a difficoltà, dovute a ritardi burocratici e a una cultura ancora succube delle intimidazioni
9078Spoglio di periodicoIII CVittorio&ProdiEducare alla memoria per un futuro di pace Aggiornamenti sociali vol. 60, n. 1 (gen. 2009), pp. 49-53pedagogia;educazionePer formare ai valori della pace e della solidarietà occorre camminare con fatica sulla via di una convivenza come diversi, nel superamento non violento dei conflitti e vivendo come memoria attiva eventi drammatici di odio fratricida. È questo ciò che racconta l’autore dell’esperienza della Scuola di pace di Monte Sole per la costruzione di una cittadinanza attiva e responsabile nelle nuove generazioni
9079Spoglio di periodicoIII CCelestino&MigliorePer una finanza responsabileAggiornamenti sociali vol. 60, n. 1 (gen. 2009), pp. 54-55Chiesa cattolica;economia;finanzaNell’analisi dell’Osservatore permanente della Santa Sede presso le Nazioni Unite l’attuale crisi «non è soltanto finanziaria, economica e tecnica», ma chiama in causa le norme etiche che devono governare l’attività finanziaria, economica e politica. Uscire dalla crisi richiede un ripensamento di uno stile di vita fondato sul consumo a ogni costo e il ritorno a investimenti per il miglioramento delle condizioni di vita dei più poveri
9080Spoglio di periodicoIII CClaudio&MalagoliBiocombustibiliAggiornamenti sociali vol. 60, n. 1 (gen. 2009), pp. 67-70 ambiente;tecnologiaBreve articolo che spiega i processi e gli utilizzi del biocombustibile, le implicazioni economiche, i pro e i contro.
9081Spoglio di periodicoIII CRino&FisichellaLaicit?: il contributo della religioneAggiornamenti sociali A.60, n. 2 (feb. 2009) , pp. 91-99etica;religione;societ?All’interno del Forum sulla laicità iniziato nel numero di novembre 2008, la Rivista ospita un intervento di mons. Rino Fisichella. L’Autore mostra come il dibattito nato all’interno dello stesso cristianesimo abbia condotto alla nozione moderna di laicità intesa come modo di riflettere, analizzare e produrre idee non a prescindere dalla fede, ma secondo una retta ragione che cerca la verità. La laicità, dunque, non implica la riduzione della religione alla sola sfera privata, ma piuttosto la possibilità per tutti, credenti inclusi, di offrire un contributo alla società in cui vivono. Due i rischi individuati dall’A. per l’oggi: contrapporre un’«etica laica» a un’«etica credente»; fare ricorso a un’idea di tolleranza sinonimo di neutralità che tutto accoglie e banalizza.
9082Spoglio di periodicoIII CGian Primo&CellaI sindacati come attori collettivi: ?vizi? e sfideAggiornamenti sociali A.60, n. 2 (feb. 2009) , pp. 100-111lavoroItaliaI sindacati non godono di ottima salute; anzi, si respira un’aria critica, se non ostile nei loro confronti in Italia. In maniera più o meno fondata, vengono accusati di conservatorismo, inefficacia, opportunismo, come pure di favorire solo i lavoratori a loro affiliati. L’autore propone un’accurata analisi del ruolo, del comportamento e delle differenti culture di questi irrinunciabili attori delle relazioni industriali e dei rapporti con il sistema politico. Le difficoltà interne che i sindacati sono chiamati ad affrontare vengono amplificate dai cambiamenti del mondo del lavoro e dalla progressiva marginalizzazione da parte di Governo e Confindustria.
9083Spoglio di periodicoIII CMaurizio&AmbrosiniMigranti irregolari: politiche, lavoro, dirittiAggiornamenti sociali A.60, n. 2 (feb. 2009) , pp. 112-122diritti umani;immigrazione stranieraItaliaIl tema dell’immigrazione irregolare è più complesso e sfaccettato delle semplificazioni medianiche e politiche sul tema della sicurezza. Le misure repressive del fenomeno si scontrano inevitabilmente con le richieste del mercato del lavoro, con la tutela dei diritti umani – patrimonio delle democrazie occidentali e non limitati ai soli cittadini «regolari» - e con le difficoltà di approntare un’efficace azione di contrasto. La politica del Governo in carica sembra mirare più alla costruzione del consenso con la strategia della sicurezza che a un’effettiva soluzione dei problemi sottostanti.
9084Spoglio di periodicoIII CChiara&TintoriEnergia e clima: il compromesso europeoAggiornamenti sociali A.60, n. 2 (feb. 2009) , pp. 123-132ecologia;politica;ambienteNel dicembre 2008 il Consiglio europeo ha approvato alcune importanti misure su energia e cambiamenti climatici. I negoziati sono stati lunghi e difficili, con diversi Paesi dell’Unione che hanno contrastato la sua approvazione. Qual è stata la posizione dell’Italia in merito? Quali concessioni sono state fatte al nostro Governo? Si è trattato di un accordo al ribasso, oppure non era realisticamente possibile fare di più? A queste domande l’A. offre alcune risposte, commentando quello che resta un accordo storico, per il solo fatto che l’Europa è il primo continente a dotarsi di misure obbligatorie rispetto a risparmio energetico, riduzione dei gas serra, aumento delle fonti rinnovabili.
9085Spoglio di periodicoIII CBartolomeo S.I.&Sorge Un «vestito nuovo» per l’economiaAggiornamenti sociali A.60, n. 3 (mar. 2009) , pp. 165-170politicaTrovare una soluzione all’attuale crisi economica esige che ci interroghiamo a fondo sul senso delle istituzioni e delle pratiche dell’economia. Alcuni recenti documenti del Magistero della Chiesa offrono importanti spunti in tale direzione. Su questa base, è possibile riconoscere come questa crisi manifesti il crollo di un capitalismo fondato sulla speculazione. Occorre invece tornare a dare priorità alle persone rispetto al denaro. Alcuni dei primi provvedimenti della nuova Amministrazione americana paiono ricchi di suggestioni in questo senso, e molto promettenti se diventeranno i capisaldi di una nuova cultura economica.
9086Spoglio di periodicoIII CEtica e lacit?Aggiornamenti sociali A.60, n. 3 (mar. 2009) , pp. 171-176etica;politicaItaliaIl professor Cacciari, filosofo, da anni impiegato al servizio della res publica, riflette sulla laicità a partire dalla sua esperienza in ambito politico. Laico «non è chi nega la trascendenza, ma chi ritiene trascendente il suo stesso esistere»; in base a questa concezione egli sembra sognare uno spazio dove, in un dialogo serrato e intellettualmente onesto, possano trovare posto coloro che – credenti e non credenti – sono preoccupati di rendere vivibile la città dell’uomo. Un sogno forse possibile anche nella nostra Italia, molto spesso travagliata da sterili diatribe ideologiche.
9087Spoglio di periodicoIII CLuca R.&PerfettiFederalismo fiscale: questioni di fondoAggiornamenti sociali A.60, n. 3 (mar. 2009) , pp. 177-189politica;legislazioneItaliaIl 22 gennaio 2009 il Senato ha approvato il disegno di legge in materia di federalismo fiscale. Si tratta di un primo passo di un lungo processo che – se l’iter parlamentare si concluderà positivamente e la proposta diverrà legge – modificherà il sistema di governo della finanza pubblica italiana. Il federalismo fiscale, cioè la relazione diretta tra le imposte riscosse in un certo territorio e quelle che possono essere utilizzate dall’autorità pubblica corrispondente, darà attuazione all’art. 119 della Costituzione, così come previsto dopo la riforma del 2001. L’Autore dedica ampio spazio all’analisi del contenuto del disegno di legge per poi formulare alcune osservazioni più generali in merito al finanziamento dei soli livelli essenziali dei servizi riferiti a diritti civili e sociali.
9088Spoglio di periodicoIII CGianni&VaggiEuropa e Africa: una partnership compromessaAggiornamenti sociali A.60, n. 3 (mar. 2009) , pp. 190-199economia;politicaEuropa;AfricaA partire dal 2000, l’UE ha cambiato le proprie strategie commerciali verso l’Africa subsahariana, passando da un regime che riconosceva le disparità fra le due aree al sistema degli Accordi di partenariato economico (EPA), basati sul principio di piena reciprocità. Tale impostazione è molto criticata per le minacce che ne derivano per i settori più deboli delle economie africane. È insensato chiedere ai sistemi economici molto fragili di sottostare alle regole che valgono per i Paesi oggi ricchi, ma che non esistevano quando questi hanno avviato il proprio sviluppo.
9089Spoglio di periodicoIII CAndrea&GiacomantonioIl bullismo tra i banchi di scuolaAggiornamenti sociali A.60, n. 3 (mar. 2009) , pp. 200-211scuola;societ?;informazioneA causa di alcuni fatti di cronaca che hanno trovato nei media una potente, anche se talora stonata, grancassa, negli ultimi tempi il bullismo a scuola è divenuto un tema al centro del dibattito. L’A. ci accompagna nella comprensione di questo fenomeno, passandone in rassegna le caratteristiche, gli attori (bulli, vittime, spettatori), le conseguenze e le politiche di prevenzione e di contrasto. Qualcosa si è fatto, a partire dalla campagna avviata nel 2007 dal Ministero della Pubblica Istruzione, ma mancano ancora strategie organiche, sperimentazioni ben impostate e, non meno importanti, concreti impegni di spesa.
9090Spoglio di periodicoIII CSergio&Marelli;Alberta&GuerraPer uno sviluppo inclusivo ed equoAggiornamenti sociali A.60, n. 3 (mar. 2009) , pp. 212-221sviluppo;economia;finanzaLa Conferenza di Doha (29 novembre – 2dicembre 2008) ha fatto il punto sull’attuazione delle strategie di finanziamento dei programmi per il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo del millennio. All’interno del processo di consultazione e di pressione della società civile mondiale, Volontari nel mondo – FOCSIV vi ha preso parte, elaborando proposte specifiche sui principali temi in discussione (aiuti internazionali, fiscalità, architettura del sistema finanziario internazionale, debito estero).
9091Spoglio di periodicoIII CBartolomeo S.I.&Sorge Risalire la china dell’«inciviltà»Aggiornamenti sociali A.60, n. 4 (apr. 2009) , pp. 245- 250politicaItaliaLa crisi del Partito Democratico è sintomo di un malessere sempre più diffuso nel Paese, avviato verso una pericolosa china di inciviltà (politica, sociale e istituzionale). In tale contesto è urgente che i cittadini alzino «forte la voce»; occorre dialogare, raccordare le diverse tradizioni riformiste per ridare linfa, ideali e idee alla politica, richiamandosi ai principi cardine della nostra Costituzione: personalismo, solidarismo, partecipazione sussidiaria. Cogliere i fermenti nuovi che si intravedono all’orizzonte è l’unica strada per voltare pagina.
9092Spoglio di periodicoIII CFilippo&PizzolatoEducare alla legalit?Aggiornamenti sociali A.60, n. 4 (apr. 2009) , pp. 251-258diritto;educazioneDi fronte al deficit di legalità che caratterizza oggi l’Italia è necessario recuperare un approccio antropologico al diritto, che ne riscopra e valorizzi la natura di scienza pratica al servizio dell’organizzazione della società. Le regole, quelle costituzionali in primis, condensano e sedimentano scelte di valore. Va dunque contrastata con forza l’assimilazione tra diritto e potere, mentre va riscoperta la storicità del diritto: una realtà che accompagna strutturalmente l’esperienza sociale dell’uomo. Occorre lavorare per una nuova cultura della Costituzione e per educare le giovani generazioni alla libertà e alla partecipazione democratica.
9093Spoglio di periodicoIII CMaria Flavia&AmbrosianoIl vento della crisi sui conti pubbliciAggiornamenti sociali A.60, n. 4 (apr. 2009) , pp. 259-270politica;economiaI conti pubblici italiani fanno registrare segnali di peggioramento lungo il 2008, anche per effetto della recessione economica globale. La manovra varata dal Governo prevede aumenti di entrate nel 2009 e risparmi di spesa crescenti nel tempo. Il quadro programmatico che ne discende disegna comunque scenari di ulteriore peggioramento dei saldi di finanza pubblica e nessuna riduzione della pressione fiscale. Uno sforzo particolare ? chiesto agli enti locali, che potrebbero trovarsi in situazioni di sofferenza nel 2010-2011. il cosiddetto decreto anticrisi ? una manovra ?a somma zero? che difficilmente potr? realizzare gli ambiziosi obiettivi dichiarati.
9094Spoglio di periodicoIII CImmigrazione e diritto alla saluteAggiornamenti sociali A.60, n. 4 (apr. 2009) , pp. 271-279sanit?;politicaItaliaIl «pacchetto sicurezza» in discussione al Parlamento elimina il divieto di segnalazione alle autorità degli immigrati irregolari da parte del personale sanitario a cui essi si rivolgono. Salvatore Geraci, presidente della Società italiana di medicina delle migrazioni, ci aiuta a comprendere i risvolti di questo emendamento, logica conseguenza dell’introduzione del reato di immigrazione clandestina: esso mette in discussione il diritto alla salute delle persone immigrate. Il dissenso delle associazioni professionali è unanime, e la normativa piuttosto confusa lascerebbe spazio a una grande aleatorietà.
9095Spoglio di periodicoIII CGiuseppe&Riggio;Sergio&SalaUn altro mondo ? urgenteAggiornamenti sociali A.60, n. 4 (apr. 2009) , pp. 281-290societ?;ecologia;etica;ambienteUn altro mondo non solo è possibile ma è anche urgente: è questa la convinzione emersa dall’ultimo Forum sociale mondiale di Belém (Brasile, 27 gennaio-1febbraio2009), nel cuore della regione amazzonica simbolo dei delicati equilibri ecologici del pianeta. In questa edizione del Forum non si è solo parlato di povertà, ma «i poveri» hanno preso la parola e hanno avuto un grande coinvolgimento. Occorre tuttavia registrare un’assenza significativa, quella della Cina, senza la quale non è più pensabile affrontare questioni che abbiano ricadute globali.
9096Spoglio di periodicoIII CAlessandra&Casarico;Paola&ProfetaDonne e lavoro: quali politiche?Aggiornamenti sociali A.60, n. 5 (mag. 2009) , pp. 343-352lavoro;donneItaliaIl percorso di emancipazione delle donne avvenuto lungo il XX secolo vede una crescita della loro partecipazione al mercato del lavoro. Tuttavia nel nostro Paese esse devono ancora scontare pesanti disparir? in termini di profili occupazionali (contratti, salari e carriera) e previdenziali, faticano a trarre vantaggio dalla crescita del livello di istruzione e si scontrano con una cultura istituzionale poco favorevole al doppio ruolo di lavoratrici e madri. Per incidere su queste discriminazioni occorrono politiche pubbliche appropriate: riforma del welfare, incentivi fiscali e interventi sulla mentalit? prevalente sul mercato del lavoro.
9097Spoglio di periodicoIII CChiara&TintoriIl nucleare in ItaliaAggiornamenti sociali A.60, n. 5 (mag. 2009) , pp. 353-363ambiente;politica;economiaItaliaLa lettura parallela dei libri di Chicco Testa, Alberto Clô e Angelo Baracca consente di apprezzare la complessità della questione del ritorno del nostro Paese all’energia nucleare. Ridurla a un manicheo «nucleare si» o «nucleare no» risulta fuorviante, mentre occorre affrontare le domande di fondo che esso apre, in merito alle potenzialità dell’energia nucleare nella lotta ai cambiamenti climatici, alla sostenibilità economica e ambientale delle centrali e ai processi decisionali da adottare, per garantire un’autentica partecipazione democratica.
9098Spoglio di periodicoIII CGiuseppe&SavagnoneLe Chiese del Sud si interroganoAggiornamenti sociali A.60, n. 5 (mag. 2009) , pp. 364-373religione;Mezzogiorno;Italia meridionaleA vent’anni dal documento della Chiesa italiana sul Mezzogiorno, la Chiesa nel Sud torna a interrogarsi sulla propria situazione sociale e sulle risposte fin qui fornite. Nel Meridione – realtà non omogenea, che non è cresciuta con lo stesso ritmo del resto del Paese – la Chiesa ha svolto un ruolo importante non solo a fianco degli ultimi ma anche sul tema della legalità, peraltro non sempre con successo. La pastorale ordinaria deve fare i conti con il permanere di un«sacro» non cristiano, con il fatalismo derivante da una ridotta prospettiva storica e con l’individualismo postmoderno. La formazione di una coscienza religiosa e civile è l’unica via per uscire dalle difficoltà attuali.
9099Spoglio di periodicoIII CMichael &CzernyPer un rinnovamento spirituale e umanoAggiornamenti sociali A.60, n. 5 (mag. 2009) , pp. 374-380ChiesaAfricaLe parole di Benedetto XVI sull’inefficacia dei preservativi nella lotta all’AIDS in Africa hanno suscitato grande clamore. Il coordinatore della Rete dei gesuiti africani contro l’AIDS aiuta a collocarle nel contesto a cui si riferivano: da una parte l’azione concreta della Chiesa cattolica a favore e a fianco delle persone sieropositive, dall’altra il compito di formazione delle coscienze a una visione della sessualità integrale e autenticamente umana.
9100Spoglio di periodicoIII CRenato Raffaele&MartinoUn nuovo femminismo per un nuovo umanesimoAggiornamenti social A.60, n. 5 (mag. 2009) , pp. 381-385movimento femminista;movimentiItaliaIl 20-21marzo 2009 si ? svolta la I Conferenza internazionale ?Vita, famiglia, sviluppo: il ruolo delle donne nella promozione dei diritti umani?, organizzata in Vaticano dal Pontificio consiglio della giustizia e della pace. Si riporta le conclusione del card. Renato Raffaele Martino, orientate a dare linfa a un nuovo femminismo, che sia a servizio della vita della vita, famiglia e giustizia. Perci? ? urgente un discernimento cristiano in tre ambiti: cultura, economia e rapporto tra natura e cultura.
9101Spoglio di periodicoIII CCarmelo&GaliotoL’accoglienza a scuola degli alunni stranieriAggiornamenti sociali A.60, n. 6 (giu. 2009) , pp. 421 - 432integrazione scolastica;politica educativa;scuola nazionale;alunni immigratiEuropa;ItaliaLa presenza di alunni stranieri nelle scuole italiane suscita resistenze e dibattiti. L’Autore analizza la «mozione Cota» sulle «classi ponte» e la proposta di introduzione di un tetto alla percentuale di stranieri per classe, avanzata dal Ministro dell’Istruzione Gelmini. Non siamo il solo Paese a dover affrontare la questione. Dalle soluzioni di alcuni Stati dell’Unione Europea ci vengono suggerimenti che tuttavia vanno adattati con saggezza alla situazione italiana.
9102Spoglio di periodicoIII CItalia: quale gestione dei rischi ambientali?Aggiornamenti sociali A.60, n. 6 (giu. 2009) , pp. 433-440politicaItalia;AbruzzoIl terremoto di aprile in Abruzzo ci ricorda che l’Italia è un paese sismico, vulcanico e con un territorio idrogeologicamente dissestato: come convivere con i rischi ambientali? Ugo Leone, professore di Politica dell’ambiente nell’Università di Napoli, illustra come si possano coniugare le pratiche della previsione e della prevenzione, al fine di limitare i danni provocati dalle calamità naturali. Alcune riflessioni sulle aree protette in Italia e, più in generale, sulla distinzione tra politica dell’ambiente ed ecologia, completano l’intervista.
9103Spoglio di periodicoIII CEmanuele&FantiniUn ponte su acque agitateAggiornamenti sociali A.60, n. 6 (giu. 2009) , pp. 441-449bene comuneDal 12 al 22 marzo 2009 si è svolto ad Istanbul il quinto Forum mondiale dell’acqua. L’Autore, commentando l’evento e i contro-Forum paralleli, mette in evidenza come sia stato raggiunto un accordo al ribasso, per non compromettere l’unanimità nella dichiarazione finale. La più grande lacuna è il mancato riconoscimento dell’accesso all’acqua come diritto fondamentale; infatti viene menzionato solo come bisogno.
9104Spoglio di periodicoIII CAMCI MilanoSull’alimentazione e idratazione artificialiAggiornamenti sociali A.60, n. 6 (giu. 2009), pp.450-452testamento biologicoDi fronte ai dilemmi etici aperti dalle tecnologie biomediche in materia di fine della vita, il contributo dei medici cattolici di Milano riconosce la complessità della questione e la necessità di collocarla all’interno del suo contesto. Alleanza terapeutica fra medico e paziente, relazionalità della cura e attenzione al rischio di medicalizzazione eccessiva sono le coordinate entro cui compiere un discernimento prudente circa i modi e i tempi del procedere.
9105Spoglio di periodicoIII CSARNePI Gruppo di studio per la bioeticaScelte di fine vita in rianimazione pediatricaAggiornamenti sociali A.60, n. 6 (giu. 2009) , pp. 453-463testamento biologicoUn gruppo di esperti riconosciuto a livello internazionale affronta la questione delle decisioni di fine vita in ambito pediatrico. Le raccomandazioni che il testo propone offrono uno schema di base per i processi decisionali di fine vita, a partire da un criterio di proporzionalità per l’utilizzo degli strumenti diagnostici o terapeutici: genitori adeguatamente informati, quali naturali interpreti e rappresentanti del migliore interesse del bambino, possono contribuire a valutare la gravosità del trattamento e la sua proporzionalità. Queste raccomandazioni auspicano una decisione il più possibile condivisa tra paziente (quando possibile), genitori e curanti.
9106Spoglio di periodicoIII CBartolomeo&Sorge S.I.Medio Oriente: osare la "soluzione di due Stati"Aggiornamenti sociali, Vol. 60, n. 7-8 (lug.-ago. 2009), pp. 485-490 Chiesa cattolica;politica;relazioni internazionaliIsraele;PalestinaGli interventi di Benedetto XVI nel recente viaggio in Israele e il discorso di Barack Obama all’Università del Cairo, pur muovendosi su piani diversi, rispettivamente religioso e politico, giungono alla medesima conclusione: la strada da percorrere è quella di formare due Stati. I popoli israeliano e palestinese devono poter vivere in una patria che sia la loro. «Rifiuto totale della violenza e della guerra» è stato il monito chiaro di entrambi. Questo il presupposto: occorre costruire insieme occasioni di scambio e di incontro — «ponti, non muri» — con il coraggio di un dialogo sincero, a cui le tre grandi religioni possono dare un contributo fondamentale.
9107Spoglio di periodicoIII CUmberto&Burroni Chiesa cattolica e unioni omosessualiAggiornamenti sociali, Vol. 60, n. 7-8 (lug.-ago. 2009), pp. 504-510Chiesa cattolica;societ?;famigliaLa Chiesa afferma con chiarezza che il riconoscimento giuridico delle coppie omosessuali rischia di indebolire la rilevanza sociale del matrimonio. Alla luce dei documenti magisteriali, l’autore sostiene che non è opportuno proporre una giuridicizzazione di rapporti interpersonali che possono agevolmente essere regolamentati dal diritto comune, e ribadisce l’importanza che i politici cattolici sostengano posizioni che vadano effettivamente nella direzione del bene comune
9108Spoglio di periodicoIII CBenedetta&TobagiRicucire un Paese laceratoAggiornamenti sociali, Vol. 60, n. 7-8 (lug.-ago. 2009), pp. 511-520 politica;societ?;ItaliaIl 9 maggio, in occasione del Giorno della memoria delle vittime del terrorismo, al Quirinale è avvenuto l’incontro fra le vedove di due figure simbolo della lacerazione del Paese negli anni del terrorismo: il commissario Luigi Calabresi e l’anarchico Giuseppe Pinelli. Si tratta di un evento storico al di là dell’intensità emotiva del momento: lo Stato, troppo a lungo silente, torna a svolgere il proprio ruolo e si apre la possibilità di una riconciliazione della memoria che non è rimozione, ma coraggio di cercare una verità storica condivisa
9109Spoglio di periodicoIII CAntonio Maria&Vegli?Accogliere i migranti: minaccia, dovere o diritto? Aggiornamenti sociali, Vol. 60, n. 7-8 (lug.-ago. 2009), pp. 521-527politica;societ?;immigrazioneLa tutela della dignità della persona e dei gruppi umani e la promozione dell’unità del genere umano esigono una riforma degli strumenti di gestione dei flussi migratori: politiche sovranazionali concordate, ordinamenti nazionali conformi ai trattati internazionali, diritti da tutelare e doveri da assumersi con responsabilità. L’autore, presidente del Pontificio consiglio della pastorale per i migranti e gli itineranti, invita a superare il «provincialismo che blocca la speranza» e la «categoria di straniero come “nemico”», puntando sulla formazione attraverso una «pedagogia dell’accoglienza delle differenze».
9110Spoglio di periodicoIII CDomenico&PizzutiReligione, societ?, secolarizzazioneAggiornamenti sociali, Vol. 60, n. 7-8 (lug.-ago. 2009), pp. 528-536religione;soiologia«È del tutto normale essere moderni e religiosi». Attraverso l’analisi di alcuni recenti studi di sociologia della religione pubblicati in ambito angloamericano, l’autore affronta il rapporto tra religione, secolarizzazione e modernità. Il binomio modernità-secolarizzazione è ormai riconosciuto come inadeguato per descrivere il ruolo della religione nelle società contemporanee: in diversi contesti geografici e culturali sono molto articolate le prospettive rispetto al ruolo della religione nella sfera pubblica
9111Spoglio di periodicoIII CAnthony J.&CarrollLa Gran Bretagna ? laica? Aggiornamenti sociali, Vol. 60, n. 7-8 (lug.-ago. 2009), pp. 537-541 religioneGran BretagnaLa Gran Bretagna, a lungo caratterizzata dalla peculiare situazione della Chiesa anglicana, a causa dei movimenti migratori, si ? trasformata in un Paese multireligioso. Peraltro, in seguito al processo di secolarizzazione, la pratica religiosa ? in costante declino e il ruolo della religione nella societ? richiede nuove interpretazioni, in particolare rispetto al rapporto fra esperienza individuale e istituzioni religiose
9112Spoglio di periodicoIII CBenedetto XVI&PapaEtica e cooperazione per battere la crisiAggiornamenti sociali, Vol. 60, n. 7-8 (lug.-ago. 2009), pp. 542-544politica;economia;relazioni internazionaliNella lettera inviata al premier britannico Gordon Brown alla vigilia del G20 di Londra (2-3 aprile scorsi), di fronte alla crisi economica internazionale, Benedetto XVI esorta i «grandi» del mondo a procedere tenendo presenti le necessità di tutti i Paesi, a partire dai più poveri esclusi dall’incontro, evitando gli egoismi e potenziando la cooperazione internazionale. Questo monito vale certamente anche per il vertice del G8 che il nostro Paese ospita dall’8 al 10 luglio.
9113Spoglio di periodicoIII CChiara&TintoriImpronta ecologicaAggiornamenti sociali, Vol. 60, n. 7-8 (lug.-ago. 2009), pp. 545-548ambiente;territorio;ecologiaL'articola spiega che cos'? e come si calcola l'impronta ecologica, ne distingue i vantaggi, limiti e gli sviluppi.
9114Spoglio di periodicoIII CBartolomeo&Sorge S.I.Caritas in veritate: una bussola per il XXI secoloAggiornamenti sociali Vol. 60, n. 9-10 (set.-ott. 2009), pp. 565-570filosofia;etica;Chiesa cattolicaL’autore offre una guida alla lettura dell’ultima enciclica di Benedetto XVI, attualizzazione della Populorum progressio di Paolo VI, mostrando come la «questione sociale» diviene «questione antropologica». Un nuovo modo di concepire la vita umana nell’era tecnologica rischia di appiattire l’uomo sul fare e sul rendersi autosufficiente. La vita invece è un dono, una vocazione, da accogliere e realizzare liberamente e responsabilmente; in tale progetto l’uomo trova la sua verità. Solo una «carità nella verità», una carità in questa verità sull’uomo aperto alla trascendenza e al dono può costruire una «società buona» e «realizzare uno sviluppo integrale dell’umanità».
9115Spoglio di periodicoIII CGruppo di studio sulla bioeticaQuando la capacit? di decidere viene menoAggiornamenti sociali Vol. 60, n. 9-10 (set.-ott. 2009), pp. 571-586societ?;salute;eticaIl Gruppo di studio sulla bioetica affronta la delicata questione dell’anziano non competente a decidere. Le fasi avanzate della vita si associano spesso a malattie cronico-degenerative quali le demenze (in primis la malattia di Alzheimer), che compromettono la capacità decisionale della persona. Tali situazioni sollevano diverse problematiche: innanzitutto di ordine antropologico circa il senso della dipendenza, ma anche di ordine filosofico sull’identità del malato e sulla relazione tra malato e tutore. Ma si aprono anche problemi pratici circa il quando e il come di eventuali decisioni anticipate di trattamento o la necessità di contenzione dell’anziano malato
9116Spoglio di periodicoIII CAnnalisa&GualdaniI sistemi regionali di welfare alla provaAggiornamenti sociali Vol. 60, n. 9-10 (set.-ott. 2009), pp. 587-597societ?;politica;territorio;diritti della persona;legislazioneItaliaDopo la riforma costituzionale del 2001, che pone l’assistenza sociale fra le materie di potestà regionale esclusiva, circa metà delle Regioni ha legiferato in materia, tenendo come quadro di riferimento la L. n. 328/2000 sul sistema integrato dei servizi sociali. L’autore mette a confronto tali disposizioni rispetto ad alcune dimensioni specifiche: la garanzia dei livelli essenziali di assistenza sociale, la tutela dei diritti degli utenti, la programmazione e il rapporto fra diritti e risorse. Ne emerge un quadro incerto, con diversi nodi irrisolti, a partire da come impedire disuguaglianze su base territoriale.
9117Spoglio di periodicoIII CNicola&RabbiLe risorse del web 2.0Aggiornamenti sociali Vol. 60, n. 9-10 (set.-ott. 2009), pp. 598-608comunicazione;tecnologiaLa novità del web 2.0 sta nella componente sociale, cioè nell’opportunità di partecipazione e interazione offerta agli utenti, che non sono più fruitori solo passivi di Internet. Molti siti di nuova generazione consentono agli iscritti di creare contenuti (notizie, foto, file audio e video) e di condividerli in rete, entrando in una sorta di grande comunità virtuale, che trova la sua massima espressione nei social network. Si tratta di una rivoluzione culturale, che lascia alcune questioni aperte sia in termini di possibilità di accesso, sia in fatto di approccio al web, che deve essere consapevole e responsabile
9118Spoglio di periodicoIII CVincenzo&PagliaIl G8 delle religioni Aggiornamenti sociali Vol. 60, n. 9-10 (set.-ott. 2009), pp. 619-621religione;sviluppo;economia;politicaUn sogno comune di un mondo di pace tra popoli di fedi e culture diverse: questo il cuore del IV Summit dei leader religiosi svoltosi a L’Aquila e Roma lo scorso 16 e 17 giugno in vista del G8 (L’Aquila, 8-10 luglio 2009). Gli oltre 100 rappresentanti delle religioni di tutto il mondo hanno esaminato i punti critici dell’agenda globale ed esplorato la grande responsabilità delle religioni. L’autore dà un breve resoconto dell’incontro, cui ha preso parte.
9119Spoglio di periodicoIII CDelegati del IV Summit dei leader religiosiAppello ai Capi di Stato e di Governo del G8Aggiornamenti sociali Vol. 60, n. 9-10 (set.-ott. 2009), pp. 622-625religione;sviluppo;economia;politica;paceGli oltre 100 rappresentanti di religioni e tradizioni spirituali di tutto il mondo riuniti a L’Aquila e Roma il 16 e 17 giugno 2009 per il IV Summit dei leader religiosi, nel documento finale dell’incontro rivolgono al G8 (L’Aquila, 8-10 luglio 2009) e al mondo intero un pressante appello a lavorare per una «sicurezza condivisa»: affrontare la crisi finanziaria a partire dagli ultimi; impegnarsi per lo sviluppo, specialmente dell’Africa; opporsi alla guerra e favorire il disarmo; garantire la dignità dei migranti.
9120Spoglio di periodicoIII CPaolo&FoglizzoFondi sovraniAggiornamenti sociali Vol. 60, n. 9-10 (set.-ott. 2009), pp.626-629economia;finanzaQuesto articolo fa parte della Sezione "Lessico Oggi" e spiega che cosa sono i fondi sovrani, delinea le aree e i settori interessati, fornisce un'analisi delle opportunit? e dei rischi.
9121Spoglio di periodicoIII CCamillo&Ripamonti S.I.;Chiara&TintoriProcreazione assistita: quanto e doveAggiornamenti sociali Vol. 60, n. 9-10 (set.-ott. 2009), pp. 637-640societ?;salute;dati statisticiL'articolo fornisce un quadro statistico sui numeri della Procreazione Medicalmente Assitita, nello specifico prende in esame la distribuzione territoriale degli interventi, il target di et? delle donne ad essi sottoposte ed i casi di parti gemellari.
9122Spoglio di periodicoIII CBartolomeo&Sorge S.I. Vogliamo uscire dalla palude? Aggiornamenti sociali Vol. 60, n. 11 (nov. 2009), pp. 645-650 politica;societ?;crisi;ideologia;Chiesa cattolicaItaliaSi direbbe che anche i cittadini di buona volontà si siano rassegnati alla crisi che caratterizza la situazione italiana e non trovino la forza di reagire. Dopo aver evidenziato gli elementi più significativi del quadro politico che si è delineato in seguito alle elezioni europee del giugno 2009, l’autore invita a riattualizzare le intuizioni del popolarismo sturziano: ispirazione religiosa, laicità, riformismo e territorialità. Il cammino non sarà né breve né facile. Ricostruire un’area neopopolare democratica all’interno di un «polo delle solidarietà» che riunisca le forze costruttivamente riformiste può essere però una alternativa concreta rispetto al populismo imperante.
9123Spoglio di periodicoIII CGiorgio&CampaniniL'eredit? di SturzoAggiornamenti sociali Vol. 60, n. 11 (nov. 2009), pp. 651-661 politica;societ?;Chiesa cattolicaA cinquant’anni dalla morte, l’autore rilegge le opere della maturità di don Luigi Sturzo, scritte tra il 1905 e il 1945, mostrando come egli si collochi a pieno diritto nella tradizione del cattolicesimo democratico; non sono attendibili quindi le recenti tendenze a vedere nello statista siciliano un liberale tout court. Due punti nodali del suo pensiero vengono messi in evidenza: la laicità della politica, nella consapevolezza che, se essa si eclissa, pure i valori religiosi soffrono una profonda lesione: il primato della società civile sullo Stato, non nel rifiuto di quest’ultimo, ma nella sua limitazione, perché «la vera unità del corpo sociale non può nascere verticisticamente dall’alto»
9124Spoglio di periodicoIII CMaurizio&AmbrosiniFigli dell’immigrazione: difficoltà e risorseAggiornamenti sociali Vol. 60, n. 11 (nov. 2009), pp. 662-673 immigrazione straniera;politica;societ?;migrazioniLa presenza delle seconde generazioni in Italia, fenomeno numericamente sempre più rilevante, pone interrogativi dal punto di vista dell’integrazione sociale. Infatti i giovani figli di immigrati (in particolare quelli nati in Italia) sono portatori di alcuni diritti legati al soggiorno e al lavoro, ma non sono riconosciuti cittadini a pieno titolo. Come è possibile intervenire in merito? L’autore, partendo da un’analisi dei diversi approcci interpretativi del fenomeno, offre alcune chiavi di lettura e approfondisce la complessa relazione dei giovani immigrati con le loro famiglie, il rapporto con le istituzioni religiose, la scuola e i contesti educativi informali
9125Spoglio di periodicoIII CLorenzo&FrigerioLe mafie all'ombra del DuomoAggiornamenti sociali Vol. 60, n. 11 (nov. 2009), pp. 674-685 societ?;crminalit?Italia;Lombardia;Italia settentrionaleSmentendo superficiali stereotipi, le organizzazioni criminali di stampo mafioso si mostrano ben radicate sul territorio lombardo da almeno cinquant’anni; la loro presenza alterna fasi di maggiore visibilità a livello di fatti di sangue a periodi in cui le armi tacciono, sulla base di una strategia di infiltrazione silenziosa nel tessuto dell’economia e della società. Molte inchieste, anche recentissime, indicano che a Milano non manca nulla: affari nel settore immobiliare, stupefacenti, tratta di esseri umani, traffico di armi e di rifiuti. E i capitali messi in moto dall’Expo 2015 rischiano di essere una redditizia opportunità di consolidamento
9126Spoglio di periodicoIII CPaolo&Foglizzo S.I.Imprese attraverso la crisiAggiornamenti sociali Vol. 60, n. 11 (nov. 2009), pp. 686-695 economia;politicaItaliaL’alleanza tra fiat e Chrysler rappresenta, almeno nelle intenzioni, una opportunità di sviluppo per i partner che l’hanno conclusa. Il profilo dell’operazione presenta anche elementi di novità rispetto agli assetti del sistema economico: torna in primo piano il ruolo dello Stato, mentre la proprietà e la finanza paiono perdere la centralità di cui godevano in precedenza. Importanza cruciale riveste il capitale umano, alla base della superiorità tecnologica e delle competenze manageriali che hanno condotto al coinvolgimento di FIAT nel salvataggio di Chrysler.
9127Spoglio di periodicoIII CLaura&De FazioStalkingAggiornamenti sociali Vol. 60, n. 11 (nov. 2009), pp. 703-706legislazione;dati statisticiItaliaQuesto articolo fa parte della Sezione "Lessico Oggi" ed ? dedicato all'analisi del fenomeno di "stalking". Ne analizza la definizione, le vittime e i colpevoli; delinea inoltre la casistica e illustra la relativa legge antistalking in Italia.
9128Spoglio di periodicoIII CCamillo&Ripamonti;Chiara&TintoriI farmaci in Italia: consumo e spesaAggiornamenti sociali Vol. 60, n. 11 (nov. 2009), pp. 716-719 dati statistici;saluteItaliaBreve analisi sul consumo e la spesa in Italia per i farmaci. Vengono illustrati gli esiti di un'indagine statistica sull'uso e i costi dei farmaci, la distribuzione territoriale, gli assistiti e tipi di farmaci utilizzati.
9129Spoglio di periodicoIII CIlaria&FranciArriva la class actionAggiornamenti sociali, Vol. 60, n. 12 (dic. 2009), pp. 738-749societ?;diritti civili;legislazioneEuropa;Italia;USANumerose asimmetrie ostacolano l’efficace tutela dei diritti dei consumatori in caso di comportamenti lesivi da parte delle imprese. La legislazione statunitense sulla class action rappresenta un dispositivo organico per risolvere questi problemi. L’Unione Europea ha elaborato alcune linee guida in materia coerenti con l’impianto giuridico del nostro continente. La normativa italiana, che dovrebbe entrare in vigore il 1° gennaio 2010, impianta alcuni elementi della normativa statunitense in un contesto giuridico completamente diverso, con esiti della cui efficacia è lecito dubitare.
9130Spoglio di periodicoIII CGiannino&PianaLa legge naturale e l’etica universaleAggiornamenti sociali, Vol. 60, n. 12 (dic. 2009), pp. 750-759diritto;filosofia;eticaNel maggio 2009 la Commissione teologica internazionale ha pubblicato il documento "Alla ricerca di un’etica universale: nuovo sguardo sulla legge naturale". Nel darne una sintesi ragionata, l’autore riconosce importanti orientamenti di fondo utili per il dialogo e individua alcune piste per un ulteriore approfondimento che attinga dal patrimonio della riflessione fenomenologica. Il documento, che affronta una questione «grandemente attuale, quella della fondazione di un ordine mondiale umanizzante», risulta complesso; per questo è necessario che sia la piattaforma di una sana discussione teologica e di un dialogo tra visioni culturali ed etiche diverse
9131Spoglio di periodicoIII CAggiornamenti socialiEcologia a misura d’uomoAggiornamenti sociali, Vol. 60, n. 12 (dic. 2009), pp. 760-765ambiente;ecologia;politica;economiaFred Pearce, giornalista inglese specializzato in questioni ambientali, traccia un’efficace sintesi delle principali tematiche ecologiche. Partendo dalla propria esperienza come consumatore, Pearce aiuta a interrogarsi sulla necessità di conciliare le giuste esigenze personali di «ambientalismo» con le reali ripercussioni su scala globale delle proprie scelte. Pur lanciando segnali di allarme, l’ottimismo di fondo è dato dalla consapevolezza che la responsabilità dei singoli può realmente incidere solo se esercitata a livello sociale, attraverso l’impegno dell’intera comunità internazionale.
9132Spoglio di periodicoIII CGianfranco&BottoniFermare la deriva della democrazia in ItaliaAggiornamenti sociali, Vol. 60, n. 12 (dic. 2009), pp. 766-768politica;eticaItaliaNel discorso di commemorazione tenuto il 1° novembre 2009 al Campo della Gloria del Cimitero Maggiore di Milano, dove sono sepolti i caduti della Resistenza, mons. Bottoni mette in evidenza come stiamo vivendo un degrado della democrazia di cui tutti siamo responsabili. Da parte di tutti, di qualunque schieramento politico si faccia parte, occorre una progettualità politica che dica cose giuste e nuove: l’attuale emergenza democratica e la memoria di chi è morto per la Liberazione lo esigono.
9133Spoglio di periodicoIII CConferenza europea dei Superiori maggiori della Compagnia di Ges?Dichiarazione sull’immigrazione Aggiornamenti sociali, Vol. 60, n. 12 (dic. 2009), pp. 769-770societ?;immigrazione straniera;diritti umani;Chiesa cattolicaItalia;EuropaI Superiori maggiori della Compagnia di Gesù in Europa, nell’Assemblea generale svoltasi a Malta dal 18 al 20 ottobre 2009, hanno riflettuto sulla tragica situazione di rifugiati, richiedenti asilo e migranti forzati. La Dichiarazione invoca il pieno rispetto dei diritti di questi migranti da parte dei singoli Governi e dell’Unione Europea, e chiede inoltre che siano equamente condivisi gli oneri legati alla loro accoglienza
9134Spoglio di periodicoIII CAchille&LodovisiWarfareAggiornamenti sociali, Vol. 60, n. 12 (dic. 2009), pp. 771-774politica;sociologiaQuesto articolo fa parte della Sezione "Lessico Oggi" ed ? dedicato all'analisi del termine "warfare", con il quale si indica indica il conflitto armato, una competizione aggressiva fra gruppi umani, i diversi generi di operazioni militari. L'autore attraverso l'analisi etimologica del termine riflette sui volti della guerra postmoderna.
9135Spoglio di periodicoIII CFabio&SciolaGuant?namo, un epilogo tormentatoAggiornamenti sociali Vol. 61, n. 1 (gen. 2010), pp. 16-26politica;scoiet?;diritti umaniUSAUno dei primissimi atti dell’amministrazione Obama è stata la firma dei decreti di chiusura del carcere di Guantánamo. A un anno di distanza dalla decisione, l’autore traccia una breve storia di ciò che è accaduto nella base statunitense dopo l’11 settembre 2001. Come è possibile che in un Paese democratico come gli USA la violenza sia utilizzata come strumento per il perseguimento della sicurezza nazionale? Nessuna società democratica è immune da involuzioni nella tutela dei diritti umani, che hanno bisogno di un contesto globale, svincolato dalla territorialità di uno Stato, per esprimere la loro universalità.
9136Spoglio di periodicoIII CDavide&PettenellaInvestire in foresteAggiornamenti sociali Vol. 61, n. 1 (gen. 2010), pp. 28-37ambiente;territorio;politica;ecologiaUno strumento a disposizione per mitigare i cambiamenti climatici è quello dello stoccaggio dei gas serra negli ecosistemi terrestri, in particolare nelle foreste. A fianco delle iniziative ufficiali da parte dei Governi, esiste un mercato volontario promosso da imprese, organismi non profit, amministrazioni pubbliche e persino singoli individui, attraverso il quale è possibile promuovere interventi compensativi delle proprie emissioni di anidride carbonica. L’autore, dopo aver spiegato il funzionamento, i requisiti e i sistemi di controllo di tale mercato, ne mette in risalto le criticità e mette in rilievo la necessità di altri strumenti, volti a modificare i modelli di consumo energetico.
9137Spoglio di periodicoIII CLuigino&BruniReciprocit? e gratuit? dentro il mercato: la proposta della Caritas in veritate Aggiornamenti sociali Vol. 61, n. 1 (gen. 2010), pp. 38-44Chiesa cattolica;economia;politicaLa Caritas in veritate utilizza i concetti di gratuità e dono in ambito economico. Questi termini vanno però compresi appieno: la reciprocità è questione di relazione e non solo di preferenze individuali, e il dono è un atteggiamento di fondo prima che un contenuto specifico. Si può comprendere così come loro possano attraversare tutte le forme di scambio, anche quelle contrattuali e di mercato, perché l’attività economica recuperi il proprio senso autenticamente umano. L’intervento inaugura un Forum con prospettive disciplinari diverse sull’enciclica.
9138Spoglio di periodicoIII CGiacomo&Costa S.I.Aggiornarsi: una sfida continuaAggiornamenti sociali Vol. 61, n. 1 (gen. 2010), pp. 9-15Chiesa cattolica;societ?;comunicazioneCon la scelta del titolo, 60 anni fa, la Rivista anticipava una parola che con il Concilio Vaticano II sarebbe divenuta programmatica per tutta la Chiesa: l’«aggiornamento», un processo continuo di riforma della Chiesa nel suo dialogo con il mondo, che richiede di essere in grado di cogliere «segni dei tempi». Operazione non scontata oggi, in una società in cui la fede ha perso la sua rilevanza. Il nuovo Direttore mette in evidenza due punti cruciali di questo aggiornamento, a cui la Rivista intende continuare a contribuire: la partecipazione all’istituzione di una democrazia e l’impegno a favore di una cultura laica
9139Spoglio di periodicoIII CPresidenza della Conferenza internazionale sulla violenza contro le donne?Le donne sono agenti di pace?Aggiornamenti sociali Vol. 61, n. 1 (gen. 2010), pp. 56-58politica;societ?;donne;diritti umaniIl documento finale della Conferenza internazionale sulla violenza contro le donne del settembre 2008, che ha avuto poca eco sulla stampa, oltre a ribadire che la violenza contro bambine e donne è «un’inaccettabile forma di violazione e privazione dei diritti umani» sottolinea il ruolo attivo delle donne negli equilibri socio-economici e politici nazionali e internazionali. «Le donne sono agenti di pace» e anche soggetti attivi della costruzione nelle nostre società multietniche di una reale integrazione
9140Spoglio di periodicoIII CAndrea&Vicini S.I.BiopotereAggiornamenti sociali Vol. 61, n. 1 (gen. 2010), pp. 61-64filosofia;etica;tecnologiaQuesto articolo fa parte della Sezione "Lessico Oggi" ed è dedicato all'analisi della nozione di biopotere, la quale consente di esaminare le tecniche specifiche di cui si serve il potere quando agisce sul corpo umano lungo l’arco della vita, dalla nascita alla morte. L'autore introduce Il concetto di biopotere che emerge nel dibattito teologico-morale sulla bioeticae le applicazioni alla genetica umana.
9141Spoglio di periodicoIII CPaolo&Foglizzo S.I.Soldi migrantiAggiornamenti sociali Vol. 61, n. 1 (gen. 2010), pp. 75-78economia;societ?;immigrazione stranieraItaliaLe rimesse nel mondo. Le rimesse dall'Italia. Il costo delle rimesse.
9142Spoglio di periodicoIII CGiacomo&Costa S.I.Dopo Copenaghen: desolazione ambientale?Aggiornamenti sociali Vol. 61, n. 2 (feb. 2010), pp. 85-90 ambiente;ecologia;politicaDal 7 al 18 dicembre scorso si è svolta a Copenaghen la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Nonostante l’acceso negoziato, concentrato su aspetti tecnici (percentuali di riduzione delle emissioni) ed economici (importo e modalità di erogazione dei finanziamenti), il risultato dell’incontro è stato certamente deludente. L’autore cerca di far emergere le questioni di fondo del problema ambientale avvalendosi del contributo offerto da Benedetto XVI nel Messaggio per la Giornata mondiale della pace 2010, e indica possibili risorse per prendere posizione, ciascuno al suo livello
9143Spoglio di periodicoIII CTommaso&VitaleSociet? locali e governo dei beni comuniAggiornamenti sociali Vol. 61, n. 2 (feb. 2010), pp. 91-100 economia;politicaIl premio Nobel per l’economia 2009 è stato assegnato per la prima volta a una donna, la politologa americana Elinor Ostrom, come riconoscimento per i suoi studi sulle forme di regolazione dei beni comuni e sulla capacità di autogoverno delle società locali. Per spiegare il significato di questo Nobel, l’A. approfondisce i fondamenti e l’originalità della teoria politica e sociale di Elinor Ostrom, nonché l’anelito che la guida.
9144Spoglio di periodicoIII CNorman&BirnbaumObama: presidente prigioniero o riformista furtivo?Aggiornamenti sociali Vol. 61, n. 2 (feb. 2010), pp. 102-112 politicaUSAIl primo anno del mandato di Barack Obama ? passibile di molteplici letture: le ambiziose riforme sono state abbandonate per le difficolt? dello scenario politico, a partire dalla fragilit? della maggioranza parlamentare, oppure il Presidente segue con prudenza una strategia di lungo periodo? In campo economico Obama deve fare i conti con la paradossale opposizione alle riforme, come quella sanitaria, da parte di coloro che ne beneficerebbero, mentre in politica estera e militare la rottura con la linea Bush in nome del nuovo multilateralismo non si ? ancora consumata. Il 2010 si presenta come un anno cruciale, anche in vista delle elezioni di met? mandato del prossimo novembre
9145Spoglio di periodicoIII CFranco&Imoda S.I. La ?questione antropologica? nella Caritas in veritateAggiornamenti sociali Vol. 61, n. 2 (feb. 2010), pp. 113-124antropologia;Chiesa cattolica;etica«La questione sociale è diventata radicalmente questione antropologica»: a partire da questa affermazione sviluppata nella Caritas in veritate, l’A. affronta la questione dello sviluppo della persona in tre ambiti: il conoscere, l’agire e le motivazioni fondamentali. Il testo del Papa contribuisce a uno sguardo propositivo, non scontato nella cultura di oggi, su queste tre aree, sfidando e invitando al recupero di una unitarietà della persona tra «più alti valori e realtà concrete». L’intervento continua il forum dedicato dalla Rivista alla recente enciclica di Benedetto XVI.
9146Spoglio di periodicoIII CRodolfo&Lewanski;Ugo&Dall’Olio;Leonardo&Dovigo;Irene&VisaniUna prova globale di democrazia deliberativaAggiornamenti sociali Vol. 61, n. 2 (feb. 2010), pp. 127-137 ambiente;politicaIl 26 settembre 2009 si è svolto il primo evento partecipativo globale, che ha coinvolto oltre 4mila persone in 38 Paesi del mondo. Il World Wide Views, questo il nome del progetto, ha avuto l’obiettivo di far emergere i punti di vista dei cittadini sulla sfida dei cambiamenti climatici. Gli organizzatori del forum italiano, svoltosi presso l’Università di Bologna, dopo aver spiegato il progetto, rileggono l’esperienza alla luce di alcuni principi della democrazia deliberativa e presentano le opinioni emerse dai partecipanti.
9147Spoglio di periodicoIII CGiacomo&Costa S.I.Rosarno e Haiti: la parola che costruisceAggiornamenti sociali Vol. 61, n. 3 (mar. 2010), pp. 165-170 ambiente;comunicazione;societ?;informazioneHaiti;ItaliaL’inizio del 2010 è stato marcato da due espisodi, a distanza ravvicinata: la rivolta degli immigrati di Rosarno con la reazione della cittadinanza locale e il terremoto che ha sconvolto Haiti. Calata l’attenzione dei media, rimane un dilemma etico per lo spettatore: come affrontare la compassione e tutte le reazioni provate di fronte alle notizie? Pochi sono quelli che possono andare sul posto, e la soluzione di inviare denaro mostra evidenti limiti. L’autore suggerisce che esiste un modo di prendere responsabilmente la parola, dalle situazioni di vita quotidiana a quelle pubbliche, attraverso cui gli spettatori possono diventare a loro volta attori di (ri)costruzione della società.
9148Spoglio di periodicoIII CPaolo&R. GrazianoNuove forme di partecipazioneAggiornamenti sociali Vol. 61, n. 3 (mar. 2010), pp. 181-189 ambiente;economia;societ?I Gruppi di acquisto solidale (GAS) sono in rapida espansione. Si tratta di gruppi di persone che scelgono di compiere, secondo criteri di giustizia e solidarietà, uno dei gesti più comuni e ripetuti: l’acquisto di beni. Anche se la loro realtà è estremamente composita, tuttavia essi sono un fenomeno tutt’altro che passeggero, che presenta caratteristiche proprie sia dei movimenti sociali, sia dei gruppi di pressione. I GAS rispondono a esigenze crescenti di consumo responsabile e di socializzazione politica, che altri attori politici e sociali non sono in grado di soddisfare
9149Spoglio di periodicoIII CPaolo&Beccegato;Walter&NanniEmergenze ?fuori onda?Aggiornamenti sociali Vol. 61, n. 3 (mar. 2010), pp. 190-200 ambiente;comunicazione;societ?;informazioneDa oltre dieci anni Caritas Italiana monitora a livello scientifico l’evoluzione delle emergenze umanitarie, derivanti da conflitti armati o catastrofi naturali e tecnologiche, e il grado di attenzione che esse riscuotono nei media e nell’opinione pubblica italiana. I risultati della terza indagine evidenziano il carattere complesso delle crisi umanitarie e il perdurare dell’oblio mediatico in cui sono confinate, in particolare nel nostro Paese. Segnali di novità si registrano soprattutto con l’apparire dal basso di siti Internet, in maniera spontanea. È necessaria un’azione di educazione critica alla produzione e alla fruizione dell’informazione.
9150Spoglio di periodicoIII CMarco&PolitiIl linguaggio mediatico della Caritas in veritateAggiornamenti sociali Vol. 61, n. 3 (mar. 2010), pp. 201-207Chiesa cattolica;comunicazioneSi è riflettuto molto sul contenuto della Caritas in veritate, meno sul suo impatto mediatico. Da questo punto di vista, l’enciclica presenta il pregio di saper entrare nei problemi quotidiani delle persone, anche se alcune espressioni del testo possono risultare di difficile comprensione nel contemporaneo contesto multiculturale. L’autore conclude con una riflessione autocritica sul mondo dei mass media, invitato dalla Caritas in veritate ad ampliare gli spazi di riflessione e di approfondimento e a fornire visioni complete, che non rinuncino allo spessore della memoria e all’analisi delle sfumature.
9151Spoglio di periodicoIII CBartolomeo&Sorge S.I.Rifondare il cattolicesimo socialeAggiornamenti sociali Vol. 61, n. 3 (mar. 2010), pp. 208-215 Chiesa cattolica;politica;societ?ItaliaL’autore tratteggia la figura di Ermanno Gorrieri, personaggio di rilievo della scena politica italiana della seconda metà del XX secolo. Ricorda in particolare un incontro in occasione di una riflessione su come rifondare il cattolicesimo sociale in Italia. Cosa resta oggi di quel sogno? Sebbene, secondo l’autore, non sia più realizzabile la formula auspicata da Gorrieri, tuttavia occorre ripartire senza indugio mobilitando le forze più autentiche della società civile.
9152Spoglio di periodicoIII CRigobert&Minani Bihuzo S.I. Una missione di pacificazioneAggiornamenti sociali Vol. 61, n. 3 (mar. 2010), pp. 216-221Chiesa cattolicaAfricaI conflitti che devastano il continente africano hanno radici geopolitiche ed economiche precise, ma non sono invincibili. La Seconda assemblea speciale del Sinodo per l’Africa, svoltasi a Roma nell’ottobre 2009, ha avuto come tema il compito della Chiesa per la riconciliazione, la giustizia e la pace. Occorre ora passare coraggiosamente all’azione, attrezzando la Chiesa per una pastorale dell’impegno sociopolitico.
9153Spoglio di periodicoIII CFrancesca&SorricaroBioediliziaAggiornamenti sociali Vol. 61, n. 3 (mar. 2010), pp. 225-228ambiente;territorio;ecologiaItalia;EuropaQuesto articolo fa parte della Sezione "Lessico Oggi" ed ? dedicato all'analisi dello sviluppo della bioedilizia. Viene offerto un quadro sui materiali bioedili, il panorama europeo e la normativa italiana che disciplina la bioedilizia.
9154Spoglio di periodicoIII CGiacomo&Costa S.I.Il bello della politicaAggiornamenti sociali Vol. 61, n. 4 (apr. 2010), pp. 245-250politicaItaliaIl «pasticcio» della presentazione delle liste per le elezioni regionali è l’ennesimo sintomo della crisi della politica italiana. La politica resta però necessaria e agli amministratori appena eletti è affidata la promozione dei territori che li hanno scelti. Si apre per loro la sfida della ricostruzione del legame con i cittadini, attraverso l’adozione di uno stile di esercizio del potere inteso come catalizzatore di processi di crescita sociale nella libertà. Il direttore di Aggiornamenti Sociali ribadisce l’importanza e la bellezza di un impegno in politica di tale natura, e la necessità di reagire al diffuso senso di sfiducia e di scetticismo.
9155Spoglio di periodicoIII CEmanuele&FantiniLa privatizzazione dell’acqua in ItaliaAggiornamenti sociali Vol. 61, n. 4 (apr. 2010), pp. 245-251ambiente;territorio;economiaItaliaIl 19 novembre 2009 il Parlamento italiano ha approvato una legge che, prevedendo l’obbligo per gli enti locali di affidare tramite gara la gestione dei servizi idrici a società di capitali pubblici, privati o misti, ha riaperto il dibattito sulla privatizzazione dell’acqua. L’autore, dopo aver ripercorso le tappe storiche, offre una riflessione critica sull’ambiguità dei processi e delle logiche sottese alla gestione dell’acqua come bene comune, fino a segnalare le principali sfide poste in termini di legittimità democratica.
9156Spoglio di periodicoIII CMaurizio&AmbrosiniIl riscatto degli esclusiAggiornamenti sociali Vol. 61, n. 4 (apr. 2010), pp. 264-275politica;societ?ItaliaCome rispondere all’esclusione sociale? L’articolo, riferendosi ai risultati di una recente ricerca promossa dalla Fondazione Casa della Carità di Milano, passa in rassegna alcune risposte messe in atto in undici città, sei italiane e cinque straniere. Esiste una sorta di filo rosso che unisce le varie esperienze, che si configura come la strategia delle tre «A» — accoglienza, attivazione e accompagnamento —, che permetterebbe di uscire dalla logica di dipendenza assistenziale.
9157Spoglio di periodicoIII CFabrizio&MastrofiniChi guida l’informazione?Aggiornamenti sociali Vol. 61, n. 4 (apr. 2010), pp. 277-283comunicazione;societ?;informazione;politicaItaliaI mezzi di comunicazione di massa costituiscono ormai un autentico settore industriale, il cui ruolo è centrale nello sviluppo economico del Paese. Le imprese del settore si muovono sulla base di strategie industriali, che hanno la preminenza sui doveri deontologici dei professionisti dell’informazione. La concentrazione dei media in pochi grandi gruppi, legati a potentati economici e politici di livello nazionale e anche internazionale, fa sì che le notizie siano diffuse solo dopo essere state filtrate sulla base del gradimento da parte della proprietà e degli inserzionisti pubblicitari, allo scopo di produrre e mantenere il consenso.
9158Spoglio di periodicoIII CGiuseppe&MerisiUn’enciclica per il territorioAggiornamenti sociali Vol. 61, n. 4 (apr. 2010), pp. 291-298Chiesa cattolica;politica socialeIl testo della Caritas in veritate appare ricco di spunti per il rinnovamento del governo locale. Coniugare solidarietà e sussidiarietà richiede di operare per la rimozione delle disuguaglianze, così come promuovere efficacia ed efficienza anche all’interno della pubblica amministrazione. A livello concreto l’attenzione ai più bisognosi, la tutela dell’ambiente e la promozione di attività economiche non focalizzate unicamente sulla massimizzazione del profitto possono essere buoni indicatori per la predisposizione di politiche e norme attente al bene comune. Sono questi i temi del discorso tenuto il 22 gennaio 2010 dal presidente di Caritas Italiana e vescovo di Lodi, mons. Giuseppe Merisi, agli amministratori locali del territorio lodigiano.
9159Spoglio di periodicoIII CPaolo&Foglizzo S.I. I numeri della crisiAggiornamenti sociali Vol. 61, n. 4 (apr. 2010), pp. 315-318economia;dati statisticiItaliaL'articolo offre una panoramica sugli effetti della crisi economica in Italia nlla primavera del 2010. Il calo del prodotto interno lordo in calo, gli effetti sull'occupazione, la situazione relativa ai consumi e al livello dei prezzi.
9160Spoglio di periodicoIII CGiacomo&Costa S.I.Il fascino insidioso della semplificazioneAggiornamenti sociali Vol. 61, n. 5 (mag. 2010), pp. 325-330 politica;societ?Senza fermarsi all’atteggiamento di semplice indignazione per le posizioni discriminatorie e xenofobe sbandierate dai portavoce della Lega, occorre mettersi in ascolto di chi l’ha votata nelle ultime elezioni. Essa ha senz’altro intercettato il disagio di fronte a una globalizzazione che conduce alla dissoluzione dei legami in cui si riconosceva la collettività. La semplificazione di un linguaggio che coniuga ricerca dell’identità locale e soluzioni «concrete» si unisce a una concezione conflittuale della società, in chiaro contrasto con la dottrina sociale della Chiesa. L’ascolto del voto alla Lega richiede quindi una riflessione sulla possibile ricostruzione di un «noi», in cui prevalga non la logica della separazione ma quella della «concordia»
9161Spoglio di periodicoIII CFloriana&CernigliaDebito pubblico: terreno per nuove crisi?Aggiornamenti sociali Vol. 61, n. 5 (mag. 2010), pp. 331-342 politica;societ?;economiaItalia;EuropaLa crisi che ha travolto la finanza e poi l’economia mondiale a partire dal 2007 ha obbligato i Governi a intervenire con misure straordinarie di sostegno, che hanno aumentato la spesa e quindi il deficit pubblico. Mentre si notano segnali di incerta ripresa, occorre fare i conti con l’aumento del debito pubblico di tutti i Paesi. La situazione italiana, più tranquilla di quella di altri Paesi, non è priva di motivi di preoccupazione legati al debito accumulato negli anni ’80. Inoltre, la finanza pubblica di ciascun Paese riguarda tutti quelli che adottano l’euro. L’articolo si conclude esaminando possibili strumenti per azioni più efficaci a livello europeo.
9162Spoglio di periodicoIII CGiuseppe&GioffrediMinori sfruttatiAggiornamenti sociali Vol. 61, n. 5 (mag. 2010), pp. 343-352 diritti umani;economia;lavoroA dieci anni dall’entrata in vigore della Convenzione sul divieto del lavoro minorile, l’autore fa il punto della normativa internazionale in materia. Lo sfruttamento dei bambini costituisce non solo una violazione delle fondamentali norme a tutela dell’infanzia, ma anche una grave lesione dei diritti universali della convivenza sociale. Poiché i bambini rappresentano il futuro dell’umanità, è fondamentale che si mettano in campo tutte le iniziative concrete di prevenzione e di contrasto di quella che è una delle peggiori forme moderne di schiavitù.
9163Spoglio di periodicoIII CEnzo&PezziniAlle radici del movimento cooperativoAggiornamenti sociali Vol. 61, n. 5 (mag. 2010), pp. 354-365 Chiesa cattolica;economia;lavoroItaliaIl movimento cooperativo è una realtà imponente a livello mondiale e di grande importanza per numerosi settori dell’economia italiana. Il cattolicesimo sociale è una delle sue matrici fin dalle origini, e il magistero sociale vi ha costantemente dedicato particolare attenzione. Le cooperative sono una modalità concreta per attuarne i principi base (centralità della persona, sussidiarietà, ecc.) e in passato come oggi sono uno degli strumenti principali dell’azione sociale dei cristiani. Mostrano inoltre una maggiore resistenza alla crisi rispetto ad altri tipi di impresa.
9164Spoglio di periodicoIII CPaolo&FontanaAmflora, la patata transgenica : Una finestra sugli OGMAggiornamenti sociali Vol. 61, n. 5 (mag. 2010), pp. 366-375 economia;sviluppo;societ?;ambiente;tecnologiaEuropaDopo l’approvazione della sua commercializzazione da parte della Commissione europea, la patata transgenica «Amflora» è diventata l’ogm più noto degli ultimi tempi. L’autore affronta le due questioni che più hanno interessato il dibattito: la sicurezza per la salute pubblica e la biodiversità. Non è semplice districarsi tra gli interessi sottesi e la bontà dei fini perseguiti. Tutta la società dovrà partecipare responsabilmente alla definizione di obiettivi, priorità, ripartizione dei vantaggi.
9165Spoglio di periodicoIII CPaolo&Foglizzo S.I.L’euro, tra speculazione e solidarietàAggiornamenti sociali Vol. 61, n. 6 (giu. 2010), pp. 405-410economia;finanza;politicaEuropaL’accordo di mutuo sostegno tra i Paesi dell’eurozona, raggiunto il 9 maggio 2010, ha sventato, almeno per il momento, una crisi che poteva rivelarsi travolgente. L’Europa ha risposto alla speculazione finanziaria mettendo in comune risorse ingenti e aumentando la propria coesione economica e politica. L’attuazione dell’accordo richiederà scelte collettive di promozione del bene comune, che rappresentano opportunità di esercitare la solidarietà nella sussidiarietà e ripropongono le sfide di una maggiore responsabilità nei conti pubblici e di una riforma dell’architettura economica e finanziaria mondiale
9166Spoglio di periodicoIII CAngelo&InzoliMondiali 2010: il Sudafrica in giocoAggiornamenti sociali Vol. 61, n. 6 (giu. 2010), pp. 411-422economia;politicaantropologiaAfrica;Sud AfricaL’11 giugno prenderà il via in Sudafrica il Campionato mondiale di calcio 2010, organizzato per la prima volta in Africa. L’autore, prendendo le mosse da una delle manifestazioni popolari a maggiore impatto planetario, ripercorre le tappe essenziali dello sviluppo del calcio e della sua globalizzazione, sottolineando il ruolo politico che questo sport ha avuto in Sudafrica. Simbolicamente i Mondiali contribuiscono a collocare il Sudafrica sulla ribalta globale, unico fra i Paesi africani. Si tratta però di un percorso non privo di ombre e contraddizioni
9167Spoglio di periodicoIII CAlfredo L&TirabassiNuove forme di partecipazione localeAggiornamenti sociali Vol. 61, n. 6 (giu. 2010), pp. 425-435politicaItaliaIl rapporto tra i cittadini e le istituzioni locali sta subendo profonde trasformazioni, sulla base di un quadro normativo che, dal 1993 a oggi, ha riscritto il modello di partecipazione politica locale. Tra ente locale e membri della comunità si stanno strutturando relazioni di natura privatistica, dove ai cittadini si chiede di assumere comportamenti e mentalità da consumatori, riducendo gli spazi per un’aperta partecipazione popolare ai processi decisionali.
9168Spoglio di periodicoIII CGiovanni&ZanettiCaritas in veritate: orientamenti per un’economia in crisiAggiornamenti sociali Vol. 61, n. 6 (giu. 2010), pp. 447-454Chiesa cattolica;economia;eticaLa lettura dell’enciclica Caritas in veritate da parte di un economista ne mette in evidenza alcuni snodi cruciali: l’attenta ricerca di collegamenti tra prospettive ideali e realtà concreta, la centralità dello sviluppo come atto di fiducia «in Dio e nell’uomo», il richiamo a ritrovare la dimensione etica dell’economia e del mercato. La sfida più ardua è quella di conciliare logica del dono e dinamica della produzione economica. Una riflessione sui concetti di impresa e di imprenditorialità, che includa l’esperienza del settore non profit, rappresenta una pista da approfondire.
9169Spoglio di periodicoIII CPaolo&Foglizzo S.I.G20 (Gruppo dei 20)Aggiornamenti sociali Vol. 61, n. 6 (giu. 2010), pp. 477-480economiaL'articolo fa parte dell sezione "Lessico Oggi" e ripercorre la storia del G8, il G20. L'autore, nella seconda parte dell'articolo, intende individuare i limiti e le potenzialit?, particolarmente in relazione alla loro rappresentativit?, ai meccanismi di funzionamento e la trasparenza dei lavori ed il loro ruolo nell'ambito della governance internazionale.
9170Spoglio di periodicoIII CChiara&TintoriLa citt? e i suoi rifiutiAggiornamenti sociali Vol. 61, n. 6 (giu. 2010), pp. 463-467ambiente;territorio;ecologia;dati statisticiItaliaL'articolo offre un sintetico panorama statistico sulla produzione e la gestione dei rifiuti in Italia. Quanti rifiuti produciamo? Le difficolt? della raccolta differenziata. Dove vanno a finire i rifiuti?
ORD./MFNTIPOLOGIACOLLOCAZIONEAUTORERESP. personeRESP. ENTITITOLOEDITORECITT?ANNOISBNLINGUADESCR. FISICALOCALIZZAZIONE ARTICOLODESCRITTORI generaliID. GEOG.ABSTRACT
9172Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGOliviero&Forti;Giancarlo&PeregoSanatoria mascherata, "quote" da superareItalia Caritas A. XXXIX, n. 4 (mag. 2006), pp. 8-11lavoro;politica:mercato;immigrazione straniera;legislazioneItaliaL'articolo pubblicato nel 2006 intende mostrare gli elementi critici e di rigidit? della normativa in materia di gestione dei flussi migratori in Italia. L'articolo vuole mettere in evidenza l'inefficacia del sistema delle quote per l'ingresso dei lavoratori immigrati e come ci sia un urgenza di ripensare le politiche migratorie.
9173Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGDomenic&RosatiCostituzione riformata, non ? faccenda per iniziatiItalia Caritas A. XXXIX, n. 4 (mag. 2006), p. 22cittadinanza;politicaItaliaIl breve articolo affronta la questione della riforma della Costituzione italiana (2006). La riforma delle Costituzione ? rimasta in ombra nel confronto elettorale prima del 9 aprile 2006. Il referendum di giugno reclama dai cittadini una assunzione di responsabilit?. L'autore vuole far riflettere sull'occasione che il referendum offre di affermare una padronanza popolare sulla Costituzione
9174Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGGianni&BorsaStrategia da rilanciare, ma serve un'"anima sociale"Italia Caritas A.XXXIX, n. 4 (mag. 2006), p. 34economia;lavoro;impresa;politicaEuropaI leader dei 25 stati membri Ue, durante il Summit di fine marzo 2006 a Bruxelles, hanno fatto il punto sull’applicazione degli accordi di Lisbona in materia di concorrenza sui mercati globali. L'autore individua i passi avanti per l’economia e mette l'accento sulla necessità di promuovere dei risultati anche sui versanti dell'occupazione, della coesione sociale e della sostenibilità ambientale.
9175Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGMassimo&PallottinoDebito, peso che resta ma in Zambia ora si speraItalia Caritas A. XXXIX, n. 4 (mag. 2006), pp. 35-36cooperazione allo sviluppo;societ?;informazioneZambiaL'articolo affronta il tema del debito estero e fa un'analisi delle problematiche e delle difficoltà incontrate nelle iniziative per la cancellazione del debito realizzate. Le iniziative internazionali hanno impedito l’ulteriore esplosione del debito estero dei paesi poveri, ma non ne hanno ridotto la portata. Vengono riportati i primi risultati dell’iniziativa della chiesa italiana in Zambia, dopo quelli in Guinea.
9176Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGAlberto&BobbioDiritti umani, l'ora del cattivo consiglioItalia Caritas A. XXXIX, n. 4 (mag. 2006), p. 39diritti umani;istituzioni;politicaArticolo di commento alla nascita , nel 2006, del Consiglio Onu per i diritti umani che ha sostituito la Commissione per i diritti umani di Ginevra. L'autore spiega la genesi del Consiglio, il suo sistema di funzionamento, mettendo in luce le carenze e gli elementi di inefficacia di tale entit? sovranazionale.
9177Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGNg?-D?nh&L? Quy?n;Caterina&BocaDecreto e pregiudizio, rifugiati senza leggeItalia Caritas A. XXXIX, n. 5 (giu. 2006), pp. 8-12immigrazione straniera;legislazione;dirittoItaliaArticolo analizza le importanti novità normative del 2005 (legge Bossi-Fini), sul fronte dell’accoglienza e delle procedure di asilo per gli stranieri in Italia. L'autore si interroga sulla reale efficacia dell’applicazione del nuovo regolamento, quali sono i cambiamenti più rilevanti per i richiedenti asilo e per rifugiati. Solo il nostro paese, in Europa, è rimasto senza una legge organica.
9178Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGGianni&BorsaCostituzione europea, i cittadini restano lontaniItalia Caritas A. XXXIX, n. 5 (giu. 2006), p. 35politica;istituzioniEuropaL'articolo intende riflettere, ad un anno dalle bocciature, registrate nel 2005, di Olanda e Francia della Costituzione Ue, su a che punto è il dibattito sulla nuova Carta dell’Europa a 25? Viene analizzato il dibattito sul tema e le più recenti occasioni di confronto, sintomo che l’iniziativa istituzionale sia ripartita.
9179Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGPatrizia&CaiffaUnione senza povert?? Non buttiamo il welfareItalia Caritas A. XXXIX, n. 5 (giu. 2006), pp. 36-38informazione;politicaEuropaBreve resoconto del Forum sociale europeo, svoltosi ad Atene dal 4 al 7 maggio 2006. L'articolo si concentra sui contenuti dei confronti e delle richieste delle varie realt? dei movimenti sociali, le riflessioni della Caritas per promuovere un Europa senza povert?.
9180Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGGiancarlo&Perego;Pietro&GavaAmmalarsi di povert?, la salute ? un diritto?Italia Caritas A. XXXIX, n. 6 (lug.-ago 2006), pp. 8-10salute;dati statisticiItaliaL'articolo affronta il problema dell'accesso all'assistenza medica da parte dei gruppi sociali svantaggiati in Italia. L'autore intende mettere in rilievo il progressivo emergere di pericolose disuguaglianze di classe nel campo della salute.
9181Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGGianni&BorsaConfronto sui valori, l'Europa riparte dall'animaItalia Caritas A. XXXIX, n. 6 (lug.-ago 2006), p. 35politica;istituzioniEuropaL'articolo riporta i contenuti e le riflessioni emerse all' incontro sul tema “Diritti fondamentali e rispetto reciproco” svoltosi a Bruxelles il 30 maggio 2006, tra leader politici e religiosi europei. L'autore analizza la portata simbolica dell'incontro ed il significato di ripresa del processo di integrazione europea basata sull'identità comune ed i valori condivisi.
9182Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGNunzia&De Capite;Luigi&PietroluongoUna vita da marginale con o senza lavoroItalia Caritas A. XXXIX, n. 7 (set. 2006), pp. 15-17dati statistici;lavoroItaliaL'articola illustra gli esiti dell'attivit? di ricerca condotta da Caritas Italiana e dalla Confederazione dell'artigianato e della piccola e media impresa sul rapporto tra forme di marginalit? e occupazione in Italia.
9183Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGOliviero&FortiTrappole di povert?, l'Europa che respingeItalia Caritas A. XXXIX, n. 7 (set. 2006), pp. 19-21immigrazione straniera;dati statistici;istruzione;salute;lavoro;sociologiaEuropaI migranti sono tra le persone pi? esposte, nel nostro continente, a cadere in condizioni di disagio. Lavoro, casa, istruzione, salute, diritti politici: Viene presentato un rapporto di Caritas Europa inteso a verificare i fattori che possono indurre un migrante a cadere nella palude del disagio, attraverso l'analisi delle sue condizioni socio-economiche e dei bisogni di cui ? portatore.
9184Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGGiancarlo&PeregoGoverno dell’immigrazione, consigli per voltare paginaItalia Caritas A. XXXIX, n. 7 (set. 2006), pp. 22-23immigrazione straniera;cittadinanza;legislazioneItaliaL'articolo analizza le politiche e l'apparato legislativo italiano, al settembre 2006, in merito alla questione dell'immigrazione: dal diritto d'asilo al ricongiungimento familiare ed ai diritti di cittadinanza evidenziando gli elementi obsoleti e non efficaci che occorre cambiare nei programmi dell'esecutivo.
9185Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGGianni&BorsaSicurezza e libert?, non basta il pugno di ferroItalia Caritas A. XXXIX, n. 7 (set. 2006), p. 34politica;istituzioni;legislazioneEuropaL'articolo sintetizza le questioni in agenda e le proposte della Commissione europea per il Consiglio europeo di Tampere previsto per settembre 2006. Vengono evidenziate le principali questioni, tra cui quella dell'impegno dell'Unione europea nella realizzazione di srategie comuni per combattere la criminalit? organizzata, il terrorismo e per gestire i flussi migratori
9186Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGGianni&BorsaEuropa unita, nel DNA la costruzione della paceItalia Caritas A. XXXIX, n. 8 (ott. 2006), p. 32pace;storiaEuropaL'articolo affronta il tema della pace nel lungo processo di integrazione europea. L'autore ripercorre la storia europea mettendo in evidenza la costante ambizione alla pace che la ha caratterizzata sia nell'ambito dl pensiero filosofico sia in quello dell'impegno politico.
9187Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGFranco&PittauCittadini pi? "veloci", cos? impariamo a convivereItalia Caritas A. XXXIX, n. 8 (ott. 2006), p. 12immigrazione straniera;cittadinanzaItaliaL'articolo affronta la questione della riforma della normativa sulla cittadinanza proposta dal governo Prodi per facilitare l’acquisizione della carta di soggiorno. La proposta del governo sulla concessione della cittadinanza agli stranieri dopo 5 anni ha suscitato polemiche. Si discute sugli effetti di questa nella nostra società, se sia una condizione per integrare.
9188Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGLuciano&Scalettari;Roberto&Cavalieri;Maurizio&MarmoIl furto dei valori, il Congo batte la pietraItalia Caritas A. XXXIX, n. 8 (ott. 2006), pp. 26-31politica;societ?;economiaRepubblica democratica del CongoL'articolo offre un'ampia panoramica della difficile situazione socio-economica della Repubblica Democratica del Congo alla vigilia delle elezioni presiedenziali dell'ottobre 2006. Gli autori illustrano le posizioni politiche e dell'opinione pubblica che dividono il Paese chiamato alle urne per il ballottaggio tra i due candidati: Kabila e Bemba.
9189Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGDelfina&Licata;Oliviero&Forti;Pietro&GavaTre milioni di immigrati, ? l'Italia arcobalenoItalia Caritas A. XXXIX, n. 9 (nov. 2006), pp. 8-13immigrazione straniera;dati statistici;rapporti annuali;lavoro;istruzioneItaliaViene presentato il sedicesimo Dossier immigrazione Caritas-Migrantes (2006). Da un'analisi dei dati emerge come pi? del 5 percento dei residenti nel nostro paese siano stranieri. Vengono sintetizzati i dati sulla demografia, il lavoro, la casa e l'istruzione.
9190Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGGianni&BorsaEuropa allargata? Avanti con mille cauteleItalia Caritas A. XXXIX, n. 9 (nov. 2006), p. 30politicaEuropa;Romania;Bulgaria;TurchiaArticolo sull'ingresso, all'interno dell'Unione europea, di Bulgaria e Romania previsto per il 1° gennaio 2007. L'articolo illustra il contesto di ammissione condizionata della commissione di Bruxelles a Romania e Bulgaria, le critiche del parlamento di Strasburgo alla lentezza delle riforme in Turchia e riporta alcune considerazioni sul dibattito interno all'Unione in merito alla sua “capacità di assorbimento” futura.
9191Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGAlessandro&MauriA lezione di esclusione "non possiamo isolarli"Italia Caritas A. XXXIX, n. 10 (dic. 2006-gen. 2007), pp. 8-10dati statistici;scuola;istruzione;legislazioneItaliaL'articolo affronta il tema dell'integrazione scolastica degli alunni stranieri in Italia. La riflessione si sviluppa a partire dall'analisi dei dati statistici emersi nel saggio sull'esclusione a scuola contenuto nel sesto rapporto Caritas sulla povert? e l'esclusione sociale (2006) dal quale emerge come il livello di apprendimento degli alunni stranieri, apparentemente, non sia ancora armonizzato con quello dei loro compagni italiani.
9192Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGGianni&BorsaContinente vecchio, finalmente l'Unione ci pensaItalia Caritas A. XXXIX, n. 10 (dic. 2006-gen. 2007), p. 30informazione;politica;societ? civileEuropaBreve articolo che riporta e sintetizza i contenuti e gli interventi del primo Forum biennale europeo sulla demografia svoltosi il 30 e 31 ottobre 2006 a Bruxelles. Viene offerta una sintesi dei temi in dibattito e le soluzioni proposte in merito alla preoccupante questione dell'invecchiamento della popolazione in Europa.
9193Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGPietro&GavaLa scuola delle riforme non sa integrare i disabiliItalia Caritas A. XL, n. 1 (feb. 2007), pp. 18-20scuola;formazione;societ?;politicaItaliaL'articolo affronta il problema dell'integrazione dei disabili nella scuola italiana. Viene posto in evidenza la mancanza di risorse umane specifiche per gli alunni disabili e le difficolt? che permangono nell'ambito dell'integrazione scolastica nonostante le diverse riforme scolastiche varate.
9194Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGGianni&BorsaStop ai negoziati, "tre C" per entrare nell'UnioneItalia Caritas A. XL, n. 1 (feb. 2007), p. 31politicaEuropa;TurchiaArticolo di commento agli esiti del Summit europeo del dicembre 2006 a Bruxelles dove si è decretata la sospensione parziale dei negoziati avviati nel 2005 con la Turchia, che hanno per obiettivo finale l’adesione del paese eurasiatico all’Unione. Vengono esposte in sintesi le strategie di ampliamento dell'Unione europea emerse dai documenti conclusivi del Summit.
9195Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGAlberto&BobbioEuropa pi? larga, ma quali sono i suoi valori?Italia Caritas A. XL, n. 1 (feb. 2007), p. 35politica;culturaEuropaL'articolo, all'indomani dell'ingresso nell'Unione europea della Bulgaria e della Romania, si interroga su quali sono i criteri che si stanno adottando per l'ammissione nell'Unione europea. La riflessione si sofferma inoltre sull'analisi dei valori comuni e dell'identi? che oggi l'Europa vuole trasmettere.
9196Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGGianni&BorsaCompleanno trampolino per una "Unione del fare"Italia Caritas A. XL, n. 2 (mar. 2007), p. 31politica;culturaEuropaL'articolo offre un panorama sulle riflessioni, in ambito europeo, emerse in occasione delle celebrazioni dei quaranta anni dal Trattato di Roma, atto fondativo dei primi organismi comunitari. Viene spiegato come la celebrazione rappresenti un'occasione importante per i Paesi membri di rilancio dell'unit? e delle responsabilit? dellUnione europea.
9197Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGSara&PozziIn marcia per la terra, il riscatto dei campesinosItalia Caritas A. XL, n. 2 (mar. 2007), pp. 32-34diritto;politica;societ?BoliviaL'articolo affronta la questione della terra in Bolivia e la disomogeneit? che caratterizza l'accesso alle risorse nel Paese. Dopo aver spiegato le implicazioni storiche e legislative in tema di redistribuzione delle terre, l'autore mette in evidenza l'attivismo e l'impegno dei movimenti dei contadini in lotta per chiedere una nuova riforma agraria e la redistribuzione delle terre, ancora per il 90 per cento in mano a latifondisti e imprese straniere.
9198Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGGianni&BorsaContinente verde, interessi permettendo…Italia Caritas A. XL, n. 3 (apr. 2007), p. 32ecologia;ambiente;buone praticheEuropaL'articolo propone alcune riflessioni sul trattamento della questione ambientale in ambito europeo e sulle iniziative proposte dalle istituzioni europee. Dalla riflessione emerge come mentre sembra rafforzarsi la sensibilità ecologica nell’opinione pubblica di quasi tutti i paesi, le cosiddette “buone pratiche” si scontrano però con resistenze dure a morire (stili di vita tutt’altro che morigerati) e con interessi economici che ritengono un lusso la salvaguardia della natura, cui è legata la salute umana.
9199Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGFrancesco&MartinoUna terra stagnante, in attesa dello statusItalia Caritas A. XL, n. 3 (apr. 2007), pp. 33-35politica;economiaKosovoL'articolo affronta il problema della determinazione dello status del Kosovo. La riflessione si concentra sulle problematiche che bloccano la situazione di stallo della provincia, offrendo inoltre un'ampia analisi della difficile situazione socio-economica in cui vive il Paese, tra disoccupazione, stagnazione e criminalit?.
9200Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGOliviero&Forti;Susanna&GaraviniLegge sull'immigrazione, ? ora di voltare paginaItalia Caritas A. XL, n. 4 (mag. 2007), pp. 19-20immigrazione straniera;legislazioneItaliaArticolo sulla presentazione, da parte del governo Prodi nel marzo 2007, della proposta di modifica al testo unico sull'immigrazione (Legge Bossi-Fini). Vengono illutrate ed analizzate nel dettaglio le questioni pi? rilevanti sulle quali la riforma interviene, in particolare riguardo alla partecipazione dei cittadini stranieri alla vita pubblica a livello locale e la questione legata ai CPT.
9201Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGGianni&BorsaDiritti umani, serve uno sforzo globaleItalia Caritas A. XL, n. 5 (giu. 2007), p. 31rapporti annuali;diritti umaniEuropaArticolo redatto in occasione della pubblicazione del Parlamento europeo del Rapporto annuale sui diritti umani 2006, votato a Strasburgo nella sessione di fine aprile 2007. Vengono individuati i temi chiave sui quali si sofferma il testo, gli impegni da prendere e gli obiettivi da raggiungere in molti paesi.
9202Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGDelfina&LicataDonne migranti, cerniera tra due mondiItalia Caritas A. XL, n. 5 (giu. 2007), p. 17donne;immigrazione straniera;societ?;ambiente;genereItaliaBreve articolo sul fenomeno migratorio dal punto di vista di genere. Nei flussi migratori globali le donne sono sempre più protagoniste. Anche in Italia sono ormai la metà della popolazione straniera regolare. Ed esercitano un ruolo di tramite tra ambiente d’origine e nuovo contesto sociale.
9203Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGOliviero&Forti;Susanna&GaraviniCittadini (non) si diventa la legge ? da cambiareItalia Caritas A. XL, n. 6 (lug.-ago. 2007), pp. 13-15cittadinanza;immigrazione straniera;minoriItaliaL'articolo riflette sulla necessit? di modificare la legge sulla cittadinanza che attualmente vige in Italia. Gli autori spiegano come essa sia irrealisticamente modellata sul principio di sangue (ius sanguinis), volto a riconoscere il diritto alla cittadinanza soprattutto ai discendenti degli emigrati italiani. Essa ha mostrato in questi anni tutta la sua incapacit? di interpretare e orientare il bisogno maturo di integrazione e appartenenza, espresso da una parte della popolazione immigrata nel nostro paese, ? necessario cambiare principio: dallo ius sanguinis allo ius soli e domicili.
9204Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGGianni&BorsaQuanto spende l'Unione? Il budget cambia strutturaItalia Caritas A. XL, n. 6 (lug.-ago. 2007), p. 36politica;economiaEuropaArticolo che analizza l'iter che la commissione europea ha avviato per la stesura del bilancio 2008. L'autore sottolinea il cambiamento di strutturazione del budget d'esercizio compreso nella programmazione finanziaria dell'Unione europea, dal quale emerge una spesa pi? consistente per quanto riguarda il settore dello sviluppo e dell'occupazione.
9205Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGGianni&BorsaIl sogno di una Carta tra "scettici" e "convinti"Italia Caritas A. XL, n. 7 (set. 2007), p. 34politica;istituzioniEuropaL'articolo è incentrato sull'agenda della Conferenza intergovernativa dell'Unione europea del luglio 2007, chiamata a stendere un “trattato di riforma” per la mancata ratifica del Trattato di Lisbona (2007).
9206Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGFrancesco&MartinoEuropa a 4 chilometri: vicina, mai cos? lontanaItalia Caritas A. XL, n. 7 (set. 2007), pp. 35-37migrazioni;politicaEuropa;Bulgaria;Serbia;Europa orientaleL'articolo propone alcune riflessioni, all'indomani dell'ingresso della Bulgaria e della Romania nell'Unione europea, sul fenomeno paradossale per il quale il brusco avvicinamento geografico, invece di avvicinare l’Europa, l’ha resa per molti versi più distante. Il giornalista spiega come l’allargamento dell’Unione europea, costruzione politica che, almeno in teoria, annovera tra le sue basi ideali la libertà di movimento, abbia complicato le cose per tutti quei paesi confinanti con i nuovi membri dell'Ue che però ne rimangono al di fuori.
9207Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGPaolo&PezzanaSviluppo, cittadinanza, diritti per tutti: l’Unione faccia il suo mestiereItalia Caritas A. XL, n. 7 (set. 2007), pp. 37-38cittadinanza;migrazioniEuropaL'articolo offre alcuni spunti di riflessione sulle sfide dell'Unione europea, portate oggi dall’immigrazione e dalla presenza, ai bordi dell’Unione, di comunità divise dai nuovi confini. L'autore spiega come la scelta non sia tra la chiusura dell'Unione come fortezza o l'apertura ai flussi migratori globali, ma si tratterebbe di assumere una prospettiva di cittadinanza, con i relativi diritti e doveri, su scala globale,
con istituzioni adeguate a supportarla.
9208Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGMaria Chiara&CremonaLa speranza di Amina, le medicine non bastanoItalia Caritas A. XL, n. 8 (ott. 2007), pp. 30-33sanit?;salute;societ?AfricaFronteggiare l’Aids. Combatterlo nello scenario ostile di una baraccopoli, a Nairobi. L’assistenza sanitaria è cruciale. Ma altrettanto fondamentale è una prevenzione che mobiliti le coscienze. Come hanno scritto in una lettera i vescovi kenyani.
9209Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGGianni&BorsaCasa, lavoro e scuola, il razzismo fa passi da giganteItalia Caritas A. XL, n. 8 (ott. 2007), p. 35immigrazione straniera;migrazioni;lavoro;politica;discriminazioneEuropaPubblicato il Rapporto 2006 dell’Agenzia europea dei diritti fondamentali. Il Rapporto che ne è emerso è una denuncia a 360 gradi dell’aumento delle discriminazioni in settori come lavoro, casa e istruzione, senza tacere la “mancanza di informazioni” circa la violenza razziale perpetrata in gran parte dell’Unione. Inoltre pochi stati collaborano al monitoraggio contro le discriminazioni. Essere stranieri in Europa non è facile, a partire dalle questioni fondamentali dell’esistenza.
9210Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGOliviero&Forti;Ettore&FusaroMigranti verso l'Europa, la spinta sempre forteItalia Caritas A. XL, n. 9 (nov. 2007), pp. 36-37dati statistici;immigrazione stranieraEuropaL'articolo intende analizzare il fenomeno dei flussi migratori che interessano l'Europa attuale. All'indomani della realizzazione del Migration Forum di Lisbona del settembre 2007 e della pubblicazione del Dossier statistico immigrazione di Caritas -Migrantes, si vuole fare il punto sulla situazione della presenza degli stranieri ed il trend dei flussi migratori verso l'Europa.
9211Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGGianni&BorsaIl tempo dei migranti, l'Unione deve fare squadraItalia Caritas A. XL, n. 9 (nov. 2007), p. 39immigrazione straniera;politica;dirittoEuropaBreve articolo che analizza il difficile compito per gli stati membri dell'Unione europea di definire un piano ed una strategia comune sulle migrazioni e sulle politiche migratorie, d'asilo e di sicurezza.L'analisi si sviluppa da una prospettiva critica, contestando le modalit? con le quali l'UE affronta il fenomeno migratorio: vedendolo solo come un problema da contrastare anzich? come un'opportunit? da cogliere.
9212Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGWalter&NanniCondanna a vita? Cos? si batte l'esclusione socialeItalia Caritas A. XL, n. 10 (dic. 2007-gen. 2008), pp. 8-10rapporti annuali;informazioneItaliaArticolo di commento alla pubblicazione del settimo Rapporto sull'esclusione sociale (2007) pubblicato da Caritas e Fondazione Zancan dal titotlo "rassegnarsi alla povert?". Vengono illustrate le tematiche affrontate nel rapporto che intende evidenziare i percorsi di uscita dalla povert? testimoniati dalle moltissime storie di vita di ex utenti della Caritas diocesana.
9213Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGWalter&NanniCurarsi ? impoverirsi. La salute ci costa caraItalia Caritas A. XL, n. 10 (dic. 2007-gen. 2008), p. 13rapporti annuali;dati statistici;saluteItaliaL'articolo propone un quadro dell'impatto delle spese sanitarie sulle famiglie italiane, apartire dai dati emersi dal quinto Rapporto Ceis Sanit? 2007, realizzato dal Centro di Ricerca della Facolt? di economia dell'Universit? di Roma Tor Vergata. Dal rapporto emerge che ? in crescita il rischio di impoverimento di chi deve sostenere spese sanitarie non coperte dal Servizio sanitario nazionale.
9214Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGGianni&BorsaDiritti doppio colpo, ora la carta ? vincolanteItalia Caritas A. XLI, n. 1 (feb. 2008), p. 30diritti umani;politica;dirittoEuropaArticolo sulla proclamazione ufficiale della Carta dei diritti fondamentali, definita dai capi di stato e di governo dell’Ue a Nizza già nel 2000, che assumerà valore vincolante con l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona, il 1° gennaio 2009 (salvo ripensamenti a livello comunitario). Vengono sintetizzati i contenuti della carta che riprende in un unico testo l’insieme dei diritti civili, politici, economici e sociali dei cittadini europei e di coloro che vivono nel territorio dell’Unione. L'articolo analizza inoltre i contenuti emersi dalla relazione annuale sui diritti umani per il periodo dal 1º luglio 2006 al 30 giugno 2007, presentata all’Europarlamento dalla presidenza di turno del Consiglio Ue.
9215Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGDaniele&BombardiLa Bosnia non funziona, labirinto senza uscita?Italia Caritas A. XLI, n. 1 (feb. 2008), pp. 31-32politica;cooperazione allo sviluppo;paceBosnia-ErzegovinaL'articolo intende approfondire la complessit? del sistema politico e l'assetto istituzionale dell'attuale Bosnia e Erzegovina, con l'intento di mettere in luce le difficolt? di funzionamento del quadro istituzionale e spiegare l'assenza di sviluppo sociale ed economico.
9216Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGAlberto&ChiaraSidr e i suoi fratelli "Siamo un paese a rischio"Italia Caritas A. XLI, n. 1 (feb. 2008), pp. 36-38consumi;societ? civile;ambienteBangladeshL'articolo propone un quadro sulla situazione disastrosa di miseria e povert? estrema in cui vive la popolazione del Bangladesh, aggravata dagli effetti del ciclone Sidr. Viene spiegato come il Paese sia una tra le dieci nazioni pi? esposte agli effetti dei mutamenti climatici, che aumentano il numero dei cicloni. L'appello della Chiesa a ripensare consumi e inquinamento.
9217Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGAntonio&Fantasia"Ci aiutiamo tra vittime per scoprirci risorse"Italia Caritas A. XLI, n. 2 (mar. 2008), pp. 31-34societ? civile;attivismo civicoKosovoL'articolo illustra l' esperienza del Centro di auto-mutuo aiuto realizzato dalla Caritas italiana in Kosovo a partire dal 2005. Vengono spiegate le metodologie di lavoro e gli obiettivi dei gruppi di auto-mutuo aiuto inteso come esperienza di attivazione, condivisione e reciprocit? che aiuta il singolo e attiva la societ? civile.
9218Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGGianni&BorsaDiritti dei minori, verso una strategia europeaItalia Caritas A. XLI, n. 2 (mar. 2008), p. 35politica;legislazione;dirittoEuropaArticolo sulla "relazione d'iniziativa" avanzata dal Parlamento europeo per un riconoscimento “in positivo” dei diritti dei minori, l'avvio di una strategia europea per i diritti dei minori affiancata da un’azione più coordinata ed efficace in sede legislativa, politica e di bilancio. Vengono sintetizati i contenuti delle richieste dei deputati europei per una legislazione comunitaria in difesa dei diritti dei minori.
9219Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGRoberta&DragonettiObiettivi di sviluppo, la battaglia non si arrestaItalia Caritas A. XLI, n. 3 (apr. 2008), pp. 37-38obiettivi del millennio;istituzioniBilancio di un anno di mobilitazione in conclusione della Campagna di sensibilizzazione Caritas-Focsiv "Non ? mai troppo tardi", condotta nel 2007/2008 per sollecitare le istituzioni italiane e internazionali a ripettare gli impegni del Millennio presi in sede Onu.
9220Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGRiccardo&Moro;[et al.]Oltre il debito. Un percorso di giustiziaItalia Caritas A. XLI, n. 4 (mag. 2008), pp. 25-40dati statistici;politica;economiaInserto speciale dedicato al bilancio della Campagna per la remissione del debito dei paesi poveri lanciata nel 2000 in occasione del Giubileo dalla Conferenza Episcopale italiana. Viene illustrata la campagna, gli obiettivi, i fondi raccolti e spesi, le esperienze ed i riusltati raggiunti in Zambia e Guinea e viene offerto un quadro complessivo dello stato del debito nel mondo.
9221Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGGianni&BorsaIl clima ci minaccia e l'analisi cambia passoItalia Caritas A. XLI, n. 4 (mag. 2008), p. 49ambiente;conflittiEuropaBreve articolo sulla presentazione durante il Consiglio europeo di met? marzo 2008, convocato a Bruxelles per parlare di ambiente, energia ed economia, di un documento sui rischi dei cambiamenti climatici globali. Viene spiegato come il documento sia volto ad evidenziare l'aspetto del rischio per l'acuirsi di tensioni e instabilit? esistenti, viene inoltre messa in luce la prospettiva innovativa che emerge dal documento, dove vengono date indicazioni per intraprendere azioni risolute nell'ambito della ricerca e della cooperazione.
9222Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGPaolo&PezzanaEuropa 2010, ? tempo di battere la povert?Italia Caritas A. XLI, n. 4 (mag. 2008), pp. 50-51societ? civileEuropaArticolo sulla proposta della Commissione europea al Parlamento di Strasburgo di indire un "Anno europeo di lotta all'esclusione sociale" per la sensibilizzazione di istituzioni e cittadini in tema di lotta alla povert?. In attesa della risposta, ? partita la mobilitazione della societ? civile. Caritas contribuisce con una campagna e una task force.
9223Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGItalia CaritasSpeciale Rapporto annuale 2007. Animare alla carit?, l'impegno di un annoItalia Caritas A. XLI, n. 5 (giu. 2008), pp. 20-23rapporti annuali;territorioSpeciale per la pubblicazione del Rapporto annuale 2007 di Caritas italiana. Riflessioni, fatti e cifre per inquadrare un lavoro pastorale intenso, nel vivo della comunit? ecclesiale e a servizio dei poveri nei territori.
9224Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGGianni&BorsaVolontari, valore aggiunto da riconoscere e sostenereItalia Caritas A. XLI, n. 5 (giu. 2008), p. 30formazione;societ?;politicaEuropaArticolo sulle richieste contenute nella relazione della deputata irlandese del Parlamento europeo, Marian Harkin, approvata nella sessione plenaria di fine aprile 2008 per invitare alla realizzazione di iniziative a favore della formazione e della mobilit? dei volontari. Viene spiegato il significato imortante di questo intervento dal quale emerge la volont? del Parlamento europeo di incoraggiare gli stati membri e le autorit? regionali e locali a riconoscere il valore del volontariato per la promozione della coesione sociale ed economica.
9225Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGPaolo&BeccegatoClima, risorse, disastri: l'ambiente ? in guerraItalia Caritas A. XLI, n. 6 (lug.-ago. 2008), pp. 26-28conflitti;informazione;storiaL'articolo presenta la nuova ricerca della Caritas, della quale ? prevista la pubblicazione entro la fine del 2008, dedicata al rapporto tra conflitti e media, tra cause della guerra e rappresentazione mediatica delle stesse.
9226Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGGianni&BorsaDoppia velocit?, via d'uscita per l'Unione?Italia Caritas A. XLI, n. 6 (lug.-ago. 2008), p. 34politica;informazioneEuropaArticolo sulla bocciatura del Trattato di Lisbona tramite il referendum irlandese del giugno 2008. Vengono analizzate le problematiche legate allo battuta di arresto dell'integrazione europea ed individuate le possibili soluzioni.
9227Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGLivio&CorazzaTra slanci e ambiguit? l'Europa rinnova la sua Agenda socialeItalia Caritas A. XLI, n. 7 (set. 2008), pp. 12-14educazione;politica;societ? civileEuropaSintesi dei contenuti della nuova Agenda sociale europea presentata a luglio 2008 dalla Commissione europea. Un testo con 42 misure: importante strumento di lavoro. Vengono illustrati gli obiettivi comuni in materia di protezione sociale, ponendo l'accento sulle proposte riguardanti l'inclusione sociale, il dialogo sociale, la salute pubblica, l'educazione.
9228Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGItalia CaritasL'ora della solidariet? nel Caucaso inquietoItalia Caritas A. XLI, n. 7 (set. 2008), pp. 26-27conflitti;politica;cooperazione allo sviluppoRussia;GeorgiaArticolo sulla conflitto tra Russia e Georgia scoppiato nell'agosto 2008, che minaccia le relazioni internazionali su scala planetaria . Viene analizzata la portata della crisi umanitaria, la situazione dei profughi osseti e illustrato l'impegno della Caritas negli aiuti umanitari sia in Russia che in Georgia.
9229Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGGianni&BorsaLa "solidariet? di fatto" che pu? unire il mare nostrumItalia Caritas A. XLI, n. 7 (set. 2008), p. 36politica;informazioneEuropa;MediterraneoArticolo redatto all'indomani del Summit di Parigi del luglio 2008 che ha visto la nascita dell’Unione per il Mediterraneo (Upm), proposta dal presidente francese N. Sarkozy. Vengono illustrati gli obiettivi e le strategie dell'Upm e vengono sintetizzati i contenuti del documento fondativo che stabilisce progetti concreti attorno ai quali l’Unione per il Mediterraneo prenderà avvio.
9230Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGNunzia&De CapiteDiritti dei bambini, dobbiamo fare di pi?Italia Caritas A. XLI, n. 8 (ott. 2008), pp. 19-20rapporti annuali;diritto;politicaItaliaArticolo redatto in occasione della pubblicazione del rapporto annuale 2008 di aggiornamento sulla condizione dell'infanzia e dell'adolescenza in Italia realizzato dalla Caritas. Viene spiegato come la pubblicazione rivesta un'importanza particolare dovuta al fatto che per ottobre 2008 ? prevista la consegna, da parte del governo italiano al Comitato Onu, del resoconto periodico delle politiche per promuovere i diritti dell'infanzia. Viene fornita una sintesi del quadro, poco rassicurante, che emerge dal rapporto.
9231Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGRoberta&DragonettiUno sviluppo efficace? Nasce da aiuti di qualit?Italia Caritas A. XLI, n. 8 (ott. 2008), pp. 36-38obiettivi del millennio;societ? civile;cooperazione allo sviluppoItaliaViene presentata la campagna di sensibilizzazione lanciata, in Italia, da Onu e societ? civile per il 17-19 ottobre 2008 "Stand Up! Alziamoci contro la povert?". Viene spiegato principalmente l'obiettivo della campagna che ? quello di sollecitare il governo italiano a rispettare gli impegni presi circa entit? ed efficacia dell'aiuto pubblico allo sviluppo.
9232Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGEttore&Sutti"Obiettivi, un riferimento ma ? ora di accellerare"Italia Caritas A. XLI, n. 9 (nov. 2008), pp. 36-38obiettivi del millennio;attivismo politico;societ? civile;cooperazione allo sviluppoEuropaIntervista a Marina Ponti, che guida in Europa la campagna Onu per gli Obiettivi di sviluppo del millennio. Dall'intervista emerge come gli obiettivi rappresentino un impegno globale ma necessitano di una mobilitazione pi? forte.
9233Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGGianni&BorsaRegole obsolete, ma c'? un Europa che camminaItalia Caritas A. XLI, n. 9 (nov. 2008), p. 35servizio sociale;istituzioni;migrazioniEuropaBreve articolo di approfondimento sulle problematiche emerse per la Ratifica del Trattato di Lisbona (2007) che indeboliscono la democrazia comunitaria e approfondiscono la distanza tra istituzioni comunitarie e cittadini. Vengono sottolineati per? i risultati positivi e i progressi dell'Unione sul versante sociale: l'Agenda sociale presentata a luglio 2008, le iniziative legislative e politiche riguardanti le migrazioni e il pacchetto famiglia approvata ad ottobre 2008.
9234Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGDossier Statistico Immigrazione Caritas-Migrantes&RedazioneIl banco di prova dell'Italia del futuroItalia Caritas A. XLI, n. 9 (nov. 2008), pp. 13-15rapporti annuali;immigrazione straniera;dati statistici;societ? civileItaliaArticolo redatto in occasione della pubblicazione del diciottesimo dossier statistico immigrazione di Caritas-Migrantes: "Lungo le strade del futuro". Vengono sintetizzati e commentati i dati della ricerca sul fenomeno migratorio in Italia dai quali emerge la necessit? di ripensare alle prospettive di integrazione nel nostro paese.
9235Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGAntonio&PapiscaSessant'anni di diritti, uno spazio senza confiniItalia Caritas A. XLI, n. 10 (dic. 2008-gen. 2009), pp. 28-30diritti umani;cittadinanza;legislazioneArticolo redatto dal titolare della cattedra Unesco in Diritti umani, democrazia e pace dell'Universit? di Padova, in occasione del sessantesimo anniversario della Dichiarazione Universale dei diritti umani. L'autore offre alcune riflessioni sul tema per fare un bilancio storico dei sessant'anni dalla Dichiarazione Universale dei diritti umani; la riflessione si sviluppa attraverso l'analisi degli obiettivi raggiunti, del consolidamento della dichiarazione attraverso le convenzioni giuridiche, delle prospettive future soprattuto in tema di "cittadinanza universale".
9236Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGOliviero&FortiIntercultura in classe, per una scuola apertaItalia Caritas A. XLI, n. 10 (dic. 2008-gen. 2009), pp. 8-10politica;scuola;istruzioneItaliaL'articolo propone alcune riflessioni sul tema della presenza e dell'inserimento degli alunni immigrati nella scuola italiana. La riflessione si sviluppa a partire dall'approvazione della mozione della Lega concernente iniziative in materia di accesso degli studenti stranieri alla scuola dell'obbligo. Nella mozione leghista si chiede al governo di ?rivedere il sistema di accesso degli studenti stranieri alla scuola di ogni ordine e grado autorizzando il loro ingresso previo superamento di test e specifiche prove di valutazione?, e ad ?istituire classi ponte che consentano agli studenti stranieri che non superano le prove e i test di frequentare corsi di apprendimento delle lingua italiana?.
9237Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGGianni&BorsaUnione in movimento ma il Trattato quando arriva'Italia Caritas A. XLI, n. 10 (dic. 2008-gen. 2009), p. 34politica;informazioneEuropaBreve resoconto del summit europeo svoltosi a metà ottobre 2008 nel quale i 27 Paesi membri hanno dovuto prendere atto che il Trattato di Lisbona non potrà entrare in vigore, come a suo tempo stabilito, il 1° gennaio 2009, a causa della bocciatura della ratifica del documento da parte di Francia, Irlanda e Olanda. Viene spiegato come l'Europa rimanga in un’impasse politica che non incoraggerà gli elettori a recarsi ai seggi per scegliere i loro rappresentanti a Strasburgo.
9238Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGWalter&NanniGuerre e ambiente, abbraccio mortaleItalia Caritas A. XLII, n. 1 (feb. 2009), pp. 26-28conflitti;guerra;ambiente;dati statisticiL'articolo esplora il rapporto e la connessione tra conflitti contemporanei e gravi crisi ambientali. Viene presentata la pubblicazione, nel 2009, del terzo rapporto Caritas sui conflitti dimenticati: "Nell'occhio del ciclone" attraverso il quale si cerca di dare una risposta ad alcuni importanti interrogativi: in che modo i cambiamenti climatici influiranno sull’insorgere di nuove situazioni di conflitto? Qual' è il grado di conoscenza collettiva su tali fenomeni? L’intervento internazionale è adeguato alla crescente complessità dei conflitti e dei disastri ambientali?
9239Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGAlice&RicordyI diritti di rom e sinti, cittadini "sommersi"Italia Caritas A. XLII, n. 1 (feb. 2009), pp. 14-16immigrazione straniera;diritto;politica;societ?ItaliaAl termine di un anno, quello del 2009, caratterizzato dall’allarme sociale sulla sicurezza l’“emergenza nomadi” sembra cessata. Ma rom e sinti in Italia continuano a vivere in uno stato di emarginazione. Da una ricerca sull’impegno delle Caritas, elementi per un approccio corretto ed efficace.
9240Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGFrancesco&ChiavariniViaggio nella crisi. E ai pentiti del prestito rest? solo la madonninaItalia Caritas A. XLII, n. 2 (mar. 2009), pp. 8-10economia;servizio socialeItaliaIncomincia con questo numero della rivista, un viaggio nella crisi che far? tappa in alcuni territori italiani. Lo scopo ? sondare i molteplici effetti sociali causati, nella vita di persone vulnerabili e comunit? locali, dalla crisi economica e finanziaria che sta spazzando gli scenari globali. Molti servizi e strutture Caritas, ecclesiali e del privato sociale stanno elaborando risposte per prevenire le forme di impoverimento pi? acute e diffuse. Viene data voce alle loro analisi e alle loro esperienze.
9241Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGRiccardo&MoroQuattro effetti a Sud, serve un'intesa globaleItalia Caritas A. XLII, n. 2 (mar. 2009), pp. 26-28PVS;economia;finanzaL'articolo intende analizzare ed individuare le conseguenze che la crisi economica sta producendo nel Sud del mondo. I paesi del Sud del mondo, a medio e basso reddito, potrebbero sembrare non toccati dalla crisi finanziaria ed economica. In realt?, hanno ragioni ben precise per temere. Le scelte per uscire dalla tempesta planetaria devono vederli coinvolti.
9242Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGDaniele&Bombardi;Antonio&FantasiaDieci anni di incertezze, si cambia a passi lentiItalia Caritas A. XLII, n. 2 (mar. 2009), pp. 30-34pace;storia;conflitti;societ? civileKosovo;Serbia;EuropaL'articolo offre alcune riflessioni sul processo di pace e riconciliazione tra Kosovo e Serbia a dieci anni dall'intervento della Nato (1999). La riflessione si sofferma sugli aspetti contraddittori, da parte sia della sfera politica che della societ? civile, e sui piccoli passi avanti fatti nel cammino verso la riconciliazione e la convivenza pacifica.
9243Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGStefano&LamperticoViaggio nella crisi 2. Le famiglie annaspano, chi le potr? aiutare?Italia Caritas A. XLII, n. 3 (apr. 2009), pp. 8-10economia;lavoro;impresa;politicaItaliaSeconda parte (vd. Italia Caritas n. 2, 2009) del viaggio nella crisi che far? tappa in alcuni territori italiani. Lo scopo ? sondare i molteplici effetti sociali causati, nella vita di persone vulnerabili e comunit? locali, dalla crisi economica e finanziaria che sta spazzando gli scenari globali. Nella sezione di questo numero viene presa in esame la situazione della regione Toscana, dove si stimano 40 mila nuclei in difficolt?. La chiusura di grandi e piccole imprese accresce i bisogni. Ma il welfare locale, che ha una tradizione di collaborazione tra enti pubblici e non profit, mostra i primi segnali di cedimento.
9244Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGDanilo&FeliciangeliViaggio nella crisi 2. Prezzi e aiuti a rischio, anche l'afgano piangeItalia Caritas A. XLII, n. 3 (apr. 2009), pp. 36-38finanza;economiaAfghanistan Articolo sugli effetti della crisi economica globale in Afghanistan. La recessione globale si sente anche nel paese dell’Asia centrale: viene posto l'accento sulla preoccupante dipendenza dagli aiuti stranieri e sulla possibile impennata dei prezzi alimentari.
9245Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGEttore&SuttiViaggio nella crisi 3. Nord-Est, urto in arrivo: sar? guerra tra i poveri?Italia Caritas A. XLII, n. 4 (mag. 2009), pp. 10-12lavoro;mercato;economiaItaliaTerza parte (vd. Italia Caritas n. 2, 3 2009) del viaggio nella crisi che far? tappa in alcuni territori italiani. Lo scopo ? sondare i molteplici effetti sociali causati, nella vita di persone vulnerabili e comunit? locali, dalla crisi economica e finanziaria che sta spazzando gli scenari globali. Nella sezione di questo numero viene presa in esame la situazione della zona del Triveneto. L'articolo analizza gli elementi della crisi nel Triveneto, focalizzando l'attenzione sulla disoccupazione in forte crescita, la vulnerabilit? dei lavoratori atipici e dei lavoratori immigrati.
9246Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGSusanna&Nuin N??ezViaggio nella crisi 3. "Effetto riflesso", i poveri soffrono i tagliItalia Caritas A. XLII, n. 4 (mag. 2009), pp. 26-29lavoro;politica;conflitti;economiaArgentinaL'articolo intende analizzare l'impatto della crisi economica globale in Argentina. L'analisi vuole mettere in evidenza il processo di impoverimento della classe media argentina e si interroga sull'efficacia delle misure messe in campo dalle autorit? nazionali per affrontare la nuova emergenza sociale.
9247Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGMarco&SantoriViaggio nella crisi 3. Il microcredito rovescia il ciclo della sfiduciaItalia Caritas A. XLII, n. 4 (mag. 2009), pp. 30-31economia;finanzaArticolo redatto dal Presidente del consorzio finanziario Etimos, il quale espone alcune riflessioni sulla validit? e l'efficacia del sistema del microcredito come strumento per uscire dalla crisi economica globale.
9248Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGFrancesco&MarsicoViaggio nella crisi 4. Assolutamente poveri ecco i dati, ora le azioniItalia Caritas A. XLII, n. 5 (giu. 2009), pp. 13-16economia;dati statisticiItaliaQuarta parte (vd. Italia Caritas n. 2, 3, 4 2009) del viaggio nella crisi che far? tappa in alcuni territori italiani. Lo scopo ? sondare i molteplici effetti sociali causati, nella vita di persone vulnerabili e comunit? locali, dalla crisi economica e finanziaria che sta spazzando gli scenari globali. La sezione di questo numero ? dedicata alla valutazione dei dati Istat sulla misurazione della povert? assoluta, indicatore attendibile dell'indigenza in Italia e strumento utile per valutare gli effetti della crisi. Vengono riportati i dati dell'incidenza della povert? assoluta per alcune caratteristiche familiari in Italia tra il 2005 e il 2007 e valutata la rinnovata attendibilit? e l'affinamento del metodo di valutazione dei dati Istat.
9249Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGTerry&DuttoViaggio nella crisi 4. I poveri e i "visitatori" il ponte deve scegliereItalia Caritas A. XLII, n. 5 (giu. 2009), pp. 37-38economia;immigrazione stranieraTurchiaL'articolo intende analizzare l'impatto della crisi economica globale in Turchia. L'analisi vuole mettere in evidenza alcune problematiche legate agli arretramenti del sistema produttivo e commerciale e nell'ambito dell'accoglienza ai profughi e rifugiati dal vicino oriente, dall'Iraq o dall'Armenia. Il ruolo della Caritas in uno scenario complesso.
9250Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGAlessandra&Del Giudice;Ciro&GrassiniViaggio nella crisi 5. Quando tutti soffrono ride solo la camorraItalia Caritas A. XLII, n. 6 (lug.-ago. 2009), pp. 14-16impresa;economia;territorioItaliaQuinta parte (vd. Italia Caritas n. 2, 3, 4, 5 2009) del viaggio nella crisi che far? tappa in alcuni territori italiani. Lo scopo ? sondare i molteplici effetti sociali causati, nella vita di persone vulnerabili e comunit? locali, dalla crisi economica e finanziaria che sta spazzando gli scenari globali. La sezione di questo numero ? composta di due articoli ed ? dedicata alla Regione Campania. Nel primo vengono presi in esame gli effetti della crisi economica sul rafforzamento del controllo sociale ed economico della regione da parte della camorra. Nel secondo viene fornio un quadro socio-economico della regione, dal quale emerge la considerazione che la crisi economica era una realt? in Campania gi? dal 2002.
9251Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGDaniele&BombardiViaggio nella crisi 5. Una crisi o centomila? Si cambia solo dal bassoItalia Caritas A. XLII, n. 6 (lug.-ago. 2009), pp. 31-33economia;politica;guerraBosnia-ErzegovinaL'articolo intende analizzare l'impatto della crisi economica globale in Bosnia ed Erzegovina. La Bosnia ed Erzegovina è prigioniera di un’impasse economica e sociale che risale alla guerra. La crisi attuale esaspera le divisioni etniche e politiche, fino al fanatismo. Ma le comunità locali mostrano potenzialità di rinascita.
9252Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGMaria Enza&De SarioViaggio nella crisi 5. Giovani, il futuro che scappa ?Dobbiamo educarli al coraggio?Italia Caritas A. XLII, n. 6 (lug.-ago. 2009), pp. 32-34politica;lavoro;sociologia;societ? civileBosnia-ErzegovinaL'articolo riporta i risultati di una ricerca condotta da Caritas Bosnia-Erzegovina realizzata nel 2008 con l'intento di mettere a fuoco il profilo delle giovani generazioni bosniache. Quali sono le loro aspirazioni? E quali le attese che avvertono tradite? Alcune testimonianze aiutano a capire perché il domani del paese non appare più luminoso dell’oggi.
9253Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGFrancesco&Chiavarini;Rossella&RusselloViaggio nella crisi 6. Invisibile, ma la crisi c'?. La Sicilia ha fame di caseItalia Caritas A. XLII, n. 7 (set. 2009), pp. 12-15economia;societ?Italia;SiciliaSesta parte (vd. Italia Caritas n. 2, 3, 4, 5, 6 2009) del viaggio nella crisi che farà tappa in alcuni territori italiani. Lo scopo è sondare i molteplici effetti sociali causati, nella vita di persone vulnerabili e comunità locali, dalla crisi economica e finanziaria che sta spazzando gli scenari globali. La sezione di questo numero è composta di due articoli ed è dedicata alla Regione Sicilia. In Sicilia buona parte dell’economia è in nero o addirittura illegale. Sfugge alle statistiche, ma ciò non significa che singoli e famiglie non risentano della recessione. E molti hanno bisogno di alloggi popolari, che mancano.
9254Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGGiovanni&SartorViaggio nella crisi 6. Un uomo su sei "digiuna": il cibo, diritto umano?Italia Caritas A. XLII, n. 7 (set. 2009), pp. 36-38PVS;economia;finanzaL'articolo intende riflettere sulle connessioni tra la crisi finanziaria globale sviluppatasi dall'estate 2008 e la crisi alimentare che ha colpito soprattutto i Paesi del Sud del mondo nel biennio 2007-2008. Vengono valutati l’impatto della crisi del cibo nei paesi a basso e medio reddito e le conseguenze della crisi economica per i paesi poveri, tra le quali viene messo l'accento sulla diminuzione dell’aiuto pubblico allo sviluppo.
9255Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGMassimo&PallottinoMille idee antidebito "Quante vite migliorate!"Italia Caritas A. XLII, n. 8 (ott. 2009), pp. 37-38economia;societ? civile;cooperazione allo sviluppoGuinea;ZambiaArticolo di riflessione edi bilancio sull'esperienza degli interventi in Guinea e Zambia condotti dalla campagna della chiesa italiana per la remissione del debito dei paesi poveri avviata in occasione
del Giubileo del 2000. Viene presentata una sintesi degli atti conclusivi dei 1.140 progetti, e dei 650 mila “beneficiari” dei programmi in Zambia e Guinea.
9256Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGAntonio&Ricci;[et al.]Immigrazione: sopra la media europea ma solo per presenzeItalia Caritas A. XLII, n. 9 (nov. 2009), pp. 14-16immigrazione straniera;rapporti annuali;dati statisticiItaliaArticolo che riporta una sintesi del quadro generale tracciato dal Dossier statistico immigrazione Caritas-Migrantes, 2009. Vengono commentati i dati pi? rilevanti emersi dalla diciannovesima edizione del dossier: in particolare in merito alla stima della presenza straniera complessiva e le problematiche relative all'integrazione in Italia.
9257Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGFloriana&PolitoClima, a Copenhagen ci giochiamo il pianetaItalia Caritas A. XLII, n. 9 (nov. 2009), pp. 26-28ambiente;diritti umani;politicaArticolo di approfondimento sulle aspettative e le tematiche in agenda al vertice Onu sui mutamenti climatici in programma a Copenhagen dal 7 al 18 dicembre 2009. L'articolo offre un quadro analitico delle pi? gravi conseguenze dirette e indirette dei cambiamenti climatici, in special modo nel Sud del mondo, con l'intento di mettere in evidenza l'urgenza di giungere ad accordi condivisi.
9258Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGOliviero&FortiMigranti, cittadini? Deve decidere il suoloItalia Caritas A. XLII, n. 10 (dic. 2009-gen. 2010), pp. 14-16cittadinanza;politicaItaliaL'articolo propone alcune riflessioni in merito al dibattito pubblico sull’acquisizione della cittadinanza italiana da parte degli stranieri. La riflessione si colloca all'indomani della proposta di legge italiana bipartisan che fa prevalere presenza e integrazione, piùttosto che la trasmissione dai genitori, per l'acquisizione della cittadinanza, presentata nel luglio 2009 dagli onorevoli Andrea Sarubbi (Pd) e Fabio Granata (Pdl).
9259Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGItalia Caritas2010 Anno europeo della lotta alla povert? e all'esclusione socialeItalia Caritas A. XLIII, n. 1 (feb. 2010), pp. 25-40attivismo civico;politica;societ? civileEuropaIn questo inserto vengono presentate le iniziative e gli sforzi che Caritas Italiana, insieme alle Caritas diocesane e a Caritas Europa, mette in campo, nell'ambito della Campagna "Zero Poverty" per l'anno europeo della lotta alla povertà e all'esclusione sociale inaugurato a Madrid il 21 gennaio 2010. L'inserto si apre con la presentazione degli intenti e degli obbiettivi che l'Unione europea si è impegnata a raggiungere nell'istituire l'anno europeo ispirato alla solidarietà con l'intento di far crescere la consapevolezza pubblica su questo argomento e rinnovare l'impegno politico dell’Unione e dei suoi membri sul tema. Il principio guida dell’Anno 2010 è dare voce alle preoccupazioni delle persone costrette a vivere in condizioni di povertà ed esclusione sociale, e motivare ogni cittadino europeo a impegnarsi direttamente su questi importanti temi. Segue una parte analitica nella quale viene presentato Il "Poverty Paper" di Caritas che analizza lo scenario e le dimensioni della povertà e dell'esclusione sociale in Europa, e delinea una strategia di contrasto. Un spazio dell'inserto è dedicato all'evento della visita che Benedetto XVI farà ad alcune opere della Caritas di Roma nella ricorrenza dei Santi Cirillo e Metodio patroni d'Europa per incontrare idealmente tutti i poveri del continente. Un'altra sezione dell'inserto riporta le storie e le testimonianze raccolte dagli operatori Caritas Europa in tutti i paesi del continente, per documentare il fattore umano che si cela dietro le analisi sulla povertà. Nell'ultima sezione vengono illustrati gli strumenti e gli obiettivi della campagna "Zero Poverty" volta a diffondere nell’opinione pubblica la conoscenza dei fenomeni e delle storie di povertà, oltre che la consapevolezza circa il fatto che l’esclusione sociale non è un destino ineluttabile, bensì un effetto di certi meccanismi sociali, economici e politici, che ogni uomo e ogni cristiano hanno il dovere di modificare.
9260Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGWalter&NanniDonne al lavoro, uguali ma non troppoItalia Caritas A. XLIII, n. 2 (mar. 2010), p. 17donne;lavoro;dati statisticiItalia;EuropaBreve articolo di commento alla pubblicazione della Commissione europea del "Rapporto 2010 sull'uguaglianza di genere". Viene offerta una sintesi statistica del rapporto con i dati aggiornati, anche relativi alla situazione italiana, sulle differenze di trattamento tra uomini e donne in ambito lavorativo.
9261Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGFrancesco&MarsicoCivilizzare l'economia, vera prova di responsabilit?Italia Caritas A. XLIII, n. 3 (apr. 2010), p. 6bene comune;economia;giustizia;impresa;mercatoL'articolo si sofferma ad analizzare alcuni dei punti chiave dell'enciclica "Caritas in veritate" di papa Benedetto XVI sui temi socioeconomici del mercato, dell'impresa, della giustizia e del bene comune. Responsabilità sociale d’impresa: tema di moda, ma le “azioni economiche”, come ha dimostrato la crisi, non sono andate in quella direzione. Per la Chiesa il mercato va integrato da una “dimensione mutualistica e sociale”.
9262Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGLuciana&Forlino;Adriana&GiffoniRosarno d'ItaliaItalia Caritas A. XLIII, n. 3 (apr. 2010), pp. 13-16lavoro;immigrazione straniera;societ? civile;agricolturaItaliaRosarno. Più che un’indicazione geografica, ormai, il “marchio” di un fenomeno – il lavoro nero di migliaia di irregolari stranieri in agricoltura, in condizioni di sfruttamento – che l’Italia sembra aver scoperto solo dopo i gravi fatti accaduti all’inizio di gennaio nella Piana di Gioia Tauro, in Calabria. Invece da tempo molti soggetti della società civile, i quali operano per la legalità e per assicurare brandelli di accoglienza ai lavoratori migranti, segnalano che la questione riguarda molte aree del paese. In questo numero di IC comincia un breve viaggio alla scoperta delle “Rosarno d’Italia”, affidato alle testimonianze degli operatori Caritas.
9263Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGDiego&CiprianiLotta alla povertà, il dono non è tutto…Italia Caritas A. XLIII, n. 3 (apr. 2010), pp. 18-19politica;societ?;attivismo civicoItalia;EuropaArticolo sull'impegno istituzionale italiano per la lotta alla povertà, all'indomani dell'apertura ufficiale dell'Anno europeo contro la povertà e l'esclusione sociale. L’iniziativa del governo italiano per il 2010, Anno europeo contro l’esclusione sociale, incoraggia a sostenere il volontariato che aiuta i poveri. Non si accenna ad altre misure. Come il reddito minimo, che l’Europa ribadisce essenziale.
9264Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGPaolo&BeccegatoDiritti di ingerire, responsabilit? di proteggereItalia Caritas A. XLIII, n. 3 (apr. 2010), p. 31diritto;politicaL'articolo espone alcune riflessioni sui concetti del “diritto di ingerenza” e il “diritto d’intervento umanitario” alla luce dei casi controversi degli ultimi anni nel panorama internazionale, come quello dell'Iraq. Molte crisi umanitarie pongono un dilemma inquietante: che fare quando uno stato minaccia i propri cittadini? L’intervento militare esterno dev’essere la soluzione estrema. E' necessario rafforzare un principio affermato nel 2001, quello della “Responsabilità di proteggere”.
9265Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGNunzio&VitellaroPresi dal sangue, tappati nelle caseItalia Caritas A. XLIII, n. 3 (apr. 2010), pp. 32-35minori;informazioneAlbaniaArticolo sul caso dei bambini “prigionieri” del codice della vendetta come esempio estremo di una condizione minorile assai precaria, in Albania. Il gjakmarrja, la vendetta di sangue da parte di una famiglia che ha subito un omicidio, continua a essere una piaga dell’Albania moderna. Costringe migliaia di persone e ragazzi a una vita da reclusi.
9266Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGAlberto&BobbioCure anche ai poveri, l'America si scopre normaleItalia Caritas A. XLIII, n. 3 (apr. 2010), p. 39sanit?;cultura;legislazioneUSA La riforma sanitaria di Obama costa ed è figlia di compromessi con gli interessi dei soggetti che contano. Ma garantisce diritti reali a categorie fragili e lancia una sfida alla cultura Usa, legittimando l’intervento pubblico.
ORD./MFNTIPOLOGIACOLLOCAZIONEAUTORERESP. personeRESP. ENTITITOLOEDITORECITT?ANNOISBNLINGUADESCR. FISICALOCALIZZAZIONE ARTICOLODESCRITTORI generaliID. GEOG.ABSTRACT
9267Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGFOCSIV Volontari nel mondo OMC: quale commercio per lo sviluppo?Volontari e Terzo mondo A. XXXIII, n. 3 (lug.-set. 2005), pp. 3-108economia;politica;agricoltura;sviluppo;mercatoQuesto numero della rivista ? interamente dedicato alla sesta Conferenza Ministeriale dell'Organizzazione Mondiale del Commercio tenutasi ad Hong Kong dal 13 al 18 dicembre 2004. Viene definita l'importanza dell'appuntamento soprattutto per le economie dei Paesi pi? poveri, in quanto sono stati affrontati aspetti rilevanti per il loro sviluppo, in particolare per la parte relativa al negoziato agricolo. Questo numero vuole quindi essere uno spunto di riflessione, una presentazione delle diverse proposte presentate in occasione della suddetta conferenza, da Volontari nel mondo FOCSIV e da altre realt? impegnate nel lavoro di lobbying sulle istituzioni nazionali e internazionali.
9268Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGFOCSIV Volontari nel mondo Tra sicurezza e sviluppo: il rischio di militarizzazione della cooperazione internazionaleVolontari e Terzo mondo A. XXXIII, n. 4 (ott.-dic. 2005), pp. 3-143politica;sviluppo;cooperazione allo sviluppoIn questi ultimi anni, la correlazione tra la sicurezza e lo sviluppo è apparsa all’ordine del giorno nelle agende delle istituzioni multilaterali come le Nazioni Unite e l’Unione Europea, ma anche dei Governi nazionali e delle ONG di sviluppo. Sia sul piano politico che pratico, le ONG e le agenzie di sviluppo si chiedono sempre più ove si situino le frontiere e i punti di contatto tra sicurezza e sviluppo – comprendendo anche il tema dell’interazione tra militari e agenti di sviluppo. Questo studio espone il punto di vista della FOCSIV sul tema. Gli obiettivi generali di questo studio sono quelli di approfondire la conoscenza delle relazioni tra sicurezza e sviluppo e di prevedere le possibilità di advocacy per le ONG in questo campo.
9269Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGFOCSIV Volontari nel mondo Speciale Forum della FAO: quale sicurezza alimentare mondiale?Volontari e Terzo mondo A. XXXIV, n. 1-2 (gen.-giu. 2006), pp. 3-100alimentazione;politica;istituzioniQuesto numero della rivista ? interamente dedicato alla trentaduesima sessione del Comitato per la Sicurezza Alimentare mondiale tenutasi dal 30 ottobre al 4 novembre 2006 presso la sede centrale della FAO a Roma. Viene presentato il report conclusivo del Forum che ha riunito le delegazioni governative, per valutare le azioni e gli impegni da rilanciare nella lotta alla fame.
9270Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGFOCSIV Volontari nel mondo Il G8 e gli aiuti ai paesi poveri: le richieste della societ? civileVolontari e Terzo mondo A. XXXIV, n. 3 (lug.-set. 2006), pp. 3-160politica;sviluppo;cooperazione allo sviluppoQuesto numero della rivista ? interamente dedicato alle iniziative e all'impegno di partecipazione della FOCSIV e di altri organismi nazionali e internazionali al processo di preparazione del Vertice del G8 di Heligendamm 2006. Vengono illustrate le campagne e le iniziative di pressione politica svolte per indurre il Governo italiano a rispettare gli impegni internazionali assunti in materia di aiuti pubblici allo sviluppo e le richieste presentate ai diversi leader politici del G8 per i finanziamenti allo sviluppo e per la risoluzione del tema del debito.
9271Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGFOCSIV Volontari nel mondo Una nuova governance per il bene comune oggiVolontari e Terzo mondo A. XXXIV, n. 4 (ott.-dic. 2006), pp. 3-182diritti umani;bene comune;politica;istituzioniQuesto numero di Volontari e Terzo Mondo vuole essere un contributo alla riflessione sulle tematiche inerenti alla governance mondiale in relazione al bene comune, in occasione anche del centenario delle Settimane Sociali della Chiesa Cattolica, il cui tema è proprio “Il bene comune oggi: un impegno che viene da lontano”. Una nuova governance per il bene comune oggi significa orientare le scelte politiche verso un progetto di democrazia, facendo leva sul solidarismo e sulla cooperazione; raccordando la difesa dei diritti al richiamo dei doveri; salvaguardando il primato della persona e del lavoro umano nei processi produttivi; ribadendo la necessità di ispirare l’azione dei singoli e delle comunità ai valori morali; ricordando che l’economia è al servizio dell’uomo e che deve sempre valere il principio dell’opzione preferenziale per i poveri.
9272Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGFOCSIV Volontari nel mondo Liberi dal debito…strategie per un futuroVolontari e Terzo mondo A. XXXV, n. 1-2 (gen.-giu. 2007), pp. 3-121politica;finanza;sviluppoQuesto numero ? interamente dedicato al tema della crisi del debito nei Paesi in via di sviluppo. Viene ripercorsa la storia delle iniziative a favore della cancellazione del debito, valutandone i contributi e i limiti. Viene fornita un'analisi critica nello specifico delle iniziative HIPC (High Indebted Poor Countries), MRDI (Multilateral Debt Relief Iniziative) e dell'approccio del "Debt Sustainability Framework" di Banca Mondiale e Fondo Monetario Internazionale.
9273Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGFOCSIV Volontari nel mondo Diritti umani: le speranze e le minacce nel nuovo scenario economico mondialeVolontari e Terzo mondo A. XXXV, n. 3 (lug.-set. 2007), pp. 3-193diritti umani;salute;economia;politicaNumero interamente dedicato al tema dei Diritti Umani, redatto in occasione del sessantesimo anniversario della dichiarazione Universale dei Diritti Umani. In questo numero viene riportato il testo del Dossier consegnato al Rappresentante Speciale per le Imprese e Diritti Umani delle Nazioni Unite: "Imprese e Diritti Umani, raccomandazioni per prevenire le violazioni dei diritti umani nel mondo" che rappresenta un momento di dialogo e di pressione verso le Nazioni Unite e vede la societ? civile proporre una serie di raccomandazioni, norme e figure di controllo, che mirano a regolare le realt? negative e a ridurre il rischio di violazioni dei diritti umani e a promuovere l'accesso alla giustizia. In questo numero vengono inoltre raccolte le riflessioni e i contributi di coloro che in questi anni hanno legato strettamente i diritti umani ai diversi ambiti di intervento, sia politico, sociale, teorico e religioso: a partire da Monsignor Toso, che indaga la connessione tra Dottrina Sociale della Chiesa e i diritti fondamentali dell'uomo, allo studio di Marco Mascia e Antonio Papisca sulle ripercussioni che dovrebbe e potrebbe avere l'elaborazione dei Diritti Umani sulla politica, al lavoro parlamentare in sede europea svolto da Vittorio Agnoletto, per far avanzare la legislazione dell'Unione europea in materia di salvaguardia e tutela dei Diritti Umani fino all'indagine delle interrelazioni tra Obiettivi di Sviluppo del Millennio e Diritti Umani, che Anna Maria Donnarumma (PRO.DO.C.S.) illustra nei casi concreti riguardanti la tematica dei diritti delle donne e della lotta alla mortalit? infantile.
9274Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGFOCSIV Volontari nel mondo Aiuti per lo sviluppo e lotta alla povertà…il prezzo da pagare per i paesi del SudVolontari e Terzo mondo A. XXXV, n. 4 (ott.-dic. 2007), pp. 3-162politica;finanza;economia;sviluppoQuesto numero intende analizzare l'operato delle Istituzioni Finanziarie Internazionali (IFI) nell'affrontare la concessione dei prestiti ai paesi poveri, che ha indebolito fortemente la capacit? dei Paesi in Via di Sviluppo di definire la propria priorit? di sviluppo a causa dell'imposizione di condizionalit? fortemente invasive, che spesso hanno contribuito a peggiorare la situazione di povert? e ad aumentare la corruzione all'interno dei paesi beneficiari. I documenti presenti in questo numero affrontano la complessit? dei rapporti tra le istituzioni finanziarie e i paesi che ne fanno parte, il divario tra le politiche di questi istituti e le reali necessit? poste in essere per ridurre la povert?.
9275Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGFOCSIV Volontari nel mondo Crisi alimentare emergenza globale responsabilit? collettivaVolontari e Terzo mondo A. XXXVI, n. 1-2 (gen.-mar. 2008), pp. 3-118alimentazione;politica;economia;mercatoNumero interamente dedicato alla crisi alimentare che ha visto aumentare dal 2006 al 2008 e in alcuni casi raddoppiare i prezzi dei generi alimentari provocando sommosse, carestie e fame soprattutto nei paesi pi? poveri del mondo. In questo numero vengono raccolte le opinioni e le riflessioni di ONG che, in questa crisi, tentano di fare pressione verso le istituzioni per trovare una soluzione equa e sostenibile, dalla prospettiva europea e dalla prospettiva aperta dalla riforma della FAO, ma anche da parte di voci autorevoli che si sono pronunciate sostenendo molte delle posizioni della societ? civile sulla crisi alimentare come il rappresentante speciale per il diritto all'alimentazione e l'Alto commissario per i diritti umani in occasione della settima sessione speciale del Consiglio dei Diritti Umani.
9276Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGFOCSIV Volontari nel mondo Diritti umani e imprese: a sessant'anni dalla Dichiarazione UniversaleVolontari e Terzo mondo A. XXXVI, n. 1-2 (gen.-mar. 2008), pp. 3-70impresa;diritti umani;politica;economiaQuesto numero intende riflettere sul processo in corso alle Nazioni Unite relativamente ad imprese e diritti umani che ? stato al centro delle attivit? della FOCSIV e della CIDSE nell'anno 2007. Le riflessioni e gli interventi riportati, relativi al rapporto tra imprese e tutela dei diritti umani, prendono avvio dal dossier redatto dal Rappresentante Speciale del Segretariato Generale per le Imprese e Diritti Umani delle Nazioni Unite intitolato "Prototect and remedy: a framework for business and human rights", il quale propone una struttura per fissare il dibattito sulle imprese e i diritti umani e per contribuire a guidare gli attori coinvolti.
9277Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGFOCSIV Volontari nel mondo L'insegnamento della storia e della geografia in chiave interculturaleVolontari e Terzo mondo A. XXXVI, n. 4 (ott.-dic. 2008), pp. 3-89educazione;formazione;pedagogia;storia;scuolaItaliaIn questo numero vengno riportati gli interventi al secondo Seminario Nazionale sulla revisione dei curricoli di storia e geografia in chiave interculturale organizzato da Comunità Volontari per il Mondo - CVM e Associazione ONG Italiane in collaborazione con l’Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica e Volontari nel Mondo – FOCSIV : “L’insegnamento della storia e della geografia in chiave interculturale” svoltosi dal 28 al 30 agosto 2008 a Porto Sant’ Elpidio. Viene illustrato il programma e i diversi contributi di ricerca, che spaziano dalle analisi di eminenti studiosi italiani e stranieri alle esperienze/proposte didattiche relative a vari ambiti educativi. Una prima parte è dedicata all'ascolto delle esperienze di rappresentanti di “culture altre” che presentano l’insegnamento della storia e della geografia in contesti extraeuropei; la prima sezione si chiude con una tavola rotonda di esperti delle ONG italiane sulla questione di come promuovere una nuova cultura per la formazione alla cittadinanza mondiale. Una seconda sezione è dedicata al confronto tra il curricolo di storia e geografia proposto dalla scuola italiana ed europea. Vengono riportati i contributi emersi dalle esperienze dei laboratori a cui è stata interamente dedicata la terza sezione, laboratori gestiti da Operatori ed Associazioni accreditate nella didattica della storia e della geografia che hanno dato luogo ad una didattica interattiva con particolare attenzione verso le pratiche ludiche e del prolem solving; mentre la sezione conclusiva si è concentrata sulle dinamiche scuola-territorio e sulle prospettive concrete di azione per la costruzione di una Europa solidale e di una società interculturale.
9278Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGFOCSIV Volontari nel mondo Cambiamenti climatici e povert?: promuovere la sostenibilit? ambientaleVolontari e Terzo mondo A. XXXVII, n. 1-2 (gen.-mar. 2009), pp. 3-90ambiente;agricoltura;sviluppo;politica;ecologiaQuesto numero è interamente dedicato ad approfondire la tematica dei cambiamenti climatici in rapporto alla povertà. In primo piano viene illustrata la Campagna FOCSIV 2009 per promuovere la sostenibilità ambientale: "Target 2015: promuovere la sostenibilità ambientale -Crea un clima di giustizia". Da tempo la FOCSIV sostiene che la questione dell’impatto ambientale sull’impoverimento è talmente evidente da far dire che la questione ambiente è legata alla giustizia sociale e che bisogna mettere in campo conoscenze e riflessioni secondo questa prospettiva. Ma la crisi ambientale non deve essere solo affrontata nella sua dimensione di rischio, ma ci porta anche a riflettere sulle “opportunità” che ci troviamo davanti. Prima di tutto l’opportunità di maggiore consapevolezza della gente sulla globalità delle sfide attuali. Con questa campagna si vogliono accendere i riflettori su quelle realtà più vulnerabili che oggi vivono in maniera più forte gli effetti del cambiamento climatico e partecipare alla ricerca di soluzioni che tengano in considerazione coloro che hanno una voce debole ma rivendicazioni importanti in materia di giustizia: i poveri del mondo e le future generazioni.
9279Spoglio di PeriodicoII Emeroteca ONGFOCSIV Volontari nel mondo Crisi economica migrazioni e nuova architettura finanziaria globaleVolontari e Terzo mondo A. XXXVII, n. 3 (2009), pp. 3-123finanza;economia;politica;sviluppo;migrazioniQuesto numero ? interamente dedicato all'analisi della multidimensionalit? della crisi economica globale iniziata nell'estate 2008, soffermandosi in particolare sull'impatto della crisi economica sul fenomeno migratorio. A partire dalle considerazioni sullo stato attuale della crisi economica e sulle sue conseguenze in tutti gli ambiti della vita umana, ancor pi? violente nei Paesi del Sud del mondo, questo numero tenta di dare delle risposte su come poter strutturare un nuovo modello di sviluppo globale che sia al servizio del benessere di tutti, a partire dalla riforma della governance mondiale per arrivare ai micro progetti che riescono ad innescare processi produttivi virtuosi che al valore economico della produzione associano un altro valore umano ed ambientale.