ORD./MFN | TIPOLOGIA | COLLOCAZIONE | AUTORE | RESP. persone | RESP. ENTI | TITOLO | EDITORE | CITT? | ANNO | ISBN | LINGUA | DESCR. FISICA | LOCALIZZAZIONE ARTICOLO | DESCRITTORI generali | ID. GEOG. | ABSTRACT | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
7922 | Spoglio di Periodico | III A | Herald&Weinrich | Il prezzo del tempo | Il Mulino A. LV, n. 1 (gen.-feb. 2006), pp. 5-15 | filosofia;sociologia;antropologia;cultura | Articolo che riporta il testo integrale della XXI Lettura del Mulino, tenuta nel novembre 2005 dal filologo romanzo Herald Weinrich, sul tema della rilevanza del tempo nella vita quotidiana ed il suo "prezzo". | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7923 | Spoglio di Periodico | III A | Carlo&Galli | Declinare il declino | Il Mulino A. LV, n. 1 (gen.-feb. 2006), pp. 16-25 | politica;filosofia;societ?;economia | Italia | L'articolo analizza il concetto di declino a partire dall'utilizzo del termine per dare un giudizio sintetico sulla vitalit? dell'Italia, i suoi problemi politici, economici e sociali. L'autore, attraverso un'analisi critica delle condizioni sociali ed economiche dello stato delle disuguaglianze e della modernizzazione nel nostro Paese, vuole spiegare la natura e le ragioni che hanno portato al sempre pi? frequente uso di questo termine. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7924 | Spoglio di Periodico | III A | Edmondo&Berselli | Che cos'? in gioco il 9 aprile | Il Mulino A. LV, n. 1 (gen.-feb. 2006), pp. 27-33 | politica;Stato | Italia | L'articolo affronta il tema delle elezioni politiche italiane previste per il 9 aprile 2006. L'autore spiega come esse rappresentino un possibile punto di svolta per la politica italiana, non solo perch? si decider? sulla prosecuzione o la sconfitta del partito della Casa delle Libert? di Silvio Berlusconi, ma la posta in gioco riguarder? il sistema politico nella sua interezza, la sua evoluzione e anche la stabilit? generale del Paese. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7925 | Spoglio di Periodico | III A | Roberto&D'Alimonte;Alessandro&Chiaramonte | Proporzionale ma non solo: la riforma elettorale della Casa delle libert? | Il Mulino A. LV, n. 1 (gen.-feb. 2006), pp. 34-45 | politica;Stato | Italia | Commento alla riforma elettorale italiana del 2005 approvata dal governo Berlusconi con la quale ? cresciuta la componente prioporzionale. Gli autori spiegano cosa ? cambiato: dal collegio uninominale al premio di maggioranza, individuano i motivi della riforma ed i suoi rischi. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7926 | Spoglio di Periodico | III A | Andrea&Morrone | Promemoria per la Repubblica che verr? | Il Mulino A. LV, n. 1 (gen.-feb. 2006), pp. 46-55 | politica;Stato | Italia | Commento alla riforma elettorale italiana del 2005 approvata dal governo Berlusconi con la quale ? cresciuta la componente prioporzionale. Effetti possibili della riforma elettorale in senso proporzionale con premio di maggioranza e della riforma costituzionale approvata dal Parlamento. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7927 | Spoglio di Periodico | III A | Donato&Bendicenti | La televisione e la campagna elettorale permanente | Il Mulino A. LV, n. 1 (gen.-feb. 2006), pp. 56-63 | politica;comunicazione | Italia | Articolo che analizza il tema dell'uso del mezzo televisivo nella comunicazione politica in Italia come elemento indispensabile per la crescita delle forze politiche. L'autore indaga la relazione tra visibilit? televisiva prolungata e virtuosa e successo di partiti e candidati. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7928 | Spoglio di Periodico | III A | Giacomo&Vaciago | Capitali senza capitalismo | Il Mulino A. LV, n. 1 (gen.-feb. 2006), pp. 64-71 | economia;impresa;bene comune | Italia | L'autore propone una serie di riflessioni sulle condizioni strutturali del capitalismo italiano e sulle regole che ne determinano l'evoluzione. L'esposizione sui freni alla crescita economica e all'integrazione europea prende avvio dai fatti riguardanti la proposta di acquisizione, avvenuta nel marzo 2005, delle banche italiane (Banca Antonveneta e Capitalia) da parte di due banche europee (Bbva e Abm). | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7929 | Spoglio di Periodico | III A | Salvatore&Rossi | Ritorno alla crescita | Il Mulino A. LV, n. 1 (gen.-feb. 2006), pp. 72-80 | economia;impresa | Italia | L'autore intende dare un contributo all'analisi delle ragioni del quasi-ristagno in cui da diversi anni ? caduta l'economia italiana. L'autore illustra, a partire da queste considerazioni, una serie di strategie possibili di uscita da questo paradigma attraverso l'esempio di alcune storie imprenditoriali. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7930 | Spoglio di Periodico | III A | Pier Luigi&Cervellati | Il destino della non-citt? | Il Mulino A. LV, n. 1 (gen.-feb. 2006), pp. 81-91 | sociologia;societ? | Italia | Articolo che analizza il concetto di citt? in Italia. Viene presa in esame nello specifico la differenziazione tra centro storico e periferia, l'evoluzione del concetto di citt? e le caratteristiche delle nuove periferie urbane. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7931 | Spoglio di Periodico | III A | Giuseppe&Berta;Bruno&Manghi | Una Tav per partito preso | Il Mulino A. LV, n. 1 (gen.-feb. 2006), pp. 92-101 | politica;economia | Italia | Questo articolo apre la sezione monografica del numero: "Ideologia e prassi delle grandi opere" (2006), dedicata all'analisi del tema delle infrastrutture e dell'impasse della rete dei trasporti italiana. Questo primo contributo affronta la questione delle controversie relative all'avvio dei lavori per la linea ferroviaria ad Alta Velocit? che dovrebbe congiungere Torino a Lione. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7932 | Spoglio di Periodico | III A | Andrea&Boitani;Marco&Ponti | Infrastrutture e politica dei trasporti | Il Mulino A. LV, n. 1 (gen.-feb. 2006), pp. 102-112 | politica;economia | Italia | L'articolo fa parte della sezione monografica del numero: "Ideologia e prassi delle grandi opere" (2006), dedicata all'analisi del tema delle infrastrutture e dell'impasse della rete dei trasporti italiana. Questo secondo contributo affronta la questione della densit? ed efficienza della rete stradale italiana al 2006. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7933 | Spoglio di Periodico | III A | Antonio&Tamburrino | Scelte per un futuro europeo fuori dai luoghi comuni | Il Mulino A. LV, n. 1 (gen.-feb. 2006), pp. 113-123 | politica;sviluppo | Italia | Questo articolo fa parte della sezione monografica del numero: "Ideologia e prassi delle grandi opere" (2006), dedicata all'analisi del tema delle infrastrutture e dell'impasse della rete dei trasporti italiana. Questo contributo affronta la questione delle controversie relative all'avvio dei lavori per la linea ferroviaria ad Alta Velocit? che dovrebbe congiungere Torino a Lione. L'analisi viene effettuata dal punto di vista della politica europea dei trasporti. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7934 | Spoglio di Periodico | III A | Luigi&Bobbio | Discutibile e indiscussa | Il Mulino A. LV, n. 1 (gen.-feb. 2006), pp. 124-132 | politica;economia;bene comune; ambiente | Italia | Questo articolo fa parte della sezione monografica del numero: "Ideologia e prassi delle grandi opere" (2006), dedicata all'analisi del tema delle infrastrutture e dell'impasse della rete dei trasporti italiana. Questo contributo affronta la questione delle controversie relative all'avvio dei lavori per la linea ferroviaria ad Alta Velocit? che dovrebbe congiungere Torino a Lione. Vengono analizzate le ragioni della protesta della Valle di Susa considerandole come un'azione localistica di difesa del proprio territorio, e vengono valutate le strategie della classe politica che appoggia lo sviluppo di grandi opere in nome di un interesse generale. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7935 | Spoglio di Periodico | III A | Franca&Maino;Stefano&Neri | La politica sanitaria ai tempi della devolution | Il Mulino A. LV, n. 1 (gen.-feb. 2006), pp. 133-142 | politica;sanit? | Italia | Bilancio di fine legislatura delle politiche sanitarie intraprese in Italia dal governo di centro-destra. Vengono presi in esame i fattori determinanti: preminenza nell'agenda di policy dei temi della salute su quelli della sanit?, condizionamenti del ministero dell'Economia, influenza crescente delle regioni nelle decisioni di politica sanitaria, i processi di differenziazione regionale nel Servizio sanitario regionale. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7936 | Spoglio di Periodico | III A | Alessandro&Rosina | Gli uomini italiani, l'anello debole della famiglia forte | Il Mulino A. LV, n. 1 (gen.-feb. 2006), pp. 143-146 | dati statistici;societ? | Italia | L'articolo riporta i dati di una ricerca sulla paternit? in Italia, i cui risultati rivelano come il ruolo degli uomini risulti centrale per comprendere le trasformazioni che riguardano il processo di formazione della famiglia ed i meccanismi alla base della bassa fecondit? in Italia. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7937 | Spoglio di Periodico | III A | Roberto&Bertinetti | Che fine ha fatto Tony Blair | Il Mulino A. LV, n. 1 (gen.-feb. 2006), pp. 155-164 | politica | Gran Bretagna | L'articolo, all'indomani della terza vittoria elettorale del leader britannico laburista Tony Blair, intende ripercorrere le tappe fondamentali della sua carriera politica e valutare gli elementi di logoramento e di fallimento delle sue strategie politiche, riferendosi principalmente all'inconcludenza del recente semestre di presidenza europeo da parte del Regno Unito (2005). | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7938 | Spoglio di Periodico | III A | Roberto&Santaniello | Agenda dell'Unione | Il Mulino A. LV, n. 1 (gen.-feb. 2006), pp. 165-168 | politica | Europa | La sezione sull'Agenda europea di questo numero si concentra sul semestre di presidenza del Regno Unito conclusosi nel dicembre del 2005. Viene valutata la portata di uno tra i pochi obiettivi raggiunti, quello dell'accordo sul quadro finanziario dell'Unione europea 2007-2013. Viene descritto e contestualizzato il programma di lavoro per la prossima presidenza austriaca, con speciale riferimento agli impegni che la presidenza dovr? affrontare in merito alla questione costituzionale. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7939 | Spoglio di Periodico | III A | Loris&Zanatta | La spinta populista | Il Mulino A. LV, n. 1 (gen.-feb. 2006), pp. 169-179 | politica;storia | America Latina | Ampia riflessione sulla stagione dei successi dei partiti di sinistra in America latina. L'autore indaga i limiti della compattezza politica dei diversi scenari dei paesi latinoamericani, distinguendone le diverse direzioni e prospettive tra populismo e riformismo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7940 | Spoglio di Periodico | III A | Marcello&Flores | Diritti umani, sicurezza e sviluppo | Il Mulino A. LV, n. 1 (gen.-feb. 2006), pp. 180-188 | diritti umani | L'articolo si sviluppa attraverso un'aspra critica verso l'assenza del tema dei diritti umani nel dibattito pubblico sia in Italia che nel resto del mondo. L'autore si sofferma sull'analisi dell'attacco alla cultura dei diritti universali che stiamo oggi vivendo nel mondo occidentale segnato dal bisogno di sicurezza che deriva dalla minaccia terroristica. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7941 | Spoglio di Periodico | III A | Mattia&Miani | I fatti mitizzati dai media | Il Mulino A. LV, n. 1 (gen.-feb. 2006), pp. 189-198 | informazione;comunicazione | USA | Articolo di analisi sull'informazione e di confronto tra le rappresentazioni mediali dei media tradizionali (offline) e di quelli del Web (online). L'autore propone alcune riflessioni sulla crescente richiesta di usufruire di un'informazione indipendente e svincolata dal potere politico ed economico, mettendo a confronto e mostrando le fratture e le interconnessioni tra informazione online e offline nel caso dell'uragano Katrina negli Stati Uniti. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7942 | Spoglio di Periodico | III A | Tommaso&Padoa Schioppa | L'Europa della malinconia | Il Mulino A. LV, n. 1 (gen.-feb. 2006), pp. 199-212 | politica;informazione | Europa | Viene qui riportata la rielaborazione della prolusione di Tommaso Padoa-Schioppa per l'inaugurazione dell’Anno Accademico 2005-2006 dell'Università Commerciale italiana Luigi Bocconi. Dal discorso emerge come all’Unione europea manchi il requisito essenziale di un’unione politica: un patto fondante in forza del quale lo stare insieme, il decidere insieme, l’agire insieme siano assicurati non solo nell’accordo ma anche nel disaccordo. Se e solo se esiste quel solido patto un’unione può dirsi realizzata, perché solo allora chi ne fa parte riconosce allo stare insieme una ragione più alta e più forte della diversità di vedute. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7943 | Spoglio di Periodico | III A | Giuliano&Amato | Il valore dell'eguaglianza | Il Mulino A. LV, n. 2 (mar.-apr. 2006), pp. 225-230 | filosofia;giustizia;diritto | L'autore si interroga sul concetto di eguaglianza ripercorrendone la storia e l'evoluzione. La riflessione si sviluppa intorno al passaggio da eguaglianza formale a eguaglianza sostanziale ed al rapporto tra eguaglianza e libert? oggi. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7944 | Spoglio di Periodico | III A | Michele&Salvati | Mercato e democrazia | Il Mulino A. LV, n. 2 (mar.-apr. 2006), pp. 231-242 | politica;economia;mercato | Europa | L'articolo affronta la questione del rapporto tra Mercato e democrazia in ambito europeo. L'autore si interroga sulle possibilit? e le modalit? con le quali le esigenze di crescita che i paesi europei affrontano entrano in conflitto con quelle delle loro democrazie. Il potenziale conflitto tra democrazie e mercato viene qui affrontato da un punto di vista particolare, quello dei vincoli, veri o presunti, che le politiche economiche pongono alla natura ed alle opzioni della democrazia. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7945 | Spoglio di Periodico | III A | Edmondo&Berselli;Roberto&Cartocci | Due Italie, forse | Il Mulino A. LV, n. 2 (mar.-apr. 2006), pp. 243-252 | politica | Italia | L'articolo fornisce una panoramica dei risultati delle elezioni politiche italiane dell' aprile 2006. L'autore vuole porre in evidenza come, all'indomani della conclusione elettorale, dopo una violentissima campagna elettorale, il governo di maggioranza non sia stato in grado di riportare un clima politico normale basato sul confronto democratico e costruttivo con le diverse parti. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7946 | Spoglio di Periodico | III A | Marco&Follini | Teoria, prassi e ideologia del berlusconismo | Il Mulino A. LV, n. 2 (mar.-apr. 2006), pp. 253-263 | politica;comunicazione | Italia | L'autore, in questo articolo, cerca di dare un'interpretazione del fenomeno politico italiano di Berlusconi. La sua analisi si sviluppa su tre temi: la politica come narrazione televisiva; gli elementi di innovazione della politica berlusconiana; la teoria e la prassi dell'azione di governo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7947 | Spoglio di Periodico | III A | Alessandro&Cavalli | Alla ricerca di una classe dirigente | Il Mulino A. LV, n. 2 (mar.-apr. 2006), pp. 264-272 | pedagogia;educazione;scuola;formazione | Italia | L'articolo affronta il tema della scuola in Italia e dei meccanismi di selezione che il nostro sistema formativo possiede. L'autore intende analizzare il rapporto tra la crisi della formazione universitaria e la mediocrit? della classe dirigente, mettendo l'accento sulle difficolta del sistema di istruzione nella formazione delle elite. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7948 | Spoglio di Periodico | III A | Paolo&Bosi | Globalizzazione e ruolo redistributivo del bilancio pubblico | Il Mulino A. LV, n. 2 (mar.-apr. 2006), pp. 273-284 | economia;politica | Italia | Articolo che riflette sugli strumenti e le strategie per la rivitalizzazione del sistema economico italiano ed europeo. Viene qui formulata una valutazione dei possibili effetti della globalizzazione per l'Italia e per l'Europa, considerando questa sotto il profilo economico, come insieme di vincoli e opportunit? che potranno condizionare il benessere delle economie occidentali sviluppate. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7949 | Spoglio di Periodico | III A | Tiziano&Treu | Incertezza e sviluppo in una societ? flessibile | Il Mulino A. LV, n. 2 (mar.-apr. 2006), pp. 285-292 | societ?;territorio;tecnologia | Italia | In questo articolo viene affrontato il tema della percezione diffusa nella societ? italiana dell'insicurezza e della vulnerabilit?. Implicazioni personali e politiche dell'incertezza, modifiche delle strutture e degli orizzonti dell'impresa, modelli economici e politiche pubbliche, globalizzazione e territorio, tecnologie, organizzazionne del lavoro, cicli di vita. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7950 | Spoglio di Periodico | III A | Alessandro&Rosina | L' Italia che invecchia e la sindrome di Dorian Gray | Il Mulino A. LV, n. 2 (mar.-apr. 2006), pp. 293-300 | stili di vita;societ? | Italia | Articolo che affronta il tema della fecondit? in Italia e pi? in generale del processo di posticipazione che coinvolge tutte le tappe del percorso di transizione alla vita adulta. Vengono prese in esame le ragioni del declino demografico italiano, le cause della permanenza prolungata dei figli nella casa dei genitori, e vengono delineate le prospettive future per il nostro Paese. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7951 | Spoglio di Periodico | III A | Gad&Lerner | Struttura e sovrastruttura dell'informazione in Italia | Il Mulino A. LV, n. 2 (mar.-apr. 2006), pp. 302-308 | societ?;cultura;politica;informazione | Italia | Articolo che apre un ampio dossier dedicato all'analisi dello stato di salute dell'informazione in Italia. L'autore fornisce una panoramica della fisionomia duopolistica della televisione italiana, sottolinenado la mancanza di innovazione e suggerendo infine ci? che si potrebbe chiedere alla politica per smuovere questo arruginito sistema dell'informazione, per incentivarne il necessario dinamismo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7952 | Spoglio di Periodico | III A | Angelo&Agostini | Lo spettacolo della politica | Il Mulino A. LV n. 2 (mar.-apr. 2006), pp. 309-317 | societ?;cultura;politica;informazione | Italia | L'articolo fa parte di un ampio dossier dedicato all'analisi dello stato di salute dell'informazione in Italia. L'autore intende analizzare da una propsettiva critica il fenomeno della spettacolarizzazione della politica nella televisione italiana. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7953 | Spoglio di Periodico | III A | Gianpietro&Mazzoleni | Il giornalista cerimoniere | Il Mulino A. LV, n. 2 (mar.-apr. 2006), pp. 318-325 | societ?;cultura;politica;informazione | Italia | L'articolo fa parte di un ampio dossier dedicato all'analisi dello stato di salute dell'informazione in Italia. L'autore analizza il rapporto tra politica e mondo dell'informazione televisiva, dalla prospettiva del giornalismo professionista che il legame perverso politico-mediatico tende ad ingabbiare. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7954 | Spoglio di Periodico | III A | Bruno&Simili | L'informazione tagliata su misura | Il Mulino A. LV, n. 2 (mar.-apr. 2006), pp. 326-332 | societ?;cultura;politica;informazione | Italia | Articolo che chiude un ampio dossier dedicato all'analisi dello stato di salute dell'informazione in Italia. L'autore prende in esame il panorama dei media non tradizionali, dell'informazione accessibile dalla rete internet, individuandone le potenzialit? di informazione indipendente. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7955 | Spoglio di Periodico | III A | Laura&Sartori | Avere e non avere: l'accesso a internet in Italia | Il Mulino A. LV, n. 2 (mar.-apr. 2006), pp. 333-336 | dati statistici;tecnologia;societ? | Italia | L'articolo riporta i risultati di uno studio statistico sull'accesso a internet in Italia. Dopo aver esposto i dati rilevati, l'autrice illustra il quadro della diffusione dei beni tecnologici, evidenziando le variabili sociali, culturali e di et?. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7956 | Spoglio di Periodico | III A | Alberto&Quadrio Curzio | L'Europa e la sindrome di Lisbona | Il Mulino A. LV, n. 2 (mar.-apr. 2006), pp. 337-345 | economia;politica | Europa | L'autore espone alcune riflessioni sullo stato di avanzamento dell'Unione europea riguardo alla cosìdetta “strategia di Lisbona”,programma di riforme economiche approvato a Lisbona, varata dalla UE nel 2000 con l'obiettivo di rendere l'Europa un'economia dinamica e competitiva. Vengono presi in esame i progressi in campo scientifico, della ricerca e dell'innovazione e proposte alcune strategie per rilanciare la ricerca e lo sviluppo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7957 | Spoglio di Periodico | III A | Giuliano&Cazzola | La Bolkestein prima e dopo la cura | Il Mulino A. LV, n. 2 (mar.-apr. 2006), pp. 346-355 | politica;economia;servizi;servizio sociale;sviluppo;mercato | Europa | L'articolo affronta la questione della direttiva Bolkestein dell'Unione Europea (2006/123/CE) prima e dopo la revisione del testo originario. Vengono esaminate le polemiche sollevate dalla cosiddetta direttiva Bolkestein, relativa all'estensione ai servizi del processo di allargamento e integrazione del mercato unico europeo e individuate le modifiche introdotte con la revisione della direttiva. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7958 | Spoglio di Periodico | III A | Roberto&Santaniello | Agenda dell'Unione | Il Mulino A. LV, n. 2 (mar.-apr. 2006), pp. 356-358 | sviluppo;economia;servizi | Europa | Nella sezione sull'agenda europea di questo numero viene esaminato il proseguimento del semestre di presidenza austriaca. In primo piano la liberalizzazione dei servizi avviata con la direttiva Bolkestein dell'Unione Europea (2006/123/CE), la centralit? dell'agenda economica, in special modo riguardo la politica energetica all'indomani della pubblicazione del Libro Verde 2006. Vengono inoltre affrontate le questioni delle prospettive finanziarie dell'Unione europea con il negoziato per la definizione dell'accordo interistituzionale sul quadro finanziario 2007-2013 e lo stato del dibattito politico sul futuro del trattato costituzionale. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7959 | Spoglio di Periodico | III A | Massimo&Campanini | Il credo dei Fratelli Musulmani | Il Mulino A. LV, n. 2 (mar.-apr. 2006), pp. 359-367 | politica;etica;teologia | Egitto | L'articolo offre un'analisi dell'organizzazione egiziana dei Fratelli Musulmani, ripercorrendone la storia ed identificandone il ruolo politico. L'Islam contemporaneo non si pu? comprendere, sostiene l'autore, se non si cerca di far luce sui Fratelli Musulmani. Dopo essere cresciuta fino a diventare un soggetto politico tutt'altro che secondario, l'organizzazione, che spos? la causa delle classi sociali pi? povere e gioc? anche un ruolo nel nazionalismo egiziano, ? oggi una delle pi? importanti con un approccio di tipo politico all'Islam. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7960 | Spoglio di Periodico | III A | Gian Enrico&Rusconi;Angelo&Scola | Prove di dialogo tra fede e ragione | Il Mulino A. LV, n. 2 (mar.-apr. 2006), pp. 369-379 | etica;politica;teologia;filosofia | Scambio di inteventi tra il cardinale Angelo Scola, Patriarca di Venezia, e Gian Enrico Rusconi, storico e politologo italiano, che prende spunto dall'incontro del 2004 tra l'allora cardinale tedesco Joseph Ratzinger e Jurgen Habermas sul tema "Che cosa tiene insieme il mondo. Fondamenti morali prepolitici di uno Stato liberale". | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7961 | Spoglio di Periodico | III A | Luigi&Pedrazzi | Le conciliazioni italiane | Il Mulino A. LV, n. 2 (mar.-apr. 2006), pp. 380-396 | storia;politica | Italia | L'autore ripercorre la storia delle conciliazioni tra Stato e Chiesa nella realt? italiana: dalla prima, quella di Porta Pia, alla revisione del 1984 delle norme concordatarie. Lo sguardo portato sulle situazioni vissute dal 1870 al 1984, passando per il 1929 e il 1947, ci porta a riconoscere le "conciliazioni" prodottesi in Italia nei 136 anni che ci dividono da Porta Pia. Non solo tra Stato e Chiesa cattolica, ma anche nella convivenza tra credenti e increduli, agnostici o atei che siano nelle loro convinzioni personali i "fratelli-concittadini" in mezzo ai quali vivono i credenti. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7962 | Spoglio di Periodico | III A | Leopoldo&Elia | Il referendum costituzionale si avvicina | Il Mulino A. LV, n. 2 (mar.-apr. 2006), pp. 397-400 | politica;legislazione | Italia | Vengono esposte alcune considerazioni su due aspetti della riforma costituzionale italiana oggetto del referendum del 2006: la configurazione del nuovo assetto di governo e la devolution. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7963 | Spoglio di Periodico | III A | Valerio&Onida | I diritti umani in una comunit? internazionale | Il Mulino A. LV, n. 3 (mag.-giu. 2006), pp. 411-421 | diritti umani;storia | Europa | L'articolo ripercorre la storia della nascita e dello sviluppo della cultura dei diritti umani in Europa e nel mondo fino all'esplosione della giurisprudenza sovranazionale sui diritti fondamentali. L'autore, ponendo a confronto i diversi percorsi e le diverse esplicitazioni delle culture dei diritti nei vari paesi, conduce il lettore verso una riflessione critica su che cosa significa, oggi, dal punto di vista del giurista, ?prendere sul serio i diritti?. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7964 | Spoglio di Periodico | III A | Piergiorgio&Corbetta;Salvatore&Vasallo | L'Italia divisa...dalla recessione e dalle tasse | Il Mulino A. LV, n. 3 (mag.-giu. 2006), pp. 422-433 | politica;dati statistici;societ?;societ? civile | Italia | Gli articoli presentati in questo dossier sulle elezioni politiche italiane del 2006 "oltre il voto" e le analisi raccolte nella rubrica ?database? offrono alcuni spunti in merito all'immagine di un paese diviso in due, al comportamento elettorale cos? come si ? espresso alla Camera e al Senato, alla consistenza della partecipazione, alle prospettive per le due coalizioni. Questo primo articolo analizza i dati su base territoriale i quali dimostrano come i risultati elettorali sono stati in larga misura decisi da un giudizio degli elettori sull'economia e le tasse. Si tratta di temi ormai classici dell'analisi elettorale, che assumono per? un rilievo particolare quando si applicano a un'elezione da molti definita spartiacque come quella del 2006, per di pi? dopo una delle campagne elettorali maggiormente cruente della recente storia repubblicana. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7965 | Spoglio di Periodico | III A | Piero&Ignazi | Leggende metropolitane e comportamento elettorale | Il Mulino A. LV, n. 3 (mag.-giu. 2006), pp. 434-442 | politica;societ? | Italia | Gli articoli presentati in questo dossier sulle elezioni politiche italiane del 2006 "oltre il voto" e le analisi raccolte nella rubrica ?database? offrono alcuni spunti in merito all'immagine di un Paese diviso in due, al comportamento elettorale cos? come si ? espresso alla Camera e al Senato, alla consistenza della partecipazione, alle prospettive per le due coalizioni. Questo secondo articolo analizza diverse "leggende metropolitane" sorte dai risultati elettorali: quella dei brogli, quella della vittoria mutilata del centrosinistra, quella del Paese spaccato a met? ed in particolare quella che riguarda il rapporto privilegiato del partito della Casa delle Libert? con i "ceti produttivi" e, specularmente, l'incapacit? del centrosinistra di sintonizzarsi con questi ceti. Si tratta di temi ormai classici dell'analisi elettorale, che assumono per? un rilievo particolare quando si applicano a un'elezione da molti definita spartiacque come quella del 2006, per di pi? dopo una delle campagne elettorali maggiormente cruente della recente storia repubblicana. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7966 | Spoglio di Periodico | III A | Aldo&Di Virgilio | Forza e debolezza delle coalizioni dopo le politiche di aprile | Il Mulino A.LV, n.425 (mag.-giu. 2006), pp. 443-452 | politica;societ? | Italia | Gli articoli presentati in questo dossier sulle elezioni politiche italiane del 2006 "oltre il voto" e le analisi raccolte nella rubrica ?database? offrono alcuni spunti in merito all'immagine di un Paese diviso in due, al comportamento elettorale cos? come si ? espresso alla Camera e al Senato, alla consistenza della partecipazione, alle prospettive per le due coalizioni. In questo articolo l'autore si chiede che cosa sia accaduto il 9-10 aprile 2006 dal punto di vista del sistema dei partiti, quali siano state le conseguenze della nuova legge elettorale su questo terreno e cosa ? cambiato nelle interazioni strategiche fra partiti e coalizioni. Dopo aver richiamato i tratti di fondo delle evoluzioni sistemiche degli ultimi anni, l'articolo presenta dati e considerazioni che pervengono a quattro conclusioni principali: a) la nuova legge elettorale non ha prodotto i devastanti effetti paventati da molti osservatori prima del voto; b) ha prodotto invece conseguenze rilevanti all'interno delle coalizioni; c) tali effetti sono stati influenzati dal modo in cui gli attori hanno fatto uso delle nuove regole; d) il risultato elettorale lascia il sistema dei partiti ancora ?in mezzo al guado? e conferma che se ne potr? uscire soltanto se il cantiere aperto delle coalizioni produrr? qualche novit? di rilievo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7967 | Spoglio di Periodico | III A | Giacomo&Santi | Processo ai sondaggi. Assoluzione con formula dubitativa | Il Mulino A. LV, n. 3 (mag.-giu. 2006), pp. 453-460 | politica;dati statistici;informazione | Italia | Gli articoli presentati in questo dossier sulle elezioni politiche italiane del 2006 "oltre il voto" e le analisi raccolte nella rubrica ?database? offrono alcuni spunti in merito all'immagine di un Paese diviso in due, al comportamento elettorale cos? come si ? espresso alla Camera e al Senato, alla consistenza della partecipazione, alle prospettive per le due coalizioni. Questo articolo si concentra sul fallimento dei sondaggi nelle previsioni dei risultati elettorali. Si tratta di temi ormai classici dell'analisi elettorale, che assumono per? un rilievo particolare quando si applicano a un'elezione da molti definita spartiacque come quella del 2006, per di pi? dopo una delle campagne elettorali maggiormente cruente della recente storia repubblicana. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7968 | Spoglio di Periodico | III A | Ettore&Scappini;[et al.] | Dossier elezioni 2006 | Il Mulino A. LV, n. 3 (mag.-giu. 2006), pp. 461-474 | politica;dati statistici | Italia | La Rubrica "Database" di questo numero offre alcuni spunti in merito all'immagine di un Paese (Italia) diviso in due, al comportamento elettorale cos? come si ? espresso alla Camera e al Senato, alla consistenza della partecipazione, alle prospettive per le due coalizioni. I temi affrontati riguardano i risultati difformi del voto alla Camera e al Senato, le modalit? con le quali leggere la partecipazione elettorale, l'analisi dell'impatto degli orientamenti politici sui climi di consumo, registrati in occasione del voto dell'aprile 2006. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7969 | Spoglio di Periodico | III A | Nicola&Rossi | Primo: restituirci il futuro | Il Mulino A. LV, n. 3 (mag.-giu. 2006), pp. 475-481 | politica;economia | Italia | Alla vigilia delle elezioni politiche italiane del 2006 l'autore si interroga sulle sfide che il nuovo governo dovr? affrontare. Invertire la rotta ? indispensabile ma orientando l'azione di governo anche al di l? dei problemi dettati dall'agenda economica. Trascurare i segni di un malessere tutt'altro che passeggero, infatti, comporterebbe rischi seri per la stessa identit? del Paese. Ma un'azione di governo centrata esclusivamente sul fronte economico e sociale sarebbe parziale e forse incapace di invertire la rotta l? dove il Paese mostra pi? evidenti i segni di un malessere profondo e destinato a durare. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7970 | Spoglio di Periodico | III A | Aris&Accornero | I precari non sono tanti, ma la precariet? s?: come mai? | Il Mulino A. LV, n. 3 (mag.-giu. 2006), pp. 482-492 | lavoro;economia | Italia | L'articolo espone un'analisi del fenomeno della precariet? nel mondo del lavoro in Italia. L'analisi ? volta ad individuare l'area della precariet?, i profili dei lavoratori precari e la discontinuit? dei loro tragitti, offre alcune riflessioni sulle possibili cause del senso di precariet?, ipotizzandone antidoti sociali. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7971 | Spoglio di Periodico | III A | Massimo&Livi Bacci | Una regolare irregolarit? : vivere da immigrati fuori dalle regole | Il Mulino A. LV, n. 3 (mag.-giu. 2006), pp. 493-498 | immigrazione straniera;migrazioni;politica | L'articolo offre un contibuto all'analisi dell'entit? dell'immigrazione irregolare nel mondo. Vengono analizzati i costi delle migrazioni irregolari attrverso il caso degli Stati Uniti ed esaminate le politiche per ricondurre nella legalit? la maggior quota possibile dei flussi migratori e per mantenere bassa la quota dello stock degli irregolari soprattutto in Italia e nell'area mediterranea. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7972 | Spoglio di Periodico | III A | Paolo&Ferratini | La scuola che vorremmo, la scuola che abbiamo | Il Mulino A. LV, n. 3 (mag.-giu. 2006), pp. 499-507 | scuola;istruzione;educazione | Italia | L'articolo indaga le politiche formative definite attraverso l'Agenda di Lisbona nel 2000, soffermandosi sulla performance italiana. Viene preso in esame il rapporto tra domanda e offerta, tra scolarizzazione e percentuale di iscrizioni alle scuole superiori delle classi in et?, tasso di dispersione, distribuzione tendenziale nelle diverse filiere (liceale, tecnica e professionale), il nodo cruciale della dispersione ed il ruolo delle Regioni nell'affrontare queste problematiche. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7973 | Spoglio di Periodico | III A | Michele&Grillo | Concentrazioni bancarie e concorrenza | Il Mulino A. LV, n. 3 (mag.-giu. 2006), pp. 508-516 | finanza;economia | Italia | L'articolo propone alcune riflessioni sui temi della concorrenza bancaria in Italia. I temi presi in esame riguardano la struttura industriale e le condizioni di concorrenza nel settore bancario, il processo delle concentrazioni bancarie e il paradigma strutturalista, gli effetti pro-concorrenziali delle concentrazioni tra banche ed il superamento della prospettiva strutturalista. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7974 | Spoglio di Periodico | III A | Alessandro&Monti | I limiti della nuova laurea in giurisprudenza | Il Mulino A. LV, n. 3 (mag.-giu. 2006), pp. 517-525 | istruzione;legislazione | Italia | II primo decreto di attuazione della "controriforma" degli ordinamenti didattici universitari varato dal governo Berlusconi (Italia) nel 2005 ha disposto il ritorno del modello di laurea a "ciclo unico" per l'accesso alle professioni legali: un'eccezione rispetto al sistema delle lauree spezzate mantenuto per tutti gli altri corsi di laurea. L'autore cerca qui di evidenziare i limiti e le incongruenze della nuova "laurea magistrale in Giurisprudenza" ai fini della formazione professionale e culturale dei giuristi e, pi? in generale, della classe dirigente, in quanto emblematici delle contraddizioni di una politica neodirigista dell'istruzione universitaria. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7975 | Spoglio di Periodico | III A | Claudio&Colombo | La disciplina delle convivenze di fatto fra diritto e politica | Il Mulino A. LV, n. 3 (mag.-giu. 2006), pp. 526-536 | diritto;politica;legislazione | Italia | L'articolo esamina la questione delle convivenze di fatto come uno dei temi fondamentali con il quale il Parlamento italiano dovr? confrontarsi. Viene affrontata la questione dell'estensione della sfera di giuridica rilevanza attribuita alle convivenze di fatto, l'estensione dell'istituto matrimoniale alle coppie omosessuali, le problematiche legate alla creazione di forme alternative di giuridificazione dei legami affettivi. A conclusione dell'articolo vengono formulate alcune considerazioni di politica del diritto. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7976 | Spoglio di Periodico | III A | Carlo&Bastasin | Destra e sinistra alla prova della Grande Coalizione | Il Mulino A. LV, n. 3 (mag.-giu. 2006), pp. 537-549 | politica | Germania;Europa | L'autore formula un'interpretazione analitica della Grande Coalizione in Germania e propone una valutazione sull'esportabilit? del modello in altri paesi europei. Viene affrontato il tema delle trasformazioni di destra e sinistra originate dalla globalizzazione, le ragioni economiche della Grande Coalizione e le sue opportunit? politiche all'interno del quadro dell'economia tedesca. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7977 | Spoglio di Periodico | III A | Roberto&Santaniello | Agenda dell'Unione | Il Mulino A. LV, n. 3 (mag.-giu. 2006), pp. 550-552 | politica;legislazione | Europa | La sezione sull'Agenda europea di questo numero si concentra sul semestre di presidenza austriaco. Viene descritto l'impegno che la presidenza sta affrontando in merito alla questione costituzionale. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7978 | Spoglio di Periodico | III A | Mario&Sznajder | Voto democratico e processo di pace | Il Mulino A. LV, n. 3 (mag.-giu. 2006), pp. 553-561 | politica;storia;conflitti | Palestina;Israele | Ancora molto lontani dal risolvere il conflitto che li contrappone da oltre un secolo, israeliani e palestinesi si sono recati alle urne a tre mesi di distanza gli uni dagli altri (gennaio e marzo 2006). In entrambi i casi pare chiara la loro vocazione a vivere in sistemi democratici; bench? poi i risultati delle due elezioni indichino quanto differiscano le interpretazioni del concetto di democrazia nella sua accezione pi? profonda. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7979 | Spoglio di Periodico | III A | Stefano&Cammelli | La Cina tra occidentalizzazione e modernismo | Il Mulino A. LV, n. 3 (mag.-giu. 2006), pp. 562-571 | cultura;societ?;storia | Cina | L'autore formula alcune riflessioni intorno al tema dell'occidentalizzazione e modernizzzazione della Cina contemporanea. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7980 | Spoglio di Periodico | III A | Stefano&Nespor | Stato di paura | Il Mulino A. LV, n. 3 (mag.-giu. 2006), pp. 572-582 | ambiente;giustizia | USA;Europa;Africa;Australia | Articolo sul cambiamento climatico ed il risarcimento del danno da esso provocato. L'articolo raccoglie una rassegna delle pi? importanti controversie giudiziarie per danni da cambiamenti climatici negli Stati Uniti, in Europa, Africa e Australia. Illustra le problematiche relative a possibili azioni giudiziarie individuali o di gruppi di individui: i problemi di standing e di prova ed offre alcuni spunti sulle frontiere della responsabilit? per danno ambientale. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7981 | Spoglio di Periodico | III A | Arrigo&Levi | Perch? non si pu? smettere di fare storia della Shoah | Il Mulino A. LV, n. 3 (mag.-giu. 2006), pp. 583-592 | storia;discriminazione;diritti umani | Con il passare del tempo, il tema e il problema della Shoah non hanno perso di attualità, non riscuotono minore attenzione; anzi, accade proprio il contrario. È ormai superata definitivamente quella sorta di rimozione collettiva che, nei primi dieci o quindici anni dopo la fine del conflitto, aveva relegato lo sterminio degli ebrei ai margini della storiografia della seconda guerra mondiale. L'autore cerca di rispondere ad alcuni interrogativi riguardo alla continuità della riflessione su questo fenomeno: Perché non riusciamo a smettere di riflettere sulla Shoah? Perché continuano a essere pubblicate nuove, e a volte imponenti, opere sulla Shoah? E perché educatori, studiosi, uomini politici, si impegnano in misura crescente per fare riflettere le giovani generazioni, che non hanno memoria diretta dell’evento, sulla Shoah? | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7982 | Spoglio di Periodico | III A | Umberto&Paniccia | Laici, cattolici e democrazia | Il Mulino A. LV, n. 3 (mag.-giu. 2006), pp. 593-604 | diritti umani;politica;teologia;diritto | Italia | L'autore prende spunto dalla notizia, del 12 ottobre 2005, della stesura di una lettera personale di Benedetto XVI al senatore Marcello Pera che interveniva sul tema dei diritti fondamentali dell’uomo per esporre un'ampia riflessione sul tema della gestione dei diritti umani fondamentali tra Stato e Chiesa. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7983 | Spoglio di Periodico | III A | Gian Enrico&Rusconi | Che cosa resta della natura umana? | Il Mulino A. LV, n. 4 (lug.-ago. 2006), pp. 615-627 | etica;politica;tecnologia;scienza | Mentre si discutono i limiti cui deve o non deve essere sottoposta la manipolazione dell’essere umano, alla luce delle acquisizioni delle bioscienze, delle neuroscienze e con la definitiva affermazione della teoria dell’evoluzione, chiedersi «che cosa resta della “natura umana”» significa, oggi più che mai, sollevare questioni di ordine etico e politico fondamentali. La riflessione si articola su diversi temi: la manipolazione dell'essere umano e il concetto di natura umana: il rapporto tra naturale, innaturale, artificiale; le due accezioni correnti di natura; l'evoluzione naturale come quadro teorico generale; il nesso tra natura, evoluzione e storia umana; la dottrina della Chiesa di fronte all'evoluzionismo: dalla natura corrotta, dal peccato alle biotecnologie corruttrici della natura; la specificità della natura umana. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7984 | Spoglio di Periodico | III A | Franco&Bassanini | Portata e conseguenze del referendum | Il Mulino A. LV, n. 4 (lug.-ago. 2006), pp. 628-638 | politica;istituzioni | Italia | Articolo sulla portata e le conseguenze del secondo referendum costituzionale della storia della Repubblica Italiana svoltosi il 25 e 26 giugno 2006. La maggioranza dei votanti ha respinto la riforma costituzionale, varata nella XIV Legislatura, inerente ai cambiamenti nell'assetto istituzionale nazionale della seconda parte della Costituzione italiana. Non ? un caso, come dimostrano alcuni dei contributi nella sezione "Il Telaio istituzionale", di cui l'articolo fa parte, che il ?no? si sia espresso trasversalmente tanto rispetto alle indicazioni di voto venute dagli schieramenti politici quanto rispetto ai risultati delle recenti elezioni politiche. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7985 | Spoglio di Periodico | III A | Luciano&Vandelli | Un "no" per riaprire il confronto | Il Mulino A. LV, n. 4 (lug.-ago. 2006), pp. 639-649 | politica;istituzioni;cultura | Italia | Articolo sull'esito del secondo referendum costituzionale della storia della Repubblica Italiana svoltosi il 25 e 26 giugno 2006. La maggioranza dei votanti ha respinto la riforma costituzionale, varata nella XIV Legislatura, inerente ai cambiamenti nell'assetto istituzionale nazionale della seconda parte della Costituzione italiana. Non ? un caso, come dimostrano alcuni dei contributi nella sezione "Il Telaio istituzionale", di cui l'articolo fa parte, che il ?no? si sia espresso trasversalmente tanto rispetto alle indicazioni di voto venute dagli schieramenti politici quanto rispetto ai risultati delle recenti elezioni politiche. L'articolo intende analizzare le conseguenze del referendum di carattere generale, sul piano della cultura delle istituzioni, e sul piano specifico e concreto quelle relative a nuovi processi di modifica costituzionale. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7986 | Spoglio di Periodico | III A | Salvatore&Vassallo | Il mito della devolution e la realt? delle riforme | Il Mulino A. LV, n. 4 (lug.-ago. 2006), pp. 650-657 | politica;istituzioni | Italia | Articolo sull'esito del secondo referendum costituzionale della storia della Repubblica Italiana svoltosi il 25 e 26 giugno 2006. La maggioranza dei votanti ha respinto la riforma costituzionale, varata nella XIV Legislatura, inerente ai cambiamenti nell'assetto istituzionale nazionale della seconda parte della Costituzione italiana. Non ? un caso, come dimostrano alcuni dei contributi nella sezione "Il Telaio istituzionale", di cui l'articolo fa parte, che il ?no? si sia espresso trasversalmente tanto rispetto alle indicazioni di voto venute dagli schieramenti politici quanto rispetto ai risultati delle recenti elezioni politiche. L'articolo riassume e commenta la geografia della partecipazione al referendum e l'atteggiamento degli elettori dei diversi schieramenti politici nei confronti della riforma costituzionale, in special modo quella relativa alla devolution. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7987 | Spoglio di Periodico | III A | Andrea&Morrone | Un impegno riformista dopo la rivoluzione sconfitta | Il Mulino A. LV, n. 4 (lug.-ago. 2006), pp. 658-669 | politica;istituzioni | Italia | Articolo sull'esito del secondo referendum costituzionale della storia della Repubblica Italiana svoltosi il 25 e 26 giugno 2006. La maggioranza dei votanti ha respinto la riforma costituzionale varata nella XIV Legislatura inerente ai cambiamenti nell'assetto istituzionale nazionale della seconda parte della Costituzione italiana. Non ? un caso, come dimostrano alcuni dei contributi nella sezione "Il Telaio istituzionale", di cui l'articolo fa parte, che il ?no? si sia espresso trasversalmente tanto rispetto alle indicazioni di voto venute dagli schieramenti politici quanto rispetto ai risultati delle recenti elezioni politiche. L'articolo intende analizzare gli scenari aperti dall'esito del referendum e si interroga sulla natura degli strumenti con i quali affrontare le riforme necessarie al Paese. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7988 | Spoglio di Periodico | III A | Nicola&Occhiocupo | Piccola storia dell'attualit? della Costituzione | Il Mulino A. LV, n.426 (lug.-ago. 2006), pp. 670-680 | politica;istituzioni;cultura | Italia | L'articolo fa parte della Sezione "Il telaio istituzionale" dedicata all'esito del secondo referendum costituzionale della Repubblica Italiana svoltosi il 25 e 26 giugno 2006 che ha visto la maggioranza dei votanti respingere la riforma costituzionale, varata nella XIV Legislatura, inerente ai cambiamenti nell'assetto istituzionale nazionale della seconda parte della Costituzione italiana. L'autore intende richiamare i principi fondamentali e l'ispirazione di fondo della Costituzione italiana che consentono di coglierne la vitalit? e attualit?, pur in uno scenario interno, europeo e internazionale profondamente diverso da quello esistente, al momento dell'elaborazione, negli anni 1946-1947. ? indispensabile, infatti, come osservava l'autore, conoscere e comprendere la Costituzione, pi? e meglio di quanto sia stato fatto, anche per rilevare e sottolineare, sia pure in una necessaria visione di sintesi, come sussista un patrimonio costituzionale che pu? essere, oggi, comune a tutto il popolo italiano, che non preclude, tra l'altro, la possibilit? di realizzare, come si vedr?, riforme costituozionali condivise, anche di tipo federale, nella salvaguardia dell'unit? e della indivisibilit? della Repubblica. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7989 | Spoglio di Periodico | III A | Gianfranco&Pasquino | Una legge elettorale come si deve | Il Mulino A. LV, n. 4 (lug.-ago. 2006), pp. 681-688 | politica;istituzioni;filosofia | Italia | L'articolo fa parte della Sezione "Il telaio istituzionale" dedicata all'esito del secondo referendum costituzionale della Repubblica Italiana svoltosi il 25 e 26 giugno 2006 che ha visto la maggioranza dei votanti respingere la riforma costituzionale, varata nella XIV Legislatura, inerente ai cambiamenti nell'assetto istituzionale nazionale della seconda parte della Costituzione italiana. L'autore propone alcune riflessioni sul tema della legge elettorale e sulla sua riformabilit?. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7990 | Spoglio di Periodico | III A | Lorenzo&De Sio;Dario&Tuorto | Database referendum 2006 | Il Mulino A. LV, n. 4 (lug.-ago. 2006), pp. 689-695 | politica;istituzioni;dati statistici | Italia | La Rubrica comprende due articoli di commento ai risultati del referendum del 25 e 26 giugno 2006 sulla proposta di riforma costituzionale in Italia. Il primo articolo "Un voto al di l? degli schieramenti" analizza l'aspetto della partecipazione comparando le percentuali di votanti al referendum, alle elezioni politiche del 2006 e al precedente referendum costituzionale dell'ottobre 2001, mostrando inoltre il risultato della consultazione referendaria del 2006 a confronto con i rapporti di forza emersi alle precedenti elezioni politiche. Nel secondo articolo "Efficacia politica, fiducia nelle istituzioni e partecipazione elettorale" vengono presentati i dati emersi da un'indagine campionaria dell'Istituto Cattaneo condotta nel 2003, nell'ambito delle attivit? del suo Osservatorio sull'astensionismo elettorale. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7991 | Spoglio di Periodico | III A | Giuseppe&Berta | Torino, Milano e la questione settentrionale | Il Mulino A. LV, n. 4 (lug.-ago. 2006), pp. 697-707 | politica;societ?;servizi | Italia | Analisi della situazione sociale e politica di due importanti realtà dell'Italia settentrionale all'indomani delle elezioni politiche del 2006.Torino e Milano, non può sfuggire la tendenza che le porta a divergere, quasi a divaricarsi. L’ultima tornata di elezioni locali ha apposto una sorta di sigillo politico a un senso di estraneità che si è venuto progressivamente depositando e accentuando. Oggi Torino costituisce una sorta di roccaforte del centrosinistra entro una società settentrionale che sembra invece sensibile soprattutto agli indirizzi e all’impronta politica della Casa delle Libertà. Milano, al contrario, continua a essere il caposaldo della politica di Silvio Berlusconi, sebbene la maggioranza di centrodestra vi detenga un margine di vantaggio, sulla coalizione concorrente, meno ampio del passato, ma comunque difficile da scalzare. Uno scarto ormai codificato, che probabilmente peserà sulla dinamica e sull’assetto dell’Italia del Nord. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7992 | Spoglio di Periodico | III A | Massimo&Baldini | Le famiglie alla prova dei conti | Il Mulino A. LV, n. 4 (lug.-ago. 2006), pp. 708-718 | politica;societ?;servizi | L'articolo analizza le modificazioni nella distribuzione del reddito tra le famiglie italiane nel corso degli ultimi anni. Offre un quadro della povert? economica nell'Italia attuale ed il ruolo delle politiche pubbliche. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7993 | Spoglio di Periodico | III A | Roberto&Mania | Il quadrilatero sghembo della nuova concertazione | Il Mulino A. LV, n. 4 (lug.-ago. 2006), pp. 719-726 | politica;informazione | Italia | L'articolo affronta la questione del futuro della concertazione in Italia. Si tratta di capire come il nuovo governo Prodi potr? superare le sfide assai scomode di cui le sue componenti riformiste si faranno portatrici. Come anche le prime uscite in tema di liberalizzazioni dimostrano, infatti, i tempi della concertazione della precedente esperienza di governo di centrosinistra appaiono assai lontani. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7994 | Spoglio di Periodico | III A | Fabrizio&Coticchia;Giampiero&Giacomello | Il ruolo internazionale delle forze armate | Il Mulino A. LV, n. 4 (lug.-ago. 2006), pp. 727-734 | politica;pace;societ? | Italia;Iraq;Afghanistan | l'articolo offre alcune riflessioni a partire dall'annuncio della fine della missione di peacekeeping italiana in Iraq, iniziata nel luglio 2003, «Antica Babilonia» il quale impone, secondo l'autore, una riflessione generale sui futuri scenari per la politica di difesa italiana. La ridefinizione di un modello nazionale di «peace keeping», una sorta di quadro concettuale di riferimento al quale ricorrere nei contesti di crisi, appare una delle soluzioni più adeguate per affrontare le difficili sfide che si profilano all’orizzonte. I temi affrontati sono: l'evoluzione delle missioni di peace keeping, l'esperienza irachena, l'impegno italiano in Afghanistan e la ridefinizione di un modello nazionale di peace keeping. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7995 | Spoglio di Periodico | III A | Samuele&Giombi | Insegnare religione a scuola | Il Mulino A. LV, n. 4 (lug.-ago. 2006), pp. 735-744 | scuola;educazione; formazione | Italia | Viene affrontato il tema dell'insegnamento della religione nella scuola italiana. L'autore analizza le modalit? attuali dell'insegnamento religioso nella scuola italiana soprattutto riferito alla religione cattolica: le problematiche inerenti la formazione del personale docente in relazione alle nuove domande religiose. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7996 | Spoglio di Periodico | III A | Livio&Pescia | I master universitari fra dubbi e potenzialit? | Il Mulino A. LV, n. 4 (lug.-ago. 2006), pp. 745-752 | istruzione;formazione | Italia | L'articolo offre una panoramica delle caratteristiche dell'offerta di master universitari in Italia. Viene analizzata l'eterogeneit? delle iniziative e la ricchezza, individuando le prospettive di sviluppo ed il ruolo degli attori. Il master dovrebbe essere il luogo dove si fa alta formazione, in cui crescono le ?lite e la nuova classe dirigente. La proposta rappresentata dai corsi di master post laurea nelle universit? italiane appare assai variegata e, purtroppo, i dati disponibili mostrano come solo in alcuni casi agli studenti si offrano vere opportunit? di crescita culturale e professionale. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7997 | Spoglio di Periodico | III A | Piero&Ignazi | L'Italia in Europa: un ritorno alla tradizione | Il Mulino A. LV, n. 4 (lug.-ago. 2006), pp. 753-759 | politica | Italia;Europa | Articolo che si interroga sulle prospettive del modello di politica estera italiana sostenuto dal governo Berlusconi, qual'è l’immagine della nazione che il governo di centrodestra e gli opinion-maker di riferimento hanno proiettato? I fronti aperti continuano ad essere molti e tutti delicati, e la politica estera del governo italiano dovrà fare i conti, fra l’altro, con le diverse posizioni presenti all’interno dell’esecutivo. Sin da ora è però possibile intravedere un nuovo legame forte con l’Europa, che non potrà prescindere dalle posizioni francese e tedesca. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7998 | Spoglio di Periodico | III A | Roberto&Bertinotti | I musei degli altri: le politiche per l'arte in Gran Bretagna | Il Mulino A. LV, n. 4 (lug.-ago. 2006), pp. 760-770 | arte;politica;cultura | Gran Bretagna | L'articolo offre un'analisi della storia recente delle politiche culturali inglesi. L'autore individua le scelte strategiche ed i successi del Paese relativi alle politiche di valorizzazione del patrimonio artistico e dei talenti nazionali. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7999 | Spoglio di Periodico | III A | Roberto&Santaniello | Agenda dell'Unione | Il Mulino A. LV, n. 4 (lug.-ago. 2006), pp. 771-773 | politica;lavoro | Europa | La sezione sull'Agenda europea di questo numero si concentra sull'impegno nell'agenda istituzionale dell'Unione per il rilancio politico, per il superamento della fase di stallo dopo i "no" francesi e olandesi alla Costituzione europea. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8000 | Spoglio di Periodico | III A | Renata&Semenza;Laura&Tucci | Le contraddizioni del mercato del lavoro in Cina | Il Mulino A. LV, n. 4 (lug.-ago. 2006), pp. 775-784 | lavoro;politica;donne | Cina | L'articolo prende in esame le disuguaglianze e le contraddizioni che caratterizzano il mercato del lavoro cinese. Viene sviluppato un confronto tra la condizione dei lavoratori migranti e di quelli residenti, la situazione delle aree rurali e di quelle urbane, interessate rispettivamente dall'abbandono e dalla crescita esponenziale della competizione, il nuovo divario fra impiego pubblico e impiego privato con il passaggio dall'economia di Stato all'economia di mercato. Viene inoltre affrontata la questione della divisione del lavoro tra donne e uomini, la femminilizzazione dell'agricoltura e la drammatica condizione femminile. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8001 | Spoglio di Periodico | III A | Pierluigi&Castagnetti;Angelo&Summa | Programmare i lavori parlamentari | Il Mulino A. LV, n. 4 (lug.-ago. 2006), pp. 785-788 | politica | Italia | Breve articolo sulla programmazione dei lavori parlamentari all'indomani delle elezioni politiche italiane che hanno visto la vittoria del centrosinistra. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8002 | Spoglio di Periodico | III A | Piero&Graglia | Ventotene e il mito europeista | Il Mulino A. LV, n. 4 (lug.-ago. 2006), pp. 789-792 | politica;storia | Italia;Europa | L'autore ripercorre la storia della nascita del concetto di europeismo da sentimento a progetto politico con il Manifesto di Ventotene. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8003 | Spoglio di Periodico | III A | Paolo&Bonetti | Societ? del rischio e sovranit? costituzionale | Il Mulino A. LV, n. 5 (set.-ott. 2006), pp. 803-821 | politica;diritti umani | L'articolo riflette sui problemi della sicurezza individuale e collettiva nel mondo contemporaneo. L'autore analizza le politiche per la tutela della sicurezza e gli effetti sulla tutela dei diritti fondamentali e del costituzionalismo democratico. L’epoca della globalizzazione è anche l’epoca dell’insicurezza quotidiana e della sicurezza individuale e collettiva perseguita con ogni mezzo. L’emergenza terrorismo e le irrisolte situazioni di tensione politica, etnica e religiosa diffondono in tutti i Paesi pericoli e rischi per la sicurezza, ma anche per la tutela dei diritti fondamentali e del costituzionalismo democratico. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8004 | Spoglio di Periodico | III A | Giacomo&Vaciago | Quanto vale la concorrenza | Il Mulino A. LV, n. 5 (set.-ott. 2006), pp. 822-830 | politica;economia;impresa | Italia | L'articolo, compreso nella sezione "L'economia flessibile", prende in esame le riforme e le politiche a favore della concorrenza nel neoeletto governo di centrosinistra in Italia. Tema in discussione ? la sezione del programma elettorale dell'Unione: ?Le politiche per la concorrenza: dalla parte del cittadino consumatore, risparmiatore e utente?, del governo Prodi, con particolare riferimento al ruolo della concorrenza. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8005 | Spoglio di Periodico | III A | Aldo&Bonomi | Liberalizzazioni, capitalismo delle reti, territorio | Il Mulino A. LV, n. 5 (set.-ott. 2006), pp. 831-841 | politica;economia;bene pubblico;qualit? della vita;territorio | Italia | L'articolo, compreso nella sezione "L'economia flessibile", offre un quadro critico sul dibattito e le polemiche che hanno accompagnato le grandi manovre che vedono protagonisti alcuni big players del ?capitalismo delle reti? (dall'energia alle autostrade), il quale ha prodotto l' effetto di porre al centro della scena una questione d'importanza capitale. Intorno agli assetti proprietari e gestionali, da una parte, e alle regole del gioco dall'altra, che riguardano i beni e i servizi collettivi, infatti, si gioca una partita decisiva, non solo per ci? che attiene la composizione degli interessi economici e degli assetti di potere, ma anche per ci? che insiste sulla qualit? delle nostre vite e del nostro sviluppo. L'autore ritiene che questo dibattito sia tuttavia imprigionato in una dicotomia tra grandi principi regolatori, lo Stato e il mercato. L'articolo, dunque, intende ragionare su questi grandi processi, per situarli nella materialit? della transizione italiana e fornire alcune argomentazioni a favore di una prospettiva che allarghi la discussione oltre la contrapposizione tra coloro che, da una parte sostengono la necessit? di tutelare il carattere ?nazionale? delle imprese strategiche, in virt? della natura ?pubblica? dei servizi offerti, e dall'altra si appellano alla capacit? del mercato di definire le alleanze pi? efficaci per lo sviluppo dei settori interessati. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8006 | Spoglio di Periodico | III A | Laura&Pennacchi | Tagli e riforme per la ripresa | Il Mulino A. LV, n. 5 (set.-ott. 2006), pp. 842-850 | politica;economia | Italia | La sezione della rivista "L'economia flessibile" offre un contributo sulle prospettive dell'economia italiana, in tempi in cui pare che in ogni settore le politiche di intervento debbano agire all’insegna della flessibilità, adattandosi alle diverse situazioni ambientali con rapidità ed efficienza crescenti. Viene qui approfondito il tema previdenziale, anche allo scopo di smontare alcune idee su ciò che è stato fatto e ciò che resta da fare in materia di pensioni. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8007 | Spoglio di Periodico | III A | Paolo&Onofri | Il solito nodo delle pensioni | Il Mulino A. LV, n. 5 (set.-ott. 2006), pp. 851-856 | politica;economia | Italia | La sezione della rivista "L'economia flessibile" offre un contributo sulle prospettive dell'economia italiana, in tempi in cui pare che in ogni settore le politiche di intervento debbano agire all’insegna della flessibilità, adattandosi alle diverse situazioni ambientali con rapidità ed efficienza crescenti. Viene qui approfondito il tema previdenziale, anche allo scopo di smontare alcune idee su ciò che è stato fatto e ciò che resta da fare in materia di pensioni. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8008 | Spoglio di Periodico | III A | Giuliano&Cazzola | Le cifre della precariet? | Il Mulino A. LV, n. 5 (set.-ott. 2006), pp. 857-869 | politica;economia;lavoro | Italia | La sezione della rivista "L'economia flessibile" offre un contributo sulle prospettive dell'economia italiana, in tempi in cui pare che in ogni settore le politiche di intervento debbano agire all’insegna della flessibilità, adattandosi alle diverse situazioni ambientali con rapidità ed efficienza crescenti. In questo articolo, grazie ai dati inediti di una importante ricerca nazionale, si getta luce sulla consistenza nei suoi diversi aspetti del fenomeno dei tanti lavori precari, sorti proprio all’insegna della flessibilità. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8009 | Spoglio di Periodico | III A | Stefano&Sacchi | Che fine ha fatto il reddito minimo di inserimento? | Il Mulino A. LV, n. 5 (set.-ott. 2006), pp. 870-880 | politica;economia | Italia | La sezione della rivista "L'economia flessibile" offre un contributo sulle prospettive dell'economia italiana, in tempi in cui pare che in ogni settore le politiche di intervento debbano agire all’insegna della flessibilità, adattandosi alle diverse situazioni ambientali con rapidità ed efficienza crescenti. Questo articolo offre un contributo sulla questione del Reddito minimo di inserimento, fornisce alcune informazioni sui risultati raggiunti e formula l’auspicio di una introduzione di questa misura in particolare nei casi di famiglie povere con figli minori. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8010 | Spoglio di Periodico | III A | Claudia&Giunta | Il pallone scoppiato. Antropologia culturale di un sistema malato | Il Mulino A. LV, n. 5 (set.-ott. 2006), pp. 881-893 | societ?;antropologia | Italia | L'articolo offre un'analisi dello scandalo giudiziario che ha travolto il calcio italiano nel 2006. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8011 | Spoglio di Periodico | III A | Angela&Martini | Rifare l'esame | Il Mulino A. LV, n. 5 (set.-ott. 2006), pp. 894-903 | scuola;istruzione | Italia | L'articolo prende in esame il progetto preparato dal ministro dell’Istruzione con il quale si interviene sulla modifica dell'esame di maturità. Con esso si reintroduce il principio, in vigore anteriormente all’ultima riforma firmata Berlinguer, dell’ammissibilità all’esame condizionata all’esito positivo dello scrutinio finale del quinto anno e vengono ripristinate le commissioni miste, formate da tre docenti interni e tre esterni più il presidente, ciascuna operante su due sole classi. La riflessione si sviluppa attraverso un confronto degli esami di stato in Italia, negli altri paesi europei e nel mondo; viene analizzzata l'influenza degli esami sul sistema scolastico e spiegata la composizione delle commissioni e loro funzione di garanzia. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8012 | Spoglio di Periodico | III A | Luigi&Tivelli | La fiera delle leggi | Il Mulino A. LV, n. 5 (set.-ott. 2006), pp. 904-913 | legislazione;comunicazione | Italia | Riflessione sul sistema normativo italiano. L'autore descrive gli effetti dell'inflazione normativa che porta ad un deficit di qualit? della normazione, attuando un confronto con altri sistemi europei come quello della Germania e della Francia: due tentativi di arginare la crescita dello stock normativo. Viene preso in esame un altro aspetto della questione normativa che riguarda la scarsa comunicazione al pubblico dei contenuti delle leggi: la sostanziale inattuazione della legge 241/1990 sulle nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8013 | Spoglio di Periodico | III A | Gianfranco&Pasquino | La navigazione a vista del partito democratico | Il Mulino A. LV, n. 5 (set.-ott. 2006), pp. 914-923 | politica;informazione | Italia | Riflessione sulla nascita del partito democratico. L'autore si chiede se assisteremo mai alla nascita del partito democratico. C’è chi paventa il rischio di un’involuzione centrista, verso una deriva che lascerebbe molto spazio alla sinistra radicale e antagonista. C’è poi chi insiste sulla necessità non tanto di un partito democratico quanto di un vero partito riformista. Nel mentre i mesi passano, si spendono molte parole, si fanno pochi passi avanti. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8014 | Spoglio di Periodico | III A | Donato&Bendicenti | La Lega senza secessione | Il Mulino A. LV, n. 5 (set.-ott. 2006), pp. 924-931 | politica;comunicazione | Italia | Articolo di analisi sul ruolo nella Lega nord nell'attuale panorama politico italiano. Viene presa in esame la portata del radicamento sociale della Lega tra movimento e partito politico e ripercorse le fasi della comunicazione politica della Lega. Soggetto politico ormai ventennale, stremata per certi versi dalla battaglia per la ?devolution?, scossa dalla parziale messa fuori gioco del suo leader, la Lega prova ad adeguare le proprie strategie ai tempi della politica italiana. Dovendosi confrontare con le scelte di un governo nemico, che arrivano dopo la batosta referendaria, dopo la fine di molte illusioni e un periodo di piazze semideserte. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8015 | Spoglio di Periodico | III A | David&Benassi;Sara&Colombini | Povert? nazionale e povert? locale | Il Mulino A. LV, n. 5 (set.-ott. 2006), pp. 933-938 | societ?;dati statistici;economia | L'articolo fa parte della Rubrica "Database" ed analizza i dati di Eu-Silc (Indagine sul reddito e le condizioni di vita ) e di DisRel (Disuguaglianze sui redditi a livello locale) volta a formulare la scala nazionale e scala locale per la determinazione dei livelli di povert?. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8016 | Spoglio di Periodico | III A | Gianfranco&Viesti | Un ponte verso i Balcani | Il Mulino A. LV, n. 5 (set.-ott. 2006), pp. 939-949 | politica;economia | Italia;Europa;Balcani | Vengono in questo articolo analizzati i rapporti dell'Italia con i paesi Balcanici: il partenariato economico, l'ampiezza della presenza italiana nei Balcani al livello eonomico, politico e culturale. Viene inoltre affrontata la questione delle prospettive dell'integrazione europea: i nodi politici ed istituzionali. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8017 | Spoglio di Periodico | III A | Luciano&Angelino | Un'avanguardia riformatrice per l'Europa | Il Mulino A. LV, n. 5 (set.-ott. 2006), pp. 950-960 | politica;economia | Europa | L'autore descrive le opzioni possibili per riprendere il cammino del processo di integrazione europeo dopo la bocciatura del Trattato istituzionale da parte di Francia e Olanda. Dopo lo stop imposto dall’esito dei referendum in Francia e Olanda sul Trattato costituzionale (2005), si può sperare in un’avanguardia riformatrice in grado di riavviare il processo di integrazione in Europa? Si può ripartire dalla moneta, per dare risposta allo squilibrio profondo che oggi caratterizza l’Unione, affiancando al comune governo della moneta il comune governo dell’economia. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8018 | Spoglio di Periodico | III A | Roberto&Santaniello | Agenda dell'Unione | Il Mulino A. LV, n. 5 (set.-ott. 2006), pp. 961-964 | politica | Europa | L'Agenda dell'Unione di questo numero (2006) descrive il programma di lavoro della presidenza semestrale del Consiglio dei ministri finlandese. Il programma si articoler? in quattro assi:il futuro istituzionale dell'Uniopne europea; l'economia e la competittivit? europea; lo spazio di libert?, sicurezza e giustizia; le relazioni esterne. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8019 | Spoglio di Periodico | III A | Giorgio S.&Frankel | La guerra perpetua di Israele | Il Mulino A. LV, n. 5 (set.-ott. 2006), pp. 965-976 | guerra;conflitti;pace | Israele;Libano;Medio Oriente | L'articolo intende analizzare la situazione in Israele e in Libano dopo l'invasione israeliana del 2006: il piano militare, il fronte interno e il ruolo di Hezbollah. ? difficile valutare da che parte stiano gli sconfitti della guerra che ha contrapposto Libano e Israele. Certamente non si pu? in nessun modo sostenere che siano gli israeliani ad essere usciti vincitori. Viene invece da chiedersi, ancora una volta, quale sia il ruolo svolto dagli Stati Uniti e che tipo di prospettive, se mai si riescono a intravedere, attendono nel medio periodo il Medio Oriente. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8020 | Spoglio di Periodico | III A | Massimo&Campanini | Hezbollah, il partito di Dio | Il Mulino A. LV, n. 5 (set.-ott. 2006), pp. 977-986 | guerra;conflitti;pace | Israele;Libano;Medio Oriente | L'articolo ripercorre la storia della nascita, dello sviluppo e degli obiettivi del partito politico sciita del Libano Hezbollah. L'autore si interroga sui rischi politici della banalizzazione dell'Islam ed espone alcune riflessioni sul ruolo di Hezbollah nell'invasione israeliana del Libano del 2006. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8021 | Spoglio di Periodico | III A | Alessandro&Monti | Lauree alla carta | Il Mulino A. LV, n. 5 (set.-ott. 2006), pp. 987-992 | istruzione;sociologia | Italia | L'articolo affronta il tema della qualit? degli studi universitari e dei relativi titoli finali in Italia. Viene analizzato il fenomeno della moltiplicazione delle lauree e professionalit? dei laureati a scapito della credibilit? degli atenei e vengono individuati gli interventi urgenti e deterrenti per far strada ad una attenzione maggiore alla qualit? delle lauree e alla uniformit? di condizioni per conseguirle. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8022 | Spoglio di Periodico | III A | Michele&Salvati | Salveminiani e machiavellici | Il Mulino A. LV, n. 6 (nov.-dic. 2006), pp. 1005-1014 | etica;filosofia;politica;societ? | Per reagire all’indifferenza e all’apatia è forse necessario credere a una netta distinzione tra bene e male, tra bianco e nero, ricorrendo a un’indignazione di stampo salveminiano? In effetti c’è una categoria più vasta dell’indignazione, l’impegno politico. Per organizzarsi al fine di migliorare le cose, credendo in un’etica della responsabilità, senza respingere a priori l’ottica machiavellica della politica. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8023 | Spoglio di Periodico | III A | Nicola&Rossi | L'inverno del nostro scontento | Il Mulino A. LV, n. 6 (nov.-dic. 2006), pp. 1015-1021 | finanza;economia;politica | Italia | L'articolo offre alcuni spunti di riflessione sulle prospettive per l'Italia a partire dalle scelte contenute nella legge finanziaria per il 2007: il risanamento della finanza pubblica, l'equità e lo sviluppo. Il lavoro del nuovo governo di centrosinistra, eletto nell'aprile 2006, si prospettava molto complicato, sia per la complessità dei problemi che all’indomani delle elezioni esso si trovava ad affrontare, sia per le diverse anime al suo interno che prevedibilmente ne avrebbero condizionato l’azione. La Finanziaria lascia dietro di sé l’immagine di un Paese che ha evitato il disastro ma che fatica a costruire basi più solide per una rinascita non emergenziale. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8024 | Spoglio di Periodico | III A | Giuseppe&Berta | Un manifesto per la grande impresa | Il Mulino A. LV, n. 6 (nov.-dic. 2006), pp. 1022-1032 | politica;impresa;mercato | Italia | L'articolo offre una panoramica critica sulle linee di tendenza del capitalismo italiano: dalla Fiat di Marchionne alla Telecom di Tronchetti Provera, le grandi imprese di ieri e di oggi. Se non fosse per le buone notizie che vengono dal comparto dell’auto, dopo le ultime vicende, a cominciare dall’affare Telecom, il giudizio sul capitalismo italiano non potrebbe che essere del tutto negativo. Ma la buona ripresa della Fiat e l’ottima presenza sui mercati, su cui sino a poco tempo fa nessuno o quasi avrebbe scommesso, lasciano sperare nella possibilità di un capitalismo meno insipiente. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8025 | Spoglio di Periodico | III A | Giuseppe&Sciortino | Vent'anni di immigrazioni irregolari | Il Mulino A. LV, n. 6 (nov.-dic. 2006), pp. 1033-1043 | immigrazione straniera;sociologia | Italia | Ampia analisi sulla coincidenza di immigrazione e immigrazione irregolare in Italia, da cui l'autore cerca di individuare le cause della difficolt? di contrastare l'immigrazione irregolare. Viene descritta una panoramica della disomogeneit? della categoria immigrati irregolari, dell'origine dei flussi migratori irregolari ed il sistema delle regolarizzazioni attraverso le sanatorie. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8026 | Spoglio di Periodico | III A | Massimiliano&Panarari | Che storia ci raccontano tre autobiografie | Il Mulino A. LV, n. 6 (nov.-dic. 2006), pp. 1044-1053 | storia;politica;saggistica | Italia | L'autore espone alcune considerazioni in merito alla pubblicazione di tre testi italiani autobiografici di Giorgio Napolitano, di Pietro Ingrao e di Rossana Rossanda (2006). Ovvero, il primo postcomunista salito sul colle più alto della Repubblica, il capo spirituale della sinistra comunista e la dissenziente per antonomasia, fondatrice de «il manifesto», che è stata, nella vita politica precedente, una dirigente di prima fila, inizialmente a Milano e poi a Roma, del Pci. Tre «grandi vecchi», appartenuti a orientamenti e correnti differenti all’interno di quel micro (e macro) cosmo che fu il comunismo declinato all’italiana, ci narrano la storia politica della sinistra e quella nazionale alla luce del loro vissuto, pubblico e privato. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8027 | Spoglio di Periodico | III A | Alberto&Melloni | Tre fasi nel rapporto fra Chiesa, episcopato e politica | Il Mulino A. LV, n. 6 (nov.-dic. 2006), pp. 1056-1065 | societ?;storia | Italia | Questo articolo fa parte della sezione monografica sulla situazione della Chiesa italiana, prendendone in esame le transizioni storiche, le componenti essenziali, il ruolo dei movimenti ecclesiali, il rapporto fra gerarchia e popolo dei fedeli. Sono considerazioni e analisi che tengono conto delle assise cattoliche svoltesi a Verona, al IV Convegno nazionale della Chiesa italiana, in cui forse è parso prevalere l’aspetto di vertice del mondo cattolico; ma che in termini più ampi vogliono mettere di nuovo a fuoco il ruolo che il cattolicesimo del nostro Paese riveste anche in chiave civile. Questa sezione monografica della rivista si articola in quattro interventi che tengono conto tanto delle posizioni ufficiali della Chiesa e dei suoi mutamenti istituzionali quanto del dinamismo propositivo del cattolicesimo italiano e delle sue diverse espressioni. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8028 | Spoglio di Periodico | III A | Marco&Ventura | La transizione del cattolicesimo italiano | Il Mulino A. LV, n. 6 (nov.-dic. 2006), pp. 1066-1074 | societ?;storia | Italia | Questo articolo fa parte della sezione monografica sulla situazione della Chiesa italiana, prendendone in esame le transizioni storiche, le componenti essenziali, il ruolo dei movimenti ecclesiali, il rapporto fra gerarchia e popolo dei fedeli. Sono considerazioni e analisi che tengono conto delle assise cattoliche svoltesi a Verona, al IV Convegno nazionale della Chiesa italiana, in cui forse è parso prevalere l’aspetto di vertice del mondo cattolico; ma che in termini più ampi vogliono mettere di nuovo a fuoco il ruolo che il cattolicesimo del nostro Paese riveste anche in chiave civile. Questa sezione monografica della rivista si articola in quattro interventi che tengono conto tanto delle posizioni ufficiali della Chiesa e dei suoi mutamenti istituzionali quanto del dinamismo propositivo del cattolicesimo italiano e delle sue diverse espressioni. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8029 | Spoglio di Periodico | III A | Franco&Garelli | I movimenti visibili e invisibili | Il Mulino A. LV, n. 6 (nov.-dic. 2006), pp. 1075-1085 | societ?;storia | Italia | Questo articolo fa parte della sezione monografica sulla situazione della Chiesa italiana, prendendone in esame le transizioni storiche, le componenti essenziali, il ruolo dei movimenti ecclesiali, il rapporto fra gerarchia e popolo dei fedeli. Sono considerazioni e analisi che tengono conto delle assise cattoliche svoltesi a Verona, al IV Convegno nazionale della Chiesa italiana, in cui forse è parso prevalere l’aspetto di vertice del mondo cattolico; ma che in termini più ampi vogliono mettere di nuovo a fuoco il ruolo che il cattolicesimo del nostro Paese riveste anche in chiave civile. Questa sezione monografica della rivista si articola in quattro interventi che tengono conto tanto delle posizioni ufficiali della Chiesa e dei suoi mutamenti istituzionali quanto del dinamismo propositivo del cattolicesimo italiano e delle sue diverse espressioni. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8030 | Spoglio di Periodico | III A | Marco&Damilano | Il convegno di Verona | Il Mulino A. LV, n. 6 (nov.-dic. 2006), pp. 1086-1092 | societ?;storia | Italia | Questo articolo fa parte della sezione monografica sulla situazione della Chiesa italiana, prendendone in esame le transizioni storiche, le componenti essenziali, il ruolo dei movimenti ecclesiali, il rapporto fra gerarchia e popolo dei fedeli. Sono considerazioni e analisi che tengono conto delle assise cattoliche svoltesi a Verona, al IV Convegno nazionale della Chiesa italiana, in cui forse è parso prevalere l’aspetto di vertice del mondo cattolico; ma che in termini più ampi vogliono mettere di nuovo a fuoco il ruolo che il cattolicesimo del nostro Paese riveste anche in chiave civile. Questa sezione monografica della rivista si articola in quattro interventi che tengono conto tanto delle posizioni ufficiali della Chiesa e dei suoi mutamenti istituzionali quanto del dinamismo propositivo del cattolicesimo italiano e delle sue diverse espressioni. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8031 | Spoglio di Periodico | III A | Rosella&Ghigi | Il part-time femminile: scelta o necessit?? | Il Mulino A. LV, n. 6 (nov.-dic. 2006), pp. 1093-1098 | lavoro;donne | Italia;Europa | Viene qui presentato uno studio sulle motivazioni della prevalenza femminile nel lavoro a tempo parziale, e sui modelli familiari correlati al ricorso al part-time. Viene operato un confronto tra l'Italia e altri paesi europei. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8032 | Spoglio di Periodico | III A | Paolo&Onofri | Legge finanziaria e cuneo fiscale | Il Mulino A. LV, n. 6 (nov.-dic. 2006), pp. 1099-1104 | finanza;economia;politica | Italia | Considerazioni di carattere generale sul concetto di cuneo fiscale, le opzioni possibili per il legislatore e soluzioni che si prospettano. Viene preso in esame il disegno pi? generale della legge finanziaria per il 2007. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8033 | Spoglio di Periodico | III A | Pietro&Soldati;Arturo&Vanchieri | Perch? c'? bisogno di un governo europeo | Il Mulino A. LV, n. 6 (nov.-dic. 2006), pp. 1105-1115 | politica;informazione | Europa | L'articolo offre una panoramica del quadro politico europeo dopo lo stop al processo di integrazione. Vengono presi in esame gli orientamenti sul nodo costituzionale della futura presidenza tedesca del Consiglio, il ruolo della Commissione europea, la questione energetica e altre aree prioritarie di intervento, il Trattato costituzionale e il ruolo di Italia e Germania. Non si tratta solo dell’impasse derivata dalla bocciatura del referendum costituzionale da parte di Francia e Olanda. Lo stop al processo di integrazione europeo ha trovato in quel fallimento un esempio particolarmente eclatante delle difficoltà che incontra, ma purtroppo anche su altri fronti non si ode una voce europea sufficientemente unitaria. Molti scommettono sul semestre a presidenza tedesca. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8034 | Spoglio di Periodico | III A | Cesare&Merlini | Un nuovo ruolo internazionale per l'Europa | Il Mulino A. LV, n. 6 (nov.-dic. 2006), pp. 1116-1123 | politica;conflitti | Europa | L'articolo offre alcuni spunti di riflessione sui ritardi e l'inadeguatezza dell'Unione europea in politica estera, facendo riferimento al caso mediorientale. Nel commentare i fatti del Libano si è parlato delle provocazioni di Hamas e Hezbollah, del ruolo di Iran e Siria, della reazione di Israele. Assai meno del comportamento di Stati Uniti ed Europa. Conviene invece occuparsi, sostiene l'autore, del ruolo dell’Europa sulla scena internazionale, alla vigilia di un periodo che vedrà l’Italia al Consiglio di sicurezza dell’Onu e la Germania alla presidenza dell’Unione. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8035 | Spoglio di Periodico | III A | Roberto&Bertinotti | Nuovi leader e vecchie idee nella politica britannica | Il Mulino A. LV, n. 6 (nov.-dic. 2006), pp. 11124-1133 | politica;istituzioni;informazione | Gran Bretagna | L'articolo esamina il fenomeno del crollo della partecipazione politica dei cittadini britannici e più in generale la crisi di fiducia verso le istituzioni,caratteristica di molte postdemocrazie contemporanee. I partiti e i loro leader non sembrano più in grado di calamitare l’attenzione dei cittadini britannici, come dimostra il calo costante che, ormai da anni, si registra a ogni tornata elettorale. Il Regno Unito non è certo l’unico Paese al mondo in cui questo fenomeno si manifesta. A colpire è, tuttavia, la rapidità della caduta che coincide con gli ultimi due mandati di Blair alla guida del governo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8036 | Spoglio di Periodico | III A | Roberto&Santaniello | Agenda dell'Unione | Il Mulino A. LV, n. 6 (nov.-dic. 2006), pp. 1134-1136 | politica;istituzioni | Germania;Europa | La sezione sull'Agenda europea di questo numero (2006) si concentra sulle ultime battute del semestre di presidenza finlandese e sull'atteso semestre tedesco. Viene descritto e contestualizzato il programma di lavoro che il governo di Berlino dovr? affrontare, con speciale riferimento agli impegni che la presidenza dovr? affrontare in merito alla questione costituzionale. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8037 | Spoglio di Periodico | III A | Massimo&Fagioli | La politica estera della Santa Sede | Il Mulino A. LV. n. 6 (nov.-dic. 2006), pp. 1137-1146 | pace;politica | L'articolo affronta alcune problematiche relative alla politica estera della Santa Sede ad un anno dall'elezione di Papa Benedetto XVI. L'autore individua in questo avvenimento la volontà di inaugurare un ridimensionamento dello sforzo mediatico della Chiesa cattolica. L’autore si chiede se la "archiviazione del wojtylismo", anche della dimensione pubblica della persona del Papa, comporti per la S. Sede anche una rinuncia a contribuire alla politica internazionale, di cui Giovanni Paolo II è stato nell’ultimo quarto del secolo XX un indubbio protagonista. La questione fondamentale che egli intende affrontare – che riguarda la politica della Chiesa cattolica, ma non meno la politica tout court – è se la diplomazia vaticana può agire efficacemente oggi per la pace, in un mondo segnato dalle tensioni tra parti del mondo che si identificano o vengono identificate con appartenenze religiose. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8038 | Spoglio di Periodico | III A | Luigi&Pedrazzi | Dossetti e i rapporti fra Chiesa e Stato nella Costituzione | Il Mulino A. LV, n. 6 (nov.-dic. 2006), pp. 1147-1159 | storia;politica | Italia | L'articolo offre un contributo all'esplorazione dell’opera e della figura di Giuseppe Dossetti nella vita della Chiesa e della Repubblica. Erede di entrambe le tradizioni del cattolicesimo ottocentesco italiano, quella di un’intransigenza popolare sociale e quella di una conciliazione politica e giuridica liberale e modernizzante, Dossetti ebbe grande influenza nella storia della nostra Repubblica. Il decennale della morte, che avvenne il 15 dicembre 1996, può essere l’occasione per ripercorrere il profondo significato della sua «opera propositiva». | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8039 | Spoglio di Periodico | III A | Raffaele&Simone | Il mondo ? di destra? | Il Mulino A. LV, n. 6 (nov.-dic. 2006), pp. 1160-1171 | politica;cultura | L'autore riflette sulla validit? attuale del concetto di sinistra politica. Attraverso un'analisi critica degli obiettivi disattesi dalla sinistra l'autore individua le cause del suo progressivo indebolimento e dei suoi ideali: la dissoluzione della classe operaia come classe, la metamorfosi culturale del popolo della sinistra, la nascita della cultura globale connessa all'ultracapitalismo. Viene preso in esame il fenomeno della nascita della neodestra in Europa, di cui vengono definiti i connotati ideologici e politici. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8040 | Spoglio di Periodico | III A | Vincenzo&Pavone | Il diritto a essere sani | Il Mulino A. LV, n. 6 (nov.-dic. 2006), pp. 1172-1182 | etica;politica;salute:tecnologia;scienza | Italia | Le nuove biotecnologie genetiche, attraverso l’enfasi sui rischi genetici e il monitoraggio perenne, stanno abbattendo la barriera ontologica tra individuo sano e individuo malato: di fatto esistono soltanto individui ad alto rischio e a basso rischio. Ciò pone gli individui di fronte alla necessità di autocontrollo e ricerca di soluzioni, in una nuova e permanente identità di potenziale paziente e consumatore. Le polemiche scatenate da un invito del presidente Napolitano a riprendere in Parlamento il dibattito sul tema dell’eutanasia hanno riportato in primo piano il dilemma del rapporto tra la vita, la salute, la malattia e la morte. In particolare, hanno mostrato la riluttanza degli attori politici ad assumere un atteggiamento specificatamente politico, rifugiandosi spesso dietro dichiarazioni di principio morali o religiose. Più che dalla varietà delle posizioni etiche, questa riluttanza ad affrontare la questione politicamente deriva almeno in parte dalla crescente diffusione di un modello di governance dell’interazione tra scienza, tecnologia e salute essenzialmente basato su argomenti di tipo etico, che oggi trova la propria rappresentanza istituzionale nelle commissioni di bioetica. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8041 | Spoglio di Periodico | III A | Roberto&D'Alimonte | Una riforma elettorale come si pu? | Il Mulino A. LV, n. 6 (nov.-dic. 2006), pp. 1183-1188 | politica;legislazione;informazione | Italia | L'articolo illustra gli scenari attuali per una riforma della legge elettorale in Italia. ? possibile fare oggi una riforma elettorale che sia migliore della riforma approvata in coda alla scorsa legislatura? Vengono indicate le alternative possibili e le modifiche necessarie. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8042 | Spoglio di Periodico | III A | Ezio&Raimondi | Un'etica del lettore | Il Mulino A. LVI, n. 1 (gen.-feb. 2007), pp. 5-11 | filosofia;arte;societ? | L'articolo riporta il contributo dell'autore in occasione della XXII Lettura del Mulino sul tema dell'identit? della lettura. L'autore si interroga e offre alcune riflessioni sull'azione e l'evento soggettivo della lettura; egli ci spiega come quest'azione implichi una forza di partecipazione del lettore nella comprensione dell'altro e ci porta a riflettere sullo statuto della nostra soggettivit? nell'atto della lettura. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8043 | Spoglio di Periodico | III A | Giorgio&Rebuffa;Piero&Cipollone;Ignazio&Visco;Bernardo Giorgio&Mattarella;Stefano&Nespor;Mario&Dal Co | L'Italia da slegare | Il Mulino A. LVI, n. 1 (gen.-feb. 2007), pp. 13-60 | politica;societ?;istituzioni;scuola;etica;lavoro | Italia | Si tratta di un Dossier intitolato "L'Italia da slegare", composto di pi? articoli e dedicato all'analisi dei vincoli, dei condizionamenti e freni strutturali, che impediscono ad un Paese democratico e industrializzato come l'Italia di fare quel salto di qualit? che gli permetterebbe anche di essere davvero moderno. Attraverso i diversi contributi della sezione si intende analizzare l'entit? di questi vincoli riconducendoli a vizi che hanno segnato le stesse fondamenta del vivere civile dai tempi della prima Repubblica. I criteri corporativi, le pessime abitudini che impediscono di alzare la voce di fronte all'inefficienza nella nostra Pubblica ammnistrazione, il mancato riconoscimento del merito, sin dagli anni della formazione scolastica, come metro di selezione e di promozione (e quindi di uguaglianza effettiva), la rigidit? delle logiche e delle procedure di accesso alle professioni. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8044 | Spoglio di Periodico | III A | Aldo&Di Virgilio | Legge elettorale: correggere i difetti per chiudere un ciclo | Il Mulino A. LVI, n. 1 (gen.-feb. 2007), pp. 61-71 | politica;legislazione | Italia | L'articolo esamina la necessit? di una riforma dell'attuale legge elettorale italiana (2006). L'autore intende porre l'accento sugli approfondimenti necessari a due aspetti dell'attuale legge elettorale: il premio di maggioranza a base regionale previsto al senato e la questione delle candidature plurime. Viene analizzato inoltre il rapporto tra qualit? del sistema elettorale e qualit? della democrazia e affrontato il nodo della frammentazione. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8045 | Spoglio di Periodico | III A | Giuliano&Cazzola | Le pensioni infinite | Il Mulino A. LVI, n. 1 (gen.-feb. 2007), pp. 72-79 | lavoro;economia;societ? | Italia | L'articolo esamina le possibili soluzioni studiate e proposte per risolvere i gravi problemi economici legati al grande numero di pensioni erogate in Italia. I temi analizzati riguardano l'innalzamento dell'et? pensionabile, gli incentivi e disincentivi per compensare il venir meno dei risparmi derivanti dall'abolizione dello scalone e la questione del conferimento del Tfr. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8046 | Spoglio di Periodico | III A | Daniele&Checchi | I vincoli del sistema scolastico e la formazione delle competenze | Il Mulino A. LVI, n. 1 (gen.-feb. 2007), pp. 80-90 | scuola;territorio;cultura;formazione | Italia | L'articolo esamina le diverse possibilit? offerte agli studenti della scuola italiana e si chiede quanto le competenze raggiunte dipendono dalle circostanze, quindi da possibili disuguaglianze, e quanto dall'impegno individuale di ogni studente. Vengono, in particolare, presi in esame i divari territoriali e culturali nella scuola italiana rispetto alla formazione delle competenze e forniti alcuni suggerimenti per la politica scolastica. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8047 | Spoglio di Periodico | III A | Piergiorgio&Corbetta;Guido&Legnante | Brogli immaginari e sindrome della cospirazione | Il Mulino A. LVI, n. 1 (gen.-feb. 2007), pp. 91-104 | politica;comunicazione | Italia | L'articolo prende in esame i contenuti e le reazioni della pubblicazione del romanzo italiano "il broglio", dove viene presentata l'ipotesi che le elezioni politiche italiane del 2006 siano state falsate da dei brogli, commessi dal Presidente del Consiglio di allora, Silvio Berlusconi. Il libro ha poi ispirato la trama del film-documentario "Uccidete la democrazia!" dei giornalisti Enrico Deaglio e Beppe Cremagnani. Attraverso l'analisi delle tesi di complotto esplicitate nel libro, l'autore intende far riflettere sulle cosiddette "anomalie" di queste elezioni. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8048 | Spoglio di Periodico | III A | Enrico&Pugliese | Napoli: dietro la citt? illegale | Il Mulino A. LVI, n. 1 (gen.-feb. 2007), pp. 105-116 | territorio;sociologia | Italia | L'articolo propone una lettura critica della rappresentazione della realt? cittadina di Napoli dal dopoguerra ad oggi (2007). L'intento dell'autore ? quello di fornire un'analisi costruttiva della difficile realt? cittadina cercando di superare l'informazione sensazionalista e catastrofista, cercando di individuare l'origine strutturale dei tanti mali della citt? e di avanzare proposte e rimedi possibili. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8049 | Spoglio di Periodico | III A | Massimo&Pavarini | Bologna: riflessioni sul degrado | Il Mulino A. LVI, n. 1 (gen.-feb. 2007), pp. 117-128 | territorio;qualit? della vita;antropologia | Italia | L'articolo propone alcune riflessioni sul concetto di degrado urbano, prendendo in esame il caso della citt? di Bologna. L'analisi si sviluppa attraverso la considerazione delle caratteristiche della citt? post industriale: il primato della probabilit? e del caso, vengono analizzati i processi di deterritorializzazione, i concetti di degrado percepito, degrado reale e prese in esame le politiche messe in campo a favore della legalit?. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8050 | Spoglio di Periodico | III A | Antonio&Tamburrino | L'Italia dei Lavori | Il Mulino A. LVI, n. 1 (gen.-feb. 2007), pp. 129-138 | politica;legislazione | Italia;Europa;Gran Bretagna | L'articolo affronta la questione della politica del governo Prodi in materia di infrastrutture, con l'intento di individuarne l'apporto innovativo ed i contatti con la politica del precedente governo. Viene dedicato uno spazio all'analisi del rapporto tra le politiche di governo e la partecipazione dei cittadini intesa come ricerca di un ragionevole consenso. Viene proposta inoltre un'analisi comparativa di costi, tempi e funzionalit? delle opere pubbliche italiane nel confronto con la realt? europea, prendendo in particolare in esame le linee guida britanniche tracciate nel Rapporto Eddington dal quale emerge un cambiamento verso le infrastrutture immateriali improntate all'efficienza ed alla qualit?. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8051 | Spoglio di Periodico | III A | Piero&Ignazi | La nouvelle France di S?gol?ne | Il Mulino A. LVI, n. 1 (gen.-feb. 2007), pp. 139-148 | politica;informazione | Francia | L'articolo descrive il percorso poltico di S?gol?ne Royal: politica francese, esponente del Partito Socialista candidata del suo partito alla carica di presidente della Repubblica nelle elezioni del 2007. L'articolo ripercorre l'ascesa da dirigente politico di seconda fila, la quale ha guadagnato l'investitura ed oggi ? la favorita nella corsa per la presidenza della Repubblica, vengono inoltre presi in esame gli elementi ed i temi chiave della candidatura e della campagna elettorale. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8052 | Spoglio di Periodico | III A | Alberto&Quadrio Curzio;Valeria&Miceli | Spagna e Italia: due sistemi a confronto | Il Mulino A. LVI, n. 1 (gen.-feb. 2007), pp. 149-158 | societ?;economia;impresa | Spagna;Italia | L'articolo propone un'analisi comparativa dello sviluppo della Spagna in confronto all'Italia su alcuni temi. L'analisi prende in esame alcuni ambiti del modello spagnolo: governabilit?, crescita economica, finanza pubblica. Vengono individuati i punti deboli dell'economia spagnola nel confronto con quella italiana: innovazione e crescita sbilanciata ed i punti forti: europeizzazione e internazionalizzazione. L'articolo si conclude con un cenno alle connessioni d'impresa italo-spagnole. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8053 | Spoglio di Periodico | III A | Roberto&Santaniello | Agenda dell'Unione | Il Mulino A. LVI, n. 1 (gen.-feb. 2007), pp. 159-161 | politica;lavoro | Germania;Europa | La sezione sull'Agenda europea di questo numero (2007) si concentra sull'atteso inizio del semestre di presidenza della Germania. Viene descritto e contestualizzato il programma di lavoro elaborato dal governo di Berlino, con speciale riferimento agli impegni che la presidenza dovr? affrontare in merito alla questione costituzionale. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8054 | Spoglio di Periodico | III A | Sergio&Fabbrini | L'America dopo le elezioni di met? mandato | Il Mulino A. LVI, n. 1 (gen.-feb. 2007), pp. 163-172 | politica;societ? | USA | L'articolo intende riflettere sul significato politico dell'esito delle elezioni americane di "mid-term" del 2007, che hanno scosso il sistema politico americano. Infatti dopo 12 anni di ininterrotto controlllo repubblicano del congresso, i democratici hanno conquistato una solida maggioranza alla camera e una cruciale maggioranza al Senato. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8055 | Spoglio di Periodico | III A | Massimiano&Bucchi | La scienza fraintesa | Il Mulino A. LVI, n. 1 (gen.-feb. 2007), pp. 173-182 | societ?;scienza;etica | Italia | L'articolo affronta il tema del rapporto tra ricerca scientifica, etica e religione. L'autore spiega come la ricerca scientifica possa offrire oggi inedite possibilit? e proposte che per le loro implicazioni e conseguenze suscitano preoccupazioni e resistenze da parte della societ?. L'autore intende far riflettere sulla necessit? di trovare nuovi equilibri tra sviluppo della ricerca e istanze etiche, religiose e sociali. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8056 | Spoglio di Periodico | III A | Michael&Schwartz | Il contraccolpo iracheno | Il Mulino A. LVI, n. 1 (gen.-feb. 2007), pp. 183-188 | conflitti;politica;guerra | USA;Iraq | L'articolo esamina le ragioni dei fallimenti americani nel processo di pacificazione dell'Iraq. L'autore prende in esame le strategie politico-militari ed eventi emblematici dell'intervento USA in Iraq per comprendere il processso attraverso cui gli stati Uniti hanno perso il controllo in Iraq sia delle sfera politica sia di quella economica nelle aree sciite. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8057 | Spoglio di Periodico | III A | Enzo&Traverso | Post-memoria a uso degli smemorati | Il Mulino A. LVI, n. 2 (mar.-apr. 2007), pp. 201-213 | conflitti;storia;societ? civile;tecnologia | Europa | L'articolo esamina e definisce il concetto di memoria, ne indaga le dinamiche di esclusione e di inclusione a seconda dei momenti sorici. L'autore ci vuole far riflettere sull'importanza di una sfera della memoria, sottostante a quella individuale, che definisce post-memoria o memoria collettiva, con la quale dobbiamo fare i conti e costruire le nostre esistenze nella contemporaneit?. A partire da queste considerazioni l'autore sviluppa un'analisi della nostra memoria e coscienza storica del Novecento intesa come l'epoca della "guerra civile europea". Nella sua ricerca ne individua i tratti principali nel misto di violenza arcaica, fredda violenza amministrativa e tecnologia moderna per annientare il nemico, la brutalizzazione delle popolazioni forzate all'esodo o all'esilio, lo scatenamento emotivo dei conflitti fra civili all'interno delle societ? (Urss, 1917-23; Spagna, 1936-39; Resistenza, 1939-45), l'impero della paura e della morte nella mente degli uomini. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8058 | Spoglio di Periodico | III A | Giorgio&Napolitano;Giuliano&Amato;Tommaso&Padoa Schioppa | L'Europa indispensabile | Il Mulino A. LVI, n. 2 (mar.-apr. 2007), pp. 215-248 | storia;politica | Europa | Dossier composto di tre articoli dedicato alla storia del processo di costruzione unitaria dell'Europa, in occasione della celebrazione dei cinquant'anni dal Trattato di Roma (1957). Un primo articolo riproduce la lectio magistralis tenuta a Madrid dal Presidente della Repubblica il 29-01-07. Un secondo articolo si basa su due distinti lavori di Giuliano Amato in cui si chiede se ? possibile parlare di Europa dopo la bocciatura dei referendum francese e olandese. Un terzo articolo riproduce il testo di Padoa-Schioppa in occasione del centenario della nascita di Altiero Spinelli. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8059 | Spoglio di Periodico | III A | Sergio&Fabbrini | Una democrazia introversa. La crisi italiana vista da fuori | Il Mulino A. LVI, n. 2 (mar.-apr. 2007), pp. 249-257 | politica | Italia | L'articolo prende in esame la crisi del governo di centrosinistra in Italia del febbraio 2007. L'autore si interroga sull'entit? del dibattito parlamentare in Italia, individuando tra le caratteristiche principali quella della autoreferenzialit? e introversione della discussione politica. A partire da queste considerazioni, l'autore sviluppa un'analisi sulle ragioni della mancata integrazione europea e sulle difficolt? del sistema politico italiano di mantenere una stabilit? di governo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8060 | Spoglio di Periodico | III A | Cristiano&Antonelli | Sinistra e riformismo economico: l'alternativa liberalsocialista | Il Mulino A. LVI, n. 2 (mar.-apr. 2007), pp. 258-267 | politica;economia;informazione | Italia | L'articola esamina la cultura economica della sinistra italiana a partire dai cambiamenti avvenuti negli ultimi vent'anni. L'autore intende far riflettere sulla profonda e urgente necessit? di una radicale rifondazione culturale dei riferimenti interpretativi dei fatti economici e sociali che sta alla base dell'azione di politica economica della sinistra italiana. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8061 | Spoglio di Periodico | III A | Paolo&Lagrenzi;Giuliano&Segre | A cosa servono le fondazioni bancarie | Il Mulino A. LVI, n. 2 (mar.-apr. 2007), pp. 268-275 | economia;cooperazione allo sviluppo;territorio | Italia | L'articolo prende in esame la presenza e la rilevanza, nel territorio italiano, delle fondazioni bancarie. L'autore introduce l'analisi ripercorrendo la storia delle fondazioni bancarie, individua le modalit? diverse di manifestazione del non profit e ne analizza le metodologie per l'operare. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8062 | Spoglio di Periodico | III A | Alessandra&Pescarolo | Lavoro femminile e scelte di vita | Il Mulino A. LVI, n. 2 (mar.-apr. 2007), pp. 276-285 | donne;lavoro | Italia;Europa | L'articolo prende in esame il diffficile rapporto tra scelte di vita familiari e lavoro al femminile in Italia, cercando di metterne in luce gli elementi critici, le entit? e le ragioni delle difficolt? che le donne incontrano su questo tema. La riflessione si sviluppa a partire dall'analisi del rapporto tra lavoro, famiglia e welfare nei diversi Paesi europei, ne individua le somiglianze e le differenze e le caratteristiche del caso italiano. Vengono analizzati in ultimo il fenomeno italiano delle uscite dal lavoro per maternit? e la riforma dei servizi di cura. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8063 | Spoglio di Periodico | III A | Luigi&Manconi | Il brigatista e il call center: il terrorismo dalla grande fabbrica al lavoro precario | Il Mulino A. LVI, n. 2 (mar.-apr. 2007), pp. 286-296 | lavoro;diritto | Italia | L'articolo affronta la questione del terrorismo brigatista nelle vecchie e nuove dinamiche che interessano la coppia diritto e lavoro. L'autore cerca di ricostruire il percorso ideologico e politico che lega gli obiettivi delle vecchie Brigate Rosse italiane con quelli delle nuove, utilizzando l'operaismo armato come categoria interpretativa per le azioni delle vecchie e delle nuove Brigate rosse. L'analisi comprende inoltre le trasformazioni nella composizione sociale del lavoro ed il rapporto tra Brigate rosse e lavoro precario oggi. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8064 | Spoglio di Periodico | III A | Simone&Sarti | Rappresentanza elettorale e rappresentanza degli interessi nel sistema bipolare | Il Mulino A. LVI, n. 2 (mar.-apr. 2007), pp. 297-300 | dati statistici;politica | Italia | L'articolo riporta un'analisi comparativa sullo studio del progressivo indebolimento del legame tra l'appartenenza ad una particolare categoria sociale, l'identificazione con un partito e uno stabile orientamento di voto. L'analisi diacronica ? costruita attraverso la comparazione di dati tratti da una serie di inchieste campionarie svolte negli anni 1968, 72, 83, 87 con dati tratti dai pi? recenti sondaggi condotti negli anni 1994, 96, 2001. L'analisi vuole mettere in luce come le marcate differenze nella composizione di classe che potevano essere riscontrate tra i due maggiori competitori della scena politica italiana della Prima Repubblica si siano notevolmente attenuate con il passaggio alla dinamica bipolare. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8065 | Spoglio di Periodico | III A | Gianluca&Passarelli | Il Portogallo trent'anni dopo la Rivoluzione | Il Mulino A. LVI, n. 2 (mar.-apr. 2007), pp. 301-309 | politica;economia;legislazione | Portogallo | L'articolo propone alcuni spunti di riflessione e analisi sulla realt? politica del Portogallo, alla luce della grande visibilit? che sta vivendo oggi in Europa. L'autore ripercorre le tappe dello sviluppo del sistema democratico portoghese dalla dittatura di Salazar (dal 1932 al 1968) all'attuale sistema politico, individuando in questo percorso un esempio di acquisita stabilit?, governabilit? e alternanza, nonostante la legge elettorale proporzionale. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8066 | Spoglio di Periodico | III A | Roberta&Bogni | Opinione pubblica e Unione europea: i sondaggi Eurobarometro | Il Mulino A. LVI, n. 2 (mar.-apr. 2007), pp. 309-319 | dati statistici;istituzioni | Europa | L'articolo intende esaminare il crescente divario che si ? determinato tra le istituzioni dell'Unione europea e l'opinione pubblica dei suoi cittadini L'analisi prende in esame l'entit? e l'utilit? di un prezioso strumento conoscitivo: i sondaggi Eurobarometro, in grado di fornire molte indicazioni utili per cogliere gli atteggiamenti dell'opinione pubblica europea. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8067 | Spoglio di Periodico | III A | Roberto&Santaniello | Agenda dell'Unione | Il Mulino A. LVI, n. 2 (mar.-apr. 2007), pp. 320-321 | politica;legislazione | Europa | Nella sezione sull'Agenda europea di questo numero (2007) viene esaminata in breve la Dichiarazione di Berlino firmata il 25 marzo 2007 per celebrare i 50 anni dalla firma del trattato di Roma e per rilanciare la dimensione politica dell'Unione europea. Vengono brevemente analizzate alcune delle parti pi? significative del testo della Dichiarazione e indicati gli obiettivi ad essa sottesi. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8068 | Spoglio di Periodico | III A | Sergio&Romano | L'Iran oltre Ahmadinejad | Il Mulino A. LVI, n. 2 (mar.-apr. 2007), pp. 323-330 | politica;storia | Iran;USA | Articolo sull'attuale politica iraniana del presidente Ahmadinejad e le delicate relazioni con gli Stati Uniti d'America del presidente W. Bush. L'autore, attraverso un'analisi del complesso sistema politico iraniano, intende decostruire la percezione del potere di Ahmadinejad come potere assoluto che minaccia la sicurezza e la democrazia. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8069 | Spoglio di Periodico | III A | Gianpaolo&Rossini;Bruno&Salituro | Mercato dei cambi e riserve valutarie | Il Mulino A. LVI, n. 2 (mar.-apr. 2007), pp. 323-330 | finanza;economia | L'articolo intende analizzare i profondi cambiamenti avvenuti nel mercato dei cambi a partire dalla crisi asiatica del 1997-98. L'autore si interroga sulle ragioni ed i fattori che hanno contribuito ai cambiamenti nei mercati valutari, cercando di individuare le caratteristiche di sviluppo del fenomeno. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8070 | Spoglio di Periodico | III A | Mohamed&Haddad | Al Papa non chiediamo scuse ma un approfondimento del dialogo | Il Mulino A. LVI, n. 2 (mar.-apr. 2007), pp. 341-352 | etica;informazione | Riflessioni sul discorso di Papa Ratzinger a Regensburg il 12 settembre 2006. Il Papa nel suo discorso ha affrontato il tema della ellenizzazione e de-ellenizzazione del cristianesimo. Il suo contenuto fondamentale consiste nella condanna di due forme di eccesso: l'eccesso laico che assume la ragione come unica guida e l'eccesso religioso che preclude all'intelligenza religiosa la ragione. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8071 | Spoglio di Periodico | III A | Lepenies&Wolf | Lavoro intellettuale e scontro di civilt? | Il Mulino A. LVI, n. 2 (mar.-apr. 2007), pp. 353-360 | cultura;filosofia | L'articolo intende illustrare alcuni esempi di esperienze accademiche sperimentate in luoghi e Paesi che incarnano l'esperienza dell'incontro tra culture e religioni. L'autore vuole dimostrare come la cultura pu? riuscire laddove la politica fallisce, grazie ad una reale apertura verso le convinzioni religiose dell'altro in grado di fornire gli strumenti necessari a un razionale riconoscimento delle diversit?. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8072 | Spoglio di Periodico | III A | Alessandro&Monti | Il sistema universitario: alla ricerca di un equilibrio di governo | Il Mulino A. LVI, n. 2 (mar.-apr. 2007), pp. 372-375 | cultura;istruzione;formazione | Italia | L'articolo propone alcune riflessioni e analisi sull'attuale sistema universitario italiano. I temi principalmente trattati riguardano il ruolo dell'universit? nei processi di formazione del capitale intellettuale, la crisi del modello italiano, le misure del "pacchetto seriet?" e limiti dell'intervento ed il ruolo chiave del Parlamento. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8073 | Spoglio di Periodico | III A | Alberto&Quadrio Curzio | Europa e Stati Uniti alla prova della globalizzazione | Il Mulino A. LVI, n. 3 (mag.-giu. 2007), pp. 387-398 | economia;sviluppo | USA;Europa | L'articolo propone un confronto tra Unione Europea e Stati Uniti sul piano dell'economia mondiale. Il confronto si sviluppa a partire dall'analisi comparativa della composizione e dinamica del reddito, sul tema dell'Internazionalizzazione e interglobalizzazione nel commercio mondiale tra Stati Uniti e Unione Europea, prendendo in esame gli investimenti diretti all'estero e imprese transnazionali. L'autore spiega come i discorsi sul futuro dell'Europa debbano necessariamente considerare la forza economica e debbano tener presenti le sue capacit? di fronteggiare i processi di internazionalizzione e globalizzazione. Quelle capacit? che le hanno sin qui permesso di reggere il confronto con l'economia statunitense. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8074 | Spoglio di Periodico | III A | Giuseppe&Berta | Una socialdemocrazia mancata: l'eredit? dispersa di Giorgio Amendola | Il Mulino A. LVI, n. 3 (mag.-giu. 2007), pp. 399-408 | politica;societ? | Italia | L'autore, alla vigilia della nascita del nuovo partito democratico del centrosinistra, si interroga sulle nostre eredit? politiche tramandate dal passato e sulla possibilit? di metterle a frutto. Si pu? mettere a frutto un'eredit? politica? C'? qualcosa che pu? essere ancora fatto vivere non come memoria istituzionale, ma come elemento che pu? essere ricompreso in un nuovo linguaggio o in un nuovo codice politico? L'autore vuole mettere in luce ed analizzare l'eredit? politica della socialdemocrazia incarnata, tra gli altri, da una importante figura politica italiana: quella di Giorgio Amendola. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8075 | Spoglio di Periodico | III A | Gianfranco&Pasquino | Capi di partito e capi di governo: lezioni per il Partito democratico | Il Mulino A. LVI, n. 3 (mag.-giu. 2007), pp. 409-420 | politica;storia | Italia | L'articolo affronta la questione delle cariche separate tra capi di partito e capi di governo in Italia alla vigilia della nascita del nuovo partito democratico del centrosinistra. L'autore propone un breve excursus del caso italiano del secondo dopoguerra relativo al tema della separazione delle cariche e lo mette successivamente a confronto con gli altri sistemi politici europei. L'analisi viene affrontata da una prospettiva critica attraverso la quale l'autore vuole far riflettere su come la soluzione di non tenere le cariche separate renderebbe pi? improbabili alcune delle contraddizioni del nostro sistema politico. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8076 | Spoglio di Periodico | III A | Nicola&Occhiocupo | Banche e concorrenza: il ruolo dell'Autorit? garante | Il Mulino A. LVI, n. 3 (mag.-giu. 2007), pp. 421-430 | legislazione;finanza | Italia | L'articolo esamina i nuovi scenari del sistema bancario italiano. L'autore propone alcune riflessioni sull'entit? e le caratteristiche del nuovo dinamismo del sistema bancario nazionale unito ai processi di internazionalizzazione, e si interroga sulla capacit? di questi cambiamenti di creare vera concorrenza e di avere ricadute positive sul cittadino consumatore. Nello specifico i temi trattati riguardano: il ruolo attribuito all'Autorit? garante della concorrenza e del mercato dalla legge 262/2005 "Disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati finanziari; l'applicazione delle norme antitrust da parte dell'Autorit? garante e gli intrecci proprietari e finanziari e legami personali e strutturali nel controllo delle concentrazioni. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8077 | Spoglio di Periodico | III A | Luigi&Tivelli | Ordini professionali: la liberalizzazione pu? attendere | Il Mulino A. LVI, n. 3 (mag.-giu. 2007), pp. 431-441 | lavoro;politica | Italia | L'articolo affronta la questione della liberalizzazione degli ordini professionali in Italia. L'autore esamina la situazione degli ordini professionali nei principali paesi europei e la disciplina comunitaria, nell'ottica di offrire un'analisi comparativa del caso italiano e di quello europeo. Viene inoltre riportato un excursus dei progetti di legge di riordino della disciplina delle professioni intellettuali in Italia formulati dall'attuale governo di centrosinistra. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8078 | Spoglio di Periodico | III A | Michele&Sesta | Una disciplina per le convivenze | Il Mulino A. LVI, n. 3 (mag.-giu. 2007), pp. 442-451 | legislazione;societ?;omosessualit? | Italia;Europa | L'articola affronta il tema della disciplina legale in Italia delle cosidette "famiglie di fatto". Viene esaminata, attraverso un'analisi comparativa, la situazione delle iniziative legislative in Italia sulle famiglie di fatto e quella delle famiglie all'estero e affrontata inoltre la questione delle convivenze omosessuali. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8079 | Spoglio di Periodico | III A | Marco&Gattuso | La Costituzione e il matrimonio tra omosessuali | Il Mulino A. LVI, n. 3 (mag.-giu. 2007), pp. 452-463 | diritto;omosessualit?;discriminazione | Italia;Europa | L'articolo affronta il tema del riconoscimento pubblico delle unioni omosessuali in Italia. L'autore esplora il panorama dei diritti civili in Europa, il concetto di famiglia naturale nell'interpretazione della dottrina italiana e la questione omosessuale. L'autore propone un'analisi dei criteri giuridici per l'interpretazione dell'articolo 29 della Costituzione riguardante le unioni matrimoniali, al quale si appellano gli oppositori del riconoscimento delle unioni omosessuali ed offre una panoramica del dibattito italiano sulle famiglie di fatto e sulla tutela costituzionale del principio di eguaglianza. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8080 | Spoglio di Periodico | III A | Alessandro&Cavalli;Massimo&Li Bacci;Gustavo&De Santis;Ilvo&Diamanti | La generazione immobile | Il Mulino A. LVI, n. 3 (mag.-giu. 2007), pp. 464-488 | societ?;diritto | Italia | Il dossier ? composto di tre articoli dedicati al tema dell'immobilismo che sta caratterizzando le giovani generazioni italiane. Viene messo in evidenza, attraverso i diversi contributi, come l'Italia rappresenti oggi un paese profondamente gerontocratico, a questo proposito viene posta l'attenzione sulla distanza della politica riguardo al tema, la quale sembra ignorarlo. Il primo articolo si sofferma ad analizzare le rappresentazioni, gli stereotipi e le etichettature delle giovani generazioni da parte della popolazione adulta, individuandone gli elementi pi? attinenti alla realt?. Nel secondo articolo vengono individuate e prese in esame le prerogative proprie dell'et? giovanile che si sono progressivamente affievolite: la capacit? di conquistare autonomia, il vedersi riconosciuti i diritti, il partecipare a pieno titolo alla vita attiva secondo le inclinazioni e le competenze personali. Nell'articolo conclusivo l'autore si interroga sulla sopravvivenza del rapporto tra generazioni in un Paese caratterizzato da una netta prevalenza di popolazione anziana. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8081 | Spoglio di Periodico | III A | Laura&Sartori | Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione nelle imprese italiane | Il Mulino A. LVI, n. 3 (mag.-giu. 2007), pp. 489-494 | informazione;tecnologia;dati statistici | Italia | Il breve articolo si interroga sul tema dell'utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione da parte delle imprese italiane. Vengono riportati i dati di un'indagine statistica volta a rilevare le dotazioni tecnologihe delle imprese italiane, l'uso della banda larga, le attivit? svolte in rete ed il commercio elettronico. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8082 | Spoglio di Periodico | III A | Paolo&Prodi | La storia dell'Europa come rivoluzione permanente | Il Mulino A. LVI, n. 3 (mag.-giu. 2007), pp. 495-503 | politica;diritto | Europa | L'articolo affronta il tema dell'identit? dell'Europa attraverso la sua storia fino alle difficolt? sorte dall'accentuarsi delle differenze e delle frammentazioni al suo interno. L'autore intende far riflettere e portare all'attenzione quegli elementi di comunione dell'unit? europea che egli rintraccia nel modo di essere dell'Europa come "rivoluzione permanente" che ha reso possibile lo svilupop fino all'approdo nello stato di diritto e nella democrazia rappresentativa. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8083 | Spoglio di Periodico | III A | Marcello&Flores | Negazionismi, revisionismi e libert? di opinione | Il Mulino A. LVI, n. 3 (mag.-giu. 2007), pp. 504-513 | storia;istruzione | Italia;Europa | L'articolo affronta la questione della libert? d'espressione in una prospettiva ampia coinvolgendo nella discussione la questione della verit? storica, del revisionismo e del negazionismo e le possibili leggi per regolamentare il rapporto con il passato; i limiti della libert? d'espressione, il relativismo, il ruolo dello Stato nell'educazione, il rapporto tra morale, politica e giustizia. Il problema della libert? di espressione e dei limiti che possono esserle posti ? assai pi? ampio di quanto possano comportare eventuali leggi antinegazioniste. L'autore spiega come sia la globalizzazione sia lo sviluppo dei mezzi di informazione abbiano posto scenari inediti entro cui non ci si pu? pi? muovere come in passato. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8084 | Spoglio di Periodico | III A | Michela&Nacci | Donne, uguaglianza, differenza | Il Mulino A. LVI, n. 3 (mag.-giu. 2007), pp. 514-524 | donne;genere | Questo articolo vuole essere una riflessione sul pensiero delle donne e su alcune delle sue implicazioni politiche. L'articolo verte sul significato e le conseguenze delle due opzioni possibili per affrontare il problema della minorit? sociale, politica e culturale delle donne, della loro discriminazione e subordinazione: l'uguaglianza fra donna e uomo e il pensiero della differenza. L'autrice affronta il tema cercando di mettere in evidenza la necessit? di fare il punto sulle prospettive che la questione femminile ha di fronte a s?. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8085 | Spoglio di Periodico | III A | Michele&Marchi | La scommessa Sarkozy | Il Mulino A. LVI, n. 3 (mag.-giu. 2007), pp. 525-536 | politica;societ? | Francia | L'articolo riflette sulla portata simbolica e sul significato innovativo delle elezioni presidenziali francesi che hanno visto la vittoria del candidato del partito di centro-destra UMP, Nicholas Sarkoszy. L'autore, attraverso un'analisi del contesto politico francese dagli anni ottanta ad oggi, spiega come l'elezione del nuovo presidente della repubblica possa costituire un vero e proprio punto di svolta in grado di arrestare la profonda crisi di identit? nella quale il paese sembra sprofondato. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8086 | Spoglio di Periodico | III A | Chiara&Tintori | La mobilit? sostenibile: una questione ambientale europea | Il Mulino A. LVI, n. 3 (mag.-giu. 2007), pp. 537-546 | sviluppo;societ? | Europa | L'articolo affronta la questione della mobilit? urbana e delle politiche europee ed italiane ad essa dedicate. Vengono illustrate alcune esperienze europee in materia di pedaggio veicolare urbano: Londra, Stoccolma, Oslo, Trondheim, ampio spazio viene decicato all'analisi della situazione italiana ed agli aspetti di forza e di debolezza nella strategia dei trasporti del road pricing. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8087 | Spoglio di Periodico | III A | Roberto&Santaniello | Agenda dell'Unione | Il Mulino A. LVI, n. 3 (mag.-giu. 2007), pp. 547-549 | politica;istituzioni | Europa | La sezione dell'Agenda europea di questo numero si concentra sulle riforme istituzionali dell'Unione europea in discussione al Consiglio europeo del prossimo giugno 2007 e sui significati ed i cambiamenti nella prospettiva europea della vittoria alle elezioni presidenziali francesi di N. Sarkozy. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8088 | Spoglio di Periodico | III A | Giorgio&S. Frankel | Medioriente, la pace introvabile | Il Mulino A. LVI, n. 3 (mag.-giu. 2007), pp. 551-564 | politica;conflitti;guerra | Medio Oriente;Israele;Palestina;USA;Afghanistan;Iraq;Iran | L'articolo prende in esame, in una prospettiva critica, le vicende del processo di pace in Medioriente. L'autore spiega come molte iniziative rischino di apparire come un modo per mantenere un minimo di attivit?, l'impressione che si stia facendo qualcosa per il processo di pace in Medioriente, in realt? il "processo" non procede e appare sempre pi? vincolato a vicende esterne all'area mediorientale. L'articolo intende collocare il conflitto israelo-palestinese nel pi? esteso contesto mediorientale attuale coinvolto in un progetto pi? ampio di "ristrutturazione" e controllo del sistema politico e culturale del Medioriente. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8089 | Spoglio di Periodico | III A | Giuliano&Cazzola | Partito democratico: il ruolo del sindacato | Il Mulino A. LVI, n. 3 (mag.-giu. 2007), pp. 567-570 | politica | Italia | L'articolo intende proporre alcuni brevi spunti di riflessione sul contributo che il sindacato potrebbe dare nell'operazione politica di costituzione della nuova formazione politica italiana di centrosinistra; il Partito democratico. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8090 | Spoglio di Periodico | III A | Andrea&Cammelli | Una riforma alla prova dei numeri | Il Mulino A. LVI, n. 3 (mag.-giu. 2007), pp. 571-574 | istruzione;dati statistici | Italia | Il breve articolo intende dare un contributo, attraverso un'analisi statistica, alla comprensione ed alla valutazione degli esiti della riforma universitaria regolata dal Decreto Ministeriale 509 del 3 novembre 1999: la cosiddetta riforma del "3+2". L'articolo riporta i risultati di un'indagine comparativa, a sei anni dell'entrata in vigore della riforma universitaria, sui cambiamenti avvenuti nel sistema formativo e nel mercato del lavoro per i neolaureati, con l'obiettivo di fare un primo bilancio sugli esiti positivi e negativi della riforma. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8091 | Spoglio di Periodico | III A | Enzo&Bianchi | Cristiani nella societ?: il valore dell'uguaglianza | Il Mulino A. LVI, n. 4 (lug.-ago. 2007), pp. 585-592 | etica;storia | L'articolo vuole essere un contributo alla riflessione sulla storia della presenza dei cristiani nella societ?. Viene esaminato il rapporto tra Chiesa e societ? civile e tra cristiani e societ?, ponendo particolare attenzione al tema dell'uguaglianza sociale ed alle radici evangeliche di questo concetto. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8092 | Spoglio di Periodico | III A | Piero&Ignazi | Una nuova insorgenza populista | Il Mulino A. LVI, n. 4 (lug.-ago. 2007), pp. 593-602 | politica;cultura | Italia | Si tratta di un contributo critico sull'attuale cultura politica italiana, viene messo in discussione l'intero mondo, il ceto politico e la sua dialettica mettendo in luce il profilarsi di una divaricazione vistosamente insanabile tra politica e opinione pubblica. L'autore si interroga sull'insorgenza nel caso italiano di una nuova forma politica: il populismo selettivo e cerca di individuare le trasformazoni economico-sociali e politico culturali che hanno contribuito alla configurazione dello stato attuale. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8093 | Spoglio di Periodico | III A | Michele&Salvati | Manuale democratico per il nuovo partito | Il Mulino A. LVI, n. 4 (lug.-ago. 2007), pp. 603-611 | politica | Italia | L'articolo propone alcune riflessioni sulla candidatura dell'ex sindaco di Roma Walter Veltroni alla leadership del nuovo Partito democratico. L'autore si sofferma sull'analisi di tre problemi: la natura democratica della prima fase del percorso costituente; le scelte che il Pd dovr? fronteggiare nel brevissimo periodo, e in particolare l'atteggiamento che dovr? tenere nei confronti del governo Prodi; in ultimo il profilo politico-culturale che il Pd dovr? darsi nel lungo periodo, come soggetto innovatore nell'ambito del sistema politico italiano. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8094 | Spoglio di Periodico | III A | Carlo&Carboni | L'Italia impervia fra societ? e classe dirigente | Il Mulino A. LVI, n. 4 (lug.-ago. 2007), pp. 612-621 | politica;societ? civile;cultura | Italia | L'articolo si concentra sull'analisi della conformazione e delle caratteristiche dell'attuale classe dirigente italiana. L'autore si interroga sulla possibilit? e le strategie da adottare per colmare quella disatanza tra classi dirigenti e societ?, tra classe politico-istituzionale e cittadini che alimenta oggi antipolitica e populismo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8095 | Spoglio di Periodico | III A | Luigi&Pedrazzi | La stagione del cattolicesimo democratico: una storia bolognese | Il Mulino A. LVI, n. 4 (lug.-ago. 2007), pp. 622-629 | cultura;storia;politica;societ? | Italia | L'articolo ? dedicato all'esperienza di lavoro e di studio che il Mulino, nel contesto bolognese, porta avanti dai primi anni cinquanta. L'autore ripercorre la storia e le vicende di un profondo lavoro intellettuale e dall'intreccio tra fede e passione civile che ha caratterizzato l' "officina bolognese", soffermandosi in particolare sulla figura di Giuseppe Alberigo, tra i pi? importanti storici della Chiesa cattolica. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8096 | Spoglio di Periodico | III A | Silvio&Beretta | Senatori a vita | Il Mulino A. LVI, n. 4 (lug.-ago. 2007), pp. 630-641 | politica;societ? | Italia | L'articolo intende esaminare e proporre alcune riflessioni sul ruolo ed il peso dei senatori a vita nel sistema politico italiano. L'autore offre un'analisi storica, in Italia e in altri Paesi europei, della figura dei senatori a vita e delle vicende emblematiche che li hanno visti occupare il ruolo di saggi super partes, con l'intento di fornire degli spunti di riflessione a favore della riconsiderazione del ruolo dei senatori a vita. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8097 | Spoglio di Periodico | III A | Fausto&Anderlini;Aldo&Bonomi;Francesco&Ramella;Paolo&Segatti;Cristiano&Vezzoni | Il vento del Nord | Il Mulino A. LVI, n. 4 (lug.-ago. 2007), pp. 643-677 | territorio;politica | Italia | Dossier monografico composto di tre articoli dedicato agli esiti delle elezioni amministrative italiane del maggio e giugno 2007 nelle Regioni settentrionali. Gli articoli intendono mettere in luce le tendenze emerse dai risultati elettorali dalle quali si configurano una serie di cambiamenti importanti per il Nord del Paese: l'insorgenza del partito leghista, la tendenza a non riconoscersi nella classe di governo, l'insufficienza, nel determinare le scelte di voto, di una appartenenza ideologica, le scelte dell' astensionismo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8098 | Spoglio di Periodico | III A | Massimo&Baldini | Un anno di politica economica | Il Mulino A. LVI, n. 4 (lug.-ago. 2007), pp. 679-690 | economia;politica | Italia | L'articolo esamina la programmazione economica e finanziaria del primo anno di governo Prodi predisposta nel giugno 2006. L'autore, attraverso un'analisi degli ambiti di interesse della politica economica di governo: sviluppo, risanamento ed equit?, si interroga sui traguardi raggiunti e le dinamiche di rinnovamento delle politiche secondo queste linee. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8099 | Spoglio di Periodico | III A | Gian Lorenzo&Venturini | La povert? minorile in Europa | Il Mulino A. LVI, n. 4 (lug.-ago. 2007), pp. 691-693 | dati statistici;minori | Europa | L'articolo spiega le potenzialit? dell'inchiesta campionaria Echp (European Community Household Panel) come fonte di dati sulla tutela ed il benessere dei minori in Europa. Vengono brevemente illustrate, attraverso alcuni esempi di analisi empirica condotte su dati Echp, le modalit? di indagine e i vantaggi di questo tipo di ricerca. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8100 | Spoglio di Periodico | III A | Gianfranco&Baldini;Sofia&Ventura;Riccardo&Brizzi | La nuova stagione francese | Il Mulino A. LVI, n. 4 (lug.-ago. 2007), pp. 695-726 | politica;societ? | Francia;Italia | Le elezioni alla presidenza della repubblica francese del 2007 hanno rappresentato un evento di grande rilievo. I francesi stanno dimostrando di saper trattare la politica in modo deciso ma utile al sistema democratico. I diversi contributi del dossier intendono far riflettere su come la vicenda francese metta in luce tutti i difetti principali nel sistema politico-istituzionale e partitico italiano. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8101 | Spoglio di Periodico | III A | Pier Virgilio&Dastoli | Chi ha paura del super-Stato europeo | Il Mulino A. LVI, n. 4 (lug.-ago. 2007), pp. 727-740 | politica;legislazione | Europa | L'articolo intende riflettere e proporre alcune soluzioni alla questione dell'integrazione dei Paesi dell'Unione europea. Dopo l'abbandono della Costituzione europea, la revisione del Trattato di Nizza come si risolve il problema dell'integrazione fra i paesi europei? Servono un'apposita assemblea eletta dai cittadini e un referendum per approvare a maggioranza il progetto elaborato dall'assemblea. L'autore affronta in una prospettiva critica diverse questioni: le opinioni pubbliche nazionali e l'integrazione europea, l'alternativa tra un nuovo Trattato o una modifica/revisione del Trattato di Nizza, la Costituzione europea dopo la Cig 2004, le prospettive dopo il 2009. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8102 | Spoglio di Periodico | III A | Cesare&Merlini | Un ruolo nel mondo per l'Unione | Il Mulino A. LVI, n. 4 (lug.-ago. 2007), pp. 741-749 | politica;istituzioni | Europa | L'articolo offre alcuni spunti di riflessione sul tema del ruolo dell'Unione europea nello scenario internazionale. L'autore mira a mettere in luce come fino ad ora l'Unione europea abbia avuto un ruolo passivo sulla scena internazionale, come la sua azione di politica estera sia stata da essa esercitata senza entrare nel cuore delle crisi internazionali, ricorrendo prevalentemente all'approccio di tipo tecnocratico. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8103 | Spoglio di Periodico | III A | Roberto&Santaniello | Agenda dell'Unione | Il Mulino A. LVI, n. 4 (lug.-ago. 2007), pp. 750-752 | politica;legislazione | Europa | La sezione "Agenda dell'Unione" di questo numero ? dedicata agli esiti del Consiglio europeo svoltosi a Bruxelles dal 21 al 23 giugno 2007 sugli accordi per le riforme istituzionali dell'Unione europea e sul mandato e la costituzione della nuova conferenza intergovernativa (CIG) affidata alla presidenza portoghese. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8104 | Spoglio di Periodico | III A | Massimiliano&Panarari | Quel concetto scandaloso chiamato decrescita | Il Mulino A. LVI, n. 4 (lug.-ago. 2007), pp. 753-760 | economia;stili di vita;consumi | Articolo che illustra il pensiero e la teroia della decrescita alternativa al paradigma accrescitivo, produttivistico dello sviluppo col quale si identifica la modernit? occidentale. Dobbiamo per forza accrescere il Prodotto interno lordo delle nostre economie? L'autore illustra il panorama plurale di autori, studiosi e intellettuali che sostengono la via della decrescita come unica vera alternativa per rendere compatibile con l'ecosistema il nostro sistema economico e produttivo. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8105 | Spoglio di Periodico | III A | Gian Enrico&Rusconi | Discorso pubblico e discorso teologico. La strategia comunicativa di papa Ratzinger | Il Mulino A. LVI, n. 5 (set.-ott. 2007), pp. 771-780 | comunicazione;teologia;societ? | L'articolo si interroga su quali scelte comunicative vengono adottate nel dettare le comunicazioni che dal Vaticano, e dal pontefice in primo luogo, entrano nel discorso pubblico. Al di l? della polemica sui confini dell'intervento della Chiesa in merito ai temi civili, che coinvolge il concetto di laicit?, spesso stupisce la scarsit? di un dibattito teologico all'interno delle comunicazioni che dal Vaticano entrano nel discorso pubblico. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8106 | Spoglio di Periodico | III A | Giuseppe&Berta | Economia e politica nella trasformazione del Nord | Il Mulino A. LVI, n. 5 (set.-ott. 2007), pp. 781-794 | economia;politica | Italia | L'articolo analizza la storia dello sviluppo economico del Nord Italia. Nel corso degli ultimi venticinque anni il Nord Italia ha affrontato una trasformazione imponente tuttora in atto. Essa si salda a quella realizzatasi tra il 1950 e il 1975, la quale risulta per? essere un'esperienza di sviluppo industriale ormai tramontata. L'autore intende mettere in luce i cambiamenti e le trasformazioni avvenute nell'assetto economico settentrionale. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8107 | Spoglio di Periodico | III A | Francesco C.&Billari | Il blocco generazionale della politica italiana | Il Mulino A. LVI, n. 5 (set.-ott. 2007), pp. 795-804 | politica;societ? | Italia | L'articolo affronta il problema dello scarso peso dei giovani nella politica italiana, indagandone le cause e i problemi pi? rilevanti. Se ne discute molto, alle valutazioni non seguono azioni concrete che accrescano la presenza e il ruolo dei giovani nella politica italiana. Non diverso ? il discorso se si allarga l'analisi all'intera societ? e all'Europoa. Viene riportato ad esempio il case study della partecipazione politica delle donne, anche per capire come affrontare la questione giovanile nella politica italiana. Viene analizzata la presenza dei giovani nel processo di costituzione del Partito democratico e affrontata la questione dell'abbassamento dei limiti di eleggibilit? per le Camere. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8108 | Spoglio di Periodico | III A | Franco&Garelli | Questione cattolica e Partito democratico | Il Mulino A. LVI, n. 5 (set.-ott. 2007), pp. 805-819 | politica;cultura | Italia | L'articolo intende riflettere sul peso dei cattolici nel nascente partito democratico. Le diverse componenti della nuova formazione politica non potranno ignorare n? la cultura cattolica n? il peso avuto da una certa tradizione politica e dei suoi rapporti con la Chiesa. L'autore introduce l'articolo con un excursus sulla religione e il mondo cattolico nell'Italia attuale, soffermandosi sul tema della laicit? e delle nuove condizioni dell'ispirazione cristiana in politica. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8109 | Spoglio di Periodico | III A | Angelo&Pichierri;Valentina&Pacetti | Fiat, gli ostacoli sul cammino della ripresa | Il Mulino A. LVI, n. 5 (set.-ott. 2007), pp. 814-823 | economia;impresa | Italia | L'articolo affronta il problema della ripresa industriale della Fiat. La questione viene affrontata attraverso una chiave di lettura che parte da un'approccio all'analisi dei sistemi produttivi locali che misura l'efficacia della governance locale sulla base della sua capacit? di fornire alle imprese "beni collettivi locali per la competittivit?". Durante la sua storia la Fiat ha rappresentato un punto di riferimento per tutta l'industria italiana. Lo stato di salute della Fiat, le sue crisi sono stati un segnale di speranza o di allarme per tutto il sistema industriale. Avviata verso una ripresa la Fiat deve fare i conti con nuove difficolt?. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8110 | Spoglio di Periodico | III A | Giacomo&Vaciago | Crisi dei mercati finanziari e scarsa informazione | Il Mulino A. LVI, n. 5 (set.-ott. 2007), pp. 824-832 | economia;finanza;informazione;comunicazione | L'autore espone alcune riflessioni sulla crisi dei mercati finanziari che ha colpito l'economia globale a partire dall'estate 2007. L'autore si interroga sul peso della scarsa informazione di qualit? sulla crisi finanziaria globale. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8111 | Spoglio di Periodico | III A | Giovanna&Morelli | Il sistema finanziario fra risparmio e investimento | Il Mulino A. LVI, n. 5 (set.-ott. 2007), pp. 833-843 | finanza;economia | Italia | L'articolo prende in esame il ruolo dei risparmiatori e investitori come contraenti deboli nel mercato finanziario italiano. Risparmiatori e investitori si sono trovati in un mercato che offre prodotti assai variegati, spesso incapaci di orientarsi. In questo quadro, da una parte lo Stato, dall'altra gli istituti di credito, la regolamentazione appare inadeguata e insufficiente. Vengono analizzate le caratteristiche della nuova fase del sistema finanziario, il ruolo delle autorit? di vigilanza, tutela e regolamentazione e ipotizzati gli scenari possibili. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8112 | Spoglio di Periodico | III A | Paolo&Ferratini | La riforma della scuola e una battaglia politica permanente | Il Mulino A. LVI, n. 5 (set.-ott. 2007), pp. 844-855 | politica;scuola | Italia | L'articolo affronta la questione dei rapporti tra i due poli politici nella vicenda della riforma scolastica in Italia, evidenziando gli effetti dell'indisponibilit? a riconoscere le scelte operate dal polo opposto. L'autore prende in esame i diversi problemi della scuola sui quali manca intervento e le novit? nelle politiche formative del secondo governo Prodi. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8113 | Spoglio di Periodico | III A | Roberto&Mania;[et al.] | Via dalla politica | Il Mulino A. LVI, n. 5 (set.-ott. 2007), pp. 857-892 | politica;societ? | Italia | Si tratta di un dossier composto di più contributi dal titolo “Via dalla politica”, il quale intende sviluppare il tema della crisi di rappresentatività della politica ed esaminare le transizioni politico-istituzionali e della società civile italiana attuale. Il dossier, attraverso l'analisi di alcuni eventi chiave della politica e della società italiana, cerca di individuare le dinamiche e le ragioni dell'atteggiamento di progressivo allontanamento della società civile dalla politica e della creazione di alternative partecipative extra-politiche. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8114 | Spoglio di Periodico | III A | Giancarlo&Gasperoni | Che cos'? la qualit? nella scuola? | Il Mulino A. LVI, n. 5 (set.-ott. 2007), pp. 893-897 | scuola;territorio;servizi;societ? civile | Italia | Vengono esposte alcune riflessioni critiche in merito alla pubblicazione del Primo Rapporto sulla qualità nella scuola della rivista “Tuttoscuola” del giugno 2007. Il rapporto presenta una graduatoria delle province e delle regioni italiane, determinata in funzione della qualità del sistema di istruzione. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8115 | Spoglio di Periodico | III A | Roberto&Bertinotti | Il codice Brown | Il Mulino A. LVI, n. 5 (set.-ott. 2007), pp. 899-910 | politica;informazione | Gran Bretagna | L'articolo presenta alcune riflessioni sulle novit? nel panorama politico inglese con l'insediamento al governo del laburista Gordon Brown succeduto all'ex primo ministro Tony Blair. L'articolo esamina le ragioni della vittoria del candidato laburista, individuando gli elementi di innovazione e di continuit? rispetto al passato governo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8116 | Spoglio di Periodico | III A | Roberto&Santaniello | Agenda dell'Unione | Il Mulino A. LVI, n. 5 (set.-ott. 2007), pp. 911-912 | politica;legislazione | Europa | La sezione "Agenda dell'Unione" di questo numero ? dedicata agli accordi sulle riforme istituzionali dell'Unione europea a cui si dovr? giungere durante il Consiglio europeo che si svolger? a Lisbona il 18 e 19 ottobre 2007: priorit? che si ? dato il governo portoghese durante il suo semestre di presidenza del Consiglio dell'Unione europea. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8117 | Spoglio di Periodico | III A | Loris&Marcucci | Russia: l'elezione della Duma nel segno di Putin | Il Mulino A. LVI, n. 5 (set.-ott. 2007), pp. 913-923 | politica | Russia | L'articolo intende fornire un quadro sulla situazione politica della Russia che si prepara alle elezioni per la Duma (La Camera bassa del Parlamento) che si terranno il 2 dicembre 2007 e a quelle presidenziali del marzo 2008. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8118 | Spoglio di Periodico | III A | Mario&Zamponi | Zimbabwe la sindrome post-coloniale | Il Mulino A. LVI, n. 5 (set.-ott. 2007), pp. 924-933 | politica;societ? | Zimbabwe | L'articolo prende in esame la situazione di crisi in cui si dibatte lo Zimbabwe del presidente Mugabe. Obiettivo dell'articolo ? di offrire alcuni spunti di riflessione sulla crisi dello Zimbabwe riguardo a: formazione del consenso politico, lotta interna per la democrazia, processi di trasformazione dello Stato sotto la spinta egemonica del partito di governo e le correlate concezioni politico-ideologiche. A partire dall'analisi della situazione drammatica di questo Paese, l'autore si interroga sulla questione pi? ampia di come gli Stati post-coloniali possono costruire sviluppo e democrazia liberandosi delle strutture di sfruttamento coloniale. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8119 | Spoglio di Periodico | III A | Pippo&Russo | Cittadini speciali. Il talento come requisito della cittadinanza | Il Mulino A. LVI, n. 5 (set.-ott. 2007), pp. 935-943 | immigrazione straniera;cittadinanza | Italia;Europa;Francia | L'articolo affronta il tema del rapporto tra cittadinanza e immigrazione. L'autore prende in esame i profondi cambiamenti del contesto di definizione di appartenenza come cittadinanza assieme ai canali e alle pratiche di conferimento dello status e al set dei diritti-doveri che lo caratterizza. Gli ambiti di riflessione riguardano la cittadinanza cosiddetta per skill, o acquisitiva, la riforma della cittadinanza secondo la formula del nation managing: l'acculturazione soft e l'immigrazione scelta alla francese. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8120 | Spoglio di Periodico | III A | Andrea&Lavazza | Neuropolitica. Come le scienze del cervello possono modificare l'agenda pubblica | Il Mulino A. LVI, n. 5 (set.-ott. 2007), pp. 944-954 | societ?;politica;etica | L'articolo prende in esame i recenti sviluppi della discussione pubblica in materia di bioetica. L'auotre intende esporre alcune riflessioni sul concetto di neuropolitica legato ai progressi della scienza del cervello e al complesso delle loro implicazioni etiche, legali e sociali. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8121 | Spoglio di Periodico | III A | Non rubare. Il settimo comandamento nella storia dell'Occidente | Il Mulino A. LVI, n. 6 (nov.-dic. 2007), pp. 963-974 | storia;mercato;economia;etica | L'articolo riflette sul furto da un punto di vista storico con l'intento di mostrare come stia finendo il dualismo sul quale si ? sviluppato il mercato occidentale nella dialettica tra i due piani di norme, quelle positive e quelle morali, tra potere politico e potere economico, tra il furto come peccato e il furto come reato. L'autore indaga sulle ragioni della crisi di questo dualismo individuate nella tendenza dell'economico a inglobare, in nuovo monopolio di potere, tutta la vita dell'uomo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8122 | Spoglio di Periodico | III A | Gianfranco&Baldini | Ancora un referendum? | Il Mulino A. LVI, n. 6 (nov.-dic. 2007), pp. 975-984 | politica;societ? | Italia | L'articolo propone un'analisi dell'efficacia dello strumento referendario e dell'applicazione al campo delle leggi elettorali. L'analisi si focalizza sull'attuale situazione italiana di stallo istituzionale la quale implica necessariamento un ricorso a questo istituto, riducendone per? la sua efficacia di strumento democratico. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8123 | Spoglio di Periodico | III A | Terenzio&Fava | La politica dei gregari Partiti e leader locali al tempo del "Porcellum" | Il Mulino A. LVI, n. 6 (nov.-dic. 2007), pp. 985-995 | politica;legislazione | Italia | L'articolo intende analizzare l'impatto avuto dalla nuova legge elettorale italiana approvata nel dicembre 2005 alle ultime elezioni politiche sul territorio: penalizzato ed escluso dal processo di selezione della classe parlamentare, sottoposta ai voleri del centro. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8124 | Spoglio di Periodico | III A | Giuseppe&Berta | Un partito in franchising. Un'ipotesi per il neonato Pd | Il Mulino A. LVI, n. 6 (nov.-dic. 2007), pp. 996-1004 | politica;informazione | Italia | L'articolo si interroga sul possibile profilo e modello politico del nuovo Partito democratico italiano. L'intento ? quello di cercare di individuare gli elementi di novit? nell'offerta del nascente partito democratico. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8125 | Spoglio di Periodico | III A | Massimiliano&Panarari | Alla ricerca del modello perduto: l''Emilia Romagna ? ancora un laboratorio? | Il Mulino A. LVI, n. 6 (nov.-dic. 2007), pp. 1005-1015 | economia;politica;societ? | Italia | L'articolo espone alcune considerazioni sullo stato attuale del cosiddetto modello emiliano a livello economico, politico e sociale. Ne individua i cambiamenti in atto e le prospettive. L'autore si interroga sull'eventualit? che la Regione abbia messo in discussione il proprio modello e se essa possa essere ancora considerata un laboratorio sociale, politico, economico. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8126 | Spoglio di Periodico | III A | Paola&De Vivo | Napoli e l'idea di "zona franca" nella citt? contemporanea | Il Mulino A. LVI, n. 6 (nov.-dic. 2007), pp. 1016-1027 | economia;politica;societ?;territorio | Italia | L'articolo si interroga sulla possibilit? che uno strumento come quello della zona franca urbana possa contribuire al rilancio di Napoli, una citt? che sembra alle prese con un incessante declino che ne ostacola il cammino verso forme evolute di organizzazione sociale, politica ed economica. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8127 | Spoglio di Periodico | III A | Marco&Ponti;Paolo&Beria | La rotaia arrugginita e il vagone del futuro | Il Mulino A. LVI, n. 6 (nov.-dic. 2007), pp. 1028-1041 | servizi;territorio | Italia;Europa | L'articolo analizza la situazione attuale della rete ferroviaria italiana a confronto con quella di altri Paesi europei. L'autore intende mettere in luce le cause strutturali della crisi del mondo ferroviario e le cause gestionali della crisi delle ferrovie italiane. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8128 | Spoglio di Periodico | III A | Mario&Caputo | Un progetto per la salvaguardia del patrimonio ambientale italiano | Il Mulino A. LVI, n. 6 (nov.-dic. 2007), pp. 1042-1049 | ambiente;educazione;bene pubblico | Italia;Europa | L'articolo affronta la questione della tutela e della gestione dei beni culturali ed ambientali in Italia e dell' educazione alla salvaguardia. L'autore analizza il caso italiano, mettendo in evidenza la mancanza di una diffusa educazione civica, la carenza di adeguati strumenti di controllo e prevenzione dei rischi. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8129 | Spoglio di Periodico | III A | Paolo&Segatti | La lingua promossa. Una legge per il friulano | Il Mulino A. LVI, n. 6 (nov.-dic. 2007), pp. 1050-1055 | informazione;politica;cultura | Italia | L'articolo espone alcune considerazioni critiche sulla proposta di legge, avanzata dalla giunta di centro-sinistra del Friuli Venezia Giulia, sulla “tutela, la valorizzazione e la promozione della lingua e della cultura friulana”. L'autore intende indagare sui risvolti politici e istituzionali implicati in questa proposta di promozione della lingua. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8130 | Spoglio di Periodico | III A | Antonio&Tamburrino;Giuseppe&Gherardi;Francesco&Gull? | Energie da spendere | Il Mulino A. LVI, n. 6 (nov.-dic. 2007), pp. 1058-1091 | stili di vita;politica;informazione | Italia;Europa | Dossier composta di tre articoli sul tema della sostenibilit? ambientale, che intende fornire una serie di informazioni di base sulla quantit? di energia oggi prodotta ed utilizzata, sui tipi di energia disponibile, rinnovabile e non, sulle misure prese dalla comunit? internazionale per arginare i fenomeni di cambiamento climatico, sulle scelte di politica ambientale adottate in Europa. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8131 | Spoglio di Periodico | III A | Valerio&Vanelli;Roberto&Cartocci | Ambiente, qualit? dei servizi locali, capitale sociale | Il Mulino A. LVI, n. 6 (nov.-dic. 2007), pp. 1093-1097 | servizi;dati statistici;ambiente;rapporti annuali | Breve studio sul rapporto tra ambiente, qualit? dei servizi locali e capitale sociale nelle regioni italiane. L'articolo esamina alcuni dati emersi dal Rapporto su Ecosistema urbano realizzato annualmente da Legambiente il quale offre una pluralit? di indicatori sulla qualit? dei servizi pubblici ambientali, tra questi, nello studio vengono considerati quelli che costituiscono una misura della qualit? dei serivizi offerti: la percentuale di rifiuti urbani destinata alla raccolta differenziata e la percentuale di perdite della rete idrica. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8132 | Spoglio di Periodico | III A | Botti&Alfonso | La Spagna alla vigilia del voto | Il Mulino A. LVI, n. 6 (nov.-dic. 2007), pp. 1099-1108 | economia;politica;societ? | Spagna | L'articolo esamina la situazione socio-economica spagnola alla vigilia delle elezioni politiche del marzo 2008. Vengono analizzati i traguardi raggiunti dal governo socialista di Zapatero, le questioni pi? spinose che il governo ha affrontato, come la questione delle autonomie e del terrorismo. A conclusione vengono formulate alcune ipotesi di previsione elettorale. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8133 | Spoglio di Periodico | III A | Francesco&Strazzari | Lo status del Kosovo e dell'Europa | Il Mulino A. LVI, n. 6 (nov.-dic. 2007), pp. 1109-1117 | politica;informazione | Kosovo;Europa;Serbia | L'articolo illustra il quadro generale della situazione in Kosovo alla vigilia delle elezioni del novembre 2007: le aspirazioni all'indipendenza, i rapporti con la Serbia e con le grandi potenze internazionali. L'analisi si sofferma sul ruolo dell'Unione europea di fronte alle opposte posizioni di Russia e Stati Uniti. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8134 | Spoglio di Periodico | III A | Agenda dell'Unione | Il Mulino A. LVI, n. 6 (nov.-dic. 2007), pp. 1118-1122 | politica;legislazione | Europa | La sezione "Agenda dell'Unione" di questo numero ? dedicata agli accordi sulle riforme istituzionali dell'Unione europea raggiunti dal Consiglio europeo di Lisbona del 18-19 ottobre, dove si sono conclusi i lavori della conferenza intergovernativa incaricata di definire un nuovo trattato di riforma. Vengono esposte sinteticamente le principali innovazioni del trattato di riforma rispetto ai precedenti trattati: il quadro istituzionale, le procedure decisionali. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8135 | Spoglio di Periodico | III A | Donatella&Campus | Una donna comandante in capo. La corsa di Hillary Clinton verso la Casa Bianca | Il Mulino A. LVI, n. 6 (nov.-dic. 2007), pp. 1123-1133 | politica;donne | USA;Italia | L'articolo esamina la possibilit? di una leadership femminile per la presidenza degli Stati Uniti alla vigilia delle elezioni presidenziali del novembre 2007. Analizza le tappe del percorso e della strategia di Hillary Clinton verso la Casa bianca e la conquista dell'elettorato femminile. L'autore conclude portando alcune considerazioni sulla situazione italiana in merito al coinvolgimento delle donne in politica. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8136 | Spoglio di Periodico | III A | Stefano&Cammelli | Cina e comunit? internazionale alla prova della questione birmana | Il Mulino A. LVI, n. 6 (nov.-dic. 2007), pp. 1134-1146 | storia;cultura;diritti umani | Birmania;Cina;Europa | L'articolo affronta la crisi birmana originata dalla "rivolta dei monaci" duramente repressa dal regime di Yangon, evento che ha attirato l'attenzione dell'opinione pubblica mondiale sulla Birmania. L'articolo intende chiarire alcune questioni di fondo legate alla storia e alla cultura della Birmania e per riflettere sul ruolo di Pechino e della comunit? internazionale. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8137 | Spoglio di Periodico | III A | Romano&Prodi | Per l'Europa | Il Mulino A. LVII, n. 1 (gen.-feb. 2008), pp. 5-16 | politica;societ? | Europa | L'articolo riporta l'intervento pronunciato da Romano Prodi in occasione della XXIII Lettura dell'Associazione "Il Mulino" all'Universit? di Bologna nel dicembre 2007. Si tratta di una decisa esortazione a credere nell'Europa, nonostante le difficolt? e le incertezze, ? una difesa convinta e appassionata dell'allargamento e delle sue conseguenze, nell'ottica di un Unione proiettata su una dimensione sempre pi? globale. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8138 | Gabriella&Gribaudi | Il ciclo vizioso dei rifiuti campani | Il Mulino A. LVII, n. 1 (gen.-feb. 2008), pp. 17-33 | territorio;politica | Italia | Il tema trattato nell'articolo ? quello della gestione dei rifiuti in Campania. L'autore, a partire dalla drammatica esplosione dell'apice dell'emergenza rifiuti in Campania del maggio-giugno 2007, vuole ripercorrere le tappe della vicenda in cui si intrecciano malgoverno, cultura malavitosa e grandi interessi. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8139 | Spoglio di Periodico | III A | Carlo&Guarnieri | La giustizia tra politica e media | Il Mulino A. LVII, n. 1 (gen.-feb. 2008), pp. 34-44 | politica;informazione;giustizia | Italia | L'articolo analizza la realt? attuale del sistema giudiziario italiano, prendendo spunto da alcuni dati del rapporto della Commissione Tecnica per la Finanza Pubblica che danno l'Italia agli ultimi posti per la durata dei processi. L'analisi prende in esame le gravi difficolt? in cui da tempo si muove la giustizia italiana e si focalizza sulle ragioni delle tensioni tra magistratura e politica che hanno caratterizzato i governi Berlusconi tra il 2001 e il 2006 e l'influenza su questo rapporto del cosiddetto circo mediatico-giudiziario. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8140 | Spoglio di Periodico | III A | Asher&Colombo | Razza di delinquenti: a proposito di crimini e criminali | Il Mulino A.LVII, n. 1 (gen.-feb. 2008), pp. 45-56 | territorio;societ? | Italia | L'articolo fa un'analisi dei cambiamenti avvenuti in Italia nel campo della criminalit? suddividendoli per tipo, area geografica in cui vengono commessi e soggetti coinvolti. L'autore si serve di questa indagine per fare delle riflessioni sul diffuso senso di insicurezza che regna nelle citt? italiane. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8141 | Spoglio di Periodico | III A | Alessandro&Rosina | 2008, perch? non scoppia la rivoluzione giovanile? | Il Mulino A.LVII, n. 1 (gen.-feb. 2008), pp. 57-65 | politica;lavoro | Italia | L'articolo vuole essere un contributo alla riflessione sulla questione generazionale in Italia. Il tema viene affrontato partendo dalla considerazione dell'inesorabile invecchiamento della popolazione e della sottovalutazione e sottoutilizzo delle fasce pi? giovani della popolazione adulta negli incarichi di responsabilit?, mettendo in evidenza le gravi ricadute di questo fenomeno in termini di crescita e sviluppo del Paese. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8142 | Spoglio di Periodico | III A | Sergio&Fabbrini | Salvare il bipolarismo e ridurre la frammentazione | Il Mulino A.LVII, n. 1 (gen.-feb. 2008), pp. 66-75 | politica | Italia | L'autore si interrga sull'attuale crisi del sistema politico italiano il quale sembra non avere altra via d'uscita se non il ricorso al referendum. E al referendum si affidano la maggior parte di coloro che vogliono ancora credere in una democrazia dell'altenanza a base maggioritaria. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8143 | Spoglio di Periodico | III A | Michele&Salvati | Un partito a vocazione maggioritaria | Il Mulino A.LVII, n. 1 (gen.-feb. 2008), pp. 76-83 | politica | Italia | E' possibile intravedere nell'evoluzione del Partito democratico alcune linee programmatiche auspicabili per l'intero sistema politico. L'articolo vuole riflettere sulla scelta di Veltroni di "correre da solo" dove risiede quella vocazione maggioritaria che potrebbe dettare una nuova stagione politica. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8144 | Spoglio di Periodico | III A | Nicoletta&Cavazza;Piergiorgio&Corbetta | Destra e sinistra: vale ancora la pena di parlarne? | Il Mulino A.LVII, n. 1 (gen.-feb. 2008), pp. 84-93 | politica;informazione | E' dai tempi della rivoluzione francese che la distinzione sinistra-destra struttura il discorso politico europeo. Quella era una divisione che, in termini di identit? politica, si limitava a separare i favorevoli dai contrari alla monarchia. L'articolo si interroga sull'eventualit? che, a distanza di due secoli, questa distinzione sia ancora rilevante nel discorso politico contemporaneo. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8145 | Spoglio di Periodico | III A | Edmondo&Berselli;Roberto&Cartocci;Andrea&Morrone;Giacomo&Vaciago | Il sistema sfaldato | Il Mulino A.LVII, n. 1 (gen.-feb. 2008), pp. 96-124 | politica;informazione | Italia | Si tratta di un dossier composta da diversi contributi sullo sfaldamento del sistema politico attuale italiano. E' sempre pi? difficile immaginare un recupero di credibilit? da parte della politica, in un sistema "sfaldato". Resta l'incapacit? dell'attuale classe politica di fronteggiare i rischi conseguenti la crisi che negli anni ha stravolto il rapporto fra i cittadini e lo Stato. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8146 | Spoglio di Periodico | III A | Andrea&Manzella | Partiti politici e forme di governo nell'Unione europea | Il Mulino A. LVII, n. 1 (gen.-feb. 2008), pp. 131-137 | politica | Europa | L'articolo riflette sul problema del costituzionalismo europeo riguardo alla indispensabile riconversione delle forme proprie dello Stato di partiti, in forme adeguate alle necessit? della rappresentanza politica. L'autore indaga le dinamiche di cambiamento e metamorfosi del concetto di rappresentanza incidente sulla forma di governo e dei partiti. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8147 | Agenda dell'Unione | Il Mulino A. LVII, n. 1 (gen.-feb. 2008), pp. 138-139 | politica;informazione | Europa | Nell'articolo vengono affrontati due novit? importanti per l'agenda dell'Unione europea 2008. il primo ? l'adesione di due nuovi Paesi nell'area dell'euro: Cipro e Malta ufficialmente dal 1 gennaio faranno parte del mercato unico; dalla stessa data ha preso avvio il primo semestre di presidenza della Slovenia. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8148 | Anna Maria&Gentili | Kenya, una democrazia di carta | Il Mulino A. LVII, n. 1 (gen.-feb. 2008), pp. 141-152 | politica;territorio | Kenya | L'autore ripercorre le tappe della storia del sistema politico keniota, delinenando un panorama del sistema democratico attuale all'indomani delle elezioni che si sono tenute alla fine del 2007 ed hanno interrotto un'apparente stabilit? politica. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8149 | Spoglio di Periodico | III A | Giorgio S.&Frankel | Dopo Annapolis | Il Mulino A. LVII, n. 1 (gen.-feb. 2008), pp. 153-166 | pace;politica;diritto | Israele;Palestina;USA | Il tema dell'articolo ? quello del conflitto arabo-palestinese all'indomani della Conferenza Internazionale di Annapolis del novembre 2007. L'autore d? conto degli impegni di portata storica presi in quest'occasione dal presidente americano, israeliano e dell'autorit? palestinese, cercando di rilevarne in modo critico i limiti di attuabilit? e ridimensionare il valore di successo politico. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8150 | Spoglio di Periodico | III A | Guido&Formigoni | I fantasmi dell'antiamericanismo | Il Mulino A. LVII, n. 1 (gen.-feb. 2008), pp. 167-173 | politica;informazione | USA;Europa | L'autore riflette sui significati del concetto e del fenomeno dell'antiamericanismo nell'attuale dibattito politico. L'articolo, attraverso un'analisi del fenomeno, vuole porre l'accento sulla necessit? di distinguere tra molte posizioni poich? anche nel giudicare l'amico/nemico americano c'? una ricchezza di prospettiva che non ? possibile ridurre a stereotipi. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8151 | Spoglio di Periodico | III A | Walter&Tocci | Questione religiosa e politica italiana | Il Mulino A. LVII, n. 1 (gen.-feb. 2008), pp. 174-184 | politica;informazione | Italia | L'articolo vuole essere un contributo alla riflessione sul dibattito e la polemica, nella politica italiana, tra chi crede nel diritto-dovere della Chiesa cattolica di prendere posizione e chi invoca la laicit? dello Stato. L'autore nota come gli attori coinvolti inaspriscano il confronto e sembrino incapaci di andare oltre la distinzione tradizionale tra laici e cattolici. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8152 | Spoglio di Periodico | III A | Aldo&Zargani | Il medico pietoso fa la piaga verminosa | Il Mulino A. LVII, n. 1 (gen.-feb. 2008), pp. 185-188 | politica;storia | Nell'articolo l'autore riflette sulla natura e i meccanismi insiti nel concetto di ideologia all'interno del contesto storico nel quale ? nato: nel XIX e nel XX secolo. L'intento ? quello di riflettere sul contributo che le ideologie storiche, in special modo quella fascista, hanno dato nella decostruzione del sentimento umano dell'empatia. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8153 | Spoglio di Periodico | III A | Antonio&Mutti | Il gioco delle opinioni. Le aspettative fiduciarie degli italiani e i loro interpreti | Il Mulino A. LVII, n. 1 (gen.-feb. 2008), pp. 184-194 | informazione;politica | Italia | L'articolo si propone di sviluppare alcune considerazioni sulle pi? recenti valutazioni delle aspettative fiduciarie degli italiani, dominanti tra i media. Vengono evidenziati, in una prospettiva critica, i limiti metodologici delle ricerche e dei sondaggi di opinione sul tema del grado di fiducia istituzionale e interpersonale tra gli italiani. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8154 | Spoglio di Periodico | III A | Piero&Ignazi | La lunga storia e l'incerto futuro del partito politico | Il Mulino A.LVII, n. 2 (mar.-apr. 2008), pp. 205-214 | politica;storia | L'articolo pone alcune riflessioni sull'etimologia e la storia del partito politico: dalla difesa di interessi alla promulgazione di principi. Si sofferma sul tema della centralit? del partito nella vita politica, la societ? post industriale e la crisi della forma del partito tradizionale ed il nuovo modello di rappresentanza politica. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8155 | Spoglio di Periodico | III A | Giuseppe&Berta | Operai e fabbriche | Il Mulino A.LVII, n. 2 (mar.-apr. 2008), pp. 215-225 | lavoro;sviluppo;societ? | Italia | L'autore si interroga sui cambiamenti che hanno portato ad una ridefinizione della classe operaia. L'articolo cerca di ricostruire un profilo del lavoro operaio di oggi interrogandosi sul suo peso e la sua importanza rispetto alle tendenze del mercato del lavoro e sulle possibili evoluzioni che lo vedrebbero occupare un posto sempre pi? marginale. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8156 | Spoglio di Periodico | III A | Alberto&Melloni | Il cattolicesimo, l'episcopato e la Santa Sede nella crisi italiana | Il Mulino A.LVII, n. 2 (mar.-apr. 2008), pp. 226-232 | politica;informazione | Italia | L'articolo si concentra sul peso che la Chiesa cattolica ha sulla scena politica italiana, nel valutarne le conseguenze l'autore ricorda come convenga non sottovalutare il bisogno, in Italia, di una Chiesa cattolica unita e coerente, soprattutto in questo momento di grande crisi politica. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8157 | Spoglio di Periodico | III A | Paolo&Ceri | La criminalit? e l'insicurezza percepita | Il Mulino A.LVII, n. 2 (mar.-apr. 2008), pp. 233-243 | politica;informazione;comunicazione | Italia | L'articolo affronta il tema della sicurezza sociale, analizzando la crescente domanda di sicurezza e l'attenzione delle politiche attraverso il potenziamento delle risorse investite. In particolare l'analisi dell'autore si focalizza sulle definizioni delle basi sociali e artificiali della percezione dell'insicurezza alimentata dai media. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8158 | Spoglio di Periodico | III A | Antonio&Tamburini | I rifiuti tra fallimenti e utopie | Il Mulino A.LVII, n. 2 (mar.-apr. 2008), pp. 244-249 | politica;territorio;dati statistici | Italia;Europa | L'articolo affronta la drammatica questione dei rifiuti in importanti aree del territorio italiano. L'analisi dell'autore vuole far emergere il fatto che la questione dei rifiuti deriva dalla mancata visione complessiva di un problema che va la di l? della gestione politica e amministrativa del territorio. Vengono riportati e commentati i dati del Rapporto Apat (Agenzia per l'Ambiente e il Territorio) dai quali emerge una notevole arretratezza rispetto al panorama della gestione dei rifiuti in Europa. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8159 | Spoglio di Periodico | III A | Alessandro&Cavalli | Consigli per vincere la depressione | Il Mulino A.LVII, n. 2 (mar.-apr. 2008), pp. 250-258 | scuola;sociologia | Italia | L'articolo apre il dossier "Ripartire dalla scuola" e si focalizza sull'analisi della crisi del sistema scolastico cercando di individuare i complessi fattori, strutturali e culturali, remoti o pi? recenti che hanno contribuito al fenomeno. La riflessione si concentra poi sul ruolo e le responsabilit? degli insegnanti nel contribuire ad innescare dei meccanismi di cambiamento positivi sia per il miglioramento del sistema scolastico sia per accrescere le proprie soddisfazioni personali. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8160 | Spoglio di Periodico | III A | Loredana&Sciolla | La classe senza regole | Il Mulino A.LVII, n. 2 (mar.-apr. 2008), pp. pp. 259-266 | scuola;educazione;cultura | Italia;Europa | L'articolo propone una lettura del fenomeno del divario tra cittadini e istituzioni politiche individuando tra le sue cause la mancanza di una cultura, di una conoscenza e informazione adeguate sui valori civici da parte soprattutto delle popolazioni giovanili. L'autore analizza le ragioni della scelta del Consiglio d'Europa di promuovere un progetto sull'educazione alla cittadinanza democratica che mette al centro la scuola. L'articolo individua i cambiamenti pi? rilevanti avvenuti all'interno del sistema scolastico per cercare di riorientare l'applicazione concreta dell'educazione alla cittadinanza. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8161 | Spoglio di Periodico | III A | Paolo&Ferratini | Tante riforme, nessuna Riforma | Il Mulino A.LVII, n. 2 (mar.-apr. 2008), pp. 267-275 | scuola;legislazione;istruzione | Italia | L'articolo fa un'analisi delle politiche dell'istruzione in Italia dell'ultimo periodo, a partire dall'articolo sull'autonomia scolastica del governo Ciampi nel 1994. L'autore affronta in maniera critica l'ampio panorama normativo in materia di istruzione e formazione cercando di mettere in luce la distanza effettiva che ancora separa la realt? dalle leggi promulgate. L'autore individua alcuni ambiti di azione centrali per far si che questo susseguirsi di disegni di legge di riforma della scuola possano portare ad un vero cambiamento. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8162 | Spoglio di Periodico | III A | Maria Teresa&Siniscalco | Il futuro comincia sui banchi: lezioni europee e americane | Il Mulino A.LVII, n. 2 (mar.-apr. 2008), pp. 276-288 | scuola;educazione; | Italia | L'articolo, prendendo spunto dalla pubblicazione dei dati dell'OCSE del 2007 del Programme For International Student Assessment, fa un'analisi dei nodi problematici della scuola italiana. I risultati dell'Italia in PISA vengono riportati e commentati suddividendoli per aree geografiche e per percorsi curricolari, focalizzando di seguito l'attenzione sui necessari cambiamenti e le linee strategiche da adottare all'interno del sistema scolastico per offrire un'istruzione di qualit?. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8163 | Spoglio di Periodico | III A | Andr?&Sapir | L'Europa e l'economia globale | Il Mulino A.LVII, n. 2 (mar.-apr. 2008), pp. 295-308 | economia;politica | Europa | L'articolo propone un'analisi critica della politica economica dell'Unione europea. Considerando i diversi livelli di interazione della politica economica della UE (globale, transatlantico e regionale), l'autore cerca di mettere in luce le esigenze di integrazione e coerenza necessarie per raggiungere gli obiettivi delle politiche economiche estere. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8164 | Spoglio di Periodico | III A | Franco&Mosconi | L'economia dell'Unione e i suoi campioni | Il Mulino A.LVII, n. 2 (mar.-apr. 2008), pp. 309-322 | economia;politica | Europa | Si tratta di un contributo al dibattito sulla politica economica dell'Unione europea. In particolare l'autore si interroga sulla questione dei cosiddetti "campioni europei", ne descrive la natura e la formazione nei diversi paesi europei e cerca di individuare il loro peso strategico per l'economia europea ed il loro contributo per la sua crescita su scala gobale. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8165 | Riccardo&Brizzi | Francia: l'iperpresidente e la politica che non c'? | Il Mulino A.LVII, n. 2 (mar.-apr. 2008), pp. 323-335 | politica;informazione | Francia | L'articolo elabora alcune riflessioni sulla rapida perdita di consensi e popolarit? del presidente francese Nicolas Sarkozy a pochi mesi dalla sua elezione. L'autore cerca di indagarne le ragioni e le responsabilit? nella condotta politica del presidente nei sui primi mesi di incarico, mettendo in luce le attese che l'elezione di Sarkozy aveva suscitato anche al di fuori dei confini francesi. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8166 | Spoglio di Periodico | III A | Roberto&Bertinetti | Ti capisco, siamo inglesi. L'integrazione culturale nel Regno Unito | Il Mulino A.LVII, n. 2 (mar.-apr. 2008), pp. 336-346 | storia;societ?;cultura | Gran Bretagna | L'autore prende in esame, proponendo un excursus storico dagli anni ottanta ad oggi, l'esperienza d'integrazione inglese, passata attraverso i traumi del caso Rushdie e dell'attentato del 2005. Il caso inglese viene preso come spunto anche per fare una riflessione sulle difficolt? e le opportunit? che vengono dall'incontro scontro fra culture molto diverse. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8167 | Spoglio di Periodico | III A | Roberto&Santaniello | Agenda dell'Unione | Il Mulino A.LVII, n. 2 (mar.-apr. 2008), pp. 347-348 | legislazione;informazione | Europa | Il breve articolo fa una sintesi dell'agenda dell'Unione europea per quanto riguarda il calendario delle ratifiche del trattato di Lisbona in alcuni Paesi membri che coprir? tutto il 2008. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8168 | Spoglio di Periodico | III A | Gianfranco&Pasquino;Cristian&Vaccari | Verso un'elezione eccezionale? Un primo bilancio delle primarie americane | Il Mulino A.LVII, n. 2 (mar.-apr. 2008), pp. 349-360 | politica;informazione | USA | L'articolo vuole fare un primo bilancio delle primarie americane del 2008. Vengono prese in esame le diverse campagne elettorali portate avanti dai due partiti, viene messo l'accento sugli elementi di eccezionalit? che caratterizzano queste elezioni, gli elementi di forza e di debolezza dei due candidati in relazione al cambiamento delle priorit? degli elettori. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8169 | Spoglio di Periodico | III A | Massimo&Campanini | Radicali e moderati nell'islamismo egiziano | Il Mulino A.LVII, n. 2 (mar.-apr. 2008), pp. 361-369 | politica;storia | Egitto | L'articolo, attraverso un excursus storico del panorama dell'islamismo egiziano, prende in esame la sua componente moderata identificata con i Fratelli Musulmani. L'autore riportando il nuovo documento politico dei Fratelli Musulmani ne individua gli elementi innovativi, i punti controversi e si interroga sul peso politico che questa componente moderata potr? avere nel futuro del Paese. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8170 | Spoglio di Periodico | III A | Andrea&Goldstein;Sandrine&Labory | Propriet? delle imprese e competitivit? dei Paesi | Il Mulino A.LVII, n. 2 (mar.-apr. 2008), pp. 370-380 | economia;impresa | Nell'articolo vengono proposte alcune riflessioni sul nesso tra propriet? delle imprese e competitivit? dei singoli paesi attraverso l'analisi di alcune questioni controverse: strategie d'impresa, relazioni industriali, chiusura di stabilimenti, localizzazione degli headquarters, sicurezza nazionale e reciprocit?. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8171 | Spoglio di Periodico | III A | Paolo&Prodi | La laicit?, un valore di tutti | Il Mulino A.LVII, n. 2 (mar.-apr. 2008), pp. 381-388 | politica;sociologia | L'articolo intende affrontare attraverso un'analisi storica, il concetto di laicit? come dualismo e tensione permanente tra la sfera del sacro e quella della politica. Per affrontare tale indagine l'autore si focalizza sull'analisi di due processi di lungo periodo: quello di secolarizzazione e quello di modernit?. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8172 | Spoglio di Periodico | III A | Nadia&Urbinati | Democrazia depoliticizzata, tra impolitica e antipolitica | Il Mulino A.LVII, n. 2 (mar.-apr. 2008), pp. 389-398 | politica;societ? | L'articolo riflette sul tema della partecipazione politica all'interno delle societ? democratiche contemporanee. Attraverso una riflessione sul concetto stesso di democrazia, sulle sue complessit? e contraddizioni, viene proposta un'analisi critica delle modalit? di inclusione alla partecipazione politica del sistema democratico giudicate scrasamente efficaci oltre che costose e difficili. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8173 | Spoglio di Periodico | III A | Giuseppe &Berta | La socialdemocrazia al tramonto | Il Mulino A.LVII, n. 3 (mag.-giu. 2008), pp. 407-417 | storia;politica | Europa | L'autore dell'articolo s'interroga sullo stato attuale del modello socialdemocratico. L'autore parte dalla considerazione che ricollocare il modello socialdemocratico alla luce della globalizzazione, senza poter contare sulle tradizionali fondamenta ideologiche, ha reso il compito dei partiti socialdemocratici europei assai arduo. L'articolo propone un'analisi storico-critica per fare il punto sui successi confermati nel lungo periodo sulla strada della lotta all'insicurezza e alla precariet? economica con l'intento di rispondere all'interrogativo se la socialdemocrazia stia veramente vivendo il suo definitivo tramonto. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8174 | Spoglio di Periodico | III A | Edmondo&Berselli | Partito democratico o partito ipotetico | Il Mulino A.LVII, n. 3 (mag.-giu. 2008), pp. 420-431 | politica;informazione | Italia | L'articolo intende proporre alcune riflessioni e commenti sui risultati delle elezioni politiche italiane del 13 e 14 aprile 2008 che hanno visto la sconfitta del nuovo Partito Democratico. L'autore vuole analizzare l'effetto pi? ampio che questi risultati hanno avuto sul centrosinistra, sulla sinistra e l'esito "sistemico" delle elezioni individuato nella razionalizzazione dell'ambiente politico, nella semplificazione della rappresentanza parlamentare. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8175 | Spoglio di Periodico | III A | Piero&Ignazi | La destra trionfante | Il Mulino A.LVII, n. 3 (mag.-giu. 2008), pp. 432-440 | politica;informazione | Italia | L'articolo, all'indomani delle elezioni politiche italiane dell'aprile 2008, fa un'analisi del nuovo assetto politico del paese emerso dai risultati elettorali che hanno visto trionfante il centroedestra. L'analisi si focalizza sui cambiamenti avvenuti al'interno della coalizione di centrodestra con la confluenza del partito di Alleanza Nazionale, verso il partito unico, il Popolo delle Libert?. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8176 | Spoglio di Periodico | III A | Nicoletta&Cavazza;Piergiorgio&Corbetta | Quando la difesa del territorio diventa voto | Il Mulino A.LVII, n. 3 (mag.-giu. 2008), pp. 441-448 | politica;psicologia | Italia | L'articolo propone una riflessione sui risultati delle elezioni politiche italiane dell'aprile 2008, che hanno visto la vittoria del centrodestra e soprattutto l'aumentare dei consensi per il partito della Lega Nord. L'articolo prende in esame l'acceso dibattito fra gli osservatori e gli addetti ai lavori, sull' individuazione delle ragioni per le quali si ? registrata questa "vittoria" della Lega. La riflessione proposta passa attraverso le lenti di alcune categorie concettuali proprie della psicologia politica, principalmente l'identit?, le emozioni, l'elaborazione delle informazioni trasmesse dai media. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8177 | Spoglio di Periodico | III A | Michele&Salvati | Destra e sinistra, riformatori e conservatori: gli ostacoli politici allo sviluppo | Il Mulino A.LVII, n. 3 (mag.-giu. 2008), pp. 449-458 | politica | Italia | L'autore in questo articolo riflette sulla mancanza di linee comuni e condivise, all'interno del sistema dei partiti politici attuali italiani, che possano essere veramente utili agli interessi del Paese, alleviare i deficit strutturali e favorire lo sviluppo. Proponendo un'analisi di alcuni dei sistemi politici europei ed extra europei, l'autore mira ad individuare le cause dell'incapacit? dei partiti a riconoscere le riforme urgenti e necessarie, in nome delle quali tutte le parti politiche dovrebbero sacrificare qualcosa. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8178 | Spoglio di Periodico | III A | Paola&De Vivo | Il Mezzogiorno salvato dall'Europa? | Il Mulino A.LVII, n. 3 (mag.-giu. 2008), pp. 459-468 | economia;sviluppo;societ? | Italia;Europa | L'autrice, all'indomani dell'attuazione della programmazione dei fondi strutturali europei per il 2007-2013, si interroga sulla possibilit? che la strategia di sviluppo europea possa riportare al centro del dibattito pubblico la Questione del Mezzogiorno e possa dare un contributo alla riduzione delle disparit? economiche e sociali nelle regioni meridionali. L'articolo, proponendo un'analisi diacronica della questione meridionale, vuole riflettere sull'opportunit? che viene fornita al nostro paese di affrontare la sottoutilizzazione di risorse del Mezzogiorno, per la ripresa della competitivit? e della produttivit?. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8179 | Spoglio di Periodico | III A | Diletta&Tega | Rappresentanza politica e riequilibrio di genere | Il Mulino A.LVII, n. 3 (mag.-giu. 2008), pp. 469-478 | politica;donne | Italia | L'autrtice riflette su uno dei temi pi? dibattuti nelle elezioni politiche italiane del 13 e 14 aprile 2008: la rappresentanza di genere all'interno delle coalizioni politiche. Nell'articolo viene proposta un'analisi dei problemi di rappresentanza politica in relazione al genere e all'et? in una prospettiva critica, mirando a mettere in luce gli squilibri ancora forti nella realt? politica italiana. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8180 | Spoglio di Periodico | III A | Luigi&Tivelli | L'inflazione normativa | Il Mulino A.LVII, n. 3 (mag.-giu. 2008), pp. 479-487 | legislazione;politica | Italia | L'articolo, prendendo spunto dalla pubblicazione del Rapporto sulla legislazione tra Stato, Regioni e Unione europea dell'Osservatorio sulla legislazione della Camera dei deputati, vuole proporre alcune riflessioni sulle linee di tendenza della produzione normativa in Italia, anche in relazione ad altre esperienze come quella tedesca, francese, spagnola e britannica. Attraverso l'analisi del Rapporto l'autore fornisce un quadro d'insieme delle tendenze della legislazione: delegificazione e semplificazione normativa. Prendendo in esame le linee d'azione del governo Prodi, i fondamenti della semplificazione: abrogazione di norme e codificazione, l'attivit? legislativa nei principali paesi europei ed i costi dell'inflazione normativa. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8181 | Spoglio di Periodico | III A | Carlo&Galli | Democrazia: grandezza, miserie, prospettive | Il Mulino A.LVII, n. 3 (mag.-giu. 2008), pp. 490-498 | politica;storia | L'articolo apre la sezione speciale "Rappresentare e Governare". Gli articoli della sezione vogliono offrire un contributo di riflessione sulla crisi del modello democratico in Occidente, dove ? stata messa in dubbio la sua reale efficacia rappresentativa. Questo articolo cerca di analizzare la genealogia della forma democratica, la sua complessit? storica, i suoi limiti, soprattuto in relazione alla questione della democrazia globale, i pregi e le prospettive di "rivitalizzazione". | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8182 | Spoglio di Periodico | III A | Paolo&Pombeni | Com'? difficile definire una democrazia | Il Mulino A.LVII, n. 3 (mag.-giu. 2008), pp. 506-514 | politica;storia | L'articolo fa parte della sezione speciale "Rappresentare e Governare". L'autore ragiona sulle difficolt? di riavviare una riflessione sulla riproposizione, sullo sviluppo, sulla preservazione della democrazia alle soglie del XXI secolo. L'analisi viene esposta a partire da tre momenti fondamentali su cui sembra necessario tornare a riflettere: il problema del concetto di popolo a cui ? affidato l'esercizio del potere; la possibilit? di preservare o meno la dipendenza dell'esercizio di quel potere dalla "ragion critica"; la plausibilit? del "compromesso" come regola accettata nella ricerca delle migliori risposte politiche. A partire da questi tre concetti viene condotta una riflessione sulla democrazia come sistema politico, cercando, attraverso un'analisi storica, di definirne o ri/definirne il significato attuale. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8183 | Spoglio di Periodico | III A | Loredana&Sciolla | Le buone ragioni della sfiducia degli italiani | Il Mulino A.LVII, n. 3 (mag.-giu. 2008), pp. 515-523 | politica;sociologia | Italia;Europa | L'articolo vuole essere un contributo al dibattito sulla crisi della democrazia. L'autore cerca di individuare quali siano i processi che hanno innescato questa crisi e gli aspetti sostanziali della democrazia che sono stati alterati o indeboliti. Tra i pi? rilevanti indizi di questa crisi l'autore ha deciso di soffermarsi sul fenomeno del declino generalizzato nei Paesi europei della fiducia sociale e, soprattutto, della fiducia nelle istituzioni a partire dagli anni Ottanta. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8184 | Spoglio di Periodico | III A | Loris&Zanatta | Se una democrazia si guarda allo specchio | Il Mulino A.LVII, n. 3 (mag.-giu. 2008), pp. 524-528 | politica;informazione | Italia;America Latina | L'autore riflette sulla realt? del sistema democratico italiano attuale, avanzando l'ipotesi della sua familiarit? e rassomiglianza, non tanto con le realt? dei Paesi europei, quanto con quelli dell'America Latina. L'autore dunque vuole illustrare gli elementi e i tratti comuni che il nostro sistema democratico e la nostra stessa identit? culturale condivide con l'America Latina, tra i quali individua: il mito monista dell'unit?, il populismo e il patrimonialismo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8185 | Spoglio di Periodico | III A | Paolo&Marcotti;Valerio&Vanelli | Dalla Sinistra arcobaleno alla Lega? I flussi elettorali raccontano un'altra storia | Il Mulino A.LVII, n. 3 (mag.-giu. 2008), pp. 529-534 | politica;sociologia | Italia | L'articolo si interroga su alcune questioni inerenti gli esiti delle elezioni politiche italiane dell'aprile 2008. In particolare l'articolo vuole analizzare la disfatta della Sinistra Arcobaleno ed il successo strepitoso della Lega Nord i quali sono stati interpretati dai pi? come il risultato di un passaggio diretto di voti dagli ex-elettori della sinistra radicale alla Lega. L'articolo cerca di rispondere alla domanda su quali fondamenti empirici abbia questa interpretazione, e lo fa analizzando i flussi elettorali, collocando gli eventuali passaggi di voto dalla sinistra radicale alla Lega nel quadro dei flussi di voto intevenuti fra tutti i partiti. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8186 | Spoglio di Periodico | III A | Giorgio&Napolitano | Il futuro dell'Europa | Il Mulino A.LVII, n. 3 (mag.-giu. 2008), pp. 535-543 | politica;istruzione | Europa | Nell'articolo viene pubblicata la Lectio Magistralis tenuta dal Presidente italiano in occasione della sua nomina a professore onorario di Studi europei e internazionali dell'Universit? di Trento. La Lectio ? interamente dedicata alle prospettive della costruzione di un'Europa comune. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8187 | Spoglio di Periodico | III A | Alfonso&Botti | Zapatero ci riprova: la Spagna dopo le elezioni | Il Mulino A.LVII, n. 3 (mag.-giu. 2008), pp. 544-552 | politica;informazione | Spagna | L'articolo commenta i risultati delle elezioni politiche del marzo 2008 in Spagna, che hanno visto riconfermata la carica di Primo Ministro a Rodriguez Zapatero. Viene fornita un'analisi pi? ampia del voto spagnolo ed alcune valutazioni complessive sugli orientamenti degli elettori emersi. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8188 | Spoglio di Periodico | III A | Agenda dell'Unione | Il Mulino A.LVII, n. 3 (mag.-giu. 2008), pp. 553-554 | politica;informazione | Europa | Nella sezione di questo numero si da conto dello stato delle ratifiche dei Paesi membri dell'Unione europea del trattato di Lisbona in vista della sua entrata in vigore il 1 gennaio 2009. Viene segnalato un altro importante appuntamento su cui la prossima presidenza francese dovr? lavorare: la nomina del presidente del Consiglio europeo, nuova figura istituzionale prevista dal trattato di Lisbona. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8189 | Spoglio di Periodico | III A | Alberto&Quadrio Curzio; Valeria&Miceli | "Fondi sovrani": i nuovi attori dell'economia mondiale | Il Mulino A.LVII, n. 3 (mag.-giu. 2008), pp. 555-566 | economia;finanza | Europa | Si tratta di un articolo di finanza mondiale che spiega la dimensione e la tipologia dei cosiddetti "fondi sovrani": enti finanziari di Stato che hanno accumulato ingenti riserve valutarie, conferendole poi in fondi per effettuare investimenti all'estero. Gli autori illustrano le politiche sopranazionali, degli Stati Uniti e della UE verso i fondi sovrani, commentando l'ipotesi di un fondo sovrano per l'Unione europea. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8190 | Spoglio di Periodico | III A | Alessandra&Del Boca;Giovanna&Zincone | Sulla teoria delle migrazioni. Il contributo di Riccardo Faini | Il Mulino A.LVII, n. 3 (mag.-giu. 2008), pp. 567-579 | migrazioni;sociologia | L'articolo presenta una riflessione sul contributo che Riccardo Faini ha dato alla ricerca sulle migrazioni. Viene spiegato come le sue ricerche abbiano impresso una svolta importante nel modo in cui si studia il processo migratorio ed abbiano messo in questione ipotesi economiche tradizionali improntate a una visione meccanica dei processi migratori. Le autrici cercano di analizzare le chiavi interpretative dominanti nelle ricerche dello studioso individuandole nel ruolo che il capitale umano e il capitale sociale svolgono nel governare positivamente i processi migratori. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8191 | Spoglio di Periodico | III A | Domenico&Parisi | Una scienza "superficiale" | Il Mulino A.LVII, n. 3 (mag.-giu. 2008), pp. 580-592 | economia;scienza | L'articolo pone in questione i limiti, la "superficialit?" e le potenziali distorsioni della scienza economica. L'autore cerca di fornire una definizione allargata di "bene" spiegando le ragioni per le quali la scienza economica si occupa di studiare soltanto alcuni tipi di "beni": quelli scambiati con il denaro. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8192 | Spoglio di Periodico | III A | Chiara&Saraceno | Tra uguaglianza e differenza: il dilemma irrisolto della cittadinanza femminile | Il Mulino A.LVII, n. 4 (lug.-ago. 2008), pp. 603-614 | donne;cittadinanza;genere | L'autrice riflette sulla questione della differenza tra uomini e donne come fenomeno che ha attraversato la storia e le culture. L'autrice s'interroga sul tema dell'irriducibilit? di questa differenza, da sempre compresa solo nei termini asimmetrici della disuguaglianza, a partirte proprio dalla questione di genere nella cittadinanza. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8193 | Spoglio di Periodico | III A | Adolfo&Scotto Di Luzio | Memoria napoletana | Il Mulino A.LVII, n. 4 (lug.-ago. 2008), pp. 615-628 | politica;societ? | Italia | L'articolo affronta il tema drammatico della realt? sociale e politica del Mezzogiorno, in particolare analizzando il caso napoletano. Attraverso un'analisi storica delle amministrazioni locali dell'area l'autore vuole riflette sul fenomeno dell'emergenza rifuti della primavera 2008 e sul monopolio della criminalit? organizzata che imputa alla totale assenza deil luoghi dello Stato ed alla latitanza dei partiti. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8194 | Spoglio di Periodico | III A | Aldo&Di Virgilio | Le promesse del voto | Il Mulino A.LVII, n. 4 (lug.-ago. 2008), pp. 629-638 | politica;informazione | Italia | L'autore, all'indomani delle elezioni politiche italiane dell'aprile 2008, riflette sui grandi cambiamenti registratisi nel panorama politico italiano. Analizzando la composizione della nuova rappresentanza parlamentare, fortemente maggioritaria, l'autore si interroga sul significato e sulla consistenza reale dell'offerta e delle strategie elettorali. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8195 | Spoglio di Periodico | III A | Paolo&Bosi | "Care", sviluppo umano e crescita: una conciliazione difficile | Il Mulino A.LVII, n. 4 (lug.-ago. 2008), pp. 639-648 | politica;sanit?;salute;servizio sociale | Italia | L'autore riflette sul problema della sempre pi? impellente domanda di servizi di cura alla popolazione italiana, in particolare quella anziana e infantile, di fronte alla quale si assiste a un calo delle risorse pubbliche messe a disposizione. L'articolo, analizzando i programmi politici in relazione alla creazione di risposte a questi bisogni, pone una riflessione sulle gravi problematiche future in assenza di politiche adeguate. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8196 | Spoglio di Periodico | III A | Angelo&Pichierri | Sistema universitario e "governance" locale | Il Mulino A.LVII, n. 4 (lug.-ago. 2008), pp. 649-657 | sviluppo;istruzione | Italia | L'articolo affronta il tema delle trasformazioni in corso nell'universit? italiana. L'autore si concentra sull'analisi della crescente rilevanza delle universit? come attori importanti nello sviluppo e nella governance locale. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8197 | Spoglio di Periodico | III A | Stefano&Nespor | Il Paese senza regole e il processo del lavoro | Il Mulino A.LVII, n. 4 (lug.-ago. 2008), pp. 658-663 | giustizia;legislazione | Italia | L'autore riporta alcune considerazioni e osservazioni sulla disapplicazione delle leggi e delle regole come tedenza generalizzata in Italia. Prendendo in particolare l'esempio del mancato rispetto delle regole processuali nei processi del lavoro analizza i principi ed i meccanismi alla base della tendenza alla disapplicazione e violazione delle regole. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8198 | Spoglio di Periodico | III A | Guido&Baglioni | Una ridotta tutela sindacale | Il Mulino A.LVII, n. 4 (lug.-ago. 2008), pp. 664-673 | lavoro;politica | Europa | L'articolo affronta il tema della tutela sindacale all'interno degli attuali processi di cambiamento nel mondo del lavoro. Attraverso un'analisi delle diverse fasi storiche che ha vissuto la tutela sindacale dal secondo dopoguerra ad oggi, viene teorizzata la sua riduzione spiegandone gli indicatori e i meccanismi di avvio del processo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8199 | Spoglio di Periodico | III A | Giancarlo&Zizola | La democrazia nella Chiesa | Il Mulino A.LVII, n. 4 (lug.-ago. 2008), pp. 674-688 | filosofia;storia | L'articolo presenta una riflessione sul tema della democrazia nella Chiesa, partendo dalla considerazione dell'impegno e della premura che questa ha manifestato per la salvaguardia di un insieme di valori sui quali l'ordinamento democratico si sostiene. La riflessione vuole porre l'accento sull'apporto e l'impegno sociale della Chiesa alla costruzione del processo democratico, attraverso un'analisi storica, affrontando inoltre le problematiche ed il dibattito relativo al tema della laicit?. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8200 | Spoglio di Periodico | III A | Laura&Pennacchi | Un decisionismo (poco) compassionevole | Il Mulino A.LVII, n. 4 (lug.-ago. 2008), pp. 689-700 | finanza;economia | Italia | Si tratta di un articolo di commento alle misure che compongono la manovra di finanza pubblica in Italia per il 2009-2011. Vengono esposti i rilievi di metodo e di contenuto, gli interventi per la razionalizzazione della spesa pubblica ed i suoi effetti sul welfare. Nelle conclusioni viene affrontato il tema della privatizzazione della sfera pubblica. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8201 | Spoglio di Periodico | III A | Antonio&Padoa-Schioppa | Dopo il voto irlandese | Il Mulino A.LVII n. 4 (lug.-ago. 2008), pp. 701-707 | politica;informazione | Europa | L'autore espone alcune considerazioni sugli esiti del voto irlandese del giugno 2008 con il quale il Paese ha scelto di non ratificare il Trattato di Lisbona. La riflessione si concentra sulle conseguenze che questa scelta potr? avere all'interno del pi? ampio sistema politico dell'Unione europea, proponendo alcune possibili strategie per rinnovare una volont? politica pro-europea in grado di promuovere un diverso rapporto tra la sovranit? popolare e le scelte dell'Unione europea. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8202 | Spoglio di Periodico | III A | Riccardo&Brizzi | Francia, sei mesi per l'Europa | Il Mulino A.LVII, n. 4 (lug.-ago. 2008), pp. 708-720 | politica;informazione | Europa;Francia | L'articolo propone alcune riflessioni e considerazioni sulle prospettive del semestre europeo di presidenza francese. L'autore espone alcune ipotesi per il superamento della situazione di congelamento del Trattato di Lisbona, interrogandosi sul profilo che decider? di assumere il presidente Sarkozy all'interno dell'agenda del semstre francese. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8203 | Spoglio di Periodico | III A | Giancarlo&Gasperoni | Il paradosso degli atteggiamenti verso l'apprendimento delle scienze | Il Mulino A.LVII, n. 4 (lug.-ago. 2008), pp. 721-724 | scuola;dati statistici;scienza | Italia | L'articolo fa un'analisi dell'atteggiamento registrato tra i giovani quindicenni italiani rispetto all'apprendimento delle scienze, partendo dai dati della rilevazione 2006 del Programme for International Student Assessment (Pisa). L'autore riflette sul'incongruenza che emerge a partire dall'analisi dei dati dai quali si registra un nesso negativo tra propensione all'apprendimento delle scienze e basso livello di competenze. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8204 | Spoglio di Periodico | III A | Giorgio&Rivero | Famiglia, natalit? e politiche sociali | Il Mulino A.LVII, n. 4 (lug.-ago. 2008), pp. 725-730 | donne;dati statistici | Italia;Europa | L'articolo illustra il quadro statistico del panorama europeo della natalit? e della fecondit? nazionale a livello europeo. L'analisi dei dati si concentra sul caso specifico italiano, prendendo in esame in particolare il rapporto tra natalit? e politiche sociali. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8205 | Spoglio di Periodico | III A | Francesco&Strazzari | La via dei Balcani, una strada tortuosa per l'Europa | Il Mulino A.LVII, n. 4 (lug.-ago. 2008), pp. 731-740 | conflitti;guerra | Balcani | L'autore riflette, a dieci anni di distanza dall'escalation che port? il Kosovo allo scontro armato, sulla realt? attuale della penisola balcanica che rimane frammentata e attraversata da tensioni nazionali. Attraverso un'analisi della realt? politica economica extra-legale dell'area balcanica, l'articolo cerca di dare conto del problema non pi? umanitario, ma politico che l'Europa oggi si trova ad affrontare: quali standard di organizzazione sociale, politica ed economica ? disposta ad accettare l'Europa per una regione che viene ormai riconosciuta come una parte di s? stessa in divenire? | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8206 | Spoglio di Periodico | III A | Roberto&Santaniello | Agenda dell'Unione | Il Mulino A.LVII, n. 4 (lug.-ago. 2008), pp. 741-743 | economia;politica | Europa | Il breve articolo fa una sintesi dell'agenda dell'Unione europea per quanto riguarda il semestre di presidenza francese. Il tema preponderante in discussione ? quello del trattato di Lisbona ed in particolare della mancata ratifica da parte dell'Irlanda; vengono inoltre indicate ed analizzzate le priorit? della presidenza francese che riguardano l'economia, la sicurezza e l'immigrazione e le relazioni esterne. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8207 | Spoglio di Periodico | III A | Mario&Dal Co | Il web sul Fiume Giallo | Il Mulino A.LVII, n. 4 (lug.-ago. 2008), pp. 745-754 | informazione;tecnologia;comunicazione | Cina | L'articolo affronta il tema dell'apertura della Cina alle frontiere dell'innovazione tecnologica, in particolare vengono analizzate le nuove opportunit? offerte dalla comunicazione che passa attraverso internet. L'intento dell'articolo ? quello di avanzare l'ipotesi che questi cambiamenti possano influenzare positivamente lo stesso processo di democratizzazione del Paese asiatico. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8208 | Spoglio di Periodico | III A | Enzo&Cheli | Tra conservazione e riforme, la Costituzione alla prova del tempo | Il Mulino A.LVII, n. 4 (lug.-ago. 2008), pp. 755-760 | politica;legislazone;storia | Italia | L'articolo, prendendo spunto dal sessantesimo anniversario della Costituzione italiana, ripercorre le origini della carta costituzionale italiana riflettendo sulla sua attualit? effetiva. Ne analizza gli obiettivi enunciati e il rendimento storico correlato rispetto agli sviluppi sociali, politici e istituzionali, prendendo in considerazione il dibattito tra conservazione e ipotesi di riforma. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8209 | Spoglio di Periodico | III A | Marina&Cattaruzza | Italia e Slovenia, ovvero del confine che non c'? pi? | Il Mulino A.LVII, n. 4 (lug.-ago. 2008), pp. 761-772 | storia;politica | Italia;Slovenia | L'articolo, alla luce dell'ingresso nel 2007 nell'area di Schengen della Slovenia, analizza lo stato dei rapporti tra Italia e Slovenia e la storia che ha segnato profondamente le relazioni tutt'altro che facili e lineari fra questi due popoli. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8210 | Spoglio di Periodico | III A | Luigi&Pedrazzi | La messa dei divorziati | Il Mulino A.LVII, n. 4 (lug.-ago. 2008), pp. 773-776 | etica;teologia | Italia | L'articolo sviluppa una riflessione critica sul tema dell'ammissione dei fedeli divorziati ai sacramenti nella comunit? cattolica cristiana. Alla luce dell'intervento del Papa che ribadisce la posizione tradizionale ed ufficiale della Chiesa sul tema, l'autore si interroga sulla maturit? teologica del nostro tempo e sulla necessit? di pensare vie pastorali nuove. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8211 | Spoglio di Periodico | III A | Martha C.&Nussbaum | Scontro di religioni e scontro di culture in India | Il Mulino A.LVII, n. 5 (set.-ott. 2008), pp. 787-800 | sociologia;societ?;etica | India | L'articolo assume come punto di partenza per una riflessione su religione e democrazia in India il pogrom etnico/religioso che si verific? nello stato di Gujarat in India nel febbraio 2002. L'autore partendo dall'analisi del caso indiano vuole far riflettere sul tema dell'estremismo religioso e sull'impatto del nazionalismo religioso sui valori democratici. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8212 | Spoglio di Periodico | III A | Edmondo&Berselli | La societ? del cinquanta per cento | Il Mulino A.LVII, n. 5 (set.-ott. 2008), pp. 801-808 | politica;societ? | Italia | L'autore, all'indomani delle elezioni politiche italiane dell'aprile 2008 che hanno registrato la vittoria del partito di centro-destra, espone gli elementi del progetto politico e sociale del Popolo della Libert? analizzandoli in opposizione al nuovo partito di centro-sinistra. La riflesione vuole mettere in luce lo squilibrio nella rappresentanza politica delle classi sociali italiane. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8213 | Spoglio di Periodico | III A | Marco&Follini | Una rivoluzione (quasi) democratica | Il Mulino A.LVII, n. 5 (set.-ott. 2008), pp. 809-817 | politica;informazione | Italia | L'articolo riflette sull'identit? e le difficolt? del Partito democratico (PD) costituitosi nel 2008 in Italia e sconfitto alle elezioni politiche dello stesso aprile. L'autore vuole mettere in luce le caratteristiche di disomogeneit? e di mancanza di unit? politica all'interno delle diverse voci del Partito democratico posto a confronto con il partito di maggioranza guidato dal leader Silvio Berlusconi. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8214 | Spoglio di Periodico | III A | Carlo&Carboni | Il malessere democratico | Il Mulino A.LVII, n. 5 (set.-ott. 2008), pp. 818-829 | politica;sociologia | Italia | L'autore propone un'analisi strutturale dell'attuale sistema dei partiti politici italiani all'indomani delle elezioni politiche del maggio 2008. L'analisi si focalizza sul rapporto tra ceto politico e cittadini, mettendo in luce la crescente distanza che si sta registrando nella nostra societ?, vengono indagate le cause di questo fenomeno e le conseguenze in particolare relative al deficit di democrazia nel sistema politico. L'articolo presenta una rilettura della domanda politica italiana con la chiave della democrazia sociale, con l'intento di mostrare come le energie civiche del Paese non siano ancora spente. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8215 | Spoglio di Periodico | III A | Massimiliano&Panarari | La politica narrativa | Il Mulino A.LVII, n. 5 (set.-ott. 2008), pp. 830-839 | comunicazione;politica;informazione | L'articolo affronta il tema delle forme comunicative della politica. L'autore propone alcune riflessioni sulla comunicazione politica come equilibrio tra adeguate forme narrative e contenuti, confrontando le esperienze straniere con le peculiarit? italiane. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8216 | Spoglio di Periodico | III A | Michele&Roccato | Ignoranti, irrazionali ed egoisti? A proposito dei "no" locali a opere sgradite | Il Mulino A.LVII, n. 5 (set.-ott. 2008), pp. 840-849 | politica;societ? civile | Italia | In questo articolo l'autore s'interroga sulla genesi e lo sviluppo dei movimenti di oppposizione locale dei cittadini alla costruzione di opere sgradite. Da un'analisi di questi movimenti soprattutto in Italia, l'autore vuole far emergere le ragioni alla base del loro radicalismo ed ipotizzare modalit? di inclusione e partecipazione attiva al processo decisionale per il superamento delle opposizioni. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8217 | Spoglio di Periodico | III A | Matteo&Jessoula | Previdenza complementare, Tfr e "silenzio assenso" | Il Mulino A.LVII, n. 5 (set.-ott. 2008), pp. 850-861 | legislazione;lavoro | Italia | L'articolo, dopo una breve introduzione sul tema del sistema pensionistico, mira ad analizzare la recente evoluzione della previdenza complementare in Italia, alla luce degli interventi legislativi, al fine di delineare le prospettive previdenziali in particolare per le generazioni pi? giovani e con riferimento alle diverse categorie di lavoratori. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8218 | Spoglio di Periodico | III A | Donatella&Campus;Gianfranco&Pasquino | Molto pi? dell'elezione di un presidente | Il Mulino A.LVII, n. 5 (set.-ott. 2008), pp. 864-874 | politica;informazione | USA | Articolo di riflessione sulle elezioni presidenziali americane previste per il novembre 2008. Gli autori analizzano il percorso che ha condotto alle candidature dell'esponente democratico Barack Obama e di quello repubblicano John McCain, ne espongono i programmi politici, con l'intento di offrire un panorama ragionato sui possibili esiti del voto americano. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8219 | Spoglio di Periodico | III A | Giuseppe&Berta | Change. Le aspettative europee su Barak Obama | Il Mulino A.LVII, n. 5 (set.-ott. 2008), pp. 875-884 | politica;informazione | Europa;USA | L'articolo, prendendo in esame la candidatura del democratico Brack Obama alle presidenziali statunitensi, vuole fare una riflessione sullo stato attuale della politica europea proprio alla luce delle rinnovate speranze che questa canditatura ha portato per riattivare un ciclo di rilancio del modello democratico nel mondo. L'autore vuole indagare l'influenza che questa candidatura sta avendo sul sistema politico europeo, mirando a rilevarne le motivazioni e la genesi e soprattutto le fragilit? del riformismo europeo che questa svela. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8220 | Spoglio di Periodico | III A | Giorgio S.&Frankel | L'alfabeto mediorientale ? ancora in mano agli Stati Uniti? | Il Mulino A.LVII, n. 5 (set.-ott. 2008), pp. 885-896 | politica;pace | USA;Israele;Palestina;Iran;Russia;Georgia;Medio Oriente | Ampio saggio sui profondi cambiamenti dell'assetto politico-strategico del Medioriente. L'autore vuole mettere in luce il progressivo ridimensionamento della supremazia della potenza statunitense e di quella israeliana nell'area mediorientale a partire dall'analisi degli avvenimenti registratisi dal fallimento del processo di pace israelo-palestinese alla conferenza di Annapolis del novembre 2007, la guerra tra Georgia e Russia, fino all'escalation di tensione per il programma nucleare dell'Iran. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8221 | Spoglio di Periodico | III A | Marcella&Emiliani | Il convitato di pietra: l'Iran di Mohamed Ahmadinejad | Il Mulino A.LVII, n. 5 (set.-ott. 2008), pp. 897-908 | politica;informazione | Iran;USA | L'articolo intende delineare le posizioni dei candidati alla presidenza americana per il 2008: B. Obama e J. Mc Cain sulla questione dell'Iran e del regime di Ahmadinejad. L'autore approfondisce il tema elaborando un'analisi della politica iraniana cercando di individuare le fragilit? interne del regime e i limiti della potenza regionale iraniana. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8222 | Spoglio di Periodico | III A | Martina&Cvajner | Da dove vengono gli immigrati? | Il Mulino A.LVII, n. 5 (set.-ott. 2008), pp. 909-912 | dati statistici;immigrazione straniera | Italia | Breve studio statistico sull'immigrazione straniera in Italia. A partire dall'elaborazione dei dati Istat sulla provenienza dell'immigrazione straniera in Italia dal 1991 al 2007 emerge una crescita contenuta e di sempre minor rilevanza dei flussi provenienti dall'Africa e dal Medioriente, fortemente tematizzata nell'opinione pubblica, mentre assistiamo ad una progressiva crescita di una immigrazione "bianca", "ortodossa" ed "europea". | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8223 | Spoglio di Periodico | III A | Maria&Inglisa | I cambiamenti climatici rappresentati dai mass media italiani | Il Mulino A.LVII, n. 5 (set.-ott. 2008), pp. 913-917 | informazione;ambiente;dati statistici | Italia | Breve analisi statistica sul trattamento della questione dei cambiamenti climatici da parte dei mass media italiani. Vengono mostrati i risultati di un'indagine che si ? basata sull'analisi del contenuto di 738 articoli pubblicati tra il 1997 e il 2007 dai 4 principali quotidiani nazionali e di 116 Tg trasmessi dai telegiornali di pima serata Rai e Mediaset, nell'arco di 12 mesi dal 2006 al 2007. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8224 | Spoglio di Periodico | III A | Roberto&Fanfani | L'aumento dei prezzi e il complesso sistema agroalimentare mondiale | Il Mulino A.LVII, n. 5 (set.-ott. 2008), pp. 919-938 | agricoltura;sviluppo;economia | L'articolo tratta il fenomeno della crescita dei prezzi dei prodotti agricoli e alimentari registratasi dal 2007 al 2008, che ha riportato l'attenzione sul ruolo dell'agricoltura nello sviluppo economico dei singoli Paesi e al livello mondiale. In questo articolo, l'autore cerca di fornire alcuni elementi che segnano oggi le complessit? e interrelazioni del sistema agroalimentare mondiale, in particolare prendendo in esame la forte diversit? che caratterizza i mercati delle singole "commodities" agricole. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8225 | Spoglio di Periodico | III A | Massimo&Livi Bacci | Migranti: una nuova logica ? possibile | Il Mulino A.LVII, n. 5 (set.-ott. 2008), pp. 939-946 | immigrazione straniera;migrazioni | Europa;Italia | L'articolo prende in esame la realt? delle ondate migratorie che stanno rivoluzionando gli scenari demografici europei. I punti di vista in particolare analizzati sono quelli dell'opinione pubblica e delle politiche migratorie attualmente in vigore alla luce dei profondi mutamenti che questi fenomeni hanno portato, soprattutto nel mercato del lavoro. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8226 | Spoglio di Periodico | III A | Maria Teresa&Salvemini | L'indipendenza della Banca centrale e il divorzio tra Banca d'Italia e Tesoro | Il Mulino A.LVII, n. 5 (set.-ott. 2008), pp. 947-958 | finanza;politica;istituzioni | L'articolo propone un'analisi storica che ripercorre i fatti che all'inizio degli anni Ottanta portarono Nino Andreatta, ministro del Tesoro, a sancire la separazione della Banca d'Italia dal Ministero del Tesoro. L'intento dell'autrice ? di far comprendere meglio il ruolo che la politica dovrebbe avere nel tenere sotto controllo il delicato equilibrio dei poteri. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8227 | Spoglio di Periodico | III A | Saskia&Sassen | N? globale, n? nazionale: la terza dimensione dello spazio nel mondo contemporaneo | Il Mulino A.LVII, n. 6 (nov.-dic. 2008), pp. 969-980 | territorio;cittadinanza | In questo articolo viene analizzato un fenomeno nuovo relativo al processo di globalizzazione: la "de-nazionalizzazione". L'autore propone un'analisi di questa nuova definizione teorica del rapporto tra democrazia sociale e cittadinanza, volendo indicare quel processo che, sovvertendo l'ordine di governi e sistemi giuridici, stravolge i concetti di territorio, autorit? e diritti. Viene fatto riferimento alla moltiplicazione di una vasta gamma di "assemblaggi" globali parziali specializzati di frammenti di territorio, autorit?, diritti un tempo propri dei quadri istituzionali nazionali come la formazione di giurisdizioni transnazionali (es. Corte Penale Internazionale). | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8228 | Spoglio di Periodico | III A | Andrea&Morrone | Il tempo del federalismo fiscale | Il Mulino A.LVII, n. 6 (nov.-dic. 2008), pp. 981-992 | politica;diritto | Italia | L'articolo analizza, all'indomani dell'approvazione del disegno di legge delega sul federalismo fiscale, lo stesso processo federalista sul piano concreto delle possibilit? consentite da un processo politico considerato ancora lungo e complesso. La riflessione si focalizza sulle ragioni dell'ampio e spontaneo consenso con cui il disegno di legge ? stato accolto, sugli obiettivi, le difficolt? e le risorse per attuarlo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8229 | Spoglio di Periodico | III A | Roberto&Mania | Alitalia e la nascita del "capitalismo consociativo" | Il Mulino A.LVII, n. 6 (nov.-dic. 2008), pp. 993-1000 | politica;economia | Italia | Viene preso in esame il caso della privatizzazione della principale compagnia aerea italiana operato all'indomani della vittoria del centro-destra alle elezioni politiche del 2008. L'autore sottolinea la portata politica del caso Alitalia, con l'intento di far emergere come esso inauguri l'inizio di un processo di assestamento di un nuovo capitalismo italiano che chiede protezione alla politica. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8230 | Spoglio di Periodico | III A | Tiziano&Treu | Le relazioni di lavoro nelle amministrazioni pubbliche | Il Mulino A.LVII, n. 6 (nov.-dic. 2008), pp. 1001-1011 | legislazione;lavoro;istituzioni | Italia | Articolo di commento alla riforma dell'impiego pubblico varata dal governo Berlusconi nel 2008: vengono prese in esame le discontinuit? tra obiettivi e realizzazioni e la necessit? di rivedere la disciplina della dirigenza. Viene affrontato il tema della valutazione delle Pubbliche amministrazioni, in particolare delle strutture e del personale, e quello della concorrenza tra servizi privati e Pubbliche amministrazioni. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8231 | Spoglio di Periodico | III A | Tommaso F.&Giupponi | Immuni per legge. La tutela delle alte cariche dello Stato | Il Mulino A.LVII, n. 6 (nov.-dic. 2008), pp. 1012-1020 | politica;giustizia;legislazione | Italia | L'articolo tratta della questione della giustizia in Italia alla luce della recente approvazione del cosiddetto "Lodo Alfano", in materia di sospensione dei processi penali nei confronti delle alte cariche dello Stato. L'autore, attraverso un'analisi storica del rapporto in Italia tra politica e giustizia, cerca di rispondere all'interrogativo se il "Lodo Alfano" sia riuscito a trovare quell'indispensabile equilibrio tra la tutela e le garanzie per chi ricopre i pi? alti uffici repubblicani e soluzioni che rischiano di apparire norme "ad hoc" per tutelare alcuni protagonisti della vita pubblica. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8232 | Spoglio di Periodico | III A | Paolo&Ceri | La classe operaia va nel limbo | Il Mulino A.LVII, n. 6 (nov.-dic. 2008), pp. 1021-1027 | lavoro;stili di vita | Italia | L'autore vuole esporre alcune riflessioni sulla condizione e la necessaria rielaborazione del concetto di proletariato e di classe operaia nell'epoca attuale. Nell'articolo viene proposta un'analisi schematica delle ripercussioni che i mutamenti del quadro di vita e di lavoro hanno sull'identit? e gli orientamenti della classe operaia italiana attuale. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8233 | Spoglio di Periodico | III A | Luca&Enriques | Verso la riforma delle autorit? di vigilanza | Il Mulino A.LVII, n. 6 (nov.-dic. 2008), pp. 1028-1034 | finanza;politica;istituzioni | L'articolo affronta il tema della riforma delle autorit? preposte alla vigilanza dei mercati finanziari. A questo riguardo l'autore analizza i due principali modelli di governance delle autorit? di vigilanza: il modello dell' "accountability" pubblica proprio della Securities an Exchange Commission (Sec) e della Australian Securities & Investment Commission (Asic) e quello della "corporate governance" della Financial Services Authority (Fsa), al fine di riflettere sul tema in occasione del dibattito italiano sulla riforma delle autorit? indipendenti. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8234 | Spoglio di Periodico | III A | Giacomo&Vaciago | La prima crisi finanziaria globale | Il Mulino A.LVII, n. 6 (nov.-dic. 2008), pp. 1047-1054 | finanza;economia | L'economia globale presenta molti vantaggi dal punto di vista dell'allocazione delle risorse e di una maggior crescita economica, ma genera anche problemi, che hanno riflessi pesanti sull'equit? sociale e sulla stabilit? finanziaria. Negli ultimi venti anni le crisi finanziarie sono state pi? la regola che l'eccezione. L'autore vuole far riflettere sull'interazione tra le due cause principali della crisi attuale: la politica monetaria troppo espansiva (che alimenta la speculazione) e gli strumenti finanziari innovativi relativi al trasferimento del rischio. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8235 | Spoglio di Periodico | III A | Salvatore&Rossi | Miseria e nobilt? della finanza | Il Mulino A.LVII, n. 6 (nov.-dic. 2008), pp. 1055-1065 | finanza;economia;mercato | Finanza, mercato, globalizzazione sono a rischio di linciaggio anche da parte degli osservatori economici di professione. Ma questo atteggiamento rischia di impedire un'analisi equilibrata della situazione attuale. L'articolo parla del significato e del ruolo della finanza, delle cause della crisi attuale e del ruolo dello Stato nella regolamentazione del mercato, imputando al primo la responsabilit? della crisi per non aver voluto contrastare per tempo i fallimenti del mercato. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8236 | Spoglio di Periodico | III A | Luigi&Sertorio | L'energia nucleare in Italia | Il Mulino A.LVII, n. 6 (nov.-dic. 2008), pp. 1035-1044 | politica;societ? | Italia | L'autore riflette sulla questione del programma nucleare italiano. Attraverso un'analisi dettagliata delle opportunit?, dei costi, dei rischi e delle responsabilit? che questa scelta implica per il nostro Paese, l'autore vuole far riflettere sulla inequivocabile concezione obsoleta su cui il programma si basa. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8237 | Spoglio di Periodico | III A | Mario&Deaglio | Un "mondo capovolto": crisi finanziaria e redistribuzione del potere economico mondiale | Il Mulino A.LVII, n. 6 (nov.-dic. 2008), pp. 1066-1074 | finanza;economia | L'articolo propone alcune riflessioni sul tema della crisi finanziaria globale che ha avuto inizio nel'autunno 2008. L'autore intende illustrare, partendo dall'esame del mutamento dei rapporti di forza in alcuni settori caratteristici a livello aggregato e di singole grandi imprese, il rovesciamento dei rapporti di forza intervenuti nell'economia reale a livello planetario. Attraverso questa analisi l'autore vuole far riflettere sulla natura della crisi come logica conclusione di un processo di riduzione del potere economico dei paesi pi? ricchi. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8238 | Spoglio di Periodico | III A | Giuseppe&Berta | Amministrare il capitalismo. La socialdemocrazia e la crisi globale | Il Mulino A.LVII, n. 6 (nov.-dic. 2008), pp. 1075-1086 | politica;storia | Gran Bretagna | L'articolo affronta la situazione della socialdemocrazia europea difronte alla crisi economica globale dell'autunno 2008. In particolare viene illustrata la capacit? di reazione che il governo laburista di Gordon Brown, in uno dei pochi Paesi ancora diretti da una forza di centrosinistra, ha mostrato dinanzi alla crisi del sistema creditizio e monetario. L'autore prende spunto da questo tema per ripercorrere la storia del partito laburista inglese mettendone in luce gli elementi di continuit? e divergenza con il passato ed individuare le prospettive future della socialdemocrazia. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8239 | Spoglio di Periodico | III A | Giancarlo&Gasperoni | Ch cosa fanno gli studenti eccellenti dopo il diploma? | Il Mulino A.LVII, n. 6 (nov.-dic. 2008), pp. 1087-1090 | societ?;scuola;lavoro | Italia | Vengono pubblicati i risultati di un'indagine commissionata all'Istituto Cattaneo dalla Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro sulla caratterizzazione sociale e sulle scelte universitarie dei potenziali "Alfieri del Lavoro" a un anno dalla conclusione degli studi secondari superiori. La ricerca costituisce la prima tappa del proceso di costituzione di un Osservatorio sui talenti, che si inserisce in un programma pi? ampio della federazione che prevede diverse azioni di sostegno agli studenti eccellenti. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8240 | Spoglio di Periodico | III A | Roberto&Santaniello | L'agenda dell'Unione | Il Mulino A.LVII, n. 6 (nov.-dic. 2008), pp. 1091-1097 | politica;informazione | Europa;Irlanda | Analisi della difficile situazione dell'Unione europea durante la chiusura del semestre di presidenza francese che ha coinciso con i drammatici eventi della crisi della Georgia prima e la crisi finanziaria poi, nonch? le difficolt? a livello politico-istituzionale per la battuta d'arresto registrata con il voto negativo del referendum popolare in Irlanda del Trattato di Lisbona. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8241 | Spoglio di Periodico | III A | Sergio&Fabbrini | Ma il nuovo secolo ? iniziato il 4 novembre 2008? | Il Mulino A.LVII, n. 6 (nov.-dic. 2008), pp. 1099-1110 | politica;societ? | USA | L'articolo riflette sulle speranze riposte nei risultati delle elezioni presidenziali americane che hanno visto per la prima volta la vittoria di un afro-americano. La riflessione si concentra sul significato simbolico di questo traguardo e sui contenuti inediti della politica del nuovo presidente portati avanti durante la campagna elettorale e sui cambiamenti culturali, elettorali e sulle conseguenza istituzionali delle elezioni del novembre 2008. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8242 | Spoglio di Periodico | III A | Loris&Zanatta | L'America Latina tra XXI secolo e "d?j?-vu" | Il Mulino A.LVII, n. 6 (nov.-dic. 2008), pp. 1111-1120 | politica;societ? | America Latina | L'articolo vuole essere un contributo di riflessione sulla situazione socio-politica attuale dell'America Latina. L'autore, partendo dalla contestazione di quel processo di mitizzazione proprio del dibattito, in particolare italiano, sull'America Latina, cerca di delineare un profilo reale dell'attualit? latinoamericana. L'autore focalizza la sua analisi sugli elementi di novit? delle politiche economiche e sociali di alcuni Paesi mettendo in evidenza, al contempo, la persistenza di tratti del passato all'interno della cultura politica. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8243 | Spoglio di Periodico | III A | Alessandro&Ferrari | Laicit? del diritto e laicit? narrativa | Il Mulino A.LVII n. 6 (nov.-dic. 2008), pp. 1121-1128 | diritto;informazione | Europa;Italia | Il saggio intende portare un contributo alla riflessione sul concetto di laicit?. L'autore espone la necessit? di considerare fondamentale, nell'analizzare e utilizzare tale principio, la distinzione tra laicit? narrativa e laicit? del diritto, spiegandone la genesi e la natura e individuandone le dinamiche in diverse realt? attuali europee. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8244 | Spoglio di Periodico | III A | Alessandro&Monti | L'abolizione dei professori fuori ruolo per et? | Il Mulino A.LVII, n. 6 (nov.-dic. 2008), pp. 1132-1134 | legislazione;istruzione | Italia | Il breve articolo prende in esame la disposizione della legge finanziaria 2008 la quale sopprime la figura dei professori universitari "fuori ruolo per et?". L'autore vuole riflettere sulle incogruenze e illeggittimit? della disposizione che alimentano uno stato di incertezza operativa nelle sedi universitarie e un vasto contenzioso. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8245 | Spoglio di Periodico | III A | Piero&Graglia | Non c'? "Europa dal basso" senza un progetto politico | Il Mulino A.LVII, n. 6 (nov.-dic. 2008), pp. 1135-1137 | istituzioni;politica | Europa | L'autore riflette, in una prospettiva critica, sul concetto di "ideologia europeista" proponendo una breve analisi del percorso italiano di integrazione nell'Unione europea. Lo spunto di riflessione proviene dalla mancanza di un progetto politico dietro la richiesta del partito della Lega e del Popolo della Libert? per un'Europa "dal basso", posta in occasione della ratifica del Trattato di Lisbona. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8246 | Spoglio di Periodico | III A | Carlo&Galli | L'irresistibile sopravvivenza dello spazio politico | Il Mulino A.LVIII, n. 1 (gen.-feb. 2009), pp. 5-19 | politica;filosofia | Il saggio intende riflettere sul contesto politico postmoderno ed il perdurare delle categorizzazioni che appartengono alla politica moderna, come i concetti di destra e sinistra. Lo studio sulle definizione della fenomenologia di destra e sinistra e sui mutamenti del contesto. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8247 | Spoglio di Periodico | III A | Roberto&Escobar | Di chi ? la mia vita? | Il Mulino A.LVIII, n. 1 (gen.-feb. 2009), pp. 20-29 | legislazione;etica;societ? | Italia | Il saggio intende essere un contributo alla riflessione sui diritti del singolo. La riflessione si sviluppa a partire dall'esame del "caso Englaro": la dichiarazione di inammissibilit?, da parte della Corte costituzionale, dell'istanza di autorizzazione all'interruzione del trattamento di sostegno vitale artificiale di Eluana Englaro in stato vegetativo da sedici anni. Lo studio intende riflettere sulle motivazioni delle sentenze, sui principi giuridici e civili, che Cassazione e Corte costituzionale hanno indicato e posto a base delle loro decisioni, le reazioni pubbliche seguite ad esse e, soprattutto, sull'ipotesi di futuro che si prospetta per il rispetto dei diritti della persona nella nostra societ?. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8248 | Spoglio di Periodico | III A | Mauro&Barberis | La musa dei decreti | Il Mulino A.LVIII, n. 1 (gen.-feb. 2009), pp. 30-38 | legislazione;scuola;educazione e formazione;politica;saggistica | Italia | Il saggio analizza in una prospettiva critica la composizione e gli articoli del decreto-legge Gelmini 137/2008 datato 1? settembre 2008 e intitolato "Disposizioni urgenti in materia di istruzione e universit?", poi convertito in legge dal Senato il 29 ottobre 2008 sotto il nome di Legge 169/2008. Nella seconda parte vengono presi in esame i provvedimenti attuati al sistema universitario con il secondo decreto legge 180/2008 intitolato "Disposizioni urgenti per il diritto allo studio, la valorizzazione del merito e la qualit? del sistema universitario e della ricerca" approvato alla Camera il giorno 8 gennaio 2009. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8249 | Spoglio di Periodico | III A | Luigi&Pedrazzi | Ancora a parlar di scuola | Il Mulino A.LVIII, n. 1 (gen.-feb. 2009), pp. 39-47 | legislazione;scuola;educazione e formazione;politica | Italia | L'articolo ripercorre la storia della politica scolastca italiana dal 1950 ad oggi. L'autore sviluppa un'ampia riflessione sui contesti storico-politici ed i contenuti delle diverse riforme scolastiche individuando elementi di continuit? e divergenza con la realt? scolastica attuale. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8250 | Spoglio di Periodico | III A | Loredana&Sciolla | Generazioni nell'onda | Il Mulino A.LVIII, n. 1 (gen.-feb. 2009), pp. 48-57 | sociologia;scuola;educazione e formazione;politica | Italia | L'articolo intende analizzare, in una prospetiva sociologica, il fenomeno sociale del movimento collettivo di mobilitazione studentesca che ha travolto la realt? italiana in risposta alla riforma scolastica e universitaria proposta dal ministro Gelmini con il decreto-legge 137/2008 e il 180/2008. L'autrice vuole dare un contributo alla riflessione sulle caratteristiche e le ragioni dell'esplosione di questo movimento, cercando di ripondere agli interrogativi su quali siano i caratteri distintivi della mobilitazione studentesca, quali i fattori sociali e le motivazioni alla base del movimento. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8251 | Spoglio di Periodico | III A | Francesco&Vella | Se Mr. Cutter perde la casa | Il Mulino A.LVIII,n. 1 (gen.-feb. 2009), pp. 58-67 | finanza;economia | USA | L'articolo analizza la genesi della crisi finanziaria a partire dalla crisi americana dei mutui subprime. La riflessione si focalizza sull'analisi dei meccanismi del prestito bancario che hanno innescato la crisi dei mercati finanziari e sui piani di salvataggio governativi. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8252 | Spoglio di Periodico | III A | Paolo&Onofri | La crisi e i suoi cattivi maestri | Il Mulino A.LVIII, n. 1 (gen.-feb. 2009), pp. 68-77 | finanza;economia | USA;Cina | L’autore parla della politica monetaria degli Stati Uniti dagli anni Settanta e del ruolo strategico del dollaro negli scambi internazionali nell’ambito del processo di globalizzazione dei mercati finanziari e della produzione. Distingue fra Paesi prevalentemente consumatori e Paesi prevalentemente produttori, individuando negli USA e nella Cina i due esempi principali. Ritiene il crescente indebitamento americano e l’attività finanziaria improntata ad un’applicazione dogmatica del principio del liberismo economico del laissez faire un fattore di rischio. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8253 | Spoglio di Periodico | III A | Marc&Lazer | La sinistra in Europa tra speranze e paure | Il Mulino A.LVIII, n. 1 (gen.-feb. 2009), pp. 78-87 | politica;informazione | Europa | L'autore espone alcune riflessioni sul quadro della politica europea a partire dalla fine del 2008, soffermandosi in particolare sul panorama della sinistra in Europa. Viene delineato il profilo politico che identifica i partiti della sinistra europea attuale, individuandone la progettualit?, le trasformazioni e le sfide che ha di fronte. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8254 | Spoglio di Periodico | III A | Mario&Del Pero | Il mondo di Obama | Il Mulino A.LVIII, n. 1 (gen.-feb. 2009), pp. 88-97 | politica;territorio | USA | L'articolo prende in esame i contenuti della campagna presidenziale statunitense del 2008 realizzata dal neo presidente Obama. L'analisi si focalizza sulle posizionie e le proposte riguardanti la politica estera e la sicurezza, che sembrano aver occupato un ruolo meno centrale di quanto poteva attendersi. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8255 | Spoglio di Periodico | III A | Matthew&Evangelista | I molti vincoli della politica estera americana | Il Mulino A.LVIII, n. 1 (gen.-feb. 2009), pp. 98-106 | politica;sviluppo | USA | L'articolo intende riflettere sulle sfide politiche che il nuovo presidente statunitense Obama, eletto nel novembre 2008, deve affrontare. L'autore analizza nello specifico i vincoli ed i limiti che il neo presidente si trova di fronte nello stilare una nuova politica estera soprattutto in materia di militarizzazione. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8256 | Spoglio di Periodico | III A | Giuliano&Amato;Ernesto&Galli della Loggia | Giuliano Amato e Ernesto Galli della Loggia discutono di Europa | Il Mulino A.LVIII, n. 1 (gen.-feb. 2009), pp. 107-117 | politica;storia | Europa | L'articolo si sviluppa in forma di dibattito tra i due autori i quali si confrontano ed espongono alcune riflessioni su diversi temi riguardanti l'Europa. ll dibattito si sviluppa sul tema della trasformazione dell'Europa da disegno politico a sovrastruttura ideologica attraverso l'analisi del percorso storico dell'ideale dell'europeismo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8257 | Spoglio di Periodico | III A | Alessandro&Cavalli | Norbert Elias | Il Mulino A.LVIII, n. 1 (gen.-feb. 2009), pp. 123-128 | sociologia;societ? | L'autore espone il profilo biografico e di studio del sociologo tedesco Norbert Elias. L'articolo intende individuare ed analizzare i temi centrali della ricerca e della riflessione intellettuale dello studioso all'interno delle diverse fasi della sua produzione letteraria. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8258 | Spoglio di Periodico | III A | Guido&Legnante | I telegiornali italiani di fronte alla politica | Il Mulino A.LVIII, n. 1 (gen.-feb. 2009), pp. 129-133 | informazione;comunicazione;politica | Italia | L'articolo, partendo dalla considerazione delle critiche abitualmente rivolte ai telegiornali italiani, intende tracciare un profilo di questi servizi informativi, della loro evoluzione nel tempo e delle loro peculiarit? sul piano comparativo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8259 | Spoglio di Periodico | III A | Gustavo&Gozzi | In difesa del relativismo | Il Mulino A.LVIII, n. 2 (mar.-apr. 2009), pp. 183-198 | saggistica;diritto;politica | Il saggio si interroga sul concetto di relativismo e di integrazione alla luce delle sfide che le odierne societ? multiculturali e pluriconfessionali lanciano alle democrazie occidentali. Viene analizzato il percorso della secolarizzazione dello Stato fino alle societ? multiculturali ed il significato dei diritti nelle democrazie costituzionali. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8260 | Spoglio di Periodico | III A | Fausto&Anderlini | Il partito liquido e la durezza del territorio | Il Mulino A.LVIII, n. 2 (mar.-apr. 2009), pp. 199-209 | politica;territorio | Italia | L'autore fa un'analisi territoriale degli esiti delle elezioni politiche italiane dell'aprile 2008, cercando di individuare gli elementi salienti delle nuove tendenze della domanda dell'elettorato. L'autore vuole mettere in luce le ragioni della distribuzione territoriale dell'esito elettorale che ha visto la destra imporsi coalizzando le periferie territoriali e il neonato Partito democratico realizzare le migliori performance nelle citt? capoluogo, specialmente del centro Nord. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8261 | Spoglio di Periodico | III A | Carlo&Scarpa | Ricordarsi l'Alitalia | Il Mulino A.LVIII, n. 2 (mar.-apr. 2009), pp. 210-216 | politica;impresa | Italia | Viene presa in esame la vicenda Alitalia, ripercorrendo le diverse tappe della sua storia fino alla dichiarazione di insolvenza e la procedura di fallimento con il trasferimento delle attivit? alla Compagnia Aerea Italiana. L'autore, attraverso l'analisi del caso Alitalia, intende riflettere sugli errori della politica industriale italiana. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8262 | Spoglio di Periodico | III A | Stefania&Pellegrini | Domanda e offerta di giustizia. Ci? che non sempre appare | Il Mulino A.LVIII, n. 2 (mar.-apr. 2009), pp. 217-225 | giustizia;rapporti annuali | Italia | L'articolo, a partire dall'analisi dei dati emersi nel rapporto 2009 della Banca Mondiale sull'efficienza della giustizia civile, propone alcuni spunti di riflessione sulla domanda e l'offerta di giustizia in Italia e sull'efficienza del sistema giudiziario. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8263 | Spoglio di Periodico | III A | Paolo&Jedlowski | Passato coloniale e memoria autocritica | Il Mulino A.LVIII, n. 2 (mar.-apr. 2009), pp. 226-234 | storia;arte | Italia | L'autore espone delle riflessioni sul tema dell'elaborazione dell'esperienza coloniale italiana dell'epoca fascista. L'autore vuole far emergere come, dopo una lunga assenza del tema del passato coloniale nei discorsi dell'Italia repubblicana, la situazione stia cambiando e veda nell'arte cinematografica, nella letteratura una volont? di rielaborare questo passato e di raccontarlo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8264 | Spoglio di Periodico | III A | Angelo&Panebianco | Scenari internazionali | Il Mulino A.LVIII, n. 2 (mar.-apr. 2009), pp. 235-242 | politica;informazione | L'articolo, dopo una breve introduzione sul panorama delle risposte politiche nazionali alla crisi economica mondiale, illustra alcuni possibili scenari relativi agli assetti politici internazionali del dopo-crisi. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8265 | Spoglio di Periodico | III A | Michel&Wieviorka | La sinistra fra malinconia, oblio e lutto | Il Mulino A.LVIII, n. 2 (mar.-apr. 2009), pp. 243-253 | politica;storia;saggistica | Europa | Il saggio propone una riflessione politica sulla crisi della sinistra contemporanea europea. L'autore si interroga su alcuni temi chiave del dibattito contemporaneo relativi alla configurazione attuale della sinistra, il suo corpus ideologico di riferimento, la scomparsa della distanza tradizionale tra destra e sinistra e la sua capacit? di rispondere alle esigenze sociali. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8266 | Spoglio di Periodico | III A | Peadar&Kirby | Irlanda. Il collasso della "tigre celtica" | Il Mulino A.LVIII, n. 2 (mar.-apr. 2009), pp. 254-262 | economia;societ? | Irlanda | L'articolo intende ricostruire il percorso attraversato dal sistema economico irlandese dal boom della cerscita economica, registratosi durante gli anni novanta, alla drammatica recessione degli ultimi mesi del 2008. L'autore si sofferma sull'analisi della natura e delle conseguenze del crollo economico. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8267 | Spoglio di Periodico | III A | Mario&Sznajder | Israele dopo le elezioni. Un paese in stallo | Il Mulino A.LVIII, n. 2 (mar.-apr. 2009), pp. 263-272 | saggistica;politica;conflitti | Israele | Il saggio ? incentrato sull'analisi dell'esito delle elezioni parlamentari del febbraio 2009 in Israele e sulla struttura istituzionale del sistema politico israeliano. L'autore vuole far riflettere sull'incidenza del rigido sistema proporzionale nella vita politica, nella partecipazione elettorale e nel raggiungimento di obiettivi concreti nei processi di pace. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8268 | Spoglio di Periodico | III A | Arturo&Parisi;Michele&Salvati | Arturo Parisi e Michele Salvati discutono di Partito democratico | Il Mulino A.LVIII, n. 2 (mar.-apr. 2009), pp. 273-290 | politca;societ? | Italia | L'articolo ? strutturato in forma di dibattito tra gli autori ai quali viene chiesto di confrontarsi sulla questione della costruzione in Italia, dentro uno schema bipolare, di quella che viene chiamata "l'alternativa di sinistra", ovvero il Partito Democratico. I temi in discussione riguardano l'identi? e le scelte politiche del Partito democratico e le ragioni del suo fallimento elettorale. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8269 | Spoglio di Periodico | III A | Robert&Escobar | Elias Canetti | Il Mulino A.LVIII, n. 2 (mar.-apr. 2009), pp. 296-301 | politica;sociologia | Saggio dedicato all'opera di uno dei pi? grandi scrittori della cultura mitteleuropea: Elias Canetti. L'autore ripercorre le tappe della produzione letteraria dello scrittore soffermandosi sull'analisi di una delle sue opere pi? importanti: "Massa e potere", ne spiega la genesi e i contenuti tematici principali. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8270 | Spoglio di Periodico | III A | Tommaso&Padoa Schioppa | Demos e Kratos in Europa | Il Mulino A.LVIII, n. 3 (mag.-giu. 2009), pp. 365-379 | politica;filosofia | Europa | L'autore offre alcune riflessioni sull'attuale situazione delle democrazie all'interno dell'Unione europea. La riflessione si sviluppa a partire dalla considerazione dell'esistenza di un comune elemento patologico condiviso dalle democrazie europee: la crescente difficolt? di ogni governo, centrale o locale, nel corrispondere a quelle tra le esigenze del popolo, dei cittadini, che ? suo compito soddisfare. A partire dalla considerazione dello iato tra bisogni del popolo e operato dei governi l'autore sviluppa una riflessione sui concetti di Demos e Kratos. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8271 | Spoglio di Periodico | III A | Adolfo&Scotto di Luzio | Terremoti | Il Mulino A.LVIII, n. 3 (mag.-giu. 2009), pp. 380-388 | cultura;informazione;politica | Italia | L'articolo mette a confronto le risposte istituzionali e della politica a due fenomeni di emergenza di grande rilevanza della storia italiana: il terremoto in Irpinia del 1980 e quello dell'Aquila del 2009. L'autore prende spunto dalle reazioni politiche e mediatiche di questi eventi per delineare un profilo critico della contemporaneit? del nostro Paese. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8272 | Spoglio di Periodico | III A | Oreste&Massari | L'illusione maggioritaria | Il Mulino A.LVIII, n. 3 (mag.-giu. 2009), pp. 389-397 | politica;informazione | Italia | to nell'aprile 2008. L'articolo spiega i limiti e le illusioni della tentata via di una democrazia maggioritaria, che ha prodotto sì alternanza ma anche – a causa di un bipolarismo proporzionalizzato - ingovernabilità e/o galleggiamento. Spiega l'autore come nell’ultima fase le vie d’uscita all’impasse politico-istituzionale sono state di volta in volta riforma costituzionale, legge elettorale, partiti “a vocazione maggioritaria” (PD), ma senza un assetto definitivo, stabile e condiviso per il quale la democrazia italiana continua ad essere una democrazia intimamente lacerata. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8273 | Spoglio di Periodico | III A | Filippo&Cavazzuti | Fondi pensione a fondo? | Il Mulino A.LVIII, n. 3 (mag.-giu. 2009), pp. 398-407 | politica;societ? | L'articolo affronta la questione degli effetti della crisi economica e finanziaria sui sistemi di sicurezza sociale, sulle relative reti di protezione e sulla tutela del capitale umano delle famiglie. Nello specifico viene analizzato il ruolo dei fondi pensione nel 2008 durante la crisi finanziaria e le lezioni apprese. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8274 | Spoglio di Periodico | III A | Andrea&Stuppini | Le tasse degli immigrati | Il Mulino A.LVIII, n. 3 (mag.-giu. 2009), pp. 408-416 | immigrazione straniera;lavoro | Italia | L'articolo intende mettere in luce un aspetto spesso trascurato riguardo il tema dell'immigrazione: gli aspetti di carattere economico-finanziario. L'autore fa un'analisi dell'apporto dei lavoratori stranieri regolari in Italia negli ultimi anni sul versante produttivo, ma anche su quello fiscale, contributivo e dei consumi, proponendo un bilancio dei costi e dei benefici del fenomeno migratorio sui conti pubblici. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8275 | Spoglio di Periodico | III A | Luca&Baldissara | Liberate la Liberazione | Il Mulino A.LVIII, n. 3 (mag.-giu. 2009), pp. 417-426 | storia;politica | Italia | L'autore esprime alcune riflessioni a proposito dell'ultima celebrazione in Italia della Giornata Nazionale della Liberazione, 25 aprile 2009, la quale, secondo l'autore, ? stata vissuta in nome della riconciliazione, della dissolvenza degli schieramenti politici per diventare il Giorno della Libert?, costituendo in tal modo una rottura nella storia e nella memoria Italiana. L'autore spiega come non si tratti di un evento isolato, ma di un atto simbolico di una nuova era basata su una critica dei valori della Resistenza, su una rilettura della storia che equipara il fascismo e il comunismo e sulla riabilitazione progressiva della figura di Mussolini. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8276 | Spoglio di Periodico | III A | Jean-Pierre&Filiu | La ferita di Gaza | Il Mulino A.LVIII, n. 3 (mag.-giu. 2009), pp. 426-433 | conflitti;guerra | Israele;Palestina;Medio Oriente | L'articolo affronta la difficile questione palestinese all'indomani dei bombardamenti e le operazioni militari israeliane a Gaza del dicembre 2008 e gennaio 2009, denominata "Piombo Fuso" le quali hanno portato ad una vera catastrofe umanitaria. L'autore vuole far rfilettere sulla necessit? di riconsiderare l'importanza della Striscia di Gaza nell' immaginario palestinese, di Al Qaeda e di tutto il Medio Oriente, Gaza ? in effetti diventata il campo di battaglia tra due visioni del futuro della Palestina, quella dell' l'Autorit? palestinese e quella di Hamas. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8277 | Spoglio di Periodico | III A | Augusto&Valeriani | Obama e il mondo arabo | Il Mulino A.LVIII, n. 3 (mag.-giu. 2009), pp. 434-441 | comunicazione;politica | USA;Medio Oriente | L'articolo si interroga sull'orientamento che prender? la dottrina del neo-presidente statunitense Obama nella politica internazionale. L'autore concentra l'analisi sulla natura delle prospettive future riguardo alle relazioni internazionali tra Stati Uniti e mondo arabo. Per rispondere a questi interrogativi l'autore sviluppa un'analisi delle rappresentazioni di Obama che le opinioni pubbliche e i mass-media arabi hanno fatto proprie durante la campagna presidenziale americana, e delle prime mosse del presidente degli Stati Uniti nelle relazioni con il mondo arabo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8278 | Spoglio di Periodico | III A | Loris&Zanatta | Hugo Ch?vez, un monarca chiamato presidente | Il Mulino A.LVIII, n. 3 (mag.-giu. 2009), pp. 442-449 | politica;informazione | Venezuela | L'articolo fa un'analisi della situazione politica venezuelana e della presidenza di Hugo Chavez all'indomani della sua vittoria al referendum per attuare la riforma costituzionale secondo la quale l’attuale presidente venezuelano potrà essere rieletto in un numero di volte indefinito. l'autore espone delle riflessioni critiche sull'orientamento politico del presidente, analizzando in special modo le trasformazioni nel settore economico e delle politiche sociali. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8279 | Spoglio di Periodico | III A | Peter&H?nermann | Tra scomuniche e riabilitazioni | Il Mulino A.LVIII, n. 3 (mag.-giu. 2009), pp. 450-456 | teologia | L'articolo vuole contribuire a formulare un giudizio teologico della crisi attuale nella Chiesa cattolica, causata dalla remissione della scomunica dei quattro vescovi della fraternit? sacerdotale S. Pio X. Gli eventi dolorosi e la storia mutevole di questa vidcenda appaiono segnati da un alto grado di costanza, in base al quale ? possibile formulare un giudizio teologico. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8280 | Spoglio di Periodico | III A | Yves&M?ny;Andrew&Moravscik | Yves M?ny e Andrew Moravscik discutono di democrazia europea | Il Mulino A.LVIII, n. 3 (mag.-giu. 2009), pp. 457-466 | politica;informazione | Europa | L'articolo si sviluppa in forma di dibattito tra i due autori i quali si interrogano ed offrono riflessioni sul tema del deficit democratico all'interno delle istituzioni dell'Unione europea. Il dibattito si articola a partire dalle diverse posizioni e prospettive dei due autori sui temi dell'evoluzione democratica dell'Unione europea ed i suoi limiti. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8281 | Spoglio di Periodico | III A | Persio&Tincani | Robert Nozick | Il Mulino A.LVIII, n. 3 (mag.-giu. 2009), pp. 472-477 | filosofia;giustizia | Saggio dedicato all'opera di uno dei pi? grandi filosofi americani: Robert Nozick. L'autore vuole proporre un'analisi della sua prima opera: "Anarchia, Stato e utopia" 1974), dalla quale emerge un'originale teoria della giustizia fondata sui diritti individuali. L'articolo, attraverso alcune riflessioni sull'opera, intende illustrare la filosofia politica di Robert Nozick. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8282 | Spoglio di Periodico | III A | Carlo&Sorrentino | L'impero della chiacchiera | Il Mulino A.LVIII, n. 3 (mag.-giu. 2009), pp. 478-483 | informazione;comunicazione | Italia | Articolo di taglio critico sul tema del giornalismo italiano. L'autore intende riflettere sulla tendenza dei servizi di informazione italiani a fare giornalismo d'opinione, cerca di individuarne le cause e le conseguenze nel tipo di informazione prodotta. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8283 | Spoglio di Periodico | III A | Antonio&Audino | Un teatro di civilt? | Il Mulino A.LVIII, n. 3 (mag.-giu. 2009), pp. 504-511 | politica;societ? | Italia | L'articolo intende riflettere su uno degli interrogativi pi? presenti in questo momento in Italia che riguarda la frantumazione delle forme di aggregazine sociale, il diffuso disincanto per la politica, anche nei suoi termini di coesione umana, di formazione di gruppi nei quali sia possibile discutere, confrontarsi, agire. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8284 | Spoglio di Periodico | III A | Marco&Trentini | Dal lavoro alla pensione. Italia e Regno Unito | Il Mulino A.LVIII, n. 3 (mag.-giu. 2009), pp. 512-517 | lavoro;societ? | Italia;Gran Bretagna | L'articolo affronta uno degli obiettivi di politica del lavoro individuati al livello di Unione europea: l'invecchiamento attivo - vale a dire l'aumento dell'occupazione dei lavoratori anziani e il prolungamento della loro presenza nel mercato del lavoro. L'articolo riflette sulla complessit? dell'obiettivo e sulla ridefinizione dell'identit? e del ruolo degli anziani nella nostra societ? che ne conseguirebbe, mettendo a confronto il caso italiano e quello del Regno Unito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8285 | Spoglio di Periodico | III A | Remo&Bodei | La fragilit? delle democrazie | Il Mulino A.LVIII, n. 4 (lug.-ago. 2009), pp. 531-544 | politica;cittadinanza | L'articolo propone alcune riflessioni sul tema dei limiti e degli elementi di fragilit? dei nostri sistemi democratici nell'epoca attuale. L'autore intende analizzare le ragioni della progressiva disaffezione dei cittadini nei suoi riguardi, provando a fornire delle prospettive interpretative e di uscita dalla fuga dalla politica e dall'attrazione per il populismo. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8286 | Spoglio di Periodico | III A | Andrea&Brandolini | Chi pi? chi meno: la distribuzione del reddito in Italia | Il Mulino A.LVIII, n. 4 (lug.-ago. 2009), pp. 545-552 | societ?;economia | Italia | L'articolo vuole fare un'analisi dei costi sociali della crisi economica in atto. Il contributo prende in esame la distribuzione dei redditi negli ultimi 15 anni, i lavori atipici, si interroga su quali possibili ripercussioni avr? la crisi sulla distribuzione dei redditi e propone un'analisi della diseguaglianza dei redditi nel confronto internazionale. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8287 | Spoglio di Periodico | III A | Chiara&Saraceno | L'assistenza senza il Welfare | Il Mulino A.LVIII, n. 4 (lug.-ago. 2009), pp. 553-560 | lavoro;societ? | L'articolo affronta il tema dell'assistenza e del lavoro di cura, tra migrazioni internazionali e invecchiamento della popolazione. L'autrice propone una riflessione sulle politiche sociali possibili ma mai realizzate prendendo in esame l' esperienza europea nel settore dell'assistenza ed analizzando il lavoro di cura, i diritti fondamentali e le politiche di sostegno. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8288 | Spoglio di Periodico | III A | Carlo&Carboni | La societ? dei desideri | Il Mulino A.LVIII, n. 4 (lug.-ago. 2009), pp. 561-568 | cittadinanza;mercato;societ?;consumi | Italia | L'articolo vuole offrire un contributo al dibattito sulla crisi economica dal punto di vista dello scenario sociale. L'autore intende analizzare la dimensione, la genesi della crisi sociale, sviluppatasi nel corso degli ultimi 30 anni, che ha trasformato sempre di pi? il "cittadino dei diritti e dei doveri" in un'entit? individualista, accessoria e dipendente del mercato. L'autore vuole far riflettere sulla svalutazione del profilo civico dell'individuo, la disaffezione dall'interesse pubblico, a favore di una propensione a soddisfare i propri desideri nel consumo, nell'investimento lucroso. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8289 | Spoglio di Periodico | III A | Giuseppe&Berta | Il bivio industriale di Torino | Il Mulino A.LVIII, n. 4 (lug.-ago. 2009), pp. 569-576 | mercato;economia | Italia | L'articolo intende analizzare la nuova strategia nel piano industriale della Fiat alla luce della crisi mondiale dell'automobile. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8290 | Spoglio di Periodico | III A | Marcella&Emiliani | L'Iran trent'anni dopo | Il Mulino A.LVIII, n. 4 (lug.-ago. 2009), pp. 577-584 | politica;societ? civile | Iran | L'articolo intende analizzare il voto del 12 giugno 2009 delle elezioni presidenziali iraniane che ha visto vincitore il presidente uscente Mahmoud Ahmadinejad e al quale ha avuto seguito una vera e propria rivoluzione popolare. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8291 | Spoglio di Periodico | III A | Giorgio&S. Frankel | Il Medioriente senza uscita | Il Mulino A.LVIII, n. 4 (lug.-ago. 2009), pp. 585-590 | guerra;conflitti;territorio | Medio Oriente;Israele;Palestina | L'articolo offre una breve analisi degli accadimenti e delle politiche internazionali sulla questione medio orientale negli anni 2008 e 2009. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8292 | Spoglio di Periodico | III A | Anna Maria&Gentili | Il Sudafrica di Zuma | Il Mulino A.LVIII, n. 4 (lug.-ago. 2009), pp. 593-600 | politica;societ?;economia | Sudafrica | L'articolo intende analizzare lo scenario politico sudafricano all'indomani del voto delle lezioni presidenziali che hanno visto vincitore, con il 67per cento dei voti il 23 aprile 2009, il presidente dell'African National Congress (ANC): Jacob Zuma. L'autore si sofferma sull'analisi della transizione democratica, i cambiamenti all'interno del sistema economico e del sistema istituzionale. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8293 | Spoglio di Periodico | III A | Antonio&Fiori | Rischio Corea | Il Mulino A.LVIII, n. 4 (lug.-ago. 2009), pp. 601-609 | politca;societ? | Corea del Nord | L'articolo affronta la questione dei test nucleari della Corea del Nord e del suo potenziale mercato di ordigni nucleari. Viene affrontata la delicata questione della successione a Kim Jong-il, capo del governo coreano dal 1994 e presi in esame i rapporti con la Cina e i possibili sviluppi. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8294 | Spoglio di Periodico | III A | Luciano&Bardi | Il nuovo Parlamento europeo | Il Mulino A.LVIII, n. 4 (lug.-ago. 2009), pp. 610-618 | politica;storia | Europa | L'articolo prende in esame lo scenario politico e gli esiti delle settime elezioni a sufffragio universale del Parlamento europeo tenutesi nella prima settimana di giugno 2009 in tutti i 27 Stati membri dell'Unione europea. L'autore prende in esame le ragioni del successo del Partito popolare e propone alcune riflessioni sulla storia dei gruppi parlamentari europei. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8295 | Spoglio di Periodico | III A | Gianfranco&Fini;Piero&Ignazi | Gianfranco Fini e Piero Ignazi discutono del futuro della destra | Il Mulino A.LVIII, n. 4 (lug.-ago. 2009), pp. 619-632 | politica;informazione | Italia | L'articolo si sviluppa in forma di dibattito tra i due autori sul tema dello stato attuale e delle prospettive future della destra italiana. Dopo aver ripercorso le tappe pi? rilevanti della storia dei partiti della destra italiana, gli autori si concentrano sull'analisi delle ultime elezioni politiche del 2008 e la nascita del Partito della Libert?, con il quale termina la storia di una rappresentanza autonoma della destra. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8296 | Spoglio di Periodico | III A | Fabio&Martini | Giornalismi senza pietre | Il Mulino A.LVIII, n. 4 (lug.-ago. 2009), pp. 642-646 | informazione;comunicazione | Italia | Articolo di taglio critico sul tema del giornalismo italiano. L'autore intende riflettere sulla nuova tendenza del giornalismo, in linea con le trasformazioni dell'assetto politico italiano, a dare vita ad un bipolarismo dell'informazione, nel quale, sostiene l'autore, giornalisti di destra e giornalisti di sinistra si schierano in maniera aggressiva l'uno contro l'altro, svalutando cos? la credibilit? dell'informazione. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8297 | Spoglio di Periodico | III A | Pier Luigi&Sacco | Il denaro nella cultura | Il Mulino A.LVIII, n. 4 (lug.-ago. 2009), pp. 656-662 | cultura;economia;consumi | L'articolo affronta il tema dell'economia della cultura, sul rapporto tra esperienza ed offerta culturale ed impatto economico. L'autore spiega le tappe dell'evoluzione storica di questo rapporto: dalla concezione sacrale della cultura al riconoscimento del suo diritto ad esistere solo se e in quanto produce un significativo impatto economico. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8298 | Spoglio di Periodico | III A | Gianluca&Passarelli;Dario&Tuorto | La Lega Nord oltre il Po | Il Mulino A.LVIII, n. 4 (lug.-ago. 2009), pp. 663-670 | dati statistici;territorio | Italia | L'artico intende analizzare la portata del successo del partito della Lega Nord alle elezioni politiche italiane del 2008 ed a quelle europee del giugno 2009. L'analisi si sofferma su un dato di grande rilevanza e novit?, quello dell'allargamento territoriale della base dei consensi. Gli autori, per comprendere le caratteristiche di questa importante progressione e provare a formulare alcune spiegazioni generali, propongono una descrizione dettagliata dei risultati sul territorio. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8299 | Spoglio di Periodico | III A | Nicola&Matteucci | La cultura politica italiana fra l'insorgenza populistica e l'et? delle riforme | Il Mulino A.LVIII, n. 4 (lug.-ago. 2009), pp. 678-694 | politica;cultura | Italia | L'articolo intende impostare un discorso sull'attuale situazione della cultura politica italiana. L'analisi viene diretta da una prospettiva storica: contrapponendo la realt? attuale allo "spirito del 1945", l'ipotesi di base, dalla quale prende avvio la riflessione, ? che l'Italia stia attraversando una crisi di "insorgenza populistica" e che la cultura politica sia diventata pressoch? assente nello scenario italiano attuale. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8300 | Spoglio di Periodico | III A | Maria Laura&Lanzillo | Alla ricerca della libert? | Il Mulino A.LVIII n. 5 (set.-ott. 2009), pp. 701-714 | politica;filosofia | Il saggio intende affrontare la questione del legame tra libert? e democrazia. L'autore riflette su uno degli interrogativi che inquieta i nostri tempi: la necessit? di coniugare libert? e democrazia, contro i rischi della "tirannide della maggioranza" che gi? molti pensatori del passato avevano individuato come il pi? pericoloso nemico interno della democrazia e della libert? politica dei cittadini. L'analisi si articola sui temi della definizione del concetto di libert?, sul rapporto tra tolleranza, libert? religiosa e laicit? all'interno del dibattito politico in una societ? multiculturale. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8301 | Spoglio di Periodico | III A | Gianfranco&Viesti | Nord/Sud: l'eterna questione | Il Mulino A.LVIII, n. 5 (set.-ott. 2009), pp. 715-723 | politica;societ? | Italia | L'articolo analizza la questione del divario tra Nord e Sud in Italia. L'autore cerca di scardinare il teorema, diffuso nell'opinione pubblica e nel dibattito politico, secondo il quale l'arretratezza del Sud sarebbe da imputare agli sprechi, ai clientelismi ed alla criminalit? verso le quali confluiscono le risorse destinate al Sud. L'autore intende opporsi, attraverso un'ampia argomentazione, all'indifferenza diffusa verso la questione meridionale ed i suoi problemi provando ad identificarla come una questione nazionale. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8302 | Spoglio di Periodico | III A | Paolo&Ferrantini | Liceo Gelmini | Il Mulino A.LVIII, n. 5 (set.-ott. 2009), pp. 724-733 | scuola;legislazione | Italia | L'articolo propone alcune riflessioni sulla politica scolastica del governo Berlusconi al suo terzo mandato e sulla riforma scolastica attuata dal ministro Gelmini nel 2008. L'autore intende concentrare l'attenzione sui regolamenti in via di approvazione, passati in prima lettura al Consiglio dei ministri, relativi al segmento del sistema scolastico della secondaria superiore, in particolare per quanto riguarda i licei. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8303 | Spoglio di Periodico | III A | Debora&Mantovani | Lo straniero in classe | Il Mulino A.LVIII, n. 5 (set.-ott. 2009), pp. 734-743 | scuola;legislazione | Italia;Europa | L'articolo si sviluppa attraverso l'esposizione di alcune riflessioni sul tema dell'integrazione degli studenti stranieri nelle scuole italiane. L'analisi prende avvio dall'approvazione alla Camera il 14 ottobre 2009 del Testo della Mozione Cota sull'accesso degli studenti stranieri alla scuola dell'obbligo e l'istituzione delle cosiddette classi di inserimento o classi ponte, riservate agli studenti stranieri che non hanno dimostrato di possedere una sufficiente conoscenza della lingua italiana. L'autore mette a confronto, in modo critico, le esperienze di gestione della presenza straniera nella scuola in Italia e negli altri paesi dell'Unione europea. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8304 | Spoglio di Periodico | III A | Fausto&Anderlini | Il mito dell'espansione leghista | Il Mulino A.LVIII, n. 5 (set.-ott. 2009), pp. 744-752 | territorio;politica | Italia | L'articolo ? intende analizzare la portata e le ragioni del successo del partito della Lega Nord alle elezioni politiche italiane del 2008 ed a quelle europee del giugno 2009. L'analisi si sofferma su un dato di grande rilevanza e novit?, quello dell'allargamento territoriale della base dei consensi soprattutto in una regione di netta egemonia della sinistra come l'Emilia-Romagna. L'autore intende mettere in luce, attraverso un'analisi della distribuzione territoriale dei consensi, tra centri capoluogo e singoli comuni nei margini regionali, per dare una spiegazione delle ragioni e delle cause di questi risultati. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8305 | Spoglio di Periodico | III A | Stefano&Braghiroli;Luca&Verzichelli | Parlamentari a Strasburgo | Il Mulino A.LVIII, n. 5 (set.-ott. 2009), pp. 753-762 | politica;informaizone | Italia;Europa | L'articolo propone una riflessione sulla caratteristiche e le problematiche emerse dai risultati delle elezioni europee del giugno 2009. In particolare l'autore intende riflettere sul rapporto tra classe politica e impegno istituzionale in Europa, muovendo dai dati sul rinnovamento dei rappresentanti italiani nel Parlamento europeo avvenuto con la tornata del 2009. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8306 | Spoglio di Periodico | III A | Jean-Paul&Willaime | La laicit? in Europa | Il Mulino A.LVIII, n. 5 (set.-ott. 2009), pp. 763-772 | politica;filosofia | Europa | L'autore intende spiegare come la laicit? sia un valore europeo al di l? dell'incontestabile diversit? dei dispositivi nazionali delle relazioni Stato-religione e scuola-religione. Per capire meglio questo contesto egli parte da due presupposti: 1) che in democrazia la laicit? pu? essere definita da alcuni grandi principi che chiariscono le relazioni religione-Stato, dei principi compatibili con una certa diversit? di definizione di queste relazioni; 2) che il concetto stesso ? pi? importante della parola e che pu? esserci rispetto dei principi essenziali della laicit? anche se il termine non viene espressamente menzionato. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8307 | Spoglio di Periodico | III A | Antonio&Giustozzi | L'Afghanistan dal trionfalismo al disfattismo | Il Mulino A.LVIII, n. 5 (set.-ott. 2009), pp. 773-780 | conflitti;guerra | Afghanistan;USA | L'articolo ripercorre la storia dell'intervento militare in Afghanistan a partire dal 2002. L'autore vuole porre in evidenza il cambiamento di prospettive che ha segnato la vicenda dell'intervento, passando da un aperto trionfalismo del modello d'intervento "leggero" ad una presa di coscienza dei suoi limiti e della deficienza del modello stesso. La riflessione mira ad individuare le ragioni strategiche e politiche che hanno contribuito a creare lo scenario attuale. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8308 | Spoglio di Periodico | III A | Vittorio Emanuele&Parsi | Dopo la supremazia americana | Il Mulino A.LVIII, n. 5 (set.-ott. 2009), pp. 781-790 | conflitti;politica | USA;Europa;Cina | L'articolo propone alcune riflessioni sull'ipotesi, sempre pi? insistente, di un declino della supremazia statunitense. La riflesione si sviluppa sulle conseguenze e sugli esiti strutturali che determinerebbe una transizione oltre la fase unipolare, considerando il ridimensionamento del ruolo internazionale degli Stati Uniti, e la progressiva deoccidentalizzazione del sistema internazionale, delle sue regole e delle sue istituzioni. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8309 | Spoglio di Periodico | III A | Marco&Fortis | Il debito dei Paesi cicala e dei Paesi formica | Il Mulino A.LVIII, n. 5 (set.-ott. 2009), pp. 791-797 | economia;politca | USA;Gran Bretegna;Spagna;Italia; Francia; Germania | L'articolo analizza le cause principali che hanno portato alla crisi economica mondiale e ne individua la genesi nell'eccesso di debito nel settore privato. L'autore si chiede fino a che punto un modello squilibrato, basato sull'aumento, al di fuori di ogni controllo, dell'indebitamento del settore privato abbia marcato la differenza di crescita economica tra "Paesi cicala" Stati Uniti, Gran Bretegna e Spagna, e i "Paesi formica" Italia, Francia, Germania, che hanno invece continuato a svilupparsi facendo leva sull'economia reale. L'articolo inoltre intende rispondere agli interrogativi su come poter uscire dalla crisi in rapporto ai cicli e ai tassi di crescita del passato e riflettere su come si confronta la dinamica economica italiana con quella degli altri maggiori Paesi. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8310 | Spoglio di Periodico | III A | Roberto&Artoni | Le teorie economiche e la crisi | Il Mulino A.LVIII, n. 5 (set.-ott. 2009), pp. 798-806 | economia;politica | L'articolo sviluppa una riflessione analitica sui modelli delle moderne teorie economiche. L'autore intende analizzare le capacit? previsive delle moderne teorie economiche, soprattutto relative alla crisi economica globale iniziata nel 2007. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8311 | Spoglio di Periodico | III A | Chantal&Mouffe;Nadia&Urbinati | Chantal Mouffe e Nadia Urbinati discutono di democrazia rappresentativa e conflittuale | Il Mulino A.LVIII, n. 5 (set.-ott. 2009), pp. 807-821 | politca;filosofia | L'articolo si sviluppa in forma di scambio e di dibattito tra le due autrici, le quali si confrontano sulle diverse posizioni e concezioni relative al tema della democrazia rappresentativa. L'assunto di base da cui prende avvio il dibattito ? quello dell'attuale declino della politica nella societ? democratica, da qui si sviluppano le diverse riflessioni sulla natura del liberalismo, la teoria democratica e l'ineradicabilit? dell'antagonismo nello scenario politico. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8312 | Spoglio di Periodico | III A | Vincenzo&Ferrari | Ralph Dahrendorf | Il Mulino A.LVIII, n. 5 (set.-ott. 2009), pp. 827-832 | filosofia;sociologia | L'articolo ? incentrato sull'analisi dellla figura e dell'opera del filosofo e sociologo tedesco Ralf Dahrendorf. L'autore ripercorre le tappe degli studi del filosofo ed i punti essenziali del pensiero dell'autore d'ispirazione liberale, il quale appartiene al filone della prospettiva del conflitto, e pi? precisamente ai teorici analitici di stampo weberiano. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8313 | Spoglio di Periodico | III A | Marco&Gambaro | Il mercato pubblicitario in Italia | Il Mulino A.LVIII, n. 5 (set.-ott. 2009), pp. 833-840 | comunicazione;economia;mercato | Italia | L'articolo fa un'analisi del mercato pubblicitario e del rapporto tra mezzi di comunicazione di massa e pubblicit?. L'analisi si focalizza sulla dimensione economica del mercato pubblicitario in Italia. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8314 | Spoglio di Periodico | III A | Giancarlo&Gasperoni | La valutazione dell'insegnamento nell'esperienza dei docenti italiani | Il Mulino A.LVIII, n. 5 (set.-ott. 2009), pp. 849-853 | scuola;dati statistici;rapporti annuali | Italia | L'articolo commenta i risultati emersi dal Rapporto 2009 dell'Organizazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico sul progetto "Talis", ossia un'inchiesta internazionale sull'insegnamento e l'apprendimento. L'autore si serve dei dati contenuti nella rilevazione, incentrata sui docenti e i dirigenti scolastici dell'istruzione secondaria inferiore, per fare delle riflessioni sull'esperienza dei docenti italiani nella valutazione dell'insegnamento. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8315 | Spoglio di Periodico | III A | Carlo&Galli | Il Paese casuale e le ?lites vacillanti | Il Mulino A.LVIII, n. 5 (set.-ott. 2009), pp. 854-862 | cittadinanza;filosofia | Italia | L'articolo affronta la delicata questione del rapporto fra politica e morale e fra le sfere del pubblico e del privato. L'autore indaga le prospettive della politica moderna che tende a percepire tra le due parti un'abissale distanza, mentre si vuole far riflettere sull'imprescindibile carattere pubblico della cittadinanza all'interno del sistema democratico. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8316 | Spoglio di Periodico | III A | Arturo&Parisi | Compagni che copiano. Due modelli di societ? a scuola | Il Mulino A.LVIII, n. 5 (set.-ott. 2009), pp. 863-873 | scuola;istruzione | USA;Gran Bretagna | L'autore, prendendo spunto da due episodi biografici della sua esperienza professionale in ambito educativo, mette a confronto il sistema educativo britannico con quello americano partendo dall'analisi dei due diversi sistemi di regolamentazione e penalizzazione della disonest? studentesca. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8317 | Spoglio di Periodico | III A | Gian Enrico&Rusconi | Quanto costa essere laici | Il Mulino A.LVIII, n. 6 (nov.-dic. 2009), pp. 879-893 | etica;informazione | Italia | L'articolo propone alcune riflessioni sul clima culturale italiano in merito al rapporto tra laici e cattolici. L'articolo si sviluppa attraverso la difesa della laicit? nell'etica e nella dimensione pubblica ed auspica il raggiungimento di una ragionevole convergenza tra laici e cattolici per costruire una democrazia veramente pluralista. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8318 | Spoglio di Periodico | III A | Piero&Ignazi | La politica sovreccitata | Il Mulino A.LVIII, n. 6 (nov.-dic. 2009), pp. 894-901 | politica;societ? civile | Italia | L'articolo intende riflettere sui cambiamenti nello stile politico dei rappresentanti della nuova classe politica della seconda Repubblica, post manipulite. L'analisi viene affrontata da un punto di vista critico rispetto al linguaggio della concertazione e del conflitto politico e della concezione della distinzione tra pubblico e privato che oggi sembrano segnare un vero spartiacque tra la classe politica della prima Repubblica e quella attuale. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8319 | Spoglio di Periodico | III A | Asher&Colombo | Immigrazione: il fallimento della sanatoria | Il Mulino A.LVIII, n. 6 (nov.-dic. 2009), pp. 902-911 | lavoro;legislazione | Italia | L'articolo intende analizzare il fallimento della sanatoria dell'agosto 2009 per l'emersione dal lavoro irregolare nell'attivit? di assistenza e di sostegno alle famiglie in Italia. L'autore, attraverso un'analisi comparativa dei dati relativi alle domande inoltrate in questa e nelle ultime sanatorie, cerca di individuare le ragioni di questo fallimento. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8320 | Spoglio di Periodico | III A | Roberto&Leombruni;Filippo&Taddei | Giovani precari in un Paese per vecchi | Il Mulino A.LVIII, n. 6 (nov.-dic. 2009), pp. 912-920 | lavoro;societ? | Italia | L'articolo ? incentrato sul tentativo di valutare come il peso della transizione si distribuisca oggi tra i lavoratori italiani di diverse et? nell'ambito remunerativo. L'analisi inizia con il confronto tra le remunerazioni dei lavoratori di et? diverse in Italia e nei principali Paesi europei, quindi si passa all'analisi delle remunerazioni italiane per tipologie contrattuali diverse: concentrandosi su come queste sono evolute negli utlimi anni e in relazione all'anzianit? dei lavoratori. L'articolo conclude argomentando che questa evidenza ? imprescindibile per riformare il mercato del lavoro, lo Stato sociale e il sistema pensionistico. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8321 | Spoglio di Periodico | III A | Pierluigi&Contucci | Detti e contraddetti sulla ruota di Venezia | Il Mulino A.LVIII, n. 6 (nov.-dic. 2009), pp. 921-929 | gioco;sociologiai;economia | Italia | L'articolo propone alcune riflessioni sul fenomeno del gioco del lotto in Italia. L'autore intende dare un contributo alla comprensione e di dare una spiegazione sociologica del successo del fenomeno del lotto, analizzandone i meccanismi emozionali e sociali di induzione. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8322 | Spoglio di Periodico | III A | Salvatore&Biasco | Di quanto socialismo ha bisogno il Pd? | Il Mulino A.LVIII, n. 6 (nov.-dic. 2009), pp. 930-939 | politica;informazione | Italia | L'articolo offre un'analisi della cultura politica della sinistra riformista ed in particolare del nuovo Partito democratico italiano (Pd). L'autore intende indagare gli elementi della crisi culturale ed identitaria le quali hanno contribuito a rendere indefinita la proposta politica e di governo del nuovo partito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8323 | Spoglio di Periodico | III A | Umberto&Romagnoli | L'autunno caldo, prima e dopo | Il Mulino A.LVIII, n. 6 (nov.-dic. 2009), pp. 940-949 | storia;societ? civile | Italia | L'articolo intende ripensare e rileggere il significato dell'espressione idiomatica di "autunno caldo" cercando di collocarla in un contesto temporale pi? ampio di quanto non lo sia nell'immaginario comune. L'autore, attraverso un'analisi storica del contesto di riferimento delle lotte sindacali che hanno segnato la seconda met? degli anni sessanta, intende dimostrare come l'autunno caldo non abbia spezzato la progressione storica dei conflitti gi? in atto e come esso abbia trasmesso il suo "imprinting" alla vicenda politico-sindacale che ne ? seguita. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8324 | Spoglio di Periodico | III A | Jonathan&Hopkin | Dalla crescita alla crisi: la recessione in Gran Bretagna | Il Mulino A.LVIII n. 6 (nov.-dic. 2009), pp. 950-959 | finanza;economia | Gran Bretagna | L'articolo intende esaminare i punti chiave della crisi economica in Gran Bretagna. L'autore ripercorre la storia politica inglese pi? recente: la finanziarizzazione dell'economia britannica da Tatcher a Balir, la politica della crescita del New Labour, cercando di inviduare le cause e le conseguenze politiche del collasso economico britannico. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8325 | Spoglio di Periodico | III A | Gabriele&D'Ottavio | La lezione della Grosse Koalition | Il Mulino A.LVIII, n. 6 (nov.-dic. 2009), pp. 960-967 | politica;storia | Germania | L'articolo offre un'analisi storico-critica del modello politico tedesco della Grosse Koalition. L'autore intende esaminare il contesto di riferimento nel quale il modello ? nato, ne ripercorre la storia e l'attualit? individuandone i limiti e le caratteristiche peculiari, non esportabili. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8326 | Spoglio di Periodico | III A | Alberto&Quadrio Curzio | L'Europa e l'Italia economica | Il Mulino A.LVIII, n. 6 (nov.-dic. 2009), pp. 968-976 | politica;economia | Italia;Europa | L'articolo affronta il tema dell'integrazione economica dell'Italia nell'Unione europea. L'autore si interroga sulle ragioni della mancata piena integrazione italiana nell' Ue, cercando di analizzare le posizioni di politica economica che nel corso degli ultimi anni ha adottato l'Italia nei confronti dell'Unione europea. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8327 | Spoglio di Periodico | III A | Domnatella&Campus | I leader scelti in Rete | Il Mulino A.LVIII, n. 6 (nov.-dic. 2009), pp. 977-984 | informazione;politica;comunicazione | Italia | L'articolo vuole illustrare le potenzialit? dell'uso di intenet come strumento di propaganda elettorale. L'autrice analizza le sperimentazioni, nell'uso politico di internet, effettuate in Italia nelle ultime campagne elettorali, individuandone i possibili cambiamenti e le innovazioni nel processo di selezione della leadership. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8328 | Spoglio di Periodico | III A | Valentina&Aprea;Alessanddro&Cavalli | Valentina Aprea e Alessanddro Cavalli discutono di scuola | Il Mulino A.LVIII, n. 6 (nov.-dic. 2009), pp. 985-999 | scuola;infiormazione | Italia | L'articolo si sviluppa in forma di dialogo/dibattito tra i due autori i quali si confrontano sul tema della scuola, della politica educativa in Italia. Il confronto si concentra sulla questione della riforma, da intendersi come rinnovamento profondo, del sistema scolastico considerando prioritaria la necessit? di prevedere nella scuola un sistema di valutazione adeguato. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8329 | Spoglio di Periodico | III A | Mauro&Barberis | Friedrich Hayek | Il Mulino A.LVIII, n. 6 (nov.-dic. 2009), pp. 1008-1013 | filosofia;economia | L'articolo intende tracciare un profilo descrittivo della vita e delle opere dell'economista e filosofo austriaco Friedrich August von Hayek. Esponente storico del liberalismo, ? stato uno dei pi? importanti rappresentanti della scuola austriaca ed uno dei maggiori critici dell'economia pianificata e centralista. Nel 1974 ? stato insignito, insieme a Gunnar Myrdal, del Premio Nobel per l'economia "per il lavoro pionieristico sulla teoria monetaria, sulle fluttuazioni economiche e per le fondamentali analisi sull'interdipendenza dei fenomeni economici, sociali e istituzionali". Nel 1991 ha anche ricevuto la Presidential Medal of Freedom. ? considerato uno dei maggiori avversari delle politiche interventiste classiche del pensiero di John Maynard Keynes, nonch? uno dei pi? importanti difensori delle teorie liberali del XX secolo. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8330 | Spoglio di Periodico | III A | Stefano&Gorelli;Alessio&Cornia;Claudio Tancredi&Palma | Tg ?politici? da una legislatura all'altra | Il Mulino A.LVIII n. 6 (nov.-dic. 2009), pp. 1014-1022 | informazione;politica;comunicazione | Italia | Il breve articola affronta il tema dei tempi televisivi assegnati dai notiziari ai diversi soggetti e forze politiche. Gli autori tentano un'analisi della comunicazione politica nei principali telegiornali nazionali, basandosi sul confronto dello spazio dedicato mensilmente al governo, ai partiti che compongono la maggioranza e all'opposizione durante il periodo 2001-2009. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8331 | Spoglio di Periodico | III A | Massimiliano&Panarari | Facebook a chi? | Il Mulino A.LVIII n. 6 (nov.-dic. 2009), pp. 1035-1040 | societ?;sociollgia;psicologia | L'articolo ripercorre le tappe della nascita e del successo del modello del social network inaugurato da Facebook. L'analisi prende in esame le ragioni dell'affermazione del social network ed i meccanismi alienanti che genera a livello sociale. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8332 | Spoglio di Periodico | III A | Paolo&Magaudda | La musica indipendente come capitale culturale | Il Mulino A.LVIII, n. 6 (nov.-dic. 2009), pp. 1041-1046 | cultura;societ?;economia | Italia | L'articolo intende spiegare l'importanza dell'analisi dei fenomeni culturali per comprendere la contemporaneit?. La teorizzazione parte dalla concezione della dimensione culturale come "capitale" utilizzabile anche per lo sviluppo economico e l'innovazione intellettuale. Nell'articolo vengono presentati alcuni spunti di una ricerca condotta sulla produzione di musica indipendente in Italia, per mettere in rilievo come l'evoluzione dei settori di mercato spesso dipenda anche dalla capacit? di gestire un "valore culturale". | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8333 | Spoglio di Periodico | III A | Anna&Cento Bull | Stragi e strategia della tensione: due (e pi?) verit? a confronto | Il Mulino A.LVIII,n. 6 (nov.-dic. 2009), pp. 1047-1055 | giustizia;societ? | Italia | L'articolo ripercorre le risultanze dei processi per le stragi di Piazza della Loggia a Brescia, di Piazza Fontana e della Questura a Milano, per cercare di fornire un quadro esaustivo delle verit? giudiziarie emerse dai due processi conclusisi nel 2005 e in svolgimento per quello di Brescia. L'autrice s'interroga sul valore da attribuire a queste verit?, dal punto di vista della ricostruzione storica sia delle stragi sia della strategia della tensione e della ricerca di giustizia da parte delle associazioni delle vittime e dei loro familiari. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8334 | Spoglio di Periodico | III A | Mauro&Barberis | Societ? post-secolare? Cinque obiezioni ai laici accomodanti | Il Mulino A.LIX, n. 447 (gen.-feb. 2010), pp. 5-19 | etica;saggistica | Italia | Saggio sul tema della laicit?. La laicit? ? tornata segno di contraddizione. Ci si divide di nuovo fra laici e cattolici, o addirittura fra clericali e anticlericali. Ma ci si divide anche fra laici: fra laicisti e laici, come si dice, o piuttosto fra laici intransigenti e laici accomodanti, come vengono qui definiti. Riallacciandosi al discorso sulla laicit? iniziato da Gian Enrico Rusconi nel numero precedente (Quanto costa essere laici, ?il Mulino?, n. 6/2009, pp. 879-893), questo intervento si propone tre obiettivi. Anzitutto, nella prima parte, cerca di sfatare qualche mito sul dialogo fra laici e cattolici; poi, nella seconda, esamina l'oggetto principale della discussione in corso fra gli stessi laici, la dottrina della societ? postsecolare; nella terza parte, infine, esplicitando e approfondendo argomenti affiorati nelle parti precedenti, formula cinque obiezioni ai laici accomodanti. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8335 | Spoglio di Periodico | III A | Valerio&Onida | Politica e giustizia: problemi veri e risposte sbagliate | Il Mulino A.LIX, n. 447 (gen.-feb. 2010), pp. 20-30 | politica;giustizia | Italia | Contributo di Valerio Onida, gi? presidente della Corte costituzionale, che affronta il rapporto tra politica e giustizia all'indomani delle dichiarazioni del presidente del Consiglio Berlusconi, secondo il quale, in Italia, la sovranit? sarebbe passata dal Parlamento al partito dei giudici. In diverse occasioni, anche recentemente, la Corte costituzionale ? stata accusata senza mezzi termini di non tenere fede a quello spirito di assoluta imparzialit? che per definizione deve contraddistinguerla. Ma nel nostro Paese sembra essere sempre meno infrequente assistere a veri e propri conflitti tra istituzioni. La stessa presidenza della Repubblica ? stata coinvolta, o almeno si ? cercato di coinvolgerla, in polemiche pretestuose e, soprattutto, assai dannose per gli equilibri del nostro sistema politico e istituzionale. Anche per questo, nel respingere al mittente le accuse di parzialit? rivolte alla Corte, l'articolo di Onida fornisce alcune indicazioni di grande chiarezza, tese a evidenziare i pericoli di tali conflitti e a rimuovere in via definitiva le polemiche di stampo ideologico dal dibattito delle idee. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8336 | Spoglio di Periodico | III A | Alessandro&Rosina | Verso un nuovo protagonismo dei giovani? | Il Mulino A.LIX, n. 447 (gen.-feb. 2010), pp. 31-39 | societ?;informazione | Italia | L'articolo torna a mettere in evidenza con decisione i caratteri di un Paese bloccato dall'impasse generazionale. Pur riconoscendo da parte di alcuni giovani italiani la volont? decisa di affermarsi per fornire alla societ? un contributo originale e innovativo senza aggiungersi alla lunga lista dei cosiddetti ?cervelli in fuga all'estero?, l'articolo si chiede come sia possibile aiutare le giovani generazioni a mettere alla prova il proprio talento. Come attivare circoli virtuosi, al di l? delle solite lamentazioni, per mettere finalmente a rendimento un capitale sociale che l'Italia sembra non sapere (e non volere) sfruttare in nessun modo. Viene da chiedersi, con Rosina, che senso possa avere ancora denunciare i ?paletti? che bloccano il sistema Italia se non ci si decide a investire sui giovani. Un'etichetta sin troppo abusata, questa dell'investimento sui giovani, che appare del tutto inutile se non accompagnata da scelte precise di politiche sociali, che abbandonino definitivamente le logiche dei ?bonus? e dei contributi ?una tantum? (per il primo figlio, per il primo anno all'universit?, per lasciare la casa paterna ecc.). ? quasi superfluo ricordare che scuola e formazione, in tutto ci?, svolgono un ruolo di primo piano. E dunque su questo fronte occorre investire. Con decisione e, al tempo stesso, con urgenza. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8337 | Spoglio di Periodico | III A | Giacomo&Vaciago | L'economia che tenta di uscire dalla crisi | Il Mulino A.LIX, n. 447 (gen.-feb. 2010), pp. pp. 40-48 | finanza;economia | Italia | L'articolo si propone di fare il punto della situazione sulla ripresa dell'economia italiana, pur graduale e a ritmi diseguali, nello scenario internazionale della crisi economico-finanziaria iniziata nel 2007. In quale misura si pu? parlare di ripresa economica in Italia? | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8338 | Spoglio di Periodico | III A | Chiara&Fornasari | Le banche dopo la grande paura | Il Mulino A.LIX, n. 447 (gen.-feb. 2010), pp. 49-56 | finanza;economia | Italia | L'articolo analizza la situazione e la programmazione finanziaria delle banche all'indomani della prima fase della crisi economico-finanziaria scoppiata nel 2007; i temi principalmente affrontati riguardano: Crisi economica e banche * Rivedere le regole per scoraggiare l'eccessiva assunzione di rischi finanziari e di liquidit? * Aumento dell'insolvenza dei crediti a seguito del peggioramento delle condizioni finanziarie di famiglie e imprese * Raccolta eccessivamente sbilanciata sullo strumento tradizionale del deposito bancario a breve termine. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8339 | Spoglio di Periodico | III A | Mimmo&Carrieri | Il sindacato tra eclisse e cambiamento | Il Mulino A.LIX, n. 447 (gen.-feb. 2010), pp. 57-66 | economia;societ?;lavoro | Italia | L'articolo analizza il panorama internazionale della situazione dei sindacati dal quale emerge un'evidente contrazione del ruolo dei sindacati sia sotto il profilo quantitativo associativo che sotto quello qualitativo della influenza. Viene preso in considerazione in particolare il caso italiano, i cambiamenti e le sfide che lo vedono coinvolto. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ORD./MFN | TIPOLOGIA | COLLOCAZIONE | AUTORE | RESP. persone | RESP. ENTI | TITOLO | EDITORE | CITT? | ANNO | ISBN | LINGUA | DESCR. FISICA | LOCALIZZAZIONE ARTICOLO | DESCRITTORI generali | ID. GEOG. | ABSTRACT | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8340 | Spoglio di Periodico | III A | Fabrizio&Barca | Istituzioni e sviluppo: lezioni dal caso Italiano | Stato e Mercato n. 1 (apr. 2006), pp. 3-13 | istituzuioni;politica | Italia | L'articolo tratta della relazione tra istituzioni e sviluppo in Italia, alla luce dell'attuale crisi economica e sociale (2006), della quale vengono descritti i connotati e le origini. L'autore sostiene l'assoluta debolezza dell'anello che lega le istituzioni allo sviluppo e ne trova la causa nell'assenza, nel processo di riforma istituzionale degli ultimi quindici anni che ha radicalmente trasformato le istituzioni italiane del mercato e dello stato, di un sistema di valori e di cognizioni condiviso dalla cultura e dalla politica, che consenta di interpretare le istituzioni. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8341 | Spoglio di Periodico | III A | Marcello&De Cecco | Istituzioni e sviluppo: lezioni dal caso Italiano | Stato e Mercato n. 1 (apr. 2006), pp. 15-18 | istituzuioni;politica | Italia | L'articolo analizza attraverso un commento critico la trattazione, pubblicata nelle pagine precedenti dello stesso numero della rivista, di Fabrizio Barca sul tema della relazione tra istituzioni e sviluppo in Italia. L'autore, dichiarandosi concorde nella individuazione dell'origine della crisi attuale nell'esordio del centro sinistra, contesta invece l'analisi, elaborata da Barca, delle riforme istituzionali italiane attuate tra il1992 e il 2004 nei grandi pilastri istituzionali dell'economia - i mercati del lavoro, dei prodotti e dei servizi; le istituzioni del credito, della finanza e dell'impresa; la forma dello stato e l'organizzazione dell'amministrazione pubblica. Egli giudica essere la loro reale natura quella di provvedimenti d'emergenza per affrontare il dissesto economico-finanziario del 1992 e non radicali trasformazioni del mercato e dello stato in grado di evitare una crisi. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8342 | Spoglio di Periodico | III A | Michele Salvati | Istituzioni e sviluppo: lezioni dal caso Italiano | Stato e Mercato n. 1 (apr. 2006), pp. 19-22 | istituzuioni;politica;cultura | Italia | L'articolo ? strutturato come un commento analitico alla trattazione, pubblicata nelle pagine precedenti dello stesso numero della rivista, di Fabrizio Barca sul tema della relazione tra istituzioni e sviluppo in Italia. L'autore, d'accordo nel ritenere le riforme istituzionali italiane attuate tra il 1992 e il 2004 nei grandi pilastri istituzionali dell'economia una vera rivoluzione istituzionale, individua per? la loro debolezza nella mancanta formazione di una classe dirigente adeguata e di conseguenza di una diagnosi adeguata e condivisa in grado di fornire ricette utili al superamento delle crisi. L'autore intende dunque concludere affermando che un modello di capitalismo non ? esaurientemente descritto dalle istituzioni che lo compongono, ma occorre dar conto della cultura e della politica che lo sorreggono e che riformare le istituzioni non basta se la riforma non ? "sentita" come necesaria e giusta. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8343 | Spoglio di Periodico | III A | Aldo&Enrietti;Josh&Whitford | Quale governance dopo una monarchia? Le implicazioni della crisi Fiat a livello locale | Stato e Mercato n. 1 (apr. 2006) pp. 23-53 | economia;sociologia;politica | Italia;Piemonte | Questo articolo sostiene che la recente crisi della Fiat Auto ha lasciato la Regione Piemonte con una essenziale domanda: cosa succederebbe se Fiat Auto cessasse di ricoprire il suo storico ruolo monarchico nel sistema produttivo regionale? L'articolo, basandosi sulla letteratura della politica, della sociologia e della geografia economica, identifica possibili prospettive future e discute sui compromessi politici fondamentali all'interno della politica economica regionale del Piemonte. Si concentra in particolare sulle tensioni che sono sorte dalle complesse interazioni tra Fiat, il suo fornitore e altri attori regionali, che hanno portato alla nascita di un sistema produttivo articolato e competitivo a livello internazionale che si estende ben al di l? della Fiat. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8344 | Spoglio di Periodico | III A | Moreno&Bertoldi | Struttura e limiti del welfare americano | Stato e Mercato n. 1 (apr. 2006), pp. 55-90 | economia;servizio sociale | USA | L'articolo intende analizzare la struttura ed il sistema del welfare americano. Esso sostiene che il welfare degli Stati Uniti d'America stia evolvendo verso un percorso insostenibile: secondo la tendenza attuale la quota assegnata ai programmi di welfare federale da sola si trover? ad occupare il 25 per cento del PIL, il che significa una quota pi? alta dell'attuale spesa totale del goveno federale nell'economia. La causa di questo fenomeno viene rintracciata nella crescente spesa per i programmi di salute pubblica e le pensioni che sommata alla tendenza di crescita del debito estero creer? le condizioni per fare degli USA un paese con la minor attrattiva per lavoro e investimento, gravato come sar? dall'alta tassazione e da squilibri macroeconomici. Vengono illustrati i piani strategici che sono stati avanzati negli utlimi quindici anni per garantire la solvibilit? del sistema di welfare, ma che putroppo hanno fallito. La causa principale di questi fallimenti viene spiegata con un numero di rigidit? strutturali degli Stati Uniti che hanno reso molto difficile far passare delle riforme che implicano una significativa quantit? di redistribuzione del reddito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8345 | Spoglio di Periodico | III A | Gianluca&Busilacchi | Nuovo welfare e capacit? dei soggetti | Stato e Mercato n. 1 (apr. 2006), pp. 91-125 | economia;servizio sociale;societ? | L'articolo propone un'ampia analisi sulle nuove prospettive delle politiche sociali europee, focalizzando l'attenzione sul cambiamento dell'impostazione di fondo di queste, cio? il rapporto con i beneficiari e con la societ? in cui esse vengono implementate. Lo scopo di questo articolo ? duplice: in primo luogo intende indagare la natura dei nuovi rischi sociali per verificare quali nuove sfide essi pongono ai sistemi di welfare analizzando anche il nuovo modello di risposta che sta emergendo sotto il nome di "active welfare state". In secondo luogo affronta un problema di ordine metodologico che intende rispondere ad alcune questioni: come ? possibile valutare la trasformazione che sta investendo il modello di welfare e la relazione individuo-stato all'interno delle politiche sociali? A quale principio si fa rierimento quando si attuano analisi comparative di "welfare state" di differenti paesi? | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8346 | Spoglio di Periodico | III A | Marisa&Siddiv? | I dubbi della "fabbrica del mondo": il ruolo delle piccole e medie imprese private nelle strategie di sviluppo della Cina | Stato e Mercato n. 1 (apr. 2006), pp. 127-156 | economia;sviluppo | Cina | L'articolo si configura come un contributo alla ricerca sull'impresa privata in Cina, indagando il loro ruolo nelle strategie di crescita del Paese. I dati che emergono sono emblematici della grande crescita e delle potenzialit? di espansione di questo settore, anche se il mare di piccole imprese per la maggior parte continuano ad essere bisognose di investimenti statali. Vengono inoltre riportate le attuali riflessioni degli economisti cinesi sulle strategie di crescita e sugli agenti della crescita. Essi sembrano ancora dedicare gran parte del loro impegno analtico e operativo alle imprese di stato in quanto "grandi" e in grado di competere con le multinazionali di dimensioni analoghe e in quanto produttrici di quelle merci e servizi che determinano gli andamenti dell'economia globale. La questione che viene posta ? se le piccole e medie imprese del Paese risulteranno potenziate da questa riflessione. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8347 | Spoglio di Periodico | III A | Emiliano&Caviglia | Le piccole imprese in India | Stato e Mercato n. 1 (apr. 2006), pp. 157-180 | economia;sviluppo;impresa | India | Questo lavoro si propone di esaminare il ruolo svolto dalle piccole e medie imprese indiane nei progressi di sviluppo economico del Paese, nonch? gli effetti che le politiche di apertura al mercato internazionale possono produrre in questo settore. Vengono inoltre illustrate le diverse riflessioni ed ipotesi interpretative riguardo i fattori della crescita economica in India ed i suoi limiti. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8348 | Spoglio di Periodico | III A | Charles&F. Sabel | Lo sviluppo auto-sostenuto. Ripensare il ruolo dell'intervento pubblico nella promozione della crescita economica | Stato e Mercato n. 2 (ago. 2006), pp. 187-217 | economia;istituzioni | In questo articolo si illustra la variante istituzionale della teoria della dotazione analizzando due visioni contrastanti: ci? che ? spesso definito come la visione del Washington Consensus e la prospettiva eterodosso emergente, connessa con i primi lavori di Dani Rodrik. Questo punto di vista "processuale" o "bootstrapping" presuppone che, anche in assenza di distorsioni del mercato, la crescita richieda un apprendimento sociale continuo. L'obiettivo ? dunque quello di creare istituzioni in grado di imparare ad identificare e mitigare diversi vincoli alla crescita, che possono sorgere in successione, compresi naturalmente quelli che derivano da difetti nelle stesse istituzioni che promuovono l'apprendimento. Questo articolo intende contribuire all'approccio "bootstrapping" illustrando alcuni passaggi chiave che conducono al nuovo punto di vista individuando alcune caratteristiche organizzative e questioni aperte che si riferiscono alle istituzioni dell'adattamento e dell'appendimento che si collocano al centro di tale prospettiva. Il secondo paragrafo tratta delle sempre pi? rilevanti evidenze empiriche che mostrano la debolezza della teoria della dotazione. Il terzo paragrafo mette in relazione il dibattito sulle istituzioni dell'apprendimento, cos? come emerge dalla valutazione dei risultati delle economie in via di sviluppo, alla discussione sulla rapida diffusione di modelli organizzativi simili nei settori pubblico e privato delle democrazie avanzate e mostra come alcune idee collegate a questo processo stiano influenzando la politica dello sviluppo. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8349 | Spoglio di Periodico | III A | Mario&Cimoli;Giovanni&Dosi;Richard&Nelson;Joseph&Stiglitz | Istituzioni e politiche che plasmano lo sviluppo industriale: una nota introduttiva | Stato e Mercato n. 2 (ago. 2006), pp. 219-244 | economia;istituzioni;tecnologia | In questo articolo viene discusso il ruolo delle istituzioni e delle politiche nel processo di sviluppo. La prospettiva che si intende approfondire ? quella che vede nelle istituzioni e nelle politiche degli elementi importanti che hanno un valore determinante nei processi di apprendimento tecnologico e di cambiamento e coordinamento economico. L'articolo intende inoltre illustrare alcuni dei fondamenti teorici per gli interventi di costruzione istituzionale e di politica industriale, commerciale e tecnologica. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8350 | Spoglio di Periodico | III A | Fabrizio&Guzzo | Tra crescita economica e giustizia sociale: i processi di governance urbana a Barcellona | Stato e Mercato n. 2 (ago. 2006), pp. 245-276 | saggistica;politica;economia | Spagna | L'articolo tratta dei nuovi scenari di governance urbana, dove, viene spiegato, si registra l'adozione sempre pi? frequente di un orientamento definito "urban enterpreneurialism", che pone al vertice delle priorit? strategiche obiettivi di crescita economica e innalzamento della competitivit? della citt? in ambito internazionale. L'idea guida dell'articolo ? che l'adozione di un tale approccio e il perseguimento di obiettivi di equit? e coesione sociale non sono necessariamente in conflitto, come ipotizzato da diversi studiosi. Il caso studio di Barcellona ? utilizzato per testare la validit? di questa idea. Il saggio dimostra come, nel caso della citt? catalana, strategie e politiche locali, frutto di specifici processi di governance urbana, siano riuscite a conciliare promozione della crescita economica con obiettivi di equit? e coesione sociale. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8351 | Spoglio di Periodico | III A | Davide&La Valle | La partecipazione alle associazioni in Italia. Tendenze generali e differenze regionali | Stato e Mercato n. 2 (ago. 2006), pp. 277-305 | sociologia;societ? civile | Italia | L'articolo inizia con una breve introduzione sulla letteratura esistente sul tema del corporativismo e dell'associazionismo intesi come capitale sociale, cio? risorse non solo per lo sviluppo equilibrato delle societ? ma anche per lo stesso sistema economico. La trattazione si propone, attraverso l'analisi della partecipazione alle associazioni in Italia, di colmare le lacune inerenti tale ricerca. Viene dunque disegnato un quadro generale su questo andamento partecipativo, considerando le differenze tra le regioni italiane e valutando alcuni dei fattori che ne sono all'origine. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8352 | Spoglio di Periodico | III A | Alessandro&Pizzorno;Gian Primo&Cella;Gabriele&Ballarino | "Fondamenti di teoria sociale" di James S. Coleman | Stato e Mercato n. 2 (ago. 2006), pp. 307-336 | sociologia;saggistica | L'articolo fa parte della sezione "Rassegne e discussioni" della rivista e propone attraverso diversi saggi dei tre autori un excursus ragionata sull'opera di James Coleman "Fondamenti di teoria sociale" individuandone e spiegandone gli elementi costitutivi. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8353 | Spoglio di Periodico | III A | Mark&Granovetter | La costruzione sociale della corruzione | Stato e Mercato n. 3 (dic. 2006), pp. 343-368 | sociologia;economia | In questo articolo vengono illustrate alcune argomentazioni sociologiche sulla corruzione. L'autore sostiene che molta letteratura su questo tema ? dominata da analisi economiche che si concentrano sull'identificazione delle strutture di incentivi che rendono pi? probabile la corruzione e sulla valutazione dell'impatto della corruzione sull'efficienza economica. Quello che l'autore vuole spiegare ? che l'intepretazione di tali fenomeni deve implicare anche l'analisi di elementi culturali, sociali e storici del sistema nel quale si verifica. Vengono illustrate le diverse forme di corruzione, il ruolo dello status sociale relativo ai partecipanti allo scambio corrotto, il ruolo dell'ideologia nella corruzione particolaristica, cos? come l'impatto del conflitto di interessi tra i gruppi sociali. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8354 | Spoglio di Periodico | III A | Rocco&Sciarrone | Mafia e potere: processi di legittimazione e costruzione del consenso | Stato e Mercato n. 2 (ago. 2006), pp. 369-401 | politica;territorio | Italia | Il documento analizza le interrelazioni che collegano i gruppi mafiosi con i settori politico, economico e professionale. L'autore analizza le forme di esercizio del potere mafioso e i meccanismi fondativi di tale potere, rintracciandoli, in primo luogo, nel controllo del territorio e nell'accumulo e impiego di capitale sociale. Viene inoltre considerata la rete di scambio che la mafia intesse per assicurare la propria sopravvivenza, in special modo con la classe dirigente ed i meccanismi di costruzione del consenso. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8355 | Spoglio di Periodico | III A | Arnaldo&Bagnasco | Imprenditorialit? e capitale sociale: il tema dello sviluppo locale | Stato e Mercato n. 2 (ago. 2006), pp. 403-425 | economia;sociologia | Italia | L'articolo ? dedicato al fenomeno imprenditoriale nello sviluppo locale. Tale fenomeno viene circosritto e analizzato in definiti contesti di azione, che presentano specifiche risorse (o ostacoli) alla generazione di tipi particolari di imprese, cos? come specifiche risorse (o ostacoli) alla loro crescita. In tale quadro di analisi viene successivamente individuato il possibile apporto dei sociologi allo studio dei sistemi localizzati di piccole imprese, mostrando a riguardo l'utilit? del concetto di "capitale sociale" per individuare i rapporti fra economia e organizzazione sociale. Utilizzando il caso dell'Italia l'autore vuole sostenere la tesi secondo la quale la formazione dell'imprenditorialit? e l'azione imprenditoriale efficace sono questioni sia del sistema paese ma soprattutto dei sistemi locali. In tale prospettiva il tema dei distretti trova la sua naturale evoluzione nel tema delle politiche per lo sviluppo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8356 | Spoglio di Periodico | III A | Giuseppe A.&Micheli | Svantaggi e benefici del lavoro atipico nel confronto tra domanda e offerta | Stato e Mercato n. 2 (ago. 2006), pp. 437-472 | lavoro;dati statistici | Italia | L'articolo tratta, a partire dal regolamento comunitario UE n. 2204/2002 il quale si propone di favorire l'occupabilit? di categorie di lavoratori "svantaggiati", dei benefici e degli svantaggi del lavoro atipico. L'autore traccia un profilo degli elementi di svantaggio del lavoro atipico, analizzandolo come portatore di stati multidimensionali di esclusione. I dati empirici fino ad ora, per quanto riguarda il mercato italiano ed il lavoro flessibile sono limitati e non convergenti, un meccanismo dominante, non esiste nel mercato del lavoro atipico italiano. Esplorando una banca dati dei lavoratori sotto contratto in Lombardia, l'articolo evidenzia alcuni emergenti "ENO-" cause di stabilizzazione in uno stato di precariet?: le donne, i divorziati, i maschi, i capifamiglia, gli over 45 anni, i laureati. Quello che l'autore suggerisce ? di iniziare a formulare delle indagini in una prospettiva longitudinale in grado di documentare questi "nuovi rischi sociali". | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8357 | Spoglio di Periodico | III A | Simone&Scarpa | La riforma delle politiche per gli anziani non autosufficienti in Italia e in Svezia: un caso di simmetria apparente? | Stato e Mercato n. 2 (ago. 2006), pp. 473-507 | servizio sociale;politica | Italia;Svezia | L'articolo vuole porre a confronto due sistemi di assistenza sociale: quello svedese e quello italiano, i quali apparentemente stanno seguendo lo stesso percorso di cambiamento attraverso una serie di riforme dei servizi sociali. Nell'articolo il confronto degli effetti di queste riforme assume una "ampia" definizione di cura: vengono analizzate le interrelazioni reciproche tra mercato, stato e famiglia generate dall'introduzione delle recenti riforme. Negli anni '90 lo stato italiano e sociale svedese hanno subito un ulteriore passo verso il decentramento delle competenze in materia di assistenza agli anziani: in entrambi i paesi le responsabilit? per la fornitura di servizi di assistenza domiciliare sono state trasferite ai Comuni. Nello stesso tempo, entrambi i paesi hanno una tendenza verso la commercializzazione e l'informalizzazione di assistenza agli anziani con un crescente sviluppo dei fornitori privati e non della solidariet? familiare. Tuttavia, anche dopo l'introduzione di queste riforme, una sostanziale conferma delle differenze tra le ideologie "famiglia" che storicamente distingue gli Stati svedese e assistenziale italiano pu? ancora essere trovato, piuttosto che una prova di una convergenza dei loro sistemi di assistenza agli anziani. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8358 | Spoglio di Periodico | III A | Carlo&Trigilia | Crescita squilibrata: perch? la sociologia economica ha pi? successo nella teoria che nelle politiche? | Stato e Mercato n. 1 (apr. 2007), pp. 11-29 | sociologia;politica;economia | L'articolo riflette sul tema del ruolo d'influenza della sociologia economica nelle dinamiche e nei meccanismi della politica economica. Quello che l'autore vuole dimostrare ? che un pi? stretto dialogo con la politica economica comparata rafforzerebbe le prospettive analitiche della sociologia economica e accrescerebbe le possibilit? di influenza di entrambi gli approcci sulle politiche. Ripercorrendo la storia dei classici della sociologia economica, l'autore ricorda come il ruolo delle relazioni sociali in economia contemporanea sia emerso chiaramente, ma le implicazioni per le politiche volte a promuovere lo sviluppo economico siano rimaste finora pi?ttosto latenti. Nella parte finale ? analizzato il ruolo di vari fattori che hanno influito su questa situazione e sono discussi possibili rimedi per accrescere il contributo della sociologia economica alle politiche. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8359 | Spoglio di Periodico | III A | Mark&Granovetter | Crescita squilibrata: perch? la sociologia economica ha pi? successo nella teoria che nelle politiche? Un commento | Stato e Mercato n. 1 (apr. 2007), pp. 31-37 | sociologia;politica;economia | L'articolo ? strutturato come un commento analitico alla trattazione, pubblicata nelle pagine precedenti dello stesso numero della rivista, di Carlo Trigilia sul tema delle capacit? d'influenza sulle politiche della sociologia economica (vd. n. 1 2007). L'autore approfondendo il tema, propone degli strumenti interpretativi diversi per cercare di spiegare la mancanza di influenza sulle politiche della sociologia economica, riferendosi in particolare al livello micro e meso ed al fallimento dell'analisi dinamica rispetto a quella statica. Le conclusioni dell'autore portano ad affermare che i sociologi potrebbero contribuire molto di pi? allo studio dello sviluppo locale e dell'innovazione e che questa risulta essere un'area altamente promettente su cui concentrarsi. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8360 | Spoglio di Periodico | III A | Lucio&Baccaro | Political economy della concertazione sociale | Stato e Mercato n. 1 (apr. 2007), pp. 47-77 | lavoro;politica;societ? civile | Europa;Italia;Irlanda;Corea del Sud;Sud Africa | Questo articolo analizza il sistema di concertazione sociale attraverso una prospettiva diacronica, utilizzando fonti e metodi di ricerca diversi, soffermandosi in particolare sugli anni '90. Una delle idee chiave che il saggio vuole esprimere ? che la concertazione sociale non ? un modello di regolazione socioeconomica in declino, ma una caratteristica complessivamente stabile delle societ? europee. Viene spiegata l'evoluzione dei modelli di concertazione sociale, che ha mostrato una tendenza a passare da un modello tripartito (governo, lavoro e capitale) ad un modello multipartito, con il coinvolgimento istituzionale di pi? organizzazioni della societ? civile, accanto alle tradizionali "parti sociali". L'elaborazione delle conclusioni viene affrontata a partire da alcune ricerche sul campo, utilizzate come casi studio, in Irlanda, Italia, Corea del Sud e Sud Africa. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8361 | Spoglio di Periodico | III A | Sergio&Mariotti | Globalizzazione e citt?: le lepri del capitalismo | Stato e Mercato n. 1 (apr. 2007), pp. 79-106 | economia;territorio | Italia | L'articolo tratta del tema della formazione e dell'evoluzione della rete mondiale delle metropoli nel contesto di urbanizzazione globale, con l'intento di fornire una chiave privilegiata per comprendere il ruolo che le citt? hanno nella moderna economia globalizzata. Il saggio illustra brevemente l'evoluzione delle teorie "urbane" verso interpretazioni sempre pi? centrate sulla natura relazionale della citt? e delinea un quadro analitico per la rappresentazione delle relazioni tra citt?. Vengono illustrate alcune caratteristiche della rete e particolare attenzione viene dedicata al posizionamento ed al ruolo delle citt? italiane all'interno di essa. Vengono infine discusse alcune implicazioni politiche. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8362 | Spoglio di Periodico | III A | Francesca&Campomori;Federico&Toth | L'amministrazione a rete: retorica o realt?? Esperienza delle agenzie ambientali | Stato e Mercato n. 1 (apr. 2007), pp. 107-137 | ambiente;informazione | Italia | L'articolo si concentra sul tema del modello dell'amministrazione a rete, cercando di definirne le caratteristiche e valutandone il riscontro attraverso l'analisi delle modalit? di funzionamento del sistema. Il principale contributo teorico di questo lavoro ? costituito dallo sforzo di definire con maggior chiarezza concettuale le "organizzazioni a rete". Nella prima parte vengono riportati diversi contributi della letteratura sul sistema dell'amministrazione pubblica, nella parte succesiva si cerca di individuare le caratteristiche distintive dell'organizzazione a rete. Nella seconda parte vengono analizzate le modalit? operative del sistema delle agenzie ambientali italiane, ricostruendone le principali forme di coordinamento. Questa parte si basa sui risultati di una ricerca condotta dagli autori nel biennio 2005-06 presso alcune agenzie regionali dalla quale gli autori mirano a dimostrare che non solo le agenzie ambientali italiane si adattano al modello di rete, ma possono anche essere qualificate come una rete di reti. Dunque le caratteristiche delle agenzie ambientali sono valutate al fine di individuare le cause che possono aver favorito l'emergere di una organizzazione a rete nell'amministrazione. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8363 | Spoglio di Periodico | III A | Paolo&Giovannini | Tra economia e sociologia:l'eredit? trascurata di Alfred Marshall | Stato e Mercato n. 1 (apr. 2007), pp.139-169 | sociologia;sviluppo;societ? | L'articolo tratta delle relazioni principali tra economia e sociologia nel pensiero del grande economista inglese Alfred Marshall (1842-1924) e le ragioni della sua influenza sulla teoria sociologica contemporanea. Attraverso un attento esame dei "Principi" (1890) di Marshall, l'autore analizza i modi in cui lo studioso risponde ad alcune domande fondamentali della sociologia: i) la teoria dell'azione sociale; ii) i meccanismi pi? importanti di riproduzione sociale e culturale; iii) il problema del cambiamento sociale, con particolare attenzione ai processi di mobilit? sociale. La ricostruzione del pensiero di Marshall viene esemplificata attraverso i processi di maggiore spessore sociologico rispetto al tema dell'interpretazione dello sviluppo: azione sociale e concezione del tempo, riproduzione sociale e socializzazione, mobilit? sociale. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8364 | Spoglio di Periodico | III A | Wolfgang&Streeck | Fine gioco? La crisi fiscale dello stato tedesco | Stato e Mercato n. 2 (ago. 2007), pp. 177-207 | economia;finanza;politica | Germania | L'articolo propone un'analisi dei problemi di bilancio dello Stato tedesco gettando nuova luce sulle turbolenze della politica tedesca dal primo mandato del governo Schr?der. L'autore spiega come una prospettiva di lungo periodo riveli l'esaurimento storico delle risorse finanziarie dello Stato democratico interventista del dopoguerra. L'autore sostiene che la politica tedesca presente e futura ? costituita da una profonda crisi della finanza pubblica. E' in corso un conflitto apparentemente insormontabile tra quattro obiettivi politici equivalentemente urgenti: pagare per la sicurezza sociale, imposte generali, piuttosto che le imposte sui salari, per abbassare il costo del lavoro; attuare un consolidamento dei bilanci pubblici e ridurre il debito pubblico, tagliare le tasse sul capitale mobile e aumentare gli investimenti pubblici in risposta ai nuovi problemi sociali e di mutamento delle condizioni economiche. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8365 | Spoglio di Periodico | III A | Lavinia&Bifulco;Laura&Centemeri | La partecipazione nei Piani sociali di zona: geometrie variabili di governance locale | Stato e Mercato n. 2 (ago. 2007), pp. 221-244 | politica;legislazione | Italia | L'articolo delinea gli aspetti principali della riforma dei servizi sociali emanata in Italia nel 2000 (legge 328) che comprende il sistema dei Piani sociali di zona ed ? strettamente legata ad un modello di governance locale basato sulla negoziazione e la partecipazione. Il saggio si concentra proprio sulla partecipazione come componente del nuovo sistema di governance locale delle politiche socio-assistenziali, definendo un impianto di analisi utile ad indagarne le forme di realizzazione. Facendo riferimento a una ricerca condotta su quattro Piani sociali di zona (in Lombardia e in Campania) vengono esaminate le diverse geometrie di governance locale, tornando, nelle conclusioni, sulle condizioni istituzionali che incidono sulla partecipazione. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8366 | Spoglio di Periodico | III A | Luca&Germano | Grande impresa e decisioni pubbliche. La Fiat da Campione nazionale atipico a global player | Stato e Mercato n. 2 (ago. 2007), pp. 245-278 | economia;politica | Italia | Questo saggio analizza il rapporto tra grande impresa e decisori pubblici partendo dalla convinzione che queste due entit? abbiano sempre mantenuto un rapporto privilegiato. L'analisi si struttura a partire dalla considerazione dell'azione dello Stato italiano verso i propri Campioni Nazionali (CN), mettendo in evidenza l'atipicit? dei CN italiani rispetto al modello francese. Nello specifico viene analizzata l'evoluzione del rapporto tra Fiat e decisori pubblici, il rapporto privilegiato Fiat-Stato e le sue trasformazioni prendendo in considerazione il mutamento delle politiche d'intervento pubblico a sostegno della Fiat nel periodo 1980-2005. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8367 | Spoglio di Periodico | III A | Marta&Friel;Walter&Santagata | Il Soft Industrial Design: una nuova opportunit? per lo sviluppo locale | Stato e Mercato n. 2 (ago. 2007), pp. 279-296 | economia;PVS;cultura | Beni provenienti dalla cultura materiale sono diventati, in molti paesi in via di sviluppo, un esempio di sviluppo sostenibile ed endogeno basato sulle piccole e medie imprese culturali. Dopo una breve discussione sulla definizione della cultura materiale e una panoramica storica sull'evoluzione del settore, vengono analizzati i dati quantitativi sulla rilevanza economica dei prodotti artigianali sui mercati nazionali e internazionali. Viene proposto, nelle conclusioni, un nuovo modello basato sulla transizione dalla produzione artigianale tradizionale soft design industriale - basata sull' alta qualit? e l'elevata quantit? di produzione - affrontando sia i vantaggi economici di questa trasformazione che le strategie politiche necessarie per la sua attuazione. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8368 | Spoglio di Periodico | III A | Maurizio&Ferrera | Trent'anni dopo. Il welfare state europeo tra crisi e trasformazione | Stato e Mercato n. 3 (dic. 2007), pp. 341-375 | servizio sociale;societ?;politica | Europa | In questo articolo si cerca di dare un'idea delle dimensioni del cambiamento nel welfare state e dei modi di studiarlo negli ultimi trent'anni. Vengono indagate quali sono state le principali pressioni dinamiche che hanno portato al cambiamento fondamentale del sistema da "un'et? d'oro di espansione" ad una et? di austerit? permanente, cercando di dare delle riposte su quali sono state le linee di adattamento istituzionale all'interno dei welfare state europei e prendendo in considerazione anche le correlazioni/implicazioni politiche del cambiamento. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8369 | Spoglio di Periodico | III A | Martin&Hopner;Armin&Schafer | Una nuova fase dell'integrazione europea: i capitalismi organizzati nell'Europa post-ricardiana | Stato e Mercato n. 3 (dic. 2007), pp. 377-407 | economia;diritto | Europa | Gli autori in questo saggio riflettono sull'attuale nuova fase dell'integrazione economica europea. Essi sostengono che in passato, l'integrazione economica in Europa ? stata ampiamente compatibile con la persistenza di diverse variet? nazionali di capitalismo, mentre oggi, questo non vale in modo inequivocabile. Viene spiegato come l'integrazione economica europea sia entrata in una un nuova fase "post-ricardiana" in cui si scontra sistematicamente con le varianti nazionali del capitalismo. Vengono percepite le iniziative recenti della Commissione europea e le decisioni della Corte di giustizia come scelte che non fanno che alimentare la convergenza. Gli autori riportano tre studi di caso riguardanti la Direttiva sui servizi, quella sulle acquisizioni, e le decisioni della Corte di giustizia europea sul diritto societario, spiegando come, in tutti questi casi, gli attori europei non hanno tentato di creare un contesto di concorrenza uniforme nell'UE, ma hanno invece provato a gestire la convergenza tra diverse variet? di capitalismo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8370 | Spoglio di Periodico | III A | Giuseppe A.&Micheli | Coperture variabili. Non autosufficienza anziana ed erogazione di welfare | Stato e Mercato n. 3 (dic. 2007), pp. 409-439 | politica;dati statistici | Il tema del saggio riguarda il problema delle persone anziane non autosufficienti all'interno delle politiche sociali. L'articolo passa in rassegna la gamma di prestazioni monetarie di supporto alla non autosufficienza previste oggi in Italia e gli scenari previsivi di fabbisogno di supporto e di carico di welfare per i prossimi decenni. Cerca poi di chiarire, appoggiandosi sia a dati ufficiali sia a una comparazione originale di dati di una serie di "survey" sulla popolazione anziana condotte lungo dieci anni, le dimensioni dell'evoluzione di tale processo. La parte successiva riflette su alcuni dei nodi irrisolti nella produzione di politiche di supporto economico. Le brevi conclusioni sottolinenano la necessit? di agganciare le prestazioni economiche di welfare a quelle "in kind", ma anche di andare al di l? della logica redistributiva, verso un ridisegno delle coordinate spazio-temporali del vivere nelle citt?. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8371 | Spoglio di Periodico | III A | Sandro&Busso | Basi informative e politiche di integrazione per gli immigrati | Stato e Mercato n. 3 (dic. 2007), pp. 441-473 | dati statistici;informazione;immigrazione straniera | L'articolo si occupa dei principali problemi nella produzione di informazioni quantitative, considerate come strumenti per i processi decisionali riguardanti l'inclusione sociale degli immigrati. In questo campo una crescente domanda di conoscenza va di pari passo con la mancanza di classificazioni comuni delle politiche e dei beneficiari. La produzione di dati diventa un problema sociale e politico. L'analisi di diverse misurazioni, effettuate nella prima parte di questo articolo, mostra la grande variet? di possibili definizioni, e porta a due conclusioni diverse. La prima ? la necessit? di un approccio critico al significato dei dati, al fine di evitare i rischi causati da un atteggiamento superficiale nel loro uso. La seconda ? che un numero crescente e non strutturato di produzioni di numeri pu? essere inutile per i responsabili politici. Questa tendenza, tuttavia, sembra essere legittimata dagli aspetti politici del processo decisionale, ancor pi? che da quelli tecnici. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8372 | Spoglio di Periodico | III A | Filippo&Barbera | L'innovazione economica tra exploration ed exploitation | Stato e Mercato n. 3 (dic. 2007), pp. 475-510 | economia;impresa | L'obiettivo del presente documento ? quello di capire il rapporto tra l'esplorazione e lo sfruttamento di innovazione economica. A questo proposito vengono illustrate diverse ipotesi teoriche e empiricamente testate. Dopo aver mostrato che il numero dei brevetti non ? un buon predittore di sfruttamento economico, l'articolo delinea tre argomenti di tipo istituzionale, che possono aiutare a spiegare come il fattore dell'incremento di brevetti non ha conseguenze economiche per la vita dell'impresa. Nella seconda parte, l'articolo affronta il problema delle conseguenze economiche dei brevetti, mostrando che in questo caso i fattori istituzionali non contano, mentre le variabili di processo giocano un ruolo specifico per spiegare l'effetto economico dei brevetti. Tra le variabili di processo, viene illustrata l'estensione della rete sociale (numero di persone che partecipano al processo di brevettazione) come fattore positivo sugli effetti economici dei brevetti, mentre le variabili economiche non hanno alcun effetto significativo. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8373 | Spoglio di Periodico | III A | Massimo&Paci | Welfare, solidariet? sociale e coesione della societ? nazionale | Stato e Mercato n. 1 (apr. 2008), pp. 3-29 | societ?;politica | Italia;Francia;Svezia | In questo articolo si illustra il rapporto tra stato sociale e la coesione della societ? nazionale confrontando i casi di Francia, Svezia e Italia. Vengono individuati due tipi principali di solidariet? sociale nello sviluppo a lungo termine di welfare europei: il "Workers Solidarity" e la "solidariet? ai cittadini". Il primo tipo ? pi? congruente con uno stato sociale "corporativo" fondato sul "principio del lavoro" (e relativo al sistema delle assicurazioni sociali), la seconda ? pi? congruente con uno stato sociale "universalistico" basato sul principio della "cittadinanza sociale". Vengono inoltre illustrate le due le tendenze pi? recenti della ristrutturazione del welfare state: la decentralizzazione delle istituzioni del welfare a livello regionale e locale e il ruolo crescente dell'Unione europea in questo campo. Viene ricordato come entrambe queste tendenze mirino a favorire la crescita della solidariet? dei cittadini e del principio di cittadinanza sociale. Viene analizzata la situazione dell'Italia rispetto alla Francia e la Svezia e viene posta la questione se le recenti tendenze della ristrutturazione del welfare state aiuter? o meno a sviluppare un pi? "organico" sistema di welfare e una pi? forte coesione della societ?. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8374 | Spoglio di Periodico | III A | Jhon&Goldthorpe;Michelle&Jackson | La meritocrazia dell'istruzione e i suoi ostacoli | Stato e Mercato n. 1 (apr. 2008), pp. 31-59 | educazione;sociologia;istruzione | Gran Bretagna | L'articolo analizza, in una prospettiva sociologica, l'idea di meritocrazia all'interno del sistema dell'istruzione. Vengono identificati tre processi di cambiamento - per quanto riguarda i rapporti tra le origini sociali degli individui, il loro livello di istruzione e il livello di occupazione che realizzano. Vengono successivamente presentati i risultati di alcune analisi di dati che indicano che in Gran Bretagna, come in diversi altri contesti, questi cambiamenti non sono di fatto in transito. Vengono analizzati gli ostacoli alla realizzazione di una meritocrazia basata sull'istruzione (MBI) e le strategie di intervento politico ad essa connesse. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8375 | Spoglio di Periodico | III A | Antonio&Floridia | Democrazia deliberativa e processi decisionali: la legge della Regione Toscana sulla partecipazione | Stato e Mercato n. 1 (apr. 2008), pp. 83-110 | legislazione;diritto | Italia | La Regione Toscana ha recentemente approvato una legge regionale che mira a promuovere nuove forme e nuovi canali di partecipazione dei cittadini ai processi di decisioni pubbliche. L'articolo analizza le origini e gli obiettivi politici di questa legge e l'ampio processo di partecipazione con la quale il diritto stesso ? stato concepito. Viene analizzata la struttura della legge e le alternative principali discusse nel corso del processo partecipativo attraverso il quale i suoi contenuti e gli obiettivi sono stati definiti. L'autore prende in esame la legge regionale volendo considerarla come un primo caso in cui il modello normativo di democrazia deliberativa ? stata recepita in un quadro istituzionale e supportata da procedure amministrative. In questo contesto, la legge toscana pu? fornire una soluzione particolarmente innovativa per il collegamento tra la controversa deliberazione pubblica e processi decisionali istituzionali e, pi? in generale, tra democrazia partecipativa e democrazia rappresentativa. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8376 | Spoglio di Periodico | III A | Andrea&Prontera | L'europeizzazione della politica energetica in Francia e Italia | Stato e Mercato n. 1 (apr. 2008), pp. 111-141 | politica;istituzioni | Europa;Italia;Francia | In questo articolo si analizza il ruolo della istituzionalizzazione politica nelle risposte degli Stati membri per l'integrazione europea in un mercato unico di dominio politico. Dopo aver brevemente illustrato i limiti delle spiegazioni sulle dinamiche di cambiamento innescate dall'europeizzazione, del modello "goodness of fit", vengono presentati alcuni elementi per un approccio al cambiamento basato sullo studio dell'istituzionalizzazione delle policy nazionali. Viene valutata la validit? delle ipotesi formulate alla luce dei risultati di una ricerca empirica sull'impatto dell'europeizzazione della politica elettrica in Francia ed Italia (2008). Partendo dai risultati della ricerca viene formulato un modello dell'adeguatezza istituzionale rivisitato, con l'obiettivo di recuperare una dimensione trascurata negli studi sull'impatto dell'europeizzazione, cio? quello dell'istituzionalizzzione. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8377 | Spoglio di Periodico | III A | Valentina&Pacetti | Beni collettivi locali e competittivit? dei territori: un confronto tra Piemonte e Bretagna | Stato e Mercato n. 1 (apr. 2008), pp. 143-174 | economia;bene comune;territorio | Italia;Francia | L'articolo esamina il rapporto tra produzione di beni collettivi locali e competitivit? del territorio. La chiave di analisi proposta si basa sulla comparazione tra due regioni europee con l'intento di formulare diverse ipotesi in proposito. Vengono presi in esame il caso del Piemonte e della Bretagna i quali mostrano che diverse modalit? di produzione di questi beni possono avere un impatto rilevante non solo sul successo delle economie locali, ma anche sulla loro competitivit? internazionale. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8378 | Spoglio di Periodico | III A | Stefani&Scherer;Emilio&Reyneri | Come ? cresciuta l'occupazione femminile in Italia: fattori strutturali e culturali a confronto | Stato e Mercato n. 2 (ago. 2008), pp. 183-216 | donne;lavoro;istruzione | Italia | L'occupazione femminile ? cresciuta notevolmente negli ultimi decenni. In questo documento vengono analizzate alcune delle possibili ragioni di questo cambiamento in Italia e, in particolare, vengono fornite spiegazioni strutturali e culturali. Viene proposta una descrizione dettagliata del fenomeno e dei suoi cambiamenti nel corso del tempo attraverso un'analisi "cross-sectional" cio? confrontando le condizioni di soggetti con alcune caratteristiche di genere, et?, istruzione ecc. in un dato momento con quelle di altri soggeti con le stesse caratteristiche personali in un momento successivo.Tra le diverse trasformazioni analizzate quella considerata pi? rilevante ? il forte aumento da una coorte all'altra di donne con un'istruzione superiore, che implica una maggior attesa di valorizzazione del capitale umano sul mercato del lavoro. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8379 | Spoglio di Periodico | III A | Rossella&Bozzon | Modelli di partecipazione delle donne al mercato del lavoro. Un'applicazione dell'analisi delle sequenze alle storie lavorative femminili | Stato e Mercato n. 2 (ago. 2008), pp. 217-250 | donne;lavoro;dati statistici | Italia | Questo contributo esamina gli effetti delle caratteristiche specifiche della persona, della famiglia e del mercato del lavoro su traiettorie di lavoro delle donne. I principali modelli di carriera sono tracciate per 3.131 donne intervistate dall'Indagine Longitudinale delle Famiglie Italiane (ILFI) sviluppata nel 2008. I dati delle storie di vita permettono l'analisi delle sequenze, che produce una classificazione significativa della partecipazione femminile al mercato del lavoro. Questa tipologia empirica viene successivamente collegata ad alcune condizioni individuali (et?, qualifica e area di residenza), gli aspetti del mercato del lavoro (settore professionale) e le scelte della famiglia. I principali risultati confermano che il mercato del lavoro italiano ? segmentato in base a contratto di lavoro, settore professionale e la localizzazione geografica e la presenza delle donne nei LM ? spesso caratterizzata da un rapporto di lavoro atipico, illegale o discontinuo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8380 | Spoglio di Periodico | III A | Giacomo&Degli Antoni | Gli effetti dell'associazionismo sullo sviluppo socio-economico nelle regioni italiane: una verifica empirica | Stato e Mercato n. 2 (ago. 2008), pp. 251-278 | societ?;politica | Italia | L'obbiettivo del saggio ? di verificare empiricamente il ruolo che i diversi tipi di associazioni possono avere nel produrre un tessuto sociale caratterizzato da elevata affidabilit?, elemento cui ? attribuito un ruolo rilevante nello spiegare aspetti tipicamente economici quali il tasso di crescita del PIL pro capite. Il proxy di affidablit? si basa su indicatori di comportamenti opportunistici in un quadro cooperativo. Questo proxy ? analizzato in relazione a molte variabili socio economiche, in particolare concentrandosi su diversi tipi di associazioni generalmente considerate come "gruppi di Putnam": a) culturale; b) ecologico, i diritti umani e della pace e c) del volontariato. Le indicazioni conclusive dell'articolo affermano che: i) le associazioni di volontariato possono influenzare positivamente il livello di affidablit?; ii) le attivit? culturali ed ecologiche, i diritti umani e le associazioni di pace non hanno effetti positivi sulla fiducia, al contrario, essi mostrano un saldo negativo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8381 | Spoglio di Periodico | III A | Anna Carola&Freschi;Luca&Raffini | Processi deliberativi istituzionali e contesto politico. Il caso della Toscana | Stato e Mercato n. 2 (ago. 2008), pp. 279-316 | legislazione;politica | Italia | Questo articolo fornisce un'analisi contestualizzata di una esperienza importante riguardante la deliberazione pubblica (2007) di recente promossa dalla Regione Toscana e finalizzata a un progetto di legge regionale sulla partecipazione dei cittadini alle decisioni pubbliche. L'analisi empirica si concentra su tre livelli principali: come l'arena deliberativa ? stata formata, quale modello di relazioni dialogiche e discorsive sono state messe in atto durante l'Electronic Town Meeting, adottato dai promotori come lo strumento centrale deliberativo, quali sono stati gli effetti della partecipazione nel processo decisionale e nel processo istituzionale. Il risultato principale della ricerca ? che il processo non ? in grado di essere inclusivo, la rappresentazione di tutto il processo come una esperienza di successo deliberativo, indirizzata al cittadino comune, non sembra realistica. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8382 | Spoglio di Periodico | III A | Bruno Grancelli | Lavoro e polarizzazione sociale nei contesti socio-istituzionali in trasformazione: il problema delle spiegazioni black box | Stato e Mercato n. 2 (ago. 2008), pp. 317-340 | lavoro;informazione | Europa | Il presente documento propone una valutazione degli approcci alla stratificazione sociale nelle societ? in transizione dell'Europa centro-orientale, in cui gli attributi del lavoro e le condizioni contrattuali sono legati alla polarizzazione sociale ed a comportamenti "class-related". Questo articolo propone alcuni elementi di riflessione sulla validit? euristica di un diverso approccio alle disuguaglianze sociali, le quali vengono viste come rapporto di causa ed effetto fra distribuzione e riconoscimento dell'identit? degli attori. L'obiettivo della trattazione ? quello di mostrare che non esiste un collegamento deterministico e transculturale fra posizione lavorativa, auto collocazione nel sistema di stratificazione, polarizzazione sociale e conflitto collettivo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8383 | Spoglio di Periodico | III A | Ronald&Dore | La finanziarizzazione dell'economia | Stato e Mercato n. 3 (dic. 2008), pp. 373-394 | finanza;economia | In questo articolo l'autore descrive e spiega i cambiamenti insiti nel processo di finanziarizzazione, commentando poi le loro conseguenze sociali. Il documento ripercorre l'origine del crescente predominio di tale sistema finanziario sull'economia reale e ne individua i principali fattori: l'aumento e la maggiore complessit? delle attivit? di intermediazione, il progressivo logoramento della responsabilit? sociale delle imprese, l'impegno dei governi volto a promuovere una "cultura azionaria". Vengono delineate alcune delle conseguenze sociali della finanziarizzazione che stanno esacerbando le disparit?, accrescendo una maggiore insicurezza, un disorientamento dei talenti e l'erosione della fiducia. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8384 | Spoglio di Periodico | III A | Moreno&Bertoldi | Stato e mercato? Il ruolo dell'intervento pubblico nell'affermazione e nel consolidamento della nuova economia americana | Stato e Mercato n. 3 (dic. 2008), pp. 411-441 | economia;politica | USA | L'articolo analizza il contributo fornito dal governo degli Stati Uniti ed il Congresso per l'appoggio alla nuova economia. In particolare viene esaminato il ruolo svolto a livello macro-economico della politica monetaria e fiscale degli Stati Uniti tra il 1996 e il 2005 e dal finanziamento federale, la legislazione e la regolamentazione a livello micro-economico. La seconda parte di questo articolo illustra il futuro della nuova economia e dei fattori che possono sostenere la prosecuzione del trend della produttivit? degli ultimi dieci anni negli anni a venire e quelli che invece possono determinarne il loro rallentamento. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8385 | Spoglio di Periodico | III A | Pierangelo&Isernia;Luigi&Bobbio;Irena&Fiket;Anna Rita&Manca;Noemi&Podest? | La democazia in un ambiente ostile: un quasi-esperimento deliberativo | Stato e Mercato n. 3 (dic. 2008), pp. 443-474 | informazione;societ? | Italia | In questo articolo, vengono presentati i risultati di un esperimento di sondaggio deliberativo a livello locale condotto nel marzo 2007 su un campione di abitanti della provincia di Torino su due questioni: il treno ad alta velocit? che collega la Francia verso l'Italia (TAV) ed il riconoscimento del diritto di voto agli immigrati non comunitari nelle elezioni locali. L'articolo, presentando i risultati di questa ricerca, vuole gettare una luce sui compiti che la pratica deliberativa potrebbe svolgere per migliorare la qualit? della vita democratica. L'articolo ? organizzato in quattro parti: nel primo paragrafo vengono analizzate le caratteristiche dei due temi prescelti, nel terzo viene presentata l'organizzazione dell'esperimento, nel quarto viene considerata la rappresentativit? del campione adottato e, infine, vengono discussi i principali risultati emersi dall'esperimento in termini di cambiamenti degli atteggiamenti e vengono discusse le loro determinanti. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8386 | Spoglio di Periodico | III A | Lucio&Baccaro;Konstantinos&Papadakis | I problemi della governance participativo-deliberativa | Stato e Mercato n. 3 (dic. 2008), pp. 475-504 | informazione | Sud Africa | Questo articolo fornisce una critica empiricamente fondata della teoria della governance partecipativo-deliberativa (GDP). L'articolo discute i presupposti teorici e le generalizzazioni empiriche della teoria GDP attraverso l'analisi del caso sudafricano. L'articolo esamina in dettaglio il funzionamento di tre forum partecipativi: il National Economic Development and Labour Council (NEDLAC), il Child Labour Intersectoral Group (CLIG) e il South African National AIDS Council (SANAC), scelti in maniera da coprire diversi tipi di politiche nel campo del lavoro e della protezione sociale. L'analisi effettuata rivela attraverso l'esempio del caso sudafricano quali sono i limiti della governance partecipativa. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8387 | Spoglio di Periodico | III A | Moris&Triventi;Paolo&Trivellato | Studio, lavoro e disuguaglianza nell'universit? italiana | Stato e Mercato n. 3 (dic. 2008), pp. 505-538 | lavoro;societ? | Italia;Gran Bretagna;USA | In questo documento si esamina il ruolo del lavoro degli studenti - vale a dire di lavoro nel corso universitario - nella riproduzione delle disuguaglianze sociali nei risultati accademici. Nella prima parte, si passano in rassegna i risultati della ricerca precedente negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Italia e vengono discusse varie ipotesi contrastanti. Nella seconda parte si effettua un'analisi dei dati da quello italiano longitudinale Household Survey (ILFI) per studiare a) il rapporto tra occupazione degli studenti e risultati accademici; b) il rapporto tra l'origine sociale e l'occupazione degli studenti, e c) che peso ha il lavoro degli studenti nel mediare la relazione tra origine sociale e risultati nel percorso di studi. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8388 | Spoglio di Periodico | III A | Chiara&Saraceno | Le politiche della famiglia in Europa: tra convergenza e diversificazione | Stato e Mercato n. 1 (apr. 2009), pp. 3-30 | lavoro;politica | Europa | L'articolo analizza le differenze e le tendenze attuali delle politiche sociali per la famiglia nei diversi paesi europei. Vengono messe in evidenza le differenze che esistono in questo campo tra i paesi, i diversi obiettivi e gli strumenti che concorrono a formare le politiche della famiglia. All'interno dell'analisi dei diversi paesi si fa riferimento anche alle iniziative e ai discorsi pubblici sviluppati al livello dell'Unione Europea, che hanno contribuito a ridefinire gli obiettivi e i temi rilevanti nel settore delle politiche della famiglia a livello europeo ma anche nazionale. Vengono nello specifico analizzate le dimensioni delle politiche familiari relative a: il sostegno al costo dei figli; le politiche della cura nei confronti dei bambini in et? pre-scolare; le politiche della cura nei confronti degli anziani non autosufficienti; i sostegni alla conciliazione tra responsabilit? familiare e partecipazione al mercato del lavoro, con particolare riguardo al modo in cui i problemi di conciliazione sono definiti. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8389 | Spoglio di Periodico | III A | Laura&Leonardi | Capacitazioni, lavoro e welfare. La ricerca di nuovi equilibri tra stato e mercato: ripartire dall'Europa? | Stato e Mercato n. 1 (apr. 2009), pp. 31-62 | lavoro;politica;societ?;mercato | Europa | L'articolo si concentra sull'analisi e l'interpretazione dell'orientamento normativo sottostante alle politiche sociali in Europa con lo scopo di rilevarne l'impatto sulle capacitazioni (capability) individuali e collettive. Si tratta di un contributo teorico il quale introduce inizialmente la definizione e l'impiego del paradigma delle capacitazioni nell'analisi della politica sociale, discutendone i principali snodi problematici, con particolare attenzione al rapporto tra welfare e lavoro. Si sofferma sulla dimensione sociale della politica europea, raffrontando le diverse implicazioni di "policy" dell'approccio dell'occupabilit? con quello delle capacitazioni. Nella parte conclusiva si discute dell'opportunit? di incorporare le capacitazioni nell'analisi e nella valutazione delle politiche europee volte ad affrontare i problemi derivanti dalle trasformazioni del lavoro e del welfare. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8390 | Spoglio di Periodico | III A | Daniele&Zaccaria | Traiettorie dal lavoro alla pensione in Italia, Germania, Danimarca e Regno Unito | Stato e Mercato n. 1 (apr. 2009), pp. 63-94 | lavoro;informazione | Italia;Germania;Danimarca;Gran Bretagna | Questo articolo analizza il processo di transizione attuale dal lavoro alla pensione dalla prospettiva del sistema di welfare, in particolare soffermandosi sulle caratteristiche individuali e i fattori istituzionali. Lo studio prende in esame le caratteristiche pi? significative dei processi di transizione realizzatisi in paesi con rilevanti differenze nel sistema delle politiche sociali: l'Italia, la Germania, la Danimarca ed il Regno Unito. L'intento ? quello di mettere in luce il peso e la natura dei mutamenti avvenuti nei percorsi di uscita dal mercato del lavoro. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8391 | Spoglio di Periodico | III A | Roberto&Pedersini | La riforma dei servizi pubblici: oltre le istituzioni | Stato e Mercato n. 1 (apr. 2009), pp. 95-128 | servizio sociale;istituzioni | Questo saggio intende presentare un quadro analitico, utile per individuare i diversi punti critici, dei concreti processi di riforma del settore pubblico, distinguendo tra i vari comparti che lo compongono. La prospettiva analitica adottata intende superare l'approccio esclusivamente istituzionalista e, a tal fine, vengono spiegati i criteri fondamentali che possono guidare gli interventi mirati a migliorare l'efficacia e l'efficienza di un processo organizzativo e produttivo applicandoli al contesto dei servizi pubblici. Vengono evidenziati i limiti intrinsechi e le implicazioni delle politiche di miglioramento della "performance" dei servizi pubblici, consentendo di affrontare il tema essenziale della loro riformabilit?. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8392 | Spoglio di Periodico | III A | Andrea&Biagiotti | I brevetti e il radicamento sociale e territoriale dell'economia della conoscenza | Stato e Mercato n. 1 (apr. 2009), pp. 129-156 | sociologia;economia | Il saggio affronta il tema dell'attivit? brevettale assunta come indicatore di processi innovativi la cui indagine si pone su un terreno di confine tra economia e sociologia economica. L'analisi che viene proposta mira a fornire una prima ricostruzione dei principali contributi in materia in una prospettiva di sociologia economica. L'esposizione ? organizzata intorno a due temi principali: il ruolo assegnato alle interazioni sociali formali e informali nei processi innovativi identificati tramite i brevetti ed il tema del radicamento, al livello locale territoriale, delle dinamiche innovative. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8393 | Spoglio di Periodico | III A | Arnaldo&Bagnasco | Il Nord: una citt?-regione globale? | Stato e Mercato n. 2 (ago. 2009), pp. 163-186 | economia;territorio | Italia | Il saggio prende in esame e discute l'utilit? del concetto di citt?-regione globale, cos? come introdotta dagli studi di Allan J. Scott, nel contesto dell'Italia settentrionale. Lo studio analizza le diversi dimensioni locali dell'area avanzando l'ipotesi di considerare come un insieme significativo l'area vasta del Nord Italia. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8394 | Spoglio di Periodico | III A | Ulrich&Glassmann | Spiegare il cambiamento istituzionale nel capitalismo tedesco | Stato e Mercato n. 2 (ago. 2009), pp. 187-216 | politica;economia;istituzioni | Germania | Il saggio tratta il tema dei cambiamenti istituzionali all'interno delle politiche economiche, in particolare analizzando le cause del cambiamento istituzionale prendendo in considerazione un modello specifico di capitalismo, ovvero quello tedesco. L'articolo argomenta da un punto di vista teorico la costituzione e le tendenze del sistema capitalistico tedesco cercando di fornire una evidenza empirica del cambiamento istituzionale. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8395 | Spoglio di Periodico | III A | Jon Erik&D?lvik | Percorsi nordici di trasformazione del mercato del lavoro | Stato e Mercato n. 2 (ago. 2009), pp. 217-234 | economia;mercato | Europa | Questo articolo esamina la trasformazione dei regimi del mercato del lavoro nei paesi del Nord Europa degli ultimi dieci anni. Nell'elaborazione di tale analisi vengono sottolineate alcune differenze con i modelli continentali cercando di rispondere all'interrogativo sulla possibilit? che gli attori sociali dell'Europa continentale possano trovare elementi interessanti nei modelli nordici, che siano rilevanti e trasferibili nel loro contesto. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8396 | Spoglio di Periodico | III A | Sabrina&Colombo;Marino&Regini | Quanti "modelli sociali" coesistono in Italia? | Stato e Mercato n. 2 (ago. 2009), pp. 235-262 | servizio sociale;societ?;politica | Italia | L'articolo, partendo dall'analisi del "modello sociale europeo" come entit? diversificata, esamina i tratti costitutivi del "modello sociale italiano", cercando di mostrare come ci si trovi in presenza, in realt?, di una pluralit? di modelli all'interno dello stesso paese. L'articolo discute, dunque, in primo luogo la descrizione stilizzata che del modello sociale italiano viene solitamente proposta e individua i principali aspetti delle linee di divisione interne che permettono la coesistenza di pi? modelli. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8397 | Spoglio di Periodico | III A | Riccardo&Boero;Giangiacomo&Bravo;Marco&Castellani;Francesco&Lagan?;Flaminio&Squazzoni | La reputazione come vettore di fiducia nei sistemi socioeconomici: alcuni risultati sperimentali | Stato e Mercato n. 2 (ago. 2009), pp. 263-294 | sociologia;saggistica;societ? | Italia | Il saggio presenta i risultati di una serie di esperimenti in laboratorio sull'importanza della reputazione come vettore di fiducia e cooperazione nell'interazione socio-economica in contesti di integrazione strategica. Vengono descritte le modalit? e la struttura degli esperimenti condotti presso l'Universit? degli Studi di Brescia tra il 2007 e il 2008 e vengono presentate alcune riflessioni e ipotesi esplicative sugli esiti del lavoro. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8398 | Spoglio di Periodico | III A | Federico&Tomassi | Equit? sociale ed efficienza economica. Un confronto internazionale basato sulla spesa sociale totale netta | Stato e Mercato n. 3 (dic. 2009), pp. 301-326 | servizio sociale;istituzioni;economia | Gran Bretagna;Europa;Italia | Nel presente studio viene analizzato il rapporto tra spesa sociale e risultati economici, ovvero tra equit? sociale ed efficienza economica. In primo luogo viene fornita una rassegna dei recenti approcci che suggeriscono la possibilit? che il welfare sia compatibile con adeguate performance economiche. Viene discusso il ruolo delle istituzioni nell'ambito dei sistemi di welfare e la relazione tra spesa pubblica e privata. Segue la descrizione della metodologia di calcolo della spesa sociale totale netta e la presentazione dei dati disponibili, al fine di verificare la quota del prodotto nazionale dedicata ai fini sociali nei diversi paesi. I dati forniti vengono utilizzati per un'analisi esplorativa "cross-country" in modo da accertare se spesa sociale totale netta e risultati economici risultino o meno compatibili, con un dettaglio sulla situazione italiana. Successivamente gli stessi dati sono utilizzati per valutare la relazione tra grado di coinvolgimento pubblico e risposta ai bisogni collettivi, proponendo alcune riflessioni conclusive. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8399 | Spoglio di Periodico | III A | Luca&Storti | Formazione e forme dell'imprenditorialit? immigrata | Stato e Mercato n. 3 (dic. 2009), pp. 327-356 | economia;sociologia | Germania;Italia | L'articolo rappresenta un contributo alla ricerca nell'ambito degli studi sull'imprenditorialit? immigrata. Lo schema di analisi risulta articolato in due parti: la formazione dell'imprenditorialit? immigrata e le forme che essa assume. L'indagine prende in esame due gruppi di imprenditori immigrati: i gelatieri e i pizzaioli italiani attivi a Francoforte, di cui vengono considerate la genesi e il funzionamento delle microimprese. L'intento della ricerca ? quello di osservare come alcune tendenze delle migrazioni attuali siano rintracciabili, in modo embrionale, gi? in fenomeni migratori assestati e del passato. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8400 | Spoglio di Periodico | III A | Stefano&Neri | Convergenza e divergenza nell'evoluzione recente dei servizi sanitari nazionali. Un confronto tra Regno Unito e Italia | Stato e Mercato n. 3 (dic. 2009), pp. 357-386 | servizio sociale;sanit? | Gran Bretagna;Italia | Si tratta di uno studio sull'evoluzione recente dei servizi sanitari nazionali condotto attraverso la comparazione tra due sistemi: quello brtitannico e quello italiano. La comparazione si ? concentrata su due aspetti: la relazione esistente tra finanziatori e produttori di prestazioni specialistiche ambulatoriali e ospedaliere e lo sviluppo di sistemi di valutazione della performance delle strutture sanitarie. Nella parte finale vengono avanzate lcune ipotesi sulle ragioni delle similarit? e delle differnze riscontrate nei due casi. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8401 | Spoglio di Periodico | III A | Ilaria&Madama;Matteo&Jessoula;Paolo&Graziano | Flessibilit? e sicurezza, per chi? Sviluppi di policy e conseguenze nel mercato del lavoro italiano | Stato e Mercato n. 3 (dic. 2009), pp. 387-420 | lavoro;economia;politica | Italia | L'articolo si inserisce nel filone di studi sull'interazione tra le nuove dinamiche del sistema produttivo e del mercato del lavoro e le tutele sociali. L'obiettivo dello studio ? di analizzare l'evoluzione delle politiche del lavoro in Italia nel periodo 1992-2008 per indagare se, e in che modo, flessibilit? e sicurezza siano state introdotte nel nostro paese. La seconda finalit? ? di contribuire al dibattito sulla "flexicurity" arricchendo e affinando gli strumenti analitici impiegati per lo studio delle politiche del lavoro. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8402 | Spoglio di Periodico | III A | Renzo&Carriero | A ciascuno il suo compito. Modelli di divisione del lavoro nella coppia in realt? metropolitane | Stato e Mercato n. 3 (dic. 2009), pp. 421-450 | lavoro;dati statistici | Italia | In questo saggio vengono presi in esame alcuni modelli teorici che spiegano l'allocazione del lavoro domestico tra i partner di coppia. L'obiettivo ? quello di derivarne alcune ipotesi testabili empiricamente con i dati pervenuti da tre indagini sull'uso del tempo, due di queste condotte a Torino nel 1979 e nel 2002/03, e la terza, in tutta Italia nel 2002/03. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8403 | Spoglio di Periodico | III A | Angela&Perulli | Finanza globale e banca locale: un caso di credito cooperativo | Stato e Mercato n. 3 (dic. 2009), pp. 451-483 | finanza;economia | Italia | L'articolo prende in esame il rapporto tra finanza globale e banca locale, si propone di guardare all'esperienza di istituti di credito che si caratterizzano per il loro forte radicamento locale e per il mantenimento di una relazione particolare tra banca e cliente, avanzando l'ipotesi che proprio queste caratteristiche abbiano reso questi istituti meno permeaibili agli effetti della crisi finanziaria globale rispetto ai grandi colossi finanziari. Il caso di studio che viene presentato ? quello della Banca di Credito Cooperativo del Chianti. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8404 | Monografia | NE M 32 | Gaia&Marsico | Bio?tica: voces de mujeres | Madrid | Narcea | C2003 | 9788427714359 | esp | 191 p. ; 24 cm | donne;societ?;sociologia;etica | Lontano da dottrine e teorie, questo libro si concentra su itinerari e vita quotidiana, esplorando, da un punto di vista femminile e femminista, alcune delle questioni bioetiche pi? urgenti direttamente connesse con le donne. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8405 | Monografia | NE M 33 | Yolanda&Herranz G?mez | Igualdad bajo sospecha | Madrid | Narcea | C2006 | 9788427715363 | esp | 222 p. ; 24 cm | donne;societ?;sociologia;educazione;formazione | Si ? raggiunta una vera parit? di diritti tra uomini e donne, una volta riconosciuta l'uguaglianza giuridica? Viviamo nel miraggio dell'uguaglianza? A queste ed altre domande prova a dare risposte questo saggio chiaro e interessante in cui l'autore analizza la realt? socio-culturale in cui convergono le disuguaglianze, la libert? e l'oppressione, la costruzione della personalit? di genere e del discorso anti-femminista, con i suoi temi poco compresi di uguaglianza, libert?, differenza. Il cammino verso l'uguaglianza reale ? al tempo stesso una lotta costante contro la discriminazione, come l'apprezzamento delle donne e del femminile, e il superamento di un patrimonio culturale complesso. L'opera si rivolge in particolare a quelle persone che si relazionano con il compito educativo, che si basa sulla convinzione del potere trasformativo dell'educazione. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8406 | Monografia | NE M 34 | Maria Guadalupe&Pedrero;Concha&Pi?ero | Tejiendo recuerdos de la Espa?a de ayer | Madrid | Narcea | C2006 | 9788427715271 | esp | 222 p. ; 24 cm | donne;societ?;sociologia;storia | Spagna | Nove donne condividono esperienze e ricordi del dopoguerra spagnolo. Le loro storie, eterogenee, non esclusive, costruite dentro, attraverso e nonostante il machismo pervasiva durante la dittatura di Franco, rappresentano una vivida memoria al femminile in cui non mancano esempi concreti di monolitici discorsi storici sulle donne nel regime di Franco. Si sottolinea la eccezionalit? delle loro biografie, poich? sono donne che hanno avuto accesso all'istruzione universitaria, fatto insolito nel loro tempo, e che, attualmente, la maggior parte di loro sono docenti universitarie. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ORD./MFN | TIPOLOGIA | COLLOCAZIONE | AUTORE | RESP. persone | RESP. ENTI | TITOLO | EDITORE | CITT? | ANNO | ISBN | LINGUA | DESCR. FISICA | LOCALIZZAZIONE ARTICOLO | DESCRITTORI generali | ID. GEOG. | ABSTRACT | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8407 | Spoglio di Periodico | III C | Gaetanino&Zecca | Il diritto del lavoro, dalla garanzia dei diritti individuali e collettivi alla garanzia del mercato | I Diritti dell’Uomo - Cronache e Battaglie A. XIV, n. 1 (2003), pp. 19-27 | lavoro;legislazione;diritto | Italia | L'autore, in qualità di magistrato italiano, tratta il testo di legge n. 30 del 14 febbraio 2003 sul diritto del lavoro e della giurisprudenza che regola i diritti economici. Nello specifico analizza le sei deleghe contenute nel testo da cui è già possibile estrapolare l'orientamento e il senso che avranno le direttrici d’intervento dei successivi provvedimenti di legge in materia. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8408 | Spoglio di Periodico | III C | Umberto&Leanza | Stati operanti uti universi nel mantenimento della pace e diritto internazionale generale | I Diritti dell’Uomo - Cronache e Battaglie A. XIV, n. 1 (2003), pp. 42-47 | diritto;guerra | a il ruolo dell’ONU in materia di mantenimento della pace e di garanzia del diritto internazionale alla luce dei nuovi equilibri del sistema internazionale e dei possibili pericoli post Guerra Fredda. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8409 | Spoglio di Periodico | III C | Antonio&Napolitano | Quali diritti umani? | I Diritti dell’Uomo - Cronache e Battaglie A. XIV, n. 1 (2003), pp. 53-55 | guerra;diritti umani | L'autore propone una sintesi storica, a partire dal Patto Briand Kellog del 1929 fino alla situazione post Guerra Fredda, basata sul rapporto guerra e diritti umani a partire dal rifiuto di una qualsiasi forma di governo dittatoriale, tra cui si fa largo il concetto di guerra preventiva pavimentata dagli Stati Uniti negli anni '90. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8410 | Spoglio di Periodico | III C | Andrea&Di Porto | La tutela dell’ambiente attraverso il diritto penale. Esame della decisione quadro 2003/80/GAI del Consiglio dell’Unione europea | I Diritti dell’Uomo - Cronache e Battaglie A. XIV, n. 2 (2003), pp. 73-84 | ambiente;legislazione | Europa | L'autore ripercorre la nascita di una coscienza ambientale in ambito internazionale per focalizzare l’attenzione sull’evoluzione dell’intervento comunitario fino alla Decisione Quadro 2003/80/GAI del Consiglio UE in tema di ambiente e tutela ambientale. È presente un'appendice legislativa con la lista delle principali disposizioni comunitarie in merito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8411 | Spoglio di Periodico | III C | Giorgio&Zanchini | Dichiarazioni anticipate di trattamento: ecco il tanto atteso parere del Comitato di bioetica | I Diritti dell’Uomo - Cronache e Battaglie A. XIV, n. 3 (2003), pp. 51-53 | legislazione;diritto | Italia | L'autore esamina i temi legati alla fine della vita umana a partire dalla Convenzione di Oviedo del 1997 attraverso i documenti e i pareri del Comitato Nazionale di Bioetica in Italia su come affrontare la questione del testamento biologico. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8412 | Spoglio di Periodico | III C | Valerio&Pocar | Diritto alla salute, diritto a procreare ed accesso alle tecniche di PMA | I Diritti dell’Uomo - Cronache e Battaglie A. XV, n. 1 (2004), pp. 66-69 | politica;legislazione | Italia | L’autore descrive la discussione in merito al disegno di legge approvato il 10 febbraio 2004 in Italia sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) da un punto di vista politico e le conseguenti ripercussioni sui diritti fondamentali dei cittadini, ma soprattutto delle cittadine. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8413 | Spoglio di Periodico | III C | Maximo&Pancheco Gomez | Il sistema interamericano di protezione dei diritti umani | I Diritti dell’Uomo - Cronache e Battaglie A. XVII, n. 1 (2006), pp. 11-16 | diritti umani;legislazione | USA;America Latina | L’autore analizza il sistema interamericano di protezione dei diritti umani attraverso la stipula della Convenzione americana sui diritti umani o “Patto di San José di Costa Rica” entrata in vigore nel 1978. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8414 | Spoglio di Periodico | III C | Mario&Lana;Vito&Mazzarelli;Rodolfo&Mattarollo | Speciale Argentina | I Diritti dell’Uomo - Cronache e Battaglie A. XVII, n. 1 (2006), pp. 17-54 | diritti umani;politica | Argentina | Viene esaminata, da diversi autori, l’esigenza da parte del popolo argentino di recuperare giorno dopo giorno la politica dei diritti umani per considerarla come politica dello Stato dopo quasi trenta anni dal golpe militare. Qual è la situazione secondo la “Liga Argentina por los Derechos del Hombre” - LADH? Ci sono discriminazioni all’acquisto della cittadinanza italiana da parte di cittadini argentini figli di madre italiana nati prima del 01 gennaio 1948? Seguono altri articoli in merito alla questione in lingua spagnola. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8415 | Spoglio di Periodico | III C | Ferdinando&Franceschelli | Tratta di esseri umani e traffico di migranti: l’Italia ratifica la Convenzione ONU del 2000 | I Diritti dell’Uomo - Cronache e Battaglie A. XVII, n. 1 (2006), pp. 62-68 | poltica;legislazione | L'autore delinea il processo di ratifica e di allineamento dell’Italia alla Convenzione ONU di Palermo del 2000 per prevenire e combattere la criminalità organizzata transnazionale. Tra i fenomeni ivi disciplinati assumono importanza i due Protocolli addizionali alla Convenzione: “Contro la criminalità organizzata transnazionale per prevenire, reprimere e punire la tratta di persone, in particolare di donne e bambini”, “Contro la criminalità organizzata transnazionale per combattere il traffico di migranti via terra, via mare, via aria”. I suddetti Protocolli riguardano la tratta di esseri umani e il traffico dei migranti e regolano la materia di applicazione interna ai singoli Stati. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8416 | Spoglio di Periodico | III C | Bernadette&Nicotra | Diritto degli immigrati alla non discriminazione nell’accesso alle prestazioni di assistenza sociale | I Diritti dell’Uomo - Cronache e Battaglie A. XVII, n. 1 (2006), pp. 69-74 | diritto;legislazione | Italia | L'autrice analizza la tutela dei diritti fondamentali dell’individuo e la conseguente capacità della normativa regionale italiana ad incidere negativamente su questi diritti, attraverso la lettura e il commento della sentenza n. 432 del 2 dicembre 2005 della Corte Costituzionale italiana sul diritto degli immigrati alla non discriminazione nell’accesso alle prestazioni di assistenza sociale. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8417 | Spoglio di Periodico | III C | Esmail&Mohades | L’Occidente è capace di rispettare i suoi principi e valori? | I Diritti dell’Uomo - Cronache e Battaglie A. XVII, n. 1 (2006), pp. 83-85 | diritto;informazione;politica | Iran | Esmail Mohades, portavoce dell’Associazione dei laureati iraniani in Italia, tratta la situazione del regime teocratico in Iran guidato da Ahmadinejad attraverso il confronto con l’esistenza di un diritto alla resistenza contro l’oppressione teorizzato e concepito a partire dal XVIII secolo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8418 | Spoglio di Periodico | III C | Barbara&Randazzo | Nuovi sviluppi in tema di esecuzione delle sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo | I Diritti dell’Uomo - Cronache e Battaglie A. XVII, n. 2 (2006), pp. 11-18 | istituzioni;diritto | Europa | L’autrice tratta gli effetti e l’esecuzione delle decisioni prese a Strasburgo negli ordinamenti dei singoli Stati del Consiglio d’Europa dopo l’entrata in vigore del Protocollo n. 11 il 1 novembre 1998 che ha rafforzato il ruolo giurisdizionale della Corte europea dei diritti dell’uomo e ha introdotto il ricorso individuale senza bisogno del filtro statale. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8419 | Spoglio di Periodico | III C | Elena&Boghetich | La parit? di trattamento in materia di occupazione e lavoro: assetto normativo e recenti orientamenti giurisprudenziali | I Diritti dell’Uomo - Cronache e Battaglie A. XVII, n. 2 (2006), pp. 29-33 | lavoro;diritto;legislazione | Europa;Italia | L'autore fa riferimento all’ordinanza del Tribunale di Roma che ha invocato il Decreto Legislativo, 9 luglio 2003, n. 216 che costituisce il recepimento della direttiva comunitaria 2000/78/CE volta a stabilire un quadro generale per il diritto alla parità di trattamento in materia di occupazione e lavoro. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8420 | Spoglio di Periodico | III C | Antonietta&Confalonieri | La Convenzione del Consiglio d’Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani | I Diritti dell’Uomo - Cronache e Battaglie A. XVII, n. 2 (2006), pp. 37-42 | politica;legislazione | Europa | L'autore effettua un bilancio sulla lotta alla tratta degli esseri umani, evidenziando punti di forza e di debolezza e rilevando i nodi critici più significativi della Convenzione del Consiglio d'Europa, a distanza di un anno dall’apertura per la firma da parte degli Stati, durante la giornata del 16 maggio 2008. Viene anche messo in risalto il futuro ruolo dell’Italia in merito, data la sua posizione geopolitica strategica. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8421 | Spoglio di Periodico | III C | Mario&Fameli | Nuovi diritti dell’era tecnologica e nuove risorse per la ricerca bibliografica | I Diritti dell’Uomo - Cronache e Battaglie A. XVII, n. 2 (2006), pp. 51-56 | informazione;diritto | Italia | L’autore commenta l’archivio BIG (Bibliografia sulla Interruzione della Gravidanza) consultabile in rete dal 1998 e promosso dall’Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica in Italia come nuova risorsa aggiuntiva per la ricerca bibliografica in merito ai nuovi diritti che emergono nell’era delle società dell’informazione o massmediatiche. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8422 | Spoglio di Periodico | III C | Fabio&Marcelli | Per un primo bilancio della Corte penale internazionale | I Diritti dell’Uomo - Cronache e Battaglie A. XVII, n. 2 (2006), pp. 80-85 | guerra;giustizia | Iraq | L’autore descrive attraverso un’analisi critica l’operato e l’efficacia della Corte penale internazionale ad otto anni di distanza dalla firma del Trattato del luglio 1998; ne emerge un bilancio insoddisfacente, soprattutto per quanto riguarda la questione dell’Iraq dopo l’aggressione da parte di una coalizione guidata dagli Stati Uniti nel 2003. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8423 | Spoglio di Periodico | III C | Antonella&Muraloni | Il futuro della Corte di Strasburgo a 56 anni dall'adozione della Convenzione europea dei diritti umani | I Diritti dell’Uomo - Cronache e Battaglie A. XVII, n. 3 (2006), pp. 14-18 | diritti umani;informazione | Europa | L'autrice ripercorre sia il cammino che ha portato alla ratifica della Convenzione europea dei diritti umani nel 1958, a partire dalla Dichiarazione universale del 1948 sia i principali progressi e le innovazioni che la Convenzione ha introdotto negli ultimi 56 anni. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8424 | Spoglio di Periodico | III C | Antonietta&Confalonieri | Parametri europei di tutela delle libert? e riflessi sul nostro sistema penale | I Diritti dell’Uomo - Cronache e Battaglie A. XVII, n. 3 (2006), pp. 34-51 | diritti umani;giustizia | Europa;Italia | L'autrice analizza gli effetti sul sistema penale italiano della sfera di tutela dei diritti umani prevista a livello europeo in merito al cosiddetto principio sancito a Strasburgo dalla Corte di giustizia: "diritto europeo delle libert?". Nello specifico tratta le leggi sul controllo della corrispondenza del detenuto e sul regime di sorveglianza speciale, declinando gli inadempimenti e le novit? legislative italiane dal 2000 al 2006. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8425 | Spoglio di Periodico | III C | Alessandro&Amicarelli | L'interdizione del velo islamico in Turchia | I Diritti dell’Uomo - Cronache e Battaglie A. XVII, n. 3 (2006), pp. 52-56 | diritto;politica | Turchia | L'autore descrive il percorso che ha condotto al varo della sentenza - 10 novembre 2005 - della Grande Camera della Corte europea dei diritti umani di Strasburgo avente ad oggetto il divieto di indossare il velo da parte di un'allieva di fede islamica in Turchia. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8426 | Spoglio di Periodico | III C | Igor&Di Bernardini | La Convenzione delle Nazioni Unite sulla scomparsa forzata di persone | I Diritti dell’Uomo - Cronache e Battaglie A. XVII, n. 3 (2006), pp. 57-67 | diritti umani;informazione | L'autore analizza la Convenzione ONU sulla scomparsa forzata di persone del 20 dicembre 2006, definendo il concetto di "scomparsa forzata", il rapporto tra la Convenzione e le altre norme internazionali sui diritti umani e gli strumenti di tutela approntati dalla Convenzione. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8427 | Spoglio di Periodico | III C | Bernadette&Nicotra | La direttiva comunitaria contro le discriminazioni razziali ed etniche e la sua attuazione in Italia | I Diritti dell’Uomo - Cronache e Battaglie A. XVII, n. 3 (2006), pp. 68-73 | diritto;istituzioni | Europa | L'autrice esamina, a partire dal tema delle discriminazioni nel contesto del diritto comunitario, la nozione di discriminazione razziale o etnica e il campo di applicazione della direttiva europea 2000/43 attraverso forme di tutela e assistenza delle vittime delle discriminazioni e di promozione del diritto alla parit? di trattamento. Conclude con l'analisi della struttura e delle funzioni dell'UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) istituito in Italia nel 2003. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8428 | Spoglio di Periodico | III C | Matteo&Carbonelli | Il nuovo Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite | I Diritti dell’Uomo - Cronache e Battaglie A. XVII, n. 3 (2006), pp. 87-92 | diritto;isitituzioni;diritti umani | L'autore tratta l'inquadramento isitituzionale del Consiglio per i diritti umani dell'ONU costituitosi il 3 aprile del 2006, sostituendo la Commissione ONU per i diritti umani. Declina i primi mesi di attivit?, i compiti e le procedure del Consiglio a partire dalla sua responsabilit? di promozione del rispetto universale per la protezione dei diritti umani e le libert? fondamentali. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8429 | Spoglio di Periodico | III C | Jean-Paul&Costa | Discorso del Presidente della Corte europea dei diritti dell’uomo, Jean Paul Costa, all’inaugurazione dell’anno giudiziario 2007 | I Diritti dell’Uomo - Cronache e Battaglie A. XVIII, n. 1 (2007), pp. 5-8 | istituzioni;storia | Europa | Il Presidente della Corte europea dei diritti dell’uomo, Jean Paul Costa, all’inaugurazione dell’anno giudiziario 2007, ripercorre durante il proprio discorso il lavoro della Corte in una logica di prospettive di sviluppo futuro della stessa. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8430 | Spoglio di Periodico | III C | Aldo&Bernardini | L’esecuzione di Saddam Hussein, Capo di Stato prigioniero di guerra | I Diritti dell’Uomo - Cronache e Battaglie A. XVIII, n. 1 (2007), pp. 9-12 | informazione;diritto;giustizia | L’autore commenta l’esecuzione di Saddam Hussein del 30 dicembre 2006 da un punto di vista di incongruenze politiche e giuridiche a livello di diritto internazionale, emerse dall’atto di aggressione all’Iraq del 2003 da parte di una coalizione di paesi capitanata dagli Stati Uniti. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8431 | Spoglio di Periodico | III C | Raffaele&Calvanese | Le conclusioni della Commissione “de Mistura” e il futuro dei CPTA in Italia | I Diritti dell’Uomo - Cronache e Battaglie A. XVIII, n. 1 (2007), pp. 31-38 | legislazione;diritto | Italia | Il Ministro dell’Interno italiano, Antonio Amato, ha istituito una Commissione ad hoc, presieduta da Staffan De Mistura, per attuare misure di razionalizzazione dei CPTA (Centri di Permanenza Temporanea ed Assistenza). L’autore esamina il risultato dei lavori, presentato il 31 gennaio 2007, facendo riferimento anche alle passate leggi per la regolamentazione dei flussi migratori in Italia. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8432 | Spoglio di Periodico | III C | Carla&Ricci | Diritti fondamentali, multiculturalismo e diritto alla diversit? culturale: appunti a margine | I Diritti dell’Uomo - Cronache e Battaglie A. XVIII, n. 1 (2007), pp. 49-55 | diritti umani;legislazione | Nei moderni ordinamenti giuridici occidentali è stato individuato un nucleo statico di diritti umani. L’autrice, in base a tale affermazione, incentra la propria analisi sull’individuazione di strumenti di adattamento alle varie diversità identitarie, in una ottica di allargamento della base culturale e morale su cui quegli stessi diritti poggiano, prendendo come spunto la Convenzione Unesco del 2 novembre 2001. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8433 | Spoglio di Periodico | III C | Gustavo&Zagrebelsky | Una riflessione sul multiculturalismo | I Diritti dell’Uomo - Cronache e Battaglie A. XVIII, n. 2 (2007), pp. 8-11 | sociologia;antropologia;societ? | L’autore affronta la differenza terminologica e concettuale tra multiculturalismo e pluralismo per esaminare il multiculturalismo visto come sfida all’universalismo e all’individualismo. Il banco di prova sono gli atteggiamenti delle comunità in generale di fronte a quelle di un’altra cultura, riconducibili a tre idee di base: separazione, integrazione e interazione. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8434 | Spoglio di Periodico | III C | Giuseppe&Bronzini;Valeria&Piccone | L’efficacia “anticipata" della Carta di Nizza: ius receptum? | I Diritti dell’Uomo - Cronache e Battaglie A. XVIII, n. 2 (2007), pp. 12-22 | istituzioni;giustizia;diritto | Europa | Gli autori ricostruiscono i passaggi giurisprudenziali che hanno consentito alla Carta di Nizza (2000) di farsi strada come strumento privilegiato di interpretazione e di orientamento per le due corti sopranazionali europee (Corte di Giustizia e Corte di Strasburgo), per i giudici nazionali e le istituzioni europee, in seguito alla crisi istituzionale del giugno 2007 dovuta al doppio no referendario di Francia e Olanda al Trattato costituzionale europeo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8435 | Spoglio di Periodico | III C | Rachele&Cera | La protezione del patrimonio culturale: tra sovranit? degli Stati e diritti umani | I Diritti dell’Uomo - Cronache e Battaglie A. XVIII, n. 2 (2007), pp. 23-27 | diritti umani;cultura | L’autrice sottolinea come il patrimonio culturale continui ad essere obiettivo di attacchi militari o a rappresentare un elemento dello scontro politico, etnico e religioso; per questo analizza il diritto internazionale dei beni culturali e le prassi giurisprudenziali internazionali alla luce dell’adozione della Convenzione sulla protezione del patrimonio culturale intangibile del 2003 e di quella sulla protezione e la promozione della diversità delle espressioni culturali del 2005, entrambe stilate dall’UNESCO. Nonostante ciò, non si è affermato un diritto umano al patrimonio culturale. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8436 | Spoglio di Periodico | III C | Valerio&Pocar | Il caso di Piergiorgio Welby e il diritto di autodeterminazione del malato | I Diritti dell’Uomo - Cronache e Battaglie A. XVIII, n. 2 (2007), pp. 39-45 | salute;diritto | Italia | Il signor Welby (italiano) nel 2006, a causa di una malattia neurologica giunta allo stadio terminale, ha chiesto nel pieno delle sue capacit? mentali la sospensione del trattamento di sostegno vitale con la somministrazione di terapie sedative, facendo valere il principio di autodeterminazione nel campo delle cure mediche e il diritto di ogni persona ad essere protagonista delle scelte che riguardano la propria salute. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8437 | Spoglio di Periodico | III C | Fabio&Giglioni | Tutela antidiscriminatoria e diritti fondamentali | I Diritti dell’Uomo - Cronache e Battaglie A. XVIII, n. 2 (2007), pp. 46-51 | diritto;discriminazione | Italia | Una studentessa di cittadinanza cinese lamenta dinanzi al Tribunale di Bologna nel 2006 il carattere discriminatorio delle condizioni economiche applicate dall’Università Bocconi di Milano. L’autore risponde alle seguenti domande: qual è la disciplina generale di antidiscriminazione razziale in Italia? Quali sono i limiti all’autonomia che il nostro ordinamento riconosce a livello costituzionale? Qual è il rapporto tra disciplina antidiscriminatoria e diritti fondamentali? | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8438 | Spoglio di Periodico | III C | Nadia&Plastina | 1° marzo 2007: aperta l’Agenzia dei diritti fondamentali dell’Unione europea | I Diritti dell’Uomo - Cronache e Battaglie A. XVIII, n. 2 (2007), pp. 54-59 | diritti umani;istituzioni | Europa | L’autrice racconta l’apertura dell’Agenzia dei diritti fondamentali dell’Unione europea del 1 marzo 2007 istituita dal Consiglio d’Europa il 4 e 5 dicembre 2006. L’Agenzia sostituisce l’Osservatorio europeo dei fenomeni di razzismo e di xenofobia (Regolamento CE n.1035/97), contemplando anche nuovi compiti come emerso durante la sua formazione e come stabilito dal Regolamento istitutivo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8439 | Spoglio di Periodico | III C | Filippo&Donati | La CEDU nel sistema italiano delle fonti del diritto alla luce delle sentenze della Corte costituzionale del 24 ottobre 2007 | I Diritti dell’Uomo - Cronache e Battaglie A. XVIII, n. 3 (2007), pp. 14-18 | legislazione;diritto | Europa;Italia | L’autore commenta le sentenze della Corte costituzionale italiana del 24 ottobre 2007 (n. 348 e n. 349) che hanno chiarito il rapporto tra CEDU (Convenzione europea per la tutela dei diritti dell’uomo) del Consiglio d’Europa del 1950 e l’ordinamento italiano alla luce del nuovo articolo 117, comma 1, Cost. del 2001. Seguono altre trattazioni sulla Costituzione, la Convenzione europea e il diritto di proprietà. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8440 | Spoglio di Periodico | III C | Marta&Vignola | Argentina: relazioni di parentela e lotta per i diritti umani | I Diritti dell’Uomo - Cronache e Battaglie A. XVIII, n. 3 (2007), pp. 66-68 | giustizia;societ? civile | Argentina | L’autrice descrive il percorso di madri, nonne e figli denominati HIJOS (Figli per l’Identità e la Giustizia contro l’Oblio e il Silenzio - che difendono e si battono in Argentina per conservare la memoria dei propri desaparecidos in una società che a livello nazionale e globale tende alla pacificazione senza l’elaborazione dei conflitti. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8441 | Spoglio di Periodico | III C | Lorenzo&Simonetti | La Convenzione ONU sui diritti dei disabili | I Diritti dell’Uomo - Cronache e Battaglie A. XVIII, n. 3 (2007), pp. 72-78 | diritto;legislazione | L’autore, nel presentare la Convenzione ONU n. 61/106 sui diritti delle persone con disabilità unitamente al relativo Protocollo facoltativo del 13 dicembre 2006, ripercorre i precedenti giuridici in ambito ONU, Consiglio d’Europa e Unione Europea, analizzandone il contenuto, con uno sguardo specifico alla situazione italiana. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8442 | Spoglio di Periodico | III C | Aldo&Bernardini | Processo a Milosevic, guerra alla Jugoslavia | I Diritti dell’Uomo - Cronache e Battaglie A. XIX, n. 1 (2008), pp. 26-36 | guerra;territorio | Balcani | L’autore presenta una controstoria e un controdiritto alla guerra scoppiata in Jugoslavia negli anni ’90 e al successivo processo contro Milosevic. Una delle cause scatenanti, secondo la chiave di lettura proposta, è stata l’affermazione del diritto all’autodeterminazione delle singole regioni appartenenti alla Federazione Jugoslava e non di quello dei popoli. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8443 | Spoglio di Periodico | III C | Nadia&Plastina | Dicembre 2007: le Nazioni Unite approvano la risoluzione per la moratoria universale della pena di morte | I Diritti dell’Uomo - Cronache e Battaglie A. XIX, n. 1 (2008), pp. 62-66 | diritto;filosofia | Italia;Europa | L’autrice analizza come l’Italia e l’Europa abbiano svolto un ruolo centrale nell’adozione della moratoria universale ONU contro la pena di morte del dicembre 2007, descrivendone i passaggi significativi, con riferimento all’evoluzione storica della pena capitale a cavallo tra concezioni di diritto e di filosofia. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8444 | Spoglio di Periodico | III C | Roberta&Riggio | La tratta degli esseri umani: la schiavit? del XXI secolo | I Diritti dell’Uomo - Cronache e Battaglie A. XIX, n. 1 (2008), pp. 67-74 | legislazione;diritto | L’autrice esamina il forte incremento della tratta degli esseri umani che ha assunto nel XXI secolo le forme di una nuova schiavitù. Dopo una prima definizione del fenomeno in base al Protocollo del 2003 sul traffico di esseri umani, addizionale della Convenzione ONU di Palermo (2000) contro la criminalità organizzata transnazionale, si focalizza sull’importanza della collaborazione internazionale e sulla struttura della Convenzione del Consiglio d’Europa contro la tratta degli esseri umani del 2005, con uno sguardo alla normativa e giurisprudenza italiana in merito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8445 | Spoglio di Periodico | III C | Anton Giulio&Lana | Presentazione dell’Osservatorio permanente della giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani | I Diritti dell’Uomo - Cronache e Battaglie A. XIX, n. 1 (2008), pp. 75-76 | informazione;diritti umani | L’autore delinea la struttura, i contenuti, i servizi e le funzioni dell’Osservatorio permanente della giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani (febbraio 2008) a cura dell’Unione forense per la tutela dei diritti dell’uomo, disponibile on line, come strumento di consultazione a disposizione di avvocati, magistrati, pubbliche amministrazioni, forze dell’ordine e cittadinanza in generale, i quali possono accedervi in modo gratuito e in lingua italiana. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8446 | Spoglio di Periodico | III C | Vincenzo&Carollo | Progetto Yelp 2006 | I Diritti dell’Uomo - Cronache e Battaglie A. XIX, n. 1 (2008), pp. 79-96 | legislazione;diritto;formazione | Italia;Europa | Il progetto Young European Legal Practitioners promosso nel 2006 dall’Università degli Studi del Sannio nell’ambito del Programma Leonardo da Vinci dell’UE è stato rivolto a giovani neolaureati per approfondire tematiche di interesse della Commissione europea dei diritti umani. L’autore pubblica il proprio lavoro conclusivo sull’analisi della coppia di fatto alla luce della giurisprudenza comunitaria, comparata con la normativa nazionale spagnola e italiana. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8447 | Spoglio di Periodico | III C | Lucia&Tria | Problematiche di fine vita alla luce dei principi costituzionali e sopranazionali: con particolare riferimento ai casi Welby, Englaro e Santoro | I Diritti dell’Uomo - Cronache e Battaglie A. XIX, n. 2 (2008), pp. 7-17 | legislazione;diritto | L’autrice, invocando il decreto del Giudice tutelare di Modena del 13 maggio 2008 in merito al caso Santoro sulla prima applicazione, in Italia, del testamento biologico, ne sottolinea la mancanza di una specifica normativa, per cui è necessario definire e far riferimento ai rapporti tra il nostro ordinamento, quello comunitario e quello internazionale, a partire dalla Convenzione di Oviedo (1997) e in base ai principi costituzionali in materia di tutela della vita e di autodeterminazione. Segue l’analisi dei casi Welby, Englaro e Santoro. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8448 | Spoglio di Periodico | III C | Giuseppe&Bronzini | Il giudice italiano come giudice europeo: informazione, formazione, partecipazione | I Diritti dell’Uomo - Cronache e Battaglie A. XIX, n. 2 (2008), pp. 18-22 | giustizia;diritto | Italia | grado di interpretare al meglio il suo ruolo di giudice europeo. Il documento dell’Associazione Nazionale Magistrati in Italia ha portato al varo del “gruppo Europa” nel 2007 il quale sottolinea una “esplosione” del ruolo del giudice come organo giudiziario di base nel sistema multilivello continentale di tutela dei diritti fondamentali. Questa inadeguatezza del sistema giudiziario nel soddisfare gli obblighi internazionali è una emergenza? | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8449 | Spoglio di Periodico | III C | Simona&Amadini | Recenti sviluppi giurisprudenziali italiani ed europei in materia di diritto dei detenuti alla procreazione assistita | I Diritti dell’Uomo - Cronache e Battaglie A. XIX, n. 2 (2008), pp. 23-28 | legislazione;diritto;giustizia | Italia;Europa | L’autrice spiega come i detenuti hanno ottenuto il diritto di poter accedere alle tecniche di procreazione medicalmente assistita attraverso la sentenza della Corte di Cassazione italiana (30 gennaio 2008) e quella della Grande camera della Corte europea dei diritti dell’uomo sul caso Dickson (4 dicembre 2007). | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8450 | Spoglio di Periodico | III C | Andrea&Saccucci | Espulsione, terrorismo e natura assoluta dell’obbligo di non-refoulement | I Diritti dell’Uomo - Cronache e Battaglie A. XIX, n. 2 (2008), pp. 33-38 | immigrazione straniera;legislazione;diritto | Italia;Europa | L’autore analizza le nuove norme italiane e le sentenze della Corte europea dei diritti umani in materia di espulsione, perché in seguito ai fatti dell’11 settembre 2001 gli Stati hanno ristretto alcune garanzie previste dal diritto internazionale a tutela dello straniero, come il divieto di espulsione (non-refoulement), per contrastare il terrorismo internazionale. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8451 | Spoglio di Periodico | III C | Elena&Santiemma | Il primo Esame Periodico Universale (UPR) davanti al Consiglio delle Nazioni Unite sui diritti umani | I Diritti dell’Uomo - Cronache e Battaglie A. XIX, n. 2 (2008), pp. 41-47 | diritti umani;legislazione | La risoluzione ONU n.60/251 (15 marzo 2006) istituisce il Consiglio delle Nazioni Unite sui diritti umani, sostituendo la precedente Commissione. L’autrice descrive l’operato dei due gruppi di lavoro del Consiglio: uno per revisionare i meccanismi e i mandati della Commissione, l’altro per sviluppare un modello di funzionamento per la prima sessione dell’Esame Periodico Universale (UPR) del giugno 2008. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8452 | Spoglio di Periodico | III C | Marta&Vignola | Quale diritto nell’era della globalizzazione? | I Diritti dell’Uomo - Cronache e Battaglie A. XIX, n. 2 (2008), pp. 48-52 | diritti umani;filosofia | L’autrice delinea le conseguenze negative della globalizzazione dovute all’insuccesso delle istituzioni universalistiche, che richiedono nuovi paradigmi operativi ed interpretativi, e una giustizia universale, citando l’analisi di Habermas sui rischi connessi ad una strumentalizzazione dei diritti umani. Conclude con la proposta di usare come modello di democrazia e sviluppo dei diritti l’esperienza dell’UE e dell’America Latina. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8453 | Spoglio di Periodico | III C | Emma&Bonino;Mara&Carfagna;Alfredo&Mantovano | Speciale: le schiavit? del XXI secolo: tratta degli esseri umani e lavoro forzato | I Diritti dell’Uomo - Cronache e Battaglie A. XIX, n. 3 (2008), pp. 5-38 | donne;societ? | L’inserto “Speciale” raccoglie, attraverso gli interventi dei relatori della manifestazione “La schiavitù del XXI secolo” (Roma, 22 ottobre 2008), articoli sul tema dell’emergere di una coscienza transnazionale sul fenomeno della tratta e le misure volte a prevenirla e contrastarla tramite un maggior coordinamento delle azioni degli attori coinvolti per proteggere le vittime. L’inserto puntualizza le differenze e le similitudini tra forme antiche e contemporanee di schiavismo che trovano alimento nella povertà e nelle guerre, in riferimento anche alla situazione europea e al diritto di non essere vittime. Lo “Speciale” si conclude con il caso U Aye Mynt difensore dei diritti umani dei lavoratori birmani. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8454 | Spoglio di Periodico | III C | Sandro&Campilongo | La prima sentenza interpretativa della Corte di giustizia sulla direttiva comunitaria anti-discriminazione razziale | I Diritti dell’Uomo - Cronache e Battaglie A. XIX, n. 3 (2008), pp. 39-43 | lavoro;discriminazione | Europa | L’autore analizza la sentenza della Corte di Giustizia delle Comunità europee, 10 luglio 2008 sulla direttiva 2000/43/CE, rispondendo ad un giudice belga in merito ad una politica di assunzione discriminatoria in base all’etnia praticata da una società in Belgio. La sentenza costituisce una pietra miliare nell’interpretazione della normativa antidiscriminatoria e nelle sue prospettive di applicazione. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8455 | Spoglio di Periodico | III C | Annapaola&Specchio | Repressione penale dell’omosessualità e divieto di espulsione degli stranieri: un recente intervento della Suprema Corte | I Diritti dell’Uomo - Cronache e Battaglie A. XIX, n. 3 (2008), pp. 44-49 | omosessualit?;giustizia | Italia | L'autrice definisce come La Suprema Corte italiana, sentenza n. 2907 del 18 gennaio 2008, abbia applicato il principio di non-refoulement (divieto di espulsione) verso un cittadino marocchino che non aveva eseguito l’ordine di allontanamento dal territorio dello Stato italiano, perché nel suo Paese sarebbe stato perseguitato per la sua condizione di omosessuale. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8456 | Spoglio di Periodico | III C | Mario&Lana | Non lasciamoli soli. Quale cambiamento in Iran dopo le manifestazioni per la democrazia | I Diritti dell’Uomo - Cronache e Battaglie A. XX, n. 1 (2009), pp. 3-4 | politica;diritti umani | Iran | L'autore commentando le dimostrazioni del popolo iraniano contro i risultati delle elezioni, vuole rispondere al perch? si pensa ad un regolare svolgimento elettorale in un Paese dove non esiste la democrazia. Il regime iraniano, dopo la rivoluzione di Komeini, ? il contrario della democrazia, o meglio la sua negazione. Inoltre, non rispecchia pi? il sentimento popolare soprattutto quello giovanile under 30, altamente istruito e molto consapevole del primato della civilt? persiana. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8457 | Spoglio di Periodico | III C | Giorgio&Santacroce | Le novit? legislative in materia di contrasto alla violenza sessuale | I Diritti dell’Uomo - Cronache e Battaglie A. XX, n. 1 (2009), pp. 12-14 | legislazione;donne | Italia | In occasione del Convegno sulla violenza sessuale contro le donne svoltosi a Roma il 23 aprile 2009 "La violenza sessuale contro le donne: profili normativi e giurisprudenziali", l'autore commenta il decreto legge del 23 febbraio 2009 n. 11 ritenuto del tutto inadeguato per risolvere quello che viene ormai definito un preoccupante incremento del fenomeno della violenza sulle donne in Italia. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8458 | Spoglio di Periodico | III C | Vitaliano&Esposito | L'obbligo positivo dello Stato di reprimere la violenza sessuale | I Diritti dell’Uomo - Cronache e Battaglie A. XX, n. 1 (2009), p. 10 | legislazione;donne | Italia | L'articolo sintetizza la relazione dell'autore, procuratore generale presso la Corte di cassazione, svolta nel convegno dal titolo "La violenza sessuale contro le donne: profili normativi e giurisprudenziali", organizzata dall'Unione forense per la tutela dei diritti dell'uomo in memoria di Tina Langostena Bassi, in Roma il 23 aprile 2009. L'intervento ? volto ad approfondire il tema dell'obbligo positivo che sullo Stato incombe di attuare e tutelare i diritti fondamentali della persona umana. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8459 | Spoglio di Periodico | III C | Vito&Mazzarelli | La repressione penale della violenza contro le donne de jure condito e de jure condendo | I Diritti dell’Uomo - Cronache e Battaglie A. XX, n. 1 (2009), pp. 15-21 | legislazione;donne;giustizia | Italia | L'articolo sintetizza la relazione dell'avvocato svolta nel convegno dal titolo "La violenza sessuale contro le donne: profili normativi e giurisprudenziali", organizzata dall'Unione forense per la tutela dei diritti dell'uomo in memoria di Tina Langostena Bassi, in Roma il 23 aprile 2009. L'intervento ? volto ad approfondire il tema della repressione penale della violenza contro le donne, analizzando la struttura del reato, le sue diverse configurazioni, il loro trattamento giurisprudenziale e la procedibilit?. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8460 | Spoglio di Periodico | III C | Guicla&M?lliri | Linee evolutive della giurisprudenza in materia di violenza sessuale contro le donne | I Diritti dell’Uomo - Cronache e Battaglie A. XX, n. 1 (2009), pp. 22-28 | legislazione;donne | Italia | L'articolo sintetizza la relazione del Consigliere presso la Corte di cassazione svolta nel convegno dal titolo "La violenza sessuale contro le donne: profili normativi e giurisprudenziali", organizzata dall'Unione forense per la tutela dei diritti dell'uomo in memoria di Tina Langostena Bassi, in Roma il 23 aprile 2009. L'intervento intende ripercorrere il cammino di evoluzione della giurisprudenza in materia di violenza sessuale contro le donne fino all'analisi delle nuove disposizioni introdotte con il D.L. 23.2.09 n. 11. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8461 | Spoglio di Periodico | III C | Anton Giulio&Lana | Gli ordini di protezione contro gli abusi familiari | I Diritti dell’Uomo - Cronache e Battaglie A. XX, n. 1 (2009), pp. 29-35 | legislazione;diritto | Italia | L'articolo sintetizza la relazione dell'avvocato Direttore dell'Osservatorio permanenete della giurisprudenza CEDU, svolta nel convegno dal titolo "La violenza sessuale contro le donne: profili normativi e giurisprudenziali", organizzata dall'Unione forense per la tutela dei diritti dell'uomo in memoria di Tina Langostena Bassi, in Roma il 23 aprile 2009. L'intervento esamina gli aspetti che suscitano maggiore perplessit? correlati all'ambito soggettivo di applicazione della legge che disciplina gli ordini di protezione contro gli abusi familiari, alla nozione di abuso familiare, al contenuto degli ordini di protezione. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8462 | Spoglio di Periodico | III C | Antonietta&Confalonieri | Aspetti comparativi della normativa in materia di violenza nei confronti delle donne | I Diritti dell’Uomo - Cronache e Battaglie A. XX, n. 1 (2009), pp. 36-44 | legislazione;donne;diritto | Africa | L'articolo sintetizza la relazione dell'avvocato Direttore dell'Osservatorio permanente della giurisprudenza CEDU, svolta nel convegno dal titolo "La violenza sessuale contro le donne: profili normativi e giurisprudenziali", organizzata dall'Unione forense per la tutela dei diritti dell'uomo in memoria di Tina Langostena Bassi, in Roma il 23 aprile 2009. L'intervento offre un excursus comparativo della normativa in materia di violenza contro le donne nei diversi continenti, con particolare attenzione alla situazione africana, focalizzandosi sull'analisi del fenomeno nell'ambito familiare. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8463 | Spoglio di Periodico | III C | Andrea&Saccucci | Repressione della violenza sessuale e obblighi internazionali a tutela dei diritti umani | I Diritti dell’Uomo - Cronache e Battaglie A. XX, n. 1 (2009), pp. 45-54 | legislazione;diritti umani;donne | Europa | L'articolo sintetizza la relazione dell'avvocato Direttore dell'Osservatorio permanente della giurisprudenza CEDU, svolta nel convegno dal titolo "La violenza sessuale contro le donne: profili normativi e giurisprudenziali", organizzata dall'Unione forense per la tutela dei diritti dell'uomo in memoria di Tina Langostena Bassi, in Roma il 23 aprile 2009. La finalit? di questo intervento ? quella di stabilire se ed in che modo gli obblighi internazionali posti a tutela dei diritti fondamentali della persona umana incidano sull'azione statale diretta a prevenire e reprimere gli atti di violenza sessuale nei confronti delle donne, specialmente allorch? posti in essere da soggetti privati. L'autore, dopo aver tracciato il quadro normativo internazionale riguardante la tutela dell'integrit? sessuale della donna, cerca di ricostruire la portata degli obblighi gravanti in capo agli Stati in materia di tutela dell'integrit? sessuale femminile, dedicando infine alcune osservazioni pi? specifiche ai principi desumibili dalla giurisprudenza della Corte europea dei dritti umani relativamente all'interpretazione delle disposizioni della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti umani e delle libert? fondamentali. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8464 | Spoglio di Periodico | III C | Stefania&Dall'Oglio;Nadia&Plastina | Bruxelles: approvata la decisione quadro dell'Unione europea contro il razzismo e la xenofobia. Parigi: celebrato il sessantesimo anniversario della firma della Convenzione delle Nazioni Unite contro il genocidio | I Diritti dell’Uomo - Cronache e Battaglie A. XX, n. 1 (2009), pp. 62-66 | diritti umani;legislazione | Europa | L'articolo propone alcune riflessioni in merito all'approvazione della decisione quadro dell'Unione europea contro il razzismo e la xenofobia (2007), considerata una tappa importante nella lotta la razzismo e alla xenofobia. Viene proposta un'analisi dello strumento della decisione quadro nell'ambito del Trattato istitutivo dell'Unione europea. La seconda parte dell'articolo ? dedicata alle riflessioni sulla celebrazione del sessantesimo anniversario dell'adozione, da parte dell'Assemblea generale dell'Onu, della Convenzione per la prevenzione e la repressione del genocidio. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8465 | Spoglio di Periodico | III C | Valentina&Zambrano | I popoli indigeni e la sovranit? sulle riosrse naturali | I Diritti dell’Uomo - Cronache e Battaglie A. XX, n. 1 (2009), pp. 67-76 | legislazione;diritto;territorio;ambiente | L'articolo intende approfondire alcuni aspetti relativi al tema della sovranit? delle risorse naturali dei popoli indigeni. L'autrice affronta l'analisi sviluppando diverse questioni: le rivendicazioni dei popoli indigeni in relazione alle terre ed alle risorse naturali, l'affermazione a livello internazionale dei diritti dei popoli autoctoni sulle risorse naturali: a) la Convenzione n. 169 sui popoli indigeni e tribali dell'Organizzazione Internazionale del lavoro; b) la Dichiarazione delle Nazioni Unite sui diritti dei popoli autoctoni. Nella parte conclusiva l'autrice fa riferimento inoltre alla tutela dei diritti "autoctoni" da parte della Corte interamericana dei diritti dell'uomo. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8466 | Spoglio di Periodico | III C | Guido&Alpa | I diritti fondamentali e il ruolo dell'Avvocatura | I Diritti dell’Uomo - Cronache e Battaglie A. XX, n. 2 (2009), pp. 9-11 | diritti umani;giustizia | Relazione tenuta dal Presidente del Consiglio Nazionale Forense in occasione del Convegno "La difesa dei diritti umani e il ruolo dell'Avvocatura", organizzato dal Consiglio Nazionale Forense il 19 giugno 2009. Si tratta dell'intervento introduttivo teso ad illustrare le posizioni e le finalit? del convegno sul ruolo istituzionale dell'Avvocatura come pilastro dell'apparato dell'amministrazione della giustizia, per la difesa dei diritti privati, delle libert? fondamentali, dei diritti civili, economici e sociali. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8467 | Spoglio di Periodico | III C | Fabio&Raspadori | I diritti umani nelle relazioni esterne dell'Unione europea | I Diritti dell’Uomo - Cronache e Battaglie A. XX, n. 2 (2009), pp. 12-24 | diritti umani;politica | Europa | L'articolo sviluppa la relazione svolta dal professore di diritto internazionale e dell'Unione europea della Facolt? di Sienze politiche dell'Universit? degli Studi di Perugia, nel corso del Convegno "Tutela europea dei diritti umani", organizzato dall'Unione forense per la tutela dei diritti dell'uomo a Perugia il 19 marzo 2009. L'intervento ? strutturato in tre sezioni: I) Il contesto generale, dove viene illustrato il contesto giuridico originario e i primi sviluppi, ed il quadro dei diritti umani e le relazioni esterne nel processo di riforma dei Trattati istitutivi dell'Unione europea. II) Gli strumenti dove viene preso in esame l'ampio ventaglio di strumenti che l'UE utilizza per promuovere i diritti umani nel mondo: la clausola di condizionalit? democratica, gli elementi costitutivi relativi ai diritti umani nella Politica Estera e di Sicurezza Comune (PESC); le sanzioni economiche; i diritti umani nelle relazioni diplomatiche tra Unione europea e Stati terzi; l'EIDHR Strumento Europeo per la Democrazia ed i Diritti Umani; le politiche di allargamento e di buon vicinato. La sezione conclusiva ? dedicata alle considerazioni finali sui limiti della UE in materia di diritti umani nelle relazioni esterne e sui pregi dell'azione UE e le proposte per ulteriori sviluppi positivi sul tema. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8468 | Spoglio di Periodico | III C | Carlo&Flamigni;Alberto Maria&Gambino;Ignazio R.&Marino;Fausto&Pocar | Speciale: Testamento biologico: giornale a pi? voci | I Diritti dell’Uomo - Cronache e Battaglie A. XX, n. 2 (2009), pp. 43-59 | etica;diritto;legislazione;sanit? | Italia;Europa | Lo speciale di questo numero, composto di quattro articoli, ? dedicato alla questione del testamento biologico in Italia. Attraverso i diversi interventi lo speciale intende essere un contributo al dibattito sul diritto all'autodeterminazione, al rifiuto delle cure e alla libert? della persona in tema di trattamento sanitario, dal punto di vista giuridico ed etico. Nel primo articolo di C. Flamigni, membro del Comitato nazionale per la bioetica, l'autore, in concomitanza con l'attesa approvazione del disegno di legge sul testamento biologico, si interroga su quali siano le possibilit? per il cittadino di governare l'enorme potere che la medicina oggi possiede e che si manifesta nei suoi interventi sul processo del morire. e sull'incongruenza insita nella possibilit? che uno stato laico si avvii ad approvare una legge che si ispira ad un principio sostenuto da una specifica fede religiosa. Nel secondo articolo l'autore, Direttore del Dipartimento di Scienze Umane dell'Universit? Europea di Roma, sviluppa alcune riflessioni sul caso Englaro e sull'applicazione da parte della Corte d'appello di Milano del cosiddetto "principio di autodeterminazione" introducendo per sentenza la figura del testamento biologico presunto. L'articolo si sviluppa attraverso l'analisi di diverse questioni inerenti il tema: l'approccio al problema da parte della giurisprudenza maggioritaria; l'equivocit? del cosidd?tto diritto all'autodeterminazione; la vicenda dell'esecutivit? del decreto che autorizza la cessazione dell'idratazione; il disegno di legge sul fine vita approvato in Senato nel marzo 2009; l'erronea collocazione dei casi di Sla (Sclerosi Laterale Amiotrofica) nell'ambito delle DAT (Dichiarazione Anticipata di Trattamento); le perplessit? della FNOMCeO (La federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi) ed il cos?detto "diritto mite". Nel terzo articolo del Presidente della Commissione parlamentare d'inchiesta sul Servizio Sanitario Nazionale, l'autore discute sulle ragioni ed i limiti del diesgno di legge sul testamento biologico; mentre nell'ultimo articolo viene esposta un'analisi comparativa del testamento biologico e gli standard internazionali di libert? della persona in tema di trattamento sanitario. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8469 | Spoglio di Periodico | III C | Andrea&Patroni Griffi | Stranieri non per la Costituzione | I Diritti dell’Uomo - Cronache e Battaglie A. XX, n. 3 (2009), pp. 5-14 | cittadinanza;immigrazione straniera | Italia | L'articolo riporta la relazione dell'autore, professore di istituzioni di diritto pubblico nella Seconda Universit? di Napoli, al Convegno su "Immigrazione nell'equilibrio tra esigenze di sicurezza e di integrazione sociale", svoltosi a Torre del Greco nel maggio 2009. Il tema trattato ? quello della condizione giuridica dello straniero nella Costituzione italiana e viene articolato attraverso diverse questioni: note introduttive sullo statuto costituzionale dei diritti dello straniero; le scelte del legislatore di fronte allo scrutinio di ragionevolezza del giudice delle leggi; il diritto alla salute come osservatorio della "cittadinanza sociale anche degli stranieri; l'impatto delle norme del "pacchetto sicurezza" sullo statuto costituzionale dei diritti dello straniero. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8470 | Spoglio di Periodico | III C | Antonietta&Confalonieri | Il "ragionevole" diritto all'impugnazione nella prospettiva europea | I Diritti dell’Uomo - Cronache e Battaglie A. XX, n. 3 (2009), pp. 15-26 | legislazione;istituzioni | L'articolo riporta il testo della relazione dell'autrice, docente di diritto processuale penale comparato, Università di Urbino. all’ Incontro dei Capi delle Corti di Appello delle capitali dell’Unione europea, dal titolo “Il principio della ragionevole durata del processo e la sua applicazione nei giudizi di appello”, svoltosi a Roma dal 29 al 30 ottobre 2009. L'autrice propone alcune riflessioni e considerazioni in merito al diritto all’impugnazione nel contesto europeo. La riflessione si articola attraverso diversi temi: la garanzia della ragionevolezza dei tempi processuali; il diritto ad un secondo grado di giurisdizione; l’esercizio del diritto in tempi e modi ragionevoli; le guidelines della Commissione europea per l’efficienza della giustizia (CEPEJ). | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8471 | Spoglio di Periodico | III C | Igor&Di Bernardini | La tutela dei diritti umani in regime di occupazione belligerante nel caso dell'Iraq | I Diritti dell’Uomo - Cronache e Battaglie A. XX, n. 3 (2009), pp. 27-39 | diritti umani;guerra | Iraq | Con il presente lavoro s'intende effettuare un'indagine, non in ordine al problema della liceit? dell'uso della forza contro l'Iraq, cio? sullo "jus ad bellum", ma sull'applicazione nel caso iracheno del diritto internazionale umanitario, lo "jus in bello", segnatamente nella parte relativa all'occupazione belligerante, e delle norme in tema di protezione dei diritti umani. Dopo aver fornito un excursus della disciplina internazionale in materia di occupazione bellica, viene verificato se essa sia applicabile al caso iracheno e se le misure poste in essere dagli occupanti tese a mutare l'ordinamento costituzionale ed economico iracheno siano compatibili con tale regime normativo e con il diritto all'autodeterminazione dei popoli. Viene in seguito presa in esame sia la leggittimit? del Tribunale speciale per il giudizio dei crimini commessi dal deposto regime ba'athista sia la conformit? del suo statuto al diritto internazionale umanitario e alla normativa internazionale di tutela dei diritti umani. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8472 | Spoglio di Periodico | III C | Salvatore&Senese;...[et al.] | Speciale: C'? un giudice per Gaza? | I Diritti dell’Uomo - Cronache e Battaglie A. XX, n. 3 (2009), pp. 40-64 | conflitti;giustizia | Israele;Palestina | Lo speciale di questo numero ? dedicato all'analisi della difficile situazione del conflitto israelo-palestinese aggravatasi a partire dal dicembre 2009 e riporta i numerosi interventi e contributi dei relatori al Convegno "C'? un giudice per Gaza?" organizzato dalla Fondazione Lelio Basso nel maggio 2009. Il comportamento dei militari israeliani nel corso dell'attacco lanciato nel dicembre scorso contro la striscia di Gaza - che ha provocato oltre milletrecento morti, di cui oltre quattrocento bambini - ha suscitato critiche severe e gravi accuse da parte di personalit? e di organizzazioni di grande prestigio. Sono state raccolte da diverse fonti informazioni e documentazioni attendibili su gravi violazioni dei diritti umani e del diritto internazionale. E' recente il rapporto dell'Organizzazione delle Nazioni Unite sulle indagini relative agli attacchi subiti dal suo stesso personale e dalle sue strutture. C'? un giudice che possa far luce su questi tragici fatti, che possa accertarne le responsabilit?, che possa dire parole di verit?? Una denuncia formale al Procuratore presso la Corte Penale Internazionale ? stata presentata da un gruppo internazionale di avvocati, con il sostegno di centinaia di organizzazioni non governative. Per discutere di questa iniziativa, dei complessi problemi che solleva, e di quale giustizia possa esservi per le vittime di Gaza, la Fondazione Basso-Sezione internazionale organizza, nel trentennale del Tribunale Permanente dei Popoli, il Convegno internazionale del 22 maggio con la partecipazione di autorevoli relatori. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8473 | Spoglio di Periodico | III C | Alessio&Parente | Il diritto umano all'energia | I Diritti dell’Uomo - Cronache e Battaglie A. XXI, n. 1 (2010), pp. 7-11 | diritto;diritti umani;ambiente | Ampio articolo sul tema della questione energetica e sul diritto all'energia. L'autore, ricercatore presso la Universidad de Castilla La Mancha, attraverso un'ampia riflessione spiega quali siano i contenuti e gli scopi del diritto umano all'energia, le rivendicazioni di questo diritto oggi e quali siano le implicazioni del suo riconoscimento. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8474 | Spoglio di Periodico | III C | Palmina&Tanzarella | Il sistema interamericano di protezione dei diritti umani nella prassi della Corte di San Los? | I Diritti dell’Uomo - Cronache e Battaglie A. XXI, n. 1 (2010), pp. 12-29 | diritti umani;giustizia;diritto | L’autore analizza il sistema interamericano di protezione dei diritti umani e ne ripercorre la storia dalla carta OAS (Organizzazione degli Stati Americani) alla stipula della Convenzione americana sui diritti umani o “Patto di San José di Costa Rica” entrata in vigore nel 1969. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8475 | Spoglio di Periodico | III C | Mario&Lana;...[et. al.] | XX Anniversario della rivista. Diritti umani e libert? di informazione | I Diritti dell’Uomo - Cronache e Battaglie A. XXI, n. 1 (2010), pp. 30-46 | diritti umani;informazione;politica | Italia | In questo numero della rivista ? presente uno speciale dedicato ai diritti umani e la libert? di informazione. Nello speciale vengono riportati i diversi contributi emersi durante la Tavola Rotonda realizzata per le celebrazioni del ventesimo anniversario della rivista del dicembre 2009. Nella prima parte si ripercorre la storia dell'impegno per i diritti umani attraverso la rivista, mentre nella seconda parte si sviluppa il discorso sul ruolo della politica nel rapporto tra informazione e diritti umani, sul delicato rapporto tra stampa ed opinione pubblica nell'informazione sui diritti umani e sul difficile bilanciamento tra diritto di essere informati e tutela della privacy. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||