ORD./MFNTIPOLOGIACOLLOCAZIONEAUTORERESP. personeRESP. ENTITITOLOEDITORECITTA'ANNOISBNLINGUADESCR. FISICALOCALIZZAZIONE ARTICOLODESCRITTORI generaliID. GEOG.ABSTRACT
7477Spoglio di PeriodicoIII APeter Hans&KolvenbachCercare la pace in un mondo violento. Guerra e pace nel contesto del dialogo interreligioso: una visione di sintesiGentes n. 3 (mar. 2006), pp. 69-89etica;pace;guerraLo studio pubblicato è costituito dall'intervento su “Violenza e guerra: interessi economici e culturali”, organizzato da Gentes, svoltosi a Santa Severa, Roma il 4-17 Settembre 2005. L'intervento è strutturato in tre fasi: nel preambolo viene tracciata la storia recente della crescente consapevolezza, tra i leaders religiosi, del loro ruolo come costruttori di pace; si prosegue cercando di analizzare il legame tra guerra e pace a partire dall'etimologia di queste due parole; infine viene trattata la visione etica della pace applicata alla guerra.
7478Spoglio di PeriodicoIII AMichele&CamaioniIsraele-Palestina: due popoli, una terra. Cronologia essenziale del conflitto arabo-palestineseGentes n. 5 (mag. 2006), pp. 133-150storia;diritti umani;conflitti;politica;guerra;religioneIsraele;Palestina;Medio OrienteL'articolo fa parte di uno studio monografico sul conflitto arabo-palestinese. Lo studio si propone di inquadrare in maniera concisa ma esauriente i punti nodali alla base del conflitto. Dopo aver percorso in un breve excursus le vicende storiche di maggior rilevanza, si sofferma sugli accadimenti degli anni pi? recenti, cercando di individuarne le linee di continuit? e i punti di cesura rispetto al passato. La seconda parte del lavoro ? dedicata alle problematiche socio-politiche che nel prossimo futuro acquisiranno un peso sempre maggiore nella bilancia di un conflitto il cui esito appare ancora incerto e indecifrabile. Nella terza parte viene proposta un'analisi del profilo demografico e della questione idrica relativi allo Stato di Israele e ai Territori palestinesi, soffermandosi sul drammatico problema della negazione dei diritti umani che si ? affermato quale corollario di uno scontro insieme etnico, religioso e culturale.
7479Spoglio di PeriodicoIII AP. Vito&PerniolaLa Chiesa cattolica in Sri-LankaGentes n. 6 (giu. 2006), pp. 163-183religione;storiaSri-LankaLo studio traccia un profilo storico della presenza cattolica in Sri-Lanka a partire dalla dominazione portoghese e le prime missioni cattoliche, attraverso il periodo olandese e durante il XIX e XX secolo con il patronato inglese fino all'indipendenza nel 1948.
7480Spoglio di PeriodicoIII AMichele&CamaioniAnna Politkovskaja, l'ultima voce libera di RussiaGentes n. 11 (nov. 2006), pp. 274-277informazione;politicaRussia;CeceniaArticolo dedicato al caso dell'assassinio della giornalista russa Anna Politkovskaja della “Novaja Gazeta” avvenuto il 7 ottobre 2006 a Mosca. L'autore riporta alcune riflessioni sul simbolismo politico di questo omicidio e sulla situazione della libertà di stampa in Russia con l'attuale presidenza Putin.
7481Spoglio di PeriodicoIII ALeonardo&BecchettiLa rivoluzione dell'economia dal bassoGentes n.12 (dic. 2006), pp. 292-302economia;impresa;consumiItaliaSezione di studio sul tema dell' economia della responsabilit? sociale. L'autore, prendendo spunto dall'assegnazione del Premio Nobel per la pace a Mohammad Yunus: l'economista bengalese ideatore del microcredito, si interroga sulle possibilit? e le nuove direzioni per essere all'avanguardia sulla linea dell'economia della responsabilit? sociale nel contesto particolare dell'economia italiana. Prende in esame e descrive le diverse componenti ed esperienze nell'ambito del fenomeno del consumo e del risparmio socialmente responsabile, analizza le ragioni del successo della responsabilit? sociale, in particolare del commercio equo e solidale e della microfinanza.
7482Spoglio di PeriodicoIII AMario&Scialoja;Silvio&Ferrari;Lucio&Caracciolo;Paolo&Branca;Mohammed&ArkounEuropa e Islam. I musulmani e la religione islamica come parte integrante dell'identit? europeaGentes n. 2 (feb. 2007), pp. 35-57religione;societ?;culturaEuropaAll'interno dello studio vengono pubblicati alcuni interventi e atti del convegno “Islam in Europa. Islam europeo” organizzato dal CIPMO (Centro Italiano per la Pace in Medio Oriente), svoltosi a Milano il 22-23 giugno 2005. Il focus dell'incontro è stato quello della nuova e sempre più rilevante presenza islamica in Europa, gli interventi riportati cercano di scandagliare la problematica nei suoi diversi aspetti: culturali, sociali, giuridici ed educativi, cercando sia di analizzare a fondo la situazione esistente, sia di individuare le tendenze possibili.
7483Spoglio di PeriodicoIII APierluigi&ConzoIl World Social Forum di Nairobi. WSF 2007, l'impero dei contrastiGentes n.3 (mar. 2007), pp. 67-82politicaL'articolo riporta un racconto quotidiano, esperenziale e tecnico pensato per condividere la partecipazione dell'autore ai lavori del WSF di Nairobi del 2007. Si tratta di un vero e proprio “diario di vaggio” nel quale trovano spazio riflessioni sulle tematiche generali attorno alle quali sono stati sviluppati i singoli workshop.
7484Spoglio di PeriodicoIII AAngelo&TomassettiWSF 2007 dell'imperialismo e delle peneGentes n.3 (mar. 2007), pp. 83-85economia;politicaAfrica;India;America LatinaBreve articolo che analizza la natura del fenomeno dell'imperialismo ed in particolare i contesti oggi presenti in tutto il Mondo di resistenza a questo meccanismo. L'autore riporta alcuni esempi significativi delle forme di resistenza al capitalismo/imperialismo in Africa, India e soprattutto in America Latina.
7485Spoglio di PeriodicoIII AFrancesca R.&LenziIl Cile e il miracolo della “crescita senza equità”Gentes n. 4 (apr. 2007), pp. 100-107politica;sviluppo;economiaCileL'articolo propone un'analisi storica del processo di sviluppo percorso dal Cile a partire dagli anni precedenti la dittatura di Pinochet fino ad oggi. L'analisi si sofferma sui rischi impliciti nell'attuale percorso di sviluppo del paese soprattutto in riferimento alla concordanza tra crescita del reddito nazionale ed effettivo sviluppo: il rischio di “crecimiento sin equidad”, che affonda le sue radici nel Cile di Pinochet.
7486Spoglio di PeriodicoIII AFrancesca R.&LenziCile e Mercosur: la lotta dei due modelli tra successo internazionale e crescita sostenibileGentes n. 4 (apr. 2007), pp. 108-121politica;sviluppo;economiaCile:America LatinaL'articolo analizza il modello economico-industriale cileno e le scelte di poltica economica adottate dal paese. L'analisi si concentra sulle prospettive di integrazione dei due modelli economici adottati dal Paese: da un lato il percorso di apertura internazionale “freelancer's approach”, dall'altro l'adesione al Mercosur all'interno di un contesto di regional integrated aprroach. L'autore, nella trattazione, cerca di rispondere all'interrogativo su quanto l'integrazione regionale e fino a quando l'apertura al libero commercio sia veicolo o ostacolo per un percorso evolutivo che risulti “sostenibile”.
7487Spoglio di PeriodicoIII ADario&AmodeoUna nuova economiaGentes n. 5 (mag. 2007), pp. 131-138economia;bene comuneL'articolo prende in esame la nascita e lo sviluppo di una nuova branca economica: l'economia della felicit?. Attraverso un'analisi critica dellle riflessioni sulla concezione utilitaristica dell'economia, l'autore spiega come questa diversa concezione porti a riconoscere, tra gli obiettivi dell'economia, la priorit? della felicit? dell'uomo e del bene comune. L'autore analizza le radici teoriche sulle quali la nuova concezione dell'economia si basa portando inoltre esempi concreti di sistemi alternativi come l'Economia della Comunione.
7488Spoglio di PeriodicoIII ALaura&ColtrinariLa condizione della donnaGentes n. 6 (giu. 2007), pp. 163-185donne;legislazioneDossier di studio composto di tre sezioni sul tema della condizione della donna. Nella prima parte vengono offerti degli spunti di riflessione partendo dai principi, tratti direttamente dai documenti ufficiali, affermati in sede internazionale durante le Conferenze mondiali sulla condizione della donna prima a Pechino e poi a New York, che segnano gli obiettivi a cui devono tendere gli Stati di tutto il mondo per promuovere il ruolo della donna nella società e porre fine alle drammatiche condizioni che vivono tuttora in molti paesi. Nella seconda parte il dossier si sofferma sul tema più specifico della violenza sulle donne riportando le testimonianze di molte donne vittime di violenza, raccolte da Amnesty International in occasione della Campagna mondiale lanciata nel 2004 e tuttora i corso: “Mai più violenza contro le donne”. Nella parte finale è stato riportato un breve quadro normativo italiano in tema di mutilazioni genitali femminili.
7489Spoglio di PeriodicoIII AEmilio&ZanettiMyanmar, dove la fede ? pi? forte della repressione militareGentes n. 9/10 (set.-ott. 2007), pp. 227-244diritti umani;politicaMyanmar;BirmaniaLo studio ? dedicato alle vidcende che stanno scuotendo l'ex Birmania sull'onda delle proteste pacifiche condotte dai monaci buddisti e dagli attivisti contro la dittatura militare. Lo studio si apre fornendo informazioni pi? generali sulle caratteristiche demografiche e morfologiche del Paese, ne riassume la storia recente, la politica interna e l'economia, la situazione dei diritti umani e del rispetto dei valori democratici, cercando di fornire un quadro descrittivo esaustivo utile a contestualizzare la crisi sociale attuale.
7490Spoglio di PeriodicoIII APierluigi&ConzoKenya. Quel che restaGentes n.1 (gen. 2008), pp. 22-24conflitti;informazione;politica;storiaKenyaL'articolo riporta una serie di riflessioni sul conflitto politico/etnico in Kenya, facendo in special modo riferimento agli scontri ed alle manifestazioni di violenza registratesi nel paese nel dicembre 2007. La riflessione si sofferma sulla natura del conflitto, sulle sue radici storiche coloniali e mette in evidenza la distorsione mediatica che di questi eventi viene fatta nei nostri sistemi informativi.
7491Spoglio di PeriodicoIII AAngelo&TomassettiTchadGentes n. 2 (feb. 2008), pp. 35-49politica;societ?;economia;conflitti;storiaChadL'articolo fornisce alcune indicazioni sulla situazione attuale del Chad. Dopo aver introdotto un piano generale informativo sul Paese: cenni geografici, configurazione politica ed economica e composizione etnica, l'articolo prende in esame nello specifico la situazione dei rifugiati e degli sfollati in Chad e fornisce una ricostruzione storica del conflitto civile tra tchado e tchadien dal 1960 ad oggi.
7492Spoglio di PeriodicoIII AFrancesca R.&LenziL'America Latina tra sviluppo economico e crecimiendo sin equidadGentes n. 3 (mar. 2008), pp. 94-96rapporti annuali;dati statistici;sviluppo;economiaAmerica LatinaL'articolo prende in esame i contenuti e i dati emersi dal Rapporto LEO 2008: il primo dell'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD) dedicato al continente sudamericano. Vengono messi in luce i limiti e le prospettive di miglioramento della regione latinoamericana all'indomani dell'apertura economica e politica internazionale.
7493Spoglio di PeriodicoIII AAnna&PozziDossier trattaGentes n. 3 (mar. 2008), pp. 67-85donneAfrica;Benin;Nigeria;Laos;ItaliaArticolo che analizza la situazione della tratta e dello sfruttamento sessuale delle donne nigeriane in Italia e della criminalit? organizzata internazionale sul traffico delle donne. Questo speciale ? frutto di un reportage condotto in Nigeria nell'estate del 2007 e vede coinvolte le riviste del Fesmi (Federazione Stampa Missionaria Italiana) che intendono promuovere un'iniziativa di sensibilizzazione sulla realt? della tratta.
7494Spoglio di PeriodicoIII ADomenico&AriemmaLa crisi del sistema jugoslavo e l'ascesa dei partiti nazionalisti nelle repubbliche balcaniche: i perch? di una guerraGentes n. 4 (apr. 2008), pp. 101-106politica;storiaBalcani;ex-Jugoslavia;Kosovo;Serbia;Albania;Slovenia;Croazia;Bosnia ErzegovinaL'articolo fa un'analisi storica del processo di crisi del sistema jugoslavo a partire dalla Quarta Costituzione della Repubblica Socialista Federativa di Jugoslavia del 1974. L'autore individua le cause della crisi nella natura stessa del sistema federativo composto da autonomie locali autogestite che, conseguentemente alla perdita di autorit? del potere centrale, hanno contribuito al progressivo sfaldamento del sistema jugoslavo ed alla digregazione della Federazione Jugoslava. L'autore ripercorre le tappe storiche dell'ascesa al potere di Milosevic in Serbia e dell'aquirsi delle rivendicazioni nazionaliste all'interno della Federazione fino al riconoscimento degli Stati nazionali attuali, in particolare quella del Kosovo analizzandone le implicazioni politiche internazionali.
7495Spoglio di PeriodicoIII AAlma&LamaProve di separazione in KosovoGentes n. 4 (apr. 2008), pp. 107-109politicaKosovo;SerbiaSi tratta di un articolo pubblicato dall'Osservatorio Balcani nell'aprile 2008 che riporta le notizie sugli scontri avvenuti il marzo 2008 da parte di manifestanti serbi e sull'occupazione del tribunale a Mitrovica in Kosovo. Il giornalista riporta le diverse dichiarazioni pubbliche degli esponenti politici coinvolti ed il dibattito politico internazionale seguito ai gravi incidenti di Mitrovica.
7496Spoglio di PeriodicoIII ADrago&HedlCroazia, al via il processo GotovinaGentes n. 4 (apr. 2008), pp. 109-110informazione;conflittiCroazia;SerbiaSi tratta di un articolo pubblicato dall'Osservatorio Balcani nell'aprile 2008 che riflette sul trattamento mediatico e la percezione dell'opinione pubblica croata sul tema del processo al generale croato Gotovina. Il processo lo vede imputato per crimini di guerra presso il tribunale dell'Aja come uno dei responsabili dell'operazione di liberazione "Oluja" dell'agosto 1995 che aveva come obiettivo la definitiva eliminazione della popolazione serba dalla Croazia. Prendendo in esame l'attenzione mediatica e pubblica all'evento, l'autore fa emergere la percezione diffusa di un processo all'intera Nazione croata e alla sua storia.
7497Spoglio di PeriodicoIII ALeonardo&BecchettiAlcune provocazioni per una finanza e un'economia pi? solidaliGentes n. 5 (mag. 2008), pp. 133-143impresa;economia;mercatoIl tema dell'articolo ? quello dell'economia della responsabilit? sociale, ne vengono illustrati gli strumenti finalizzati a promuovere, proprio attraverso il mercato, solidariet? e giustizia sociale. Viene descritta la natura e gli obiettivi dell'impresa sociale di mercato, le sue variabili competitive rispetto alle forme tradizionali d'impresa e le sue potenzialit?.
7498Spoglio di PeriodicoIII ALeonardo&BecchettiIl cibo proibito. Emergenza alimentare: di chi è la responsabilitàGentes n. 6 (giu. 2008), pp. 163-166alimentazione;economia;mercato;agricolturaL'articolo fa un'analisi dell'emergenza alimentare e dell'impennata dei prezzi dei beni alimentari che ha avuto inizio nel marzo del 2007. L'analisi si concentra sulle principali e pi? dirette cause del fenomeno cercando di dare delle risposte relative alle responsabilit? dello stesso sistema economico mondiale.
7499Spoglio di PeriodicoIII AMichele&CamaioniFame e globalizzazione: le soluzioni "sostenbili"Gentes n. 6 (giu. 2008), pp. 167-178alimentazione;economia;mercato;agricolturaIl tema dell'articolo ? quello dell'aggravarsi della crisi alimentare conseguita all'impennata dei prezzi dei beni alimentari registratasi a partire dal marzo 2007. L'autore, attraverso un'analisi critica del fenomeno in esame, cerca di individuare e spiegare le responsabilit? reali delle corporation e degli speculatori finanziari. Viene preso in esame il rapporto tra emergenza alimentare, fame e conflitti in particolare in alcuni Paesi africani, le risposte internazionali alla crisi auspicate dal World Food Programme ed il dibattito sul potenziamento delle economie locali per porre le basi per la costruzione di un sistema alimentare pi? equo e meno costoso.
7500Spoglio di PeriodicoIII APierluigi&ConzoThailandia: commercio equo e produzione organicaGentes n. 11 (nov. 2008), pp. 259-268economia;agricolturaThailandiaSi tratta di un diario di viaggio realizzato dall'autore per la formulazione di una ricerca sull'impatto del commercio equo e solidale sugli standard di vita dei contadini biologici nel Nord-Est della Thailandia. L'articolo descrive l'esperienza vissuta dall'autore nei villaggi degli agricoltori per condurre le interviste e quella presso il Green Net (organizzazione partner di CTM Altromercato) per il campionamento e la revisione del questionario.
7501Spoglio di PeriodicoIII AMichele&CamaioniIn fuga dal CongoGentes n. 12 (dic. 2008), pp. 293-303conflitti;politica;guerraRepubblica Democratica del CongoL'articolo affronta il tema del conflitto armato tra le forze governative e le milizie ribelli appoggiate da Ruanda e Uganda in Congo che ha raggiunto tra ottobre e novembre 2008 picchi di crudelt? intollerabili. L'articolo denuncia le violeze perpetrate dai militari delle opposte fazioni nei confronti della popolazione civile congolese nonostante la presenza nel paese della pi? grande missione di pace delle Nazioni Unite. Viene fornita un'analisi della situazione attuale dei milioni di sfollati attraverso le testimonianze di missionari e volontari impegnati nelle attivit? di assistenza. Nella parte conclusiva viene affrontato la drammatica pratica del reclutamento dei bambini soldato nell'ottica di informare sulla necessit? di includere nelle risposte umanitarie di emergenza il tema dell'istruzione.
7502Spoglio di PeriodicoIII AEttore&MasinaGaza, le lacrime e l'odioGentes n. 1 (gen.-feb. 2009), pp. 4-11conflitti;guerraIsraele;Palestina;Medio OrienteL'articolo fa parte di un dossier di studio sul tema del conflitto israeleo-palestinese. Si tratta di un articolo di denuncia e di riflessione sul riacceso conflitto israelo-palestinese registratosi sul finire del dicembre 2008 con la scelta del governo di Tel Aviv di rispondere ai lanci di razzi da parte di Hamas con un'operazione militare su larga scala nella Striscia di Gaza: “Operazione Piombo Fuso”.
7503Spoglio di PeriodicoIII AGiacomo&CarelliGrecia, la crisi e la questione morale dietro la rivoltaGentes n. 2 (mar.-apr. 2009), pp. 35-40politica;societ?GreciaL'articolo cerca di costruire un profilo della situazione socio-politica attuale della Grecia nel 2009, con l'intento di spiegare e trovare le ragioni sociali del malcontento che ? sfociato in modo violento negli scontri tra anarchici e polizia avvenuti nel dicembre 2008 e nelle due settimane di guerriglia urbana ad Atene in seguito alla morte di un giovane manifestante.
7504Spoglio di PeriodicoIII AMaurizio&DebanneEducazione: la chiave per lo sviluppoGentes n. 3 (mag.-giu. 2009), pp. 93-94obiettivi del millennio;educazione;sviluppoL'articolo illustra il contributo e le ragioni del Magis (rete delle missioni sostenute dalla Compagnia di Ges?), nel lavoro di sensibilizzazione svolto dalla Coalizione italiana della Campagna Globale per l'Educazione, che coordina gli sforzi di migliaia di associazioni attive nel promuovere il diritto all'educazione e nel premere sui governi dei paesi industrializzati affinch? si impegnino pi? seriamente per il raggiungimento dell'obiettivo di sviluppo del millennio: l'istruzione di base obbligatoria e universale entro il 2015.
7505Spoglio di PeriodicoIII AMichele&CamaioniBrasile. Per chi brilla la stella del Sud?Gentes n. 6 (nov.-dic. 2009), pp. 163-177politica;economia;ambienteBrasileQuest numero presenta uno studio dossier sul Brasile contemporaneo aprrofondito con contributi di diversi autori. Nella prima parte viene affrontato il tema dell'incidenza della crisi finanziaria mondiale nel Paese, fornendo un quadro pi? ampio sui risultati, gli obiettivi mancati e le nuove sfide geopolitiche del governo Lula alla vigilia di un decennio chiave per la democrazia brasiliana. Nella seconda parte viene proposta un'analsi delle politiche sociali promosse negli ultimi anni dal governo Lula cercando di fare il punto sui risultati nell'attenuazione delle disuguaglianze sociali, della povert? e sui problemi endemici ancora irrisolti del Paese quali la corruzione, la riforma agraria, la spoliazione dell'Amazzonia, lo sfruttamento.
7506Spoglio di PeriodicoIII ACorinne&Vosa;Michele&Camaioni;Francois&KawasHaiti. Prima e dopo il terremotoGentes n. 1 (gen.-feb. 2010), pp. 3-17storia;politica;ambiente;sviluppoHaitiStudio dossier monografico sul dramma del sisma che il 12 gennaio 2010 ha colpito l'isola di Haiti. Lo studio si apre con un'ampia ricostruzione storica del territorio haitiano: dall'esperienza coloniale fino ai governi dittatoriali che si sono succeduti nel secolo scorso con l'avvallo degli Stati Uniti. La seconda parte ? dedicata all'informazione sulle conseguenze e la portata del sisma, gli aiuti umanitari e l'avvio della fase di ricostruzione.
7507Spoglio di PeriodicoIII AGianluca&DenoraRosarno: accoglienza o rifiuto?Gentes n. 1 (gen.-feb. 2010), pp. 18-20immigrazione straniera;societ?;lavoroItaliaL'articolo propone una lettura del tema dell'accoglienza e dell'integrazione a partire dai drammatici fatti avvenuti a Rosarno, comune della Calabria, nell'autunno 2009, dove alcuni lavoratori extracomunitari sono state vittime di intolleranza razziale ed hanno dato vita ad una contestazione sfociata in una vera e propria guerriglia urbana. Viene espressa la necessit? di riflettere in modo pi? maturo e responsabile sulla questione dell'accoglienza del diverso.
7508Spoglio di PeriodicoIII AStefano&SempliciEconomia e benessere. Si pu? dare un'anima al capitalismo finanziario?Gentes n. 2 (mar.-apr. 2010), pp. 35-47bene comune;finanza;economia;societ?;religione;eticaQuesto studio, che occupa un'ampia sezione del numero, ? dedicata all'analisi degli elementi innovativi espressi nel messaggio dell'Enciclica Caritas in Veritate di papa Benedetto XVI, relativi al tema dell'economia e del raggiungimento del bene comune. L'autore parte dalla considerazione che le encicliche sociali rappresentano importanti momenti di attualizzazione dei principi della dottrina sociale della Chiesa a realt? socioeconomiche in trasformazione. L'autore cerca di spiegare come l'enciclica intenda cogliere questo momento di crisi del sistema economico come ooportunit? per ragionare su tutto quello che al vivere socioeconomico manca per poter costruire veramente un modello al servizio della persona e del bene comune.
7509Spoglio di PeriodicoIII AMaurizio&DebanneL'uomo al centro dell'economia globaleGentes n. 3 (mag.-giu. 2010), p. 91bene comune;finanza;economia;societ?;religione;eticaBreve articolo che riporta in sintesi i contributi degli interventi raccolti durante la conferenza organizzata a Roma da Magis, Jesuit Social Network e Pontificia Universit? Gregoriana: "L'uomo al centro dell'economia globale", per approfondire gli spunti di riflessione e di azione contenuti nell'enciclica Caritas in Veritate.
7510Spoglio di PeriodicoIII ALaura&ColtrinariLotta alla mafia, a che punto siamo?Gentes n. 3 (mag.-giu. 2010), pp. 85-90giustizia;societ?ItaliaL'articolo riflette sullo stato attuale della lotta alla mafia in Italia. La riflessione prende avvio dal resoconto dello svolgimento degli Stati nazionali Antimafia tenutisi a Roma nel novembre 2009. Vengono presentate le questioni di rilievo affrontate ed il dibattito da esse scaturito, in particolare riguardo alla questione dello sfruttamento degli esseri umani, l'informazione, come strumento di lotta alla mafia, la politica della legalit?, la domanda di giustizia. A questi temi si sono affiancati quelli dell'economia di solidariet? e l'importanza del riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie che costituisce un aspetto centrale nella lotta alla mafia.
7511Spoglio di PeriodicoIII AGentesIn missione con madre TeresaGentes n. 4 (lug.-ago. 2010), pp. 99-130religioneNumero monografico estivo dedicato alla memoria di Teresa di Calcutta, la santa dei poveri, per la ricorrenza del centenario della sua nascita. Lo studio ? composto di 14 schede per la preghiera personale e la condivisione in gruppo, precedute dall'omelia di Papa Giovanni Paolo II nella beatificazione di Teresa e da un contributo di padre Cantalamessa che riflette sull'esperienza mistica della beata di Calcutta, indagandone gli aspetti pi? profondi e apparentemente contraddittori attraverso la lettura dei diari personali e delle lettere scritte dalla missionaria.
7512Spoglio di PeriodicoIII AGentesI colori della missioneGentes n. 5 (set.-ott. 2010), pp. 134-161religioneBosnia-Erzegovina;Cina;Per?;Cuba;Romania;ItaliaNumero monografico della rivista dedicato al rapporto 2009/2010 di un anno di campi missionari della Lega Missionaria Studenti (LMS) del Magis. Vengono illustrate le attivit?, gli obiettivi e le esperienze dei diversi campi missionari LMS in Bosnia-Erzegovina, Cina, Per?, Cuba, Romania e in Italia.
7513MonografiaNE M 31Isabelle&Garnier; H?l?ne&Renard Madres de personajes famosos MadridNarceaC20019788427713598esp196 p. ; 24 cmdonne;societ?;storia;psicologiaChi era la madre di Freud, Fellini, Victor Hugo, Stalin o Giovanna d'Arco, Hitler, Saint-Exupery o Gauguin? Questo libro contiene una ricchezza di informazioni, divertenti e variegate, sulle madri di personaggi come Mozart, Maria Callas, Chaplin, Balzac, Hemingway, Mos?, Riccardo Cuor di Leone, Dal? o Marlene Dietric. Trascurate dalla storiografia, o caricate da una responsabilit? eccessiva, queste donne hanno dato la vita, cresciuto, istruirono, geni e tiranni, santi e criminali, grandi artisti e re. Al di l? di un determinismo riduttivo, focalizzato sulle leggi dell'ereditariet? nella famiglia, nel contesto storico o sociale, questo libro offre una galleria di ritratti e biografie.
ORD./MFNTIPOLOGIACOLLOCAZIONEAUTORERESP. personeRESP. ENTITITOLOEDITORECITT?ANNOISBNLINGUADESCR. FISICALOCALIZZAZIONE ARTICOLODESCRITTORI generaliID. GEOG.ABSTRACT
7514Spoglio di PeriodicoIII ARiccardo&PetrellaCambiare ? possibile basta volerloMissione Oggi n. 4 (apr. 2006), pp. 9-12economia;mercato;bene comuneL'articolo riflette sul principio di gratuit? e sul ruolo che attualmente esso occupa all'interno dell'attuale sistema economico capitalistico. L'autore, fondatore e presidente dell'Universit? del Bene Comune, affronta il tema a partire dall'analisi della societ? delle merci, cercando di indicare una possibile strada verso il cambiamento rispettosa del valore e del diritto alla vita.
7515Spoglio di PeriodicoIII ARoberto&CucchiniA.A.A.: armamenti, riconversione, pace cercasiMissione Oggi n. 4 (apr. 2006), pp. 17-32guerra;politica;economiaItaliaIl dossier affronta il tema della riconversione al civile dell'industria bellica, difronte al pericoloso riarmo e alla progressiva ripresa delle spese dell'industria militare nel mondo che ha caratterizzato gli anni 90. Il primo articolo illustra alcune esperienze concrete di riconversione industriale, descrivendone i successi e le condizioni economiche e politiche necessarie. Nel secondo articolo si ripercorre la storia dell' istituzione dell' Agenzia regionale Lombarda per la riconversione e per il disarmo descrivendone l'importante ruolo di strumento istituzionale. Segue un articolo che riporta la sintesi della postfazione al libro di Seymour Melman “Guerra Spa, il declino dell'economia di guerra statunitense” che affronta l'intreccio tra economia e sistema militare, e da conto delle diverse ricerche e lavori dello studioso sui temi del disarmo, dell'economia industriale e dei rapporti tra produzioni civili e militari. L'articolo di Simoncelli (ricercatore dell'Archivio sul Disarmo di Roma), riflette sui nuovi equilibri geopolitici nell'attuale epoca del bipolarismo alla luce della progressiva ripresa della spesa militare a partire dalla seconda metà degli anni '90. In chiusura il dossier riporta l'intervista ad Alberto Tridente: ex responsabile del Coordinamento dei delegati dell'industria bellica della Federazione Nazionale dei Lavoratori Metalmeccanici, a proposito dell'interesse del sindacato italiano sui problemi della riconversione dell'industria bellica.
7516Spoglio di PeriodicoIII AMauro&CastagnaroParaguay: far luce sui crimini della dittaturaMissione Oggi n. 4 (apr. 2006), pp. 5-8storia;politica;diritti umani;giustiziaParaguayIntervista a Juan Benitez Florentin, vicepresidente della Commissione Verit? e Giustizia del Paraguay. L'intervista ha lo scopo di illustrare la costituzione, gli scopi e le risorse della Commissione istituita con il compito di studiare le violazioni dei diritti umani compiute durante la dittatura di Alfredo Strossner dal 1954 al 1989 e e di fornire un quadro dell'attuale transizione democratica del Paese.
7517Spoglio di PeriodicoIII AAmbrogio&BongiovanniIndia: dialogo interreligioso in un paese pluralistaMissione Oggi n. 5 (mag. 2006), pp. 17-32religione;societ?IndiaIl dossier vuole essere un contributo alla comprensione dell'India contemporanea, soprattutto in riferimento alla tensione tra modernit? e tradizione, al rischio di rinascenti fondamentalismi religiosi e a come le varie comunit? religiose contribuiscono alla sua crescita attraverso il dialogo.
7518Spoglio di PeriodicoIII AMauro&CastagnaroCile: un boom economico per pochiMissione Oggi n. 5 (mag. 2006), pp. 14-16politicaCileIntervista a Tomas Hirsch, candidato presidenziale del partito umanista cileno “Junto podemos mas” alle elezioni del marzo 2006 che hanno visto trionfare Michelle Bachelet leader socialista dell'alleanza di centrosinistra. L'intervista vuole approfondire i temi della campagna elettorale del partito umanista, la collocazione nel panorama politico e le proposte avanzate nell'ottica di formulare un discorso più ampio sulla realtà politica e sociale attuale del Cile.
7519Spoglio di PeriodicoIII AHans&Von SponeckOnu e Iraq una storia vergognosaMissione Oggi n. 5 (mag. 2006), pp. 9-11guerra;politicaIraqL'articolo riflette sul ruolo giocato dalle Nazioni Unite prima e dopo l'invasione dell'Iraq (Seconda Guerra del Golfo, 2003), da parte di USA, Gran Bretagna e dai paesi della coalizione. L'autore si interroga sulle responsabilit? del Consiglio di Sicurezza dell'ONU dell'attuale catastrofe umanitaria in Iraq.
7520Spoglio di PeriodicoIII ANicola&ColasuonnoDalle banche armate alle armi leggereMissione Oggi n. 6 (giu.-lug. 2006), pp. 3-5pace;etica;politica;mercatoPrimo articolo del numero interamente dedicato al tema del traffico delle armi. Si tratta dell'intervento introduttivo del Convegno “Armi leggere a scuola di etica” svoltosi a Brescia nel marzo 2006 sul rapporto tra armi, etica politica e mercato. L'autore si esprime sulle motivazioni per le quali appartenenti ai movimenti cattolici si siano fatti promotori del convegno, mettendo in luce la significatività etica del problema nell'ottica di una cultura della pace.
7521Spoglio di PeriodicoIII AMissione Oggi&RedazionePace e disarmo. L'impegno della Santa Sede all'ONUMissione Oggi n. 6 (giu.-lug. 2006), pp. 8-14pace;politica;diritti umaniL'articolo riprende vari interventi svolti da mons. Celestino Migliore, Osservatore Permanente della Santa Sede all'Onu, tra il 2003 e il 2006. I temi principali oggetto degli interventi riguardano il ruolo e l'impegno delle Nazioni Unite nel garantire la pace, la sicurezza globale e la tutela dei diritti umani, pi? ampio spazio viene riservato alla questione dell'impegno dell'Onu per il disarmo e la non proliferazione delle armi.
7522Spoglio di PeriodicoIII AAndrea&BigalliRiarmo e disarmo visti dall'eticaMissione Oggi n. 6 (giu.-lug. 2006), pp. 17-32pace;etica;politica;mercato;conflittiIl dossier vuole affrontare, dal punto di vista etico, diversi temi importanti della società globale attuale, in special modo vengono proposti degli spunti di riflessione sul tema del conflitto, del riarmo, della costruzione della pace in una società profondamente attraversata da una logica di violenza dove la produzione, il commercio e l'uso delle armi leggere rende ancora più esplicita tale condizione. Il dossier attraverso un'analisi del conflitto mira ad individuare le spinte e le motivazioni all'uso delle armi ed al diffuso e generalizzato riarmo. Vengono inoltre pubblicati gli interventi salienti del dibattito al convegno “Armi leggere a scuola di etica” svoltosi a Brescia nel marzo 2006 sul rapporto tra armi, etica politica e mercato.
7523Spoglio di PeriodicoIII AMauro&CastagnaroTavola rotonda: Riarmo e disarmo visti dall'eticaMissione Oggi n. 6 (giu.-lug. 2006), pp. 33-34pace;etica;politica;mercato;guerra;conflittiVengono pubblicati i diversi Interventi alla Tavola Rotonda del convegno “Armi leggere a scuola di etica” svoltosi a Brescia nel marzo 2006. Nel primo intervento l'autore colloca, all'interno del discorso più ampio su una cultura della pace, la questione dei Corpi Civili di Pace, mettendo in luce la mancanza di strumenti al loro interno in grado di garantire il conseguimento dell'obbiettivo cioè la costruzione della pace. Nella secondo parte viene illustrato l'impegno e gli apporti di riflessione della Chiesa cattolica sul tema del disarmo e della costruzione della pace; la questione etica della produzione di armi dal punto di vista del sindacato per la tutela dei lavoratori meccanici del settore.
7524Spoglio di PeriodicoIII AMaria Teresa&CobelliLa cooperazione che non serve all'AfricaMissione Oggi n. 7 (ago.-set. 2006), pp. 13-16sviluppo;cooperazione allo sviluppoAfrica;Repubblica CentrafricanaL'articolo effettua un'analisi storico-critica dei diversi programmi di cooperazione in Africa. L'autore vuole mettere in luce le lacune, gli errori e i limiti di una progettazione per lo sviluppo che non ? in grado di incidere sulla situazione reale, soprattutto in riferimento ai problemi della povert?, dello sviluppo delle capacit? produttve locali, il sostegno alla societ? civile e all'auto-organizzazione.
7525Spoglio di PeriodicoIII AFausto&Piazza;Marino&RuzzenentiLa decrescita pu? salvare il pianetaMissione Oggi n. 7 (ago.-set. 2006), pp. 17-32economia;ambiente;stili di vita;consumi;politica;mercato;ecologiaIl dossier ? composto da diversi interventi sul tema della necessaria inversione del modello economico dominante della crescita, produzione e consumo e quindi sul tema dell'alternativa per il cambiamento nella decrescita. L'intervento dell'ambientalista Michele Boato delinea le motivazioni ecologiche che spingono in direzione di un'economia della decrescita, mentre il problema di come le istanze di modificazione nel sistema del mercato possano essere assunte dalla poltica agita, dalle istituzioni e dalle grandi organizzazioni esistenti (partiti, sindacati) viene affrontato dall'economista Bruno Amoroso e dall'ex assessore all'Ambiente del Comune di Venezia, Paolo Cacciari.
7526Spoglio di PeriodicoIII AMimmo&Cortese;Fausto&PiazzaAmministrazioni locali e nuovi stili di vitaMissione Oggi n. 8 (ott. 2006), pp. 17-32attivismo politico;politica;ambiente;stili di vita;economiaItaliaIl dossier vuole presentare, attraverso la riflessione su alcune esperienze e scelte amministrative, come ormai in molti Comuni e Province italiani le amministrazioni locali abbiano colto e messo in pratica la rilevanza della realt? dell'impegno etico. Nel dossier vengono riportate le esperienze di alcune realt? locali che hanno iniziato a gettare ponti tra scelte personali di sobriet? e impegno collettivo le quali si coniugano in pratiche amministrative e istituzionali su diversi terreni. L'attenzione al territorio, la solidariet? sociale, la costruzione di un'economia alternativa, l'attenzione per l'ambiente e per i piccoli produttori locali, l'uso rispettoso delle risorse energetiche.Vengono presentate le esperienze, in particolare, degli aderenti alla Campagna Bilanci di Giustizia e dell'Associazione Comuni Virtuosi.
7527Spoglio di PeriodicoIII AMauro&cCastagnaroLula ha delusoMissione Oggi n. 8 (ott. 2006), pp. 5-9politica;agricolturaBrasileIntevista a Plinio de Arruda Sampaio, tra i fondatori del Partito dei Lavoratori brasiliano. La discussione ? incentrata sulle politiche del governo Lula, in particolare sui temi della riforma agraria in rapporto ai Movimenti dei Sem Terra e sulle proposte del Partito Socialismo e Libert? (PSOL).
7528Spoglio di PeriodicoIII AF. William&EngdahlLe regole del gioco sull'energiaMissione Oggi n. 8 (ott. 2006), pp. 10-13politicaUSA;Cina;RussiaL'articolo affronta le questioni della geopolitica energetica, soffermandosi in particolare sulle strategie di dominio delle risorse energetiche di Stati Uniti d'America, Cina e Russia.
7529Spoglio di PeriodicoIII AGiorgio&BerettaNazioni Unite: vince la lobby armieraMissione Oggi n. 8 (ott. 2006), pp. 14-16economia;politicaL'articolo vuole spiegare le ragioni del fallimento della Conferenza dell'Onu sul traffico illecito delle piccole armi e delle armi leggere svoltasi tra il giugno e il luglio 2006. Vengono sintetizzate le posizioni dei diversi Paesi e le priorità della Conferenza e viene illustrata la Campagna “Control Arms”, promotrice dell'adozione di un trattato sul commercio internazionale di armi leggere.
7530Spoglio di PeriodicoIII AGiusy&BaioniRdCongo la svolta delle elezioniMissione oggi n. 9 (nov. 2006), pp. 5-8politica;societ?Repubblica Democratica del CongoL'articolo si propone di riflettere sull'evento delle elezioni politiche nella RDCongo dell'ottobre 2006. L'autrice spiega come si tratti di una svolta storica: la RDCongo torna alle urne per il primo voto libero, democratico e multipartitico dopo l'indipendenza del 1960. L'articolo si sofferma a spiegare l'importante significato storico e politico dell'evento, indicando, come risorse fondamentali per la riuscita dei turni elettorali, la societ? civile e le confessioni religiose.
7531Spoglio di PeriodicoIII APhilomena&D'SouzaIl traffico di donne in AsiaMissione oggi n. 9 (nov. 2006), pp. 9-12donneAsia;India;ThailandiaL'articolo affronta il fenomeno della traffico di donne, in particolare nel continente asiatico. L'autrice spiega i meccanismi della tratta e dello sfruttamento nelle diverse aree asiatiche, i fattori di vulnerabilit? delle donne e il profilo degli attori e del sistema del commercio sessuale e i suoi profitti.
7532Spoglio di PeriodicoIII AJaime&SorinAltro che smobilitati i paramilitari controllano Medell?nMissione oggi n. 9 (nov. 2006), pp. 13-16politica;economia;conflittiColombiaArticolo sul controllo ed il potere dei paramilitari nella citt? colombiana di Medell?n. Viene spiegata la presenza, indicati i numeri e i ruoli del sistema paramilitare nella citt?, gli strumenti del controllo economico, e del controllo politico sociale. L'autore si sofferma in particolare sulla pressione elettorale esercitata dai paramilitari nelle elezioni legislative colombiane del 2006.
7533Spoglio di PeriodicoIII AMissione Oggi&RedazioneIl mondo in due parti: in una si crepa nell'altra si sprecaMissione oggi n. 9 (nov. 2006), pp. 17-32salute;alimentazione;giustizia;diritti umani;economiaAmpio dossier sul tema della disuguaglianza tra Nord e Sud del mondo. Il dossier ? composto da riflessioni sulla complessit? della definizione di povert? estrema e relativa, riportando testimonianze dai paesi pi? poveri dell'Asia orientale e dell'Africa subsahariana. Il discorso si focalizza sugli indicatori della disugaglianza soprattutto nell'accesso al cibo, alle risorse, alla sanit? e all'istruzione, nell'ottica di una percezione della povert? come ingiustizia.
7534Spoglio di PeriodicoIII ASilvana&BarbirottiMedio Oriente alcune lezioniMissione Oggi n. 10 (dic. 2006), pp. 5-8conflitti;pace;politicaMedio Oriente;Palestina;Israele;LibanoL'articolo prende in esame lo scenario mediorientale come laboratorio geopolitico per comprendere le direzioni della politica internazionale. L'autrice analizza in particolare il caso della crisi libanese dell'estate 2006, ripercorrendo le tappe storiche dei rapporti tra Israele e Libano, per riflettere sulla pi? ampia situazione mediorientale, la dimensione della sicurezza ed il ruolo europeo per una pace sostenibile.
7535Spoglio di PeriodicoIII AManinga&Kiabilua;Mabolia&YengaRd Congo: un paese di poveri malgrado i diamantiMissione Oggi n. 10 (dic. 2006), pp. 9-11sviluppo;economiaRepubblica Democratica del CongoL'articolo si interroga su quale sia il contributo della produzione e dello sfruttamento dei diamanti allo sviluppo umano della Repubblica Democratica del Congo, se la popolazione ne trae beneficio. L'autore spiega i meccanismi e le dinamiche non sostenibili di sfruttamento delle risorse di diamanti in un'ottica critica.
7536Spoglio di PeriodicoIII AFranco&ValentiLa citt? e la sua anima multireligiosaMissione Oggi n. 10 (dic. 2006), pp. 17-32immigrazione straniera;religione;societ?ItaliaDossier composto di pi? articoli tratti da alcune conferenze organizzate dal Comune di Brescia sul tema dell'immigrazione e sulla dimensione interreligiosa della collettivit? che abita oggi le citt? italiane. Il tema ? quello dell'inclusione delle comunit? religiose, il riferimento in particolare ? a quella musulmana e quella sikh, riflettendo sulle modalit? attraverso le quali le nostre citt? si potranno strutturare nel prossimo futuro in un contesto multireligioso e interreligioso.
7537Spoglio di PeriodicoIII AIlse&AriensCon sobriet? in giro per l'EuropaMissione Oggi n. 1 (gen. 2007), pp. 5-8societ?;ambiente;ecologia;stili di vita;sviluppo;consumiEuropaLa Redazione di Missione Oggi ha chiesto all'autrice, giornalista della rivista olandese del “Vivere con sobrietà”, di riassumere un'indagine da lei svolta sui principali Paesi europei alla ricerca di quanti - gruppi, movimenti, associazioni, periodici - si muovono nella direzione del rigetto dell'opulenza, per uno sviluppo sostenibile e attento alle tematiche ambientali.
7538Spoglio di PeriodicoIII AJoseph&Masumu NzimbalaRd Congo inquietudini e speranzeMissione Oggi n. 1 (gen. 2007), pp. 9-12politica;societ?Repubblica Democratica del CongoRiflessione sulla situazione socio-politica della RDCongo all'indomani delle elezioni presidenziali dell'ottobre 2006 che hanno visto vincitore il presidnte uscente Joseph Kabila. L'autore pone alcuni spunti di riflessione sulle speranze di cambiamento e sulle ragioni d'inquietudine che queste elezioni racchiudono.
7539Spoglio di PeriodicoIII AMaria Teresa&CobelliParole biforcute nella cooperazioneMissione Oggi n. 1 (gen. 2007), pp. 13-16cooperazione allo sviluppo;sviluppoL'autrice analizza in maniera critica il concetto di “autopromozione” all'interno del linguaggio della cooperazione per lo sviluppo. A partire dall'evoluzione dei significati che il concetto esprime e dall'uso strumentale del termine, si vuole far riflettere sulla deresponsabilizzazione pubblica nell'ambito della programmazione per lo sviluppo.
7540Spoglio di PeriodicoIII AJhon&DugardI diritti umani nei territori palestinesiMissione Oggi n. 1 (gen. 2007), pp. 17-32diritti umani;politica;conflittiPalestina;IsraeleIl dossier ? costituito dalla sintesi del rapporto, elaborato dal relatore speciale del Consiglio dei diritti umani dell'Onu, da presentare al Consiglio nella sessione di settembre 2006. L'ampio dossier ? il resoconto delle visite del relatore ai territori palestinesi e a Israele effettuate durante il mese di giugno 2006, dove ha incontrato sia palestinesi sia israeliani, con i quali ha affrontato i temi della violazione dei diritti umani e del diritto internazionale umanitario.
7541Spoglio di PeriodicoIII AGiusy&BaioniCiad, Darfur Repubblica Centrafricana crisi e instabilit?Missione Oggi n. 2 (feb. 2007), pp. 5-8guerra;conflitti;politicaCiad;Repubblica Centrafricana;Darfur;Sudan;Africa centraleLa giornalista fa un'analisi della difficile situazione politica e umanitaria che caratterizza l'area compresa fra Ciad, Repubblica Centrafricana e Darfur: una delle zone di tensione pi? problematiche e pi? trascurate dall'inizio del 2007. L'articolo vuole mettere in luce le ragioni dell'intreccio politico che lega questi tre Paesi rischiando di combinarsi in una crisi di imprevedibile entit?.
7542Spoglio di PeriodicoIII AMark&WeisbrotAmeica latina non pi? cortile di casa degli USA?Missione Oggi n. 2 (feb. 2007), pp. 13-16politica;economiaAmerica Latina;USAL'articolo analizza i cambiamenti verificatisi in America latina nell'ultimo decennio (1997-2007), soffermandosi, in particolare, sull'emancipazione e sulla rottura delle “catene”che legavano la Regione agli Stati Uniti. L'autore spiega il percorso che ha portato l'America latina ad allontanarsi dall'influenza politica, economica e culturale statunitense, attraverso le nuove scelte politiche dei paesi dell'area.
7543Spoglio di PeriodicoIII AGiorgio&BerettaDalle banche armate alle tesorerie eticheMissione Oggi n. 2 (feb. 2007), pp. 17-32finanza;economia;politicaItaliaNel dossier viene presentato il percorso ideologico, gli obiettivi, i contenuti e le risposte al livello locale delle Campagne italiane di pressione alle “banche armate” e di quella sulle “tesorerie disarmate. Viene spiegato come entrambe condividano l'obiettivo di chiedere trasparenza e coerenza agli Istituti di credito in materia di finanziamento e fornitura di servizi al commercio di armi e di stimolare gli enti locali ad adottare principi etici nella scelta della tesoreria.
7544Spoglio di PeriodicoIII AMissione Oggi&RedazioneGli accordi di partenariato economicoMissione Oggi n. 4 (apr. 2007), pp. 5-8politica;economia;mercato;agricolturaEuropa;Caraibi;AfricaL'artcolo prende in esame gli Accordi di Partenariato Economico (APE), sono accordi commerciali per lo sviluppo del libero scambio tra l'UE e paesi noti con l'acronimo ACP (Africa, Caraibi e Pacifico). Si tratta di un'analisi critica volta a mettere in luce i nodi e i problemi principali dei negoziati che saranno determinanti per il fururo di questi Paesi.
7545Spoglio di PeriodicoIII ATeresa&Foncades VillaIndustria farmaceutica crimini e abusiMissione Oggi n. 4 (apr. 2007), pp. 8-10salute;economia;rapporti annuali;dati statisticiL'articolo prende in esame la questione delle cosiddette “malattie dimenticate” prendendo spunto dalla pubblicazione di un rapporto di Medici senza Frontiere del 2007 sul tema. L'articolo intende mettere in luce lo squilibrio esistente tra le risorse che le industrie farmaceutiche investono nella ricerca per la cura di queste malattie, le quali riguardano principalmente i poveri, ed il numero di persone colpite nel mondo.
7546Spoglio di PeriodicoIII AAndrea&BaranesTasse internazionali per la solidariet? globaleMissione Oggi n. 4 (apr. 2007), pp. 11-13obiettivi del millennio;finanza;politica;cooperazione allo sviluppoL'articolo affronta il tema della tassazione internazionale e della ricerca di strumenti innovativi per il finanziamento alla cooperazione per lo sviluppo. A riguardo viene spiegato come i sistemi di tassazione internazionale rappresentino la soluzione migliore alle sfide della comunità internazionale per gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio: trovare nuove risorse per la solidarietà, regolamentare alcuni effetti negativi della globalizzazione e rinforzare la cooperazione multilaterale. A titolo di esempio vengono riportate le iniziative per la tassa sulle emissioni di Co2 e la tassazione delle trasmissioni valutarie, nello spirito della cosiddetta “Tobin Tax” per frenare le speculazioni e regolamentare i mercati finanziari.
7547Spoglio di PeriodicoIII ALuciano&ArdesiLa lenta giustizia internazionaleMissione Oggi n. 4 (apr. 2007), pp. 14-16giustizia;diritti umani;dirittoL'aritcolo, redatto dal segretario nazionale della Lega per i diritti dei popoli, tratta il tema della giustizia internazionale. L'autore, introducendo brevemente la costituzione ed il ruolo della Corte Penale Internazionale, si sofferma a considerarne i limiti e le motivazioni della lentezza dei percorsi giudiziari, prendendo in analisi anche alcuni dei pi? importanti casi sottoposti ai Tribunali Internazionali come i crimini nella ex-Jugoslavia e il genocidio in Rwanda.
7548Spoglio di PeriodicoIII AMauro&CastagnaroQuale Chiesa per l'America latina d'inizio millennio?Missione Oggi n. 4 (apr. 2007), pp. 17-32religione;societ?;culturaAmerica LatinaIl dossier ? incentrato sul cammino della Chiesa cattolica nella regione latinoamericana, in vista della V Conferenza generale dell'episcopato latinoamericano, che si svolger? a marzo 2007. Vengono indicate le sfide che l'attuale momento storico pone alla chiesa latinoamericana, vengono affrontati i temi del discepolato e della missione ed alcuni temi di grande attualit? per la comunit? cristiana del continente quali il rapporto con le culture e il ruolo della donna.
7549Spoglio di PeriodicoIII AStefano&VecchiaFilippine sudore e sangue tra i contadiniMissione Oggi n. 4 (apr. 2007), pp. 33-36economia;agricoltura;societ?;politicaFilippineL'autore traccia un profilo del sistema dell'economia agricola delle Filippine, mettendo in risalto i limiti e gli squilibri di un sistema basato sul latifondo e la struttura feudale dell'economia che ? causa fondamentale della povert? dei contadini.
7550Spoglio di PeriodicoIII AFederico&TagliaferriChe ve ne pare dell'Europa?Missione Oggi n. 5 (mag. 2007), pp. 13-16storia;politicaEuropaL'articolo, all'indomani delle celebrazioni per il cinquantesimo anniversario del Trattato di Roma (25 marzo 2007), illustra il percorso storico che ha portato alla costituzione dell'Unione europea. Si interroga su quale bilancio trarre da un percorso economico e politico, ma anche culturale, che ha attraversato cinquant'anni di storia del continente, facendo riferimento al pensiero ed alle speranze dei padri fondatori dell'Europa: Altiero Spinelli, Jean Monnet, Robert Schuman.
7551Spoglio di PeriodicoIII AMarino&RuzzenentiUn'etica per l'ambiente, un'etica per la vitaMissione Oggi n. 5 (mag. 2007), pp. 17-32ecologia;etica;ambiente;stili di vitaQuesto dossier vuole essere un contributo, costituito da diverse voci, alla trasformazione in patrimonio comune di un'etica della responsabilit? verso la vita e del rispetto dell'ambiente. Il dossier offre alcuni spunti di riflessione sul principio di responsabilit?, la necessaria ridefinizione dei rapporti con gli altri e con il mondo che la crisi ecologica porta con s? e sull'etica ecologica nella dottrina cristiana.
7552Spoglio di PeriodicoIII ANicola&ColasuonnoLa sovranit? alimentare il nome nuovo della paceMissione Oggi n. 6 (giu.-lug. 2007), pp. 3-5alimentazione;diritti umaniQuesto numero è interamente dedicato al convegno organizzato da Missione Oggi e Europafrica-Terre contadine dal titolo “Cibo e mercato - Produttori e consumatori del mondo insieme per la sovranità alimentare” tenutosi a Brescia nel maggio 2007. L’intento è di riuscire ad abbracciare la problematica della sovranità alimentare dal Nord al Sud del mondo. L'articolo in esame introduce il convegno e cerca di definire che cosa sia la sovranità alimentare, quali diritti essa implichi e le ragioni dell'impegno missionario su questi temi.
7553Spoglio di PeriodicoIII AFrancesco&Benciolini La sovranit? alimentare e la cultura contadinaMissione Oggi n. 6 (giu.-lug. 2007), pp. 6-9alimentazione;diritti umani;ambienteQuesto numero è interamente dedicato al convegno organizzato da Missione Oggi e Europafrica-Terre contadine dal titolo “Cibo e mercato - Produttori e consumatori del mondo insieme per la sovranità alimentare” tenutosi a Brescia nel maggio 2007. L’intento è di riuscire ad abbracciare la problematica della sovranità alimentare dal Nord al Sud. L'articolo in esame riporta l'intervento al convegno del presidente dell'Associazione Rurale Italiana, il quale si esprime sul rapporto tra cultura contadina tutela delle risorse naturali e della biodiversità e sovranità alimentare.
7554Spoglio di PeriodicoIII AAlfredo&MazzucchelliLa Coldiretti per il diritto dei popoli ad alimentarsiMissione Oggi n. 6 (giu.-lug. 2007), pp. 10-12alimentazione;diritti umani;ambiente;agricolturaAfrica occidentaleQuesto numero è interamente dedicato al convegno organizzato da Missione Oggi e Europafrica-Terre contadine dal titolo “Cibo e mercato - Produttori e consumatori del mondo insieme per la sovranità alimentare” tenutosi a Brescia nel maggio 2007. L’intento è di riuscire ad abbracciare la problematica della sovranità alimentare dal Nord al Sud. L'articolo in esame riporta l'intervento del vicedirettore di Coldiretti Brescia il quale spiega il rapporto di cooperazione che lega dal 2005 la Coldiretti con la Rete delle Organizzazioni Contadine dell'Africa occidentale (Roppa), vengono esposti i principi e gli accordi di partenariato che che le due organizzazioni hanno condiviso.
7555Spoglio di PeriodicoIII AMissione Oggi&RedazioneDal Sud al Nord: ? l'ora della sovranit? alimentareMissione Oggi n. 6 (giu.-lug. 2007), pp. 17-32alimentazione;diritti umani;ambiente;agricoltura;mercatoAfricaIl dossier è concepito all'interno di un numero monografico sul tema della sovranità alimentare. Il dossier intende approfondire il tema della sovranità alimentare e riporta alcuni dei numerosi interventi dei relatori invitati al Convegno annuale 2007 di Missione Oggi: Maurice Oudet, Missionario d'Africa, da oltre trent'anni a fianco dei contadini del Burkina Faso, Ibrahima Coulibaly (Mali), della rete delle organizzazioni contadine e dei produttori agricoli dell'Africa occidentale, Nora McKeon, coordinatrice della Campagna EuropAfrica-Terre contadine. I relatori si sono interrogati sul significato delle parole “sovranità” e “sicurezza” in campo alimentare, sul cibo come diritto dell'uomo, sulle possibilità che hanno i Paesi africani di nutrire la loro popolazione senza dipendere dall'importazione di prodotti agricoli a basso costo, sul futuro dei contadini africani in concorrenza con i Paesi ricchi e sul ruolo dell'evangelizzazione nell'affrontare queste problematiche.
7556Spoglio di PeriodicoIII ASabina&SiniscalchiSovranit? alimentare e politica italianaMissione Oggi n. 6 (giu.-lug. 2007), pp. 33-36alimentazione;diritti umani;ambiente;agricoltura;mercato;politica;legislazioneQuesto numero è interamente dedicato al convegno organizzato da Missione Oggi e Europafrica-Terre contadine dal titolo “Cibo e mercato - Produttori e consumatori del mondo insieme per la sovranità alimentare” tenutosi a Brescia nel maggio 2007. L’intento è di riuscire ad abbracciare la problematica della sovranità alimentare dal Nord al Sud. L'articolo in esame riporta l'intervento di Sabina Siniscalchi, parlamentare della Commissione Affari esteri e comunitari, la quale illustra il panorama delle politiche italiane ed internazionali sul tema della sovranità alimentare.
7557Spoglio di PeriodicoIII AAndrea&SaroldiSovranit? alimentare ed economia solidaleMissione Oggi n. 6 (giu.-lug. 2007), pp. 40-42alimentazione;diritti umani;ambiente;agricoltura;mercato;politica;economiaQuesto numero è interamente dedicato al convegno organizzato da Missione Oggi e Europafrica-Terre contadine dal titolo “Cibo e mercato - Produttori e consumatori del mondo insieme per la sovranità alimentare” tenutosi a Brescia nel maggio 2007. L’intento è di riuscire ad abbracciare la problematica della sovranità alimentare dal Nord al Sud. L'articolo in esame illustra alcune esperienze di economia solidale in Italia che si stanno muovendo per rispondere a domande su come possiamo noi costruire la sovranità alimentare, come possiamo creare forme di agricoltura, di produzione, distribuzione e consumo, che siano sostenibili e legate al territorio, abbiano cicli corti e non distruggano l'ambiente e, al contempo, non devastino l'economia di altri Paesi.
7558Spoglio di PeriodicoIII AKenneth&HimesIraq “jus post-bellum” quando e come ritirarsiMissione Oggi n. 7 (ago.-set. 2007), pp. 5-8guerra;conflitti;politica;dirittoUSA;IraqL'articolo si interroga sui significati della categoria giuridica di “jus post-bellum” in riferimento alla guerra condotta in Iraq da Stati Uniti e Gran Bretagna dal 2002 (Seconda Guerra del Golfo). L'autore intende rifelttere sul diritto del dopoguerra, sugli obblighi dell'occupante e le modalità e i tempi per il ritiro.
7559Spoglio di PeriodicoIII ARiccardo&PetrellaPer una cittadinanza attivaMissione Oggi n. 7 (ago.-set. 2007), pp. 9-12attivismo civico;cittadinanza;bene comuneL'articolo è tratto dall'intervento dell'autore, eminente politologo ed economista, alla conferenza suigli obiettivi del millennio: “I poveri non possono aspettare”, tenutasi a Brescia nel maggio 2006. L'autore si interroga sui significati che racchiude il concetto di cittadinanza attiva e sulla necessità di trasformare questi significati ripartendo dalla consapevolezza di essere parte integrante dell'umanità.
7560Spoglio di PeriodicoIII AAnna&PozziLibano ricchezza e fatica della convivenzaMissione Oggi n. 7 (giu.-lug. 2007), pp. 17-32cultura;religioneLibanoIl dossier affronta un viaggio esplorativo del Libano all'interno della sua patricolare realt? pluralista, dove convivono ben diciotto confessioni religiose, tra cristiane e musulmane. Il dossier, attraverso diversi contributi, presenta il Paese come modello unico in Medio Oriente di libert?, dialogo e convivenza tra culture e religioni diverse, seppure l'intreccio tra religione e politica ha contribuito spesso a creare situazioni di tensione se non di aperto conflitto.
7561Spoglio di PeriodicoIII ANicola&ColasuonnoZimbabwe il Titanic che affondaMissione Oggi n. 8 (ott. 2007), pp. 5-8politica;economia;fame;diritti umaniZimbabweL'articolo fa un'analisi critica della situazione di crisi dello Zimbabwe del presidente Robert Mugabe. L'autore indaga sulle radici della crisi che sta investendo il Paese, a partire dall'economia agricola, la fame, alla crisi della democrazia, la violazione dei diritti umani.
7562Spoglio di PeriodicoIII AStefano&VecchiaLo spettro della guerra Sud-Thailandia o la via alla paceMissione Oggi n. 8 (ott. 2007), pp. 13-15religione;conflittiThailandiaL'articolo affronta la difficile situazione dell'estremo Sud tailandese dove da anni ? in atto una guerriglia tra separatisti islamici e governo. L'autore ripercorre le diverse tappe del conflitto tra tensioni aperte e tentativi di pace.
7563Spoglio di PeriodicoIII AFederico&TagliaferriIslam: pensieri per il XXI secoloMissione Oggi n. 8 (ott. 2007), pp. 17-32religione;cultura;storiaIl dossier intende dare un'idea dell'origine, dello sviluppo, della ricchezza e della complessit? del pensiero islamico oggi e della fatica che esso incontra nel fronteggiare le domande nuove del mondo contemporaneo.
7564Spoglio di PeriodicoIII ALisa&ClarkUn futuro senza atomicheMissione Oggi n. 9 (nov. 2007), pp. 15-16paceIntervento della coordinatrice della Campagna contro le armi nucleari "Un futuro senza atomiche" - promossa da associazioni italiane di ispirazione cristiana - sulla necessit? di mobilitarsi per il disarmo nucleare.
7565Spoglio di PeriodicoIII ABego?a&I?arraFarmaci e contraffazione: morte o guarigione?Missione Oggi n. 10 (dic. 2007), pp. 5-7salute;mercatoAfricaL'articolo affronta la drammatica situazione della mancanza di accesso ai farmaci di base della popolazione mondiale. In particolare l'articolo si sofferma sulla natura del traffico dei farmaci contraffatti in special modo in Africa, e sui pericoli del mercato illegale dei farmaci.
7566Spoglio di PeriodicoIII AGabriele&SmussiIndia alla ribaltaMissione Oggi n. 10 (dic. 2007), pp. 8-11sviluppo;economia;politicaIndiaL'articolo fa un quadro del cammino verso lo sviluppo economico, industriale e sociale che sta percorrendo l'India dall'indipendenza ad oggi, concentrandosi sugli elementi che fanno oggi dell'India una delle potenze economiche in pi? rapida evoluzione.
7567Spoglio di PeriodicoIII AMissione Oggi&RedazioneStorie di perdono. Percorsi di riconciliazioneMissione Oggi n. 10 (dic. 2007), pp. 17-32storia;conflittiIsraele;Palestina;Sud Africa;ItaliaIl dossier presenta alcune storie significative di conflitti e pacificazioni nelle nosre societ? per riflettre sul concetto di perdono e sui percorsi di riconciliazione. Tra i diversi casi presi in esame la riconciliazione del dopo apartheid in Sudafrica, la sfida della riconciliazione tra Israele e Palestina e le lacerazioni che hanno segnato la storia recente italina negli anni dello stragismo.
7568Spoglio di PeriodicoIII AGianni&TaminoElementi per un'etica ambientaleMissione Oggi n. 1 (gen. 2008), pp. 9-12ambiente;ecologia;scienza;tecnologia;politica;legislazioneEuropaL'articolo vuole essere un contributo alla riflessione sull'etica ambientale. L'autore, membro del Parlamento europeo dove ha seguito la normativa comunitaria in tema di biotecnologie, mira a decostruire la visione meccanicista che crede che la tecnica sia in grado di risolvere ogni problema ecologico e sanitario. La riflessione si concentra sul tema delle manipolazioni genetiche e sul loro impatto.
7569Spoglio di PeriodicoIII AMimmo&CorteseSoldati o poliziotti?Missione Oggi n. 1 (gen. 2008), pp. 17-32societ?;eticaQuesto dossier, attraverso autorevoli interventi, cerca di delineare un quadro sintetico del mondo della pubblica sicurezza e della difesa. L'analisi viene posta in una prospettiva critica a partire dalle considerazioni sulla sempre pi? evidente militarizzazione dei territori nel mondo, come risposta alle nuove paure del mondo globalizzato, alla culture delle soluzioni violente, mentre l'ambizione di una societ? dovrebbe essere quella di pensare ad una polizia civile e nonviolenta.
7570Spoglio di PeriodicoIII AAlessandro&AresuCina e le politiche del figlio unicoMissione Oggi n. 1 (gen. 2008), pp. 37-40legislazione;demografia;politicaCinaL'articolo affronta il tema delle politiche di controllo delle nascite, soffermandosi sulla legislazione statale in tema di pianificazione familiare in Cina. L'autore considera le reazioni e le conseguenze di queste politiche nelle diverse regioni del Paese.
7571Spoglio di PeriodicoIII AIrene&PanozzoLa finale Europa contro AfricaMissione Oggi n. 2 (feb. 2008), pp. 9-11politica;economia;mercatoAfrica;Caraibi;Pacifico;EuropaL'atricolo affronta la controversa questione degli Accordi di partenariato economico (Ape) tra Unione europea e i Paesi Acp (Africa, Caraibi e Pacifico). L'autore analizza le diverse risposte di resistenza, opposizione e cedimento dei Paesi africani riguardo la firma degli accordi.
7572Spoglio di PeriodicoIII AMassimo&RuggeroMedicine tradizionali e industria farmaceuticaMissione Oggi n. 2 (feb. 2008), pp. 12-15salute;sviluppoL'articolo intende ragionare sul diffuso interesse e lo sviluppo commerciale delle medicine tradizionali nel mondo. Viene spiegato che cosa si intende per medicine tradizionali e messe in luce le sue potenzialit? economiche per le popolazioni dei paesi non industrializzati.
7573Spoglio di PeriodicoIII AEirc&Holt-GimenezI cinque miti degli agrocombustibiliMissione Oggi n. 3 (mar. 2008), pp. 5-8ambiente;politica;economiaL'articolo intende decostruire, a partire da un'analisi critica delle implicazioni e delle conseguenze negative, i miti che circondano l'utilizzo degli agrocombustibili intesi come passaggio ad una economia rinnovabile.
7574Spoglio di PeriodicoIII ASilvio&TurazziRd Congo Goma la conferenza di paceMissione Oggi n. 3 (mar. 2008), pp. 13-15conflitti;politica;paceRepubblica Democratica del CongoL'articolo riporta l'esperienza fatta in prima persona dall'autore alla Conferenza per la pace-sicurezza-sviluppo che si ? tenuta a Goma (Rd Congo) dal 6 al 23 genaio 2008 e che riguarda in partcolare il progetto di pace nella zona Nord e Sud Kivu.
7575Spoglio di PeriodicoIII AAnna&PozziLa tratta dai quartieri di Benin City ai marciapiedi d'ItaliaMissione Oggi n. 3 (mar. 2008), pp. 17-32donneBenin;Nigeria;ItaliaDossier speciale, frutto di un reportage in Nigeria condotto durante l'estate 2007, che vede coinvolte le riviste aderenti alla Fesmi (Federazione stampa missionaria italiana) che intendono promuovere un'iniziativa di sensibilizazione sulla realt? dela tratta e sostenere l'impegno di coloro che operano per mettere fine al dramma delle donne in essa coinvolte. Il reportage viene elaborato a partire dall'esperienza di incontro con queste donne nei paesi dai quali arrivano provando a raccontare le loro storie.
7576Spoglio di PeriodicoIII AArnaldo&De VidiChe cosa penso di LulaMissione Oggi n. 4 (apr. 2008), pp. 12-15politica;sviluppo;economia;societ?BrasileL'articolo fa il punto sui cambiamenti apportati dalla politica del presidente Lula in Brasile sia in campo economico che sociale, considerando le aspettative deluse e non che la societ? civile ha finora nutrito.
7577Spoglio di PeriodicoIII AEuropa e biocombustibili - Solidariet? a dom Erwin KrautlerMissione Oggi n. 5 (mag. 2008), p. 4 ambiente;politica;economiaEuropaViene pubblicata una reazione all'editoriale "Per chi fai il tifo?" del numeo 3 2008 della rivista sul tema dei biocombustibili, agrocarburanti. Vengono analizzati i i principali articoli che riguardano questa tema all'interno delle direttiva in corso di negoziazione in sede UE.
7578Spoglio di PeriodicoIII AGiorgio&BerettaArmi nuovo modello di sviluppo?Missione Oggi n. 5 (mag. 2008), pp. 12-15tecnologia;economia;politica;mercatoItaliaArticolo di commento al Rapporto della Presidenza del Consiglio italiana sull'esportazione di materiale d'armamento reso noto a fine marzo 2008. Da questo emerge un rilvante incremento delle autorizzazioni alle esportazioni di materiale per la sicurezza e difesa che conferma la capacit? dell'industria italiana di rimanere competittiva in aree tecnologiche d'avanguardia. L'autore fornisce una panoramica delle esportazioni italiane d'armamenti nei Paesi del sud del mondo e sulle operazioni di appoggio al commercio di armi autorizzate alle banche italiane.
7579Spoglio di PeriodicoIII AMauro&CastagnaroParrocchia ed ecologiaMissione Oggi n. 5 (mag. 2008), pp. 17-32ambiente;educazione;etica;religioneIl dossier affronta il tema della questione ambientale dal punto di vista della pastorale cristiana, vuole offrire materiali utili a far incontrare sensibilit? ambientale e azione pastorale, in particolare proponendo esempi concreti, italiani e stranieri, con cui le parrocchie possono contribuire alla salvaguardia della creazione.
7580Spoglio di PeriodicoIII AWei-Wei&ZhangCina il divario tra ricchi e poveriMissione Oggi n. 6 (giu.-lug. 2008), pp. 5-8economia;sviluppoCinaL'autore, ricercatore al Modern Asia Research Centre di Ginevra, riflette sulla natura e gli esiti dell'imponente e rapido sviluppo economico che sta vivendo la Cina nel corso degli ultimi trent'anni. L'analisi si focalizza sulla crescita parallela delle disuguaglianze sociali e sulle sfide del Paese per il loro superamento.
7581Spoglio di PeriodicoIII AFederico&TagliaferriLe giovani generazioni musulmaneMissione Oggi n. 6 (giu.-lug. 2008), pp. 17-32societ?;immigrazione stranieraItaliaIl dossier ? incentrato sul tema della condizione dei giovani musulmani in Italia, che costituiscono un segmento importante della comunit? islamica presente nel nostro Paese. Il dossier ? costituito da materiale raccolto attraverso diverse interviste agli immigrati di seconda generazione e cerca di delineare un quadro descrittivo della vitalit? culturale e spirituale, delle aspirazioni e del desiderio di integrazione dei giovani musulmani in Europa.
7582Spoglio di PeriodicoIII AEnzo&PaceIl singolare pluralismo religiose italianiMissione Oggi n. 7 (ago.-set. 2008), pp. 5-9religione;cultura;societ?;sociologiaItaliaL'autore, presidente della Societ? Internazionale di Sociologia della Religione, offre un contributo teorico di studio sul tema della percezione dell'essere cattolici degli italiani, analizzando le nuove tendenze degli atteggiamenti degli italiani nei confronti della religione.
7583Spoglio di PeriodicoIII AFrancisco&Lopez BarcenasL'ora delle autonomie indigeneMissione Oggi n. 8 (ott. 2008), pp. 5-8politica;societ?;attivismo politicoAmerica LatinaL'articolo fa un'analisi del percorso storico delle rivendicazioni e delle lotte di resistenza dei diversi movimenti indigeni dell'America latina. L'autore si sofferma, in particolare sulle lotte e le rivendicazioni delle autonomie che sono diventati elementi centrali per i movimenti indigeni nazionali a partire dagli anni '90 e si sono consolidati all'inizio del XXI secolo.
7584Spoglio di PeriodicoIII AStefano&VecchiaAnche in Asia l'agricoltura ? in crisiMissione Oggi n. 8 (ott. 2008), pp. 9-11alimentazione;consumi;ambiente;stili di vita;economiaAsiaL'articolo analizza il rapporto tra cambiamento delle abitudini e degli stili di vita e cambiamenti nei sistemi di prezzi, produzione, esportazione, sicurezza alimentare ed effetti sull'ambiente. Nello specifico viene preso in esame il caso dell'Asia, dove si assiste ad un calo della produzione risicola e cerealicola e ad una evoluzione della loro spesa alimentare verso alimenti non tradizionali, considerando le conseguenze e gli effetti pi? ampi di questi cambiamenti.
7585Spoglio di PeriodicoIII AMarino&RuzzenentiDal territorio la speranza di un futuroMissione Oggi n. 8 (ott. 2008), pp. 17-32ecologia;attivismo civico;buone pratiche ItaliaIl dossier intende analizzare ed offrire una panoramica attuale sulle esperienze locali all'interno del movimento ecologista in Italia. Il dossier vuole dare un'idea, riportando alcuni esempi di esperienze pratiche locali, del fiorire dei movimenti legati al territorio, combattivi, informati e decisi, composti da comitati, gruppi, associazioni che si propongono di intervenire sul territorio in relazione a specifici progetti o problemi.
7586Spoglio di PeriodicoIII ADom Antonio&PossamaiL'Amazzonia a rischioMissione Oggi n. 9 (nov. 2008), pp. 5-8ambiente;religione;politicaAmazzonia;BrasileNell'articolo viene presentato un sunto del documento che l'autore, vice presidente della Commissione Episcopale per l'Amazzonia, ha presentato al V Forum nazionale dell'informazione cattolica per la Salvaguardia del Creato tenutosi a Pistoia nel giugno 2008 sul tema “Il grido dei poveri e la salvaguardia del creato”. L'intervento vuole individuare le responsabilità del governo brasiliano per le attività di disboscamento del territorio amazzonico, gli interessi del grande capitale ed il ruolo della Chiesa nella tutela delle popolazioni che lo abitano.
7587Spoglio di PeriodicoIII AMissione Oggi&RedazioneLa crisi finanziaria toccher? l'Africa?Missione Oggi n. 9 (nov. 2008), pp. 15-16finanza;economiaAfricaL'articolo si interroga sulla possibilità che la gravissima crisi finanziaria che, partita dagli Stati Uniti nel 2008, ha travolto i Paesi europei, la Cina, il Giappone e l'Australia, possa colpire anche il sistema bancario e finanziario africano, e trasmettersi all'economia “reale”, cioè al settore produttivo, agricolo e industriale, e ai serivizi. L'autore offre una panoramica dei diversi punti di vista e interpretazioni degli osservatori internazionali su questi temi.
7588Spoglio di PeriodicoIII ANicola&ColasuonnoVerso una parrocchia interculturaleMissione Oggi n. 9 (nov. 2008), pp. 17-32religione;immigrazione straniera;buone pratiche ItaliaIl dossier intende riflettere sulle “buone pratiche” di parrocchie italiane che, giorno dopo giorno, affrontano le problematiche e le emergenze di persone provenienti da altre culture e religioni. Vengono presentate le esperienze di queste realtà cristiane per dare voce a tutti coloro che, in un clima definito dai mass media di cupa intolleranza verso il diverso e lo straniero, si impegnano quotidianamente per l'accoglienza in ottica di dialogo interculturale ed interreligioso.
7589Spoglio di PeriodicoIII AGianni&Tognoni;Simonetta&FraudatarioLa Colombia vista dal Tribunale permanente dei popoliMissione Oggi n. 10 (dic. 2008), pp. 5-8diritti umani;impresa;economia;conflittiColombiaL'articolo riporta il quadro che il Tribunale permanente dei popoli, ha ricostruito nel biennio 2006-2007 nella sessione sulle relazioni tra imprese e violazioni dei diritti umani in Colombia. Viene analizzata la questione della militarizzazione del Paese e indagati i legami tra Stato, imprese e paramilitari e le dinamiche repressive al serivizo degli investimenti stranieri.
7590Spoglio di PeriodicoIII AMarco&DeriuLe ricchezze dell'Africa e i conflitti per le risorseMissione Oggi n. 10 (dic. 2008), pp. 12-15conflitti;guerra;economiaAfricaL'articolo fornisce un quadro dello sproporzionato sfruttamento delle risorse naturali dei Paesi del Sud del mondo, in particolare dell'Africa, da parte dei Paesi industrializzati. L'autore indaga il rapporto tra scarsit? delle risorse, aumento del valore dei beni, della competitivit? e della conflittualit? legata al reperimento ed allo sfrutamento di queste risorse.
7591Spoglio di PeriodicoIII AGabriele&SmussiIndia potenza economica emergenetreMissione Oggi n. 10 (dic. 2008), pp. 17-32economia;politica;sviluppo;tecnologia;impresaIndiaAmpio dossier sullo sviluppo dell'India come potenza economica emergente. I diversi contributi che compongono lo speciale mirano a mettere in luce gli elementi che testimoniano questo processo di sviluppo: la cerscita demografica, il dinamismo imprenditoriale, la disponibilit? di lavoratori altamente qualificati, e soprattutto una consolidata democrazia.
7592Spoglio di PeriodicoIII AMario&BanderaObama un immmigrato al potereMissione Oggi n. 1 (gen. 2009), pp. 11-12politica;migrazioneUSA;America LatinaL'articolo vuole riflettere sul significato politico e sociale dell'elezione di Barack Obama quale nuovo presidente degli Stati Uniti nel novembre 2008. L'autore vuole mettere in luce la storia d'immigrazione del nuovo presidente come elemento innovativo nella politica statunitense ricordando per?, allo stesso tempo, come le nazioni americane si siano da sempre dimostrate uno straordinario laboratorio socioculturale in cui intere generazioni di immigrati si sono gradualmente inserite fino a raggiungere le pi? alte cariche di governo.
7593Spoglio di PeriodicoIII AAldo&GiannasiSahel scuola di paceMissione Oggi n. 2 (feb. 2009), pp. 7-9demografia;ambienteSahel;Africa centraleL'articolo descrive la difficile situazione della zona del Sahel da sempre colpita dal fenomeno della siccit?; vengono evidenziati i fattori climatici del fenomeno ai quali si aggiungono quelli dell'impatto della crescita demografica, del disboscamento e dell'eccessivo sfruttamento del pascolo. Viene fornita un'analisi delle conseguenze della siccit? per le popolazioni locali e delle iniziative in atto per limitarle.
7594Spoglio di PeriodicoIII AGiusy&BaioniPace per l'Africa dei Grandi LaghiMissione Oggi n. 2 (feb. 2009), pp. 17-32conflitti;politicaRepubblica Democratica del Congo;Africa orientale;RwandaIl dossier ? incentrato sull'aggravarsi delle tensioni, nei primi mesi del 2009, nel Nord-Est della Repubblica Democratica del Congo, nella zona del Kivu, dove dal 2004 la regione ? stata teatro di pesanti scontri tra le truppe governative della Repubblica Democratica del Congo e le Forze Democratiche per la Liberazione del Rwanda appoggiate da gruppi ribelli. Per comprendere l'attuale realt? del Kivu, il dossier propone un'analisi geopolitica della situazione, arricchita dalla testimonianza di alcuni missionari, che vivono e operano nella regione.
7595Spoglio di PeriodicoIII AKarl&GolserSalvaguardia del creato e rifiuti dimensione etico-teologicaMissione Oggi n. 2 (feb. 2009), pp. 39-42etica;religione;ambiente;teologiaL'articolo fa riferimento alla liturgia e alla teologia della creazione come spunto per una riflessione sullo sviluppo di una spiritualit? del creato. L'autore indica come la riflessione teologica debba muoversi nella direzione di norme concrete per l'agire individuando ed analizzando i principi etici di una responsabilit? per il creato.
7596Spoglio di PeriodicoIII AStefano&VecchiaIndia ? vera persecuzioneMissione Oggi n. 2 (feb. 2009), pp. 43-44religione;conflittiIndiaL'articolo descrive il difficile momento che sta vivendo l'India, tra attacchi terroristici, incertezza politica, nazionalismo religioso e violenza anticristiana. L'autore fa riferimento, in particolare, all'esplosione di una vera e propria ondata persecutoria anticristiana, che si ? sviluppata nello Stato di Orissa, ad inizio 2009, dove vivono 36 milioni di abitanti, al 40 percento tribali e fuoricasta, in parte cristianizzati.
7597Spoglio di PeriodicoIII ADaniele&BarbieriJenin continua a sperareMissione Oggi n. 3 (mar. 2009), pp. 7-9conflitti;informazione;comunicazioneIsraele;PalestinaReportage dai territori controllati dall'Autorit? Nazionale Palestinese, dove ancora sono aperte le ferite degli innumerevoli attacchi israeliani dell'Operazione "Piombo fuso" della primavera 2008. L'autore descrive la sua esperienza nei territori palestinesi, raccogliendo le testimonianze degli abitanti, riflettendo sulle dinamiche di potere ed oppressione nel conflitto israelo-palestinese analizzandone il trattamento mediatico.
7598Spoglio di PeriodicoIII AMauro&CastagnaroUn altro mondo ? urgente. Forum Sociale Mondiale a Bel?mMissione Oggi n. 3 (mar. 2009), pp. 13-16ambiente;economia;finanza;diritti umaniBrasileL'articolo fa un'analisi della composizione, lo svolgimento e gli esiti del Forum Sociale Mondiale di Bel?m svoltosi in Brasile tra gennaio e febbraio 2009. La riflessione si sviluppa sugli elementi di successo, tra i quali individua le dimensioni dell'evento e la chiave di lettura forte e convergente ai due principali assi di dibattito: la questione ecologica e il terremoto economico-finanziario.
7599Spoglio di PeriodicoIII AFederico&TagliaferriMissione donnaMissione Oggi n. 3 (mar. 2009), pp. 17-32donne;genere;religioneIl dossier vuole rappresentare uno spaccato della missione “al femminile”, è composto dalle testimonianze delle protagoniste, religiose e laiche alle quali si è chiesto di rispondere – nella ricchezza e nella diversità di esperienze, di vicende personali e situazioni locali – ad alcune domande: che significato ha oggi per le donne essere missionarie? Esiste uno specifico femminile nell'annuncio “ad gentes”? Quale ruolo assume la missione al femminile a cinquant'anni dal Concilio?
7600Spoglio di PeriodicoIII AStefano&VecchiaSri Lanka ? l'ora della pace?Missione Oggi n. 4 (apr. 2009), pp. 7-10conflitti;politicaSri LankaL'articolo, a partire dal riaquirsi, nel febbraio 2009, delle tensioni in Sri Lanka tra le forze governative e le Tigri tamil che rivendicano l'indipendenza, riflette sulle ragioni, la storia e le dinamiche di un conflitto che va avanti da oltre venticinque anni.
7601Spoglio di PeriodicoIII AGabriele&SmussiCrisi finanziaria mondiale, un nuovo inizio per l'economia?Missione Oggi n. 4 (apr. 2009), pp. 17-32migrazioni;economiaAsia;Africa;America LatinaIl dossier affronta il fenomeno della crisi economica internazionale iniziata nel 2008, da un lato presentando i meccanismi e individuando le responsabilità che hanno portato a questa situazione, dall'altro, esaminando le conseguenze della crisi sul “moneytransfer”, cioè le rimesse dei migranti; una voce dell'economia mondiale di cui poco si parla, ma importantissima per milioni di famiglie. All'interno del dossier vengono riportati alcuni flash informativi su Asia, Africa e America Latina: aree geografiche che in un primo tempo sembrava non dovessero essre toccate dalla crisi; sul microcredito, strumento che può diventare un utile ammortizzatore per le fasce più deboli della popolazione; sulla valutazione che la ACLI dà di alcuni strumenti predisposti dal governo italiano per affrontare la crisi.
7602Spoglio di PeriodicoIII AStefano&VecchiaL'India alle urneMissione Oggi n. 5 (mag. 2009), pp. 7-10politica;religioneIndiaL'articolo riflette sulle elezioni dell'aprile 2009 in India per designare i componenti della “Camera del Popolo”, il principale organo democratico del Paese. L'autore fa un'analisi della complessità della macchina elettorale indiana messa in moto per l'evento e delle problematiche che hanno caratterizzato le elezioni: violenze, settarismi, corruzione, strumentalizzazione delle religioni; una pericolosa situazione che vede contrapposti uno schieramento laicista e una compagine nazionalsita.
7603Spoglio di PeriodicoIII APaulin&BatairwaIl dialogo interreligioso a TaiwanMissione Oggi n. 5 (mag. 2009), pp. 38-40religioneTaiwanArticolo sulle esperienze di dialogo interreligioso a Taiwan, dove convivono pi? di 26 confessioni religiose ufficialmente registrate. Vengono definiti i contributi, le priorit?, gli obiettivi e le difficolt? della Chiesa cattolica di Taiwan nel dialogo interreligiozo
7604Spoglio di PeriodicoIII AGiusy&BaioniGuinea Bissau instabilit? e nuovi trafficiMissione Oggi n. 6 (giu. 2009), pp. 7-9politicaGuinea BissauLa giornalista espone i gravissimi fatti avvenuti a Bissau il 2 marzo 2009 che hanno rigettato il Paese in un nuovo vortice di tensione e instabilit? politica: l'assassinio del generale Baptista Tagm? Na Wai?, capo di stato maggiore, ed il presidente in carica, Joao Bernardo Vieira.
7605Spoglio di PeriodicoIII AGianluca&BonannoLungo il fiume Mekong un nuovo modello di cooperazioneMissione Oggi n.6 (giu. 2009), pp. 10-13economia;cooperazione allo sviluppoCambogia;Laos;Myanmar;Vietnam;Thailandia;Cina;AsiaIl presente lavoro ? la sintesi di un pi? esteso studio presentato alla Ritsumeikan University di Kyoto presso la quale l'autore ? impegnato in un dottorato di ricerca. L'autore illustra i programmi di cooperazione avviati nella Grande Regione del Mekong a partire dai primi anni '90, prendendo in esame, nello specifico, il "Programma della Grande Regione del Mekong" del 1992 formulato sotto l'egida della Banca Asiatica di Sviluppo.
7606Spoglio di PeriodicoIII AMarino&RuzzentiniIl degrado del pianeta scaricato sui poveriMissione Oggi n.6 (giu. 2009), pp. 17-32alimentazione;ambiente;conflitti;ecologiaAfrica;America LatinaIl dossier intende esplorare il legame che, sempre di pi?, unisce la crisi ecologica alla questione sociale. Il dossier vuole richiamare l'attenzione su questo elemento che porta allo scontro tra popoli e paesi diversi, non solo nel Sud del mondo: si parla dell'accaparramento delle terre (land grabbing) in Africa e America Latina; delle cosiddette "guerre calde" per il controllo delle risorse e dell'energia; del fallimento della lotta alla fame; dell'estensione delle coltivazioni per produrre biocarburanti; della crisi alimentare.
7607Spoglio di PeriodicoIII AEsperienze di dialogo interreligioso. Intrecci formativi e spiritualiMissione Oggi n.7 (ago.-set. 2009)buone pratiche;religione;eticaNumero speciale monografico che raccoglie gli atti del Convegno annuale della rivista, dedicato in questa sessione (maggio 2009) al dialogo interreligioso. Nell'affrontare il tema del dialogo e dell'apertura verso le fedi altre vengono riportate due esperienze concrete di "buone pratiche" di dialogo: una locale, italiana, nella provincia di Modena, nata dai problemi di convivenza tra cristiani e musulmani, legata al Gruppo "Camminare insieme"; l'altra pi? globale legata al Centro di preghiera interreligioso "Shimeizan" in Giappone. Ai due "racconti" fanno da "pendant" altrettante riflessioni di taglio teologico e spirituale sulla neessit? della formazione al dialogo e sui presupposti spirituali del medesimo.
7608Spoglio di PeriodicoIII ASabina&Siniscalchi2015: gli obiettivi di sviluppo si allontananoMissione Oggi n.8 (ott. 2009), pp. 7-10obiettivi del millennio;politica;dati statisticiL'articolo ripercorre la storia e le origini, nell'ambito della politica internazionale, degli otto Obiettivi di Sviluppo del Millennio, lanciati nel 2000 dall'ONU. L'autrice traccia un profilo descrittivo della portata degli impegni presi in quella che viene considerata la campagna di opinione pi? grande mai realizzata, definendo, a met? del percorso realizzato, i progressi che si sono compiuti e gli obiettivi ancora da raggiungere.
7609Spoglio di PeriodicoIII AGiorgio&BerettaArmi contro la crisi. Italia secondo esportatore al mondoMissione Oggi n.8 (ott. 2009), pp. 11-13rapporti annuali;dati statistici;economiaItaliaL'articolo propone un'analisi sul trend italiano delle esportazioni di armi nel mondo al 2009, e in particolare ai trasferimenti verso i Paesi in Via di Sviluppo, a partire dall'esame dei dati emersi nel Rapporto al Congresso degli Stati Uniti d'America perdisposto annualmente dal "Congressional Research Service" dal titolo "Conventional Arms Transfers to Developing Nations 2001-2008".
7610Spoglio di PeriodicoIII AFranco&FerrariSinodo africano per essere attori sociali credibiliMissione Oggi n.8 (ott. 2009), pp. 17-32religione;societ?AfricaIl dossier vuole offrire un contributo alla conoscenza della chiesa africana: della sua realt? di base, della sua preparazione all'importante sinodo dei vescovi africani (5-25 ottobre 2009), della sua presenza in alcuni paesi, della sua realt? istituzionale. Non pretendendo di avere carattere di completezza, nel dossier si ? optato per la presentazione di casi, di alcune realt? emblematiche, cercando di offrire un quadro di una eralt? ecclesiale che dimostra di avere grandi potenzialit?.
7611Spoglio di PeriodicoIII AJairo&Agudelo TabordaColombia cammini di riconciliazioneMissione Oggi n.8 (ott. 2009), pp. 35-38conflitti;societ?;politica;religioneColombiaL'articolo indaga sulla genesi e l'entit? del conflitto interno della Colombia, in atto da oltre sessant'anni, dove le forze governative, le varie guerriglie e le organizzazioni paramilitari hanno inflitto terribili sofferenze alla popolazione. Viene definito un profilo del conflitto, dei protagonisti e delle vittime, soffermandosi in particolare sul ruolo di mediatore della Chiesa nella ricerca di soluzioni politiche negoziate.
7612Spoglio di PeriodicoIII AStefano&VecchiaSri Lanka la guerra ? finita ma con quali prospettive di pace?Missione Oggi n.9 (nov. 2009), pp. 7-10conflitti;politica;paceSri LankaL'articolo affronta la difficile situazione della popolazione civile dello Sri Lanka e la chiusura del governo ad eventuali interventi internazionali per la pacificazione del Paese, all'indomani della vittoria militare -nel maggio 2009- delle forze governative sulle Tigri Tamil che da oltre 25 anni combattevano contro il governo per l'idipendenza.
7613Spoglio di PeriodicoIII AGiusy&BaioniBurundi al bivioMissione Oggi n.9 (nov. 2009), pp. 15-16conflitti;politica;paceBurundiL'articolo intende esplorare il panorama politico del Burundi alla vigilia delle nuove elezioni politiche del 2010. Viene analizzato il contesto nel quale le elezioni si collocano e delineati i progressi nel processo di pace.
7614Spoglio di PeriodicoIII AMauro&CastagnaroL'Amazzonia che cambiaMissione Oggi n.9 (nov. 2009), pp. 17-32ambiente;politica;economia;sviluppoAmazzonia;Brasile;Per? Il dossier prende in esame la situazione di grande cambiamento che sta vivendo l'Amazzonia: dalla massiccia deforestazione degli anni scorsi, oggi la priorit? sembra essere data allo sfruttamento minerario, il quale comporta un'ulteriore devastazione ambientale e un massiccio spostamento di popolazione dall'interno del paese con un conseguente ampio sviluppo urbano. Dall'esigenza di approfondire tali cambiamenti nasce questo dossier che si muove sulla base di un'idea forte: rendere necessario un modello di sviluppo equo e sostenibile.
7615Spoglio di PeriodicoIII ARete Pace per il CongoSpeciale CongoRDMissione Oggi n.10 (dic. 2009), pp. 4-8conflitti;guerraRepubblica Democratica del Congo;RwandaArticolo di commento al rapporto che un gruppo di esperti dell'Onu ha presentato al Consiglio di sicurezza sull' applicazione della risoluzione Onu 1533 del 2004 riguardante il Congo RD, in particolare l'embargo delle armi destinate ai gruppi armati attivi nell'Est e lo sfruttamento illegale delle risorse minerarie. L'articolo vuole chiarire, attraverso le testimonianze di alcuni missionari e operatori umanitari, la posizione e le responsabilit? di alcune associazioni umanitarie e singoli missionari che, secondo il rapporto, avrebbero contribuito al finanziamento delle Forze Democratiche per la Liberazione del Ruanda (Fdlr) percependo un aiuto per l'acquisto di materiale destinato al campo profughi per hutu ruandesi nell'Est del Paese.
7616Spoglio di PeriodicoIII AStefano&vecchiaCambogia Pol Pot in arrivo le prime condanneMissione Oggi n.10 (dic. 2009), pp. 11-14storia;politica;giustiziaCambogiaL'articolo ripercorre la storia della del regime dittatoriale di Pol Pot e dei crimini da questo commessi, in occasione del pronunciamento del Tribunale speciale delle prime condanne nei confronti di alcuni responsabili per gli orrori commessi negli anni 1975-1979. L'articolo riflette sull'esito dei processi e sul suo impatto simbolico per la societ? cambogiana.
7617Spoglio di PeriodicoIII AFederico&TagliaferriA 60 anni dalla rivoluzione di Mao 1949-2009Missione Oggi n.10 (dic. 2009), pp. 17-32politica;societ?;sviluppo;religione;diritti umani;economiaCinaIl dossier si interroga su quale giudizio dare alla rivoluzione che ha portato alla nascita della repubblica Popolare Cinese, di cui si ? da poco celebrato il sessantesimo anniversario dalla fondazione. Il dossier cerca di rispondere a tale riflessione riunendo articoli che affrontano aspetti diversi della vita cinese di oggi e che prendono in considerazione l'evoluzione politica, la straordinaria crescita economica, la mancanza di libert? democratiche, il rinnovato ruolo del confucianesimo, la condizione della Chiesa e delle altre tradizioni religiose.
7618Spoglio di PeriodicoIII AEveraldo&Dos SantosManila i poveri di citt?Missione Oggi n.10 (dic. 2009), pp. 38-40societ?FilippineL'articolo descrive le disastrose condizioni di vita della popolazione dei cosiddetti "poveri di citt?" di Manila, riferendosi alle persone senza casa delle aree urbane, fa una panoramica sulle iniziative governative per arginare il problema e indica l'approccio e l'impegno della Chiesa cattolica nel sostegno all'abitazione come diritto umano.
7619Spoglio di PeriodicoIII AJairo&AgudeloColombia l'esperienza dei laboratori di paceMissione Oggi n.1 (gen. 2010), pp. 7-10pace;societ?;politicaColombiaL'articolo descrive l'esperienza dei laboratori di pace sperimentati in Colombia. Questi nascono negli anni '90 nell'ambito dei Programmi di Sviluppo e Pace dalla societ? civile e sono stati adottati dall'UE quale strategia di cooperazione allo sviluppo per la pace in Colombia.
7620Spoglio di PeriodicoIII AGiorgio&BerettaDossier: Unione europea commerciare armi per essere competititviMissione Oggi n. 1 (gen. 2010), pp. 17-32mercato;economia;legislazioneItalia;EuropaUna direttiva UE approvata nel dicembre 2008, prevede di facilitare i trasferimenti intra-europei di armamenti "al fine di garantire il corretto funzionamento del mercato interno". Passata quasi inosservata la direttiva ? oggi il miglior grimaldello nelle mani della lobby armiera per modioficare la legge 185 che dal 1990 regolamenta l'espoortazione italiana di armamenti. Che i paesi dell'Ue puntino sul mercato delle armi per uscire dalla crisi economica ? un dato di fatto: come viene documentato in questo dossier, i 7 dellUnione affiancano ormai gli USA nel commercio internazionale di armamenti. L'industria militare italiana non sta certo a guardare.
7621Spoglio di PeriodicoIII AFranco&ValentiStranieri e migranti profezia di una nuova umanit?Missione Oggi n. 2 (feb. 2010), pp. 7-10migrazioniNegli ultimi tre anni una media di 180 milioni di persone si sono messe in movimento sulle strade del pianeta e di questi solo una minima parte, il 5 per cento circa, raggiunge i cosiddetti paesi a sviluppo avanzato. Questo enorne esodo segna definitivamente la storia dell'umanit? e rappresenta un motivo di riflessione e di adeguamento delle categorie utili a prevedere opportunit? e conflitti nel futuro .
7622Spoglio di PeriodicoIII AGiusy&BaioniDossier: Un sogno di mezza estateMissione Oggi n. 2 (feb. 2010), pp. 17-32formazione;animazione sociale;religioneIn questo dossier si prova a fare un bilancio dell'esperienza dei percorsi formativi di missione per i giovani attivati dal 2005 dai missionari saveriani. Viene anzitutto dato spazion alle voci di altri istituti missionari che vantano una lunga esperienza in merito. Si riportano poi i racconti di chi questi viaggi li costruisce all'interno di un percorso diocesano, e infine alcuni pareri e riflessioni di saveriani che in questi anni hanno accompagnato i giovani nella scoperta di mondi differenti.
7623Spoglio di PeriodicoIII AElena&Apilanez;Vinicius&MansurServe una internazionale dei movimenti socialiMissione Oggi n. 2 (feb. 2010), pp. 14-16politica;economiaBoliviaIntervista al vicepresidente della Bolivia Alvaro Garcia Linera. I curatori discutono con il vicepresidente della situazione politica latinoamericana all'indomani dell'ascesa di molti governi progressisti e il contributo dei movimenti sociali.
7624Spoglio di PeriodicoIII AMarino&RuzzenentiDossier: Italia nucleare: non ci resta che vigilare Missione Oggi n. 3 (mar. 2010), pp. 17-32politica;ambiente;economiaItaliaL'Italia sembrerebbe proprio determinata a tornare al nucleare, se si desse ascolto alla campagna martellante sui media e all'accellerazione impressa dal governo ai provvedimenti per prepararne la realizzazione. L'interesse ? quello della lunga filiera di circa 600 imprese industriali che potrebbero spartirsi il bottino che il ritorno al nucleare metterebbe in circolo. Pi? problematico ? intravedere uni interesse generale che risponda al bene comune. Questo il tema del presente dossier che pubblica diversi contributi, saggi, documenti, per comprendere e ragionare su un tema cruciale come questo.
7625Spoglio di PeriodicoIII ATeresina&CaffiRiconciliazione ma prima giustizia e verit?Missione Oggi n. 3 (mar. 2010), pp. 13-15giustizia;paceRepubblica Democraica del Congon piena guerra, si invitava la popolazione a partecipare a delle Baraza della riconciliazione. Non cessano di venire, dal nord Europa, gruppi di formatori per istruire la gente su queto stesso tema. L'Africa, il Congo RD, non sanno andare d'accordo, bisogna insegnare loro, con tutte le nuove acquisizioni di sociologia e psicologia, come si pu? andare d'accordo.
7626Spoglio di PeriodicoIII AGiusy&Baioni;Franco&FerrariDossier: Africa: (In)dipendenza, oggiMissione Oggi n. 4 (apr. 2010), pp. 17-32politica;storia;diritti umani;economia;saluteAfricaNel 1960 ben 17 paesi africani raggiungono la dignit? di Stati liberi,? l'anno simbolo di questa trasformazione. Cinquant'anni di indipendenza (1960-2010), ? questa ricorrenza che offre alla rivista l'occasione per interrogarsi su cosa ne ? di questo ricco e immenso continente, cosa ? cambiato in mezzo secolo di storia. Il dossier offre un percorso che cerca di cogliere le politiche necessarie perch? si restituisca all'Africa la sua dignit?; quali rapporti economici virtuosi i paesi dovrebbero instaurare per non continuare la rapina delle immense risorse africane. Uno sguardo ? rivolto, poi, ai temi della vita sociale: la diffusione dell'informazione; infine, quali politiche sanoitarie sono state adottate dai nuovi Stati. A completamente la presentazione di un paese simbolo, il Ghana, e le biografie di alcuni significativi uomini politici africani, che si possono definire padri della patria in quanto interpreti della lotta per l'indipendenza.
7627Spoglio di PeriodicoIII AAnnamaria&RiveraPer un buon uso delle paroleMissione Oggi n. 4 (apr. 2010), pp. 7-9discriminazione;societ?;culturaSe, parafrasando Leopardi, si mutassero i detti e si cominciasse a chiamare le cose coi nomi loro, forse si potrebbe contrastare con pi? efficacia il razzismo dilagante. I lessici deformanti, le retoriche e le rappresentazioni negative degli altri o la propensione a mascherare "il male" dietro gli eufemismi sono, infatti, al tempo stesso una delle cause e uno degli effetti di quel sistema complesso e multidimensionale che chiamiamo razzismo: un sistema, spesso subdolo, di disuguaglianze giuridiche, economiche e sociali, di solito caratterizzato da forti scarti di potere fra i gruppi sociali coinvolti. Dunque, per contrastare il razzismo ? utile, bench? non sufficiente, decostruire e smascherare le parole e le retoriche di cui esso si serve o che inventa, avalla o afferma come se fossero verit? indiscutibili.
7628Spoglio di PeriodicoIII AMarco&Dal CorsoPer capire Haiti oltre il terremotoMissione Oggi n. 4 (apr. 2010), pp. 10-13politica;storiaHaiti;repubblica DominicanaMentre le cronache di questi mesi, dal 12 gennaio 2010, hanno portato alla ribalta Haiti, i suoi drammi e paure, l'autore intende tornare a questo paese, alla sua storia e cultura, oltre il terremoto. Per smentire, prima di tutto, uno sguardo "coloniale": sotto il terremoto non c'? solo un paese povero. Dentro il cataclisma ? rimasto imbrigliato anche un paese ricco: culturalmente (la produzione artistico-culturale degli haitiani ? famosa nel mondo), politicamente (Haiti ? stato il primo paese "nero" a liberarsi) e religiosamente (le tradizioni spirituali legate al vodu sono ancora molto presenti nell'isola). Per vedere Haiti e la sua storia si sceglie un angolo visuale: quello della frontiera. Nella frontiera, come dice Franco Cassano, "si transita, si attraversa, si trasporta, si trasferisce, si trasmette, si trapianta, si trasloca, si transige [ ... ) ? la debolezza degli uomini che li salva dall'integralismo degli Stati".
ORD./MFNTIPOLOGIACOLLOCAZIONEAUTORERESP. personeRESP. ENTITITOLOEDITORECITT?ANNOISBNLINGUADESCR. FISICALOCALIZZAZIONE ARTICOLODESCRITTORI generaliID. GEOG.ABSTRACT
7629Spoglio di PeriodicoIII CRomolo&MenighettiLegalit?Rocca, A. 65, n. 1 (1 gen. 2006), p.45legislazioneArticolo della Sezione: Parole Chiave sulla legalit?. La legalit? ? uno status entro il quale i membri di una comunit?, essendo dotati di un quadro legislativo e normativo preciso, vivono adeguandosi ad esso. Ci? comporta, successivamente, sanzioni e punizioni per i trasgressori.
7630Spoglio di PeriodicoIII CRomolo&MenighettiOpaRocca, A. 65, n. 2 (15 gen. 2006), p.49finanzaArticolo della Sezione: Parole Chiave sull'Opa (Offerta pubblica d'acquisto). Si tratta dello strumento con il quale una societ? o un gruppo finanziario tenta di ottenere il controllo di un'altra societ? quotata in borsa.
7631Spoglio di PeriodicoIII CRomolo&MenighettiDemocraziaRocca, A. 65, n. 3 (1 feb. 2006), p.26diritti umani;cittadinanza;Articolo della Sezione: Parole Chiave sulla parola democrazia. Essa esprime una realt? di convivenza che si attua entro un insieme di valori e regole che stabiliscono, queste ultime, chi ? autorizzato a prendere le decisioni collettive e con quali procedure. Essa ha come principio fondamentale l'idea che il potere ? del popolo.
7632Spoglio di PeriodicoIII CRomolo&MenighettiCooperativeRocca, A. 65, n. 4 (15 feb. 2006), p.31impresa;economiaArticolo della Sezione: Parole Chiave sulla cooperativa. L'intuizione originaria della cooperativa stava nell'associarsi spontaneo di persone che si prefiggevano di acquisire i generi di prima necessit? e di lavorare assieme, senza vincoli di subordinazione l'uno con l'altro, essendo tutti padroni del proprio lavoro e della propria impresa.
7633Spoglio di PeriodicoIII CRomolo&MenighettiMafieRocca, A. 65, n. 5 (1 mar. 2006), p.21societ?;legislazioneArticolo della Sezione: Parole Chiave sulle mafie. Sono organizzazioni, non necessariamente circoscritte territorialmente, in grado di imporre alla maggioranza dei cittadini che vivono entro il loro raggio d'azione, norme a proprio vantaggio, quasi sempre con la violenza, in contrasto con le leggi vigenti.
7634Spoglio di PeriodicoIII CRomolo&MenighettiFondamentalismoRocca, A. 65, n. 6 (15 mar. 2006), p.25cultura;politica;religioneArticolo della Sezione: Parole Chiave sul termine fondamentalismo. Esso indica un atteggiamento acritico e dogmatico nei confronti di testi e teorie di riferimento. ? considerato fondamentalista ogni approccio a un testo, di cui si accetta l'analisi critica di tipo filologico solo quando questa si accorda con i dogmi tradizionali.
7635Spoglio di PeriodicoIII CRomolo&MenighettiPoteri fortiRocca, A. 65, n. 7 (1 apr. 2006), p.28politica;economia;finanza;cultura;societ?Articolo della Sezione: Parole Chiave su i poteri forti. Realt? - economiche, finanziarie, produttive, culturali, sociali, professionali - in grado di influenzare la politica nazionale, al di l? del Parlamento, o meglio, servendosi di esso, ridotto per? a semplice paravento dell'apparenza democratica.
7636Spoglio di PeriodicoIII CPietro&GrecoIl testamento biologicoRocca, A. 65, n.7 (1 apr. 2006), pp.22-24etica;legislazione;saluteItaliaL'autore tratta della proposta di istituire anche in Italia il registro per il testamento biologico, analizzando il dibattito interno e il valore legale di una dichiarazione preventiva fatta dalla persona nel pieno delle proprie facolt? psichiche su disposizioni future riguardo la propria vita in caso di malattia o incidente invalidanti tali facolt?. Quali le implicazioni bioetiche?
7637Spoglio di PeriodicoIII CRomolo&MenighettiConcertazioneRocca, A. 65, n. 8 (15 apr. 2006), p.23politica;societ?Articolo della Sezione: Parole Chiave sulla concertazione. Il modo di affrontare, onde portare soluzioni, i problemi sociali ed economici attraverso l'esame, il confronto e la condivisione di decisioni tra sindacati, imprese e governo.
7638Spoglio di PeriodicoIII CPietro&GrecoI paradossi del pianeta acquaRocca, A. 65, n. 8 (15 apr. 2006), pp.20-22economia;diritti umani;L'autore tratta il tema delle privatizzazioni dell'acqua tornato alla ribalta in occasione del IV Forum mondiale sull'acqua del 22 marzo 2006. Senza un forte controllo pubblico, la privatizzazione dei sistemi di distribuzione non assicura un equo e sufficiente accesso di tutti all'acqua. Da diritto universale della persona ? stata declassata a bisogno e poi a mera merce.
7639Spoglio di PeriodicoIII CCarlo&TimioBoliviaRocca, A. 65, n. 8 (15 apr. 2006), p.62popolazione;religione;economia;politica;storiaBoliviaL'autore ripercorre le tappe storiche pi? importanti della Bolivia dalla conquista degli spagnoli del 1538 fino al 2005. Ne descrive poi popolazione, religione, economia, situazione politica e relazioni internazionali.
7640Spoglio di PeriodicoIII CRomolo&MenighettiConsociativismoRocca, A. 65, n. 9 (1 mag. 2006), p.27politica;istituzioniArticolo della Sezione: Parole Chiave sul consociativismo, una pratica politica per la quale le forze di opposizione vengono coinvolte nelle scelte di governo e nella gestione del Paese. Esso intende garantire la stabilit? attraverso la corresposabilit? nelle decisioni.
7641Spoglio di PeriodicoIII CPietro&GrecoL'anomalia italiana Rocca, A. 65, n. 9 (15 apr. 2006), pp.30-32economia;ambiente;tecnologiaItaliaL'autore descrive come lo sviluppo della vicenda nucleare italiana successiva all'esplosione di Chernobyl del 1986 ha contribuito non poco a far emergere il problema energetico italiano. Questo presenta tre componenti: crisi dei combustibili fossili, dipendenza energetica dall'estero e sindrome Nimby (not in my backyard, non nel mio giardino).
7642Spoglio di PeriodicoIII CRomolo&MenighettiTerrorismoRocca, A. 65, n.10 (15 mag. 2006), p.23politica;societ?Articolo della Sezione: Parole Chiave sul concetto di terrorismo. Esso ? ampio tanto che l'Onu non ? mai riuscita a trovare una definizione accettabile da tutti. Il minimo comune denominatore pu? essere individuato nel fatto che uomini armati aggrediscono deliberatamente uomini disarmati e inermi.
7643Spoglio di PeriodicoIII CFilippo&GentiloniCostituzione casa comuneRocca, A. 65, n.10 (15 mag. 2006), pp.18-19diritti umani;cultura;politica;dirittoItaliaL'autore analizza le parole del presidente della repubblica italiana Ciampi sulla Costituzione paraganota ad una Bibbia civile dell'Italia. La Costituzione non ? soltanto un testo oggetto di studio nell'ambito del diritto costituzionale, ma una vita, una storia e la conquista della libert?.
7644Spoglio di PeriodicoIII CCarlo&TimioIndiaRocca, A. 65, n.10 (15 mag. 2006), p.62popolazione;religione;economia;politica;storiaIndiaL'autore ripercorre le tappe storiche pi? importanti dell'India a partire dalla penetrazione portoghese del 1510 fino al 2002. Ne descrive poi popolazione, religione, economia, situazione politica e relazioni internazionali.
7645Spoglio di PeriodicoIII CRomolo&MenighettiGarantismoRocca, A. 65, n.11 (1 giu. 2006), p.27diritto;politica;giustiziaArticolo della Sezione: Parole Chiave sul garantismo. Esso pu? definirsi come teoria delle garanzie giuridiche, politiche e costituzionali mirate a tutelare i cittadini dagli arbitri e dalle prevaricazioni dei detentori del potere politico. ? un concetto strettamente legato all'idea di Stato di diritto.
7646Spoglio di PeriodicoIII CGiannino&PianaSussidiariet? e solidariet?Rocca, A. 65, n.11 (1 giu. 2006), pp.34-36economia;etica;politica;societ?;istituzioniL'autore descrive come i due principi di sussidiariet? e di solidariet? i quali possono diventare, se correttamente interpretati, un importante strumento per la determinazione di equilibri tra le varie aggregazioni che strutturano il tessuto sociale. Questo perch? lo stato di complessit? che caratterizza la nostra societ? rende sempre meno facile la regolamentazione dei rapporti tra individui, gruppi sociali e istituzioni pubbliche.
7647Spoglio di PeriodicoIII CRomolo&MenighettiReferendumRocca, A. 65, n.12 (15 giu. 2006), p.29diritto;politica;legislazioneArticolo della Sezione: Parole Chiave sul Referendum. Attraverso l'istituto referendario, spiega l'autore, i cittadini, titolari della sovranit?, esprimono direttamente, senza l'intermediazione dei propri rappresentanti, un consenso o un dissenso efficace riguardo l'abrogazione o l'approvazione, totale o parziale, di una legge ordinaria o costituzionale.
7648Spoglio di PeriodicoIII CMaurizio&SalviUna democrazia autoritariaRocca, A. 65, n.12 (15 giu. 2006), pp.14-16economia;politica;conflittiColombiaIl 28 maggio 2006 i risultati elettorali hanno confermato per la seconda volta il mandato del presidente Alvaro Uribe in Colombia. L'autore tratta l'agenda politica del Presidente che dovr? occuparsi del fenomeno dei "despalazados" (profughi interni), delle organizzazioni armate e della guerriglia dovuto al conflitto interno alla Colombia che si protrae da ormai 50 anni. L'ultimo tema prioritario in agenda, invece, riguarda la crescita economica.
7649Spoglio di PeriodicoIII CRomolo&MenighettiPrivacyRocca, A. 65, n.13 (1 lug. 2006), p.23diritto;informazione;tecnologia;legislazione;diritti umaniArticolo della Sezione: Parole Chiave sul concetto di privacy. La privacy delimita la sfera privata della vita di ogni individuo. Essa d? luogo al diritto, da parte di individui e gruppi, di autodeterminare in che misura l'informazione su se stessi sia comunicabile ad altri.
7650Spoglio di PeriodicoIII CMaurizio&SalviEffetto dominoRocca, A. 65, n.13 (1 lug. 2006), pp.14-16politicaBalcani;Slovenia;Croazia;Macedonia;Bosnia-Erzegovina;Russia;Serbia;Montenegro;KosovoL'autore esamina le spinte indipendentiste del Kosovo alimentate anche dal risultato positivo del referendum sull'indipendenza del Montenegro dalla Serbia (vinto dai S? il 21 maggio 2006). La Russia ha avvertito che se l'Occidente avvallasse l'indipendenza della Repubblica kosovara non esiterebbe ad incorporare due repubbliche secessioniste georgiane: l'Abkhazia e la Ossezia del sud. Come si trovano oggi Slovenia, Croazia, Macedonia e Bosnia-Erzegovina?
7651Spoglio di PeriodicoIII CPietro&GrecoRischi della banca geneticaRocca, A. 65, n.13 (1 lug. 2006), pp.24-26etica;legislazione;diritti umani;diritto;informazione;tecnologia;legislazioneItalia;EuropaL'autore descrive la denuncia di un avvocato di Bolzano attraverso un esposto al garante della Privacy secondo cui anche in Italia ci sarebbe una banca dati contenente tracce di Dna, raccolte dai carabinieri durante le ordinarie attivit? investigative. Il Gruppo per la tutela dei dati personali nel 2003 ha adottato un documento sulla raccolta dei dati biometrici, indicandone i principi.
7652Spoglio di PeriodicoIII CRomolo&MenighettiAmnistiaRocca, A. 65, n.14 (15 lug. 2006), p.26politica;legislazioneArticolo della Sezione: Parole Chiave sul provvedimento di amnistia. L'amnistia nella sua accezione originaria ? un provvedimento generale di clemenza sovrana. In quanto tale ? un atto non dovuto, ma scaturisce unicamente dalla volont? del sovrano, che pu? concederla per favorire la pacificazione sociale o per ragioni di opportunit? politica.
7653Spoglio di PeriodicoIII CAldo&AbenavoliAnche l'ambiente rendeRocca, A. 65, n.14 (15 lug. 2006), pp.23-25ecologia;ambiente;politica;economia;impresaSecondo l'autore la politica dell'ambiente pu? agire essenzialmente attraverso due strumenti connessi tra di loro per garantire una cultura della legalit?: quello della norma vincolante e quello pattizio o volontario. Una volta assicurato il rispetto di standard minimi di tutela ambientale bisogna stabilire anche incentivi alle imprese attraverso adeguate politiche economiche. Si dovrebbe giungere a una sorta di Carta costituzionale della natura che prescriva regole condivise valide a prescindere dalla fazione politica chiamata a governare il paese.
7654Spoglio di PeriodicoIII CRomolo&MenighettiLiberalizzazioneRocca, A. 65, n.15 (1 ago. 2006), p.27economia;mercatoArticolo della Sezione: Parole Chiave sulla liberalizzazione. La liberalizzazione ? un processo che si intreccia con la privatizzazione, pur non confondendosi con essa. Le liberalizzazioni riguardano i mercati che passano da un regime di monopolio ad uno di libert?, mentre le privatizzazioni ineriscono alla propriet? delle aziende che da pubbliche diventano private.
7655Spoglio di PeriodicoIII CGiannino&PianaCentralit? del lavoroRocca, A. 65, n.15 (1 ago. 2006), p.28storia;etica;politica;economia;lavoro;filosofia;cultura;societ?L'autore spiega che il lavoro non ? solo un processo destinato alla produzione di beni, ma ? soprattutto un'attivit? umana che coinvolge profondamente il soggetto che la intraprende e che la carica di significati propri, ricercando in essa la propria realizzazione personale. Questi due aspetti, oggettivo e soggettivo, non possono andare disgiunti. ? necessario capire, quindi, come si sono evoluti dalla prima fase della Rivoluzione industriale.
7656Spoglio di PeriodicoIII CRomolo&MenighettiPrivatizzazioneRocca, A. 65, n.16/17 (15 ago./1 set. 2006), p.25economia;impresa;serviziArticolo della Sezione: Parole Chiave sulla privatizzazione. La privatizzazione ? un orientamento di politica economica che favorisce il passaggio ai privati della propriet? delle imprese pubbliche. Nel corso degli anni Ottanta del secolo scorso i Paesi che in precedenza avevano acquisito al settore pubblico tutta una serie di servizi e industrie, incominciarono a ricredersi sulla bont? della propriet? di Stato.
7657Spoglio di PeriodicoIII CPietro&GrecoChi ci crede pi??Rocca, A. 65, n.16/17 (15 ago./1 set. 2006), pp.26-28sviluppo;ambiente;economia;tecnologia;consumi;obiettivi del millennioSecondo l'autore il concetto di sviluppo sostenibile ? ormai logoro. Bisogna parlare chiaramente di decrescita dell'economia umana, perch? come ? stato affermato al G8 di San Pietroburgo di met? giugno 2006 non ? possibile raggiungere n? la sicurezza energetica, n? gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio senza assicurare un accesso sostenibile ai carburanti e all'elettricit? ai miliardi di persone che ne sono prive.
7658Spoglio di PeriodicoIII CMaurizio&SalviUna terra tra utopia e comunioneRocca, A. 65, n.16/17 (15 ago./1 set. 2006), pp.29-36cultura;storia;societ?BoliviaL'autore analizza una Bolivia che nasconde i segni ancora oggi vivi della Chiquitania e delle sue Missioni Gesuitiche di evangelizzazione a partire dal 16? secolo. Una Bolivia che raramente emerge dai notiziari radio-televisivi o sulla stampa, e che, se lo ha fatto, ? stato solo per la determinazione di una importante parte della popolazione locale a non accompagnare i progetti radicali del presidente Evo Morales, rischiando anche di fomentare una scissione.
7659Spoglio di PeriodicoIII CPietro&GrecoChi ci crede pi??Rocca, A. 65, n.18 (15 set. 2006), pp.24-26ambienteItaliaL'autore commenta come il clima e la natura siano una delle dimensioni in cui si esercita l'estate effimera dei media. Ma qual ? la condizione dell'ambiente in Italia? Quanto e di cosa dobbiamo preoccuparci? Quanto ? ineluttabile e cosa, invece, possiamo ancora fare? Cosa possiamo dire in particolare sul clima e sulla biodiversit? del Paese?
7660Spoglio di PeriodicoIII CGiannino&PianaLo sviluppo tra quantit? e qualit?Rocca, A. 65, n.18 (15 set. 2006), pp.28-29sviluppo;economia;politicaL'autore esamina come il concetto di sviluppo sia uno dei perni attorno ai quali ruota l'attivit? economica e politica; esso costituisce il paradigma di riferimento per misurare il livello di promozione della vita collettiva. Questo significa che si danno concezioni diverse dello sviluppo, le quali inviano a diverse antropologie, e che lo stesso sviluppo economico, che ? l'oggetto prevalente dell'articolo, pu? essere variamente inteso a seconda dell'ideologia di riferimento.
7661Spoglio di PeriodicoIII CRomolo&MenighettiLavoroRocca, A. 65, n.19 (1 ott. 2006), p.25lavoro;societ?;economiaIl lavoro ? una categoria antropologica che assicurando innanzitutto la sopravvivenza, permette la realizzazione di s?. Diventa dunque base del legame sociale, e per suo tramite si stabiliscono gli essenziali legami con la natura e gli altri.
7662Spoglio di PeriodicoIII CRaniero&LaValleUmanit? di dirittoRocca, A. 65, n.19 (1 ott. 2006), p.13diritti umani;politicaUSAL'autore commenta l'accanita battaglia politica che ? venuta fuori negli Stati Uniti durante il mese di settembre 2006 sul significato stesso dei diritti umani, che il governo Bush ? accusato di aver sacrificato alla lotta al terrorismo. L'accusa ? provata dal lager di Guantanamo a Cuba, dalle prigioni segrete della Cia sparse in tutto il mondo e da altre pratiche ampiamente documentate.
7663Spoglio di PeriodicoIII CCarlo&TimioAngolaRocca, A. 65, n.19 (1 ott. 2006), p.62popolazione;religione;economia;politica;storiaAngolaL'autore ripercorre le tappe storiche pi? importanti dell'Angola a partire dalla penetrazione portoghese del 1476 fino al 2002. Ne descrive poi popolazione, religione, economia, situazione politica e relazioni internazionali.
7664Spoglio di PeriodicoIII CPietro&GrecoPensiamoci primaRocca, A. 65, n.19 (1 ott. 2006), pp.35-37etica;legislazione;tecnologia;diritti umani;scienzaL'autore analizza gli effetti culturali, sociali ed etici delle nanoparticelle create attraverso lo strumento delle nanotecnolgie, un settore con ingenti interessi economici che si sta sviluppando. Gli scienziati delle nanoscienze, a causa delle forti preoccupazioni preventive che questa tecnologia sta alimentando a livello globale, vengono chiamati ad effettuare un'analisi preventiva sugli effetti sociali delle loro scoperte, diventando cos? scienziati sociali.
7665Spoglio di PeriodicoIII CRomolo&MenighettiStato socialeRocca, A. 65, n.20 (15 ott. 2006), p.37politica;societ?;economiaArticolo della Sezione: Parole Chiave sull'espressioni Stato sociale e welfare state (Stato del benessere). Con essi si indica un modello di politica sociale che tende a realizzare una generalizzata situazione di sicurezza sociale ed economica. Tale fine ? perseguito attraverso l'azione dello Stato che interviene nel processo di distribuzione della ricchezza, correggendo gli squilibri presenti nella societ?.
7666Spoglio di PeriodicoIII CAldoEduardo&CarraUn diverso modello di sviluppoRocca, A. 65, n.20 (15 ott. 2006), pp.18-20sviluppo;economia;tecnologia;consumiItaliaL'autore apre un dibattito - che si svilupper? nei successivi numeri di Rocca del 2006 - tra esponenti di aree diverse e tra lettori in merito a un diverso modello di sviluppo: i settori in cui intervenire, i modi per farlo, i mezzi e i soggetti da mobilitare. Questo perch? la ripresa economica dell'Italia ? molto contenuta, ? inferiore rispetto ai Paesi europei, dipende dall'estero e non dalla domanda interna e dalla capacit? di consumo degli italiani, ed ? interamente trainata dai settori "maturi" dell'economia come quello automobilistico.
7667Spoglio di PeriodicoIII CPietro&GrecoLa nuova casaRocca, A. 65, n.20 (15 ott. 2006), pp.22-24sviluppo;economia;tecnologia;politicaItaliaL'autore commenta le manovre di risparmio energetico contenute nella Legge Finanziaria italiana di settembre 2006 per il 2007. Sottolinea che ? proprio il risparmio, ovvero il banale uso sobrio e parsimonioso di una risorsa, la strada principale da imboccare per avviare a soluzione uno dei grandi problemi economici del nostro paese: l'energia. Bisogna soprattutto cambiare le fonti di energia a combustibili fossili e incidere sui consumi energetici delle abitazioni.
7668Spoglio di PeriodicoIII CFilippo&GentiloniDi chi ? la mia vita?Rocca, A. 65, n.20 (15 ott. 2006), pp.16-17etica;scienza;tecnologia;religione;legislazioneItaliaL'autore esamina la proposta di emanare in Italia una legge sul testamento biologico a partire dalla spiegazione del significato di accanimento terapeutico per giungere ad argomentazioni su chi ? favorevole e chi ? contrario.
7669Spoglio di PeriodicoIII CRomolo&MenighettiNordRocca, A. 65, n.21 (1 nov. 2006), p.28societ?;cultura;economia;sviluppoItaliaIl Nord Italia, inteso come questione settentrionale, incomincia ad imporsi all'inizio degli anni Novanta del secolo scorso, in forza della maggiore crescita economica rispetto al resto del Paese. Ci? attrae il Settentrione verso il modello di sviluppo europeo, con il quale si sente ormai in maggiore sintonia rispetto alle altre regioni italiane.
7670Spoglio di PeriodicoIII CPaolo&LeonOltre la FinanziariaRocca, A. 65, n.21 (1 nov. 2006), pp.18-20sviluppo;economia;tecnologia;lavoro;impresa;legislazioneItaliaL'autore condivide le indicazioni di Carra (Rocca n.20 del 2006),ed ? il primo che ne integra il dibattito aperto in merito a un diverso modello di sviluppo. ? necessario che i fondi della previdenza integrativa siano investiti con sicurezza di garanzia del capitale, che le cooperative investano in specifiche tecnologie per il futuro, che si cambi la cultura dominante secondo cui non esiste disoccupazione involontaria e che ci sia meno egoismo di massa. Cosa prevede la Legge Finanziaria per il 2007?
7671Spoglio di PeriodicoIII CPietro&GrecoIl ritorno del DdtRocca, A. 65, n.21 (1 nov. 2006), pp.22-24ambiente;salute;sanit?L'autore analizza la storia del Ddt (il primo insetticida moderno), prima ampiamente impiegato e poi annoverato tra i 12 composti chimici sospettati di provocare il cancro e messi al bando. La sua riabilitazione ad opera dell'Oms (Organizzazione Mondiale della Sanit?), ? avvenuta nel settembre del 2006, per contrastare in Africa le zanzare che portano la malaria. Quali sono i rischi e i benefici per le persone e l'ambiente?
7672Spoglio di PeriodicoIII CGiannino&PianaDi chi ? la mia vita?Rocca, A. 65, n.21 (1 nov. 2006), pp.37-39etica;scienza;tecnologia;religione;legislazioneItaliaL'autore descrive la riapertura del dibattito in Italia sul tema dell'eutanasia, specificando che anche nel pensiero morale laico, e non solo in quello di ispirazione cristiana esplicitato nella Dottrina della Chiesa Cattolica, emerge il problema dell'autodeterminazione della persona di fronte alla morte.
7673Spoglio di PeriodicoIII CRomolo&MenighettiAmministrazione pubblicaRocca, A. 65, n.22 (15 nov. 2006), p.25cittadinanza;politicaArticolo della Sezione: Parole Chiave sull'amministrazione pubblica. Essa nasce con l'avvento dello Stato moderno, ? l'insieme delle attivit? tese a soddisfare esigenze considerate di interesse generale, quindi pubbliche. Con l'espressione si intendono anche i soggetti nel complesso preposti a tale scopo.
7674Spoglio di PeriodicoIII CGiovanni&BianchiUna Costituzione da solfeggiareRocca, A. 65, n.22 (15 nov. 2006), pp.26-28diritti umani;storia;politicaItaliaL'autore racconta la storia della creazione della Costituzione italiana del 1948, considerata una delle migliori al mondo e anche una delle meglio scritte. Al termine della Costituente venne infatti costituito un gruppo di lavoro incaricato della stesura redazionale presieduto da Benedetto Croce. A dispetto dei suoi sessant'anni i suoi principi sono ancora validi e attuali, nonostante le proposte di revisione costituzionale.
7675Spoglio di PeriodicoIII CCarla&RavaioliSe sviluppo ? solo crescitaRocca, A. 65, n.22 (15 nov. 2006), pp.30-33ambiente;sviluppo;economia;politicaItaliaL'autrice prosegue la discussione avviata da Carra (Rocca n.20 del 2006),ed ? la seconda che ne integra il dibattito aperto in merito a un diverso modello di sviluppo. Gli aspetti pi? significativi sono l'individuazione della globalit? del problema; lo sfruttamento del lavoro e il ruolo risolutivo dell'Europa; la progressiva crescita del peso dell'economia rispetto alla politica; la decrescita economica per salvaguardare l'ambiente.
7676Spoglio di PeriodicoIII CRomolo&MenighettiCeto medioRocca, A. 65, n.23 (1 dic. 2006), p.31storia;societ?Articolo della Sezione: Parole Chiave sul ceto medio. Esso ? difficile da identificare con chiarezza per cui si tenta di definirlo a partire dalla posizione e dalla funzione nella societ?, con un occhio alla storia e uno alla cronaca.
7677Spoglio di PeriodicoIII CRoberto&TesiDalla Finanziaria alla nuova economiaRocca, A. 65, n.23 (1 dic. 2006), pp.21-24sviluppo;economia;politicaItaliaL'autore prosegue la discussione avviata da Carra (Rocca n.20 del 2006),ed ? il terzo che ne integra il dibattito aperto in merito a un diverso modello di sviluppo. L'economia italiana anche se lentamente ha ripreso a crescere per cui ? necessario capire se siamo di fronte ad una vera ripresa oppure se questa ha solo valenza congiunturale. Tale analisi passa attraverso gli effetti degli obblighi dell'Italia con la Uem (Unione Monetaria Europea). Che pu? fare il governo di centro sinistra per favorire il consolidamento della ripresa con la Finanziaria 2007?
7678Spoglio di PeriodicoIII CMaurizio&DiGiacomoItalia multietnicaRocca, A. 65, n.23 (1 dic. 2006), pp.29-30societ?;rapporti annuali;dati statistici;migrazione;immigrazione stranieraItaliaL'autore esamina luci e ombre dei risultati del "Dossier Statistico Immigrazione 2006" curato dalla Caritas Italiana, da quella diocesana di Roma e dalla Fondazione Migrantes. Quello che appare evidente con tutta una serie di sfumatore e di approfondimenti ? che in Italia l'immigrazione extracomunitaria ? ormai un fenomeno strutturale.
7679Spoglio di PeriodicoIII CRomolo&MenighettiTasseRocca, A. 65, n.24 (15 dic. 2006), p.41societ?;economiaArticolo della Sezione: Parole Chiave sul sistema di tassazione. La gran parte dei cittadini ha caricato di negativit? un'indispensabile aspetto della vita collettiva, che ha invece insostituibile funzione sociale, quella di mettere in comune i soldi che servono a rendere possibile lo Stato sociale.
7680Spoglio di PeriodicoIII CLaura&PennacchiSviluppo, beni collettivi, serviziRocca, A. 65, n.24 (15 dic. 2006), pp.22-26sviluppo;economia;politicaItaliaL'autrice conclude la discussione avviata da Carra (Rocca n.20 del 2006),ed ? la quarta che ne integra il dibattito aperto in merito a un diverso modello di sviluppo. Mentre si discute la Finanziaria 2007, rigore-crescita-equit? si conferma l'unica triade in grado di sbloccare e di rilanciare l'economia e la societ? italiana. L'Europa dovr? sostenere la propria ripresa basandosi sulla sua domanda interna. Cosa far? l'Italia? Quali saranno le sue priorit??
7681Spoglio di PeriodicoIII CMaurizio&SalviCi? che muore e ci? che nasceRocca, A. 65, n.24 (15 dic. 2006), pp.14-15politicaAmerica LatinaL'autore commenta la lunga maratona elettorale del 2006 nel subcontinente americano che da molti analisti ? stata considerata come una sorta di referendum sulla solidit? o meno delle teorie economiche neoliberiste. Tra i risultanti pi? evidenti figurano la fine della stagione dei golpe e l'elezione di un indio (Evo Morales in Bolivia). Come si evolver?, invece, la situazione a Cuba e in Brasile?
7682Spoglio di PeriodicoIII CPitro&GrecoIl bicchiere mezzo pienoRocca, A. 65, n.24 (15 dic. 2006), pp.27-29ambiente;politica;economiaL'autore analizza gli esiti del Vertice delle Nazioni Unite a Nairobi di novembre 2006 per la lotta al surriscaldamento globale. Emergono quattro riflessioni: i paesi si sono trovati favorevoli solo sulla necessit? di trovare un accordo che vada oltre il Protocollo di Kyoto; molti paesi che hanno ratificato Kyoto hanno difficolt? a rispettare gli impegni; molti paesi dalle economie emergenti hanno adottato lo slogan dello "io non c'entro"; Australia e Stati Uniti che non hanno ratificato Kyoto producono un quarto delle emissioni globali.
7683Spoglio di PeriodicoIII CRomolo&MenighettiPartitocraziaRocca, A. 66, n.01 (1 gen. 2007), p.25istituzioni;politicaLa partitocrazia ? una degenerazione del sistema politico, in quanto altera la natura dei partiti trasformandoli da espressione della volont? popolare in strumenti per l'occupazione dellle istituzioni.
7684Spoglio di PeriodicoIII CPietro&Greco50 milioni nel 2010Rocca, A. 66, n.02 (15 gen. 2007), pp.26-28migrazioni;ambiente;politicaL'autore analizza la categoria di rifugiato ambientale a partire dagli effetti dannosi del cambiamento climatico su diverse aree della terra. Ci sarebbe bisogno di una politica globale delle migrazioni ambientali, come parte coordinata di una politica globale delle migrazioni per gestire questo fenomeno in forte crescita.
7685Spoglio di PeriodicoIII CGiannino&PianaLa malattia e la dignit? del vivereRocca, A. 66, n.2 (15 gen. 2007), pp.18-21etica;scienza;tecnologia;religione;legislazione;politicaItaliaL'autore analizza la vicenda di Piergiorgio Welby che affetto da una malattia neurologica giunta allo stadio terminale, nel 2006 ha chiesto nel pieno delle sue capacit? mentali la sospensione del trattamento di sostegno vitale appellandosi al principio di autodeterminazione nel campo delle cure mediche. Tratta la sottile linea di confine tra eutanasia ed accanimento terapetico attraverso la questione legale, i risvolti politici e la posizione della Chiesa.
7686Spoglio di PeriodicoIII CTommaso&ZandaUna consulta interculturale giovanileRocca, A. 66, n.03 (1 feb. 2007), pp.41-42educazione;religioneItaliaL'autore commenta il progetto presentato nel 2007 dai ministri Amato e Melandri di una Consulta giovanile per il pluralismo culturale e religioso, per favorire integrazione e gestione dei conflitti sociali in una prospettiva non solo di respiro nazionale, ma anche europeo.
7687Spoglio di PeriodicoIII CRomolo&MenighettiMulticulturalismoRocca, A. 66, n.03 (1 feb. 2007), pp.43cultura;societ?;Articolo della Sezione: Parole Chiave sul multiculturalismo. Esso esprime l'aspirazione di una societ? dove una molteplicit? di culture possono coesistere nel rispetto reciproco, senza assimilazione da parte della cultura dominante.
7688Spoglio di PeriodicoIII CStefano&CazzatoIsaiah Berlin, l'individuo e le sue libert?Rocca, A. 66, n.03 (1 feb. 2007), pp.48-49politica;filosofia;storiaL'autore esamina il significato e l'applicazione della nozione di libert? dello storico delle idee e filosofo politico Isaiah Berlin, vissuto nel novecento. Berlin giunge ad un pluralismo antirelativistico che afferma l'esistenza di una pluralit? di valori, ma riconosce anche che non si tratta di una pluralit? illimitata.
7689Spoglio di PeriodicoIII CGiancarlo&ZizolaUn'etica per FaustRocca, A. 66, n.3 (1 feb. 2007), pp.27-36scienza;etica;diritti umani;religione;teologiaL'autore offre un'analisi dal punto di vista etico sull'evoluzione delle biotecnologie che hanno portato anche al rischio di sfruttamento commerciale o industriale degli embrioni umani e di commercio degli organi sul mercato internazionale. Confronta l'etica laica e l'etica teologica. Il ruolo delle grandi religioni mondiali in tema di bioetica, le posizioni delle Chiese protestanti, ortodosse e cattolica con uno sguardo specifico al ruolo pubblico della Chiesa e alla battaglia condotta dal Vaticano per l'affermazione di uno statuto giuridico dell'embrione.
7690Spoglio di PeriodicoIII CRomolo&MenighettiSociet? civileRocca, A. 66, n.04 (15 feb. 2007), p.25societ? civile;economia;societ?;cittadinanza;attivismo politicoArticolo della Sezione: Parole Chiave sull'accezione di scoiet? civile. Il termine societ? civile esprime una nozione conflittuale e designa la societ? in quanto contrapposta allo Stato. Nel corso della storia il termine ha per? conosciuto e, sta tuttora conoscendo, un rovesciamento di senso.
7691Spoglio di PeriodicoIII CFiorella&FarinelliDifficile nascere difficile vivereRocca, A. 66, n.04 (15 feb. 2007), pp.22-24politica;genere;diritti umaniCinaL'autrice descrive come la Cina delle campagne paghi ancora le conseguenze di un trentennio di politiche di contenimento della natalit? che hanno portato ad aborti selettivi e al suicidio femminile. Per far fronte a tali conseguenze dagli anni '90 il governo ha lanciato politiche di promozione dell'uguaglianza dei sessi e proibito maltrattemento e discriminazioni contro le figlie femmine.
7692Spoglio di PeriodicoIII CGiannino&PianaDemocrazia economicaRocca, A. 66, n.05 (1 mar. 2007), pp.44-46economia;etica;politica;societ? civileL'autore analizza come sia cresciuta la percezione che la democrazia, quella sostanziale e non solo quella formale, abbia bisogno, per conservarsi e per consolidarsi, di estendere il proprio campo di azione a tutti gli ambiti della vita associativa. In particolare, l'enorme potere assunto dall'economia nel quadro della vita sociale impone con urgenza la necessit? di una sua gestione pi? partecipata.
7693Spoglio di PeriodicoIII CPietro&GrecoUmani, postumani, umanoidiRocca, A. 66, n.5 (1 mar. 2007), pp.26-28antropologia;sociologia;filosofia;tecnologia;etica;scienzaGran Bretagna;Germania;USAL'autore parte dall'annuncio del 2007 di ricercatori inglesi e tedeschi della possibilit? di realizzare strumenti capaci di creare mappe del cervello umano in attivit? per prevedere le intenzioni di una persona, quando ha deciso di effettuare un'azione, ma ancora non l'ha fatta. Analizza le implicazioni antropologiche, sociologiche e filosofiche che derivano dal mercato dei robot in forte espansione che sta portando alla creazione dei cosiddetti umanoidi.
7694Spoglio di PeriodicoIII CPietro&GrecoIl clima che cambiaRocca, A. 66, n.06 (15 mar. 2007), pp.22-24ambiente;politica;economia;migrazioneEuropa;Cina;USA;ItaliaL'autore commenta i cambiamenti climatici in atto a partire dal'analisi degli effetti fisici (innalzamento del livello dei mari),e sociali (popolazioni costrette a migrare). ? necessario rafforzare gli accordi internazionali per abbattere le emissioni di gas serra e usare fonti energetiche alternative. Qual'? poi la politica pi? adatta per l'Italia?
7695Spoglio di PeriodicoIII CRomolo&MenighettiRappresentanzaRocca, A. 66, n.06 (15 mar. 2007), p.29politica;societ?Articolo della Sezione: Parole Chiave sul concetto di rappresentanza politica. Essa esprime un potere esercitato in virt? della volont? dei rappresentanti, nei quali risiede il fondamento del potere stesso e la possibilit? del suo controllo.
7696Spoglio di PeriodicoIII CSabrina&MagnaniEseprienze innovative e solidaliRocca, A. 66, n.06 (15 mar. 2007), pp.30-33societ?;sociologiaItaliaL'autrice sostiene che la crisi edilizia e il disagio abitativo in Italia possano essere occasione per ripensare l'abitare in senso pi? umano. Oltre a prezzi contenuti ? importante anche dar luogo a una rete relazionale di vicinato che ricrei quel senso di appartenenza a una comunit? che si ? persa con l'avvento dell'urbanizzazione come sta accadendo in varie parti del mondo.
7697Spoglio di PeriodicoIII CRomolo&MenighettiLibert?Rocca, A. 66, n.07 (1 apr. 2007), p.25politica;filosofia;societ?Articolo della Sezione: Parole Chiave sul concetto di libert?. La libert? ? definita oggi da due punti di vista complementari: quello negativo che ? lo stato di chi pu? agire senza alcuna costrizione esterna, quello positivo che implica non solo l'assenza di imposizioni, ma anche l'approdo all'autodeterminazione.
7698Spoglio di PeriodicoIII CPietro&GrecoIl progetto ArchimedeRocca, A. 66, n.07 (1 apr. 2007), pp.26-28ambiente;politicaItaliaL'autore descrive il progetto Archimede presentato nel 2001 da Carlo Rubbia, ex presidente dell'Enea e premio Nobel, per sfruttare l'energia solare termodinamica: costruire un sistema di specchi che concentri l'energia solare in un punto. Le fonti alternative di produzione di energia oggi conosciute sono tre: il nucleare, l'idroelettrico e le nuove rinnovabili (eolica, geotermica e solare).
7699Spoglio di PeriodicoIII CRomolo&MenighettiCapitalismoRocca, A. 66, n.09 (1 mag. 2007), p.27economia;politicamercato;lavoro;serviziArticolo della Sezione: Parole Chiave sulla forma economica del capitalismo. Il capitalismo, tradizionalmente inteso, ? un sistema economico nel quale, in un contesto caratterizzato dalla propriet? privata dei mezzi di produzione, di libera impresa e di libero mercato, gli imprenditori investono il proprio capitale, onde produrre beni e servizi, in vista di un profitto.
7700Spoglio di PeriodicoIII CFiorella&FarinelliMarcia e retromarcia della storiaRocca, A. 66, n.10 (15 mag. 2007), pp.18-20genere;societ?;diritti umani;donneEuropaL'autrice commenta la convinzione secondo cui le societ? evolvano naturalmente durante il corso della propria storia verso un effettivo rispetto delle persone e verso un'effettiva uguaglianza fra i sessi. Nelle societ? odierne, infatti, si verificano sempre pi? spesso episodi di violenza e di aggressione sessuale contro le donne e gli omosessuali. I diritti delle donne raggiunti in Europa qualche decennio fa corrono seri rischi.
7701Spoglio di PeriodicoIII CRomolo&MenighettiNatura (legge di)Rocca, A. 66, n.10 (15 mag. 2007), p.31filosofia;politica;diritti umani;religione;etica;teologia;dirittoArticolo della Sezione: Parole Chiave sulla nozione di legge di natura. Essa deriva dalla convinzione che l'universo sia regolato da un ordine divino, necessario e provvidenziale. Da tale ordine deriverebbe una legge immutabile e universale in sintonia con la natura razionale e sociale degli esseri umani. A questa legge gli uomini devono adeguarsi, se intendono vivere conformemente alla loro dignit? originaria.
7702Spoglio di PeriodicoIII CMarco&GallizioliLibert? individuali e impegno socialeRocca, A. 66, n.11 (1 giu. 2007), pp.45-47filosofia;politica;diritti umani;religione;economia;societ?L'autore commenta i saggi del premio Nobel per l'Economia, Amartya K. Sen, "La libert? individuale come impegno sociale" (2003). Lo studioso indiano coniuga la tradizione filosofica-politica europea e americana con il sostrato socio-culturale ind?, accompagnando un lento fluire di concetti verso un'idea forte: oltre la differenza delle culture esiste l'universale dell'uomo.
7703Spoglio di PeriodicoIII CGiancarlo&ZizolaLe nuove sfide del continente latinoamericanoRocca, A. 66, n.12 (15 giu. 2007), pp.41-44religioneBrasileL'autore commenta la visita di Papa Benedetto XVI in Brasile (9-14 maggio 2007),attraverso un duplice profilo. Il primo consiste nella risposta alle ingenti perdite in questa nuova fase della storia religiosa del continente con il maggior numero di cattolici sulla terra attraverso la ricerca di un nuovo programma di evangelizzazione. Il secondo ? una risposta che il Papa doveva a se stesso dopo il dubbio avanzato da molti analisti politici sul presunto limite eurocentrico del suo approccio culturale.
7704Spoglio di PeriodicoIII CRomolo&MenighettiAntipoliticaRocca, A. 66, n.13 (1 lug. 2007), p.25politica;filosofiaArticolo della Sezione: Parole Chiave sul concetto di antipolitica. Essa sarebbe tutto ci? che si oppone alle forme di organizzazione del potere. Escludendo che si possa identificare con l'anarchia, l'antipolitica pu? assumere due diverse configurazioni: o l'opposizione a una determinata forma di potere, o l'opposizione a una determinata oligarchia di potere.
7705Spoglio di PeriodicoIII CPietro&GrecoNuove speranze, vecchie polemicheRocca, A. 66, n.13 (1 lug. 2007), pp.26-28scienza;etica;diritti umani;tecnologiaGiappane;USAL'autore tratta il tema della conversione di cellule di un paziente in tessuti specializzati sani per sostituire quelli malati. Esperimento riuscito sui topi nel 2007 grazie ad un gruppo di ricercatori (uno giapponese e due americani). Quali sarebbero le implicazioni se si dovesse passare alla sperimentazione sugli esseri umani?
7706Spoglio di PeriodicoIII CRomolo&MenighettiInsicurezzaRocca, A. 66, n.14 (15 lug. 2007), p.28societ?;sociologiaSiamo sovrastati da una sensazione di insicurezza. Il percorso ben delineato, chiaro e rassicurante che scandiva le nostre esistenza qualche anno fa - scuola, diploma o laurea, posto di lavoro, fidanzata, matrimonio, figli, casa con il mutuo, pensione - ? stato invaso dall'incertezza. Esiste una chiave interpretativa che aiuti a spiegare questa situazione?
7707Spoglio di PeriodicoIII CRomolo&MenighettiGovernanceRocca, A. 66, n.15 (1 ago. 2007), p.28politica;economia;finanzaArticolo della Sezione: Parole Chiave sul concetto di governance. La governance ? l'insieme dei principi e degli strumenti d'intervento a disposizione dei responsabili e degli operatori in un dato ambito. Si parla dunque di governance a livello globale, europeo e di impresa, ma anche, ad esempio, regionale, sanitaria, universitaria e quant'altro.
7708Spoglio di PeriodicoIII CGiannino&PianaBene comune, un concetto da ripensareRocca, A. 66, n.15 (1 ago. 2007), pp.49-51politica;etica;societ?;sviluppo;bene comune;filosofia;politicaL'autore spiega l'evoluzione dell'idea di bene comune a partire dalla Scolastica medioevale (1200),di Tommaso d'Aquino, definendone il significato. Questa ha perso progressivamente terreno con l'avvento della modernit? ed ? stata sostituita con la formula "interesse generale", dando vita sul terreno politico alla nascita del sistema di democrazia liberale e su quello economico all'ideologia del capitalismo. Anche la dottrina della chiesa ne ? stata influenzata.
7709Spoglio di PeriodicoIII CPietro&GrecoIl mercato che ci salver?Rocca, A. 66, n.16/17 (15 ago./1 set. 2007), pp.39-41economia;ecologia;tecnologia;ambiente;consumi;impresaItaliaL'autore fa riferimento al Protocollo di Kyoto e all'Unione Europea che impongono ai Paesi firmatari e aderenti, compresa l'Italia, una riduzione delle emissioni di gas serra del 20per cento entro il 2012. Ci? impone un cambiamento radicale del sistema energetico italiano. Imprese e cittadini sono obbligati a modificare il consumo di energia. Il sistema energetico dovrebbe essere prodotto da fonti rinnovabili. Bisognerebbe investire in ricerca e innovazione e implemetare una politica economica per la nascita di nuove imprese ecologicamente sostenibili.
7710Spoglio di PeriodicoIII CRomolo&MenighettiQuestione morale (in economia)Rocca, A. 66, n.18 (15 set. 2007), p.25economia;etica;storiaLa chiave per armonizzare il rapporto tra economia e morale sta nella persona di Adam Smith ritenuto fondatore della scienza economica. Nel 1700 egli certamente sosteneva la massimizzazione della "ricchezza delle nazioni", ma non come obiettivo astratto, bens? come finalit? per realizzare una pi? equa distribuzione della ricchezza prodotta. L'economia era naturalmente connaturata all'etica.
7711Spoglio di PeriodicoIII CRomolo&MenighettiQuestione morale (in politica)Rocca, A. 66, n.19 (1 ott. 2007), p.25politica;eticaI rapporti tra politica e morale possono essere definiti da due differenti punti di vista. Da un lato ? "morale" tutto ci? che serve una causa "giusta" (ovvero la propria),e che contribuisce a sconfiggere le cause "non giuste" (quelle degli avversari). Dall'altro lato, opposto al primo, si ritiene che il potere incontrollato rappresenti il grado massimo di immoralit? e corruzione.
7712Spoglio di PeriodicoIII CPietro&GrecoAdattarsi al clima che cambiaRocca, A. 66, n.19 (1 ott. 2007), pp.29-31ecologia;ambiente;politicaItaliaL'autore descrive come i cambiamenti del clima costituiscano un dei problemi globali pi? seri che deve essere affrontato a livello internazionale. Le attivit? umane e l'uso dei combustibili fossili sono le cause principali. L'obiettivo delle Nazioni Unite ? quello di andare oltre il Protocollo di Kyoto con un nuovo protocollo che coivolta l'intera Comunit? internazionale. Il primo passo dell'Italia in merito ? stata la Conferenza nazionale sui cambimenti climatici organizzata a Roma dal Ministero dell'Ambiente il 12 e 13 settembre 2007.
7713Spoglio di PeriodicoIII CRomolo&MenighettiGiustizialismoRocca, A. 66, n.20 (15 ott. 2007), p.25giustizia;dirittoIl giustizialismo (o peronismo),storicamente ? stato un movimento nazionalista e populista fondato nel 1946 dall'argentino Juan Domingo Peron. Ora, in Italia il termine viene usato nell'ambito della giustizia penale per indicare l'eccesso accusatorio da parte della pubblica accusa.
7714Spoglio di PeriodicoIII CGiannino&PianaI guai del sistema finanzaRocca, A. 66, n.20 (15 ott. 2007), pp.35-37etica;economia;societ?;finanzaL'autore analizza l'economia classica considerata come l'ambito di attivit? deputato alla produzione di beni e servizi. Con l'avvento della cosiddetta new economy, insieme al fenomeno della globalizzazione, il fattore intorno a cui si impernia l'economia ? costituito dal capitale finanziario attraverso una logica di subordinazione della produzione alla finanza, e non viceversa come era intesa originariamente. Tra le vie proposte per uscire da questa impasse, la possibilit? di riformare il sistema economico con una forma di democrazia economica.
7715Spoglio di PeriodicoIII CGiovanni&RuggeriLa cura nell'estremo della vitaRocca, A. 66, n.20 (15 ott. 2007), pp.47-49etica;salute;scienzaItaliaViene riportata l'intervista a Ivo Lizzola, docente di Pedagogia sociale dell'Universit? di Bergamo, che ha partecipato alla ricerca sulle cure mediche condotta dal Gruppo Italiano per la Valutazione degli Interventi in Terapia Intensiva dell'Istituto di Ricerche Farmacologiche. Analizza i vissuti pi? ricorrenti del malato, dei familiari e del personale curante in merito all'esperienza della terapia intensiva; la distinzione tra desistenza terapeutica ed eutanasia; il tema del testamento biologico.
7716Spoglio di PeriodicoIII CCarlo&TimioMoldaviaRocca, A. 66, n.21 (1 nov. 2007), p.62economia;popolazione;politica;storia;MoldovaL'autore ripercorre la storia della Moldavia dal 1850 fino al 2004. Analizza i dati statistici del Paese sulla popolazione e sull'economia; la situazione politica e le relazioni internazionali in seguito alle elezioni legislative del 2005.
7717Spoglio di PeriodicoIII CPietro&GrecoL'uomo al posto di Dio?Rocca, A. 66, n.21 (1 nov. 2007), pp.26-28scienza;etica;diritti umaniUSA;Gran BretagnaL'autore indaga sulle affermazioni della stampa britannica del 2007 in merito alla creazione di un cromosoma artificiale negli Stati Uniti. Siamo davvero entrati in una nuova era della biologia, in cui non ci limitiamo solo a leggere il codice genetico, ma sappiamo anche scriverlo?
7718Spoglio di PeriodicoIII CGiancarlo&FerreroIl diritto e la paura del diversoRocca, A. 66, n.22 (15 nov. 2007), pp.29-31societ?;diritti umani;immigrazione straniera;cultura;ItaliaL'autore descrive come sia aumentato il senso dell'insicurezza dovuto soprattutto alla gravissima crisi di valori della societ? e alla grave caduta della cultura e del senso della comunit?, ma anche alla rilevanza del fenomeno immigratorio e quindi dagli incontri-scontri con costumi e mentalit? diverse. Una soluzione possibile ? quella di passare ad una nterazione con gli immigrati attraverso un rapporto dinamico di continuo confronto nel rispetto della diversit?.
7719Spoglio di PeriodicoIII CRomolo&MenighettiPiazzaRocca, A. 66, n.22 (15 nov. 2007), p.25politica;societ?La piazza ? strumento di comunicazione politica e luogo fondamentale della vita pubblica. L'andare in piazza ? stato parte integrante della vita dei cittadini. In parte lo ? ancora, anche se con la televisione e internet ? diventata globale e virtuale.
7720Spoglio di PeriodicoIII CRomolo&MenighettiLe societ? civiliRocca, A. 66, n.22 (15 nov. 2007), pp.21societ? civile;diritti umani;politicaL'autore definisce la societ? civile come quel vasto reticolo di associazioni, circoli, movimenti (alcuni di impatto internazionale, i pi? a dimensione locale),capace di intercettare e amplificare i malumori e i desideri di cambiamento dei cittadini, fino al punto di trasmetterli nella sfera politica.
7721Spoglio di PeriodicoIII CGiannino&PianaLa sperimentazione clinicaRocca, A. 66, n.22 (15 nov. 2007), pp.22-24scienza;diritti umani;cittadinanza;saluteL'autore tratta il tema etico relativo alla sperimentazione clinica, partendo dal diritto alla salute. Una volta individuate le carenze attuali in merito alla tutela dei diritti della persona nel campo della sperimentazione clinica, vengono proposte una serie di vie percorribili, soprattutto nell'attuale sistema internazionale globalizzato.
7722Spoglio di PeriodicoIII COliviero&MottaLa radice delle paureRocca, A. 66, n.23 (1 dic. 2007), pp.18-21societ?;diritti umani;immigrazione straniera;comunicazione;informazione;legislazioneItaliaL'autore commenta il decreto legge n. 255/2007 del Consiglio dei Ministri straordinario del 31 ottobre 2007 in materia di sicurezza urbana in seguito agli avvenimenti di cronaca di Roma (omicidio di Giovanna Reggiani e altri crimini minori),che ha visto come protagoniste dei crimini cittadini non italiani. Nella vicenda hanno avuto un ruolo determinante i mass media che a volte non sono attenti a distinguere la complessit? della realt?. Da dove nasce la xenofobia?
7723Spoglio di PeriodicoIII CRomolo&MenighettiRazzismoRocca, A. 66, n.24 (15 dic. 2007), p.25;politica;cultura;societ?Il razzismo attribuisce ai caratteri razziali, peraltro senza alcun fondamento scientifico, una qualche rilevanza politica, culturale e sociale. Razzista dunque ? chi ritiene le differenze somatiche causa di differenze morali, sociali e intellettuali, tali da stabilire una gerarchia tra le razze (razze "inferiori" e "superiori")
7724Spoglio di PeriodicoIII CPietro&GrecoDal petrolio al dopo-petrolioRocca, A. 66, n.24 (15 dic. 2007), pp.22-24ambiente;politica;economiaL'autore fa riferimento al ventesimo congresso sull'energia mondiale: World Energy Congress svoltosi a Roma dall'11 al 15 novembre 2007. La domanda di energia (soprattutto da parte di India e Cina),sta crescendo a ritmi sostenuti mentre la fonte pi? richiesta, il petrolio, ha raggiunto il suo picco di produttivit?, la massima capacit? di estrazione. Secondo molti analisti nel 2030 finir? il petrolio che ha contribuito ai cambiamenti climatici. Occorrer? iniziare a cambiare fonte di riferimento.
7725Spoglio di PeriodicoIII CFiorella&FarinelliI giovani di seconda generazioneRocca, A. 66, n.24 (15 dic. 2007), pp.18-21scuola;immigrazione straniera;cittadinanzaL'autrice commenta i dati riguardo gli immigrati di seconda generazione in Italia. A differenza dei loro genitori (le prime generazioni), non si percepiscono come ospiti e sebbene avvertano il peso delle ondate ricorrenti di insofferenza xenofoba e dei pregiudizi di parte della popolazione italiana, non interiorizzano la condizione di immigrazione come stato di minorit? e instabilit?. La seconda generazione sta diventando un argomento di riflessione e di ricerca dentro il mondo della scuola.
7726Spoglio di PeriodicoIII CMaurizio&SalviIl 2008 tra conflitti, economia e ambienteRocca, A. 67, n.01 (1 gen. 2008), pp.14-17conflitti;economia;ambiente;politicaAsia;Africa;America;EuropaL'articolo vuole riflettere sulla situazione internazionale dei conflitti al 2008, caratterizzata da pi? di 30 conflitti in atto in Asia, Africa e America Latina. Il mondo da unipolare entrer? nel 2008 in una realt? multipolare grazie ai cambiamenti ai vertici di Russia e Stati Uniti, e l'emergere di nuove potenze sulla scena internazionale. Si auspica un rilancio del prestigio delle Nazioni Unite pre far fronte alle sfide separatiste di carattere regionale, alle emergenze economiche (crisi del dollaro, scarsa crescita europea e competitivit? cinese),e ambientali (catastrofi naturali e crisi energetica).
7727Spoglio di PeriodicoIII CRoberta&CarliniLa povert? e le povert?Rocca, A. 67, n.01 (1 gen. 2008), pp.25-26politica;istruzione;rapporti annuali;dati statisticiItalia;EuropaL'autrice espone alcune riflessioni sul tema "Povert? e benessere" e analizza gli indici di povert? assoluta e relativa. Affronta tali indici e le differenze ottenute a partire dalla loro misurazione in un singolo Paese (l'Italia), la comparazione tra pi? paesi europei e quella all'interno dell'Europa. Secondo i dati Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico),emerge tra tutti i divari Nord/Sud la povert? di competenze degli studenti del Sud Italia rispetto agli altri Paesi Ocse. Per risolvere le disuguaglianze non basta la riduzione delle tasse, ma servono politiche utili a combattere gli stati di deprivazione e la mancazna di opportunit?.
7728Spoglio di PeriodicoIII CFiorella&FarinelliLa societ? a coriandoliRocca, A. 67, n.02 (15 gen. 2008), pp.22-24cultura;societ?;politica;ItaliaL'autrice commenta i risultati del 41? Rapporto Censis sulla situazione sociale italiana: nel 2007, per la prima volta, il Rapporto delinea una situazione di forte crisi interna al Paese, caratterizzata da una societ? non coesa fatta di coriandoli impazziti e di particolarismi egoistici, di culture di massa banalizzanti e prive di contenuti con una politica che non risolve il problema, ma che ? parte integrante e causa dello stesso. Sta andando in crisi l'appartenenza alla Repubblica, "una e indivisibile", come recita la Costituzione.
7729Spoglio di PeriodicoIII CGiannino&PianaDalla democrazia formale alla democrazia socialeRocca, A. 67, n.02 (15 gen. 2008), pp.18-20societ?;politica;attivismo civico;diritti umani;cittadinanzaL'autore spiega come la democrazia formale concepite come un sistema di procedure e di regole sia stata a partire dal secondo dopoguerra integrata dalla democrazia sociale per favorire l'effettiva partecipazione di ogni cittadino alla cosa pubblica attraverso l'introduzione dei diritti sociali. Al ruolo passivo dello Stato liberale che si limitava a garantire solo l'ordine pubblico ? subentrato quello sociale che fornisce una serie di prestazioni e di servizi destinati a tutti i cittadini. Grazie ai processi di cittadinanza attiva la democrazia sociale pu? continuare a crescere.
7730Spoglio di PeriodicoIII CMaurizio&SalviBush rimescola le carteRocca, A. 67, n.03 (1 feb. 2008), pp.14-16conflitti;politicaMedio Oriente;Stati UnitiL'autore fa un bilancio delle attivit? dell'ultimo anno di presidenza degli Stati Uniti di Bush (ultimo mandato 2005-2009), volte a consolidare per gli archivi storici quanto di buono ha fatto per il paese. La spinta per la ripresa dei negoziati tra israeliani e palestinesi, la continuazione della guerra in Afghnistan e Iraq, la situazione del Libano e quella del Pakistan, le accuse di detenzione di armi nucleari all'Iran.
7731Spoglio di PeriodicoIII CPietro&GrecoRifiuti zeroRocca, A. 67, n.03 (1 feb. 2008), pp.18-20ambiente;cultura;consumiItaliaL'autore, rievocando la crisi dei rifiuti che si ? verificata a Napoli dal 2007, propone diversi modi e stili comportamentali per raggiungere la soluzione ottimale "rifiuti zero" e farla divenire una vera e propria cultura. Sarebbe utile usare il compostaggio domestico, far pressione sulle industrie per ridurre gli imballaggi dei beni di consumo, usare il sistema dei vuoti a rendere di vetro, plastica e alluminio, attivare la raccolta differenziata porta a porta. Per i rifiuti residui da trattare (parte organica non umida),l'autore propone la costruzione di termovalorizzatori e per la parte secca, l'installazione di apposite discariche controllate.
7732Spoglio di PeriodicoIII CGiuseppe&FornaroCi sono ma non si diconoRocca, A. 67, n.03 (1 feb. 2008), pp.29-31politica;legislazioneItaliaL'autore analizza come alcuni senatori e padre Alex Zanotelli si siano opposti all'articolo 2 della finanziaria italiana 2008 approvata il 24 dicembre 2007 dal Senato. Questa infatti prevede ingenti somme di denaro pubblico destinate alla spesa militare, soprattutto per la produzione di materiale bellico.
7733Spoglio di PeriodicoIII CClaudio&CagnazzoLa neoetica del rifiutoRocca, A. 67, n.03 (1 feb. 2008), pp.34-35etica;consumi;societ?ItaliaL'autore descrive come si stia sviluppando un'etica del rifiuto all'interno della societ? attuale. Scartare, gettare ci? che non serve per identificare la propria onnipotenza: riempire le strade di rifiuti, giovani che rifiutano di diventare adulti e adulti che rifiutano di diventare anziani. Un'etica distorta, fondata sulla ripicca esistenziale. La soluzione proposta ? che solo facendoci carico del rifiuto individualmente e collettivamente questo pu? persino diventare una risorsa.
7734Spoglio di PeriodicoIII CMaurizio&SalviLa via russa alla democraziaRocca, A. 67, n.04 (15 feb. 2008), pp.14-16politica;economiaRussiaL'autore sostiene che dalla fine della Guerra Fredda la stampa internazionale non si ? pi? interessata alle vicende russe. Questo ? risultato evidente con le elezioni presidenziali russe del 2 marzo 2008, che hanno visto la vittoria dell'ex primo vice-premier, Medvedev, candidato palesemente manovrato dal presidente uscente Putin. La Russia negli ultimi anni ha voluto riacquisire un ruolo importante sulla scena internazionale a livello diplomatico, economico e militare, seguendo un proprio standard democratico che per? non convince l'Occidente.
7735Spoglio di PeriodicoIII CAldoEduardo&CarraLa violenza sulle donneRocca, A. 67, n.04 (15 feb. 2008), pp.32-34donne;dati statistici;informazioneItaliaL'autore commenta il delitto di una donna a Tor di Quinto a Roma nel 2008 da parte di un romeno e il conseguente allarme sicurezza contro i romeni che si ? diffuso in Italia ad opera dei mass media e del Governo. Secondo l'indagine Istat sulla violenza fisica e sessuale contro le donne nel 2006 la situazione ? seria e i provvedimenti da adottare non si devono solo basare sulla cronaca del giorno dopo. La violenza ripetuta ? pi? praticata dal partner, seguono conoscenti, colleghi, amici e parenti. Solo il 6 per cento ? perpetrata da estranei.
7736Spoglio di PeriodicoIII CFiorella&FarinelliMa cos'? la cittadinanza?Rocca, A. 67, n.04 (15 feb. 2008), pp.22-24cittadinanza;cultura;immigrazione straneria;legislazioneItaliaL'autrice commenta l'attuale legge italiana circa l'ottenimento della cittadinanza. Analizza le criticit? di tale normativa in un'ottica di crescita democratica e di costruzione di una nuova cultura civile. La cittadinanza oggi, intesa come sentimento di appartenenza esclusiva a uno Stato, in una societ? multietnica ? un concetto che sta progressivamente cambiando.
7737Spoglio di PeriodicoIII CMaurizio&SalviContinente africano risorse e sangue Rocca, A. 67, n. 5 (1 mar. 2008), pp. 14-16politica;economiaAfricaL'ultima ? stata in Ciad, con uno scenografico attacco di ribelli alla capitale N'Djamena che ha fatto quasi cadere il presidente Idriss Salvi Deby. Poco prima, le guerre senza fine che flagellano l'Africa avevano svegliato dal letargo il Kenya e le sue contraddizioni economiche e sociali. In una regione, fra l'altro, dove la comunit? internazionale ? pressoch? impotente rispetto a drammi quali il Darfour, martoriata provincia occidentale del Sudan, o la Somalia, il 'pasticcio' combinato dagli Stati Uniti con l'apertura del suo terzo 'Fronte contro il terrorismo' dopo quelli, che per la verit? assomigliano pi? che altro a pantani, in Iraq ed Afghanistan. E prima ancora, le armi avevano fatto risuonare il loro lugubre fragore in Congo, Costa d'Avorio, Liberia e Rwanda. Insomma, per quanti sforzi si facciano, o si dicono di fare, l'Africa, soprattutto quella sub-sahariana, resta un continente martoriato dove la gente conta nella misura in cui permette a governanti senza scrupoli, multinazionali e gruppi economici stranieri, e perfino a emissari al soldo di Stati esteri, di prendere e mantenere ad ogni costo il controllo di regioni potenzialmente licche di materie prime e di idrocarburi.
7738Spoglio di PeriodicoIII CGiannino&PianaAborto terapeutico il diritto del feto nato vivoRocca, A. 67, n. 5 (1 mar. 2008), pp. 22-24legislazione;etica;scienza;saluteItaliaGrande clamore ha suscitato alla fine di novembre 2008 un documento, redatto da quattro direttori delle cliniche ginecologiche delle facolt? di medicina delle universit? romane Tor Vergata, La Sapienza, Cattolica e Campus Biomedico, nel quale si affermava che il feto nato vivo, a seguito di un aborto terapeutico, deve essere rianimato anche se la madre ? contraria, poich? prevale in quel caso l'interesse del neonato. Questa presa di posizione, che ha avuto peraltro luogo nel contesto di un convegno organizzato in occasione della giornata della vita -e tale circostanza ha senza dubbio favorito il surriscaldamento del clima -? stata fatta oggetto di vivacissime reazioni a livello di opinione pubblica, in particolare nell'ambito dei movimenti e dei gruppi femministi, che hanno interpretato l'intervento dei ginecologi romani come un chiaro attentato allo spirito e alla lettera delle legge 194.
7739Spoglio di PeriodicoIII CRomolo&MenighettiInformazioneRocca, A. 67, n. 5 (1 mar. 2008), p. 25informazione;comunicazioneArticolo della Sezione "Parole Chiave" aul concetto di informazione. L'informazione ? quella realt? complessa costituita dai messaggi e dalle notizie, mirata a far conoscere determinati eventi attraverso i mezzi di comunicazione di massa. Solo l'informazione obiettiva pu? considerarsi corretta, in quanto il consapevole travisamento dei fatti costituisce negazione dell'informazione stessa, la cui ragione ? la trasmissione di conoscenze e accadimenti autentici. Diversi sono i modi di intendere l'obiettivit? nell'informazione.
7740Spoglio di PeriodicoIII CPietro&GrecoRifiuti tossici. Dove sbocca il fiume carsico illegaleRocca, A. 67, n. 5 (1 mar. 2008), pp. 26-28salute;ambiente;economiaItaliaIn un anno, in Italia, vengono prodotti oltre 140 milioni di tonnellate di rifiuti. Di questi solo una piccola parte, 32 milioni di tonnellate (pari a meno del 23 percento), sono rifiuti solidi urbani, prodotti da famiglie e negozi. La gran parte, oltre 108 milioni di tonnellate (pari al 77 percento), sono rifiuti cosiddetti speciali, prodotti dalle industrie. Conviene porci qualche domanda sul destino finale di questi rifiuti.
7741Spoglio di PeriodicoIII CLuciano&BertozziImmigrazione accordi Italia-LibiaRocca, A. 67, n. 5 (1 mar. 2008), pp. 30-31immigrazione straniera;politica;diritti umaniLibia;Italia;EuropaIl Governo italiano ? stato invitato a sospendere gli accordi stipulati con la Libia in materia di immigrazione mentre all'Unione Europea ? stato chiesto di esercitare ?immediate pressioni su Tripoli affinch? non attui l'annunciato programma di deportazioni di massa?. ? la richiesta di numerose associazioni italiane avanzata in seguito all'annuncio del governo di Tripoli di espellere 'senza eccezioni' gli immigrati illegali presenti sul suolo dell'ex quarta sponda. Di conseguenza, un gran numero di persone sono ?a rischio?. Secondo le autorit? libiche, sono ben 2 milioni di esseri umani, ivi compresi richiedenti asilo e rifugiati, in gran parte provenienti dal Corno d'Africa. La situazione ? seguita con grande apprensione dalle organizzazioni internazionali.
7742Spoglio di PeriodicoIII CNino&MuzziScuola concetti obsoletiRocca, A. 67, n. 5 (1 mar. 2008), pp. 35-38scuola;istruzioneItaliaAi primi di settembre 2007, Giuseppe Fioroni, Ministro della Pubblica Istruzione italiano, ha pubblicato le nuove: Indicazioni per il curricolo per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo d’istruzione. I nuovi curricoli di matematica per la scuola elementare e media
dove ho riportato la parte relativa alla matematica, quella che sarà la guida del nostro futuro.
7743Spoglio di PeriodicoIII CMaurizio&SalviIl dopo FidelRocca, A. 67, n.06 (15 mar. 2008), pp.14-16politica;societ?;cultura;diritti umani;CubaL'autore commenta la politica adottata a Cuba da Raul Castro, fratello di Fidel succedutogli al potere il 18 febbraio 2008, che gi? il 26 luglio 2007 aveva pronunciato un discorso in cui invitava la gente a riunirsi e a denunciare apertamente le principali disfunzioni del sistema per fronteggiare le crisi del paese. L'intento sembra essere quello di far evolvere Cuba verso un modello nuovo che salvaguardi le conquiste fondamentali del socialismo, ma che tenga conto di fattori e di meccanismi che oggi guidano un'economia moderna e regolano le relazioni internazionali.
7744Spoglio di PeriodicoIII CGiannino&PianaLa democrazia e le regoleRocca, A. 67, n.06 (15 mar. 2008), pp.30-32politica;attivismo civico;cittadinanzaItaliaL'autore analizza come la democrazia - sistema di regole e di procedure volte a garantire ai cittadini l'esercizio della cittadinanza - in Italia presenti delle difficolt? a causa della crisi dei partiti e del rischio del decisionismo. La via per uscire da queste difficolt? ? quella della partecipazione dei cittadini che dovrebbero esercitare una cittadinanza attiva per migliorare la democrazia deliberativa.
7745Spoglio di PeriodicoIII CMarco&GallizioliL'individualismo nel post-modernoRocca, A. 67, n.06 (15 mar. 2008), pp.47-49sociologia;societ?L'autore descrive come le societ? odierne vivono in balia di spinte contrapposte e finiscono con il rifugiarsi sempre pi? in un privato autoreferenziale. Questa analisi si basa sull'indagine dei sociologi Elliot e Lemert "Il nuovo individualismo", pubblicata nel 2007. L'individualismo post-moderno per essi ? connesso all'indebolimento delle tradizioni e dei linguaggi culturalmente condivisi come ad esempio il matrimonio.
7746Spoglio di PeriodicoIII CFilippo&GentiloniLa scommessaRocca, A. 67, n.06 (15 mar. 2008), pp.17-20politica;ItaliaA 40 giorni dalle elezioni politiche del 2008 il Partito Democratico, condotto da Walter Veltroni, apre al Partito Redicale e ai cattolici. L'autore commenta la possibilit? di successo di questa scommessa e le implicazioni di un'ampia estensione al voto degli elettori che non permetterebbe di formare il Parlamento e il Governo. Per ovviare a questo sarebbe necessario istituire dei rinnovati centri di riferimento stabili e ben organizzati: i partiti, di cui la Costituzione ne racchiude lo spirito originario affinch? i cittadini non adottino una posizione aventiniana.
7747Spoglio di PeriodicoIII CPietro&GrecoL'embrione di NewcastleRocca, A. 67, n.06 (15 mar. 2008), pp.26-28etica;saluteGran BretagnaL'autore descrive il lavoro di un gruppo di ricercatori inglesi della Newcastle University che hanno sviluppato in laboratorio un embrione umano mediante trasferimento di un nucleo con una tecnica che permette alle donne portatrici di malattie mitocondriali di avere figli sani. L'esperimento non presenta nuovi problemi etici, tuttavia propone tutti quelli gi? conosciuti di intervento sugli embrioni. Per alcuni questo ? un passaggio necessario per curare gravi malattie e per altri ? un'inaccettabile manipolazione a carattere eugenetico.
7748Spoglio di PeriodicoIII CPietro&GrecoNon esistono pasti gratis in naturaRocca, A. 67, n.07 (1 apr. 2008), pp.30-32ambiente;agricoltura;economiaL'autore spiega come anche le fonti rinnovabili di energia contemplino dei costi da pagare a livello di impatto ambientale. I biocombustibili, combustibili a a base di molecole di origine biologica, sono una alternativa non inquinante ed economica alle fonti di combustione fossile come il petrolio. Secondo uno studio del 2008, condotto da 12 ricercatori dell'Empa di San Gallo in Svizzera, su 26 biocarburanti emergono seri limiti sul loro impatto ambientale positivo: deforestazione e lievitazione dei prezzi dei prodotti agricoli.
7749Spoglio di PeriodicoIII CFiorella&FarinelliUno scenario inquietanteRocca, A. 67, n.07 (1 apr. 2008), pp.22-24diritti umani;minori;lavoro;istruzioneItaliaL'autrice commenta i risultati della ricerca del 2007 della Cgil insieme a Save the Children sul lavoro minorile straniero in Italia condotta su di un campione di 53 ragazzi intervistati a Roma. I risultati evidenziano l'assenza di distinzione delle condizioni di lavoro tra i minorenni e gli adulti. La scuola e il diploma per conseguire un lavoro migliore suscita nei ragazzi emozioni e rimpianti. Il rischio di lavoro minorile c'? anche per i ragazzi italiani soprattutto dove maggiore ? la povert?.
7750Spoglio di PeriodicoIII CPietro&GrecoQuale innovazione?Rocca, A. 67, n.08 (15 apr. 2008), pp.18-20economia;impresa;informazione;politica;tecnologiaItaliaAl termine delle elezioni politiche del 2008 l'Italia deve decidere quale innovazione vuole intraprendere, tenendo conto dei cambiamenti internazionali che vanno verso l'era dell'informazione e della conoscenza. Da 15 anni gli investimenti mondiali in ricerca e sviluppo (R&S),crescono a un ritmo superiore alla produzione di ricchezza. Le risposte possibili per l'Italia che rimane a guardare sono tre: nessuna particolare innovazione; innovazione diversa da quella degli altri paesi; modificare la specializzazione del sistema produttivo.
7751Spoglio di PeriodicoIII CPaolo&AndruccioliIl grano e il loglioRocca, A. 67, n.08 (15 apr. 2008), pp.26-28economia;finanza;sviluppo;impresa;lavoroL'autore, facendo riferimento a Muhammed Yunus economista del Bangladesh, vincitore del premio Nobel nel 2006 e fondatore della Grameen Bank, spiega come lo strumento del microcredito possa essere utile alla lotta contro la povert?. Gi? la Germania del 1800 si praticava il credito cooperativo con l'istituzione di apposite banche popolari. Le finalit? del microcredito sono il lavoro e la creazione di impresa. Per alcune tipologie di progetti di microcredito per? sussistono dei limiti.
7752Spoglio di PeriodicoIII CMarco&GallizzioliUn altro IslamRocca, A. 67, n.08 (15 apr. 2008), pp.44-46religione;teologia;culturaL'autore commenta il saggio critico di Rachid Benzine (Les nouveaux penseurs de l'islam, Paris, Albin Michel, 2004), che esplora la galassia di interessantissimi intellettuali islamici quali Soroush e Arkoun. Il paradigma di base di questi pensatori va ricercato nell'esigenza di introdurre i canoni della storicit? e del procedimento ermeneutico all'analisi del Corano e del pensiero teologico-giuridico sia in ambito sunnita che sciita contro la quotidianit? mediatica che ripropone in continuazione un Islam ridotto a puro fondamentalismo.
7753Spoglio di PeriodicoIII CCarlo&MolariLe ragioni dell'ecologiaRocca, A. 67, n.08 (15 apr. 2008), pp.52-53religione;teologia;ecologia;ambiente;L'autore descrive come oggi tutte le grandi Chiese cristiane (Cattolica, Ortodossa, Protestante),nei loro vertici sono interessate al problema ecologico. Anche a livello ecumenico esistono strutture, commissioni e uffici che si interessano specificamente della questione ambientale.
7754Spoglio di PeriodicoIII CMaurizio&SalviLa terza economia mondialeRocca, A. 67, n.08 (15 apr. 2008), pp.14-16politica;economia;demografia;IndiaL'autore racconta come Sonia, la vedova italiana di Rajiv (figlio di Indira Gandhi), a met? marzo 2008 ha festeggiato il decennio di leadership del Partito del Congresso. L'India ? caratterizzata da un'economia in forte espansione alla quale per? non ha seguito una eguale ridistribuzione della ricchezza fra la popolazione che presenta ancora forti disuguaglianze economiche. Fra 20 anni, secondo molte stime l'India superer? la Cina diventando il paese pi? popolato e avr? la terza economia del pianeta.
7755Spoglio di PeriodicoIII CSabrina&MagnaniLa denuncia delle scrisi dimenticateRocca, A. 67, n.08 (15 apr. 2008), pp.34-36conflitti;informazione;comunicazione;guerraItaliaL'autrice analizza i risultati dello studio realizzato sulle crisi dimenticate da Medici senza frontiere in collaborazione con l'Osservatorio di Pavia sulle comunicazione del marzo 2008. Dal rapporto emerge come i mass media italiani continuano a essere lontani dalle crisi internazionali che non siano quelle che ci vedano in qualche modo direttamente coinvolti, mostrando un profilo inadeguato alla necessit? di un'informazione completa. L'Africa risulta essere la pi? dimenticata.
7756Spoglio di PeriodicoIII CMaurizio&SalviProfughi economici e profughi da fameRocca, A. 67, n.09 (1 mag. 2008), pp.14-16conflitti;informazione;comunicazione;guerra;diritti umani;ambienteAfricaL'autore descrive la difficile situazione della regione del Darfur, una delle regioni che crea pi? allarme sotto il profilo dell'emergenza umanitaria. Egli intende ricordare che questa emergenza non ? che l'esemplificazione della situazione africana dove per dittature, conflitti armati, guerre civili ed etniche, milioni di rifugiati e di sfollati vengono espulsi dai loro habitat. A questo si aggiungono i cambiamenti climatici, la mancanza di cibo e le sovvenzioni all'agricoltura dell'Europa, che non fanno altro che aggravare la situazione.
7757Spoglio di PeriodicoIII CRoberta&CarliniLe donne e il lavoroRocca, A. 67, n.09 (1 mag. 2008), pp.18-20dati statistici;donne;lavoro;impresaItaliaL'autrice commenta la situazione di disparit? di genere italiana, partendo dalla scarsa presenza delle donne in politica. Pi? della met? delle donne italiane ? disoccupata. All'interno di un caso italiano che ? gi? in se problematico esiste una gigantesca questione femminile meridionale. Il problema ? che in Italia mancano le misure di conciliazione e spesso e volentieri le donne sono scoraggiate dal lavoro mal retribuito soprattutto per loro rispetto ai colleghi maschi. Una soluzione possibile sarebbe la pubblicizzazione delle imprese women friendly.
7758Spoglio di PeriodicoIII CClaudio&CagnazzoIl 68 visto di profiloRocca, A. 67, n.09 (1 mag. 2008), pp.42-43politica;societ?;attivismo politicoItaliaL'autore racconta i suoi anni vissuti nell'epoca del '68 in Italia. Un'epoca di cambiamenti della famiglia, dei ruoli sociali soprattutto femminili, della ribellione contro le istituzioni. Nessuno per?, sostiene l'autore, ha mai interpellato quella vera maggioranza silenziosa che interpret? il sessantotto come un faticoso processo di crescita.
7759Spoglio di PeriodicoIII CPaolo&AndruccioliI minimei della finanzaRocca, A. 67, n.09 (1 mag. 2008), pp.37-39finanza;impresaItaliaL'autore afferma che in Italia l'esperienza di finanza etica pi? conosciuta ? quella di Banca Etica. La Banca nacque nel 1999 da esperienze di "mutue per l'autogestione - Mag" finanziaria. Le prime Mag si costituiscono in Italia alla fine degli anni Settanta per finanziare le attivit? dei contadini e dei piccoli imprenditori. Oggi continuano a nascere nuove Mag e nuove esperienze imprenditoriali di microcredito, come la Mag di Roma. La sfida maggiore ? rappresentata dalla sostenibilit? economica delle cooperative, delle associazioni e delle imprese finanziarie che si dedicano a questo tipo di finanziamenti.
7760Spoglio di PeriodicoIII CGiovanni&SabatoOcchi spaziali sui diritti umaniRocca, A. 67, n.10 (15 mag. 2008), pp.26-28diritti umani;conflitti;informazioneDarfurL'autore spiega come Amnesty International monitori, attraverso riprese satellitari, la situazione di alcuni villaggi del Darfur a rischio di attacco da parte delle milizie filogovernative dei Janjawid. Lo scopo ? quello di far sapere al governo sudanese che ogni sua mossa nella zona sar? tenuta sott'occhio dalla Comunit? internazionale e di avvertire gli operatori umanitari sul terreno circa imminenti attacchi. Questo strumento rappresenta una possibile nuova frontiera nell'impiego delle immagini satellitari per la difesa preventiva dei diritti umani e per ottenere prove inoppugnabili su chi ha commesso violazioni contro intere comunit?.
7761Spoglio di PeriodicoIII CMaurizio&SalviTra pregiudizi, ostacoli, novit?Rocca, A. 67, n.11 (1 giu. 2008), pp.14-16politicaAmerica Latina;USAL'autore commenta la strategia di sicurezza nazionale formulata dal presidente uscente degli Stati Uniti, George Bush, il quale ha dichiarato di voler riattivare la 4/a Flotta navale statunitense per combattere le attivit? illecite e il terrorismo sudamericani. Tale strategia, sostiene l'autore, si basa su una conoscenza del subcontinente fondata su vecchi criteri e senza approfondire la conoscenza di in un'area che ? mutata molto, caratterizzata da una forte crescita economica e democratica anche se con mille contraddizioni. L'Europa durante questa fase sbaglia ad interpretare i cambiamenti in Sud America attraverso gli USA.
7762Spoglio di PeriodicoIII CGiancarlo&ZizolaIl '68 e i movimenti religiosiRocca, A. 67, n.11 (1 giu. 2008), pp.44-46antropologia;storia;religione;societ?L'autore propone una duplice lettura del 68 e dei movimenti religiosi: una analisi storiografica e una di ordine antropologico che riguarda il paradigma della relativit? delle chiese in rapporto alla fede cristiana. Si tratta, spiega l'auotre, di gettare un colpo di sonda negli stati profondi di quella storia antiautoritaria, anche se forse elitaria, di raggiungerne le fonti in modo da mettersi nella condizione megliore per comprenderla e tentare di discernere criticamente quali siano oggi le opportunit? che non abbiamo saputo cogliere. Quali errori da riconoscere, quali risorse siano ancora aperte a nuovi impegni e, se e a quali condizioni, una prospettiva riformistica delle chiese, dell'ecumenismo, delle relazioni tra le religioni, sia ancora attuale.
7763Spoglio di PeriodicoIII CFilippo&GentiloniOpposizioni al pluraleRocca, A. 67, n.12 (15 giu. 2008), p.17politica;ItaliaL'autore sostiene che allo stato attuale della politica italiana (2008),alla forza del nuovo mandato del premier Silvio Berlusconi e ad un governo compatto corrispondono un'opposizione debole e divisa. Meglio parlare di opposizioni al plurale da quella del Partito Democratico al centrismo dell'Unione Democratica di Centro.
7764Spoglio di PeriodicoIII CCarlo&MolariLeggi, fede, democraziaRocca, A. 67, n.12 (15 giu. 2008), pp.52-53politica;giustizia;teologia;legislazione;L'autore riporta una relazione tenuta in occasione di un confronto organizzato dall'Accademia cattolica di Baviera nel 2004 dal titolo "I fondamenti prepolitici di uno stato liberale", e contenuta nel volume di Joseph Ratzinger del 2008 "Perch? siamo ancora nella chiesa". Gli interrogativi affrontati riguardano da che cosa dipende il valore obbligante di una legge; da dove deriva il dovere di obbedienza dei cittadini alle leggi; su che cosa si fonda le legittimit? di uno Stato.
7765Spoglio di PeriodicoIII CGiuliano&DellaPergolaLe cause dei conflitti socialiRocca, A. 67, n.13 (1 lug. 2008), pp.26-29cultura;immigrazione straniera;societ?L'autore declina tre principali cause dei conflitti collettivi che si manifestano nella costruzione delle societ? multietniche: 1. le relazioni quantitative tra gli abitanti di un paese e gli immigrati; 2. la presenza di crisi sociali o economiche nei paesi d'accoglienza; 3. la distanza culturale tra le differenti etnie che migrano e le loro rispettive distanze con la cultura dominante del paese d'accoglienza.
7766Spoglio di PeriodicoIII CPaolo&AndruccioliIl servizio civile in crisi d'identit?Rocca, A. 67, n.13 (1 lug. 2008), pp.30-32politica;legislazioneItaliaL'autore sottolinea che la domanda di molti giovani per il Servizio Civile in Italia cresce, ma i finanziamenti e le risorse che lo Stato destina a questo settore non tengono il passo, cosicch? si inizia a verificare il taglio dei progetti e l'esclusione degli aspiranti volontari. E' importante risolvere questo nodo perch? il Servizio Civile rappresenta un apprendistato civico per migliaia di giovani tra i 18 e i 28 anni che hanno la possibilit? di impegnare un anno della propria vita in modo solidaristico e a favore della pace. La legge istitutiva del 2001 prevede diverse aree di intervento che nella realizzazione concreta dei progetti si stanno concentrando maggiormente nel settore dell'assistenza e il sistema di accreditamento degli enti non funziona bene. Infine, l'esperienza risulta positiva solo per pochi giovani.
7767Spoglio di PeriodicoIII CPietro&GrecoChi e come decide nella societ? del rischio?Rocca, A. 67, n.14 (15 lug. 2008), pp.22-25scienza;tecnologia;ambiente;societ?;politicaItalia;USA:Gran BretagnaL'autore descrive tre modelli di gestione delle societ? da parte dei governi nell'era delle tecnoscienze. Egli ci porta tre esempi: il rifiuto americano di confinare i rifiuti radioattivi in un sito definitivo, la decisione autoritaria italiana di uscire dalla crisi dei rifiuti solidi urbani a Napoli e la decisione partecipativa adottata dal governo britannico sugli embrioni ibridi. Tali esempi servono all'autore per spiegare come le societ? odierne sono caratterizzate dall'era della coscienza enorme del rischio che generano per? modi di risposta diversi dei governi: delegare le risposte agli esperti, affidare il compito di trovare le risposte all'intera societ? e continuare a rinviare le scelte.
7768Spoglio di PeriodicoIII CMarco&GallizioliLa via del buddhismo tibetanoRocca, A. 67, n.14 (15 lug. 2008), pp.42-44cultura;religione;politica;storiaTibetL'autore parte da una ricognizione storica per contestualizzare la dimensione spirituale tibetana e fare chiarezza sulla situazione attuale del Tibet. Dall'arrivo della religione buddista all'affermazione Dalai Lama (lo spirito reincarnato dell'essere destinato al Risveglio),che acquisisce nel tempo un ruolo fondamentale nello sviluppo spirituale del Tibet. Il buddismo tibetano rappresenta, spiega l'autore, un'evoluzione del buddismo classico.
7769Spoglio di PeriodicoIII CRoberta&CarliniDietro la politica del consenso facileRocca, A. 67, n.14 (15 lug. 2008), pp.26-27economia;politica;ItaliaL'autrice commenta la decisione del 2008 del ministro dell'Economia italiano, Giulio Tremonti, di introdurre una "card" del valore di 400 euro annui per l'acquisto di beni di prima necessit? per i pensionati poveri. La tessera esprime una politica di soccorso per i bisognosi, una "carta per i poveri", che riporta il Paese alle politiche di welfare dell'Ottocento che cancellano, secondo l'autrice, i diritti dei cittadini.
7770Spoglio di PeriodicoIII CManuel&Tejera de MeerL'altra faccia della convivenzaRocca, A. 67, n.15 (1 ago. 2008), pp.40-41diritti umani;societ?L'autore tratta il tema della convivenza civile e umana. Egli spiega come essa si pu? ottenere solamente se funzionano i meccanismi che consentono a tutti di sentirsi soggetti agli stessi doveri e titolari degli stessi diritti: condividere tutti le medesime regole e rispettarsi. L'autore mette l'accento sulla dinamica della rivalit? tra gli esseri umani, che sembra essere una tensione comune a tutti, senza eccezione e distinzione, che mina la convivenza civile e umana.
7771Spoglio di PeriodicoIII CMaurizio&SalviLe soluzioni sbagliate dell'occidenteRocca, A. 67, n.15 (1 ago. 2008), pp.16-18politica;guerraUSA;Africa;Europa;Medio OrienteL'autore commenta le soluzioni di USA ed Europa alle grandi crisi internazioanli africane e asiatiche, le quali riflettono precisi interessi geopolitici al di l? delle strategie di pacificazione. Le ultime esperienze di esportazione della democrazia nel mondo sono state fallimentari. Si pensi all'Afghnistan, l'Iraq e la Somalia.
7772Spoglio di PeriodicoIII CGiannino&PianaLa vicenda di Eluana EnglaroRocca, A. 67, n.15 (1 ago. 2008), pp.24-26etica;scienzaItaliaL'autore analizza la vicenda del 2008 di Eluana Englaro, una donna italiana che, a seguito di un incidente stradale, ha vissuto in stato vegetativo per 17 anni, fino alla morte naturale sopraggiunta a seguito dell'interruzione della nutrizione artificiale. La Corte di Appello di Milano ha dato il permesso di interrompere l'alimentazione e l'idratazione artificiali che tenevano in vita la Englaro. Qual ? il confine tra eutanasia passiva e accanimento terapeutico? A chi spetta la decisione e con quale modalit?, in assenza di un consenso informato o di un testamento biologico? Tutto ci? conduce alla necessit? di dotarsi di una legislazione aggiornata che regoli in modo corretto questioni tanto delicato e complesse.
7773Spoglio di PeriodicoIII CPaolo&AndruccioliQuando la guerra ? minorenneRocca, A. 67, n.16/17 (15 ago./1 set. 2008), pp.26-28guerra;minori;diritti umaniCon le due guerre mondiali e l'avvento del terrorismo i conflitti si sono spostati dal terreno degli Stati a quello degli scontri fra gruppi politici, religiosi o etnici. L'autore commenta il rapporto globale del 2008 della Coalizione internazionale della Campagna "Stop all'uso dei bambini soldato", dal quale emergono le principali cause di arruolamento di bambini/e nelle forze militari: povert?, isolamento e disperazione delle famiglie. Anche in moltissimi paesi civili migliaia di minori partecipano ai programmi volontari di addestramento militare, come denunciato dal Comitato ONU sui Diritti dell'Infanzia. Negli ultimi dieci anni le istituzioni umaniterie hanno registrato dei successi in merito alla tutela di questi minori.
7774Spoglio di PeriodicoIII CStefano&ZamagniDal mercato capitalistico al mercato civileRocca, A. 67, n.18 (15 set. 2008), pp.31-36economia;storia;mercatoL'autore descrive come nell'era della globalizzazione la societ? sia giunta alla concezione dell'economia capitalista. Egli parte da una ricostruzione storico cronologica: Sant'Agostino, i monaci Cistercensi, San Francesco di Assisi e Machiavelli. La globalizzazione ha fatto aumentare la povert? relativa ed esplodere le disuguaglianze, creando un'economia che uccide la democrazia, produce conflitti di identit?, priva della possibilit? di felicit?. La soluzione proposta ? quella di ritornare ad una economia delle origini, una economia di mercato civile, trovando modi per far s? che il circuito della produzione della ricchezza e della distribuzione non ristagni e includa tutti.
7775Spoglio di PeriodicoIII CMarco&GallizioliL'interpretazione del Corano secondo Abū ZaydRocca, A. 67, n.19 (1 ott. 2008), pp.46-48cultura;religione;filosofia;teologia;eticaL'autore descrive la figura di Abū Zayd, teologo e accademico egiziano. L'idea centrale di Abū Zayd, spiega l'autore, è che l'interpretazione letteralista del Corano sia servita principalmente a legittimare, nei secoli, le classi dominanti, tradendo lo spirito più autentico della rivelazione coranica. L'obiettivo del suo lavoro è quello di cercare di sottrarre l'Islam dai lacci di un pensiero integralistico e mortificante. Abū Zayd per questo è stato accusato di apostasia.
7776Spoglio di PeriodicoIII CRoberta&CarliniIl casin? impazzitoRocca, A. 67, n.20 (15 ott. 2008), pp.18-20economia;politica;finanza;USAL'autrice apre l'articolo con la citazione della frase dell'economista Keynes del 1936: "… quando l'accumulazione capitale di un paese diventa il sottoprodotto delle attività di un casinò, è probabile che le cose vadano male". La citazione è lo spunto per parlare della crisi finanziaria scoppiata nel 2007 negli USA e diffusasi in tutto il mondo occidentale e per sottolineare la possibilità di prevederla. La precipitazione della crisi americana ha segnato un punto di svolta: in pochi giorni si è capito che poteva crollare non solo una società, una banca, un mito, ma tutto il sistema. Il sistema che si è difeso grazie all'intervento del governo.
7777Spoglio di PeriodicoIII CPietro&GrecoGiochiamo a fare Dio?Rocca, A. 67, n.20 (15 ott. 2008), pp.32-35scienza;etica;diritti umani;sanit?;saluteUSAL'autore spiega quali sono stati i risvolti della scoperta del 2007 dei ricercatori dell'Institute for Systems Biology di Seattle di un genoma sintetico. E' un primo passo verso la biologia sintetica e la creazione della vita artificiale? Ci sono diritti d'autore attribuibili a chi crea della vita artificiale? Si pu? parlare di bioetica di sintesi? Quali sono i dubbi, le responsabilit? dell'uomo e i rischi ecologici e sanitari?
7778Spoglio di PeriodicoIII CMaurizio&SalviCambiano le regole del giocoRocca, A. 67, n.21 (1 nov. 2008), pp.14-16economia;politicaUSA;Europa;America Latina;EcuadorL'autore commenta gli effetti futuri sull'America latina della crisi economica e finanziaria scoppiata nel 2007 nei Paesi industrializzati. Negli ultimi anni molte cose sono cambiate in Sudamerica con l'ingresso al potere di alcuni regimi progressisti o di sinistra che hanno creato un rapporto diverso tra popolazione e governo. Un esempio di questo rinnovamento viene dalla proposta dell'Ecuador di stilare una nuova Costituzione nazionale.
7779Spoglio di PeriodicoIII CRomualdo&GianoliLe neuroscienze applicate agli armamentiRocca, A. 67, n.21 (1 nov. 2008), pp.26-28diritti umani;scienza;tecnologia;politicaUSAL'autore descrive come, dai dati resi pubblici dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti nel 2007, siano emersi i forti investimenti nel settore della ricerca di base nel campo delle scienze cognitive da applicare al settore militare. Egli si sofferma sull'analisi dell'impatto globale, i possibili rischi di utilizzo delle componenti chimiche a livello cerebrale e le possibili conseguenze dell'interazione tra la mente umana e la macchina.
7780Spoglio di PeriodicoIII CPietro&Greco;Giannino&PianaSviluppo senza limiti?Rocca, A. 67, n.21 (1 nov. 2008), pp.29-35scienza;etica;diritti umani;ecologia;tecnologia;culturaL'inserto ? dedicato alle nuove dinamiche della conoscenza, tra etica del rischio ed etica della responsabilit?. Quali sono le responsabilit? nell'ambito ecologico dal momento in cui la scienza sta investendo gran parte delle scelte del nostro vivere quotidiano?
7781Spoglio di PeriodicoIII CGiannino&PianaEconomia e ambienteRocca, A. 67, n. 22 (15 nov. 2008), pp.29-31economia;ambiente;etica;scienza;societ?;sviluppo L'autore descrive la gravit? della crisi ambientale a partire dalla messa in dubbio del modello di sviluppo proposto dall'Occidente con la rivoluzione industriale. Il concetto posto al centro della riflessione ? quello di sviluppo "ecocompatibile" o "sostenibile": uno sviluppo globale che faccia riferimento anzitutto alle persone e alle comunit? umane nel loro tessuto sociale presente e futuro, ma che riguadi anche il loro inserimento nel mondo naturale.
7782Spoglio di PeriodicoIII CRoberta&CarliniCrescendo inegualiRocca, A. 67, n.22 (15 nov. 2008), pp.26-28rapporti annuali;dati statistici;economia;ItaliaL'autrice commenta i dati pubblicati nel rapporto OCSE del 2008 "Growing Unequal?" dai quali si evince una forte crescita della disuguaglianza economica nel mondo. Fra i 30 Paesi OCSE, l'Italia ha il sesto pi? grande gap tra ricchi e poveri. A questo si aggiunge il primato dell'immobilit? sociale. Con la crisi finanziaria e l'immininte recessione, cosa succeder?? Ad una crescita ineguale, seguir? una recessione ineguale?
7783Spoglio di PeriodicoIII CGiancarlo&FerreroLa giustizia in Italia, accoglienza legalit? sicurezzaRocca, A. 67, n. 23 (1 dic. 2008), pp. 22-24giustizia;migrazione;diritti umaniIl convegno tenuto a fine novembre 2008 al cine-teatro Monviso di Cuneo su accoglienza, sicurezza e legalit? ha visto una panrtecipazione straordinaria di pubblico. Certamente la statura dei conferenzieri, don Luigi Ciotti e Giancarlo Caselli, hanno contriibuito notevolmente al successo dell'iniziativ'a, ma ? stata anche l'attualit? e la delicataza del tema dibattuto a richiamare tanta gente, soprattutto, ed ? questa una circostanza di enorme importanza, di giovani silenziosi ed attenti. Don Ciotti, vibrante e coinvolgente come il solito, ha posto l'accento sull'emarginazione di chi, spinto dal bisogno, entt'a praticamente nudo nel nostro territorio e deve affrontare ostilit? e sfruttamento di ogni tipo, sia dalla societ? cosiddetta civile, sia dalle associazioni criminali. Il suo accorato grido ?liberiamo la libert? ? stato un messaggio che ? entrato direttamente nella coscienza di tutti i presenti, come il suo forte richiamo alla responsabilit? di ciascuno ed all'evoluzione della solidariet? in diritti, dando vita alle promesse che debbono ?farsi carne? di vita quotidiana.
7784Spoglio di PeriodicoIII CPaolo&AndruccioliRimuovere la povert?, la grande provocazione della CaritasRocca, A. 67, n. 23 (1 dic. 2008), pp. 25-28rapporti annuali;dati statistici;economia;societ?;serviziItaliaLa povert? spaventa e infastidisce. E a quanto pare ? un fenomeno che riguarda anche i paesi ricchi. Un problema che non si riesce ancora ad affrontare e che si vorrebbe piuttosto nascondere sotto il tappeto mediatico. Ma ormai la nuova questione sociale ? diventata troppo evidente. Ce lo dimostrano sia la Caritas, sia l'Istat. Secondo l'ottavo rapporto della Caritas 2007, il 13 percento della popolazione italiana vive con meno di met? del reddito medio italiano, ossia con meno di 500-600 euro al mese. In Italia, secondo queste stime, sarebbe povero iI 30,2 percento delle famiglie con 3 o pi? figli, e il 48,9 percento di queste famiglie vive nel Mezzogiorno. La situazione risulta stabile, ovvero non si vedono segni di miglioramento. Quest'anno la Caritas ha preceduto solo di pochi giorni l'Istat che ha presentato nella prima settimana di novembre 2008 la sua nota statistica sulla povert? relativa in Italia nel 2007. Ebbene anche per !'Istituto centrale di statistica la povert? relativa (quella che si misura sulla base dell'accesso ai consumi medi degli italiani),attualmente ? ormai un fenomeno stabile, una malattia cronica di un paese dove c'? solo un fattore in aumento: la disuguaglianza sociale. :LItalia, anche nelle statistiche ufficiali che ancora non registrano la povert? assoluta (dovrebbe essere possibile solo dal prossimo anno), ? un paese dove vivono pi? di 7 milioni e mezzo di individui poveri. Si tratta di persone che consumano meno di 590 euro al mese e dove si registra il pi? alto numero di poveri tra i minori.
7785Spoglio di PeriodicoIII CRomolo&MenighettiTolleranzaRocca, A. 67, n. 23 (1 dic. 2008), p. 29filosofia;diritti umaniArticolo della Sezione "Parole Chiave" aul concetto di tolleranza. La tolleranza pu? definirsi un atteggiamento che ammette la professione e la pratica di differenti principi religiosi, etici e politici. Essa, pur non portando ad una piena accettazione di ci? che ? tollerato, permette l'esistenza di una pluralit? di posizioni, opzioni e comportamenti, nel cui ambito essa viene esercitata. Contribuisce perci? alla ricerca della verit?, alla quale il tollerato si rapporta dialetticamente.
7786Spoglio di PeriodicoIII CPietro&GrecoEstinti dal carbonio?Rocca, A. 67, n.24 (15 dic. 2008), pp.28-30ambiente;ecologiaL'autore analizza come le emissioni annue globali da combustibili fossili in atmosfera siano aumentate nel 2007 del 38 per cento rispetto al 1990, nonostante la sottoscrizione della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti del Clima da parte dei Paesi industrializzati. A queste emissioni bisogna aggiungere quelle derivanti dalle pratiche di deforestazione in America Latina, Asia e Africa, e altre cause molteplici.
7787Spoglio di PeriodicoIII CLuca&RolandiLa generazione dei senza futuroRocca, A. 68, n. 1 (1 gen. 2009), pp.22-24econmia;lavoroItaliaL'autore tratta il tema della crisi finanziaria, espolosa nel 2007 negli USA, che si sta abbattendo sull'economia reale, travolgendo la vita delle persone e degli stati con gravi ripercussioni sul mercato del lavoro. Il rapporto della Cisl sull'Industria 2008 segnala 900.000 posti di lavoro a rischio in Italia. La soluzione proposta dagli economisti ? la riforma della politica in merito agli ammortizzatori sociali.
7788Spoglio di PeriodicoIII CRomolo&MenighettiPoveriRocca, A. 68, n.02 (15 gen. 2009), p.25economia;lavoroItaliaI poveri d'oggi rappresentano un'inedita tipologia. In Italia si tratta, per lo pi?, di persone qualificate che spesso hanno un lavoro precario che non ? sufficiente a dar loro il necessario per un decente sostentamento. ? per la prima volta nella storia recente che avere un lavoro non ? pi? sinonimo di un presente e un futuro sereni.
7789Spoglio di PeriodicoIII CGiannino&PianaDignit? della persona e tecniche biomedicheRocca, A. 68, n.02 (15 gen. 2009), pp.18-21etica;diritti umani;scienzaL'autore analizza il documento Dignitates personae della Sacra Congregazione per la Dottrina della fede del 12 dicembre 2008, integrazione del Donum vtae del 1987, dedicato in maniera prevalente alla questione di carattere morale legata alla pratica della procreazione assistita. Il quadro di riferimento entro il quale il documento si muove ? quello dell'antropologia cristiana con l'assegnazioe di un'assoluta centralit? alla persona.
7790Spoglio di PeriodicoIII CRomolo&MenighettiObiettivit?Rocca, A. 68, n.03 (1 feb. 2009), p.21scienza;societ?;culturaArticolo della Sezione: Parole Chiave sul concetto di obiettivit?. Esso si pone nel pi? ampio contesto del rapporto tra realt?, sua recezione da parte dell'uomo, e sua rappresentazione e comunicazione tramite categorie universali. Tale problema se lo pone sia chi si occupa di scienze esatte sia lo studioso di scienze umane.
7791Spoglio di PeriodicoIII CCarlo&MolariDialogo interreligioso e dialogo interculturaleRocca, A. 68, n.03 (1 feb. 2009), pp.54-55cultura;teologia;religioneItaliaL'autore commenta il libro del senatore Marcello Pera ("Perch? dobbiamo dirici cristiani" del 2008),per ricordare alcune dichiarazioni del Concilio Vaticano II e del recente Magistero cattolico relative al dialogo interreligioso. In particolare, per quanto riguarda il rapporto dei cristiani con il mondo islamico Pera propugna la necessit? di un dialogo interculturale.
7792Spoglio di PeriodicoIII CCarlo&TimioMontenegroRocca, A. 68, n.03 (1 feb. 2009), p.62storia;politica;societ?;economiaMontenegroL'autore ripercorre le tappe storiche pi? importanti del Montenegro a partire dall'indipendenza nel Congresso di Berlino del 1878 fino alla nuova e definitiva indipendenza acquisita nel 2006. Ne descrive poi popolazione, economia, situazione politica e relazioni internazionali.
7793Spoglio di PeriodicoIII CPietro&GrecoTerapia medica o sostegno vitale? Il dibattito a livello scientificoRocca, A. 68, n.03 (1 feb. 2009), pp.22-24etica;scienza;tecnologiaItaliaL'autore spiega in seguito al caso di Eluana Englaro (da anni in stato vegetativo),cosa sono esattamente l'alimentazione e l'idratazione forzate, una terapia medica o un sostegno vitale. Le risposte si sovrappongono puntualmente a questioni di natura etica, giuridica e medica. Nel caso Englaro ad esempio la questione di diritto (chi ? titolato a aprlare e a scegliore in nome di Eluana),si sovrappone a questioni etiche.
7794Spoglio di PeriodicoIII CRomolo&MenighettiCollateralismoRocca, A. 68, n.04 (15 feb. 2009), p.27politicaItaliaArticolo della Sezione: Parole Chiave sul concetto di collateralismo. Esso ? l'instaurarsi di una cinghia di trasmissione tra un partito politico che funge da cervello, e organizzazioni sociali, economiche, religiose, sindacali e culturali che fungono da braccio. Oggi l'accusa di collateralismo porta a sdegnate smentite da parte dell'accusato.
7795Spoglio di PeriodicoIII CLuca&RolandiLe scommesse del SudRocca, A. 68, n.04 (15 feb. 2009), pp.39-40ecologia;ambiente;economia;politicaBrasileL'autore esamina il IX Social Forum Mondiale di Bel?m (Stato amazzonico di Par? in Brasile),del 2009 che ha proposto numerose iniziative "per la costruzione di un nuovo ordine internazionale". I delegati provenienti da da tutto il mondo hanno proposto alternative ad un mondo economico globale in crisi di identit? e di valori, e hanno trattato la questione ecologica.
7796Spoglio di PeriodicoIII CPietro&GrecoIl budino verde di ObamaRocca, A. 68, n.04 (15 feb. 2009), pp.21-23ecologia;ambiente;politica;sviluppoUSAL'autore descrive la politica sull'ambiente di Barack Obama intesa dal presidente americano come occasione per uscire dalla crisi economica. La leva per un nuovo tipo di sviluppo ? stata avviata negli ultimi giorni del mese di gennaio 2009 quando Obama ha dato mandato all'Agenzia per la protezione dell'ambiente (Epa),di dare il via libera alla California e ad altri 13 Stati di introdurre regole pi? restrittive per la circolazione delle auto.
7797Spoglio di PeriodicoIII CRomolo&MenighettiPilRocca, A. 68, n.05 (1 mar. 2009), p.25economia;Articolo della Sezione: Parole Chiave sul termine Prodotto Interno Lordo. Si tratta di un indicatore che misura il valore complessivo dei beni e dei servizi prodotti all'interno di un paese, e destinati al consumo finale. Di conseguenza ? esclusa la produzione destinata ai consumi intermedi.
7798Spoglio di PeriodicoIII CVito&ProcacciniL'utopia che fa andare le carovaneRocca, A. 68, n.05 (1 mar. 2009), pp.36-39bene comune;societ?;cittadinanzaL'autore commenta la situazione di crisi economica globale che sta portando di rimando ad un rafforzamento del concetto di sicurezza. Questo accentua le protezioni difensive individuali e orienta l'intera societ? verso una linea di chiusura che mortifica la solidariet? e il senso della comunit?. Le persone avvertono cos? la necessit? di tutelare il proprio particulare e di vaccinarsi contro i pericoli della contaminazione.
7799Spoglio di PeriodicoIII CPietro&GrecoNutrizione e idratazione artificiali. Terapie mediche o assistenza dovuta?Rocca, A. 68, n.05 (1 mar. 2009), pp.22-24etica;scienza;legislazioneItaliaL'autore ritorna sul tema dell'accanimento terapeutico e dell'alimentazione e l'idratazione forzate, per capire se sono una terapia medica oppure un atto di assistenza dovuta. Ci? dopo l'epilogo del caso di Eluana Englaro a cui ? stata interrotta l'alimentazione e l'idratazione forzate (febbraio 2009),che l'ha portata a morire in seguito ad anni passati in stato vegetativo. Nel frattempo il Parlamento italiano sta varando l'attesa legge sul testamento biologico.
7800Spoglio di PeriodicoIII CRomolo&MenighettiMemoriaRocca, A. 68, n.06 (15 mar. 2009), p.29societ?;storiaArticolo della Sezione: Parole Chiave sul concetto di memoria. Secondo l'autore essa significa rapporto con la propria identit? e consapevolezza. La memoria storica ? lo strumento che permette di ricercare quella continuit? grazie alla quale una comunit? mette a fuoco la coscienza di ci? che ? accaduto, al fine di interpretare ci? che ? e di progettare ci? che sar?.
7801Spoglio di PeriodicoIII CGiannino&PianaRicerca dei valori comuniRocca, A. 68, n.06 (15 mar. 2009), pp.40-42etica;societ?;culturaL'autore tratta il tema della globalizzazione, riflettendo sul fatto che tale processo non ha portato con s? solo aspetti negativi. La situazione di interdipendenza che grazie ad essa si ? istituita tra tutti i popoli della terra, secondo l'autore, pu? favorire uno scambio arricchente di esperienze tra tradizioni culturali diverse contribuendo alla unificazione della famiglia umana.
7802Spoglio di PeriodicoIII CRoberta&CarliniMeglio lavoro nero che lavoro zero?Rocca, A. 68, n.06 (15 mar. 2009), pp.18-20lavoro;politica;economiaItalia;USAL'autrice descrive le misure adottate per contrastare gli effetti della crisi economica globale, comparando quelle italiane con quelle statunitensi. Il governo italiano ? stato quello meno interventista e il pi? avaro di aiuti all'economia e alla societ? tra tutti i governi del mondo occidentale. Ci? al contrario degli Stati Uniti di Barack Obama che hanno varato il pi? massiccio piano di intervento pubblico nell'economia dal 1929.
7803Spoglio di PeriodicoIII CPietro&GrecoIl ghiaccio che bruciaRocca, A. 68, n.06 (15 mar. 2009), pp.30-32ambienteArticoL'autore tratta il tema del surriscaldamento terrestre aggravato dallo scioglimento del ghiaccio del terreno polare artico che provoca il rilascio di quantit? ingenti di metano nell'atmosfera. Il metano ? un gas serra venticinque volte pi? efficace dell'anidride carbonica nell'intrappolare il calore rilasciato dalla Terra.
7804Spoglio di PeriodicoIII CRomolo&MenighettiMercatoRocca, A. 68, n.07 (1 apr. 2009), p.21economia;politica;mercatoSezione: Parole Chiave sul termine mercato. L'ambito di compravendita di determinate merci. Per estensione ? il risultato economico delle transazioni relative a specifiche merci, entro un contesto in cui ciascun operatore possiede informazioni circa gli scambi compiuti da altri.
7805Spoglio di PeriodicoIII CGiuseppe&FornaroFantasmiRocca, A. 68, n.07 (1 apr. 2009), pp.28-30immigrazione straniera;societ?ItaliaL'autore commenta il ritorno di rigurgiti xenofobi che stanno scuotendo l'Italia, additando alcune categorie sociali, o peggio, alcune etnie, come causa di tutti i mali e dei reati che ogni giorno si commettono in Italia. L'autore fa riflettere sul dato statistico che indica come la maggior parte delle violenze o degli incidenti stradali sotto effetto di stupefacenti o alcool siano commessi dagli italiani.
7806Spoglio di PeriodicoIII CCarlo&TimioCroaziaRocca, A. 68, n.07 (1 apr. 2009), p.62politica;economia;storiaCroaziaL'autore ripercorre le tappe storiche pi? importanti della Croazia a partire dalla proclamazione del regno autonomo di Corazia nel 925 fino alla presentazione della candidatura per l'ingresso nell'Unione Europea nel 2003. Ne descrive poi popolazione, economia, situazione politica e relazioni internazionali.
7807Spoglio di PeriodicoIII CPietro&GrecoLe staminali di ObamaRocca, A. 68, n.07 (1 apr. 2009), pp.22-24etica;scienza;politicaUSAL'autore riporta la notizia del 9 marzo 2009 secondo cui Il presidente americano Barack Obama ha rimosso i limiti al finanziamento pubblico alla ricerca sulle cellule staminali embrionali, decisi nel 2001 dal suo predecessore George W. Bush e ribaditi in un ordine presidenziale il 20 giugno 2007. Ribadendo, nello stesso tempo, un fermo no alla clonazione umana per fini riproduttivi. Quali conseguenze ci sono state?
7808Spoglio di PeriodicoIII CRomolo&MenighettiPartecipazioneRocca, A. 68, n.08 (15 apr. 2009), p.25diritti umani;politica;societ?;attivismo civicoItaliaArticolo della Sezione: Parole Chiave sul concetto di partecipazione. La piena partecipazione dei cittadini alla vita pubblica ? forse una delle premesse della Costituzione maggiormente disattese. Tale situazione ? solo in parte attenuata dalle elezioni primarie - per la designazione del candidato premier e del leader - indette da un importante raggruppamento politico.
7809Spoglio di PeriodicoIII CAldoEduardo&CarraLa crisi… della solidarietàRocca, A. 68, n.08 (15 apr. 2009), pp.18-20societ?;economia;lavoroL'autore parlando dell'attuale crisi economica globale, esamina le riporcussioni della liberalizzazione selvaggia e della finanziarizzazione degli ultimi 30 anni. Queste hanno prodotto una modifica nella gerarchia dei valori che ha fatto salire al primo posto l'arricchimento, l'individualismo e la competizione frantumando i valori di solidariet? che tengono insieme le formazioni sociali.
7810Spoglio di PeriodicoIII CGiannino&PianaLa persona fondamento dei diritti umaniRocca, A. 68, n.08 (15 apr. 2009), pp.38-40diritti umani;storia;antropologia;filosofia;cultura;religioneL'autore descrive come i diritti umani, che fanno la loro comparsa in epoca moderna, sono realt? ascrivibili alla soggettivit?, perci? attribuibili originariamente all'individuo prima dell'instaurarsi di ogni relazione sociale. Questo aproccio ha radici remote nel tempo le cui origini possono essere fatte risalire al nominalismo.
7811Spoglio di PeriodicoIII CClaudio&CagnazzoLa doppia faccia del razzismoRocca, A. 68, n.08 (15 apr. 2009), pp.42-43societ?;politicaItaliaL'autore analizza le conseguenze sociali della crisi economica globale che in Italia ha portato ad alimentare disvalori fondati sull'odio del diverso ela diffidenza nella coesione sociale. ? la vecchia guerra tra poveri.
7812Spoglio di PeriodicoIII CRomolo&MenighettiModernizzazioneRocca, A. 68, n.09 (1 mag. 2009), p.23societ?;culturaArticolo della Sezione: Parole Chiave sul concetto di modernizzazione. Comunemente il termine indica quei mutamenti sociali orientati verso un futuro di progresso. La modernizzazione ? associata ad un passato "retrogrado". Designa un percorso che ha trasformato strutturalmente il mondo occidentale.
7813Spoglio di PeriodicoIII CUmberto&AllegrettiDemocrazia partecipativa e processi di democratizzazioneRocca, A. 68, n.09 (1 mag. 2009), pp.16-18politicaL'autore esamina come la democrazia stia attraversando oggi uno stato di crisi profonda (in Italia, ma non solo),che genera insoddisfazioni di vario tipo, d? luogo a forme di populismo, di personalizzazione del potere e di corruzione che alla lunga potrebbero distruggerla. Urgono perci? riflessioni e pratiche che le ridiano vitalit? dato che attualmente la democrazia ? ancora la forma di ideale politico e civile maggioritaria nel mondo.
7814Spoglio di PeriodicoIII CRosanna&VirigiliLe donne parlinoRocca, A. 68, n.09 (1 mag. 2009), pp.52-53donne;religione;teologia;genereL'autrice parla di come Ges? e Paolo fossero critici nei confronti delle tradizioni socio-culturali del loro tempo. Per Paolo, Ges? aveva dato inizio ad una nuova era nella quale le iniquit?, le ingiustizie e le disuguaglianze del passato, sarebbero state cancellate. Questo riguardava da vicino le donne per l'inferiorit? e la subalternit? delle quali bisognava fare qualcosa.
7815Spoglio di PeriodicoIII CUmberto&AllegrettiUna Unione che ancora non c'?Rocca, A. 68, n.10 (15 mag. 2009), pp.16-18politicaEuropaL'autore descrive lo scenario italiano della formazione di accordi tra partiti e sulla composizione delle liste in vista delle elezioni europee del 7 giugno 2009. Anche negli altri Paesi la situazione ? simile: non si parla dell'Europa come entit? esistente ma sempre come processo "da costruire". Occorre riflettere sul senso dell'Europa, cercando di sopperire alla mancanza di una elaborazione chiara del progetto europeo.
7816Spoglio di PeriodicoIII CGiannino&PianaDai diritti di libert? ai diritti socialiRocca, A. 68, n.10 (15 mag. 2009), pp.27-29diritti umani;etica;storia;politica;giustiziaL'autore analizza come la ricerca di convergenze etiche sulle quali costruire progetti politici comuni ha trovato in Occidente, a partire dalla modernit?, una positiva piattaforma per l'elaborazione della categoria dei diritti umani. Con essa ha preso corpo quell'esigenza di universalit? che ? venuta progressivamente affermandosi nelle coscienze, raggiungendo la pi? alta espressione con l'avvento della globalizzazione.
7817Spoglio di PeriodicoIII CRomolo&MenighettiApartheidRocca, A. 68, n.11 (1 giu. 2009), p.25storia;politica;societ?Articolo della Sezione: Parole Chiave sul termine apartheid. Esso ? un termine olandese che significa separazione, ? un sistema di convivenza tra razze e gruppi diversi che non permette promiscuit?. Vivere accanto ma separati. Tale regime nasce dall'autocoscienza di un gruppo che si ritiene superiore agli altri.
7818Spoglio di PeriodicoIII CMaurizio&SalviPolitica nuova per vecchie sfideRocca, A. 68, n.11 (1 giu. 2009), pp.14-16politica;economia;sviluppoIndiaL'autore commenta la vittoria del nuovo premier Monmohan Singh e della presidente del partito del Congresso, Sonia Gandhi, alle elezioni del 16 maggio 2009 in India. Il premier ha fissato l'obiettivo dei 100 giorni per dare uno scossone all'apparato statale e avviare tutte le riforme necessarie per garantire ritmi di incremento dell'economia del Paese vicini al 10 per cento.
7819Spoglio di PeriodicoIII CPietro&GrecoOro blu dal mareRocca, A. 68, n.11 (1 giu. 2009), pp.36-38tecnologia;economia;ambienteL'autore analizza le quattro ragioni per cui l'acqua blu (acque dolci superficiali e sotterranee destinate ad un utilizzo per scopi agricoli, domestici e industriali),sta diventando una risorsa in via di esaurimento, cos? come riportato nel terzo rapporto sull'acqua e la sua gestione elaborato dalle Nazioni Unite nel 2009. L'acqua blu per? ? solo una frazione minima dell'acqua presente sulla Terra. Il 94,47 per cento ? acqua salata. La domanda ?: in un mondo che ha sempre pi? sete, il mare pu? restituirci, previo trattamento, l'acqua perduta?
7820Spoglio di PeriodicoIII CRomolo&MenighettiMigrazioniRocca, A. 68, n.12 (15 giu. 2009), p.25antropologia;storia;migrazioniArticolo della Sezione: Parole Chiave sul termine migrazioni. Esse fanno parte della condizione umana, come la nascita, la procreazione, la malattia e la morte. L'homo sapiens fu subito homo migrans. La specie umana, infatti, ? andata costantemente alla ricerca di nuovi confini.
7821Spoglio di PeriodicoIII CPietro&GrecoIl rapporto tra ricchezza e ambienteRocca, A. 68, n.12 (15 giu. 2009), pp.18-20ambiente;economia;politica;mercato;finanzaL'autore sostiene che nulla sar? come prima dopo la crisi finanziaria ed economica che dal 2007 sta investendo il mondo dopo due decenni di nuova globalizzazione, di crescita senza precedenti della ricchezza planetaria e di crescita della disuguaglianza tra le nazioni e all'interno delle nazioni. Tutto cambier? secondo molti analisti: i rapporti economici tra i paesi; il modello stesso di economia di mercato; i rapporti tra economia e ambiente; il paradigma energetico.
7822Spoglio di PeriodicoIII CSalvatore&CingariIl populismo di mercato. Derive maggioritarie e privatisticheRocca, A. 68, n.12 (15 giu. 2009), pp.26-28sociologia;mercato;societ?;economia;consumi;diritti umaniL'autore analizza le affermazioni del sociologo e filosofo britannico Zygmunt Bauman sul "populismo di mercato" a proposito dell'attuale stadio evolutive delle nostre democrazie. Una fase, cio?, in cui la mercantizzazione e mercificazione della vita interessa anche i processi di soggettivazione. Ci? configura una tendenza dominante nell'opinione pubblica che si riproduce sempre pi? a immagine e somiglianza del sistema neo-liberista e consumista.
7823Spoglio di PeriodicoIII CGiannino&PianaI diritti delle cultureRocca, A. 68, n.12 (15 giu. 2009), pp.42-44societ?;diritti umani;culturaL'autore descrive come il confronto sempre pi? frequente e allargato tra tradizioni culturali diverse, dovuto al fenomeno della globalizzazione, imponga di affrontare con urgenza la questione dei diritti delle culture. Si tratta di un'importante svolta storica che presenta evidenti analogie con quanto si ? verificato in passato, in occasione della nascita dei diritti sociali. Oggi, infatti, il passaggio da una societ? culturalmente omogenea a una societ? multiculturale impone il riconoscimento dei diritti culturali.
7824Spoglio di PeriodicoIII CCarlo&TimioSerbiaRocca, A. 68, n.12 (15 giu. 2009), p.62politica;economia;societ?;storiaSerbiaL'autore ripercorre le tappe storiche pi? importanti della Serbia a partire dalla nascita del Principato di Serbia nel 1815 fino all'elezione a presidente di Boris Tadic nel 2004. Ne descrive poi popolazione, economia, situazione politica e relazioni internazionali.
7825Spoglio di PeriodicoIII CUmberto&AllegrettiDemocratizzazione della democraziaRocca, A. 68, n.13 (1 lug. 2009), pp.18-21societ?;politicaItalia;EuropaL'autore approfondisce il tema della crisi della democrazia, gi? dichiarata da tempo in tutti i paesi, che va aggravandosi ogni giorno di pi?. Tale crisi d? causa alle acute forme di appropriazione personalistica e oligarchica dello Stato e di corruzione che tutti constatiamo. Espropria il popolo di ogni reale partecipazione al potere e al suo controllo. Peggiora la gi? inefficiente distribuzione dei benefici sociali.
7826Spoglio di PeriodicoIII CPietro&GrecoLa scoperta del diritto alla saluteRocca, A. 68, n.13 (1 lug. 2009), pp.22-24diritti umani;salute;sanit?CinaL'autore descrive come anche in Cina la salute sia diventata un diritto universale. La transizione dal sistema fondato sulle assicurazioni private, che lascia spesso senza cura centinaia di milioni di persone povere, a un sistema di tipo universalistico inizier? subito, cos? come stabilito dal governo di Pechino. La riforma del sistema sanitario, avviata nel 2008, si ? resa necessaria a causa delle crescenti differenze di salute (soprattutto aspettativa di vita),tra le varie classi sociali del Paese.
7827Spoglio di PeriodicoIII CGiancarlo&ZizzolaObama e la Chiesa cattolicaRocca, A. 68, n.13 (1 lug. 2009), pp.46-49teologia;etica;religione;politicaUSAL'autore commenta la visita del 10 luglio 2008 di Barack Obama a Benedetto XVI. Egli si focalizza sull'obiettivo di questa di stabilire una nuova allenza con la Chiesa cattolica preoccupata per le decisioni adottate dagli Stati Uniti su alcuni problemi bioetici critici. Le tre principali contestazioni mosse ad Obama dalla Chiesa cattolica sono: di essere favorevole alla libera scelta sull'aborto, di essere favorevole alle unioni civili non matrimoniali degli omosessuali e di di elargire fondi pubblici alla ricerca sulle cellule staminali embrionali.
7828Spoglio di PeriodicoIII CRomolo&MenighettiChe fine hanno fatto le liberalizzazioni?Rocca, A. 68, n.14 (15 lug. 2009), p.17economia;politicaItaliaL'autore parla delle liberalizzazioni fatte dal precedente Ministro dello sviluppo economico nel Governo Prodi II, Pierluigi Bersani in carica dal 2006 al 2008. Egli si riferisce in particolare alla legge 40/2007, recante misure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo di attivit? economiche e la nascita di nuove imprese. Queste stanno per essere smantellate dal governo liberale di Silvio Berlusconi (in carica dal 2008). Quali conseguenze?
7829Spoglio di PeriodicoIII CAldoEduardo&CarraCos? non vaRocca, A. 68, n.14 (15 lug. 2009), pp.18-20politica;cittadinanzaEuropaL'autore commenta i risultati delle elezioni europee del 7 giugno 2009 dalle quali emergono due indicazioni: la crisi economica globale sta allontanando i cittadini europei dall'Europa e sta spingendo a destra. Bisogna capire perch?: i cittadini credono sempre meno all'Europa, crescono forze esplicitamente ostili al processo e arretrano soprattutto forze che sono state paladine del processo di unificazione e di allargamento.
7830Spoglio di PeriodicoIII CGiannino&PianaLa reciprocit? relazionaleRocca, A. 68, n.14 (15 lug. 2009), pp.40-42economia;antropologia;bene comune;consumiL'autore esamina come la teoria economica, sviluppatasi in Occidente a partire dagli inizi della modernit?, sia radicalmente incentrata su un'antropologia individualista. All'economia spetta solo il compito di immettere sul mercato un quantitativo sempre pi? consistente di beni da consumare, mentre l'attuazione del bene comune ? totalmente demandata alla politica. Quali sono i limiti di questa concezione?
7831Spoglio di PeriodicoIII CRomolo&MenighettiGreen economyRocca, A. 68, n.15 (1 ago. 2009), p.25ambiente;economia;impresaArticolo della Sezione: Parole Chiave sul termine green economy. Essa nasce dalla presa di coscienza che ormai la spinta propulsiva a partire dalla quale l'economia pu? superare l'attuale crisi globale, ? l'ambiente. L'ambiente appare oggi come uno dei pi? grandi business all'orizzonte. C'? che parla addirittura di rivoluzione ambientale.
7832Spoglio di PeriodicoIII CMaurizio&SalviBric una matassa in evoluzioneRocca, A. 68, n.15 (1 ago. 2009), pp.14-16economia;politicaBrasile;Russia;India;CinaL'autore analizza le diverse misure adottate dai paesi per fronteggiare la crisi economica globale. Nonostante gli auspici e le pie intenzioni di molti analisti che vedono la luce in fondo al tunnel, la crisi che affligge il pianeta ? e rester? ancora forte. Un importante fenomeno ? quello del gruppo di Paesi informale denominato Bric (Brasile, Russia, India e Cina),che stanno lentamente ponendosi in antitesi al G7 e alla finanza internazionale modellata sul dollaro e sulla centralit? degli Stati Uniti.
7833Spoglio di PeriodicoIII CPietro&GrecoIl mondo oltre KyotoRocca, A. 68, n.15 (1 ago. 2009), pp.18-20politica;ambiente;economiaL'autore analizza la decisione positiva (fine giugno 2009),della Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti in merito alla doppia proposta in tema ambientale del presidente Barack Obama. La prima ? quella di ribaltare il paradigma energetico cui da decenni si affidano gli USA mentre la seconda pone un tetto preciso alle emissioni di gas serra del Paese. Per cogliere il valore politico e pratico di questa scelta ? necessario ripercorrere la storia dei cambiamneti del clima che hanno portato alla stesura del Protocollo di Kyoto.
7834Spoglio di PeriodicoIII CGiancarlo&FerreroUn'inutile e costosa opera buffaRocca, A. 68, n.15 (1 ago. 2009), pp.22-24immigrazione straniera;politica;legislazioneItaliaL'autore commenta l'approvazione da parte del parlamento italiano della legge (legge 94/2009),che istituisce il reato di ingresso e permanenza illegale degli immigrati e punisce severamente con il carcere chi cede il proprio alloggio agli irregolari. Due sono i reati ipotizzati dal legislatore: l'ingresso illegale e la permanenza illegale dell'immigrato nel nostro territorio. Sono numerosi gli strappi ai principi fondamentali della libert? giuridica comuni a tutti gli Stati di diritto e democratici.
7835Spoglio di PeriodicoIII CMaurizio&SalviGiochi di potere e urgenze planetarieRocca, A. 68, n.16/17 (15 ago./1 set. 2009), pp.14-15politicaL'autore prende in esame gli esiti del G8 che ha avuto luogo all'Aquila a luglio 2009. I grandi del mondo per la prima volta hanno accettato in modo concreto che da ora in poi le grandi decisioni che riguardano Nord e Sud, paesi ricchi e paesi poveri, non saranno pi? adottate da un cos? poco rappresentativo numero di nazioni. Il G8 come tale ? ormai una formula tramontata.
7836Spoglio di PeriodicoIII CGiovanni&BianchiA destra nel dilagare delle paureRocca, A. 68, n.16/17 (15 ago./1 set. 2009), pp.24-27politica;societ?;discriminazioneEuropaL'autore sostiene che i risultati delle elezioni europee del 7 giugno 2009 abbiano presentato in tutto il Vecchio Continente uno scenario inquietante. Ovunque le destre avanzano, non premiando per? le formazioni dal profilo tradizionale, quanto piuttosto esaltando i partiti che si presentano con radici e prospettive estreme, non di rado con venature xenofobe. Il tutto chiaramente esibito ed elevato a progetto politico.
7837Spoglio di PeriodicoIII CAldoEduardo&CarraMa il denaro fa la felicit??Rocca, A. 68, n.16/17 (15 ago./1 set. 2009), pp.37-39economia;sviluppoL'autore esamina la relazione tra benessere e felicit? attraverso la comparazione di due letture spirituali e due letture statistiche. La prima lettura ? costituita dal Rapporto Ocse 2009 sulle disuguaglianze e sulle povert?. La seconda lettura riguarda la comparazione del benessere con il Pil. La terza lettura analizza la classifica delle nazioni pi? felici, mentre l'ultima tratta l'enciclica "Caritas in veritate" che ciritca il modello di sviluppo attuale.
7838Spoglio di PeriodicoIII CRomolo&MenighettiEscortRocca, A. 68, n.18 (15 set. 2009), p.49societ?;donneEscort ? un termine che in italiano pu? tradursi come "accompagnatrice a pagamento". Si tratta di giovani donne messe a disposizione di personaggi di un certo peso e potere da chi intende ingraziarseli, onde facilitare a proprio vantaggio contratti, affari, favori e altro. Non ? sempre detto che il loro ingaggio comporti anche concessioni di favori sessuali, ma questi non vengono esclusi a priori.
7839Spoglio di PeriodicoIII CRoberta&CarliniPiccola ripresa e grandi guaiRocca, A. 68, n.18 (15 set. 2009), pp.17-18economia;dati statisticiItaliaL'autrice descrive come, dopo aver passato mesi a negare che la crisi ci fosse, gli esponenti del governo abbiano cominciato a informarci con soddisfazione del fatto che la crisi sta finendo. Ma bisogna stare attenti al modo in cui si esce dalla crisi, perch? tutti gli economisti e gli studiosi avvertono che dipende molto dal modo in cui ci si ? entrati e dalle azioni che sono state messe in campo per risalire la china.
7840Spoglio di PeriodicoIII CRomolo&MenighettiRifugiati: un problema per tutta l'EuropaRocca, A. 68, n.18 (15 set. 2009), p.19immigrazione straniera;diritti umani;politicaEuropaL'autore commenta il problema dell'inadeguatezza dell'Europa nel porre attenzione e agire per far fronte alla questione spinosa dei rifugiati e dell'immigrazione clandestina che riguarda soprattutto il Sud del continente. L'Europa lascia per intero il peso di questo drammatico e tragico fenomeno sulle spalle dei Paesi rivieraschi: Spagna, Malta e Italia.
7841Spoglio di PeriodicoIII CPierpaolo&Donadio;Federica&Gardini;Raffaele&LuiseLe nuove frontiere della vita e della morteRocca, A. 68, n.18 (15 set. 2009), pp.27-38etica;scienza;medicina;filosofia;tecnologia;teologiaItaliaNell'attualit? dei dibattiti si ? fatta strada la problematica vita/morte che le scoperte e le applicazioni scientifiche, le nuove dispute filosofiche e teologiche sul corpo alimentano e a volte contrappongono in modo eclatante. Ad Assisi, dal 21 al 26 agosto 2009, la Pro Civitate Christiana ne ha fatto motivo del 67? Corso di Studio di Assisi. Il dossier presenta le risposte all'intervista di Raffaele Luise sul fine vita, che a due illustri clinici pone il quesito di fondo: "di chi ? la mia vita?".
7842Spoglio di PeriodicoIII CGiannino&PianaRagioni, nodi critici e prospettiveRocca, A. 68, n.19 (1 ott. 2009), pp.22-25etica;scienza;medicina;filosofia;tecnologia;teologiaItaliaL'autore spiega come la questione del testamento biologico, in questi ultimi anni, sia divenuta di grande attualit? anche in Italia dopo i casi Welby ed Englaro. La riflessione riveste particolare importanza sul piano etico, soprattutto per la variet? dei temi che attorno ad esso si condensano e che hanno a che fare con le frontiere della vita e della morte. Ci? dall'autodeterminazione del paziente nei confronti delle cure al ruolo del medico, dalle cure palliative alla terapia del dolore, dall'eutanasia all'accanimento terapeutico.
7843Spoglio di PeriodicoIII CPietro&GrecoDalla scienza degli orologi alla scienza delle nuvoleRocca, A. 68, n.19 (1 ott. 2009), pp.26-28etica;scienza;medicina;filosofia;tecnologia;politica;societ?;culturaL'autore analizza le possibili risposte alla domanda: di chi ? la mia vita? Questa sottopone a prova non solo l'etica e la politica, ma anche la scienza e la tecnologia: in un intreccio di temi e di prassi cos? inedito che per essere in qualche modo afferrato ha bisogno di categorie nuove, come quella di cittadinanza scientifica. All'origine della possibilit? di rispondere alla domanda vi sono due processi che chiamano in causa proprio le due grandi trasformazioni - l'una al confine con la societ?, l'altra al confine con la filosofia - che hanno interessato la scienza del XX secolo.
7844Spoglio di PeriodicoIII CFiorella&FarinelliCapire per contareRocca, A. 68, n.19 (1 ott. 2009), pp.30-32lavoro;;cultura;diritti umani;educazione;formazione;legislazioneItaliaL'autrice spiega il senso della raccolta firme promossa dalla Cgil nel mese di ottobre 2009 per la presentazione di una legge di iniziativa popolare sull'apprendimento permanente, cio? apprendimento lungo tutto il corso della vita. Sul diritto di tutti, lavoratori e non, italiani e stranieri, ad accedere da adulti alle opportunit? formative che servono per il lavoro, la crescita culturale e anche la partecipazione democratica.
7845Spoglio di PeriodicoIII CRomualdo&GianoliPerch? e cosa compriamoRocca, A. 68, n.19 (1 ott. 2009), pp.37-39scienza;economia;consumi;informazione;mercatoL'autore analizza come la pubblicit? da "anima" del commercio stia diventando la "mente" del commercio. ? proprio direttamente nel cervello delle persone che si giocher? la partita pi? importante per le aziende che vorranno vendere con successo i propri prodotti. Per ora siamo solo agli inizi, ma ? facile prevedere che l'arma principale con la quale questa sfid? sar? combattuta potrebbe essere il neuromarketing.
7846Spoglio di PeriodicoIII CRomolo&MenighettiLiberalRocca, A. 68, n.20 (15 ott. 2009), p.33politica;culturaPer liberal si intende quell'area politica e culturale (nonch? quelli che si riconoscono in essa),tipica del mondo anglosassone, che esprime un liberalismo progressista, attento alle questioni sociali, ma nel contempo rispettosa dei diritti individuali. Questo deriva dal liberalismo classico ed ? aperto ad alcuni principi della cultura socialdemocratica.
7847Spoglio di PeriodicoIII CRomualdo&GianoliLe sinistre in EuropaRocca, A. 68, n.20 (15 ott. 2009), pp.18-20politicaEuropaL'autore commenta come le elezioni europee del 7 giugno 2009 sembra abbiano aver chiuso definitivamente il secolo socialdemocratico. Ci? significa anche la fine di una antropologia democratica, perch? a sinistra il militante politico ? stato sostituito dal volontario, quasi a chiudere la stagione di una politica potente contrassegnata dal partito in quanto nuovo principe gramsciano in grado di educare la societ? civile.
7848Spoglio di PeriodicoIII CFiorella&FarinelliE se il rapporto non funziona?Rocca, A. 68, n.20 (15 ott. 2009), pp.28-30immigrazione straniera;politicaItaliaL'autrice esamina gli effetti della presentazione delle domande di regolarizzazione in Italia di colf e badanti con scadenza fissata al 30 settembre 2009. I numeri delle domande presentate si prospettano essere la met? rispetto alle previsioni del governo, confermando una politica che fa solo disastri e gli effetti perversi a cui approdano le decisioni in tema di immigrazione che vengono prese sotto il ricatto del partito della Lega Nord.
7849Spoglio di PeriodicoIII CMarco&GallizioliL'Islam, la donna, la modernit?Rocca, A. 68, n.20 (15 ott. 2009), pp.44-46cultura;religione;donne;eticaItaliaL'autore rievoca l'omicidio di una ragazza ad opera di un padre musulmano, avvenuto nella provincia di Pordenone nel settembre 2009. La giovane donna era ritenuta colpevole di aver disonorato la famiglia. Si ? in presenza di un evento che stride profondamente con i pi? elementari valori etici di una persona razionale, al punto che ci si rifiuta di arginare l'orrore che ci pervade, con il rischio di estendere, in maniera indiscriminata, ad una intera comunit? musulmana le colpe di uno.
7850Spoglio di PeriodicoIII CRomolo&MenighettiOmofobiaRocca, A. 68, n.21 (1 nov. 2009), p.27societ?;discriminazioneIl termine Omofobia indica "la paura degli omosessuali di trovarsi a stretto contatto con gli omosessuali" (Weinberg). ? usato per indicare intolleranza e sentimenti negativi nei loro confronti. In generale designa il clima sociale e ideologico che rifiuta ogni forma di comportamento, identit?, relazione di tipo non eterosessuale.
7851Spoglio di PeriodicoIII CGiancarlo&FerreroTutti uguali innanzi alla leggeRocca, A. 68, n.21 (1 nov. 2009), pp.18-20politica;giustizia;legislazione;dirittoItaliaL'autore riporta la discussione della Corte Costituzionale del 6 ottobre 2009 in mertio al "Lodo Alfano". ? stata una discussione di eccezionale importanza per la vita delle istituzioni democratiche e per gli stessi cittadini. Come ? noto, la legge, impropriamente chiamata lodo, concede la sospensione dei processi penali per qualsiasi tipo di reato durante il periodo in cui sono in carica le quattro pi? alte cariche dello Stato.
7852Spoglio di PeriodicoIII CAldoEduardo&CarraDiagnosi coraggiosa, cura timidaRocca, A. 68, n.21 (1 nov. 2009), pp.22-23lavoro;societ?;economiaItaliaL'autore commenta il Rapporto del 2009 sulla mobilit? sociale con il quale si ? presentata la nuova Fondazione di Montezemolo Italia Futura. Questo presenta una diagnosi precisa: la scarsa mobilit? sociale in Italia non dipende solo da insufficiente meritocrazia, ma dalle differenze che esistono nell'accesso alle opportunit? di base come istruzione, stimoli culturali e sociali, e dai contesti economici e sociali perch? talenti e meriti non sono innati.
7853Spoglio di PeriodicoIII CPietro&GrecoLa nuova crisi alimentareRocca, A. 68, n.21 (1 nov. 2009), pp.24-26politica;dirittiumani;alimentazioneL'autore descrive come sia difficile dimezzare il numero di persone al mondo che soffrono la fame entro il 2015, come vorrebbe il 1? Obiettivo di Sviluppo del Millennio. Negli ultimi due anni (2008-2009), il numero di coloro che sono affamati o comunque malnutriti non solo non ? diminuito, ma ? anche vistosamente aumentato. Nel medesimo tempo la produzione mondiale di cereali nel 2008 ha toccato a sua volta un livello record di incremento della produzione.
7854Spoglio di PeriodicoIII CCristian&FuschettoLa fattoria verticaleRocca, A. 68, n.21 (1 nov. 2009), pp.28-30alimentazione;demografia;ambiente;ecologia;agricoltura;sviluppoL'autore analizza come le terre sfruttabili per fini agricoli siano sostanzialmente esaurite e come la popolazione mondiale sia in crescente aumento (nel 2050 si prevedono circa 9 miliardi). Su questo si interrogano da qualche tempo i pi? autorevoli studiosi internazionali di settore. Senza alcun dubbio una delle proposte pi? interessanti sull'agricoltura sostenibile che verr? ? quella che prende il nome di vertical farming, alla lettera "agricoltura verticale". Di cosa si tratta?
7855Spoglio di PeriodicoIII CRomolo&MenighettiCattocomunistiRocca, A. 68, n.22 (15 nov. 2009), p. 33politica;religione;filosofia;storiaItaliaIl termine Cattocomunisti si riferisce, secondo l'autore, a quei cattolici che, pur essendo di convinta fede, si sono trovati vicini ad alcune delle posizioni comuniste, sia a livello teorico sia a livello di scelte contingenti. Di cattocomunisti s'incominci? a parlare fin dalla Resistenza, a proposito di una componente delle formazioni partigiane cattoliche.
7856Spoglio di PeriodicoIII CMaurizio&SalviL'alba di un nuovo rapportoRocca, A. 68, n.22 (15 nov. 2009), pp.14-16politicaStati Uniti;America LatinaL'autore commenta come Barack Obama abbia preso al volo l'occasione offertagli dalla cirisi in Honduras per cominciare ad applicare la sua dottrina in politica estera in una zona tanto delicata come ? per gli Usa, l'America latina. Per la rpima volta Washington non ha avallato un golpe in un paese latino americano, ma ha creato i presupposti per rimuovere l'uomo forte di turno (Roberto Micheletti), e rimettere al suo posto il presidente costituzionale, Manuel Zelaya.
7857Spoglio di PeriodicoIII CPietro&GrecoL'aria ambigua di megalopoliRocca, A. 68, n.22 (15 nov. 2009), pp.28-30ambiente;demografia;societ?L'autore esamina le megalopoli, ovvero citt? che superano i 10 milioni di abitanti, che per quanto ciascuna sia diversa dall'altra, presentano tutte un tratto comune: l'inquinamento atmosferico. Le megalopoli stanno aumentando di numero e non ? solo per via dell'incremento demografico. Il fatto ? che si sta verificando un altro fenomeno demografico rilevante. il trasferimento dalla campagna alla citt?. Siamo sul piano di una nuova urbanizzazione.
7858Spoglio di PeriodicoIII CPaolo&AndruccioliLa paura di diventar grandeRocca, A. 68, n.22 (15 nov. 2009), pp.33-35economia;societ?ItaliaL'autore si focalizza sul terzo settore italiano che si sta interrogando su una crisi che coinvolge ormai anche il tradizionale concetto di volontariato. I protagonisti pi? lucidi di questo settore dell'economia e della societ? si sentono insoddisfatti dei risultati raggiunti fin qui. Sono preoccupati per il futuro e cercano di trovare strade nuove per ridare vitalit? e slancio all'economia sociale e a quello spirito del dono che dovrebbe stare alla base della sussidiariet?.
7859Spoglio di PeriodicoIII CCarlo&TimioRussiaRocca, A. 68, n.22 (15 nov. 2009), p.62politica;storia;societ?RussiaL'autore ripercorre le tappe storiche pi? importanti della Russia a partire dall'incoronazione di Ivan IV a Zar di Russia nel 1547 fino alla rinnovata elezione del presidente Vladimir Putin nel 2004. Ne descrive poi popolazione, economia, situazione politica e relazioni internazionali.
7860Spoglio di PeriodicoIII CMaurizio&SalviOltre gli steccati di ieriRocca, A. 68, n.23 (1 dic. 2009), pp.14-16politicaStati Uniti;AsiaL'autore descrive il viaggio di sette giorni di Barack Obama in Asia per riallacciare nuovamente buoni rapporti, logorati dal suo predecessore, con Cina e Giappone. Con il senno di poi, anche se non saranno stati raggiunti accordi o risultati concreti nell'attivit? diplomatica sviluppata in questa missione, certamente le cancellerie asiatiche visitate e la stampa internazionale hanno apprezzato il linguaggio nuovo praticato da Obama.
7861Spoglio di PeriodicoIII CPietro&GrecoL'acqua ai privatiRocca, A. 68, n.23 (1 dic. 2009), pp.18-20politica;legislazioneItaliaL'autore racconta il processo di privatizzazione dell'acqua in Italia. Il penultimo passo lo ha compiuto il Senato della Repubblica il 4 novembre 2009, quando ha approvato il decreto legge varato dal Governo meno di due mesi prima, il 19 settembre. Questo prevede un passaggio essenziale: la gestione dell'acqua potabile facilmente accessibile e distribuita con una capillare rete idrica alla popolazione, deve essere affidata esclusivamente a privati.
7862Spoglio di PeriodicoIII CStefano&PisaniLa discarica in cieloRocca, A. 68, n.23 (1 dic. 2009), pp.25-29tecnologia;scienza;ambienteL'autore analizza come dal lancio del primo satellite artificiale della storia dell'uomo (Sputnik, 1957), fino ad oggi sono seguiti numerosi lanci. Questa frenetica attivit? ha per? generato nel cosmo spazzatura orbitante che costituisce un grande pericolo latente per la sicurezza spaziale e che ruota attorno alla Terra o si deposita sulla superficie di pianeti o satelliti. In base a rilevazioni effettuate a partire dal 1960 sono oltre 12.000 gli oggetti attualmente in orbita intorno alla Terra.
7863Spoglio di PeriodicoIII CGiannino&PianaO pace o morteRocca, A. 68, n.23 (1 dic. 2009), pp.34-36politica;paceL'autore spiega come tra i temi chiave della politica mondiale un ruolo di primo ordine occupa la questione della pace. Le minacce nei confronti di questo bene fondamentale per la vita dell'umanit? si sono fatte oggi non solo pi? frequenti, ma soprattutto pi? gravi e inquietanti. La presenza di apparati militari dotati di strumenti micidiali e gli squilibri crescenti tra il Nord e il Sud del mondo alimentano lo stato di conflittualit? fra i popoli.
7864Spoglio di PeriodicoIII CFiorella&FarinelliIl posto lotteriaRocca, A. 68, n.24 (15 dic. 2009), pp.22-24lavoro;societ?;diritti umaniItaliaL'autrice si interroga su cos'? e cosa sta diventando il lavoro nell'anno di grazia 2009. Se ? un privilegio di casta, un'eredit?, un colpo di fortuna, un terno al lotto. Certo non ? un diritto, e tanto meno quel diritto universalistico sancito nell'articolo 1 della Costituzione che dell'Italia parla come di una repubblica fondata sul lavoro. Non ? neppure qualcosa che premia la capacit?, l'impegno, la preparazione, la ricerca attiva dell'occupazione.
7865Spoglio di PeriodicoIII CPietro&GrecoUn progetto razzistaRocca, A. 68, n.24 (15 dic. 2009), pp.26-28immigrazione straniera;politica;diritti umani;eticaGran BretagnaL'autore commenta il progetto pilota per rilevare la provenienza delle persone lanciata a met? del mese di settembre 2009 dalla UK Border Agency, l'agenzia britannica che si occupa del controllo alle frontiere. Si tratta di effettuare test genetici e isotopici per scoprire la vera nazionalit? di immigrati clandestini e rifugiati politici. Un progetto molto controverso, che ha suscitato dure reazioni sia perch? scientificamente infondato sia perch? eticamente insostenibile.
7866Spoglio di PeriodicoIII CGiannino&PianaDalla guerra giusta alla irragionevolezza della guerraRocca, A. 68, n.24 (15 dic. 2009), pp.29-31etica;politica;societ?L'autore parte dal fatto che la leggitimit? della guerra, non solo difensiva ma anche offensiva in vista dell'occupazione di nuovi territori, e perci? di estensione del potere politico militare, abbia goduto di piena accoglienza gi? nell'ambito del mondo greco-romano. L'ideologia che giustificava questa concezione era una sorta di darwinismo sociale, per il quale il pi? forte ha diritto di prevalere sul pi? debole. Una ideologia radicalmente selettiva in netto contrasto con i principi di giustizia e di uguaglianza propri del pensiero occidentale, in particolare della filosofia greca.
7867Spoglio di PeriodicoIII CMaurizio&SalviL'anno dell'AfricaRocca, A. 69, n.01 (1 gen. 2010), pp.14-15economia;sviluppoAfricaL'autore si chiede se il 2010 sar? l'anno dell'Africa dopo che lo scrittore francese Victor Hugo nel 1979 sottolineava l'esigenza di un intervento consistente in Africa per stroncare povert? e sottosviluppo. Si raggiungeranno gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio? Si risolver? il caso della Somalia? Si attueranno tutele contro paesi e organizzazioni senza scrupoli?
7868Spoglio di PeriodicoIII CGiannino&PianaEtica africana e cultura occidentaleRocca, A. 69, n.01 (1 gen. 2010), pp.16-19AfricaL'autore parla del Sinodo africano dell'ottobre 2009 che ha riproposto all'attenzione della Chiesa universale e dell'opinione pubblica in genera la questione dell'interculturazione. L'universalit? del vangelo implica la sua irriducibilit? a qualsiasi cultura: la sua identificazione con una cultura particolare finisce per ridimensionarne le potenzialit?. Il che implica che si istituisca una dialettica permanente tra appartenenza e alterit?. Una dialettica che evidenzi nel momento dell'inculturazione la trascendenza del messaggio rispetto alla sua codificazione.
7869Spoglio di PeriodicoIII CGiancarlo&FerreroViolenza nelle carceriRocca, A. 69, n.01 (1 gen. 2010), pp.38-41ItaliaL'autore spiega che in tutti gli Stati moderni la pena detentiva ha una triplice funzione: la difesa della societ? da chi viola le sue leggi, l'espiazione degli autori dei reati, il recupero dei condannati. La fondamentale legge penitenziaria in Italia (legge Gozzini del 1975),contiene norme giuridiche valide ed efficaci. Nonostante ci? ? esploso il problema delle carceri dove si respira un clima di violenza quotidiana.
7870Spoglio di PeriodicoIII CPietro&GrecoTra l'essere e il non essereRocca, A. 69, n.02 (15 gen. 2010), pp.16-18L'autore commenta la conclusione della quindicesima Conferenza delle parti che hanno sottoscritto la Convenzione sui cambiamenti climatici (Cop 15),tenutasi dal 7 al 18 dicembre 2009 a Copenaghen. Il Cop 15 ? stato un insuccesso perch? i vari paesi non hanno stabilito un accordo legalmente voncolante e verificabile per fronteggiare i cambiamenti climatici. Inoltre ci sono stati problemi di asimmetria rispetto alle responsabilit? di ciascun paese nel contribuire all'effetto serra.
7871Spoglio di PeriodicoIII CFiorella&FarinelliNon esistono neri italianiRocca, A. 69, n.02 (15 gen. 2010), pp.24-26ItaliaL'autrice commenta la proposta di legge di modifica della vecchia legge Martelli del 1992. Una proposta bi-partisan depositata il 30 luglio 2009 da due parlamentari: Granata di stretta osservanza finiana e Sarubbi del Pd. Questa prevede una riduzione degli ostacoli per permettere agli stranieri di diventare cittadini italiani, perch? le attuali difficolt? connesse all'acquisizione della cittadinanza non servono ad ostacolare l'immigrazione clandestina e scoraggiano l'integrazione.
7872Spoglio di PeriodicoIII CDaniele&NovaraUna questione di apprendimentoRocca, A. 69, n.02 (15 gen. 2010), pp.40-42ItaliaL'autore spiega come le riflessioni e le argomentazioni sull'attuale situazione scolastica italiana non siano di carattere pedagogico. Con la riforma Gelmini si rischia la deriva verso la banalizzazione e la semplificazione sociale. Le aspettative scientifico-pedagogiche sono vengono rispettate in linea agli scopi e agli obiettivi di una scuola adeguata alla complessit? della societ? in cui le nuove generazioni si trovano a vivere.
7873Spoglio di PeriodicoIII CPietro&GrecoLa lezione di RosarnoRocca, A. 69, n.03 (1 feb. 2010), pp.16-18ItaliaL'autore confronta i fatti di Rosarno (gennaio 2010),con quelli di Castelvolturno (settembre 2008). Due luoghi e date diverse che per? hanno rappresentato un'aggressione armata consumata ai danni di gruppi di immigrati di origine africana da parte di italiani. L'autore individua e commenta sette caratteri comuni ad entrambe le situazioni.
7874Spoglio di PeriodicoIII CUgo&LeoneRi-progettare la citt?Rocca, A. 69, n.03 (1 feb. 2010), pp.20-21L'autore analizza le stime delle Nazioni Unite secondo cui circa 200.000 persone ogni giorno se ne vanno dalla campagna per andare a vivere in citt?. I problemi della crescita delle citt?, soprattutto nei paesi in via di sviluppo sono di ordine sociale (a carattere prevalentemente locale),ed ambientale (a carattere anche globale). E' necessario intervenire su scala locale e globale per impedire la crescita incontrollata del fenomeno per ri-progettare la citt?.
7875Spoglio di PeriodicoIII CFiorella&FarinelliIl drappo rosso delle quoteRocca, A. 69, n.03 (1 feb. 2010), pp.26-28L'autrice commenta gli effetti della circolare Gelmini che fissa un tetto del 30per cento alla presenza in classe degli alunni stranieri. Sono preoccupati soprattutto i dirigenti e gli insegnati delle scuole in prima fila nell'integrazione degli allievi. Sanno che la quota ? inutile e inapplicabile nei contesti territoriali dove c'? un solo istituto scolastico o dove la composizione delle classi riflette quella della popolazione locale in et? scolare.
7876Spoglio di PeriodicoIII CGiannino&PianaLa scienza della pubblica felicit?Rocca, A. 69, n.03 (1 feb. 2010), pp.32-34L'autore analizza come la categoria "felicit?" sembri, a una prima impressione, del tutto estranea all'ambito dell'economia. Tuttavia l'economia non si riduce a semplice scienza naturale, ma riveste pi? profondamente i connotati di scienza umana, al servizio perci? della promozione globale della persona. L'economia non pu? prescindere dal perseguimento del vero fine dell'agire umano, ovvero dalla ricerca della felicit?.
7877Spoglio di PeriodicoIII CRomolo&MenighettiDiritti del lavoroRocca, A. 69, n.03 (1 feb. 2010), p.35ItaliaRagionare sui diritti del lavoro significa prima di tutto rapportare il lavoro alla Costituzione, che lo riconosce all'articolo 1 quale fondamento della Repubblica democratica. Il lavoro oltre a configurarsi come convergenza di diritti individuali ? anche l'ambito al di fuori del quale non ? possibile lo sviluppo di una comunit? democraticamente organizzata.
7878Spoglio di PeriodicoIII CGiuseppe&MoscatiLa questione della razzaRocca, A. 69, n.03 (1 feb. 2010), pp.45-46L'autore esamina come la questione razziale abbia assunto nel tempo forme e implicazioni tali da rendere necessaria una nuova ricognizione ad ampio raggio tra le discipline. Per questo motivo bisogna confrontarsi con una natura marcatamente multiculturale della societ? contemporanea, la cui storia coincide in buona parte con la storia delle migrazioni del nostro tempo.
7879Spoglio di PeriodicoIII CMaurizio&SalviObama un anno dopoRocca, A. 69, n.04 (15 feb. 2010), pp.14-16USAL'autore commenta i risultati ottenuti da Barack Obama dopo il primo messaggio del presidente Usa sullo Stato dell'unione pronunciato a fine gennaio 2010. Il presidente un anno prima aveva dichiarato che "voleva rifare l'America". Un'impresa titanica che lo ha costretto a rallentare il passo di fronte ad ostacoli politici ed economici prevedibili e imprevedibili. Quali i commenti degli analisti?
7880Spoglio di PeriodicoIII CPietro&GrecoDi secolo in secolo la conquista dei dirittiRocca, A. 69, n.04 (15 feb. 2010), pp.22-24L'autore analizza i risultati della National Science Foundation, fondazione statunitense, che nella nuova edizione del rapporto (edito ogni gennaio degli anni pari),dichiara che ? cambiata la geografia della conoscenza. Per uomini e mezzi messi a disposizione della ricerca scientifica e dell'innovazione tecnologica l'Asia eguaglia le americhe e supera l'Europa. Siamo entrati in una nuova era della storia umana, quella della conoscenza.
7881Spoglio di PeriodicoIII CMario&LodiCome nasce il bambino cittadinoRocca, A. 69, n.04 (15 feb. 2010), pp.26-27L'autore approfondisce le discussioni sull'apprendimento nelle scuole di "Cittadinanza e Costituzione". Se ? vero che la conoscenza della Legge fondamentale della nostra societ? democratica ? necessaria, essa si realizza vivendola giorno per giorno in situazioni di relazione tra cittadini scolari. Infatti, quando un bambino nasce diventa un nuovo cittadino e comincia a comunicare.
7882Spoglio di PeriodicoIII CRomolo&MenighettiAcquaRocca, A. 69, n.04 (15 feb. 2010), p.31Uno dei massimi problemi incombenti sull'intera umanit? ? la crescente mancanza d'acqua o il difficile accesso ad essa. Non si tratta solo dell'acqua per bere e per usi igienici (10per cento dei prelievi mondiali), ma coinvolge anche quella per l'agricoltura (70per cento dei prelievi mondiali),e per l'industria (20per cento dei prelievi mondiali). L'acqua riguarda inoltre l'ambiente e le collettivit?.
7883Spoglio di PeriodicoIII CDaniele&NovaraIl conflitto come strategia interculturaleRocca, A. 69, n.04 (15 feb. 2010), pp.36-38L'autore analizza come negli ultimi anni tra gli antropologi si sia accesso il dibattito sul tema dell'indentit? culturale. Il punto ? se le culture esistono e possono essere oggetto di studio scientifico, oppure se sono qualcosa di liquido e impalpabile, in continua formazione e trasformazione, che non pu? essere indagato. Pu? il conflitto essere percepito in quest'ottica come una risorsa?
7884Spoglio di PeriodicoIII CUmberto&AllegrettiL'Europa degli StatiRocca, A. 69, n.05 (1 mar. 2010), pp.16-18EuropaL'autore spiega come negli ultimi mesi, con le ratifiche degli Stati pi? riluttanti, sia stata finalmente raggiunta l'entrata in vigore del Trattato di Lisbona che riforma l'Unione Europea. Cos? gli Stati hanno potuto fare i primi passi per la sua attuazione. Malgrado il Trattato rappresenti un passo abbastanza modesto verso una maggiore coesione interna e una migliore capacit? dell'Europa di contribuire ad una convivenza internazionale pi? pacifica l'avvenimento ha segnato comunque un progressoin questa direzione.
7885Spoglio di PeriodicoIII CFiorella&FarinelliUn topolino cieco e senza gambeRocca, A. 69, n.05 (1 mar. 2010), pp.24-26ItaliaL'autrice analizza i nuovi regolamenti dei licei, dei tecnici e dei professionali che entreranno in vigore da settembre 2010. La scadenza per le iscrizioni ? stata prorogata di un mese, a marzo 2010. Frutto della riforma Gelmini, saranno coinvolte immediatamente solo le prime classi, mentre le classi successive dei tecnici e dei professionali (ad eccezione dei licei),subiranno la riduzione di orari e discipline.
7886Spoglio di PeriodicoIII CPietro&GrecoI nuovi diritti di cittadinanza scientifica Rocca, A. 69, n.05 (1 mar. 2010), pp.28-30L'autore descrive le implicazioni a livello internazionale della scelta sul budget federale di Barack Obama, presidente Usa. Il 1 febbraio 2010 ha presentato la proposta di budget 2011 con un notevole aumento di fondi per la ricerca scientifica a carattere non militare. In questa politica si pu? scorgere il quadrilatero forte delle relazioni che ormai sovraintende alla produzione di nuova conoscenza scientifica e in definitiva alla societ? stessa della conoscenza: il rapporto tra comunit? scientifica, stato, imprese e cittadini.
7887Spoglio di PeriodicoIII CSabina&CaponeMilioni di volti una sola speranzaRocca, A. 69, n.05 (1 mar. 2010), pp.36-38AfricaL'autrice commenta la frase "le donne africane tessono la vita" della poetessa eritrea Elisa Kidan?. E' un'interessante metafora da cui partire per sviluppare un ragionamento sul significato della campagna che promuove il prossimo Nobel per la pace a tutte le donne africane. La novit? ? che non si chiede di riconoscere l'opera di un gruppo che rappresenti una categoria di persone, ma pi? radicalmente di una parte del mondo.
7888Spoglio di PeriodicoIII CGiannino&PianaSi pu? ancora parlare di legge naturaleRocca, A. 69, n.05 (1 mar. 2010), pp.46-49L'autore analizza come il concetto di legge naturale negli ultimi anni sia spesso affiarato nel dibattito culturale e teologico con l'emergere di posizioni nettamente contrastanti. Vi ? infatti chi lo considera del tutto anacronistico e chi invece ritiene rivesta ancora un'importanza determinante nella definizione dell'identit? umana. Le diverse forme di manipolazione attualmente in corso fanno emergere l'esigenza di individuare criteri che consentano di discernere ci? che ? eticamente legittimo da ci? che non lo ?.
7889Spoglio di PeriodicoIII CMaurizio&SalviAmerica Latina. Primi vagiti di autonomiaRocca, A. 69, n.06 (15 mar. 2010), pp.14-15America Latina;USAL'autore prende in esame il tema della cerscente aspirazione dei paesi latinoamericani a creare istituzioni politiche ed economiche autonome, rompendo i legami con il potente vicino degli Stati Uniti d'America. L'articolo fa riferimento, nello specifico, all'incontro di Canc?n del febbraio 2010, dove si sono riuniti i presidenti di 32 nazioni latinoamericane con l'intento di dare vita alla Comunit? degli Stati latinoamericani e caraibici (Celac). L'autre intende ripercorrere il cammino dell'emancipazione della Regione dagli Stati Uniti fino ad oggi, che ha raggiunto, con la Dichiarazione di Canc?n, il chiaro obietttivo di approfondire l'integrazione politica, economica, culturale e sociale della Regione, e lo sta portando avanti oggi attraverso le nuove sfide energetiche ed il processo di sviluppo delle infrastrutture.
7890Spoglio di PeriodicoIII CPietro&GrecoEmergenze. La gestione autoritaria della politica ambientaleRocca, A. 69, n.06 (15 mar. 2010), pp.18-20ItaliaL'articolo affronta la questione della gestione autoritaria e della'pproccio militarizzato del governo italiano nelle situazioni di emergenza ambientale. L'autore fa riferimento ai casi di emergenza ambientale registratisi nel paese nel 2009-2010: l'emergenza rifiuti in Campania, il terremto dell'Aquila del 2009, con l'intento di mettere in luce l'inadeguatezza del sistema di gestione delle emergenze da parte del governo.
7891Spoglio di PeriodicoIII CRomolo&MenighettiEconomia solidaleRocca, A. 69, n.06 (15 mar. 2010), p. 25L'economia solidale si contrappone alla pretesa del sistema capitalista di essere l'unico in grado di organizzare in modo efficace l'economia. Si contrappone al neoliberismo capitalista, sul tornaconto personale fa prevalere il tornaconto dell'umanit? nel suo complesso; propugna un'economia equa e sostenibile, basata su criteri di eticit? e solidariet?. Il principio fondamentale ? che l'introduzione di livelli crescenti e qualitativamente superiori di solidariet? nelle attivit? (a livello di imprese, di mercati e di politiche pubbliche),aumenta l'efficienza a livello di economia locale e globale. Nella seconda parte della sezione vengono indicati e descritti alcuni dei principali settori entro cui l'economia solidale si sta sviluppando.
7892Spoglio di PeriodicoIII CPietro&GrecoBiotecnologie verdi. La patata della discordiaRocca, A. 69, n.07 (1 apr. 2010), pp. 18-20L'articolo propone alcune riflessioni in merito al dibattito sulla decisione della Commissione europea di autorizzare la coltivazione e la vendita della patata geneticamente modificata. La riflessione sulla questione, si sofferma sulla dimensione della sicurezza alimentare, sull'analisi degli effetti ecologici, la dimensione economica ed i beneficiari e la dimensione politica sul tema pi? ampio degli OGM.
7893Spoglio di PeriodicoIII CGiuseppe&FornaroIl nuovo obiettivo dell'economia: la felicit? socialeRocca, A. 69, n.07 (1 apr. 2010), pp. 22-24L'articolo sviluppa alcune riflessioni e considerazioni sulla necessit? di riformulare e ricalibrare gli obiettivi del sistema economico globale. Dalla riflessione dell'autore emerge come una delle strategie reali per uscire dalla crisi economica attuale sia quella di tornare a darsi degli obiettivi di giustizia sociale e felicit?, senza i quali la finanza continuer? la sua corsa speculativa pronta ad esplodere periodicamente.
7894Spoglio di PeriodicoIII CFiorella&FarinelliIl silenzio delle donneRocca, A. 69, n.07 (1 apr. 2010), pp. 36-38ItaliaL'autrice riflette sullo stato attuale dei movimenti e dell'attivismo al femminile nel contesto sociale e culturale contemporaneo. L'autrice si sofferma a riflettere sul cambiamento generazionale in rapporto alla lotta per i diritti delle donne in Italia, ricordando le conquiste fatte e mettendo in luce i traguardi ancora da raggiungere per una piena parit? di genere.
7895Spoglio di PeriodicoIII CFiorella&FarinelliScuole per migranti. L'esperienza di una insegnante di italianoRocca, A. 69, n.08 (15 apr. 2010), pp. 20-22ItaliaL'articolo riporta le riflessioni relative all'esperienza di volontariato di una insegnante di italiano in una scuola per migranti di Roma. A partire dall'esperienza vissuta, l'autrice sviluppa alcune osservazini sul tema dell'integrazione, dell'accoglienza e della solidariet? connesse all'esperienza didattica.
7896Spoglio di PeriodicoIII CCarlo&TimioCanadaRocca, A. 69, n.08 (15 apr. 2010), p. 62CanadaBreve articolo della sezione "Paesi in primo piano" dedicato al Canada. Questa sezione offre un quadro sintetico della popolazione, della storia, dell'economia e della situazione politica e delle relazioni internazionali del Canada contemporaneo.
7897Spoglio di PeriodicoIII CPietro&Greco;Giuseppe O.&Longo;Giannino&PianaTecnoscienza: l'uomo artificialeRocca, A. 69, n.08 (15 apr. 2010), pp. 25-40Inserto speciale di questo numero dedicato alla tecnoscienza. Tre autorevoli voci del panorama scientifico italiano si interrogano sulle prospettive future, le potenzialit? ed i rischi della cibernetica, della nanoscienza e della scienza cognitiva.
7898Spoglio di PeriodicoIII CFiorella&FarinelliQuando la cultura diventa polentaRocca, A. 69, n.09 (1 mag. 2010), pp. 26-28ItaliaNell'articolo l'autrice intende analizzare il dibattito, aperto dal partito della Lega Nord, in merito all'"esodo" degli insegnanti provenienti dall'Italia meridionale nelle scuole delle regioni settentrionali. L'autrice cerca di spiegare le ragioni del fenomeno della mobilit? volontarie e non degli insegnanti precari, che vede un cospicuo numero di insegnanti delle regioni meridionali iscriversi nelle graduatorie delle province settentrionali, cercando di decostruire la contestazione leghista e di leggere il fenomeno non come un elemeto di svantaggio per la scuola ma di maggior efficienza.
7899Spoglio di PeriodicoIII CFrancecso Saverio&FestaImmigrati preda della mafiaRocca, A. 69, n.09 (1 mag. 2010), pp. 30-31ItaliaL'articolo intende mettere in luce i meccanismi che regolano il rapporto tra criminalit? organizzata e immigrati in Italia. L'autore prende in esame il cos?detto "patto di illegalit?", emerso dal caso di Rosarno, i cui pilastri, spiega, sono il disagio sociale, la latitanza dello Stato e l'onnipresenza della criminalit? soprattutto al Sud.
7900Spoglio di PeriodicoIII CCarlo&TimioSudafricaRocca, A. 69, n.09 (1 mag. 2010), p. 62Sud AfricaBreve articolo della sezione "Paesi in primo piano" dedicato al Sudafrica. Questa sezione offre un quadro sintetico della popolazione, della storia, dell'economia e della situazione politica e delle relazioni internazionali del Sudafrica contemporaneo.
7901Spoglio di PeriodicoIII CFiorella&FarinelliDiritto e rovescio del permesso a puntiRocca, A. 69, n.10 (15 mag. 2010), pp. 22-24ItaliaL'articolo analizza i punti fondamentali della nuova normativa italiana, contenuta nel "pacchetto sicurezza" approvato dal Governo nel 2009, relativa ai permessi di soggiorno per cittadini extracomunitari. L'autrice espone un'analisi critica del regolamento del cos?detto "permesso a punti", individuandone i nodi critici e discutendone il valore e la funzione di integrazione.
7902Spoglio di PeriodicoIII CRomolo&MenighettiPresidenzialismoRocca, A. 69, n.10 (15 mag. 2010), p. 25ItaliaL'articolo fa parte della sezione "Parole chiave". In questo numero l'autore analizza il termine "presidenzialismo" come sistema di governo, facendo riferimento a quegli elementi che, nel caso italiano, possono essere interpretati come segni della tendenza ad andare verso questo sistema.
7903Spoglio di PeriodicoIII CCarlo&TimioAustriaRocca, A. 69, n.10 (15 mag. 2010), p. 62AustriaBreve articolo della sezione "Paesi in primo piano" dedicato all'Austria. Questa sezione offre un quadro sintetico della popolazione, della storia, dell'economia e della situazione politica e delle relazioni internazionali dell'Austria contemporaneo.
7904Spoglio di PeriodicoIII CRaniero&LaValleI materiali dell'unit?Rocca A. 69, n.11 (1 giu. 2010), p. 13ItaliaL'articolo, alla vigilia della celebrazione dei 150 anni dell'unit? d'Italia, ripercorre la storia degli eventi pi? signficativi che portarono all'unit?, e riflette sul rischio attuale che vadano perduti i materiali con cui si ? costruita questa unit?. L'autore espone un quadro delle minacce politiche che minano le fondamenta dell'unit? a partire dal federalismo leghista.
7905Spoglio di PeriodicoIII CRoberta&CarliniTragedia grecaRocca, A. 69, n.11 (1 giu. 2010), pp. 18-20Grecia;EuropaArticolo sulla crisi economica che sta vivendo la Grecia dall'aprile 2010. L'autrice analizza le cause ed i protagonisti della crisi del debito dello Stato greco, individuando il ruolo e le responsabilit? dell'Unione europea e delle banche internazionali difronte a tale crisi.
7906Spoglio di PeriodicoIII CFiorella&FarinelliCarosello insegnantiRocca, A. 69, n.11 (1 giu. 2010), pp. 26-28ItaliaArticolo sul problema della discontinuit? didattica nella scuola italiana. L'autrice analizza i rischi legati alla problematica, le cause dalle quali deriva e le soluzioni di politica scolastica fino ad oggi proposte.
7907Spoglio di PeriodicoIII CPietro&GrecoL'Europa della conoscenza. Obiettivi mancati e promesse non mantenuteRocca, A. 69, n.11 (1 giu. 2010), pp. 30-32EuropaL'articolo, alla luce dei dati emersi dal rapporto 2010 sulla ricerca scientifica e lo sviluppo tecnologico nel mondo, delinea gli obiettivi mancati dell'Europa sul tema dell'investimento nell'economia della conoscenza. L'autore fornisce un quadro dello stato degli investimenti in ricerca e sviluppo dell'Union europea, comparandola con gli altri Paesi, e traccia un profilo del declino europeo legato alla mancanza di innovazione.
7908Spoglio di PeriodicoIII CCarlo&TimioStati UnitiRocca, A. 69, n.11 (1 giu. 2010), p. 62economia;politica;popolazione;relazioni internazionali;storiaUSABreve articolo della sezione "Paesi in primo piano" dedicato agli Stati Uniti d'America. Questa sezione offre un quadro sintetico della popolazione, della storia, dell'economia e della situazione politica e delle relazioni internazionali degli Stati Uniti contemporanei.
7909Spoglio di PeriodicoIII CRoberto&CarliniL'Europa ai corsi di recuperoRocca, A. 69, n.12 (15 giu. 2010), pp. 18-20economia;finanzaEuropaArticolo sulle nuove manovre di politica fiscale degli stati europei, adottate in risposta alla crisi economica internazionale iniziata nel 2008. L'autore spiega le diverse strategie dei paesi europei per il risanamento dei bilanci e del debito pubblico salito alle stelle a causa della crisi finanziaria internazionale, individua le linee di condotta e lascia emergere le loro intrinseche contraddizioni.
7910Spoglio di PeriodicoIII CFiorella&FarinelliChe cosa ci aspettaRocca, A. 69, n.12 (15 giu. 2010), pp. 26-28scuola;educazioneItaliaArticolo di riflesione alla vigilia dell'avvio dell'anno scolastico 2010 che sembra essere caratterizzato da un ulteriore aumento dei tagli ai posti di insegmento, agli orari di corsi e laboratori. Viene esposta un'analisi della difficile stagione che si apre per la scuola sia di primo che di secondo grado.
7911Spoglio di PeriodicoIII CCarlo&TimioPortogalloRocca, A. 69, n.12 (15 giu. 2010), p. 62economia;politica;popolazione;relazioni internazionali;storiaPortogalloBreve articolo della sezione "Paesi in primo piano" dedicato al Portogallo. Questa sezione offre un quadro sintetico della popolazione, della storia, dell'economia e della situazione politica e delle relazioni internazionali degli Portogallo contemporaneo.
7912Spoglio di PeriodicoIII CTonio&Dell'OlioAfrica discarica dell'EuropaRocca, A. 69, n.13 (1 lug. 2010), p. 21economia;ambienteAfricaBreve articolo che riporta il caso di una nave fermata a Lagos, in Nigeria, che avrebbe smaltito container di rifiuti tossici nel Paese nell'aprile 2010. L'autore, prendendo avvio dal caso in questione, vuole indurre a riflettere sui numerosi casi relativi al traffico dei rifiuti tra Europa e Africa.
7913Spoglio di PeriodicoIII CFiorella&FarinelliIl trionfo dei liceiRocca, A. 69, n.13 (1 lug. 2010), pp. 22-24scuola;educazione;dati statisticiItaliaVengono qui analizzati i dati relativi alla distribuzione delle iscrizioni degli studenti italiani per l'anno scolastico 2010-2011 tra licei, istituti tecnici, istituti professionali. L'autrice vuole far riflettere sugli effetti della riforma della scuola del ministro Gelmini e sugli aspetti di inefficacia della riforma rispetto alle esigenze del Paese e del suo sistema economico-produttivo.
7914Spoglio di PeriodicoIII CPietro&GrecoVita s?, ma non (ancora),artificialeRocca, A. 69, n.13 (1 lug. 2010), pp. 33-35etica;scienza;tecnologiaL'articolo propone alcune riflessioni di ordine etico e scientifico a partire dalla notizia dell'annuncio fatto dai biologi C. Venter e H. Smith della creazione di una cellula batterica controllata da un genoma sintetizzato chimicamente. L'autore dopo aver ripercorso la storia del progetto scientifico dei due biologi americani ed i suoi obiettivi, spiega le opportunit? e i rischi ad esso connessi.
7915Spoglio di PeriodicoIII CMarco&GallizioliHo un amico virtualeRocca, A. 69, n.13 (1 lug. 2010), pp. 40-42tecnologiaArticolo che espone alcune riflessioni sul concetto di gratuit? e di dono nell'epoca virtuale degli scambi offerti dalla rete internet. La riflessione si sviluppa a partire dall'analisi dei meccanismi che regolano la socialit?, trasponendo gli stessi alla realt? virtuale della rete e spiegandone le dinamiche che essa ha innescato nell'ambito dei rapporti umani e sociali.
7916Spoglio di PeriodicoIII CCarlo&TimioPaesi BassiRocca, A. 69, n.13 (1 lug. 2010), p. 62economia;politica;popolazione;relazioni internazionali;storiaPaesi BassiBreve articolo della sezione "Paesi in primo piano" dedicato ai Paesi Bassi. Questa sezione offre un quadro sintetico della popolazione, della storia, dell'economia e della situazione politica e delle relazioni internazionali dei Paesi Bassi contemporanei.
7917Spoglio di PeriodicoIII CPietro&GrecoLa revisione del Trattato di non proliferazioneRocca, A. 69, n.14 (15 lug. 2010), pp. 18-20relazioni internazionali;paceArticolo che riporta alcune riflessioni sugli esiti dell'ottava Conferenza di revisione del Trattato sulla non ploriferazione nucleare che si ? chiusa il 28 maggio 2010 a New York. L'articolo si sofferma su due processi fondamentali per la pace nel mondo presi in esame: il processo di disarmo e di non ploriferazione nucleare e il processo di pace in Medio Oriente.
7918Spoglio di PeriodicoIII CRomolo&MenighettiFondazioni bancarieRocca, A. 69, n.14 (15 lug. 2010), p. 25economia;finanza;volontariatoItaliaL'articolo fa parte della sezione "Parole chiave". In questo numero l'autore analizza il profilo delle fondazioni bancarie, ne delinea la storia della loro costituzione, ne descrive le finalit? sociali e la loro composizione.
7919Spoglio di PeriodicoIII CGiannino&PianaLe vie alla paceRocca, A. 69, n.14 (15 lug. 2010), pp. 30-32pace;eticaL'articolo si sviluppa attraverso la riflessione dell'autore sul concetto di pacee sulla differenza sostanziale tra "pax romana" e "shalom" biblico. L'autore intende inoltre spiegare che cosa significhi promuovere una cultura della pace e della nonviolenza nella realt? odierna.
7920Spoglio di PeriodicoIII CRomualdo&GianoliBiodiversit? una risorsa ad alto rischioRocca, A. 69, n.14 (15 lug. 2010), pp. 40-42ambiente;ecologia;climaBreve articolo che, in occasione della dichiarazione dell'anno 2010 quale Anno Internazionale della Biodiversit?, intende spiegare in modo chiaro e sintetico che cosa essa sia e quali rischi stia correndo.
7921Spoglio di PeriodicoIII CCarlo&TimioCinaRocca, A. 69, n.14 (15 lug. 2010), p. 62economia;politica;popolazione;relazioni internazionali;storiaCinaBreve articolo della sezione "Paesi in primo piano" dedicato alla Cina. Questa sezione offre un quadro sintetico della popolazione, della storia, dell'economia e della situazione politica e delle relazioni internazionali della Cina contemporanea.